Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5141-5160 di 10000 Articoli:
-
A tavola con Shahrazad. Le ricette delle Mille e una notte
I racconti delle Mille e una Notte sono da secoli una fonte inesauribile di meraviglia per i lettori. La voce di Shahrazad, che tesse il filo narrativo delle Notti, svela di storia in storia la vita segreta dei palazzi regali, fino a introdurci nelle remote cucine o nel mezzo di sfarzosi banchetti: l'arte del cibo è spesso all'origine dei tanti colpi di scena di cui la giovane infarcisce il suo lungo racconto. ""A tavola con Shahrazad"""" nasce da questo immenso serbatoio di storie: un viaggio culinario nello spazio e nel tempo, in cui un noto antropologo di origini algerine, Malek Chebel, ci conduce alla scoperta del mondo delle Notti osservato nella sua dimensione più ricca, quella della convivialità. Dalle pagine ai fornelli il passo è breve: un grande chef libanese, Kamal Mouzawak, ci regala cinquanta sfiziose ricette, ispirate a quelle servite nei sontuosi banchetti delle Mille e una Notte, che gli sono valse uno dei riconoscimenti più prestigiosi del panorama culinario francese, il Gourmand Award 2012, come miglior libro sulla cucina araba. Il volume è arricchito dei suggestivi disegni di Anne-Lise Boutin, che immergono il lettore nell'atmosfera magica di quel mondo denso di profumi, sapori e colori."" -
Diario di un arcidiavolo nell'Italia della democrazia liquida (1994-2013)
Quando, nel 1994, Berlusconi ""scende in campo"""", sono passati trent'anni da che Mario Isnenghi ha cominciato a firmare con assiduità le Noterelle e schermaglie di """"Belfagor"""", vale a dire la rubrica più acuminata della rivista più combattiva nel panorama della nostra recente letteratura civile. Da quel momento, Isnenghi prende un impegno che non smetterà di onorare con puntiglio a novembre di ogni anno, fino al 2012: annotare minuziosamente le vicende del mal paese, fare le pulci alla cronaca, con umorismo pungente e quant'è giusto amaro. Per diciannove anni la penna del collaboratore dell'Arcidiavolo scava, fa i nomi e, quando serve, leva la pelle; e gli anni, intanto, diventano un vero e proprio ciclo. È una fortuna, ora, poter disporre di questo diario in pubblico, che coincide con l'era berlusconiana. Non vi si parla però sempre e solo di Berlusconi. Anzi, a un certo punto, constatando il rischio di essere risucchiati dall'assillo, uno dei pezzi fa espressa obiezione: """"Qui non si parla di Berlusconi"""". E infatti, la serie ripercorre, a cominciare da Achille Occhetto, tutti i successivi suicidi della Sinistra; come anche la """"doppia cittadinanza"""" dell'Italiano, per effetto di quello strapotere del Vaticano, che sembra quasi volentieri subìto, ancor prima che imposto; e non mancano Bossi, le camicie verdi, il dio Po e la cima del Monviso, e poi Monti e Grillo e l'università, la scuola, la stampa quotidiana... Postfazione di Carlo Ferdinando Russo."" -
Ci riguarda. Un viaggio per parole e immagini nella Basilicata d'oggi. Con DVD
Esiste ancora la Lucania arcaica e magica di Carlo Levi? O è stata soppiantata da quella luminosa e ritmica del film ""Basilicata coast to coast""""? E se entrambe convivessero? Un Sud unico eppure """"universale"""" si cela e si palesa al tempo stesso nella regione non a caso prediletta da Hollywood per i suoi set, da Richard Gere a Mel Gibson. Ma, oltre lo schermo e gli schermi, il viaggiatore e il lettore ritrovano o scoprono una terra tanto concreta quanto metafisica, un'astrazione palpabile della mente, un paradigma della modernità che ci riguarda. In questo viaggio per parole e immagini di Alessandra Bocchino - narratrice con la macchina da presa -, protagonisti sono gli incontri con artisti, letterati, economisti, agricoltori, registi, fumettisti, albergatori, titolari di aziende di famiglia o incalliti sognatori venuti dal nulla, eredi del passato o cercatori di futuro. Un libro e un """"documento filmato"""" per dare corpo e visioni all'oralità che, come mille anni fa, genera storie e le rende autentiche, possibili. Tra la miseria e il sole, con Albert Camus: """"Fatevi sotto la battaglia in corso vi riguarda eccome""""."" -
Regioni a geometria variabile. Quando, dove e perché il regionalismo funziona
Come rendere efficienti le regioni italiane? La saldatura tra l'attuale delegittimazione della sfera politico-istituzionale e la crisi fiscale dello Stato sta mettendo in discussione l'architettura della nostra amministrazione locale. La risposta prevalente, dettata dall'emergenza e dalla volontà collettiva di semplificazione, è stata finora quella di riportare poteri e responsabilità al centro del sistema, senza valutare a fondo quanto ciò risulti incoerente con la storia e con l'attualità del paese. Eppure non si può negare che l'Italia abbia costruito sul protagonismo territoriale la pista del suo sviluppo. Per questo oggi uno sguardo attento alla sfera delle autonomie e in particolare alla dimensione delle regioni è una scelta obbligata. Questo agile volume rivela come siamo in effetti davanti a una situazione estremamente differenziata: ci sono realtà amministrative efficienti e altre che ne sono la negazione. C'è una politica del governo centrale che però tratta tutti allo stesso modo, nonostante le evidenti differenze interne. Come si può uscire da un tale labirinto in cui ad essere premiati sembrano sempre i peggiori? Il saggio, oltre a un'analisi di dettaglio sui conti territoriali condotta insieme al Censis, mostra l'obiettivo di tracciare una possibile via d'uscita: è il governo a geometria variabile, che si fonda sullo scambio tra autonomia e responsabilità. Prefazione di Giuseppe De Rita. -
Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta
La letteratura non è immune dall'emergenza ecologica: il pericolo crescente cui il pianeta è esposto ha spinto negli ultimi anni anche la critica letteraria a percorrere nuove strade, riportando in primo piano la stessa relazione tra uomo e natura. È forse per questo che l'ecocriticism si sta diffondendo rapidamente del globo. Il volume raccoglie gli scritti dei principali studiosi del tema a livello mondiale e rappresenta uno strumento utile per introdurre i lettori italiani in un territorio di riflessione capace di porsi al crocevia di tanti settori. Lavorando al confine tra ecologia e critica letteraria, l'ecocritica rappresenta infatti l'applicazione del paradigma scientifico dell'ecosistema all'immaginazione letteraria e agli studi a essa correlati. Al centro è la nozione sistemica di luogo materiale, già fulcro del pensiero ecologico, che indirizza la ricerca critico-letteraria verso un ripensamento dell'umanesimo tradizionale in una nuova chiave, capace di tener conto dell'interdipendenza tra la vita umana e la totalità dell'universo vivente. Lo studio letterario si arricchisce di uno sguardo contemporaneo sul nostro ruolo nel mondo. -
Clara Button. Un matrimonio a sorpresa
Chi l'avrebbe mai detto che andare a un matrimonio poteva diventare un'occasione così divertente? La piccola Clara non perde occasione per farci scoprire quante cose si possono fare con un po' di fantasia e una gran voglia di sperimentare. Dare un tocco speciale a un vecchio vestito e un po' di colore ai capelli diventa un gioco da ragazzi, se la mamma ti accompagna in merceria e poi riesci a sgraffignare in cucina il colorante per le torte. Ma Clara non è la sola creativa in famiglia - guardate cosa si è inventato suo fratello per festeggiare gli sposi. Non c'è che dire, quel matrimonio sarà davvero speciale. Età di lettura: da 6 anni. -
Io e la mia vita
Graffiante come Mafalda, filosofico come i Peanuts, scanzonato come il Piccolo Nicolas: ecco a voi Pico, uno scapigliato sotto il metro di altezza alle prese con le domande chiave della vita. Checché ne dicano Mamma, Papà, la minuscola sorella AnaAna, e la sua banda di amici, l'ultima parola dev'essere sempre la sua. Impossibile resistere alla spiritosa non chalance con cui si aggira tra casa e scuola, compiti e vacanze, skateboard e bici, mare e città... le sue piccole certezze e le sue grandi domande si lasciano sempre dietro bocche spalancate e occhi pensosi, che un attimo dopo si sciolgono in un sorriso o una sonora risata. -
Mario Martone. La scena e lo schermo
Pochi autori hanno saputo come Mario Martone raccontare la storia del nostro paese riflettendo in modo così profondo sull'identità italiana. In questo volume uno dei più grandi registi del nostro tempo, che da anni lavora al confine tra più arti - il teatro, la lirica, il cinema -, ha scelto di raccontarsi, disegnando un personalissimo ""autoritratto"""". Martone ripercorre le tappe centrali di un percorso artistico e personale fuori dall'ordinario: dal teatro sperimentale dei primi anni alla passione per la tragedia greca, dall'impegno civile al confronto con Mozart, Verdi e Rossini, e al decisivo incontro con il cinema. Da quest'ultima esperienza sono nati alcuni suoi film entrati ormai nella memoria collettiva di tutti noi, come """"Morte di un matematico napoletano"""", sua folgorante pellicola d'esordio, """"Noi credevamo"""", il recente monumentale e accorato racconto delle vicende che hanno portato all'Unità d'Italia, fino al nuovo atteso """"Il giovane favoloso"""", su Giacomo Leopardi. Nel volume inoltre studiosi e critici di diverse generazioni leggono l'opera di Martone non solo all'interno del percorso artistico dell'autore, ma misurandola anche con la grande tradizione estetica e culturale (cinematografica, teatrale e operistica) italiana. Il complesso dei testi ci riconsegna una figura contemporanea straordinariamente eclettica, la cui opera diventa importante per una lettura critica del nostro presente."" -
Se potessi scriverti ogni giorno. Lettere 1927-1943
Giulio ed Emma Turchi, i protagonisti di questo inedito e singolarissimo carteggio d'amore, non appartengono solamente alla storia politica dell'antifascismo. La loro è la storia di un amore coniugale a cui si sono frapposti, come una barriera implacabile, diciassette anni di carcere e di confino. Una storia di dedizione e di tenerezza, percorsa da una fortissima intensità affettiva. Nel corso dei diciassette anni Emma seguirà Giulio come un'ombra, da un luogo di pena all'altro, abitando e lavorando nella stessa città del carcere quando possibile, per poterlo incontrare a colloquio ogni volta che le sarà permesso. Anni lunghi e inesorabili in cui i due si scrivono ogni volta che viene loro consentito, ora una, ora due volte la settimana, ora più raramente, con un'ostinazione che non conosce cedimenti. Le lettere acquistano così via via spessore. Diventano veementi documenti di resistenza e di denuncia dello stato di prepotenza e di grigia mancanza di libertà in cui si trovava il paese. Dopo la guerra e la Liberazione, Giulio prenderà il suo posto di dirigente nelle file del Partito comunista. Sarà eletto nel 1948 deputato al Parlamento, e nella successiva legislatura, sempre alla Camera, avrà l'incarico di questore. Emma continuerà a stargli vicino fino alla morte di lui, nel 1974. Soltanto a distanza di più di sessant'anni quelle lettere, riordinate dalla figlia Gioia, vengono oggi alla luce: documento potente di un dimensione intima che ha saputo resistere all'asprezza dei tempi. -
Plaisir, il pianeta dimenticato. Racconto fantascientifico in versi acronimi
"Plaisir, il pianeta dimenticato"""" è un racconto """"teatrale"""" fantascientifico composto da versi in forma di acronimi. Il contenuto del testo evoca ed esaspera la possibilità di un futuro tragico in un mondo che vedrà l'annientamento dell'individualità, il predominio di una tecnologia dispotica capace di coartare ed indirizzare l'umanità e di una scienza che lavora nei suoi laboratori per creare """"cittadini del sistema""""." -
Bambini in blue-jeans
"Bambini in blue jeans"""" è un appassionato racconto per ragazzi. L'intero racconto si basa sulla grande amicizia tra Gianni e Moco e sullo strano potere che sembrano possedere i vecchi jeans dei genitori di Gianni, gelosamente custoditi in una valigia." -
Geremia il topino bianco ed i suoi amici
Un divertente libretto per bambini corredato da simpatici disegni. A prima vista sono fulminee creazioni della fervida fantasia di Roberta Villani, ma nascondono una morale della favola sempre presente e di sicuro il suo modo di raccontare ha tutte le caratteristiche per affascinare il mondo fantasioso dei fanciulli. Età di lettura: 6 anni. -
Arabeschi e grottesche
Una poesia che è forma essenziale, visibile, palpabile, della realtà. Percorrendo località e luoghi, gli impulsi della memoria lampeggiano, i sentimenti scorgono analogie segrete, i pensieri si introducono nel cuore del quotidiano. -
Antologia del Premio letterario comune di Candia Lomellina 2005
Una raccolta antologica che raccoglie le opere poetiche più significative che hanno partecipato alla ottava edizione del premio di Poesia indetto dal Comune di Candia Lomellina (Pavia). -
Antologia del Premio letterario Francesco Moro Sartirana Lomellina 2005
Una raccolta antologica che raccoglie le opere poetiche più significative che hanno partecipato alla ottava edizione del premio di Poesia indetto dalla Biblioteca di Sartirana Lomellina (Pavia). -
La pecora e il lupo (storia di un amore possibile)
"Chi salva il lupo, uccide la pecora"""" diceva un famoso scrittore ma nel caso della interessante storiella raccontata da Lorena Giorgetti ci troviamo davanti una pecora ed un lupo davvero """"speciali"""". Entrambi si rendono conto di non essersi mai arresi alla loro condizione di """"animale feroce"""" per il lupo e """"animale sottomesso e pauroso"""" per la pecora: tutt'altra idea o desiderio di esplorare nuovi mondi o nuove sensazioni li accomuna..." -
Mille e una filastrocca
Storielle e fiabe da leggere o ascoltare magari in compagnia d'un ""micetto nero"""" o d'un """"gatto tigrato con l'occhio dorato"""" che pare capire tutto ed è capace di reinventare il mondo..."" -
Storie di oggetti inanimati
"Storie di oggetti inanimati"""" è una raccolta che comprende cinque brevi racconti che hanno come tema portante l'idea di porre come protagonisti della narrazioni """"semplici oggetti"""" che diventano """"attori"""" della scena..." -
Piccoli mondi di fiaba. Ediz. illustrata
Questo volumetto è composto da brevi fiabe e storielle fantastiche che vengono raccontate con da Anna Mantovani. Le vicende narrate e i personaggi sono i soliti protagonisti del mondo della fantasia e rappresentano i punti fermi d'ogni racconto fiabesco. Età di lettura: da 6 anni. -
Il velo lungo della notte-The long veil of the night. Ediz. multilingue
"Caparbiamente si getta a capofitto nel mare magnum delle alterne azioni ed emozioni della vita: a volte, in una dimensione di sospensione che tutto avvolge, altre volte dibattendosi tra il bene e il male, in un sofferto distillato di parole che fanno percepire l'umano transitare verso l'inesorabile destino, e, passo dopo passo, ecco il perenne vivere in una """"oscillazione"""", l'energico e continuo solcare le stagioni della vita, il fluire del tempo tra il nostro affanno e lo sgretolamento delle immagini, tra i sorsi dall'amaro calice del viver quotidiano e il profumo dei sogni in una esistenza tra anima e corpo..."""" (Massimo Barile). Al testo italiano sono affiancati quelli in inglese, francese, oranese, spagnolo, tedesco."