Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3301-3320 di 10000 Articoli:
-
Didattica della matematica
Emma Castelnuovo è stata una grande praticante riflessiva della didattica della matematica, molto nota a livello internazionale. Il libro “Didattica della matematica” è articolato in diversi capitoli che consentono di ricostruire la storia dell'educazione matematica e dei programmi di matematica nelle scuole secondarie italiane dall'unità d'Italia (il passato) e di suggerire innovazioni già sperimentate (il presente) e applicabili su più vasta scala (il futuro). Si trattano temi ancora oggi centrali nel dibattito sull'insegnamento della matematica nella scuola secondaria: gli aspetti teorici e gli aspetti pratici; il rapporto tra concreto e astratto; i metodi descrittivo e costruttivo per la geometria; la valutazione. -
Il pianeta terra. Geografia fisica
Fu la Scuola di Elea di Parmenide con Empedocle di Agrigento, già nel V secolo a.C., a ritenere in maniera esplicita che la Terra fosse fatta di «quattro radici di tutto», il Fuoco, la Terra, l’Acqua e l’Aria, ciò che esattamente è esposto in questo libro. La prima parte del libro sulla Terra nell’Universo può considerarsi un’introduzione per non dimenticare qual è il nostro rapporto con il mondo ce-leste, mentre nel resto del libro sono presentati i fondamenti che ogni studioso deve possedere per poi potersi dedicare alla disciplina desiderata. La Geografia Fisica dunque come infrastruttura degli studi sulla natura e sulla distribuzione dei fenomeni naturali di tipo fisico, ben consapevoli che esiste anche un altro agente modellatore della superficie terrestre, l’Uomo che, con altre scienze, porta a scoprire e identificare la dimensione e la tipologia delle trasformazioni. L’Uomo si pone così all’interno del ciclo di trasformazione delle quattro radici di tutto. La Geografia Fisica è quindi un campo indispensabile, consapevoli che essa è a un tempo un punto di arrivo ma anche di premessa allo studio sempre più approfon-dito della nostra Terra. -
Academic English
Il libro ""Academic English"""" - Inglese accademico presenta le buone prassi da seguire in ambito accademico, suggerendo il giusto tono e registro da usare negli scritti accademici. Il libro sviluppa tematiche relative alle caratteristiche dell'inglese accademico scritto; i verbi e le «frasi ad effetto» del settore delle soft sciences (economia, giurisprudenza, scienze della formazione, scienze politiche, scienze bancarie, psicologia, beni culturali, lettere, filosofia, mediazione linguistica, lingue ecc.). Il libro affronta l'EAP (English for Academic Purposes) dal punto di vista dello studioso italiano universitario (studente, laureando, dottorando, ricercatore o docente), evidenziando le difficoltà che possono sorgere in ragione della lingua italiana, affrontando le problematiche ricorrenti e offrendo soluzioni efficaci. Tutti gli esempi forniti nel testo sono il risultato di una raccolta meticolosa di scritti redatti da studenti universitari italiani. La lingua veicolare è un inglese accademico di facile comprensione."" -
Perché agli studenti non piace la scuola?
Perché agli studenti non piace la scuola? Questo libro affronta l’interrogativo ricorrente di genitori e insegnanti rovesciando il luogo comune che, per apprendere, fatica e tedio siano inevitabili.rnDaniel Willingham ci ricorda come l’atto di apprendere sia intrinsecamente piacevole e come sia essenziale che anche a scuola si produca la gratificazione a esso associata. Riuscirvi è meno difficile di quel che sembri e diviene sempre più necessario. L’autore, partendo dalla ricercarnnell’ambito delle neuroscienze, indaga le metodologie didattiche alla luce dei processi cognitivi e ci svela, con semplicità e capacità comunicativa, come si possono trasformare le pratiche quotidiane di insegnamento per renderlo più coinvolgente e al tempo stesso più efficace. -
La storia del cinema
«Quando scrissi questo libro, dodici anni fa, dovetti pagare $75 più spedizione negli Stati Uniti per la videocassetta di un film etiope intitolato Harvest: 3,000 Years. Ci mise due settimane ad arrivare, e le mie aspettative continuavano a crescere. Quando finalmente lo vidi mi resi conto che si trattava di un capolavoro e che faceva parte de La storia del film. Un momento fa l'ho cercato su YouTube, ed eccolo in tutta la sua gloria. Su YouTube si trova anche un film di cui ho scritto in questo libro, ma che non ero riuscito a vedere: l'incredibile, folle ""Una pagina di follia"""" di Teinosuke Kinugasa. Soltanto dodici anni fa la storia del cinema era sfuggente: bisognava essere un detective, ed essere ricchi. Ora si trova a un click di distanza. Questo significa che non desideriamo i grandi film come un tempo. Sono tutti qui. Evviva, certo, ma cerchiamo di non diventare insensibili. Ora che il cinema è a portata di mano, una guida culturale, un modo di entrare in contatto con film come """"Harvest: 3000 Years"""" è più che mai necessaria. Vorrei che questo libro fosse qualcosa di simile.» (Dalla Prefazione di Alberto Barbera)"" -
Zoologia
«Penso, da vecchio zoologo, che gli studenti potranno trarre da questo libro nuovi spunti di pensiero, e che non pochi tra loro potranno sentire nuovi stimoli per una passione che, da Aristotele ai nostri giorni, ha sempre coinvolto coloro che sono attratti dalle grandi idee, che stanno alla base del più incredibile fenomeno che si sia sviluppato nel nostro pianeta, e cioè la vita stessa» (dalla presentazione del professore Giulio Lanzavecchia). Non accorgersi del mondo che cambia è uno dei maggiori errori che può compiere uno zoologo. Il cuore degli studi della zoologia è, infatti, l'aspetto evolutivo ed evoluzione significa cambiamento. Per questo motivo gli autori si chiedono chi è stato e chi è lo zoologo oggi e come sia cambiato, soprattutto negli ultimi anni, il suo lavoro. Per quei docenti da sempre appassionati di zoologia è importante che gli studenti non giudichino lo studio di questa disciplina alla stregua dell'imparare a memoria un elenco telefonico. Con questa spinta, gli autori hanno pensato e prodotto un manuale per rendere lo studio della zoologia attrattivo ed efficace e far comprendere quanto sia affascinante una disciplina che ci permette di capire cosa sono, da dove vengono e come funzionano gli animali, ai quali, non dimentichiamocelo, apparteniamo anche noi esseri umani. -
A cerchi concentrici. La complessità della perdita perinatale e le sue perturbazioni
Delle perdite che avvengono in gravidanza o subito dopo la nascita, in ambito accademico ma anche in contesti quotidiani, poco si parla. Per motivi diversi, anche connessi all'epoca gestazionale, esse tendono a essere nascoste, come se il silenzio avesse il potere di cancellare il dolore che le accompagna. Invece, tanto meno ci si occupa della perdita perinatale, tanto più i suoi effetti sono profondi e si estendono fino a coinvolgere chiunque ne venga a contatto, innescando potenzialmente una spirale di disagio e sofferenza. Come un sasso gettato sulla superficie quieta di uno stagno, a partire dal ventre materno, gli effetti della perdita perinatale si allargano a formare cerchi concentrici, coinvolgendo la madre, il padre, la coppia genitoriale, la famiglia estesa e gli operatori della cura. Il libro affronta l'argomento nel rispetto delle differenze insite nelle posizioni assunte da coloro che vivono questo evento, e abbraccia l'idea che la conoscenza di qualsiasi argomento dipende strettamente dall'ottica che assumiamo per osservarla. -
Ecologia fluviale
Questo volume è l'ideale proseguimento e ampliamento del precedente ""Lineamenti di ecologia fluviale"""", pubblicato nel 2009. Arricchito dal contributo di nuovi autori, profondamente rivisitato e ampliato nei testi, aggiornato nella bibliografia e dotato di un rinnovato e migliorato corredo iconografico, questo libro si propone come uno strumento ricco di riferimenti a situazioni italiane e arricchito dai risultati di ricerche svolte sul nostro territorio. Questa versione è stata pensata per la formazione specialistica degli studenti dei corsi di laurea in Scienze ambientali, biologiche, naturali, forestali e geologiche, oltre che per le lauree in Ingegneria idraulica e ambientale. Professionisti, tecnici e appassionati di ambiente potranno inoltre trovare tra queste pagine utili informazioni e spunti di riflessione."" -
Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura
Notava Voltaire come Archimede possedesse almeno tanta immaginazione quanto Omero. E osservava Pirandello che «ogni opera di scienza è scienza e arte, come opera d'arte è arte e scienza». Non esistono dunque classifiche di merito tra matematica e letteratura, tanto meno divergenza o incomunicabilità; al contrario, c'è l'aspirazione comune a capire il mondo e la realtà, sia pure in forme diverse, ma spesso complementari o simmetriche, e a volte addirittura coincidenti. In particolare, anche le formule sono capaci di suscitare emozioni, così come le parole. I capitoli di questo libro, scritti da matematici appassionati di letteratura e letterati aperti verso la matematica, sono altrettanti contributi alla scoperta di questi affascinanti rapporti. Il libro rappresenta la seconda tappa di un ampio percorso esplorativo iniziato dagli autori con la pubblicazione nel 2016, in questa collana, del testo Matematica e letteratura. Analogie e convergenze. -
Il sistema nazionale di valutazione in Italia. Una rilettura
Quelli che sono interessati a conoscere, studiare, approfondire il Sistema Nazionale di Valutazione in Italia qui troveranno tutto (o quasi). Quelli che si chiedono come mai studenti, docenti e dirigenti siano refrattari a qualunque ""grande riforma"""" qui troveranno qualche risposta. Quelli che vogliono ricordare i fallimenti legati alla valutazione per il puro gusto di farsi del male qui troveranno soddisfazione. Quelli che credono ancora di poter migliorare la scuola e con essa il Paese qui troveranno nuove motivazioni. In sostanza, un libro leggero su un tema ostico e complesso come il Sistema Nazionale di Valutazione scritto da chi lo conosce."" -
Scienza politica
La politica è sempre stata un aspetto chiave della vita dell'uomo. La vita di ogni individuo è infatti inevitabilmente influenzata dalla politica, proprio come succede per le condizioni metereologiche, e per questa ragione sin dai tempi dell'antica Grecia l'umanità ha cercato di venire a capo delle sue implicazioni normative ed empiriche. La politica e la scienza politica nel corso del tempo hanno subìto notevoli variazioni, e trasformazioni ancor più profonde hanno avuto luogo durante la seconda metà del secolo scorso. Durante questo periodo la ricerca empirica e la riflessione teorica sulla politica e sulle sue molteplici interconnessioni con tutti gli altri aspetti della vita umana si sono sviluppate enormemente, giungendo a coprire essenzialmente tutte le parti del mondo nella loro crescente interdipendenza. Ciò riguarda, per esempio, questioni fondamentali come guerra e pace, prosperità, welfare, sostenibilità ambientale, ma anche questioni relative a libertà, giustizia, uguaglianza di genere e democrazia alla luce di diverse prospettive culturali. -
Educazione di un gesuita
Chi era davvero Augustin Barruel, l'autore dei ""Mémoires pour servir à l'histoire du jacobinisme?"""" Un reazionario mitomane, incapace di accettare la fine dell'Antico Regime o un acuto indagatore delle cause profonde della storia? Sono questi i giudizi più comuni su colui che ha offerto la più articolata e fortunata versione della teoria del complotto massonico come origine e spiegazione della Rivoluzione francese. Ciò si è verificato perché la straordinaria fortuna della tesi delle origini cospirative del 1789 e l'acceso dibattito sulla sua veridicità hanno fatto passare in secondo piano il loro autore, che di fatto non è mai stato studiato in maniera approfondita, così come, per la verità, continuano a mancare studi seri sui """"Mémoires"""". Questo libro prova a colmare almeno in parte tale lacuna, ripercorrendo gli anni della giovinezza del gesuita francese, il quale visse in prima persona alcuni degli avvenimenti che cambiarono il mondo: la soppressione della Compagnia di Gesù, la creazione dei primi embrionali sistemi scolastici gestiti dallo Stato, la nascita dell'opinione pubblica e degli strumenti per controllarla e orientarla, come i periodici, i romanzi e le raccolte enciclopediche, novità di un mercato editoriale simile a quello attuale. Ricostruire i primi decenni di vita di Augustin Barruel permette non solo di conoscere meglio l'autore di una delle opere più riuscite della Contro-rivoluzione, ma anche di capire come si formò un'intera generazione di gesuiti e di intellettuali che spesero buona parte della loro vita a sperimentare forme di resistenza alla modernità uscita dall'Illuminismo e dalla Rivoluzione francese."" -
Evoluzione e complessità sociale. Introduzione a una teoria del cambiamento sociale
Un testo che esponga la prospettiva evoluzionista nello studio dei fenomeni sociali. Questo lavoro, certamente eterodosso all'interno del dibattito sul cambiamento sociale, attenua, pur parzialmente, tale mancanza. Vengono quindi presentati i processi darwiniani della variazione, della selezione e dell'ereditarietà, strumenti concettuali adatti a interpretare i sistemi complessi quali sono le società umane, e adeguati a spiegare le grandi e le piccole trasformazioni che le caratterizzano. -
Traduire en francais d'aujourd'hui. Consolider ses connaissance en grammaire en traduisant
L’ouvrage que nous proposons se situe dans une optique éminemment péda-gogique. Il ne s’adresse pas à de futurs traducteurs qui, sauf cas de bilinguisme parfait, traduisent dans leur propre langue maternelle. Il a été pensé et conçu pour aider les étudiants universitaires, confrontés dans les cursus de licence, à l’exercice de « traduction » de leur langue maternelle (l’italien) vers la langue d’apprentissage (le français). En effet, l’université a toujours accordé et continue à donner une place d’importance à cette traduction plus, d’ailleurs, comme instrument de contrôle que comme outil didactique. La partie essentielle concerne la syntaxe, raison pour laquelle de nombreuses références à la Grammaire du français pour italophones sont présentes et destinées à ceux qui veulent approfondir le discours grammatical. Cependant la syntaxe ne peut résoudre toutes les difficultés, c’est pourquoi une place importante a été accordée aux usages du français contemporain, aux expressions idiomatiques et aux structures de la conversation pour la traduction desquelles la connaissance des règles de grammaire et du lexique est fréquemment insuffisante. Une autre difficulté réside dans les faits liés à la culture lorsqu’ils ne correspondent pas d’un système à l’autre. Nous avons voulu aider le traducteur à découvrir comment une réalité exprimée dans sa propre langue se concrétise en français; c’est pourquoi des «fiches de culture» ont été insérées concernant quelques thèmes de la vie quotidienne, parmi les plus courants. Les exemples sont caractérisés par une langue actuelle et, le plus souvent, de communication, les structures de la conversation y sont donc souvent présentes, il en est de même pour les nombreuses phrases d’exercices qui ponctuent chaque chapitre, permettant à l’étudiant de contrôler l’assimilation des arguments en effectuant un travail autonome. -
Discesa nell'inferno familiare. Angosce e ossessioni nel teatro di Pirandello
Il teatro di Pirandello quale descrizione impietosa dell'inferno familiare. E come nell'Infernodi Dante, scendendo si procede da peccato meno grave a peccato più grave. Nei cerchi più bassi gli uomini (crudeli voyeurs perversi), maggiormente mancanti rispetto alle donne (frustrate inappagate masochiste), tranne la sola veramente colpevole, colei che è al tempo stesso moglie adultera e madre indegna. Più giù, in Malebolge, stanno infine gli omosessuali, per-ché Pirandello, ahimè, era profondamente omofobo (e anche un po' razzista e antisemita, nonché convintamente iscritto al partito fascista). La corda solida, cui legarsi, per questa discesa agli inferi, è costituita dai Sei personaggi in cerca d'autore, che contiene però, nel suo seno, Il giuoco delle parti: due opere portatrici di problematiche scottanti e trasgressive, che funzionano da apri-pista nell'esplorazione del negativo. Libro di uno specialista pirandelliano, ma scritto in modo chiaro, discorsivo (e ironico), per niente accademico, senza l'ombra di una sola nota (a piè di pagina o a fine capitolo). -
Sociologia dei new media
I new media stanno determinando grandi cambiamenti nella nostra quotidianità e nel modo in cui possiamo metterci in contatto gli uni con gli altri. Questa novità non si traduce in una sostituzione ma piuttosto in un affiancamento e a volte in una convergenza con i media tradizionali: per capirne davvero la na tura è bene non perdere di vista la tradizione già esistente. Questo libro adotta una prospettiva che mette in relazione la novità dei new media con i rapporti di debito e credito che essi continuano a intrattenere con la cultura di massa e con i media tradizionali. L'obiettivo è di descrivere l'insieme delle trasformazioni introdotte dai new media e riguardanti sia l'agire collettivo (il modo in cui organizzazioni e istituzioni incorporano le nuove tecnologie e vi si adattano), sia l'agire individuale (attraverso il mutare delle relazioni tra persone reso possibile dai nuovi media o anche dal connubio essere umano-macchina che si fa sempre più stringente e interconnesso). Al lettore vengono presentati i temi centrali per comprendere tutto ciò: gli autori affrontano il digital divide e la dimensione politica, la costruzione dell'identità e la gestione della socialità, e propongono infine un'utile parte metodologica su come è possibile fare ricerca sociale nel mondo digitale. Il testo è accompagnato da una ricca strumentazione didattica orientata allo studente e volta a stimolarne la curiosità e l'interesse critico. -
Psicologia dello sviluppo
Il manuale è caratterizzato da rigore scientifico e trasmissione didattica efficace, valorizzazione dei classici nei contenuti ancora attuali e aggiornamento basato sulle ultime scoperte nelle scienze psicologiche dello sviluppo. Dopo un primo capitolo di notevole importanza introduttiva per la presentazione dei vari approcci allo studio dei fenomeni psicologici (da quelli classici di Piaget eVygotskij ai recenti orientamenti cognitivisti e neuro-costruttivisti) e un secondo relativo alla metodologia, vi sono i capitoli dedicati alle funzioni classiche dello sviluppo: motorio, percettivo, mnemonico, cognitivo, emotivo, sociale, comunicativo-linguistico, morale. Apposite schede accennano anche alle problematiche dello sviluppo atipico. I capitoli finali, secondo una prospettiva life span, sono dedicati all’adolescenza, all’età adulta e a quella senile. Chiarezza espositiva, presentazione dei singoli capitoli, glosse a margine, autovalutazione per ogni capitolo preparano ad affrontare i singoli argomenti, accompagnano lo studio e permettono di verificare costantemente la propria preparazione. Il manuale è frutto di una lunga esperienza di ricerca di insegnamento di uno degli autori «costretto», con entusiasmo, a confrontarsi con due giovani colleghi, portatori di nuovi dati e prospettive. -
Guide per l'osservazione. Come farne buono uso a scuola e in aula. Strumenti per la valutazione delle competenze
Questo libro presenta una serie di strategie e di strumenti per l'osservazione in classe, pensati per docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria. Il costrutto teorico dell'osservare viene focalizzato richiamando le principali teorie e gli autori che ne hanno analizzato le funzioni e le prospettive di impiego, i limiti e le potenzialità. Si è scelto di organizzare gli apporti e le proposte a seconda del grado di strutturazione dello strumento da impiegare: dagli approcci globali e contestuali fino alle griglie definite da indicatori puntuali e circoscritti, che vengono descritti e di cui si suggeriscono i possibili impieghi. La natura delle proposte è volta a sollecitare la riscoperta del ruolo centrale dell'osservazione nell'insegnamento-apprendimento, come modalità di rilevazione di dati e indicatori di azioni, setting, relazioni interpersonali, svolgimento di compiti autentici o di realtà, padronanza di competenze. Si tratta di un processo complesso e articolato, che richiede esercizio per affinarne la correttezza, ma, prima di tutto, richiede che ne siano chiariti a monte gli scopi: cosa si osserva? Perché? Come? Il volume è pensato in prospettiva operativa e riporta pertanto numerosi esempi, quali ""guide per l'occhio"""", da cui si può trarre spunto."" -
Manuale di sociolinguistica. Nuova ediz. Con espansione online
Affermatasi con un proprio campo d’indagine e un proprio apparato teorico e metodologico nell’ambito delle scienze del linguaggio dopo la metà del secolo scorso, la sociolinguistica ha visto via via accresciuto il suo raggio d’interesse sino a diventare un crocevia importante fra settori diversi delle scienze linguistiche. Questo Manuale di sociolinguistica intende dare una presentazione complessiva (corredata da un abbondante apparato di esercizi e materiali di analisi e riflessione) dei principali temi, categorie, metodi e modelli teorici che sono stati sviluppati nello studio dei rapporti fra lingua e società. Il fine essenziale è quello di fornire una conoscenza solida e per quanto possibile aggiornata delle acquisizioni della disciplina, con particolare attenzione ai due grandi campi tradizionali della sociolinguistica, vale a dire la variazione delle lingue in relazione a fattori sociali, e la posizione dei sistemi linguistici nelle società. Il volume cerca di unire una prospettiva istituzionale ad aperture verso sviluppi più recenti della disciplina, e si presta anche a un’utilizzazione modulare che privilegi certe parti a scapito di altre. -
Serial moments. I 20 anni che hanno cambiato la tv
“Che serie stai guardando?”. Da qualche anno, è una domanda fissa nelle chiacchierate di tante persone: da fenomeno per appassionati, le serie tv sono diventate una presenza costante nella nostra vita, modificando le abitudini di visione e l'intero panorama televisivo. Dal primo episodio di CSI all'ultimo di Bojack Horseman, ""Serial Moments"""" parte da 40 scene indimenticabili delle serie tv che hanno fatto la storia degli ultimi 20 anni.""