Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3641-3660 di 10000 Articoli:
-
Ruolo degli stili di coping in gravidanza e nel post-parto
La gravidanza rappresenta per la donna un momento di forte ambivalenza. Da un lato, infatti, è un evento con una forte connotazione positiva, dall'altro rappresenta un momento di forte stress. Nella monografia, dopo aver trattato delle problematiche storiche e sociali, relative alla gravidanza, si è fatto cenno alla fisiologia e all'endocrinologia del parto. Successivamente, abbiamo concentrato l'attenzione su quell'insieme di competenze e abilità che l'individuo (nel nostro caso la puerpera) utilizza nel tentativo di far fronte a situazioni potenzialmente stressanti (parto e gravidanza) e nel progettare, pianificare e mettere in atto una propria strategia di risoluzione delle difficoltà. Tale costrutto definisce il coping la cui tempestiva e corretta valutazione potrà aiutare ad evidenziare, nel pre-parto, fattori predisponenti allo sviluppo di un disturbo psichico, sia esso di natura ansiosa che depressiva. La collaborazione tra personale medico, paramedico e psicologo è indispensabile per creare strumenti di prevenzione efficaci e calibrati ad personam. -
Disturbi di personalità in età evolutiva e in adolescenza. Alimentazione e accrescimento corporeo
Disturbi alimentari e disturbi di personalità: problemi in comune che affliggono i soggetti in età evolutiva e in adolescenza. è importante prevenire per quanto si può, mettendo in risalto quel rapporto di teoria/prassi che nella medicina preventiva è fondamentale. In questo volume si predilige l'aspetto gnoseologico anche nella sua praticità, nel modo di saper operare e saper individuare l'origine e l'approccio evolutivo sui problemi relativi ai disturbi alimentari e ai disturbi di personalità, facendo emergere le funzioni genitoriali e le caratteristiche psico-sociali degli ambienti educativi che sono parte integrante di coloro che saranno la società del nostro futuro, -
Il pianeta sanità dall'uomo alle briciole
"Questo scritto vuole essere un remake, quasi una reincarnazione critica di un percorso di oltre trent'anni di un addetto ai lavori, una critica sì caustica ma spero costruttiva con lo scopo di far riflettere in silenzio con la propria coscienza, di indurre slanci propositivi per superare l'impasse di un degrado sempre più incombente che rischia di coinvolgerci ab imis fundamentis, la difesa della salute non è una carabattola su cui disquisire annoiati, né un irritante prurito concettuale.""""" -
Al di là del nulla. Storie di incontri unici
"Ogni percorso-esperienza terapeutica è la storia di un incontro speciale fra due persone. Ciò che accadrà fra questi due individui, ciò che reciprocamente si scambieranno, in altre parole, la relazione che vivranno determinerà il processo terapeutico. Paziente e Terapeuta calcano la scena della Terapia ciascuno con la propria parte. Il paziente recita la sua sofferenza, porta nella stanza della terapia la sua storia. La parte malata da curare. Quella parte posseduta dagli spiriti del male che si manifestano attraverso il sintomo. È il sintomo a manifestare la sofferenza, a gridare il dolore provato e vissuto, è il sintomo il segnale del possesso. La parte del terapeuta è quella di colui che mette a disposizione se stesso con le sue conoscenze, la sua storia, il suo essere curandero, sciamano o Ssregone oppure vero dottore, come direbbe Eric Berne [...]. Dal momento in cui il dolore e la sofferenza diventano pensabili è possibile incontrarli e accoglierli nella relazione terapeutica."""" (Maurizio Martucci)" -
L' emancipazione della donna nel mondo islamico
Per i diritti delle donne del mondo islamico, in Africa e Asia, è avvertita la necessità di raccogliere una documentazione in un quadro più completo e aggiornato sulla lotta contro le emarginazioni e le discriminazioni di vario genere. In questo libro si è utilizzata la testimonianza di azioni concrete vissute da donne. La realtà delle donne nel mondo islamico è caratterizzata da condizioni di vita differenti a seconda dei Paesi musulmani in cui vivono; per questo sono stati scelti alcuni Paesi come la Libia, l'Algeria, l'Iran, messe a confronto le usanze delle loro donne con quelle delle donne occidentali (Europee e in particolare Italiane) analizzando la loro vita sociale, politica, giuridica. Infine si è cercato di mettere in evidenza la discriminazione tra i due sessi in linea generale, e chiedere una partecipazione globale per la risoluzione di tali problemi. -
L' utilizzo del piroxicam gel 1% nel trattamento delle neoplasie epiteliali cutanee
L'utilizzo dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) nella chemioprevenzione dei tumori è ad oggi diffuso in numerose discipline mediche. Il potenziale antineoplastico di questi farmaci è basato sulla capacità d'inibire le ciclossigenasi (COX-1 e COX-2), enzimi coinvolti nelle diverse fasi di attivazione della cancerogenesi. In questa monografia, vengono esposti i risultati di uno studio clinico condotto presso la Clinica Dermatologica dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che ha valutato l'efficacia terapeutica di un FANS, il piroxicam gel 1%, inibitore di COX-1 e COX-2, nel trattamento delle cheratosi attiniche. Tali lesioni, come ormai è ben documentato, sono considerate delle forme di carcinomi squamocellulari in situ. Per questo motivo, l'opportunità di trattare le cheratosi attiniche con una terapia medica locale rappresenta uno strumento insostituibile nella pratica clinica e per la risoluzione di un grave problema di salute pubblica. -
Con l'io, oltre l'io. La trascendenza dell'ego tra psicoterapia e meditazione
Questo testo si avvale della esperienza riflessiva di alcuni filosofi occidentali ed orientali e delle loro scoperte sulla natura dell'ego, e cavalca l'onda della nuova psicologia umanistica e transpersonale che sempre più attinge dall'esperienza meditativa dei mistici orientali per cercare di chiarire perché si forma l'ego, perché è importante che si sviluppi e maturi e perché è fondamentale che venga trasceso per giungere a godere pienamente questa miracolosa e meravigliosa esperienza che chiamiamo vita. -
Insieme per sempre. Donne e uomini perché tante difficoltà?
Il volume esamina la relazione tra i sessi che l'autore analizza avvalendosi del contributo offerto dalla Psicologia Individuale di Alfred Adler (1870-1937). La valutazione che ne emerge, ricordando le idee e gli sforzi che le donne e gli uomini hanno profuso, e profondono, per vivere bene insieme apre alla speranza e al progetto. Contrariamente al coro di voci che descrive la relazione di coppia prossima al suo capolinea, l'autore mette in risalto la naturale necessità che le donne e gli uomini hanno di stare insieme. Infatti, come viene ricordato, essi si attraggono, si cercano, si scontrano, si oppongono ma sono incapaci di fare a meno gli uni degli altri. Da qui l'inevitabilità della loro convivenza, ma anche il piacere della loro convivenza. Di questo, infatti, si tratta dal momento che fino dall'inizio le donne e gli uomini hanno camminato fianco a fianco ricercando la strada che porta alla loro felicità, strada che l'autore indica nell'empatia, nella capacità cooperativa e nel senso di responsabilità che confluendo in una relazione monogamica esprima il fiore più fine della cultura sessuale delle donne e degli uomini in una vita ""insieme per sempre""""."" -
Metodologia operativa del medico legale nel sopralluogo
Considerando che l'omicidio può essere studiato sia come ""fatto"""" che come """"reato"""", è noto che la medicina legale si concentra sull'aspetto fisico del fatto delittuoso, in particolare sulla vittima, che esige un accurato ed approfondito esame da parte del medico legale, al fine di stabilire la causa della morte, i mezzi usati per cagionarla, l'epoca in cui è avvenuta ed altre circostanze rilevanti circa la lesività. L'attività autoptica della medicina legale in questo contesto è completata dalla tossicologia forense, dalla immunoematologia e dalla genetica forense."" -
Vittima. Persecutore. Il mondo dello stalker
"Dipendenti dall'altro. Passaggio nel mondo. Incontri della vita. Turbamento dell'amore concluso e non soddisfatto. Fuga in un desiderio. Bisogno che modella in un'esistenza al limite. Nasce lo stalker che brama la sua vittima. Un gioco rotto dal silenzio di un dolore che molte volte si infrange senza trovare la presenza nutritiva dell'altro. Lo stalking è un fenomeno che abita il nostro mondo"""". (G. Melani)." -
Stalking e atti persecutori
Nella seduta del 14 novembre 2008 della Commissione di Giustizia è stato adottato il testo in tema di misure contro gli atti persecutori e omofobia, che inserisce nel nostro codice penale dopo l'articolo 612 e quindi nella sezione ""Delitti contro la libertà morale"""" l'articolo 612-bis identificandolo con il nomen iuris di """"atti persecutori"""". Lo stalking è diventato reato, collocato tra i delitti contro la libertà morale per il quale la sanzione oscilla tra i sei mesi e i quattro anni di carcere, salvo un aggravamento di pena fino a due terzi in caso di recidiva, fino alla metà - con procedibilità d'ufficio - se il fatto è commesso nei confronti di un minore."" -
Lo sguardo e l'azione. Il video e la fotografia in psicoterapia e nel counseling
Vedere oppure guardare o vedere e guardare? Il testo descrive sguardi accattivanti, sensuali, aggressivi, spenti, imbambolati? Definisce azioni eroiche, sconvolgenti, inutili, travolgenti? No, attraverso un percorso fotografico, definisce gli sguardi di ognuno e la ""magica"""" possibilità di trasformare un atto percettivo in un fare quotidiano che scopre e riscopre storie di vita. Come? In questo libro vengono spiegati i trucchi del mestiere."" -
Torraca. Storia di un borgo del Cilento
Il testo ricostruisce le fasi storiche più salienti di Torraca, paese del Cilento, arroccato nell'entroterra del Golfo di Policastro. L'analisi percorre un arco temporale che va dai primi insediamenti umani, fino alla storia più recente. L'autore si sofferma in particolare: nella breve ""Repubblica Partenopea"""", nell'occupazione francese, nei moti del 1828 e del 1848, per concludere nella sfortunata impresa del Carlo Pisacane. Il testo, inoltre, pone uno sguardo ai giorni nostri ed ai progressi che Torraca ha raggiunto in campo sociale e tecnologico, grazie al coraggioso impegno del giovane sindaco Daniele Filizzola con la sua """"prima led city al mondo""""."" -
Sisto V. Un grande della storia
Questo libro racconta di Sisto V. Egli trasforma Roma da buia città medioevale in luminosa città rinascimentale; fa erigere quattro obelischi egizi e due colonne romane; realizza ampie arterie di collegamento e un nuovo acquedotto; elimina la piaga del brigantaggio; combatte il grave male sociale della prostituzione; riassetta le finanze organizzando nuove fonti di entrate; promuove le industrie e crea nuovi posti di lavoro. Nel volume si trovano anche curiosità di quel periodo e un dizionarietto con termini tecnici storici e geografici dell'epoca. -
Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica
L'esperienza vissuta del ""corpo proprio"""" investe uno dei nodi essenziali della psicopatologia, costituendo uno dei problemi più appassionanti dell'indagine antropofenomenologica. Attraverso il pensiero di autori come Nietzsche, Husserl, Merleau-Ponty e Sartre i due poli dell'essere-un-corpo (Leib) e dell'avere-un-corpo (Körper) sono dialetticamente osservati, immersi in una processualità che non conosce sintesi se non provvisorie e in cui, anche nei casi di netta prevalenza di una delle due polarità, non si ha mai la scomparsa dell'altra, come accade per ogni rapporto figura-sfondo e per ogni realtà dialogica. Nell'ambito psicopatologico, discusso nella seconda parte del libro, le possibili interazioni patologiche tra Körper e Leib sono affrontate a partire da casi clinici all'interno dei singoli disordini: tra il corpo """"oggetto"""" nelle psicosi alle esperienze acmeiche e la sindrome di Cotard, tra l'inquieta palude delle dismorfofobie e la mitologia del corpo snello nell'anoressia nervosa, per finire con il fenomeno dell'arto fantasma nelle sindromi cerabralorganiche, i corpi virtuali delle dipendenze tecnologiche e la corporeità contesa della sessualità parafilica."" -
Raccontarsi è ascoltarsi. Il cortile della cura
L'essere umano parla e si racconta nel sonno e nella veglia. Il suo racconto lo situa in una precisa posizione esistenziale, tant'è che ciascun individuo, come la tradizione indù ci ricorda, crea un mondo per se stesso e in esso vive, imprigionandovi la propria impossibilità a venirne fuori. È qui che l'ermeneutica e l'esegesi di quell'individuo, che abbiamo di fronte a noi, ci condurrà a trovare una logica nella non logica dell'accadere umano in cui il pathos per la vita, l'esserci della persona, il logos dell'accadere, l'oikòs dell'appartenere, che viene vissuto o che è con-vissuto, sono contaminati in un evento psicopatologico, che si evidenzia nei sentieri inter-rotti, nelle situazioni limite, negli anfratti psicopatologici dell'esistere umano. -
Amministratore di condominio. Professionista del terzo millennio. Marketing negoziazione psicologia
Ecco ancora una volta dimostrato in pratica il concetto che le capacità multidisciplinari dell'amministratore immobiliare non lo rendono un professionista annacquato con peculiarità indefinite e con labili confini, ma compongono il mosaico di un nuovo esperto che ha tutta la voglia di affermare la sua reale originalità, fatta di un bagaglio professionale da valorizzare, ampliare e da far conoscere per quello che realmente vale. -
Nel suono e oltre. L'uomo creatura musicante
Non tutto è dicibile eppur tutto ha un suono. Soggiace alle riflessioni dell'autore la certezza di una musicalità propria di ogni essere umano (e del creato tutto) in virtù della quale, anche a prescindere dalle più acute differenze linguistiche, è credibile un terreno di incontro tra i popoli. Il suono veste infatti l'uomo sin dal primo soffio di vita. La musica lo rende nudo alla sua essenza, fornendo una chiave di lettura alla sua ricerca di senso, di pienezza, di autenticità. -
Etty Hillesum. Le pratiche di scrittura come trasformazione
Questo studio è diviso in tre parti: la prima si concentra sull'autotrasformazione nella scrittura diaristica di Etty Hillesum; la seconda prende in esame la relazione con l'altro, e quindi le lettere scritte dall'autrice soprattutto dal campo di prigionia nazista; la terza si interroga su alcuni problemi relativi alle pratiche di scrittura femminili. Tratto peculiare e distintivo della Hillesum è senz'altro il suo amore per la vita, per gli altri e per la scrittura. Si tratta di un amore che si mantiene intatto durante le tragedie storiche e le dure prove personali che l'autrice deve attraversare. -
Incontri. Trame esistenziali dei mondi possibili dell'esserci
L'autrice offre, con questo suo lavoro, materiale per un attenta riflessione sull'etica della relazione terapeutica. Il suo modo di incontrare ed essere incontrati dalla persona-paziente racconta di pulizia, sincerità, autenticità, e chiarezza. Si evince, dal Suo lavoro l'essenza dell'esserci nell'incontro con l'Altro sofferente. Colpisce la sensibilità di chi legge l'estrema attenzione e rispetto che l'autrice ha nell'entrare in contatto con la persona-paziente, quasi appare come ospite di riguardo dell'incontro. Si percepisce la capacità di accogliere ciò che l'Altro porta, ciò che narra di sé, con dolcezza, delicatezza e grazia. Si coglie la sensibilità, la morbidezza, la soavità nel non usare a proprio uso e consumo il racconto offerto. ""In un dialogo spontaneo, in una lezione autentica (non mero modulo scolastico), in un abbraccio non convenzionale, in un duello non per finta, in tutto ciò l'essenziale non si attua in un mondo neutro ma in un mondo tra-i-due, in una dimensione accessibile solo a quei due. Qui il richiamo di Barbara Fabbroni è imperativo."""" (Bruno Callieri)""