Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3601-3620 di 10000 Articoli:
-
Artiterapie. Tra clinica e ricerca
Come sottolinea Bruno Callieri nella prefazione, oggi assistiamo a una crescita impetuosa, quasi travolgente, delle Artiterapie, dalla musica alla danza, dal disegno alla scrittura, dal teatro al cinema. Le tecniche e i percorsi di queste espressioni ""artistiche"""" sono molteplici e a volte disordinate. L'estesa mole teoretica e pratica offertaci in questo volume viene metabolizzata e gestita anche in stretto rapporto alle nuove problematiche emergenti dai diversi contesti sociali. Divenendo strumento di cui servirsi per facilitare e favorire l'attuazione di processi volti all'integrazione. I testi qui raccolti rappresentano un preciso contributo in questa direzione, fermandosi ora su specifiche discipline dell'arteterapia: la drammaterapia, la danza/movimento terapia, il cinema e la videoterapia; la narrazione e la scrittura-terapia; ora sui processi e sulle dimensioni teoricoconcettuali sottese al fare arteterapeutico: l'improvvisazione, Il corpo (metaforico o espressivo), l'immaginazione, la creatività, gli strumenti di osservazione e valutazione."" -
Io ho paura. Diari di vita
"La paura tipica di ogni bambino, è quella del buio che diviene paura nel buio. Essa è paura di perdersi, di non ritrovarsi, di smarrire la strada o i confini, è paura di esplorare ciò che non si conosce, ciò di cui non si ha traccia. Esistono fiabe dove i bambini si perdono nel bosco, dove incontrano streghe e fate, dove cercano segnali salvifici o di lasciare tracce che potrebbero indicare loro il cammino... Bambini che forse dovranno narrarsi di nuovo per collocare i propri mostri e dare un significato nuovo a ciò che hanno vissuto e un finale diverso a ciò che hanno da vivere."""" (M. A. Giusti)" -
Corpo esistenze mondi. Per una psicopatologia antropologica
Questo libro racconta un evento: l'incontro, totale ed esclusivo, ambiguo o perentorio, autentico e fondante, tra uno psicopatologo dalla lunga esperienza clinica consumata su vite coinvolte in quell'orizzonte tragico e misterioso che la psichiatria indica col termine di esperienza psicotica. Di questa, tra le ombre del tramonto, vengono colti, qui, gli ultimi bagliori. La vita umana tracciata in queste pagine è segnata dalla narrazione di molti incontri, brucianti o terminali; talvolta gli uomini che colloquiano, riescono a sfondare l'incomprensibilità dell'esperienza psicotica, costituita da un tempo e da uno spazio dilatati, coartati o frantumati, ma ancora densi di corpo, di esistenze e di mondi. Ospite ovunque straniero, al difficile guado tra realtà e delirio, lo psicopatologo clinico diventa, in questo doloroso e affascinante viaggio al termine della notte, un viandante e un cercatore di senso: colui che attraversa, al di là della clinica, la pienezza della condizione umana, volto ad incontrare se stesso nello sguardo dell'altro. Ritrovando l'altro dentro se stesso: il perduto mondo della vita tra le nebbie dell'angoscia, della malattia e della morte. -
Figli condivisi. La psicologia dello sviluppo nella mediazione familiare
Il modo con il quale i figli reagiscono alla separazione dei genitori non può essere considerato solo nelle sue espressioni manifeste, ma deve tener conto anche del loro vissuto emozionale in rapporto allo sviluppo psicologico nelle diverse fasce di età. Il libro si pone come risposta a questi problemi nella misura in cui essi si possono risolvere con una comunicazione efficace sul piano della gestione delle emozioni. La separazione ed il divorzio gestiti selvaggiamente presentano il grosso rischio di far perdere ai figli il senso più profondo del proprio ruolo e della propria identità generazionale. Il tema dei figli coinvolti nelle separazioni è tornato alla ribalta della cronaca con l'approvazione delle ""Nuove disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso di figli"""" a cui ha fatto seguito il dibattito, ricco di contraddizioni e accese polemiche, tra sostenitori e detrattori della normativa. Ora che le fiamme delle polemiche sono ridotte a brace accesa sul problema delle emozioni negative, che si riflettono su bambini e ragazzi coinvolti nella fine del matrimonio dei genitori, il quesito decisivo è sulla sorte della genitorialità."" -
La sicurezza nei cantieri edili. Con CD-ROM
Il testo costituisce una guida pratica per i coordinatori, preposti alla redazione del P.S.C. ed alla gestione della sicurezza nei cantieri edili e per i datori di lavoro, i quali hanno l'obbligo, in base alla normativa vigente (D.Lgs. 626/94 e 494/96), della valutazione dei rischi, mediante la compilazione del P.O.S., specifico per ogni cantiere. Sono illustrate nel dettaglio le modalità per la redazione del piano di sicurezza e coordinamento e del piano operativo, nonché i criteri per l'allestimento in sicurezza delle opere provvisionali, l'uso dei dispositivi di protezione individuali ed i principali rischi che si incontrano durante le fasi di lavoro. Con il testo, è offerto al lettore un supporto informatico contenente: grafici delle varie fasi lavorative, da utilizzare nella stesura dei piani; schede delle lavorazioni con immagini; modulistica per la compilazione del ""Documento"""" e """"L'autocertificazione"""" (D.Lgs. 626/94); modulistica per la compilazione della Notifica Preliminare, del fascicolo e modelli dei verbali, utili al Cooordinatore in fase di esecuzione (D.Lgs. 494/96), nonché una raccolta normativa essenziale."" -
L' agire terapeutico in comunità
Il libro si presenta come una raccolta di esperienze e di riflessioni che si collocano in contesti ed in periodi diversi nell'arco di circa 15 anni di lavoro da parte degli autori nel mondo delle Comunità Terapeutiche. Il titolo sintetizza l'idea di fondo del lavoro in comunità che è rappresentata dall'assunto per cui l'agire all'interno di essa è sempre, ed in ogni istante, terapeutico. Il discorso sull'agire terapeutico in comunità appare molto attuale anche per lo sviluppo che l'intervento comunitario ha avuto negli ultimi anni. Accanto alla comunità come luogo di cura, in cui la valenza terapeutica è prevalente, sono sorte numerose comunità la cui valenza predominante è di tipo alloggiativo ed in cui la cura ha un posto molto marginale. Il tentativo è quello di sviluppare una riflessione sulla questione, sottolineando come la comunità, debba essere uno strumento terapeutico e, l'operatore, un agente di cura e cambiamento a prescindere dalla tipologia dei pazienti e dei contesti specifici in cui si trova ad operare. -
Carpe diem. L'alba e il tramonto di una vita sono un batter d'occhio nell'eternità
Carpe Diem"" ...Cogli l'attimo! Comunemente, e per tutta una vita, si abusa di tabacco, d'alcool, d'ipercalorie, mangiando qualsiasi cosa capiti e in modo totalmente indiscriminato. Non ci si cura per niente del proprio organismo. Lasciamo che lo stress ci mortifichi senza reagire. Non si pratica alcuna un'attività sportiva, si va a letto quasi sempre tardi, non si attiva la propria mente, né tanto meno l'intelletto. Per poi correre ai ripari come detto poc'anzi, quando è evidentemente troppo tardi, vale a dire quando si è già diventati anziani! Purtroppo ci diamo molto da fare esclusivamente sotto il puro profilo materialistico cercando di arricchire ed accumulare beni e denaro già all'inizio del nostro percorso lavorativo, per la propria futura """"sicurezza-vecchiaia"""". Tutta la nostra energia è diretta esclusivamente verso questo scopo. Spiego quindi come mantenersi in perfetta ed eccellente forma fisica-mentale grazie ad un ricercato ed utilissimo stile di vita """"in parallelo"""", vale a dire: La salute ed il benessere fisico da una parte, l'apertura mente-psiche-spirituale dall' altra. Un connubio più che vincente e convincente !"" -
Le difficoltà di apprendimento della scrittura. Riflessioni psicopedagogiche
Cosa significa scrivere da un punto di vista psicologico? E da un punto di vista pedagogico? Gli studi e le ricerche degli ultimi decenni hanno tentato di dare una risposta a queste due domande, nell'ottica di un percorso continuo ed integrato tra due discipline che spesso si incontrano, sia dal punto di vista concettuale che operativo. In questo volume viene affrontato il tema dell'apprendimento del sistema di scrittura, nel tentativo di offrire una panoramica teoricopratica che possa essere di ausilio sia al professionista che opera nel campo della diagnosi, sia all'operatore che svolge la propria attività nel sistema scolastico. Partendo da riflessioni di carattere psicopedagogico, vengono esposti i risultati di uno studio condotto su un gruppo di bambini con Sviluppo Tipico a confronto con un gruppo con Sindrome di Down, nel tentativo di tracciare anche solo le linee guida dei percorsi di apprendimento di soggetti con disabilità, nell'ottica della costruzione di un Piano Educativo Individualizzato. -
Aspirazione alla superiorità e sentimento comunitario
Attraverso una selezione degli scritti di Alfred Adler (1870-1937) Heinz e Rowena Ansbacher presentano la teoria individualpsicologica completa e aggiornata ai suoi ultimi sviluppi. Il volume si articola attorno ai due concetti chiave: l'aspirazione alla superiorità, alla perfezione, alla completezza e l'interesse sociale come espressione del sentimento comunitario, aiutando con ciò a comprendere, come sottolinea Ugo Sodini quanto sia inappropriato accostare il nome di Adler a quello di Nietzsche con riferimento al concetto di volontà di potenza, concetto in pratica estraneo alla Psicologia Individuale in quanto psicologia olistica e monista. Di rilievo, inoltre, sono lo scritto sulla religione, che mette a confronto un pioniere della Psicoanalisi con un uomo di Chiesa: il pastore protestante Ernst Jahn; e una preziosa biografia di Alfred Adler scritta da Carl Furtmüller (1880-1951), un suo intimo amico e collaboratore. Il volume è ulteriormente arricchito da un saggio di Heinz Ansbacher e dalle numerose note poste dai curatori americani. -
Il tao della felicità
I mantra e le microtecniche gestuali esposti in questa guida sono strumenti innovativi e di sicura efficacia, in grado di soddisfare le esigenze di tutti. Queste nuove strategie consentono di analizzare e di far emergere i vari aspetti del mondo meraviglioso che si cela in ogni creatura. Le formule armoniose proposte mirano ad ottenere un nuovo equilibrio, una rinnovata energia e un miglior rapporto con noi stessi e con gli Altri. Sono tecniche di antica saggezza orientale in sintonia con la mente occidentale veloce e brillante. Questo tipo di meditazione è sperimentabile durante tutte le azioni del quotidiano e permette in breve tempo di scoprire e godere la gioia di ogni fare. -
Omaggio del popolo lucano al generale Garibaldi nel duecentesimo anno dalla nascita
Il testo si colloca nella ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, evidenziando il contributo che la Basilicata ha fornito per ottenere l'unità e l'indipendenza della nazione. Avvenimenti che i libri di storia patria, non trattano, se non sporadicamente, senza darne il meritato risalto. La Basilicata, una regione che già dalla fine del XVIII secolo, ha dimostrato il proprio spirito non assoggettabile allo straniero e successivamente, in pieno risorgimento, ha concorso a pieno titolo al destino della patria. Periodo, in cui si ha finalmente anche la partecipazione dei contadini ai moti rivoluzionari, ossia di tutto un popolo che finalmente abbatte quel muro fatto di caste ed unitamente apre la strada alle ""camicie rosse"""" impegnate nel sud. I lucani amati dal Generale, lo hanno ricompensato con la partecipazione alla lotta di liberazione, ponendogli al suo cospetto una parte d'Italia già liberata prima del suo arrivo. Ancor più, lo hanno servito in seguito, con la gloriosa """"Brigata Basilicata"""" composta da più di cinquemila volontari che lo seguirono verso il Volturno, per completare l'opera da lui intrapresa il 5 maggio del 1860."" -
Vita di paese
Il mondo contadino nell'Italia del novecento. La fatica e la speranza, le piccole gioie e i grandi dolori, le illusioni e i fallimenti. La forza vitale legata alla terra. Alcuni dei racconti contenuti in questo libro parlano di storie vere, altri sono l'espressione di sensazioni e sentimenti personali più che di fatti concreti. Emergono le tracce lasciate nell'inconscio da avvenimenti comunque vissuti: ricordi, fantasmi, fantasie nel percorso verso le proprie radici. -
Le pietre del potere
Questo libro, ricco di emozioni e di colpi di scena, narra le eroiche imprese compiute dall'elfo Herya, bello e prode principe, per difendere la prosperosa terra di Loth dal Maligno e dalle sue creature. Affrontando orchi spietati, creature malvagie e pene d'amore, l'elfo dovrà salvare la sua amata principessa da un destino crudele e la sua patria dalle tenebre. Ciò che prima era surreale ora è divenuto storia. -
Eros e Psiche. Viaggio dell'anima nelle terre dell'amore
Il mito di Apuleio, la storia di Eros, personificazione del sentimento che collega la terrena carnalità all'energia celeste, e di Psiche, fanciulla che rappresenta l'anima umana in tutte le sue manifestazioni, è un archetipo narrativo di straordinaria pregnanza interiore che ha affascinato intere generazioni di filosofi, letterati, artisti, psicologi e uomini comuni. Questa ""favola reale"""" è un'allegoria dell'esistenza che descrive un sentiero evolutivo per coloro che, spaventati dalle inevitabili cadute che il viaggio amoroso comporta, hanno fatto marcia indietro verso le regioni dell'incoscienza, rinunciando così a vivere la meraviglia della più grande esperienza che un'anima umana possa sperimentare e forse l'unica per cui valga la pena vivere. Viaggio dell'Anima nelle terre dell'Amore è una sorta di legenda della leggenda, un lavoro introspettivo che si avvale dell'aiuto di molti tra i più importanti studi scientifici effettuati sul mito, per fornire al lettore alcune chiavi di interpretazione sulla natura dell'amore, per dare la possibilità a chi si confronta con questa esperienza di aprire nuove porte e finestre e di affinare un nuovo tipo di sguardo sulla vita e sul mondo."" -
L' SMS: una tribù comunicativa
Un'emozione dietro ogni bip. Talvolta un tuffo al cuore. Un'incontrollabile quanto piacevole sensazione di esistere. Qualcuno ci cerca, pensa, vuole comunicarci qualcosa e questo già basta per sentirsi meno soli. Sensazioni che tutti, più o meno intensamente, abbiamo sperimentato quando il telefonino ci avvisa che è arrivato un SMS. Una rivoluzione strisciante che sta modificando assai velocemente l'essenza della nostra società. Cambiamenti a cui le persone si adattano per inerzia, senza vivere consapevolmente il cambiamento. Una consapevolezza che invece è indispensabile per avere un equilibrato rapporto con le nuove tecnologie, in modo tale da utilizzarle senza subire una dipendenza che nel delicato campo della comunicazione può diventare schiavitù. L'autrice è ben consapevole dei limiti di questo processo comunicativo e li illustra in modo preciso e puntuale. In modo altrettanto preciso indica gli accorgimenti per utilizzare bene questo importante strumento evitando il rischio di patologia. Commovente è la testimonianza di chi ha sperimentato sulla propria pelle questo disagio e poi con dolorosa fatica è riuscita a superarlo ritrovando così l'amorevole via della vita. -
La freccia e la palma. San Sebastiano tra storia e pittura con 100 capolavori dell'arte
La freccia e la palma. Questi gli attributi inconfondibili che da secoli rimandano a uno dei martiri più noti della cristianità. Lui, il miles Christi per eccellenza, ha affascinato santi e peccatori, artisti di ogni epoca; ha visto, più di qualunque altro intercessore, affidare alla propria protezione intere città e categorie sociali. La sua splendida figura, velata col tempo da un'aura di leggenda, cela un retroterra culturale e religioso che spazia dalla storia alla patrologia, dall'archeologia all'arte, dall'antropologia alla sociologia, dalla letteratura alla musica. -
Cognitivismo, problem solving e problematiche degli operatori
La psicologia cognitiva va assumendo sempre maggiore rilevanza scientifica anche per il concreto contributo all'apprendimento. Un breve excursus storico ne evidenzia problemi e acquisizioni, proponendo inoltre una puntuale analisi del problem solving (approccio cognitivo-comportamentale) nei diversi settori di applicazione. Completano il lavoro alcune problematiche degli operatori sociali e sanitari (burn-out, mobbing, bossing, stalking, straining e work addiction) per favorire una riflessione come momento di prevenzione. -
Regina Bianchi. Regina del palcoscenico
La biografia di una ""Regina"""" delle nostre scene: dai primi passi nella piccola compagnia di famiglia alla stagione con Raffaele Viviani; dagli straordinari successi raccolti al fianco di Eduardo De Filippo fino al """"teatro di regia"""". """"Pagine di vita"""" di chi ha saputo essere grande sia come donna che come artista."" -
Intelligence. Nuove minacce e terrorismo
In seguito all'attacco alle Torri Gemelle si è intensificato in maniera esponenziale il dibattito sul ruolo dell'intelligence nella sicurezza delle Nazioni occidentali. Questa pubblicazione analizza, dopo brevi cenni sulla storia dei servizi di intelligence italiani dai primi anni di vita della loro istituzione, attraverso un approccio multi-focus, il terrorismo dal punto di vista sociologico, psicologico, storico ed internazionalistico. In quasi tutti i Paesi occidentali, seppur con diversi gradi di coinvolgimento politico, ci si è adoperati nel ridefinire priorità, compiti e ruoli degli organismi d'intelligence, riformando strutture e modalità operative, aumentando la dinamicità di un settore fortemente condizionato dalla burocrazia, sviluppando nuove capacità di contrasto nei confronti degli emergenti network criminali organizzati a livello internazionale e transnazionale, elaborando strategie di prevenzione e gestione degli attacchi asimmetrici portati a livello globale. I moderni servizi di intelligence dovranno affrontare nuove minacce incombenti, come per esempio, la scarsità delle risorse idriche ed il problema energetico. -
La grafologia
La grafologia, segnala le avventure dello spirito; occuparsi della scrittura significa seguire le tracce del corpo che conducono a modi di esistenza, percorsi, direzioni invisibili. Il grafismo parla direttamente a colui che l'osserva, non diversamente da un sorriso o dalla forma di un tratto del volto. I segni grafici, infatti, funzionano come traccia, impronta, ma nello stesso tempo anche come indice di colui che li ha prodotti. Nella scrittura certi segni espressivi sembrano evocare un determinato sentimento di somiglianza con una data emozione. È un sentimento prodotto come effetto di senso, piuttosto che una proprietà ontologica, inscritta nell'oggetto. In questo modo, la scrittura si costituisce come un microcosmo: metafora del mondo e volto dell'animo umano.