Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3581-3600 di 10000 Articoli:
-
I marchi d'impresa nella Comunità europea
Il testo espone la disciplina comunitaria del marchio con l'intento di fornire al lettore i principi fondamentali necessari per lo studio delle singole normative nazionali ad essi ispirate. La disamina della disciplina copre ogni aspetto rilevante della materia con le ultime evoluzioni normative e giurisprudenziali, con riferimenti ai casi concreti più significativi e con l'ausilio di tutte le pronunce giurisprudenziali comunitarie emesse in materia. Partendo dai principi generali, lo studio si evolve attraverso l'esposizione dei requisiti richiesti affinché un segno possa assurgere a marchio fino alla disamina, con particolare approfondimento, delle diverse tipologie di marchi compresi i marchi atipici e quelli collettivi; gli esempi originali, anche con contributi di immagini, oltre ad essere esplicativi e chiarificatori, conferiscono valore aggiunto alla trattazione teorica. Particolare attenzione viene prestata all'esposizione del contenuto del diritto sul marchio ed al suo utilizzo nella comunicazione d'impresa alla luce dell'evoluzione interpretativa della percezione del consumatore. Il lavoro è completato da un'appendice nella quale sono riportati il corpus normativo comunitario essenziale, un elenco completo degli estremi di tutte le sentenze emesse dagli Organi giudicanti comunitari, settantantotto immagini nel testo e ventotto Tavole a colori con cinquantaquattro immaqini di esempi pratici. -
Il codice della mediazione e della conciliazione
Il volume rappresenta uno strumento completo, cronologico, criteriato e commentato che raccoglie documenti, regole e norme in materia di mediazione e conciliazione finalizzato a facilitare le attività informative, formative ed operative relative alla gestione extragiudiziale delle controversie. La raccolta di documenti, regole e norme giuridiche è principalmente destinata agli operatori della formazione, all'organizzazione del servizio di mediazione, dei mediatori sociali, mediatori familiari, mediatori civili e commerciali nonché per tutti gli operatori giudiziari e/o sociali che incontrano o vogliono o devono incontrare le procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie anche in ambiti specialistici e/o consumeristici. -
Manuale di diritto dell'Unione europea
Il testo analizza i profili istituzionali del diritto dell'Unione Europea alla luce delle modifiche introdotte con il Trattato di Lisbona. Lo scenario europeo viene analizzato dalle origini fino agli odierni sviluppi. L'esame dell'apparato istituzionale dell'Unione è stato suddiviso in due parti dedicate la prima agli aspetti legislativi e amministrativi e la seconda alle funzioni giudiziali ed economiche. Sono esaminate le novità in tema di procedura legislativa ordinaria e i più recenti interventi normativi. Nella sezione dedicata ai rapporti tra ordinamento giuridico dell'Unione e ordinamento giuridico degli Stati membri si illustrano le linee essenziali del Diritto Amministrativo Europeo con brevi riflessioni sulla sua configurabilità ed evoluzione. Il manuale è rivolto agli studenti universitari e a coloro che si preparano per esami e concorsi. La sua schematicità e la presenza di note esplicative lo rendono di facile e immediata comprensione anche per coloro che studiano la materia per la prima volta. Prefazione di Tito Ballarino. -
La nuova privacy
Il D.Lgs. n. 196/03 è oggetto di continue modifiche per interventi del legislatore e dell'Autorità Garante per il trattamento dei dati personali. In questo lavoro si evidenziano le novità sia in capo civile che in materia penale che hanno modificato alcuni tratti importanti della disciplina a tutela dei dati personali e hanno contribuito a sviluppare una sensibilità culturale in tal senso, anche attraverso fatti di cronaca giudiziaria. L'opera esamina il Codice deontologico dei giornalisti con casi pratici e richiami giurisprudenziali. Di particolare interesse è la trattazione degli aspetti tecnici di implementazione delle misure minime di sicurezza sui più diffusi sistemi operativi per i personal computer e, elemento di assoluta novità, è la parte dedicata al trattamento dei dati personali sui dispositivi mobili (telefoni cellulari, palmari, netbook e tablet). Il testo è aggiornato alle recenti modifiche ad opera della Legge n. 106/2011 (di conversione del cosiddetto ""Decreto Sviluppo"""")."" -
Videosorveglianza e privacy
Il manuale offre una disamina completa delle regole generali e degli adempimenti specifici previsti dalla disciplina in materia di videosorveglianza e dai provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali sia per i soggetti privati sia per quelli pubblici. Gli schemi riepilogativi, i riferimenti ai documenti del Garante e l'attenzione particolare ai profili sanzionatori e processuali, rendono l'opera una guida puntuale per tutti coloro che intendano installare e gestire impianti di videosorveglianza, per gli operatori del settore e per i giuristi in genere e per i corsi di formazione presso imprese ed enti pubblici. -
Funzioni della percezione nell'ambito del museo
Nei musei come altrove, il presentare, mostrare, mettere in scena, l'osservare e il conoscere, offrono molte possibilità e producono effetti psichici rilevanti. La conoscenza delle leggi della percezione consente di prevedere, scegliere o preordinare le soluzioni più funzionali. Il volume, corredato da esercizi e riferimenti, è orientato alla sintesi e comunicazione di risultati scientifici classici o recenti; solidamente ancorati ad una Psicologia generale sviluppata con l'analisi fenomenologica, la riflessione psicodinamica, le sperimentazioni rigorose. -
Drammaterapia. Concetti, teorie e pratiche
In questo volume sono esposti i contesti applicativi della drammaterapia, le sue possibili definizioni, le sue basi concettuali, le sue fonti interdisciplinari. Un particolare rilievo assumono la trattazione della ""tassonomia dei ruoli"""" e la descrizione delle tecniche: psicodrammatiche e proiettive. Il volume è ricco di resoconti ed esemplificazioni di casi clinici trattati con la drammaterapia e fornisce i parametri essenziali per la formazione del drammaterapeuta."" -
Esistenza e delirio. Il faccia a faccia
Il salto dall'esistenza normale, o inautentica, all'esistenza possibile, o autentica, non è mai scontato. Chiunque vada verso il proprio progetto-di-mondo rischia il passaggio vertiginoso sull'abisso della libertà, dove precipitare è possibile. L'esistenza psicotica, o mancata, è la parabola tragica di questa caduta. Naufrago in solitaria deriva tra i deliri e i mondi di schizofrenici e tossicomani, uno psichiatra fenomenologo indica proprio nel faccia-a-faccia con il rischio psicotico l'ultima e più autentica possibilità-di-esistere, anche circondati dal nulla. Al di là di questo incontro, al di qua di questo salto, rimane in ognuno l'incredibile e cruda amarezza della rinuncia a se stesso. -
Alla scoperta dei colori con i bambini montessoriani
Ispirandosi al principio di Bruno Munari, ""un bambino creativo è un bambino felice"""", il percorso didattico difatti ha voluto accompagnare i bambini nella scoperta delle origini dei pigmenti a loro noti solo in tubetto, e sollecitare la loro creatività anche facendo leva sullo stupore dinanzi a sostanze naturali da cui anticamente si estraevano i colori."" -
Camorra. Dal crimine organizzato alla riorganizzazione del crimine
È possibile capire le motivazioni e le caratteristiche comportamentali della organizzazione criminale partenopea? Possiamo penetrare la logica delle sue azioni, lo stile e i rituali dei suoi delitti? Partendo da questi interrogativi, l'autore traccia un bilancio delle conoscenze disponibili sulla camorra, rilevando la necessità di proporre una riflessione innovativa e adeguata alla sua complessità. Attraverso tale rivisitazione la camorra da fenomeno criminale si trasforma in fenomeno psicologico, la cui struttura di personalità non rappresenterebbe altro che una trasformazione tragica, violenta, estrema e negativa dei valori e dei modi d'essere. -
Storie dal carcere. L'uomo nel giardino dei crisantemi rossi
L'autore intende offrire uno spaccato di vita vissuta che va ben oltre gli schemi sociali, culturali e psicologici in cui una società ""libera"""", al di qua delle sbarre, pone le sue certezze. Oltrepassati i cancelli di una prigione, il tempo e lo spazio perdono il loro senso comune e le azioni, le reazioni, le malattie acquistano metasignificati che superano la cronaca in quanto non sono più gli effetti derivanti da una razionalità """"comune"""", quanto piuttosto di una """"intelligenza emotiva"""" che, non più controllata dalle leggi sociali, si esprime attraverso una infinita serie di reazioni che l'autore riesce a cogliere nella loro essenza. Attraverso l'apparente diversità delle storie narrate, si evidenzia la profonda e spesso inconsapevole capacità, da parte dei protagonisti, di proporre una """"storia"""" agita e non subita."" -
La solitudine in un click. La trappola della rete
"In questo libro [...] l'autrice dedica molte e molte pagine alla nascita e alla descrizione di queste nuove dipendenze che implicano una vasta patologia, con molteplici capitoli di grande interesse, indicanti sorprendenti potenzialità psicopatologiche. L'anonimato che garantisce la disinibizione è pieno di fascino, perché racchiude tutte le aspettative di un immaginario ideale. Io direi senza ambagi che il virtuale è intorno a noi, dentro di noi, accompagna la nostra avventura storica; potenzia il reale, concede margini ai processi di creazione, scava pozzi di senso al di sotto della piattezza del giornaliero, è scommessa di apertura. Ma in ultima analisi non posso por fine a questo mio discorrere con Barbara e con il suo valido saggio se non in modo positivo, ringraziandola per averci saputo offrire l'accesso a una tematica, anche di ordine etico-professionale, che credo sarà molto rilevante per il percorso umano dei prossimi anni."""" (Bruno Callieri)." -
Più grande del cielo più profondo del mare
"Più grande del cielo più profondo del mare ci trasporta nel mondo misterioso e fantastico del cervello e della mente attraverso una lettura piacevole e fluente"""" (Francesco Bruno - Università """"La Sapienza""""). Guido Brunetti ha collaborato alla cattedra di Neurologia, Facoltà di Medicina, dell'Università di Roma """"La Sapienza"""", con il professore Raffaello Vizioli, neuroscienziato di fama mondiale, e al Dipartimento di Scienze Psichiatriche della stessa Università con il professore Francesco Bruno, uno dei massimi esperti nel campo delle devianze psichiatriche." -
La mente plurale. Biologia, evoluzione, cultura
Le evidenze più recenti delle neuroscienze hanno accresciuto fortemente le conoscenze sulle basi biologiche del cervello e dei processi che ne presiedono al funzionamento. Sembra, tuttavia, ancora lontana la possibilità di una riduzione generale dei fenomeni psichici ad un'attività meramente logico-matematica o di trasmissione di informazione in termini formalizzati. Nello ""straordinario problema"""" del rapporto mente-cervello vi è la trama intorno a cui ruotano visioni del mondo, problemi dell'uomo e della conoscenza. Consapevole dell'incompiutezza delle spiegazioni scientifiche e dell'ineliminabilità dell'inesplicabile (problemi eminenti della razionalità umana), l'autore indaga alcuni temi cruciali della psicobiologia, dell'evoluzione, della cultura, trovandosi, ogni volta, inaggirabilmente, di fronte alla più prossima e più sfuggente di tutte le esperienze: noi stessi."" -
Una folla dentro di me. Storia di possessioni multiple
Il romanzo prende lo spunto da un caso clinico reale, riguardante una nuova patologia (""invasioni"""" da parte di """"presenze"""" estranee). Il protagonista della storia, pur sperimentando terribili sofferenze, riesce a contrastare gli """"invasori"""" con le armi della logica e della fede nella vita. Egli è anche sostenuto terapeuticamente, ma il fattore chiave del superamento del disturbo è proprio il suo costante collegamento con la parte sana e """"spirituale"""" di sé, quella che non si ammala mai."" -
Esistenze possibili. Clinica, ricerca e percorsi di vita nei disturbi dell'identità di genere
Nel corso degli ultimi trent'anni, l'interesse nei confronti del tema dell'identità di genere e del transessualismo è cresciuto in modo esponenziale sia in ambito accademico-scientifico che in ambito culturale e mass-mediatico. La storia dell'incontro tra gli utenti e gli operatori del Servizio offre al lettore i tasselli necessari per costruire una propria immagine di queste ""Esistenze possibili"""" e per comprenderne la complessità. Il testo permette di approfondire i diversi aspetti, da quelli più strettamente teorico-epistemologici a quelli psicologico-sociali e medico-chirurgici, implicati nel percorso di adeguamento tra identità fisica ed identità psichica."" -
Abitare. Dodici storie ai margini
L'abitare si pone come categoria ontologica dotata di nuova operatività nell'ambito della psichiatria, che assume così i connotati di umanità e complessità proiettandosi finalmente al di là delle secche del riduzionismo biologico e di angusti schematismi diagnostici. Nelle ""Dodici storie ai margini"""" l'autore conduce """"in soggettiva"""" chi legge nelle avventure di chi le vive o le ha già vissute consegnandole alla memoria propria e dei gruppi di cui fece parte, esplora i contesti in cui si svolsero e le traiettorie del loro sviluppo, segue da vicino le vibrazioni emotive dei protagonisti e dei curanti, fino a farci perdere nell'intricato dipanarsi delle domande sul dubbio e la perplessità come necessaria disposizione interna di colui che si accosta al fenomeno della sofferenza. Ne scaturisce un senso di tenacia metodologica per una clinica che si contamina con le discipline antropologiche e storico-religiose, e rilancia, nei dipinti che ogni casa ci disvela, la proposta di un progetto."" -
Network d'ospitalità online. Comunicazione e identità in viaggio su Hospitality Club
Tra reti elettroniche e strade reali, identità on the net e viaggiatori on the road: le nuove frontiere dei network online nell'analisi del sito www.hospitalityclub.org. Nato nel Luglio del 2000, Hospitality Club mette oggi in contatto oltre 150.000 tra host e guest, viaggiatori interconnessi con al centro la pratica dell'ospitalità gratuita e il valore dello scambio interculturale; un nuovo modo di viaggiare a costo zero, un nuovo sguardo sull'altro e l'altrove, e una mission dichiarata: ""bringing people together"""" , trarre vantaggio dalla tecnologia con lo scopo di agevolare gli incontri diretti tra esseri umani e culture differenti. Dal file sharing al self sharing, la storia di come l'ibridazione tra computer e social network sia alla base di un nuovo concetto di comunità, una riflessione sul fenomeno emergente dei network d'ospitalità come emblema del rapporto fra progresso tecnologico e trasformazioni socioculturali."" -
Il linguaggio verbale non standard dei bambini sordi
Sebbene quasi tutti intuiscano le difficoltà che i sordi possono incontrare nel capire la lingua orale, pochissimi in realtà sospettano che i non udenti incontrano grossi problemi anche quando scrivono, leggono e parlano. Lo scopo di questo libro è quello di investigare questa difficoltà, analizzando in modo rigoroso la natura ""anomala"""" delle produzioni verbali di alcuni bambini sordi di età compresa tra i 6 ed i 17 anni. La metodologia di analisi utilizzata prende a modello la teoria """"dei Principi e dei Parametri"""" introdotta all'inizio degli anni '80 da Noam Chomsky all'interno del quadro di ricerca sulla Grammatica Universale."" -
Malattie sessualmente trasmesse e technological crimes
La salute, collocata in una prospettiva moderna, non è la conseguenza passiva di una serie di fattori positivi e negativi che interagiscono con la persona e ne determinano l'esistenza, ma la risultante attiva di fattori psicologici, cognitivi e comportamentali accompagnati dai valori individuali e sociali. In questo lavoro gli autori, studiosi del comportamento sessuale umano, hanno posto una particolare attenzione verso quei comportamenti sessuali potenzialmente ""dannosi"""".""