Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5161-5180 di 10000 Articoli:
-
Il giro del palazzo
Nella lettura di questi versi spesso s'incontreranno degli interrogativi, ai quali non sempre - o forse mai - seguiranno delle risposte. È la consapevolezza dell'autore di dover imparare a porsi le domande, prima di addentrarsi nell'inutile ricerca d'effimere deduzioni, a determinare tale caratteristica della raccolta. -
Quando cominciammo a viaggiare
"All'inizio degli anni Ottanta non restava molto da scegliere in città c'erano soltanto tre possibilità: il biliardo, la pizzeria e il cinematografo. Non rinunciavamo a nulla, le mettevamo in fila e puntavamo l'orologio.""""" -
Vivo dentro la camera degli ospiti
Federica Bernardini taglia le parole, ""stritolando rammendi di memoria"""", in un lento """"avvolgere nel silenzio"""" quasi e delimitare il nulla, a consumarsi nella visione lirica, a respirare l'ansia che """"scorre tra le mani"""". (Massimo Barile)"" -
Racconti morali e no
Racconti che spaziano dal genere sociale a quello psicologico, umoristico e fantascientifico, dove l'uso della metafora evidenzia nella sua semplicità anche i problemi più scottanti. Corti o lunghi che siano presentano la realtà nei suoi molteplici aspetti, mandando un messaggio per il superamento di certi ostacoli che si rivelano falsi problemi. -
On his blindness
Come in un quadro di Dalì, il tempo si dilata, diventa liquido, scivola accelerando e rallentando, si appoggia ai ricordi come un orologio molle che non segna alcuna ora. Resta sospeso nel breve istante che separa il presente dalla memoria, la realtà dal sogno. In quel singolo istante lo sguardo si volge attonito intorno a sé e scopre la propria cecità, con stupore, con paura, e infine con beffarda rassegnazione. -
Acqua
Anna Salvati con questa raccolta di poesie dedicate all'acqua, elemento vitale, capace di fluire e giungere lontano, ci trasporta in un'atmosfera che miscela l'osservazione del reale con una sorta di visionarietà che prende spunto appunto dall'intento di riportare un messaggio poetico che abbia come unico elemento l'acqua. -
Mistero all'abbazia. Dal diario di una conversa del XIII secolo
"Rosa Maria Corti Terragni, attraverso le parole della conversa Gertrude Vols che diventa alter ego narrante, recupera le immagini, le diatribe politico religiose e le atmosfere del XIII secolo che hanno interessato il nord Italia nella zona del Lago di Como... Nelle mani di Rosa Maria Corti Terragni nasce e si alimenta un racconto canonico ma che non obbedisce a regole prefissate sempre pervaso com'è di quel sentore mistico di 'anime' alla ricerca della verità, pur coscienti che il tempo scivola via, mai disposte a consumarsi in una sterile attesa"""" (Massimo Barile)." -
Nell'era del farmaco. 22 gocce di poesia
"Il punto di partenza per leggere coerentemente la presente silloge di Luciano Lucchesi è praticamente un consiglio, che diventa un monito, offerto dall'Autore stesso all'inizio della raccolta: 'l'assunzione della poesia deve avvenire senza preconcetti' e, ancor più decisamente, la consapevolezza che 'essere compresi è difficile'..."""" (Massimo Barile)." -
Insegnami a volare
"Si assiste ad una sorta di depurazione della vita, ad una illuminazione nei momenti difficili, alla volontà di ascoltare il ritmo delle pulsioni profonde del proprio cuore: e tutto viene amorevolmente testimoniato con una incrollabile fede.""""" -
Un' insolita vacanza. Le scatole stregate
Leonardo era arciconvinto di partire per un noioso viaggio in una qualche spenta località sperduta. Del resto che cosa ci si poteva aspettare dai bollini del supermercato. Ma certo, non è stata una vacanza tranquilla la sua, anzi! Strane creature dalla doppia identità, duelli con perfidi nemici, vulcani magici... per non parlare di quegli strani guanti... E poi lui era proprio convinto di sapere tutto sui suoi compagni di classe, e invece... mammaa mia quante sorprese! E che insospettabili avventure... -
La vera storia della luna
In questa raccolta di racconti per ragazzi, Annamaria Venturini racchiude il mondo fantastico, le invenzioni e le magie create dalla fervida fantasia e ne fa delle storie che hanno sempre una morale o un semplice consiglio da regalare. -
Il tempo non dà resto
"Trovò sollievo nel rovistare a casaccio fra i momenti di una vita. I ricordi gli tornavano alla mente in bianco e nero. Li sfogliò come carte da gioco, e si accorse che quasi cent'anni erano trascorsi in un baleno, veloci come il bacio di un'amante""""." -
Definendo un'altra anima
La poesia di Maria Pia De Martino si legge d'un fiato. La lettura di essa distoglie la mente del lettore dalla ricerca estetica pura del verso, la distoglie dalla bellezza sensibile delle cose, che pure il verso esprime, e la trasporta lontano nel mondo infinito dell'arcano. -
Ma l'orco ce l'ha i peli?
Questa fiaba mette il lettore ""a tu per tu"""" con la propria paura, quella che si porta dietro da sempre. Ogni età hai suoi orchi ma ciascuno di noi puo' riconoscerli e difendersi se ha fiducia in se stesso e nelle persone che ama."" -
In vino veritas? Racconti in libertà sul rapporto dei giovani col vino
Nella silloge ""Finzioni"""", con un linguaggio crudo e con costanti richiami ad una feroce critica al mondo odierno sempre più violento, sempre più indifferente, Simone Nella Valchiavenna il rapporto tra l'uomo e il vino si è sviluppato tra i ronchi e i crotti, due caratteristiche del paesaggio della Valle che affondano le loro radici nella storia geologica della terra. Saranno capaci i giovani di oggi di capire il senso profondo dell'umanità che si respirava nelle salette dei crotti e negli angolini ormai dimenticati e coperti dalle ortiche? Questi racconti, frutto di una collaborazione tra un professore e alcuni studenti dell'Istituto Alberghiero """"Crotto Caurga"""" di Chiavenna, vogliono lanciare una sfida ai nuovi modi di aggregazione dei nostri figli, non sempre rispettosi della tradizione, ricca e suggestiva, dei loro padri e dei loro antenati."" -
Frammenti d'anima
Lo sguardo di Sabrina Antonuccio è penetrante e il tempo pare fermarsi, le parole illuminano la verità dopo gli inganni e, come a rilevare una condizione umana nella società odierna, pone la sua attenzione sulla constatazione che ""la felicità non si compra"""" e che, al giorno d'oggi, a """"si possiede quasi tutto ma non si è felici"""": amara presa d'atto d'un venir meno della coscienza di sé, della caduta dei valori interiori dell'Uomo, della dominante """"corsa al possesso"""" dimenticando ciò che veramente è importante."" -
Per un uomo e la sua terra
Seline ha avuto tutto dalla vita. Mise in gioco se stessa per un uomo e la sua terra. -
Le cose di casa
Il romanzo di Giovanni Armeno afferra ciò che deve essere preservato dalla dispersione nel tempo, il tutto costruito con profonde riflessioni che si alternano a intensi recuperi memoriali: ""Le cose di casa"""" diventano frammenti di vita, immagini del passato, sentimenti vissuti e fedele testimonianza del tempo che non scorre mai invano e, Giovanni Armeno, dimostra di essere autore completo."" -
Veleggiamenti
«Veleggiamenti» vuol essere il canto ovvero il grido dello spirito umano alla ricerca d'un saldo approdo. -
Finzioni
Nella silloge ""Finzioni"""", con un linguaggio crudo e con costanti richiami ad una feroce critica al mondo odierno sempre più violento, sempre più indifferente, Simone Bergamaschi mette in evidenza il desolante spettacolo. La facilità con la quale Simone Bergamaschi riporta la condizione umana fa da contrasto con il nucleo estremamente complesso delle sue composizioni: a volte, il tempo pare come """"congelato"""" in un luogo che inganna gli occhi, il senso dell'esistere quasi assorbito dall'inutilità dei """"giorni divorati dal silenzio"""", a contemplare la """"tristezza"""", e poi le contraddizioni da affrontare e """"la confusione che deve svanire dal cuore""""...""