Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2901-2920 di 10000 Articoli:
-
Smettila di fare solo il barman. Sviluppa le competenze per diventare una figura di riferimento per il tuo locale
"Smettila di fare solo il barman"""" è un libro sovversivo nato con l'idea di trasformare la concezione che hai di te come Bartender, di chi paga, e dei locali per cui lavori. È il primo libro del settore del Beverage che non gioca sui tecnicismi ma che, step by step, ti guida con esempi, esercizi, consigli pratici e teorici, al tuo passaggio da dipendente superfluo a figura indispensabile dietro al banco. È il punto d'incontro tra un manuale di miscelazione ed un'analisi approfondita del banco bar da un punto di vista manageriale. Una vera e propria guida che ti spiega perché non hai ancora fatto carriera o come fare se vuoi cominciare offrendoti una visione nuova del tuo lavoro e della concezione che hai della figura imprenditoriale, permettendoti di comprendere a fondo che se vuoi avere di più devi fare di più. Non si cresce mai da soli è il concetto che ti rimarrà impresso nella mente alla fine di questo libro, dove Gabriele Costanzo ed Angelo Pinelli condensano i loro anni di esperienza come consulenti, formatori e Bartender. Se sei curioso di comprendere cosa stai sbagliando o come non sbagliare per aumentare la qualità del tuo lavoro e della tua vita inizia a studiare come smetterla di fare solo il Barman ampliando i tuoi punti di vista con questo libro." -
Stazioni meteo con Arduino IDE, ESP32 Wroom 32 - 32D. Stazioni meteo senza sensori, con sensori e con sensori e visualizzazione remota
Come sarà il tempo domani? Come sarà il tempo nei prossimi giorni? Tutte queste domande di carattere prettamente meteorologico sono sempre più frequenti, da singole persone oppure da professioni e attività direttamente interessate dalla necessità di conoscere le condizioni meteo in tempo reale, presenti e future di una o più località. La meteorologia è entrata ormai a far parte della quotidianità e viene proposta in modo più o meno serio e professionale, insieme a spot e banner pubblicitari spesso fastidiosi. Il maker, esperto o principiante nell'utilizzo di Arduino e dei microcontrollori può realizzare una propria stazione meteorologica personalizzata e in grado di fornire importanti informazioni meteo, locali, nazionali e internazionali semplicemente utilizzando i moduli ESP32WROOM32 e 32D, librerie dedicate e l'IDE di Arduino. In questo volume vengono proposti alcuni progetti che utilizzano tali moduli preassemblati, per l'elaborazione dei dati meteorologici ottenuti gratuitamente dall'organizzazione openweathermap.org con le modalità che vengono qui descritte. I dati meteo possono essere visualizzati con display OLED da 0,96'' e da 1,3"", con display a sette segmenti, oppure, semplicemente con il monitor seriale di Arduino. Le figure a corredo del testo, numerose e dettagliate, contribuiscono ad agevolare la realizzazione e le funzionalità. Poiché questo volume vuole essere un manuale più pratico che tecnico, destinato soprattutto a neofiti di Arduino e agli arduiniani di ritorno, non vi sono lunghe spiegazioni dei codici utilizzati tranne che per alcune particolari situazioni."" -
For home use. Per uso casalingo. Come utilizzare l'Angostura Bitters
Nel lontano 1824 il medico di origine prussiane Johann Gottlieb Benjamin Siegert mise a punto una miscela di erbe ad uso prettamente medico. Il suo scopo era curare soldati e marinai affetti da gravi disturbi e prestò la sua opera seguendo le orme di Simon Bolivar, generale e patriota rivoluzionario venezuelano. Fu così che creò il suo ""Amargo de Angostura"""", oggi rinomato più che altro perché usato a spruzzi nei cocktail, come nel Manhattan. 100 anni dopo la fondazione dell'azienda """"Angostura Bitter"""", compare un ricettario in inglese che non solo raccoglie tutta l'esperienza del dottor Siegert, ma addirittura dimostra che la sua Angostura, oltre a essere utile per scopi medicinali, la si può utilizzare persino in cucina. Ed ecco a voi For home use, ossia per uso casalingo dove il celebre bitter lo ritroviamo in innumerevoli ricette. Questa è la prima edizione del 1930, tradotta per la prima volta in italiano. Contiene un approfondimento sul Trinidad Sour (cocktail IBA 2020) e sulla costruzione dei cocktail, a cura di Luigi Manzo."" -
Sicurezza sul lavoro. Le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività
La salute e la sicurezza sul lavoro vanno perseguite tramite una cultura di prevenzione che si sviluppa, innanzitutto, con la formazione e l'informazione. I lavoratori non sono soltanto soggetti tutelati, ma anche attori attivi: devono essere consapevoli delle condizioni del proprio ambiente di lavoro, dell'utilizzo dei dispositivi di sicurezza, partecipando inoltre alla valutazione dei rischi e alla relativa prevenzione. La norma di riferimento è il ""Testo unico della sicurezza sul lavoro"""" (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., modificato dal Decreto Legislativo n.151/2015), elaborato recependo le direttive comunitarie che si basano sul principio della programmazione e della partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute sul luogo di lavoro. Il Testo elenca le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività (es. movimentazione manuale di carichi, videoterminali, agenti fisici, biologici e cancerogeni, etc.). Sono fondamentali le attività formative (informazione e addestramento) rivolte ai lavoratori, e alle diverse figure interessate dalla materia della sicurezza e prevenzione sul luogo di lavoro (secondo le indicazioni individuate nell'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011, allegato A). Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, unitamente al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, all'INAIL e altre istituzioni pubbliche e private, propone numerose iniziative per la divulgazione della cultura della sicurezza per creare una generazione di lavoratori consapevoli dei rischi che si incontrano sul luogo di lavoro, e responsabili dei comportamenti da adottare negli ambienti di lavoro."" -
Arduino, LoRa e la difesa dell'ambiente. Rilevare e trasmettere dati in ambiente esterno
A chi è rivolto questo libro? Ho cercato di scrivere questo libro con l'intento di interessare più lettori possibile, ma il lettore ideale è colui che si è già avvicinato al mondo di Arduino e dell'elettronica open source e vuole fare un passo avanti finalizzando la sua passione per la difesa dell'ambiente. Prendere coscienza delle minacce che affliggono i diversi comparti ambientali, dei fenomeni di dissesto idrogeologico e di come possiamo difenderci da essi o, più in generale, della necessità di misurare i parametri che ci fanno capire come funziona la natura, ci spinge a progettare, costruire e provare prototipi di strumenti che possano essere usati da tutti e a basso costo. Ma vorrei rivolgermi anche al lettore che non si è ancora avvicinato al mondo di Arduino, forse per paura di non essere all'altezza o di imbattersi in problemi che richiedono troppo tempo e concentrazione per essere superati. Questo libro, specialmente nei primi capitoli, potrebbe essere per lui uno stimolo, un incoraggiamento ad intraprendere questa strada. La parola ""LoRa"""" nel titolo è stata volutamente inserita per citare una tecnologia nuova di trasmissione radio dei dati. LoRa ci permette di posizionare i nostri strumenti in luoghi distanti dal punto in cui si ricevono i dati. L'importanza di questa tecnologia è data anche dal fatto che questo tipo di trasmissione non necessita di infrastrutture di terzi, come le reti WiFi o GSM, quindi può essere applicata anche in zone remote della Terra e senza richiedere permessi. Probabilmente il lettore noterà che molti argomenti non sono trattati in modo completo o approfondito, dovrà aver pazienza e tener presente che il mio tempo, dedicato soprattutto alla sperimentazione, è stato distribuito su tante materie diverse, senza la possibilità, aimè di diventare esperto di tutto."" -
Il nuovo e aggiornato manuale del Bartender di Harry Johnson (o come miscelare i drink in stile moderno inglese & tedesco)
Tra i bartender più celebri tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo c'è da annoverare sicuramente Harry Johnson, che possedeva e gestiva già all'epoca dei saloon negli Stati Uniti. Egli divenne famoso per due motivi: il primo è il suo manuale per migliorare la professionalità dei bartender, edito nel 1882. L'altro motivo è che Harry Johnson è stato sicuramente il primo a mettere per iscritto le istruzioni su come gestire un bar, aprendo la prima scuola per bartender del mondo, tanto da essere definito ""il padre del bartender professionista"""". Il manuale inoltre contiene anche una raccolta di ricette tra quelle più in auge all'epoca, tra cui una le prime versioni del Martini e del Manhattan. Prefazione di Lucio Tucci."" -
Apprendista fresatore. Come si eseguono le lavorazioni alla fresatrice universale. Con numerose esercitazioni pratiche
Questo testo propone un percorso di apprendimento per l'utilizzo della fresatrice universale, e segue in ordine di complessità il libro ""Apprendista Tornitore"""". L'impostazione è la stessa del testo precedente e l'approccio è molto pratico: dopo le necessarie nozioni di base viene dato ampio spazio ad esempi ed esercizi. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare nel precedente volume, ancora oggi per varie lavorazioni si utilizzano macchine tradizionali, queste infatti possono costituire un valido ed economico complemento alle macchine utensili CNC, specie quando si debbano realizzare campionature, prototipi, o piccolissime serie. Il libro propone esercizi a vari livelli di complessità, ed è rivolto sia a scuole tecniche e professionali, sia a chi abbia esigenza di iniziare a lavorare con la fresatrice universale e necessiti di una guida di rapida consultazione."" -
E 656 H0. Rivarossi, Lima, Roco, Acme
Il testo descrive 40 anni di evoluzione modellistica in scala H0 delle locomotive elettriche articolate E 656, ad opera di marchi italiani ed esteri, prendendo le mosse dagli anni '70 e spingendosi fino al nuovo millennio. -
Carving Fruit. Manuale dell'intaglio per frutta e verdura. Creare decorazioni e guarnizioni per cocktail, piatti, tavole e buffet
L'arte dell'intaglio (o fruit carving) a prima vista sembra difficile e destinata solo a pochi eletti. In realtà non è così, perché come tutte le arti occorre sì il talento, ma è anche questione di tecnica e di conoscenze (poi arriveranno anche le competenze). Il libro ha una parte didattica che illustra le proprietà della frutta e degli agrumi che useremo per i nostri primi intagli. Troverete un calendario stagionale e notizie ""chimiche"""" in grado di spiegare alcuni fenomeni come l'ossidazione. Ovviamente vi è una sezione dedicata alle attrezzature e come usarle, con i primi esempi passo passo illustrati da diverse foto. Vi è anche un capitolo sull'utilizzo dei fiori e soprattutto su quelli commestibili, che possono dare un tocco di colore alle preparazioni e alle tavole, delle quali ci sono esempi di centrotavola. Il testo contiene numerose fotografie ed è tutto a colori."" -
La tecnica dell'incisione su vetro con mini trapano. Impariamo a scrivere e disegnare sul vetro
"La tecnica dell'incisione su vetro"""" è un manuale pratico ed operativo che ci porta a scoprire un uso spesso inedito del mini trapano per hobby: scrivere e disegnare sul vetro. L'incisione del vetro è una tecnica che ha una storia millenaria e ci riporta all'Impero romano, oggi però si realizza grazie ad un mini trapano elettrico. L'autrice, a partire dalla scelta del trapanino più adatto alle esigenze di chi si avvicina per la prima volta a questa tecnica, conduce il lettore con tanti esempi, utili immagini e consigli pratici, a realizzare oggetti unici. Quali sono le punte più adatte, come si usano, quale oggetto in vetro si adatta meglio ad essere inciso, come ci si aiuta con gli stencil e tutto il necessario per preparare una base disegnata, sono alcuni degli argomenti spiegati con tanti esempi in questo manuale. Un libro che potrà sempre essere consultato alla ricerca di utili consigli e trucchi per trasformare un semplice oggetto di uso comune in un regalo speciale personalizzato. Leggendo questo manuale si troveranno tante nuove idee, scopriremo un'attività artigianale, economica, ecologica, ecosostenibile che ci riempie di soddisfazione e ci invoglia alla ricerca di altri pezzi da riciclare e far rivivere con una nuova veste." -
Drink Americani ed altre ricette di bevande ghiacciate
Nel 1902, Farrow & Jackson decisero di dare alle stampe ""American and Other Iced Drinks"""", con ricette per cocktail ed illustrazioni di alcune attrezzature (tra cui lo scomparso e decisamente originale """"Imperial shaker""""). Il manuale sarà realizzato da Charlie Paul e rivolto sia ai barman, sia ai semplici curiosi che agli inizi del Novecento volevano prepararsi i cocktails in casa, tanto che le ricette che trovate sono presentate con un linguaggio facile. Questo è il primo manuale della storia (1902!) che presenta nello stesso tempo ricette di drinks e attrezzature curiose e singolari."" -
Alimentatori a commutazione. Guida alla progettazione con software avanzato gratuito
Questo libro raccoglie le risorse tecniche per lo sviluppo degli alimentatori a commutazione (SMPS) nelle diverse configurazioni assieme alla manualistica riferita al software LTspice, uno strumento di simulazione circuitale (CAD) avanzato e gratuito dedicato alla progettazione elettronica e che integra librerie con oltre mille dispositivi specifici per le applicazioni di alimentazione. La documentazione, accuratamente organizzata, consente con un limitato background di addentrarsi nel sviluppo dei sistemi switching nelle varie tipologie usufruendo di esempi ed approfondimenti mirati. L'opera unisce le caratteristiche di un volume divulgativo, consultabile pertanto pagina dopo pagina in modo lineare, quanto di un manuale tecnico e come tale adatto ad essere aperto su una data pagina, in funzione della necessità del lettore, senza una predeterminata sequenza. La divisione in sezioni rende semplice fruire della documentazione in entrambe le modalità. -
Costruire un rivelatore di muoni a GMT. Il telescopio per i raggi cosmici
Chiunque sia appassionato di scienza vuole anche poter misurare, fotografare, costruire e sperimentare. Questo libro è una guida tecnica per chi vuole cimentarsi nella costruzione di un rivelatore di particelle elementari e toccare con mano la fisica dei raggi cosmici e l'astronomia, due campi distinti e ora unificati in un'unica disciplina chiamata fisica delle astroparticelle. I tubi di Geiger & Müller (GMT) esistono da quasi 100 anni, oggi grazie allo sviluppo tecnologico e al fatto che si possono recuperare a costi contenuti, i GMT si possono utilizzare per costruire un semplice ma efficace rivelatore di raggi cosmici. Il volume è sicuramente indicato anche ai docenti delle scuole superiori, per la costruzione dello strumento con i propri studenti e in seguito realizzare numerosi esperimenti che possono essere parte del curricolo formativo. Tramite il rivelatore è possibile partecipare anche a un progetto internazionale (il progetto ADA). In questi anni, grazie ai rivelatori e al progetto ADA abbiamo visto persone appassionate allestire esperimenti di fisica delle particelle nella propria abitazione, parrocchie trasformate in laboratori di fisica delle alte energie, rivelatori utilizzati a scopo artistico e istituti superiori trasformati in succursali del CERN... -
I vini del papa nel 500. Giudicati da Papa Paolo III (Farnese) e dal suo bottigliere Sante Lancerio
Il manoscritto cinquecentesco di Sante Lancerio, ""bottigliere-sommelier"""" di Papa Paolo III Farnese, fu trascritto e pubblicato, per la prima volta nel 1890 a cura del professor Giuseppe Ferraro in una piccola e introvabile edizione. Questo testo è il primo, dopo il 1890 ad essere presentato in una nuova versione conservandone il testo originale dell'epoca. Può definirsi uno straordinario viaggio enogastronomico, dei luoghi visitati dal Papa e dal suo """"bottigliere"""". Si conoscono, così, vitigni e vini scomparsi, realtà poi decadute, termini e modi di produrre e consumare obsoleti, in un affascinante confronto, con le produzioni, le valutazioni e le degustazioni odierne, reso possibile attraverso ricerche dei luoghi e viaggi enogastronomici compiuti dai curatori per condividere, portando i lettori a toccare con mano i frutti della nostra terra; pertanto il libro può considerarsi una guida enogastronomica dei giorni d'oggi; può coinvolgere il lettore nelle esperienze e soprattutto suscitare il desiderio di visitare i luoghi e degustare di persona tutte le prelibatezze enologiche e gastronomiche italiane. Gli aforismi iniziali esprimono l'ampiezza delle emozioni che fanno da cornice ad ogni tappa."" -
La musica del mare
Il mare è uno di quegli elementi della natura che affascina particolarmente lo spirito dei romantici e dei poeti. Con le sue profondità, le sue onde tumultuose, i suoi misteri e le sue sfumature si presta, infatti, ad essere utilizzato come metafora sui più svariati argomenti, dalla vita ai sentimenti umani. Ma il Mare è anche Musica infinita! -
Il caffezionario. Dai chicchi alle bottiglie. Un viaggio alla scoperta del caffè
Il Caffèzionario è dedicato a quello che da molti è definito ""l'oro nero"""". Stiamo parlando naturalmente del caffè, delle sue origini e di come sia diventata una delle bevande più consumate al mondo. In Occidente il """"merito"""" va sicuramente all'Impero Ottomano, che dopo la sua sconfitta a Vienna, abbandona i sacchi pieni di caffè che poi vengono recuperati da un frate cappuccino, Marco D'aviano. Da qui leggenda e realtà si confondono, ma sappiamo però che il Settecento è stato molto importante per la sua diffusione: nascono i Caffè storici (i principali italiani sono menzionati nel libro), ma questa scura bevanda la troviamo anche nel cinema, nella letteratura, nella musica e purtroppo nella cronaca nera (il celebre caffè a Sindona). La seconda parte del libro è dedicata alla produzione, comprese le varie preparazioni di caffetteria (dal Bicerin al Macchiatone, passando per il Cappuccino e la Latte Art). Un approfondimento è dedicato anche ai tipi di latte, oltre ad una parentesi sui suoi """"parenti"""": Tè, Infusi e cioccolata. Ma il mondo è bello e vario, per cui un capitolo è dedicato ai caffè più strambi nel mondo: da quello dell'elefante (scoprirete come) a quello nero come l'inferno perché fatto con...carbone. L'ultima parte, infine, approfondisce i soft drink made in Italy come il BibiCaffè, la Brasilena, sino ai celebri cocktail IBA (Espresso Martini, Velvet Hammer, Black Russian ecc.) ed ai liquori aromatizzati."" -
Parliamo di caffè. Storia, raccolta, preparazione e attrezzature. Tutto per la degustazione di un buon caffè
Mani di migliaia di persone ogni giorno sono occupate nelle varie fasi della lavorazione del caffè e mentre beviamo un espresso al bar, pochissimi conoscono o si chiedono quale sia la strada percorsa da quei chicchi per arrivare nella nostra tazzina. Nel mondo sono circa 25 milioni i ""lavoratori del caffè"""", da quelli che si sporcano le mani raccogliendo drupe in piantagioni sparse nella lunga zona equatoriale, tipo paesi africani o sud-americani, a quelli che con le mani un po' più pulite decidono e consigliano se bere taluna o l'altra miscela e, a proposito di quest'ultima, sta di fatto che per il caffè i gusti sono soggettivi, un po' come per un profumo o un libro da regalare e non bisognerebbe soffermarsi al consumo di massa ma personalizzare il più possibile il proprio gusto e rendere quei piccoli istanti unici. Quindi a questo punto, ad ognuno il suo caffè, facile no?"" -
Ecosostenibilità. Cosa posso fare io? Azioni quotidiane e immediate che ognuno di noi può fare da domani
In questo libro si vuole fornire un quadro riassuntivo ma completo di quelli che sono i principali problemi climatici, ambientali ed energetici attualmente presenti e si vogliono suggerire alcuni semplici provvedimenti alla portata di tutti per ridurre la loro ampiezza a partire dai nostri gesti quotidiani ""dal basso"""". Ovviamente, questo non significa assolutamente che queste questioni vadano affrontate solamente dai cittadini e dalle gente comune senza un intervento """"dall'alto"""" della politica mondiale, europea, nazionale e locale: è infatti importantissimo che gli interventi dal basso vengano sostenuti, riconosciuti ed incentivati dalla politica ed è altrettanto fondamentale che vengano elaborate ed emanate normative, leggi, regolamenti, piani di azione in ambito climatico, ambientale ed energetico che possano stabilire modelli positivi da applicare (a seguito di una consultazione pubblica con tutti gli interessati) all'economia ed al sistema industriale. Questo in modo da agire su due fronti: a livello dei singoli (finora siamo 7,2 miliardi d'individui) che rappresentano i consumatori finali i quali agiscono sui """"rubinetti dei vettori energetici"""" (energia elettrica, termica e meccanica) e dei flussi di materia (sono quelli che utilizzano i prodotti finiti come il cibo, l'acqua potabile, i minerali, ecc), e a livello delle scelte strategiche che sono in grado di stabilire il funzionamento dei sistemi economici e di quelli di estrazione, produzione, distribuzione, consumo e fine vita dell'energia e dei beni. Iniziamo quindi col vedere quali sono le questioni più urgenti. In definitiva, i piccoli contributi di ognuno sommati insieme possono fare una grande differenza."" -
Straub's Manual of Mixed Drinks. Un manuale completo di bevande miscelate per tutte le occasioni
Per la prima volta viene tradotto in italiano il celebre ""Straub's Manual of Mixed Drinks"""", una raccolta di oltre 600 ricette di cocktail del 1913, con approfondimenti sui vini, champagne e i loro effetti terapeutici sull'organismo. Jacques Straub, bartender, ma anche intenditore di vini, propone varie bevande dai cobblers ai toddlers, ma soprattutto cocktails che diventeranno celebri molti anni dopo, come l'Alaska, il Bamboo, l'Aviation, lo Stinger. Jacques Straub nacque il 20 novembre del 1865 in Svizzera (per la precisione Herzogenbuchsee, nel Canton Berna). Inizia proprio qui, sin da ragazzo, la sua professione, considerato che il padre gestiva una distilleria. Decide di trasferirsi negli Stati Uniti, dove comincia a lavorare come sommelier e poi diventerà manager al Pendennis Club di Louisville nel Kentucky per ben 21 anni. Sul suo necrologio, il 10 ottobre del 1920, appare: """"Notwithstanding Mr. Straub's knowledge of wines and liquors, he never drank. He was a most abstemious man in this respect, but his judgment from smell and taste was always infallible"""" (Nonostante la conoscenza approfondita di vini e liquori, il signor Straub non ha mai bevuto. Era un uomo molto astuto da questo punto di vista, ma il suo giudizio grazie all'olfatto ed al gusto, era sempre infallibile)."" -
Manuale di informatica per principianti... e non...
Manuale di Informatica è un libro adatto a tutti coloro che si avvicinano al mondo dell'Information Technology. Il testo aff ronta varie tematiche partendo dal mondo del personal computer, la sua evoluzione e quella dei sistemi operativi. Uno sguardo anche sul futuro con i nuovi sistemi di raccolta e condivisione dati.