Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2941-2960 di 10000 Articoli:
-
Piccola metafisica del libro
Il libro è oggi nel vivo di un dibattito incalzante, caratterizzato da stravolgimenti su tutti i fronti. Il mondo della comunicazione conosce un'impressionante metamorfosi: l'informazione cresce a velocità spaventosa, le tecnologie non cessano di innovarsi a ritmi altrettanto vertiginosi, mentre l'universo della rete genera mutamenti che sconvolgono le cornici abituali dell'esperienza. A ciò si intrecciano le dinamiche sociali ed economiche che reggono l'apparato del consumo e dello spettacolo, configurando le nostre vite. Qual è l'esperienza di senso in grado di dipanarsi in un simile intreccio? Che cosa può significare ""pensare"""" in un contesto così problematico e al tempo stesso così avvincente? Tali gli interrogativi in cui si cala questa """"piccola metafisica"""": essa indaga quel consueto supporto che nei secoli ha ospitato l'esperienza del senso dando """"corpo"""" al pensiero - ciò che chiamiamo """"libro"""". """"Occorre allora pensare... pensare (al)l'infinito, e dunque pensare di contrabbando, occorre evadere senza mai aver finito, rendersi conto che pensare... è un gesto rivoluzionario..."""""" -
Codamozza e il professore. Ediz. illustrata. Vol. 1: Corso per diavoli e angeli custodi. Contiene 10 comandamenti
Il diavolo Codamozza, alunno del Liceo Minosse, scambia messaggi e e-mail con il suo professore di Tentazioni del biennio: l'obiettivo è contagiare le giovani anime con i loro infernali dieci comandamenti. Ma in azione ci sono anche Luca, apprendista angelo custode, e il suo insegnante di Beatitudini al Liceo Maddalena. Chi avrà la meglio? Sarai tu a deciderlo! E ricorda: Non c'è caduta dalle quale non ci si possa rialzare! -
Come non strozzare il proprio figlio... e vivere felici con un adolescente in casa. Manuale per genitori disperati
Ecco il decalogo biblico in ""salsa familiare"""" per voi, genitori disperati, che pensate di dover sostenere una guerra con il vostro figlio/a adolescente. In realtà non c'è nessun vero """"nemico"""", anche se a volte """"loro"""" si presentano così o sembrano vedere così """"noi"""". Queste pagine sono il tentativo di scendere in trincea con voi. E di giocare così pulito da far capire, a questi benedetti e amati figli, che quando il gioco si fa duro... i duri cominciano a giocare. E a vincere."" -
In famiglia la fede fa la differenza
In queste pagine Renzo Bonetti ci fa vedere, respirare, sperimentare che la fede fa la differenza nel modo con cui si vive il proprio essere coppia, il proprio essere famiglia, nella vita concreta. Due sposi cristiani non sono solamente la somma dei loro difetti o delle loro virtù: sono su questa terra un riflesso della Trinità. Il punto non è solamente essere una buona coppia, ma una coppia che vive il suo collegamento alla sorgente dell'amore, che è l'essere immagine e somiglianza. La famiglia ha le fondamenta sulla terra, ma ha il tetto in paradiso: è qui, ma è per fare ""di là"""", per formare la famiglia dei figli del Padre. La fede fa la differenza sempre: nello sguardo da avere sui propri figli e su qualsiasi figlio, ma anche sulla vita che si sta spegnendo; nell'affrontare le difficoltà di coppia, quelle dovute ai figli e quelle esterne alla famiglia. La fede fa la differenza anche nello scopo ultimo del far famiglia: sarà infatti la bellezza che riconvertirà le giovani generazioni alla vita di coppia e di famiglia. Se invece si fermeranno all'avere una sicurezza, una compagnia, una casa come punto di riferimento, la mutua e reciproca assistenza, non gusteranno mai qualcosa del paradiso che è l'amore. La fede produce un'umanità che emana bellezza, pur nelle difficoltà e nei limiti della vita di ogni giorno."" -
Giubileo della Misericordia. Guida per chi va a Roma e per chi sta a casa. Per cristiani che hanno voglia di sorridere
Che cos'è il Giubileo? Perché papa Francesco l'ha voluto? Perché la Chiesa parla ancora di indulgenze? Se cerchi una guida pratica che ti risponda con chiarezza e simpatia, questo libro fa per te! A cosa serve confessarsi? Cos'è la Porta Santa? Quali sono le chiese da visitare durante il pellegrinaggio? Troverai indicazioni concrete su come muoverti andando e arrivando a Roma... Vicino a casa mia c'è qualche evento collegato? Posso farmi un... Giubileo domestico? ...con suggerimenti per chi non intende o non può spostarsi. Alla scoperta del profumo della Misericordia del Padre! -
Convenzioni o convinzioni? Giorno per giorno con il vangelo di Marco
Perché la nostra mente si attiva immediatamente quando deve mostrarsi rispettosa delle convenzioni, anche le più assurde, mentre dorme sogni beati quando deve testimoniare le proprie convinzioni personali? Le convenzioni si ergono a paladine della cultura e della tradizione, ma, in realtà, appaiono spesso serve del compromesso e del qualunquismo. Difficilmente hanno a che fare con la ricerca del Dio vivente, con la sequela di Gesù, con il coraggio di vivere. Il vangelo non è un bel libro da leggere ma un annuncio rivoluzionario che detta i tempi del quotidiano, che chiede di mettere sempre la sincerità al primo posto e che predilige la misericordia che nasce dalla compassione e dalla tenerezza. Quante convenzioni sporcano la visione di Gesù e del suo messaggio! -
Maria donna dell'educare
La vita, il bene e il male, l’essere bambini, adulti e anziani… i tanti temi del nostro tempo, che fanno nascere interrogativi nel cuore e nella mente. Tra riflessione e profonda ispirazione interiore, queste pagine ci guidano a guardare Maria, donna che ragiona, vuole e interpreta tutto a partire dalla luce della grazia e può così scoprire negli eventi e nelle vicissitudini la loro naturale bellezza, il loro destino e senso profondo. E diventa così educatrice, in grado di guidare gli eventi con la passione tipica delle «viscere» della madre, sempre pronta nell’attesa e nell’accoglimento: un modo di educare che è modello per l’oggi, segno tangibile di una possibile risposta alla crisi contemporanea, rievocando nel nostro cuore la luce presente in ognuno di noi. -
50 preghiere degli animali. Ediz. illustrata
Anche gli animali pregano. Sì, certo, gli animali pregano. Noi uomini preghiamo per chiedere, per ringraziare o per intercedere. Preghiamo per abitudine, senza ascoltarci, talvolta per disperazione... Abbiamo bisogno di un motivo per pregare. Gli animali no. La loro preghiera è la loro vita o, se preferiamo, il contrario: la loro vita è una preghiera a Dio, un inno, un Gloria, una celebrazione. -
Lectio divina
Qualcuno potrebbe pensare che la Lectio Divina sia un ""metodo"""" da seguire, come se si potesse inquadrare il rapporto dell'uomo con Dio in regole e tempi. Niente di tutto questo. La Lectio Divina non è un metodo. È il cammino della Parola di Dio nel cuore di una persona e, contemporaneamente, il suo cammino dentro la Parola. La Lectio Divina è quindi, prima di tutto, dono, esprime la gratuità di Dio. Dio parla all'uomo e gli rivela il mistero, la storia della salvezza. La risposta dell'uomo è ascolto e docilità. Ascoltare la Parola e diventare Parola."" -
Quando Eva ride Adamo non resiste. Azzardi teologici nelle peripezie quotidiane della donna sposata
Che gioia inaspettata uscire con lo sguardo da sé per riscoprire ogni giorno una creatura altra che mi corrisponde, pensata apposta per me. E che esperienza incontrare quello Sguardo, così potente nell'Amore da cambiarmi. Magari attraverso gli occhi del marito (o della moglie)! Fino al punto da rendermi, a mia volta, capace di guardarmi esattamente nella verità. Così come sono, nel confronto quotidiano con orologio e desideri. Senza paura di scoprire limiti e insicurezze. E poi, mica sta lì a casaccio, il limite. È strategico: ricorda a ciascuno che abbiamo bisogno dell'altro. E, soprattutto, dell'Altro. Certo, non è una passeggiata. O meglio, lo è, ma impegnativa parecchio, almeno quanto la costruzione di una relazione decisiva. Entrambe fatte di piccoli passi imprescindibili. Dai quali non si scappa, punto. Come l'abbandono delle proprie sicurezze, abitudini e di tutto ciò che può appesantire il tragitto. D'altronde anche il tacco dodici in montagna o il piumino nei cento metri delfino pare non aiutino. Nel procedere, costellato di fatiche piccole e grandi - vedi resistenze dovute a narcisismi sempreverdi o a zelanti rivendicazioni della prole - ci si consegna a una direzione, a volte solo intravista. La quale, tuttavia, fungerà da faro orientante. Una luce misericordiosa che offre continue chances. Anche perché, sissignori, non siamo affatto in pochi e tutti insieme facciamo «la Chiesa». Se uniamo terra e cielo vien fuori un numero esorbitante di camminatori: c'è di che rallegrarsi... all'infinito! -
I colori della misericordia. Dodici storie di amore vero
La misericordia si tocca, si gusta, si assapora. Bisogna incontrarla, intuirla nei volti e negli sguardi che incrociamo tutti i giorni. I colori della misericordia presenta dodici storie vere, di persone normali nella loro unicità, che seminano speranza, bellezza e coraggio. Sono i volti di mamme e papà che accolgono la vita e le restano fedeli nonostante le difficoltà; testimonianze di fede che parlano di amori più forti della morte; inni alla vita che irrompono dalle parole di chi vive con gioia e gratitudine anche momenti molto difficili. Volti e voci che raccontano la meraviglia e il dono dell'esistenza, e che condividono con semplicità e verità (ma spesso anche con notevole umorismo e autoironia!) la bellezza dell'incontro con il Cristo risorto. Dall'aver conosciuto la sua misericordia nasce infatti il sorriso speciale di queste persone, che contagia chi lo vede ma tocca il cuore anche dalle pagine di un libro. Dalla luce della misericordia, un arcobaleno di speranza, di vita, di gioia: dodici storie della vita vera di persone normalissime ma molto speciali. -
La piccola via della misericordia. Dalle Agende personali di Papa Giovanni XXIII
Il presente lavoro è una visita discreta, attraverso le Agende, alle giornate dell'arcivescovo Angelo Giuseppe Roncalli, delegato apostolico in Turchia e Grecia e amministratore del Vicariato latino di Istanbul dall'inizio del 1935 al termine del 1944. È come dissetarsi a una fontana dalla quale zampilla la fresca acqua della carità nei gesti della vita quotidiana. Al termine di questo percorso, storico per il periodo temporale interessato, ma sempre attuale per il valore testimoniale del suo contenuto, emerge tutta la ricchezza delle opere di misericordia corporale e spirituale contenuta nei gesti semplici e quotidiani di Angelo Giuseppe Roncalli. Quello che è stato un itinerario spirituale personale è diventato, poi, il sentiero indicato a tutta la Chiesa quando, divenuto Papa Giovanni XXIII, all'apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II pronunciò le indimenticabili parole: ""Ora la Sposa di Cristo preferisce usare la medicina della misericordia invece di imbracciare le armi del rigore...""""."" -
Come non rovinarsi (troppo) la vita... e migliorare le proprie giornate. Manuale per chi aspira alla felicità
Se oggi si chiede a qualcuno come sta, la risposta è quasi sempre: «Sono stanco...». La frenesia e i ritmi impossibili stanno trasformando la vita in uno sfiancante elenco di cose da fare. Tutto diventa un dovere monotono, manca il piacere delle piccole cose e delle sincere libertà di cui tutti abbiamo bisogno per non diventare automi infelici nel nostro ambiente sociale e isterici insoddisfatti nella sfera degli affetti. Questo libro offre consigli pratici per trovare respiro tra le varie incombenze dell'esistenza, invitandoci a dare valore a ciò che è importante per la nostra felicità. Vuoi imparare ad arrivare a sera con un sorriso e senza urlare come un'isterica? -
Il buio sconfitto. Cinque relazioni speciali tra eros e amicizia spirituale
Alcune coppie hanno assecondato il fascino dell'attrazione reciproca e al contempo si sono impegnate in un cammino verso la perfezione dell'amore fedele e donativo. Hanno percepito la bellezza unica di quel ""tu"""" incontrato sulla loro strada e aderito alla promessa di ulteriorità implicita in quel richiamo, accettando il travaglio dell'unità, oltre le differenze di temperamento, di cultura, di sensibilità spirituale e anche oltre i pregiudizi e i moralismi dell'ambiente. La vita non ha risparmiato loro conflitti e sofferenze, ma non hanno ceduto alla tentazione di mollare; hanno creduto nell'amore, custodendo il dono del misterioso legame. Percorrendo itinerari diversi, hanno attraversato, singolarmente e insieme, la notte dei sensi, dell'anima, della disunità, fino a sconfiggere il buio e vivere quell'""""estasi"""" che non è sinonimo di ebbrezza, ma esodo dall'io per ritrovarsi uniti nella luce del Cristo. Charlotte Baudouin e Charles Péguy, Raïssa Oumançoff e Jacques Maritain, Francesca Romani e Alcide De Gasperi, Mya Salvati e Igino Giordani, Adrienne von Speyr e Hans Urs von Balthasar."" -
Dottore, ho visto le stelle!
È ora di ascoltare gli ultimi messaggi inquietanti della natura: il pianeta si sta surriscaldando, l'acqua scarseggia, gli oceani sono sempre meno pescosi e gli orsi polari rischiano l'estinzione. È proprio il caso di cercare su Marte altre risorse? Non sono stati fatti già abbastanza danni sul pianeta Terra? Le sonde lanciate nello spazio dove andranno a finire? Ci hai mai pensato prima? Se sei un lettore attento, rispettoso dell'ambiente e un po' curioso Dottore, ho visto le stelle! è adatto a te e alla tua sensibilità. Sfoglia le pagine, leggile ad alta voce, recitale, interpretale, comprendile. Compirai un meraviglioso viaggio nello spazio, diventerai attore di una realtà celeste e vedrai dall'alto la terra... Diventerai spettatore dei mali del mondo e sentirai l'irrefrenabile bisogno di compiere una missione: salvarlo! Età di lettura: da 8 anni. -
I miti secondo lo psicologo
Il mito, fra tutte le figure creative prodotte dalla mente umana, è senza dubbio l'esperienza psicologica più affascinante, considerando gli stretti legami che ha con il sogno, con le produzioni immaginative e con la cultura e la storia dei popoli. I personaggi umani e divini che in questo «teatro simbolico» si esibiscono portano inevitabilmente a galla le speranze, i desideri, le paure, le nevrosi e anche le straordinarie qualità eroiche della nostra specie. In queste pagine intraprendiamo un «viaggio nel mito» attraverso riflessioni di psicologia clinica, in grado di fornirci illuminazioni sugli aspetti oscuri della nostra vita, dimostrando l'origine di certi «mali dell'anima» e le strategie per porvi rimedio. Grazie all'aiuto simbolico di personaggi come Perseo, Asclepio, Antigone, Arianna, Pandora, Odisseo... qualcosa di dormiente, nelle pieghe più intime della personalità profonda, può cominciare a svegliarsi e a reclamare il suo diritto alla vita. L'incontro con il mito sollecita forze innate che possono favorire la crescita psicologica e spirituale. -
50 preghiere con i salmi
I Salmi custodiscono la supplica, il lamento, i sentimenti dell'uomo di sempre. E si fanno preghiera, antica e nuova, in continuità con l'umanità orante nei deserti aridi o nei campi fioriti della sua storia. L'autrice, innamorata della loro bellezza, vi riscopre i tormenti, l'anelito all'assoluto e alla pace, la ricerca della protezione di Dio, il naturale bisogno di contemplare il creato e, in esso, il suo Creatore, fino a ritrovare lo stupore, la gratitudine, l'appagamento spirituale, la speranza. -
Istruzione e formazione. La Provincia Piemontese dei Fratelli delle Scuole Cristiane
Dal 1829, data del loro arrivo nella capitale sabauda, i Fratelli delle Scuole Cristiane, seguaci di Jean-Baptiste de La Salle, diedero avvio a un susseguirsi intenso di iniziative in campo scolastico-educativo e in breve tempo i loro progetti e realizzazioni si diffusero nei principali centri del Regno sardo. Anche dopo l'estromissione dall'istruzione pubblica l'istituto lasalliano mise in atto notevoli sforzi di rinnovamento sia sul fronte economico sia su quello pedagogico. Momenti e aspetti diversi della loro opera nella storia quasi bicentenaria della Provincia Piemontese vengono analizzati in questo volume con contributi di vari studiosi. Accanto alle coordinate storiche che ne hanno accompagnato concretizzazione e diffusione, specifica attenzione è dedicata agli indirizzi pedagogici propri della congregazione lasalliana, ai suoi principi ispiratori in tema di insegnamento, al notevole apporto nel settore dell'editoria scolastica. Sono ugualmente considerati altri ambiti formativi (culturali, catechistici, spirituali, associazionistici) nei quali l'operato dei Fratelli delle Scuole Cristiane trovò attuazione specie nel XX secolo. Nata sulla base del recente riordino e catalogazione del ricco materiale raccolto nell'archivio e nella biblioteca della Provincia Piemontese, l'opera avvia una prima sistematica esplorazione del ruolo di un istituto distintosi tanto nella battaglia contro l'analfabetismo e nell'affrancamento culturale di classi disagiate quanto più in generale in un progetto pedagogico e formativo di più ampia portata. -
Nati per camminare. Manuale di psicologia del benessere. Walking Talking Therapy
Salute e benessere aumentano all'aumentare dell'attività fisica, ed anche con un'attività moderata è possibile ottenere grandi vantaggi per la salute. In quest'ottica, il cammino rappresenta uno strumento di estrema importanza. Camminare è e rimane l'attività più antica e naturale dell'uomo; non a caso, rappresenta la forma di esercizio preferita dal maggior numero di persone. Questa preferenza si lega a diversi fattori: possibilità di essere svolta all'aperto; nessun vincolo di luoghi od orari; nessuna necessità di particolari attrezzature; nessuna richiesta di abilità motorie specifiche o di elevati livelli di forma fisica. Al contrario, camminare può diventare un primo passo per il recupero della forma fisica e per la pratica di attività più impegnative. L'autore indaga tutti i possibili percorsi del cammino-terapia, dalle forme più istituzionalizzate a quelle libere e associative, fino alla formazione di istruttori fitwalker e all'organizzazione individuale e di gruppo. Insegna tecnicamente le fasi più elementari dell'attività motoria e sviluppa le nuove tendenze U.S.A. di Walking Talking Therapy, la nuova forma emergente di psicoterapia del camminare. Un pratico manuale per trasmettere a tutti l'entusiasmo e i benefici del movimento più semplice dell'esistenza umana: camminare! Camminare ""riduce notevolmente i rischi di patologie cardiovascolari, respiratorie e dismetaboliche """" migliora e risolve alcune psicopatologie come ansia e depressione """" aumenta le aspettative di vita con l'incremento della longevità """"riporta a contatto con se stessi, con il proprio corpo e la propria mente"""" permette di riscoprire la bellezza della natura e la funzione del silenzio """" consente alla propria presenza nel mondo di trasformarsi in una forma di spiritualità."" -
Siete capaci di sognare? Pensieri di papa Francesco per i giovani. Lo spirito della GMG nel quotidiano
Una guida tascabile con: parola di Dio, messaggi del Papa, testimonianze e preghiere per aiutare te e il tuo gruppo a vivere ogni giorno nello spirito della GMG di Cracovia! ""Dio ti sta invitando a sognare, vuole farti vedere che il mondo con te può essere diverso. È così: se tu non ci metti il meglio di te, il mondo non sarà diverso. È una sfida"""" (Papa Francesco)""