Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2881-2900 di 10000 Articoli:
-
La tecnica della pirografia. Uso pratico del pirografo. Impariamo a scrivere e disegnare col fuoco
"La tecnica della pirografia"""" è un manuale pratico ed operativo che ci porta a scoprire l'uso del pirografo per scrivere e disegnare col fuoco sul legno, ma non solo. La pirografia è una tecnica che ha una storia millenaria, un tempo si utilizzavano ferri incandescenti per marchiare e tracciare travi, botti e oggetti di legno. L'autrice, a partire dalla scelta del pirografo più adatto alle esigenze di chi si avvicina per la prima volta a questa tecnica, conduce il lettore con tanti esempi, utili immagini e consigli pratici, a realizzare oggetti unici. Quali sono le punte più adatte per ogni occasione, come si usano e come si possono modificare, quale legno usare e come prepararlo, come ci si aiuta con gli stencil e tutto il necessario per preparare una base disegnata per pirografare, sono alcuni degli argomenti spiegati con tanti esempi in questo manuale. Un libro che potrà sempre essere consultato alla ricerca di utili consigli e trucchi per migliorare i propri lavori di pirografia. Leggendo questo manuale si scopriranno tanti nuovi oggetti da pirografare, infatti la pirografia è un'arte, ma è anche un'attività artigianale, lavorare con semplici oggetti e vederli trasformati in pezzi unici, decorati a caldo ci riempie di soddisfazione e ci invoglia alla ricerca di altri legni da preparare e trasformare con il nostro pirografo." -
La cucina futurista
All'inizio degli anni Dieci del Novecento (con qualche decennio di ritardo), appare nella letteratura questo testo, La cucina futurista, di Marinetti e Fillìa. L'enogastronomia espressa in questo libro completò quel complesso intreccio di arti figurative, musica, stili di vita, consumi, realtà politica, saperi scientifici e umanistici che prese il nome di Futurismo, nato appunto nel 1909. Sapori antichi ed esotici si fondono tra le pagine bianche, per la gioia dei buongustai, ma anche gli appassionati del bere miscelato troveranno ricette inedite e davvero inusuali, le polibibite (la parola ""cocktail"""" era poco gradita al regime fascista). Proprio questo termine, """"cocktail"""", fu tradotto in vari nomi: coda di gallo, bevanda arlecchina, polibibita. Stessa sorte anche per il mondo della ristorazione: il Ketchup divenne Salsa rossa o, dal latino, Salsa rubra. Il """"quisibeve"""" fu il nome del bar e cosi via. Il testo di Marinetti è ricco di sorprese culinarie, ma è anche uno spaccato della società dell'epoca, i cosiddetti Anni Ruggenti. All'interno del libro troviamo anche i giudizi sul Futurismo espressi dai seguenti personaggi: lvan Gool, Gustave Kahn, Benjamin Crémieux, Fernand Divoire, Costin, Esra Pound, Ettore Romagnoli, Benito Mussolini, Paul Fort, Antoine, Vittorio Pica, Giuseppe Lipparini, Nicolas Beauduin, A.G. Bragaglia, Benedetto Croce, Arturo Labriola, Dominique Braga, Gustave Frejaville."" -
The Bartender's cocktails. Le ricette dei barman italiani
"I cocktail d'autori, non dell'autore. Queste ricette sono il frutto di una grande squadra di barman, fotografi e artisti creativi a me vicini che, giorno dopo giorno, sono riusciti a darmi idee e spunti per creare delle piccole opere d'arte, con lo scopo di stupire e affascinare i nostri clienti, stimolando il palato e rendendo la loro esperienza unica, in una parola, mixology cocktail art. Un infinito studio e mix, vero e proprio, di essenza creativa e gusto, cercando di dare importanza al brand """"Made in Italy"""". Molti di questi cocktail sono nati in paesi diversi, per master class o presentazioni di marchi italiani, per far sì che non andassero persi li abbiamo racchiusi in queste pagine, in modo che rimangano e lascino il loro segno nel tempo.""""" -
Scienza & tecnica pratica. Vol. 7
Un volume inedito e tutto da scoprire, il settimo di una collana che offre spunti pratici a tutti gli appassionati di scienza e tecnologia. È una miniera di spunti e di progetti, di notizie e di possibilità da vivere, da costruire, da sperimentare, da visitare. Un volume da sfogliare, ma molto da mettere in pratica, con esperimenti originali, notizie di eventi e di tecnologia, progetti da costruire, spiegazioni, indicazioni librarie e link per approfondire in rete aspetti della scienza e della tecnologia adatti agli appassionati di pratica, di collezionismo, di old technology e di recentissima tecnologia che ci aspetta anche nel futuro. Un volume che di certo vi sorprenderà e che non ha eguali nel panorama editoriale italiano. -
E 428 H0. PVZ, Fleischmann, Rivarossi, Favero, Lemaco
Il testo descrive 70 anni di evoluzione modellistica in scala H0 della locomotiva elettrica E 428, ad opera di marchi italiani ed esteri, prendendo le mosse dal dopoguerra e spingendosi fino al nuovo millennio. -
Elettronica dell'automobile
Sebbene condivida la meccanica con quella tradizionale, l'automobile dei giorni nostri vede l'impiego crescente dell'elettronica, che gradualmente sta sostituendo i meccanismi e i sistemi di regolazione meccanici e idropneumatici con sensori e attuatori gestiti da una o più centraline. La presenza ormai pervasiva dell'elettronica ha anche consentito di realizzare funzioni e sottosistemi un tempo impensabili e di spingere l'efficienza e le prestazioni dei veicoli, in primis quelle dei motori, a livelli irraggiungibili con la meccanica convenzionale. È stata proprio l'elettronica a perfezionare il rendimento dei motori endotermici, a migliorarne il rapporto potenza/cilindrata e le emissioni inquinanti, ma anche a consentire la creazione dei moderni cambi di velocità robotizzati, delle trasmissioni a differenziale bloccabile e AWD, come anche di molti dei sistemi di sicurezza attiva (ABS, ESP) e passiva (SRS-Airbag). Sempre l'elettronica ha cambiato la vita a bordo e il modo di guidare, semplificando la gestione delle criticità (grazie all'assistenza alla frenata) e aumentando notevolmente il confort in tutti i viaggi, dai brevi spostamenti alle lunghe tratte. Ma anche a limitare le emissioni inquinanti in conformità alle più severe normative come le EURO 6 e a mettere in condizione, anche l'automobilista meno esperto, di scongiurare incidenti un tempo più frequenti. In questo volume verranno esposti i principali sistemi dell'automobile coinvolti dalla gestione elettronica, ma non prima di aver fornito al lettore le nozioni di base di Elettrotecnica ed Elettronica e la conoscenza di base sulla tecnica digitale e sui microprocessori, che ormai presidiano le centraline disseminate per l'automobile. Si partirà dalla gestione elettronica del motore a ciclo Otto e a ciclo Diesel, passando per il controllo elettronico della trazione, della sterzata e delle sospensioni attive, per i sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida, per approdare infine all'ADAS ed alla guida fortemente assistita ed autonoma che essa prevede in un futuro ormai prossimo. -
Jack's Manual. Ricette
Se tutti oggi conoscono l'Alexander è anche per merito di J.A. Grohusko, uno dei primi bartender ad inserire questo cocktail in un manuale. Ma oltre alla lista dei cocktail in auge negli anni Dieci del Novecento, troveremo anche notizie dello Champagne, del Sauterne e dei vini francesi in genere, una delle passioni di Grohusko. E da buon intenditore di vino (cosa rara per i bartender dell'epoca), egli scrive anche dei vini italiani e tedeschi, nonché dedica tutta la prima parte del libro è al mondo degli alcolici, liquori, distillati, che devono essere la base delle conoscenze e competenze per creare i ""fancy drinks"""". Per la prima volta viene tradotto in italiano uno dei capisaldi della miscelazione, che ci permetterà di farci un viaggio a ritroso nel tempo, all'origine della miscelazione del Novecento."" -
Sensori ed elementi di robotica con Arduino e Labview. Con numerosi progetti pratici
Il seguente testo è il frutto di argomenti preparati per un gruppo di studenti dell'ITIS avente per oggetto lo studio e l'applicazione di alcuni sensori orientati alla robotica e all'automazione utilizzando la piattaforma Arduino e Labview. È particolarmente indicato a chi è interessato all'elettronica e alla realizzazione di dispositivi che comprendono automatismi, che disponga di un minimo di attrezzatura di laboratorio e che abbia le conoscenze di base o che le voglia raffinare. L'intento principale è quello di allargare gli orizzonti tecnici usando una piattaforma semplice e accessibilissima (Arduino) realizzando circuiti con difficoltà crescente e rivolgendo uno sguardo verso applicazioni e concetti teorici più evoluti (analisi del partitore di tensione, circuiti di condizionamento, PID, standard current loop) e utilizzando software come Labview. Fondamentale in questo processo è non usare il codice con un semplice copia e incolla se si vuole ottenere la piena comprensione con la circuiteria di interfacciamento. -
La centrale idroelettrica del Barman
La centrale idroelettrica del Barman è una centrale sita in Val Resia e costruita nei primi anni del secolo scorso. In questo libro verranno ripercorse le tappe che hanno portato alla realizzazione di questo piccolo gioiello tecnologico dell'epoca, che ha cambiato in modo determinante la vita degli abitanti della valle. Lo scopo di questo libro è quello di narrare un'epoca per molti versi pionieristica poco prima del primo conflitto mondiale, contestualizzandola nella storia locale della val di Resia. Il testo, oltre a descrivere la storia della centrale, illustra anche le nozioni di base tecnologiche che stanno dietro ad una centrale idroelettrica per comprendere meglio la tecnologia stessa. -
Tecnologie Maker anti COVID-19. Realizzare e calibrare in modo scientifico: saturimetro Wi-Fi, termometro IR, sterilizzatrice UV. Con Arduino e stampa 3D
Questo libro fornisce dettagliate istruzioni passo-passo per realizzare facilmente e in autonomia degli oggetti elettronici che tutti dovrebbero avere a disposizione nella lotta contro il Covid-19: un saturimetro, una sterilizzatrice UV per mascherine e un termometro ad infrarossi nelle versioni ""a pistola"""" o a stazione fissa. Impiega tecnologie a basso costo, come Arduino e la stampa 3D, fornendo tutte le basi scientifiche e i calcoli dettagliati per trasformarle in dispositivi calibrati ed affidabili. Questi oggetti sono stati progettati ed utilizzati sul campo in uno studio di medicina generale, durante la prima ondata dell'epidemia. Ora finalmente le versioni perfezionate sono disponibili a tutti."" -
Termotecnica per tutti. Elementi di teoria, le macchine, gli impianti, isolamento termico, idronica ed aeraulica, refrigerazione e condizionamento, le macchine termiche e la strumentazione
Questo testo vuole fornire una visione generale della termotecnica e delle sue applicazioni nell'impiantistica, senza presupporre nel lettore una conoscenza preliminare o specifica degli argomenti. Costituisce un primo approccio per chi, per motivi di studio o di lavoro o di interesse personale, vuole avere una panoramica della termotecnica e degli impianti. Si rivolge pertanto a studenti di scuole professionali, installatori, amministratori di condominio, impiegati ed operai che lavorano nel settore. In relazione all'isolamento degli edifici vengono esposti gli elementi fondamentali della trasmissione del calore e semplici calcoli di isolamento termico. Viene affrontato il recupero del calore. Caldaie, bruciatori, canne fumarie e corpi scaldanti, scambiatori di calore sono i componenti termotecnici fondamentali di cui sono illustrate le caratteristiche tecniche, con una esposizione preliminare della combustione. Un cenno sull'energia solare e la contabilizzazione del calore. Vengono pertanto trattati gli aspetti fondamentali dell'idraulica e dell'aeraulica applicati al moto dei fluidi nei condotti. Una visione degli aspetti tecnici delle macchine e componenti per il moto dei fluidi: pompe e ventilatori, tubazioni. Altre apparecchiature considerate sono le torri di raffreddamento e fancoil. Gli aspetti impiantistici riguardano gli impianti idrico-sanitari, antincendio, di aria compressa, di irrigazione, gli acquedotti, gli impianti di ventilazione meccanica controllata. Vengono sviluppati gli aspetti teorici delle macchine frigorifere e i componenti di un impianto frigorifero: compressori e valvole termostatiche. Si esaminano gli aspetti termici, impiantistici e tecnico-economici delle pompe di calore. Con una preliminare introduzione alla termodinamica, viene affrontato il problema della produzione di energia nelle macchine motrici a vapore e a gas. Una visione generale del diagramma psicrometrico è l'introduzione agli impianti di condizionamento con i componenti fondamentali. L'ultimo capitolo descrive le apparecchiature più impiegate per l'acquisizione dei valori delle grandezze fisiche, comprendendo i concetti fondamentali della regolazione degli impianti. -
Tecnologie digitali per l'elettronica. Teoria e pratica avanzata per lo sviluppo di sistemi digitali
In questo volume sono raccolti gli elementi teorici e pratici indispensabili per lo sviluppo di sistemi digitali avanzati. Gli argomenti trattati spaziano dai fenomeni di natura metastabile alle insidie logiche, dall'integrità dei segnali alle tecniche che ne consentono il controllo, dal dimensionamento dei componenti al layout delle schede. Analisi e descrizioni arricchite da grafici e schemi di immediata fruizione si dimostrano utili per i maker quanto per gli studenti di Istituti Superiori ad indirizzo tecnico così come per coloro che sono coinvolti professionalmente nel design di circuiti. L'ampio range di nozioni tecniche esposte nel libro consente ai progettisti di ottimizzare i sistemi digitali sotto svariati punti di vista, dal funzionamento all'immunità dai disturbi, usufruendo di una panoramica unica sull'ambiente digitale, di fatto il settore tecnologico d'eccellenza nel mondo che stiamo vivendo. -
Fondamenti di domotica. Elementi base, protocolli, dispositivi di comando, progetto di un sistema domotico e numerosi esempi pratici
Nel corso degli ultimi anni le abitazioni hanno subito forti mutamenti: infatti, da una analisi effettuata risulta che la famiglia italiana abbia in casa dai 10 ai 12 apparati tecnologici. È importante osservare che anche se la tecnologia è ormai entrata in tutte le case, altrettanto non si può dire per gli impianti e le reti. Il compito della domotica è proprio quello di rendere le case più ""intelligenti"""" mediante l'applicazione di sistemi elettronici e informatici integrati, che consentano di risparmiare energia, aumentare il comfort e la sicurezza, migliorare la qualità dell'abitazione valorizzandola anche dal punto di vista economico. Le tecnologie domotiche non sono però ancora adeguatamente conosciute, sia dai promotori, venditori, tecnici, impiantisti e installatori, sia dagli utenti finali: è pertanto necessario aumentare la conoscenza delle grandi potenzialità di questa tecnologia. Questo testo ha l'obiettivo di rispondere a queste esigenze, utilizzando un linguaggio semplice e non troppo specialistico."" -
Cobot. L'affascinante mondo della robotica collaborativa
Tanti anni fa, si pensava ai robot come ad oggetti fantascientifici. Gli unici robot che era possibile avere a disposizione erano i classici robot industriali presenti nelle catene di montaggio delle fabbriche, o i primi rudimentali robot umanoidi nei più importanti laboratori e centri di ricerca. Negli ultimi anni c'è stata un'impennata a livello di avanzamento tecnologico in molti settori tra cui anche la robotica. Il grande e complesso mondo della robotica si è arricchito di una nuova tipologia di robot: il Cobot. Con l'avvento dell'era dell'industria 4.0, tra le varie tecnologie abilitanti, la tecnologia dei Cobot è quella più vicina al settore specifico dell'automazione industriale e della robotica. L'idea di base è quella di non considerare più un robot come una macchina che sostituisce l'operaio in ambito produttivo, bensì come un potente strumento di lavoro al servizio dell'uomo e che può cooperare con esso. Lo scopo di questo libro è quello di descrivere l'affascinante mondo della Cobotica prendendo spunto dai Cobot della Doosan. -
Bartender's Guide di Jerry Thomas
Jerry Thomas, oltre ad essere uno dei pionieri del mondo della miscelazione americana, è ricordato anche per la prima edizione di un ricettario di cocktail. Grazie alla sua creatività nella preparazione dei drink, si è guadagnato l'appellativo di ""Professore"""". Questo testo è appunto la prima edizione (1862). Tradotta in italiano, troverete le prime ricette scritte del Brandy Daisy, dei Fizz, Flip, Sour e delle varianti miscelate, come il Punch. Nell'introduzione vi è un lungo articolo sui grandi bartender americani e non solo."" -
Diario verso il Polo Nord. Diario inedito tenuto durante la spedizione del gen. Umberto Nobile col dirigibile «Italia» del 1928
Diario inedito quanto puntuale e preciso dei quattro mesi trascorsi da padre Giuseppe Gianfranceschi SI a bordo della nave appoggio ""Città di Milano"""" alle Isole Svalbard quale cappellano della spedizione polare del dirigibile """"Italia"""" del 1928 comandata dal generale Umberto Nobile. Prefazione di Federico Lombardi."" -
Valvole: una storia infinita
Le Valvole termoioniche hanno rappresentato una tappa fondamentale nella Storia dell'Elettronica. Inventate nel 1904, sono state utilizzate in tutti i settori scientifici. Dopo oltre 100 anni dalla loro scoperta, ancora oggi esse vengono impiegate in campo Hi-Fi per la loro straordinaria musicalità. Il testo si propone, attraverso immagini a fumetto e fotografie reali, di descrivere la loro Storia, il loro utilizzo, il loro funzionamento ed il loro ""suono"""". Le Valvole """"antiche"""", le Valvole di produzione attuale, le Valvole Cryo-geniche, i Circuiti con le Valvole. Gli apparecchi vintage hi-fi a tubi. Le Valvole e i Transistor. I consigli pratici per convivere bene con le Valvole!"" -
Azure Sphere. Guida completa per creare un ambiente applicativo sicuro
Questo libro è una guida completa con moltissimi esempi pratici, per sviluppatori e progettisti hardware che vogliono creare un ambiente applicativo sicuro con Azure Sphere. -
Guida pratica al timer 555. Conoscere in modo semplice ed intuitivo il circuito integrato 555 nonché i circuiti di temporizzazione
Introdotto nel 1972, il timer 555 è un circuito integrato senza tempo che ancora oggi trova posto in diverse applicazioni laddove è essenziale temporizzare in modo semplice ed economico. Il 555 è un timer di precisione, e in virtù della sua architettura interna, sono necessari pochi componenti esterni per realizzare una delle diverse configurazioni possibili le quali, a loro volta, possono essere modificate per ottenere soluzioni differenti in base alle singole esigenze. Infatti, non è possibile catalogare le infinite applicazioni, ragion per cui è nata questa guida pratica, un testo che propone un percorso prettamente pratico nell'utilizzare il timer 555, sperimentando le diverse configurazioni con circuiti reali funzionanti, e non solo concettuali limitando la teoria a favore della pratica incoraggiando così il lettore a realizzare i propri circuiti ispirandosi a quelli proposti. Il consueto schema elettrico è sempre accompagnato da quello di montaggio che offre una visione completa del circuito reale, dei componenti e collegamenti elettrici e, grazie alla loro reale rappresentazione grafica, il montaggio è ulteriormente facilitato anche per un neofita il quale deve solo seguire le istruzioni di montaggio del circuito, montaggio che può essere realizzato sia su breadboard che su basetta millefori lasciando al lettore la scelta migliore. Il testo presuppone che il lettore non abbia un oscilloscopio per cui sono stati esclusi tutti quei circuiti che necessitano di tale strumento per la visualizzazione di forme d'onda. Inoltre, sono stati utilizzati un numero ristretto di componenti necessari per la realizzazione dei circuiti limitando questi a componenti di uso comune e comunque di facile reperibilità. Questo testo è una guida pratica per iniziare a conoscere il circuito integrato 555 nonché circuiti di temporizzazione in modo semplice e intuitivo con esperienze pratiche mirate per scoprire le potenzialità di questo piccolo 8 pin. -
La cucina antisociale! Quando i sapori sono forti come gli odori... Più di 150 ricette forti e piccanti!
Una cucina basata su ingredienti dai risvolti antisociali come l'aglio e la cipolla... Una cucina vicina a quella dei nostri antenati, libera dai pregiudizi della cucina ""puritana"""" o della cucina moderna che vanno tanto alla moda, soprattutto nei canali TV. Oggi al contrario, con questa pubblicazione vi vogliamo raccontare e suggerire una cucina più contadina, naturale, ricca di sapori e soprattutto ricca di odori, quelli più marcati e forti! Forse a qualcuno questa potrebbe sembrare una cucina più rozza... Ma non è così, è solo più semplice e forse un poco più pesante. Spesso quanto più gli odori sono forti, tanto più i sapori sono intensi. Nella """"Cucina Antisociale"""", daremo la precedenza assoluta quindi agli odori, ed ai sapori marcati, troppo spesso bistrattati, misconosciuti in nome di una malintesa civiltà cicisbea del profumo. Ci riferiamo alla cucina di allora che aveva un gusto totalmente diverso da quello attuale. Vogliamo sottolineare le abitudini di certe popolazioni orientali che ancora oggi utilizzano una cucina basica più vicina alla natura, genti che ancora oggi sottolineano il loro gradimento per i cibi con rutti ed efflazioni, come cinesi o gli arabi. Usanze poco gradite ai nostri costumi ma normali nella loro cultura. Allora se siete pronti iniziamo descrivendo gli elementi base della """"Cucina Antisociale"""", vale a dire: aglio, cipolla, cipolloni, lampascioni e porri. Cavoli, verze e broccoli. Fagioli, fave, ceci, lenticchie e altri legumi. Rape, rafano, scorzonere, raperonzoli, ravanelli e il mitico cren. Peperoni, peperoncini, friarielli e papriche. Salse piccanti e salse forti quelle che a volte fanno fin lacrimare. Cetrioli, cetriolini, sottaceti, melanzane e chi più ne ha più ne metta.""