Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2341-2360 di 10000 Articoli:
-
Il professor Gargoyle. Scuola media Lovecraft. Vol. 1
La Lovecraft non è una scuola come le altre, questo è sicuro, ma Robert non poteva certo immaginarsi niente di simile. Studenti che scompaiono misteriosamente, ratti che sbucano dagli armadietti, labirinti di corridoi e una strana, polverosa soffitta che un giorno c'è e il giorno dopo svanisce nel nulla. Perfino gli insegnanti non sono quello che sembrano... Di cosa parlano quando bisbigliano con fare sospetto nei corridoi? E che fine hanno fatto le sorelle Price? Toccherà a Robert indagare sul terribile segreto che si cela tra le mura della sua nuova, inquietante scuola media. Età di lettura: da 11 anni. -
Le sorelle Medusa. Scuola media Lovecraft. Vol. 2
Si sa, le apparenze ingannano: Sarah e Sylvia Price sembrano normali studentesse, ma in realtà il loro aspetto nasconde un'identità ben più mostruosa. E per giunta si sono appena candidate al consiglio studentesco, con il malefico intento di rapire tutti gli alunni di seconda! Robert Arthur e i suoi amici - Glenn, Karina e il voracissimo topo a due teste - sono i soli in grado di fermarle: ma ci riusciranno? Dopo ""Il professor Gargoyle"""", ecco il secondo capitolo della serie Scuola Media Lovecralt, più pericoloso, più mostruoso e più indiavolato che mai. Età di lettura: da 11 anni."" -
Questo amore. Poesie per giovani innamorati
Prévert non è antico, non è sentimentale, non è decadente. Prévert è vivissimo come un adolescente d'oggi. Nonostante Prévert sembri a tratti classico, i suoi versi prefigurano la liberazione sessuale delle nuove generazioni, quella il cui amore vince l'invidia dei vecchi, l'indignazione dei benpensanti e perfino la miseria e la guerra. Versi d'amore allegri, dissacranti, ironici, anarchici, mai retorici, ricchi anche d'umor nero. Ma non è tutta spavalderia. Sul fondo si annida la malinconia di ogni amore, ricchezza splendida ma fragile; da custodire teneramente. -
Shakespeare in amore. Canzoni, sonetti e brani scelti. Testo inglese a fronte
William Shakespeare (1564-1616), caso unico nella storia dell'umanità, è presente nello spirito di infinite generazioni. Modernissimo e universale, è riuscito a rappresentare tutto lo spettro delle emozioni umane attraverso ogni genere letterario: tragedie, commedie, drammi storici, sonetti e canzoni. Dell'amore, specialmente, Shakespeare ha descritto tutte le possibili facce: da quella più allegra e spensierata delle canzoni, a quella più tragica e violenta di ""Otello"""". Nel mondo della letteratura, dello spettacolo, della canzone, sono pochi quelli che non si riconoscano in debito con Shakespeare: la sua scrittura fluida, rapida e leggera ancora oggi arricchisce di significato l'ormai vieta espressione """"T'amo"""". """"T'amo"""" diventa il motivo della nostra vita, il canto dell'usignolo non troncato dal verso dell'allodola, il """"giorno nella notte"""". La scoperta dell'amore è per ogni Romeo e Giulietta una comune meraviglia, in cui nemmeno la propria o l'altrui morte ha tinte cupe. L'amore dà a ognuno - nella poesia di Shakespeare - il dono di una giovinezza senza confini: se ci fermiamo ad ascoltare l'usignolo, il richiamo dell'allodola non ci raggiungerà."" -
Pippi Calzelunghe
"Un tempo avevo paura di rimanere in casa da sola, ma ora non più, perché Pippi è con me"""" ha scritto ad Astrid Lindgren una bambina giapponese. """"Pippi Calzelunghe"""" è un libro conosciuto in tutto il mondo e tradotto in 54 lingue, di cui l'ultima dell'elenco è lo zulù. Anche voi troverete in Pippi una compagna forte, allegra, furba e ricchissima; vive sola a Villa Villacolle e non ha paura di niente: sta benissimo anche senza genitori, perché così nessuno le dice quando è ora di andare a letto o le insegna le buone maniere, che non servono a nulla se non si è veramente generosi. E Pippi, appunto, lo è. Leggete le sue avventure e vi sentirete, come lei, tanto forti da sollevare un cavallo. Età di lettura: da 7 anni." -
La cliente sconosciuta
"Ho bisogno di parlarle di una cosa seria"""". Una voce di donna, al cellulare. Max Gilardi non conosce Lidia Morandi, ma è spaventata, così le promette che l'indomani sarà da lei. Non farà in tempo a parlarle: al suo arrivo Lidia è già morta, uccisa da sette coltellate nel suo stesso appartamento. Senza averla mai vista da viva, Gilardi sarà costretto a conoscerla tramite il suo passato, attraversato da grandi successi e uomini potenti, ma anche da tragedie crudeli e inspiegabili. Tra vicini impiccioni, architetti sfuggenti e giovani donne belle e misteriose, il caso si snoda tra colpi di scena, intrighi di quartiere e confessioni. E ancora una volta, sarà la sua Napoli il teatro delle indagini. """"La cliente sconosciuta"""" inaugura una nuova serie di romanzi dal respiro più serrato, che raccontano alcuni casi risolti con straordinaria intuizione, competenza e impegno professionale da Max Gilardi, personaggio già amato da un vasto pubblico di lettori. Di scena esclusivamente vicende in cui episodi tratti dalla cronaca si intrecciano con la fantasia, il gusto e la scrittura avvolgente di Elda Lanza." -
Offerta alla tormenta
Dolores Redondo fonde in maniera magistrale suspense e folclore, thriller psicologico e atmosfere rarefatte e quasi magiche in un romanzo in cui il paesaggio è insieme protagonista e scenario dell'azione.rn«La regina del thriller letterario» - Carlos Ruiz Zafrònrn«Un poliziesco di alto livello, ambientato nella Navarra, con una protagonista affascinante e un bellissimo sguardo sulla mitologia basca» - Isabel Allendern«Un romanzo geniale» - The TimesrnNella valle del Baztán infuria la tormenta mentre l’ispettrice Amaia Salazar deve indagare sull'omicidio di una neonata. È colpa di Inguma, il demone che ruba il respiro, dicono gli anziani della valle, perché lì, nel Nord della Spagna, tra i boschi della Navarra, entità misteriose e leggende ancestrali hanno ancora un grande potere sulle vite degli uomini. Ma non è così, chiunque può celarsi dietro quelle leggende tramandate di generazione in generazione, e l'ispettrice scopre ben presto che in quella zona, negli anni, ci sono stati altri casi di infanticidio accomunati da particolari inquietanti che non possono essere ignorati. Durante l'indagine, i traumi del suo passato paiono intrecciarsi con gli avvenimenti del presente e, nonostante il fiato dell'assassino sul collo, sempre più vicino, Amaia non ha intenzione di fermarsi, vuole fare i conti con gli incubi una volta per tutte… -
Buona ripresa
Che cosa puoi fare quando la vita ti pone davanti ai tuoi limiti e hai tanto, troppo tempo per ripensare al passato, che ti appare una somma di errori e occasioni mancate ormai senza rimedio? Ecco a voi Jean-Pierre, sessantasette anni vissuti cinicamente e un presente da ricoverato per un incidente che non ricorda. Essere ""il bacino della stanza 28"""" non migliora certo il suo carattere e Jean-Pierre ne ha per tutti: medici, infermieri, altri ricoverati e parenti che lo vengono a trovare... Eppure, è proprio quando la notte è più buia che l'alba si avvicina, e anche in ospedale, dove le ore sembrano durare dieci volte di più che nel mondo esterno, si può capire quello che conta davvero, si può ricominciare ad amare, anche se sempre con qualche riserva, perché, comunque, se si è stati scorbutici per più di mezzo secolo, non si può cambiare completamente..."" -
Il teorema delle menti
Spagna, oggi. Elena, Daniel e Irina stanno svolgendo degli studi sui limiti del cervello umano e su come aumentarne le capacità. Ma quando si incontrano, tramite il Mensa - un'associazione esclusiva che riunisce le menti più geniali di tutto il mondo - si accorgono di essere le pedine inconsapevoli di una guerra iniziata 2500 anni prima, in cui nulla è come sembra. Cartagine, VI secolo a.C. Arianna, la bellissima e geniale figlia di Pitagora, e il marito Akenon ricevono una pergamena con un messaggio terribile, un pentacolo rovesciato, il simbolo che incarna l'essenza stessa del male. E subito si scatena una vertiginosa spirale di sangue, dietro la quale si intuisce la presenza di una mente spietata e inafferrabile. In due epoche lontane tra loro, i protagonisti dovranno scoprire l'identità del pericolo che li minaccia prima che sia troppo tardi... -
Vesuvius
Sotto le pendici verdeggianti del Vesuvio Flavia rimpiange la sorte che l'ha obbligata a sposare il ricchissimo Quinto, molto più anziano di lei. Dall'altra parte della strada, Lucio Ceio, brillante uomo politico, spia la sua inquietudine, pronto a offrirle un momento di dolcezza, una breve passione clandestina. Quinto, spesso lontano per affari, intraprende un viaggio che lo inghiottirà nel mistero; nel frattempo a Roma, Poppea, la moglie di Nerone, muore all'improvviso in circostanze poco chiare, e il console Plauzio, insieme ad altri senatori, aderisce a una congiura contro l'imperatore. Attimi di felicità e di tristezza, segreti tormentosi e brillanti carriere, vissuti da uomini e donne inconsapevoli della catastrofe che sta per abbattersi sulla bella e chiassosa città di Pompei. Dalla costa vesuviana a Rieti, dalla penisola iberica alla capitale dell'Impero si snodano le vicende di un'umanità vivida e vera, narrata nei luoghi stessi in cui ha abitato; un passato che diventa un presente familiare, a tratti intimo, in cui il lettore riconosce senza esitazione un patrimonio di storia e cultura molto più vicino a noi di quanto si possa immaginare. E su tutto incombe l'ombra del Vesuvio, il monte sacro a Giove, che nessuno all'epoca immaginava fosse un vulcano. -
Il labirinto dei libri sognanti
Fanatici della carta stampata tremate, perché se ancora siete convinti che i libri siano innocui, ben presto vi ricrederete!rnrn«Ildefonso de' Sventramitis è una popstar, è il Michael Jackson della carta stampata: in breve, un mito» – NDR Kulturrnrn«Quello che Moers traduce dallo zamonico è quanto di meglio il postmoderno abbia da offrire alla narrativa fantastica» – Die Zeitrnrn«Moers batte Einstein al suo stesso gioco: il suo universo è un cocktail in cui i nostri cinque sensi svaporano. Il suo mondo è fatto di tutto ciò che può entrare in un fumetto, ma trova comunque modo di entrare in un romanzo» – Rolling StonernrnDuecento anni dopo l'incendio che l'ha distrutta, la Citta dei libri sognanti è risorta dalle sue ceneri, più splendida di prima. Ma nei labirinti delle sue catacombe si nascondono misteri inquietanti che solo Ildefonso de' Sventramitis, il più grande scrittore zamonico, ha il coraggio di narrare in queste pagine... Fanatici della carta stampata tremate, perché se ancora siete convinti che i libri siano innocui, ben presto vi ricrederete! Età di lettura: da 10 anni. -
Agata e pietra nera
Scelto da IBS per la Libreria ideale perché quando pensi di aver perso tutte le tue certezze è meraviglioso trovare una roccia a cui aggrapparti, dalla quale ripartire per ridare un senso al tuo futuro.rnrnPuò esistere solo amicizia vera tra un ragazzo e una ragazza? C'è un amore da amanti e un amore da amici, soprattutto prima di diventare grandi.rnrn«I suoi personaggi sono difficili da dimenticare, e il suo stile è straordinario per la vigorosa eleganza» – Timernrn«La sua scrittura possiede una raffinatezza morale e psicologica fuori dal comune... In realtà la Le Guin narra favole: racconti splendidamente intrecciati e ricchi di fantasia sulla vita, la morte e il sesso» – Newsweekrnrn«Davvero da non perdere» – TTL – La Stamparnrn«Non parlammo dei nostri problemi, o dei genitori, o di automobili, o delle nostre ambizioni. Parlammo della vita. Decidemmo che non ha senso chiedersi qual è il significato della vita, perché la vita non è una risposta, la vita è una domanda, e tu, proprio tu, sei la risposta. E lì a dieci metri c'era il mare... Faceva freddo, e fu il momento più straordinario della mia vita.»rnrnOwen e Natalie non si sono mai parlati. Si incontrano per caso sull'autobus che li riporta a casa da scuola. Owen ha diciassette anni e fino a quel momento non è mai riuscito a comunicare davvero né con i suoi coetanei né con i genitori. Detesta il gruppo dei ragazzi, ma in primo luogo detesta se stesso. Per lui Natalie rappresenta un punto di svolta non programmato, in positivo. Lei è più grande e sogna di diventare compositrice. Tra i due ragazzi nasce un legame speciale, che matura nel corso dei mesi, fino all'apice, così coinvolgente e gratificante che loro stessi faticano a definirlo. E allora, nel momento in cui ciascuno prova a dare un nome preciso ai sentimenti, che il gioco del conoscersi si arresta. -
Breve storia della nuova scienza
La scienza è un'avventura meravigliosa: ci racconta di spazi infinitamente grandi e di organismi microscopici, di come funziona il nostro corpo e della storia del nostro pianeta. Dai tempi dell'antica Babilonia, i suoi protagonisti, gli scienziati, hanno fatto ipotesi, esperimenti, calcoli e scoperte capaci, in molti casi, di scuotere sin dalle fondamenta le certezze dei loro contemporanei, rivoluzionando a più riprese l'intera visione del mondo. Con il suo stile avvincente, sempre venato di sottile umorismo, William Bynum ci accompagna alla scoperta di quest'avventura lunga tremila anni affrontando in modo originale tutti gli argomenti, anche i più complessi. Ci avviciniamo così alle stelle grazie ai telescopi, mentre il Sole prende il posto della Terra al centro dell'universo; ci immergiamo al di sotto della crosta terrestre; scopriamo l'evoluzione della tavola periodica degli elementi, il cammino della fisica alla scoperta dell'elettricità, della gravità e della struttura degli atomi e la ricerca che ha svelato la molecola del DNA. E soprattutto, ci spingiamo sino alle scoperte più recenti, quelle che nei primi anni del Terzo millennio stanno aprendo nuovi e, fino a poco tempo fa, inimmaginabili territori di esplorazione. -
Perdonabile, imperdonabile
In un pomeriggio d'estate, Milo, dodici anni, corre con la sua bici lungo una strada di campagna. Una discesa ripida, una curva e il ragazzo cade. Il destino non fa sconti, quando si tratta di mettere le persone di fronte a se stesse; l'imprevisto squarcia i legami familiari, ribalta le convenzioni che nel tempo hanno intrappolato, soffocato i sentimenti, rendendo l'amore un concetto astratto e vuoto che non si traduce né negli atti né nei pensieri. Denudati davanti alla durezza della realtà, genitori e figli, nonni e fratelli, sono costretti ad affrontare l'enormità delle proprie mancanze, che solo la consapevolezza di qualcosa di grande, di superiore a tutto, capace di ricostruire i frammenti dell'esistenza può redimere. Le quattro voci di questa storia riusciranno a raccontare cosa è successo quando tutto si è ingarbugliato e il passato si è fatto presente? E riusciranno a perdonarsi e a volersi bene? -
La pazza di casa
Romanzo, saggio, autobiografia. È difficile definire La pazza di casa: è l'opera più personale di Rosa Montero, una delle più grandi scrittrici spagnole contemporanee. Questa è la sua opera più personale, consacrata dalla critica e dai lettori in oltre dieci anni di successo. E il testo in cui affronta – e vince – la sfida più ardua per ogni scrittore, in cui riconosce di non poter vivere senza la scrittura, senza l'urgenza di raccontare la realtà e se stessi. La pazza di casa è un viaggio dietro le quinte dell'immaginazione, della creazione artistica, della memoria; è un percorso necessario per ogni essere umano, ma che diventa addirittura obbligatorio per l'artista nel momento in cui comprende che il paradiso una volta perduto si riconquista solo ricreando il mondo con la penna. Quest'opera parla di memoria, di uomini belli, di scrittori odiosi, di notti d'amore e scheletri nell'armadio; e come nei romanzi più sublimi, l'immaginazione e la realtà si fondono e scompaiono, assorbite dalla medesima esperienza, personale e universale allo stesso tempo. «Uno scrittore non scrive soltanto con quello che sa, ha imparato, sogna, ricorda e inventa, ma con tutto quello che tiene dentro di sé, e principalmente con quegli incubi che ha seppellito nel profondo del subconscio, perché non ne vuole più sapere e perché è terrorizzato dalla loro esistenza. Per questo, per spiegare il luogo che la vocazione occupa nella vita di uno scrittore, occorre parlare di tutto quello che c'è nella sua vita, senza eccezioni: gli amori e gli odi, le grandezze e le miserie, le bizzarre fobie e le simpatie che disegnano i cruciverba irrisolvibili della personalità umana. Rosa Montero lo fa con aggraziata disinvoltura, attenuando con scintille di ironia e buonumore gli aspetti più scabrosi della sua biografia – il passato hippy, il disordine domestico, le folli passioni della giovinezza». Dalla postfazione di Mario Vargas Llosa. -
La mano sbagliata
Baptiste Dupré è un giocatore incallito. Indifferente ai valori che hanno provato a inculcargli i genitori, per tutta la vita persegue con ossessiva e maniacale determinazione un unico scopo: diventare il migliore. In questa grande, meticolosa partita a poker che è la sua esistenza, ogni scelta è calcolata in vista del fine ultimo, dal percorso di studi al matrimonio con Anne, figlia di uno dei più prestigiosi avvocati della città. Baptiste si ritrova così con una bella casa, una macchina elegante, a capo dello studio legale ereditato dal suocero: insomma, con un bel mucchio di fiches davanti. Ma, come ogni giocatore che si rispetti, scopre di non essere tagliato per la routine. La noia lo lacera, l'adrenalina gli manca, l'equilibrio fragile che si è conquistato non lo soddisfa. Riprende così a giocare, ma il destino lo trascina in un folle disegno di cui - come scopre ben presto - è solo una pedina. In una Parigi plumbea e a tratti scorbutica, Guenassia ambienta una storia basata su fatti in parte reali, sebbene incredibili, cesellando con grande destrezza i profili psicologici dei suoi personaggi. Un romanzo carico della stessa suspense che si respira al tavolo verde durante una mano decisiva, in cui ogni personaggio vive e respira al ritmo delle proprie ossessioni, incalzato da un destino imprevedibile e beffardo. -
Un terremoto a Borgo Propizio
A Borgo Propizio va in scena la vita che, si sa, è fatta di cose belle e di cose brutte. Cose belle, il borgo ne ha tante da sfoggiare da quando è risorto a nuova vita, con il Castelluccio restaurato e le imbellettate case del contado, ora affacciate sull'elegante pavé a coda di pavone della piazza del Municipio, e con l'elettrizzante fermento culturale che si respira già fuori della cinta muraria e che sicuramente fa rodere il fegato a fior di città d'arte. Ma un giorno qualcosa di molto brutto, un violento sisma, arriva inclemente a distruggere ampia parte del centro storico, gettando nella disperazione i propiziesi che tanto amano il loro paese. La villa del Comune sembra una scatola con il coperchio sfondato; il pavé è sprofondato quasi agli inferi; i lampioni, ora ciechi e senza luce, con le bocce frantumate, appaiono piegati alla catastrofe; le botteghe e le abitazioni sono squarciate, orribilmente. Felice Rondinella, appassionato sindaco, vive l'immane disastro come un fallimento personale, e Padre Tobia si sente troppo stanco per portare il peso della croce. Perché non si tratta solo del terremoto: al borgo i peccati sono diventati incontenibili e le confessioni scandalo allo stato puro. Non si capisce più nulla, tutto è sottosopra. L'unico fatto certo è che il professor Tranquillo Conforti, trovato a terra nella Viottola Scura, non ha avuto un infarto mentre scappava, spaventato dalle scosse, ma è stato ucciso. Un assassino a Borgo Propizio? La faccenda si complica... -
Vacanze pericolose. Per la prima volta all'estero da sole!
Raggiunta la maggiore età, tre ragazze stanno per trascorrere la loro prima vacanza da sole: un mese in Costa Azzurra, per imparare il francese. Anna è ingenua, curiosa, colma di aspettative. Le sue amiche, invece, sono più spigliate ed emancipate. Siamo negli anni Cinquanta, l'Europa sta nascendo, il mondo è appena uscito dalla Seconda guerra mondiale e l'Italia è diventata una repubblica. I loro genitori non immaginano che le ragazze trascorreranno un mese di assoluta libertà, senza controlli né orari da rispettare, e che finiranno talvolta nei guai... Ma in Francia nessuno si formalizzerà se salteranno le lezioni o se non rientreranno la sera. Perché lì ognuno può essere se stesso, almeno questa è l'impressione che Anna si fa al Collège International. Una storia di ieri simile a tante di oggi, raccontata in prima persona, per scoprire che l'adolescenza è sempre uguale, alla fine, sventata e ribelle, curiosa e piena di voglia di vivere. Età di lettura: da 13 anni. -
Pericolo sul Nilo. Cacciatori di tesori
Bick e i suoi fratelli Beck, Storm e Tommy sono riusciti a completare la loro prima caccia al tesoro dopo che il padre si era perso in mare, ma ora è la loro mamma a essere finita nelle mani di alcuni spietati predoni. La ricerca li porta sul fiume Nilo, e dovranno attraversare tutto l'Egitto, tra le piramidi e il deserto, fino al cuore della giungla. Non mancheranno i pericoli mortali, tra cui ippopotami infuriati e feroci bande pronte a mettere i bastoni tra le ruote a chiunque osi ostacolarli. Questa volta dovranno mettercela tutta per portare a casa la pelle... Età di lettura: da 10 anni. -
Kaymon. Il mastino infernale. Beast Quest. Vol. 16
È imponente e feroce. Ha ardenti occhi gialli che non lasciano scampo alle sue prede. È Kaymon, il Mastino Infernale. Fa la guardia a Nanook, una Bestia buona di Avantia, catturata da Malvel e costretta a vivere prigioniera nello spaventoso Reame di Gorgonia. Se non sconfiggerà Kaymon, Tom non potrà mai portare a termine la sua missione. Età di lettura: da 8 anni.