Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3621-3640 di 10000 Articoli:
-
Frammenti di diritto pubblico generale
Questo breve testo di diritto pubblico generale analizza alcune singole tematiche come le situazioni giuridiche soggettive, la responsabilità amministrativa e contabile, l'audit doganale ed il diritto pubblico nei paesi del medio oriente, studi sparsi condotti dall'autrice nei suoi percorsi universitari giuridici ed internazionalistici. -
Note di criminologia al femminile. Dalla parte delle vittime
Questo libro è composto da sintetiche note di criminologia che pongono l'attenzione su problemi contemporanei, rilevanti dal punto di vista femminile, con una particolare attenzione alle vittime rispetto ai carnefici e che considera vittime anche le donne e i minori che partecipano alle forme moderne assunte dalla violenza nella nostra società. L'autrice ci presenta inoltre un excursus sulle armi di distruzione di massa, come quelle batteriologiche, indirizzate più alle vittime innocenti e indiscriminate che alla gestione dei conflitti armati. Nel volume si trovano anche cenni di balistica forense: una sorta di tentativo di una donna criminologa di entrare in un mondo assolutamente maschile, quello delle armi da fuoco, del loro funzionamento e repertazione nelle indagini investigative. -
Bioetica animalista. Dagli aspetti socio-filosofici alle applicazioni pratiche nella sperimentazione clinica dei farmaci
Le tematiche correlate al vasto mondo della Bioetica sono sempre più attuali. Il dibattito politico e sociale lo dimostra quotidianamente. Un aspetto assai avvincente è quello della Bioetica Animalista, cui è dedicato questo innovativo volume. Partendo dagli aspetti socio-filosofici del rapporto uomo/animale, si giunge ad esaminare gli aspetti bioetici e giuridici di tale rapporto,per poi dedicare l'ultima parte del libro alla questione più complessa e dibattuta, vale a dire l'uso degli animali nella sperimentazione clinica dei farmaci. Un approccio completo ed originale per analizzare le molteplici sfaccettature della Bioetica Animalista. -
Il terrorismo marittimo in un contesto globale
La pirateria è considerata un crimine internazionale che rientra tra le ipotesi dei c.d. crimina juris gentium. L'innalzamento della pirateria iuris gentium a crimine internazionale potrebbe suscitare qualche perplessità ma così non è, se si riflette sulla funzione pratica che viene riconosciuta alla caratterizzazione della pirateria come crimine internazionale. Il pirata essendo considerato al pari di un nemico di ogni Stato, può essere giudicato dai tribunali di ogni Paese anche se questi non hanno un particolare titolo di giurisdizione, e ciò costituisce un'eccezione non convenzionale al principio della competenza esclusiva dello Stato in alto mare su navi che battono la sua bandiera. Il reato di pirateria, però, è tale solamente se compiuto in alto mare e la ratio di tale norma appare evidente se si pensa che tale attività viene esplicata principalmente in alto mare, al di fuori di qualsiasi controllo statale, minacciando quindi la sicurezza dei traffici marittimi e mettendo in pericolo lo stesso principio della libertà dell'alto mare. -
Crimini e onore. I codici di comportamento delle organizzazioni criminali
Il libro descrive e analizza il fenomeno mafioso siciliano e gli altri sistemi criminali, come ndrangheta e la camorra, a partire dai codici comportamentali: cosiddetti codici d'onore. Questo studio sulla criminalità organizzata e le mafie costituisce un importante apporto innovativo, in quanto, mediante lo studio del codice Lo Piccolo, rinvenuto nel suo covo, del Barbaricino, ancora in uso in Barbagia, e del codice albanese Kanun, viene data menzione circa il cambiamento dello mafioso in conseguenza del mutare degli interessi dell'organizzazione nei traffici di droga e nel riciclaggio del venendo meno a quella condotta che aveva caratterizzato il classico"" mafioso nel suo rigido codice d'onore, nei nell'omertà e nella segretezza che ne regolava l'attività."" -
Europol e cooperazione fra gli organi di polizia degli stati membri dell'Unione Europea in materia di criminalità
In questa pubblicazione l'autrice illustra la genesi dell'Europol, analizzandone le caratteristiche, le novità e i problemi. Per fornire un completo inquadramento dell'organizzazione, si analizza il trattato di Amsterdam e si approfondiscono le analisi del sistema dell'Interpol; si analizza il sistema creato con gli accordi di Schengen e le novità in tema di cooperazione di polizia tra gli stati dell'Unione Europea nate con il Trattato di Maastricht, con particolare riguardo all'esame e all'approfondimento del terzo pilastro di Maastricht. -
Il licenziamento dei dirigenti privati e pubblici
Il testo esamina la disciplina legale e contrattuale in materia secondo gli ultimi aggiornamenti normativi, come le novità sulla dirigenza pubblica introdotte dal decreto legislativo n. 150 del 2009 (Decreto Brunetta) e quelle sull'arbitrato del lavoro previste dal Collegato lavoro 2010 e le più recenti pronunce dei giudici in tema di giustificatezza del licenziamento, indennità supplementare e tutela reintegratoria del dirigente pubblico. L'indagine dal taglio comparativistico parte dall'evoluzione della nozione di dirigente privato e pubblico. Presupposti sostanziali, forme e procedure del licenziamento, conseguenze del recesso ingiustificato del datore di lavoro sono analizzate confrontando le soluzioni adottate nei due settori, privato e pubblico, e la relativa casistica, evidenziando differenze e motivazioni. Uno strumento utile per coloro che vogliono tutelare i propri diritti, per i pratici che cercano risposte alle questioni quotidiane, per gli studenti che desiderano approfondire la materia e per i curiosi che vogliono semplicemente saperne di più. -
Un conflitto «atipico». L'embargo statunitense a Cuba
In questo volume si prende in considerazione il problema dell'embargo sotto vari punti di vista quali quello storico, economico, politico e giuridico, per capirne la liceità come strumento e valutarne la sua efficacia. In particolare viene analizzato l'embargo imposto a Cuba. -
I crimini internazionali
Questa pubblicazione conduce un'analisi accurata ed attenta sulle fattispecie dei crimini di guerra e la differenza esistente con la nozione di crimini contro l'umanità. Analizza le caratteristiche e le funzioni dei tribunali ad hoc (per l'ex Jugoslavia e il Ruanda) che ha portato, attraverso un excursus storico e giuridico, all'istituzione del Tribunale Penale Internazionale Permanente. -
La stagione dell'adolescenza
È importante sottolineare che qualunque sia il viaggio che il giovane intraprenderà sarà sempre e comunque un viaggio che lo condurrà a sperimentare, come una varietà di possibilità di essere-nel-mondo, con le proprie dissonanze, resistenze, incongruenze, incomunicabilità, incapacità dettate da copioni di vita e family script che orchestrano la base dell'Esserci. Sta pertanto alla persona condursi all'interno di una ricerca di senso che renda la vita significativa e costruttiva non solo i relazione all'Altro ed al mondo, ma anche e soprattutto in relazione al Sé. Solo così potrà attualizzare la possibilità di dare un senso alla sua esperienza-di-vita. Il terapeuta è solo colui che per guidare l'Altro, il paziente, la persona sofferente, nell'esperienza-di-vita, cammina alle sue spalle lasciandolo libero di sentirsi liberato dalla guida, ma creando con lui un legame forte che sarà sempre quel ponte Io-Altro che lo guiderà verso ulteriori traguardi. In fondo se accetti i tuoi limiti, li superi. -
Introduzione alla metodologia della ricerca pedagogica
Le riflessioni relative al tema della ricerca in ambito pedagogico è un tema che, a partire dagli anni Sessanta, ha caratterizzato il dibattito scientifico su vai fronti. Le nuove frontiere epistemologiche e metodologiche che si sono aperte a partire dalla svolta offerta dalla scuola Analista hanno concentrato i loro sforzi su aspetti di natura principalmente teorica. Questo breve manuale tenta di offrire una panoramica delle principali tecniche di ricerca utilizzate in ambito educativo e più in generale nell'ambito delle scienze umane, con particolare riferimento a strumenti di ordine analitico relativamente alla raccolta e gestione dei dati. -
Io e tu. Fenomenologia dell'incontro
Con H. Tellenbach, W. Blankenburg, R. Kuhn, A. Tatossian, B. Kimura, B. Callieri appartiene alla seconda generazione della Psicopatologia Fenomenologica. Quattro ""compagni di strada"""" (tre psichiatri e una filosofa) e un allievo interloquiscono, attraverso queste pagine, con il Maestro, con il Clinico, con l'uomo Bruno Callieri. Ne risulta uno squarcio prospettico che illumina, oltre al percorso di alcune vite, la complessa vicenda storica della psichiatria del Novecento, tagliata al livello di alcuni dei suoi più cruciali nodi psicopatologici. Questo testo, nato in omaggio al suo ottantacinquesimo anno, è diventato, nel suo farsi, l'occasione di un confronto a più voci."" -
Il tallone di Minerva sulle tracce dell'univesitario incompreso
Un tempio che raccoglie le grandi scoperte dell'uomo, una Vienna incantata, un pianoforte che suona, un seminterrato, una Scuola di karate, le vicissitudini di una matricola universitaria, un palcoscenico: sono questi alcuni dei luoghi dove matura la consapevolezza che, il sapere, per fare, da solo non basta. Bisogna imparare a essere! Un viaggio nel passato grazie alle storie di personalità della scienza che ci accompagnano nella quotidiana fatica dello studio, alla ricerca di noi stessi; un percorso scandito dalle delusioni, speranze, gioie che regalano le difficili ore della formazione non solo intellettuale ma soprattutto umana; un itinerario che ci chiede conto di ciò che siamo. Qui ed ora. -
Il ritorno del «Neanderthal» ovvero il ritorno dell'uomo-animale
Il ritorno del Neanderthal. È proprio durante un suo pellegrinaggio a Lourdes che gli è venuta l'idea di questo secondo libro dopo aver visto con i propri occhi che cosa era capace di esprimere la Fede. Rimane folgorato ed emotivamente colpito da quell'ondata di positiva energia espressa dai tantissimi pellegrini e gli viene subito in mente il comportamento sciaguratamente opposto di quegli esseri umani posseduti da gratuita malvagità e privi di ogni elementare Coscienza. Si è poi recato anche in diversi capitali d'Europa insieme alla consorte per documentarsi in loco sul comportamento e la problematica della gioventù di oggi e fare un paragone con i nostri giovani. Ha poi per la prima volta scivolato un pochino sulla politica col capitolo l'anti-italiano, ma questo sembra più un suo dovere che un piacere. Al lettore giudicare. Per la parte spirituale, ha voluto fare partecipe il lettore anelando una serie di Leggi che gli ""addetti ai lavori"""" seguono e praticano giornalmente ma che la stragrande maggioranza delle persone non conosce. Chiude questo libro con un racconto vero, vissuto insieme alla consorte, di primissima persona, che a distanza di anni li lascia ancora esterrefatti."" -
Tra parola e conflitto. La comunicazione in Don Lorenzo Milani
La figura di don Milani, a distanza di oltre quarant'anni dalla sua morte prematura, esercita ancora oggi grande fascino. L'essenza dell'opera milaniana si configura come tentativo di rendere partecipi anche le categorie sociali più deboli, spesso estromesse da ogni fruizione comunicativa e dalla possibilità stessa di comunicare, del diritto alla comunicazione: garantire anche agli ultimi della società il diritto di comunicare e la dignità del comunicare. -
Fenomenologia. Psicopatologia e psicoterapia
Questo libro raccoglie il succo del pensiero e delle discussioni tenutesi durante l'VIII Corso di Psicopatologia Fenomenologica, che ha visto l'appassionata partecipazione di circa novanta corsisti, tra psichiatri e psicologi provenienti da tutta Italia, e di ventitré relatori, tra filosofi e clinici. Durante questo (per)corso è stato tenuto una sorta di ""diario di bordo"""", fatto di fogli volanti e di """"appunti di viaggio"""", quei concetti """"catturati"""" durante le lezioni e le discussioni, sono stati elaborati, diluiti o posizionati nella peculiare costituzione di questo testo. Le idee, le intuizioni, le """"visioni"""" generatesi nell'atmosfera di questo Corso, che, tra i primi in Italia e in Europa, ha sfondato l'invalicabile confine tra Psicopatologia e Psicoterapia ritornano, con una diversa strutturazione, in questo testo affinché i giovani clinici possano farne esperienza, nella cura dei pazienti."" -
Psicopatologia antropologica
Questa ""Psicopatologia antropologica"""" rappresenta un evento insolito nel panorama editoriale psichiatrico italiano per molti motivi: per il suo spirito fortemente innovativo, per il suo richiamo ad un'antropologia non convenzionale bensì scientifica, per la complessità, la densità e lo spessore della sua architettura, per la sua sistematicità ed insieme per la sua apertura alle correnti di pensiero più diverse, per il suo affondare le proprie radici nella tradizione ed insieme per il suo protendersi nell'attualità; ma soprattutto, si contraddistingue per essere uno dei pochissimi testi di Psicopatologia che un autore italiano contemporaneo abbia osato dare alle stampe negli ultimi anni, stante il clima di esclusività e di egemonia culturale pressoché assoluta instaurato dai DSM e dalla Psichiatria di indirizzo farmacologico. Il libro rappresenta pertanto un'occasione per aprirsi a prospettive di pensiero nuove ed ancora parzialmente inesplorate, quali le recenti impostazioni della Medicina e della Psichiatria evoluzionistica, con le quali l'autore si confronta in maniera sorprendentemente originale e creativa, mostrandoci molte delle loro possibili applicazioni alla Psicopatologia."" -
Formalismo versus antiformalismo. La ricerca dell'equilibrio nell'esperienza giuridica
"Formalismo"""" e """"antiformalismo"""" sono tendenze che, se nella storia del pensiero giuridico prevalgono ciclicamente, nell'esperienza giuridica si compongono, nella ricerca perenne di un equilibrio dinamico, di formalità e sostanzialità del diritto. Il felice connubio di filosofia del diritto e diritto romano disvela la natura di """"riduzionismi giuridici"""" del formalismo e dell'antiformalismo: il primo perché riduce il diritto ad una """"carriola vuota"""", che può essere riempita di qualunque contenuto, ed è quindi """"insensibile"""" rispetto alla realtà che dà origine al diritto; il secondo per il suo scetticismo nei confronti della forma, che, finisce per annullare l'autonomia del diritto, riducendola alla politica. La problematicità della scienza del diritto, nella misura in cui offre un valido e impagabile ausilio alla soluzione del dualismo tra teoria e pratica del diritto, diviene il principale strumento per affrontare il tema """"formalismo versus antiformalismo"""" in modo nuovo quale è il compito principale della ricerca scientifica: non risolvere in via definitiva e incontrovertibile i problemi, ma più modestamente, porli." -
Nella terra di nessuno. Doppia diagnosi e trattamento integrato. L'approccio fenomenologico
Unica struttura pubblica per la Doppia Diagnosi in tutta la regione Campania, attraverso la ricognizione e la presa in carico, ambulatoriale e diurna, delle persone multiproblematiche disperse nella terra di nessuno della doppia diagnosi, l'U.O. Speciale-Centro Diurno ""Giano"""" (ASL NA 3) ha sviluppato un approccio terapeutico integrato, sperimentale ed innovativo, fondato su una radicale prassi fenomenologica. In quattro anni di lavoro è stata notevolmente attenuata, sul territorio di competenza, la drammatica ricaduta socio-sanitaria della doppia patologia con la riduzione dei ricoveri, delle carcerazioni e delle morti. Il """"Giano"""" costituisce un prototipo di intervento modulare e integrato che implementa pratiche interattive, centrate sull'incontro empatico e sull'esperienza condivisa tra operatori e utenti. Il testo è rivolto principalmente agli operatori dei Ser.T., delle Strutture Intermedie, delle Comunità Terapeutiche e dei DSM."" -
La vittima e la sua voce. A primer of victimology
"Non si tratta di un """"manuale"""", ma di una vasta trattazione della complessa e ricca categoria antropologica cui si riferisce il termine """"vittima""""; parola che nei secoli, anzi nei millenni, ha assunto significati plurimi, coprendo le regioni fenomeniche più diverse. [...] La dialettica tra offensore e vittima, non sempre ben individuabile, viene affrontata e sviscerata in capitoli psicosociologici che si susseguono a ritmo serrato e che non possono non coinvolgere ogni lettore, anche il più freddo e accigliato [...]. Ma """"la voce della vittima""""? Qui l'impegno di Del Re mi si ripropone nella sua piena valenza di studioso e di uomo: ecco Giobbe e il suo mobbing [...] Le prospettive religiose, dai sufi al taoismo, dal buddismo zen all'ascetismo cristiano, confluiscono in una convincente attentissima e suasiva sintesi che si sostanzia nella figura di Giobbe e del suo processo."""" (Bruno Callieri)"