Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2401-2420 di 10000 Articoli:
-
Memorie di un gatto
Micio vive in una casa con il fratello Ramirez e due ""esseri grandi"""" (l'Uomo e la Donna): sa di essere un """"gatto"""", ma sicuramente è anche un """"coniglietto"""" e un """"orsacchiotto"""", visto che i due grandi a volte lo chiamano così. Il racconto di Micio inizia dal giorno in cui è arrivato nella nuova casa (ma perché non sono rimasto nel fienile con la mia mamma?, si chiede) e prosegue con viaggi, avventure, cronache di vita quotidiana, e tantissime scoperte: il treno, la neve, le farfalle, i dottori, i topi, i cani, il gioco della salsiccia, gli scacchi, gli altri gatti. Micio è un animale intelligente, sensibile e soprattutto molto curioso, si interroga sulle abitudini di vita dei grandi, che ai suoi occhi appaiono davvero bizzarre, a volte incomprensibili. Micio è un acuto osservatore e dimostra di possedere tante qualità, anche se fa molti errori di ortografia e sa contare solo fino a due. Un romanzo che racconta il mondo, gli uomini e gli animali ribaltando l'usuale punto di vista, rivelando il perché di molti comportamenti felini e descrivendo aspetti del comportamento umano come solo un gatto può fare."" -
Una lunga vita da idealista
"Il cielo non ha confini per quelli che non hanno paura di sé stessi""""rnrn«Guenassia fa rivivere il romanzo alla Dumas e si dimostra un grande avventuriero della narrativa» – Télérama rnrn«Una palpitante odissea sulle tracce di un Indiana Jones dei nostri giorni» – Le Soirrnrn«Guenassia si conferma maestro nel dare vita a grandi romanzi d'avventura, scorrevoli e dal ritmo incredibilmente incalzante» – L'Expressrn""""Ci sono un numero infinito di verità. Perfettamente identiche e tutte sullo stesso piano. Ce n'è una palpabile e concreta, cui ci si possa aggrappare? Ne dubito. È la sola cosa di cui sono sicuro, ormai.""""rn«A chi mi domanda la ragione dei miei viaggi, rispondo che so bene da cosa fuggo, e non cosa cerco.» Con questa famosissima frase di Montaigne si conclude la storia di Thomas Larch, inglese in India e indiano in Inghilterra, Signor Nessuno sfiorato da fama planetaria, ingenuo e sincero, istintivo e spigoloso: un protagonista come solo Jean-Michel Guenassia ne sa raccontare intessendo le vicende individuali nella trama della Storia. Bambino e adolescente sensibile e introverso, Thomas sembra condannato a perdere tutte le persone che gli sono care: la donna che l'ha cresciuto, la madre, il primo amore, gli amici, mentre il rapporto con il padre s'incrina fino a spezzarsi. Appena l'età glielo permette fugge di casa per arruolarsi nei Royal Marines: quindici anni di teatri di guerra, dall'Irlanda del Nord all'Iraq, dove inciampa continuamente nella morte e sempre sopravvive, al punto da diventare un caso mediatico. A un soffio dalla ricchezza e dal potere, nella sua innocenza di eterno idealista Thomas sceglie di restare se stesso, e perciò perde di nuovo tutto. È a questo punto che accetta l'incarico di cercare una persona scomparsa in India: proprio là, dove tutto è cominciato e dove tutto, in un finale mozzafiato, può ricominciare. «Una lunga vita da idealista» è l'ennesima prova esemplare di un «grande avventuriero della narrativa»." -
Sono Stato io! Una Costituzione pensata dai bambini
E se la Costituzione la scrivessero i bambini? L'ex-magistrato e costituzionalista torna, insieme a Licia Di Blasi e Anna Sarfatti, con un progetto rivolto ai ragazzi e agli insegnanti e pensato per spiegare in modo semplice che cosa sono le regole e a cosa servono. Ecco come l'insegnante Licia Di Blasi racconta il progetto: «Ciò che volevo fare era creare una Costituzione di classe. (...) Una delle norme poteva essere, prevedendo il peggio: ‘Possiamo camminare sui banchi durante le ore di lezione' o ‘Si prevede un intervallo ricreativo ogni quindici minuti'. Noi tutti avremmo dovuto, con molto coraggio, lasciar provare i bambini. Se la sentivano? La sfida era grande e affascinante e non mi hanno detto di no». Alcune delle domande che i ragazzi hanno posto a Colombo: ""Caro Gherardo… Secondo te, per riuscire a formulare un regolamento di classe bisogna aver fiducia reciproca? Noi una regola la approviamo quando la maggioranza è favorevole. Secondo te è corretto nei confronti dei contrari? Quando avevi la nostra età che regole avresti proposto? Fin da piccolo volevi fare il magistrato? Se tutti volessero diventare magistrati cosa succederebbe? Rispetti sempre le regole? Hai mai inventato delle regole? Di che cosa parlano? Secondo te abbiamo dimenticato qualche regola?"""" Età di lettura: da 9 anni."" -
Il seggio vacante
A chi la visitasse per la prima volta, Pagford apparirebbe come un'idilliaca cittadina inglese. Un gioiello incastonato tra verdi colline, con un'antica abbazia, una piazza lastricata di ciottoli, case eleganti e prati ordinatamente falciati. Ma sotto lo smalto perfetto di questo villaggio di provincia si nascondono ipocrisia, rancori e tradimenti. Tutti a Pagford, dietro le tende ben tirate delle loro case, sembrano aver intrapreso una guerra personale e universale: figli contro genitori, mogli contro mariti, benestanti contro emarginati. La morte di Barry Fairbrother, il consigliere più amato e odiato della città, porta alla luce il vero cuore di Pagford e dei suoi abitanti: la lotta per il suo posto all'interno dell'amministrazione locale è un terremoto che sbriciola le fondamenta, che rimescola divisioni e alleanze. Eppure, dalla crisi totale, dalla distruzione di certezze e valori, ecco emergere una verità spiazzante, ironica, purificatrice: che la vita è imprevedibile e spietata, e affrontarla con coraggio è l'unico modo per non farsi travolgere, oltre che dalle sue tragedie, anche dal ridicolo. J.K. Rowling firma un romanzo forte e disarmante sulla società contemporanea, una commedia aspra e commovente sulla nozione di impegno e responsabilità. In questo libro di conflitti generazionali e riscatti le trame si intrecciano in modo magistrale e i personaggi rimangono impressi come un marchio a fuoco. Farà arrabbiare, farà piangere, farà ridere, ma non si potrà distoglierne lo sguardo, perché Pagford, con tutte le sue contraddizioni e le sue bassezze, è una realtà così vicina, così conosciuta, da non lasciare nessuno indifferente. -
La fabbrica di cioccolato
Un bel giorno nella misteriosa Fabbrica di cioccolato Wonka viene diramato un avviso: chi troverà i cinque biglietti d'oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolci bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l'interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque e diventerà il padrone. Chi sarà il vincitore? Il capolavoro di Roald Dahl che è entrato nell'immaginario dei bambini di oggi anche grazie all'indimenticabile film con Johnny Depp. Età di lettura: da 7 anni. -
Boy
Dahl fu un bambino buono, attaccatissimo alla sua mamma, cui scrisse una lettera alla settimana. Fu un bambino ingenuo e credulone, sia quando gli raccontarono che la liquirizia era fatta di sangue di topo pressato che quando gli dissero che ci si poteva ammalare di appendicite inghiottendo un pelo di spazzolino da denti. L'unico dispetto lo fece alle spalle di un'orrenda venditrice di dolci: le mise un topo morto in un barattolo di caramelle e per questo venne picchiato la prima volta. I ricordi d'infanzia di Dahl sono costellati da continue frustate e da terribili prepotenze sui bambini da parte degli adulti. No, Dahl non ha avuto bisogno d'inventare i giganti crudeli, né la Spezzindue, né la nonna maligna della ""Magica Medicina"""". Dahl ci avverte di non credere ai cattivi delle fiabe, e ci fornisce i mezzi per smascherare i cattivi della vita. Età di lettura: da 7 anni."" -
James e la pesca gigante
James è torturato dalle perfide zie Spugna e Stecco, ma ecco che un vecchietto gli promette una vita meravigliosa se si berrà una caraffa con certi magici cosini verdi dentro. Cose favolose, incredibili capiteranno invece al posto suo a chiunque essi incontreranno, nel caso lui li perdesse. Così purtroppo avviene. E i cosini incontrano una Pesca, una Coccinella, un Lombrico, una Cavalletta, un Millepiedi, un Baco da Seta, una Lucciola, un Ragno, e cose meravigliose accadono, eccome, ci pensa la Pesca Gigante. Sè per prima cosa spiaccicasse zia Spugna e zia Stecco? E poi, e poi... Età di lettura: da 9 anni. -
Il coccodrillo Enorme
Basta con i putridi pesci del limaccioso fiume africano: ""È una guggiola, una primizia è come il paté di liquerizia. È più delizioso dei supplì ripieni di crema chantilly. Più dei rognoni al maraschino, più delle cozze con il budino. È come il caviale sopra al gelato, è come la trippa con il cioccolato. È strafogante, è stragodurioso: altro che il solito pesce fangoso!"""" Età di lettura: da 5 anni."" -
Io, la giraffa e il pellicano
"Noi ti laviamo la finestra finché non viene tutta lustra e brilla come il mare da lontano! Siamo veloci ed educati, veniamo appena siam chiamati, io la Giraffa e il Pellicano!"""". Sono i famosi Lavavetri Senza Scala che finiranno felici nella residenza Riverenza, nutriti a base di salmone, noci e dei fiori rosa e viola dell'Albero Campanello. Età di lettura: da 7 anni." -
Versi perversi
Tu credi veramente che Cenerentola preferisse come marito un Principe crudele a un buonuomo qualsiasi, o che Treccedoro potesse dormire senza pericolo nel lettino dei Tre Orsacchiotti, o che i Tre Porcellini, se avessero chiesto aiuto a Cappuccetto (che in realtà ha sparato lei al lupo), potessero davvero fidarsi di lei? Io non dico niente, ma ho visto Cappuccetto passeggiare con una bellissima borsa di elle di maiale... Età di lettura: da 6 anni. -
Silda. L'anguilla elettrica. Sea Quest
La missione di Max alla ricerca del padre rapito sembra essere più lunga del previsto. Ora però può avvalersi dell'aiuto di Lia per combattere una pericolosa anguilla elettrica e riportare la pace a Nemos. Età di lettura: da 8 anni. -
Manak. Il predatore silenzioso. Sea Quest. Vol. 3
Un predatore silenzioso si aggira per i mari di Nemos con un solo obiettivo: uccidere a ogni costo. Ma Max deve sopravvivere a ogni costo, perché se fallisse, l'intero pianeta sarebbe destinato alla distruzione. Età di lettura: da 8 anni. -
Kraya. Lo squalo sanguinario. Sea Quest. Vol. 4
Max si prepara ad affrontare il mostro più spaventoso e pericoloso di tutti. E con lui dovrà sconfiggere anche la mente malvagia che c'è dietro queste creature letali. Età di lettura: da 8 anni. -
La notte in cui ci siamo ascoltati
Forse è un caso, forse no. La tua vita inizia ad assomigliare a un film, e tu sei il protagonista. Sullo sfondo, l'Oceano, la musica, le notti caraibiche. Dentro di te, un paesaggio nuovo, un altro viaggio... Dani sta per compiere diciotto anni e parte con la scuola per la Repubblica Dominicana. Intuisce, anzi vuole che quel viaggio sia importante, ma ancora non sa perché. Forse è l'occasione giusta per farsi ammettere, finalmente, nel gruppo dei ragazzi più popolari e ammirati della scuola, capeggiati da David, il Numero uno, l'irraggiungibile. Forse. Con la voce di Dani, Albert Espinosa dimostra ancora una volta la sua capacità di dire nel modo più semplice le cose più profonde; di raccontare con sensibilità, umorismo e - perché no - senza peli sulla lingua l'educazione sentimentale di un adolescente, il suo viaggio alla ricerca di se stesso, della propria identità sessuale e dell'autenticità delle emozioni. Un romanzo per i lettori di tutte le età, per tutti coloro che hanno esclamato almeno una volta: ""Questo viaggio mi ha cambiato la vita!"""". E per tutti coloro che quel viaggio devono ancora farlo."" -
Dipende! Einstein e la teoria della relatività
Spazio-tempo, buchi neri, particelle elementari, onde gravitazionali. Quante volte ti sei sentito un pesce fuor d'acqua sentendo nominare queste cose e avresti voluto che qualcuno te le spiegasse? Quante volte hai pensato che i tuoi insegnanti cominciassero a parlare un'altra lingua dopo aver pronunciato il fatidico E=mc²? Ma la fisica è davvero così impossibile? Dipende!Dipende! Einstein e la teoria della relatività ti condurrà in un viaggio al centro della rivoluzione che la scienza ha compiuto negli ultimi cento anni. Ti imbatterai nei più famosi fisici della storia e potrai conoscere le loro incredibili vite (per esempio, sapevi che Einstein era appassionato di castelli di carte? O che era stato bocciato al test d'ingresso del Politecnico e l'università non lo considerava per niente? Che ci mise dieci anni a elaborare la teoria della relatività perché non sapeva nemmeno lui come spiegarla in formule matematiche?) Questi cervelloni ti racconteranno i loro esperimenti, risolveranno i tuoi dubbi (che sono stati anche i loro) e ti riveleranno in esclusiva i ragionamenti che hanno fatto per capire quali leggi regolino la natura, e quindi la fisica. Nei capitoli finali troverai le prove più recenti della teoria della relatività e vedrai che questa ha a che fare con la vita di tutti i giorni più di quanto avresti immaginato. Dipende! è un libro che, attraverso spiegazioni scientifiche affidabili ma alla portata di tutti, ti farà apparire la fisica meno minacciosa e più umana. Con la supervisione scientifica di Giorgio Parisi. -
La guerra del soldato Pace
Tommo e Charlie, fratelli, sono stati scaraventati in trincea a combattere una guerra insensata, fino all'inevitabile tragedia. In una notte che vorrebbe infinita, Tommo cerca di descrivere tutto l'arco del suo amore per Charlie, cui deve la vita, tessendo una delicata e commossa rete di ricordi che li avvince in un indissolubile legame. Costruito con bravura il libro si rifa a una serie di episodi realmente avvenuti, ovvero le condanne a morte di molti soldati semplici del Commonwealth per diserzione o codardia durante la Prima guerra mondiale. Età di lettura: da 10 anni. -
Il circolo della fortuna e della felicità
San Francisco, 1949. Proseguendo una tradizione cominciata nel loro paese d'origine, quattro dorme cinesi appena immigrate si incontrano regolarmente per mangiare dim sum, giocare a mah-jonge condividere storie e ricordi. Unite da un passato doloroso minato da guerre e rovesciamenti di fortuna, invece di lasciarsi trascinare dalla disperazione scelgono di affrontare con coraggio e determinazione ciò che il futuro ha in serbo per loro. E quarant'anni - e quattro figlie - dopo, giunge il momento, davanti a quello stesso tavolo, di tirare le somme. Attraverso il divario tra due generazioni, due continenti e due culture, le loro storie percorrono l'Oceano Pacifico da San Francisco alla Cina dei primi decenni del Novecento, che agli occhi delle figlie è sempre apparsa più mito che realtà. Emerge così un passato inedito, intriso di echi e suggestioni orientali, ma indissolubilmente legato al presente delle figlie e al loro nuovo, diverso modo di sperare. Con fine sensibilità, Amy Tan analizza in questo romanzo corale il legame a volte doloroso, spesso tenero, sempre profondo tra madri e figlie nate da culture diverse, ma legate da un sentimento universale che valica il tempo e i confini geografici. -
La magica medicina
George ha una nonna egoista, prepotente e insopportabile, che lo disgusta raccontandogli come sono buoni da mangiare bruchi, lombrichi e soprattutto scarafaggi, che scrocchiano così bene sotto i denti, e lo spaventa lasciandogli credere che lei possa essere una strega. Cosa può fare allora il povero George se non preparare una magica medicina che cambi almeno un po' il carattere della nonna? Mescola in un enorme pentolone tutto quello che trova in casa, dal deodorante alla polvere antipulci, dall'olio del motore alla cera da scarpe. La nonna cambia, eccome! Peccato però che George non riesca a ricordarsi gli ingredienti e le dosi del suo magico beverone... Età di lettura: da 8 anni. -
Danny il campione del mondo
Il rapporto fra Danny e suo padre è bellissimo, la loro vita nel carrozzone da zingari è quasi idilliaca. Ma ogni tanto negli occhi di quel padre tenero e premuroso, che fa a Danny anche da mamma, si accende un luccichio sospetto: in quel momento Danny sa che egli ha in mente un piano straordinario, un'impresa eccitante, una pazza pazzia. Età di lettura: da 7 anni. -
Furbo, il signor Volpe
Roald Dahl parteggia sempre per i bambini e ha creato tanti piccoli personaggi con speciali poteri che si vendicano delle prepotenze degli adulti o li puniscono per le loro cattive azioni: il nipotino tormentato da una nonna odiosa le dà una magica medicina che la fa sparire, Matilde col potere dello sguardo terrorizza la perfida Spezzindue e una bambina col dito magico trasforma in vittime dei crudeli cacciatori. Ma anche gli animali hanno una parte in questa vendetta: sono loro a salvare i bambini dalla malvagità del coccodrillo Enorme, e qui quel furbo del signor Volpe riesce a difendere tutti gli animali che hanno le loro tane nella collina, sulla quale imperversano i tre orridi fattori: Olio, Lupino e Pertica. Età di lettura: da 7 anni.