Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3361-3380 di 10000 Articoli:
-
Psicologia sociale
Questa terza edizione del testo di Crisp e Turner, accuratamente aggiornata e adattata, si conferma essere un grande strumento di supporto per gli studenti italiani. Si tratta di un testo agile, ricco di materiale didattico tra cui box, domande, spunti di approfondimento, mappe concettuali e un glossario disponibile online, il tutto aggiornato con riferimento agli studi più recenti. ""Psicologia sociale"""" è uno strumento adatto per gli studenti che desiderano conoscere che cosa tratti la disciplina e perché possa essere rilevante per comprendere e affrontare temi contemporanei e problemi sociali, politici e intellettuali. Il testo, infatti, rappresenta anche un invito al dialogo con studiosi ed esperti di altri settori, per entrare nel cuore della disciplina e scoprirne la poliedricità. Questo testo riesce a conciliare le ricerche classiche con quelle contemporanee e, nello stesso tempo, riesce a gettare uno sguardo al futuro, lasciando al lettore la possibilità di incuriosirsi, appassionarsi e farsi guidare nell'apprendimento."" -
Intorno a Luchino Visconti. Dieci sguardi eccentrici
Prendendo le mosse da relazioni inconsuete e oggetti marginali, i saggi qui riuniti offrono un ritratto di Luchino Visconti più vivido rispetto alla canonica prospettiva autorialista, e soprattutto immerso in contesti complessi, segnati tanto dagli scontri ideologici quanto dagli interessi secolari dell'industria culturale. Questi dieci sguardi eccentrici (cinque dei quali inediti) inseguono questioni trascurate dalla tradizione e le ragioni della loro rimozione, provando a farle emergere da contrasti estetici talora stravaganti (tra Hollywood e Thomas Mann, tra teatro greco e neoavanguardia, tra impegno politico e cinema di genere); dalle sintonie e dalle dissonanze delle collaborazioni con Marcello Mastroianni, Nino Rota e Helmut Berger; dai commenti dell'estrema destra; dalle ostilità della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia; dalla lente deformante di una cultura popolare capace di relazionarsi al regista senza soggezioni, mediante parodie politiche o persino pornografiche, ironie post-sessantottine e affinità impreviste con il cinema di genere. Ne emergono nuove letture di film come ""Le notti bianche"""", """"Rocco e i suoi fratelli"""", """"Vaghe stelle dell'Orsa..."""", """"Ludwig"""" e """"Gruppo di famiglia in un interno"""", ma anche un ripensamento complessivo del percorso di Visconti."" -
Costruire curricoli inclusivi. Proposte e modelli per il nuovo PEI
Dalla fine degli anni Settanta l'Italia vanta una normativa sull'inclusione scolastica tra le più avanzate. Gli ultimi interventi legislativi contenuti nel Decreto Legislativo n. 66/17 si inseriscono in questo solco e ne consolidano il percorso, definendo passaggi e strumenti che ne concretizzano i flussi e le scelte. Il filo conduttore di questo libro è proprio questo: non solo una ricognizione normativa collocata nel contesto pedagogico e culturale più avanzato, ma un approfondimento per ritrovare coerenza negli interventi e nelle pratiche didattiche. Il Decreto Interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 chiarisce che il PEI è uno strumento, oltre che un documento, per esplicitare la progettualità in obiettivi, mezzi, modalità di valutazione e interventi specifici, oltre all'individuazione delle risorse professionali a sostegno dell'inclusione. Una riflessione che pone l'ICF al centro e sceglie l'approccio bio-psico-sociale non solo come modalità per l'elaborazione del Profilo di Funzionamento, ma anche come sfondo culturale per ragionare su ambienti di apprendimento inclusivi, per rivedere il senso di una didattica che coinvolge l'intera classe e non solo gli studenti con disabilità. Il volume offre materiali di approfondimento che esemplificano, con proposte di utilizzo degli strumenti indicati dalla normativa. -
Didattica digitale integrata. Per un apprendimento attivo
La Didattica Digitale Integrata non è la risposta a un'emergenza, ma la naturale evoluzione della scuola del XXI secolo, in cui ambiente fisico e ambiente digitale sono pensati come complementari e sinergici. In questo libro abbiamo provato a raccontare, attraverso esempi concreti e con il supporto delle evidenze di ricerca, come si può utilizzare in modo intelligente e creativo l'ambiente digitale per la didattica, valorizzandone al massimo le potenzialità, in modo da aggiungere valore all'esperienza di apprendimento. Nella consapevolezza che non è la tecnologia a migliorare la scuola, ma la visione dei docenti e la loro expertise, l'uso del digitale che vi suggeriamo è fondato su metodologie didattiche che promuovono apprendimento attivo di competenze, favoriscono la motivazione degli studenti e contribuiscono allo sviluppo di atteggiamenti positivi verso l'apprendimento. La nostra guida illustra l'uso di numerosi strumenti sempre pensandoli funzionali a una scuola che si propone di educare alla comprensione profonda, all'esercizio del pensiero critico, alla cittadinanza attiva e interpreta la valutazione come pratica al servizio dell'apprendimento. È un testo che nasce dall'esperienza e all'esperienza vuole tornare, fornendo spunti e lanciando proposte di immediata e facile applicazione nel lavoro quotidiano. -
Le metafore tra le figure: una mappa ragionata
Dopo la svolta cognitiva, lo studio del linguaggio figurato si è concentrato quasi esclusivamente sui concetti metaforici convenzionali che alimentano il pensiero, l'espressione e il comportamento coerente. Questo volume punta a una visione più comprensiva seguendo due direzioni. Da un lato, rilancia con strumenti linguistici e filosofici adeguati lo studio delle metafore vive, per secoli al centro dell'attenzione come sostituti decorativi, ridefinendole come forme di valorizzazione creativa del conflitto concettuale e riconoscendo così la loro funzione insostituibile non solo nell'espressione quotidiana ma anche nella creazione poetica, filosofica e scientifica. Dall'altro, si propone di mettere a fuoco l'intero ventaglio delle figure, che si estende dal piano dell'espressione, con le figure di suono, di ritmo e di costruzione, alle figure dell'interazione comunicativa come l'iperbole, l'ironia o la litote, passando per le figure del contenuto concettuale: l'ossimoro, la metonimia, la sineddoche e, soprattutto, la metafora, la più ricca e multiforme, e dunque la più studiata, tra le figure. Il criterio unificante, valido per tutte le figure anche se declinato in forme diverse a seconda dei livelli, è la valorizzazione delle risorse linguistiche: le figure non sono né forme di trasgressione né sostituti decorativi, ma strutture che valorizzano il potenziale espressivo e creativo delle risorse linguistiche lasciato in ombra dai loro usi strumentali. In questo modo, le figure sono riammesse di diritto e come protagoniste nell'alveo principale della descrizione linguistica. -
Sguardi sull'arte. Percorsi didattici di arte e CLIL
"Perché proporre un percorso di arte? Perché un percorso di inglese? Perché un percorso CLIL di arte in inglese?"""" Queste le domande che si pongono le autrici e alle quali vogliono rispondere attraverso le proposte didattiche raccolte nel libro. La scelta di proporre un percorso CLIL di arte in inglese nasce dopo vent'anni di didattica nelle scuole come insegnanti specializzate in lingua inglese e in ambito umanistico. L'inglese, come ogni altra lingua appresa in maniera naturale, non parte dallo studio della grammatica e dall'insegnamento di unità lessicali sterili e decontestualizzate, ma da una necessità di comunicazione come esperienza vissuta in relazione con gli altri. Attraverso l'arte, che permette ai bambini di sviluppare un senso critico e di elaborare una prospettiva multipla, l'apprendimento dell'inglese può avvenire in maniera involontaria; senza rendersene conto i bambini imparano anche il lessico e la grammatica, sviluppando capacità di comprensione e produzione inaspettate nei percorsi linguistici ordinari." -
Il caso e la società. Il ruolo del caso nei fenomeni umani e sociali
Perché non riusciamo a prevedere le catastrofi, le crisi economiche, le trasformazioni tecnologiche o i cambiamenti politici? Perché alcuni individui diventano ricchi e altri poveri? Quale ruolo ha la fortuna e quale il merito? Perché, spesso, i figli ereditano dai genitori non solo caratteristiche come l'altezza, ma anche la condizione socioeconomica e i valori morali? Perché talvolta le storie individuali e collettive appaiono poste su percorsi necessari e inevitabili e altre volte no? Questi sono interrogativi tipici delle scienze sociali, per i quali i testi di sociologia suggeriscono concetti e strumenti utili a ricercare risposte. Questo libro non offre invece risposte, ma argomenta piuttosto come sia impossibile trovare soluzioni definitive e complete. Più che indicare una rotta, vuole rappresentare un avvertimento su quale traiettoria evitare, come un faro che allerta sulla presenza di scogli. Il divenire dei fenomeni sociali è inevitabilmente imperscrutabile, soggetto a indeterminazione e aleatorietà. Prenderne coscienza appare fondamentale per ripulire le narrazioni che giustificano le disuguaglianze sociali sulla base di un ordine sociale autoassolutorio. -
Studiare la musica
"Studiare la musica"""" vuole essere uno strumento di base a disposizione degli studenti che, terminata la scuola secondaria di secondo grado, si apprestano ad affrontare discipline musicali e musicologiche inserite in corsi di laurea non strettamente di ambito, come Lettere, Storia, Filosofia, Scienze della Formazione Primaria. Diviso in otto capitoli, fornisce una sintetica ma esauriente esposizione dei principali contenuti della teoria, della storia e dell'analisi musicale. Il linguaggio utilizzato, oggetto di particolare attenzione, vuole agevolare la comprensibilità del lessico specifico e delle sue articolazioni teoriche. Al termine di ogni capitolo sono proposti quesiti per l'autoverifica e un approfondimento tematico." -
Un trittico sciasciano con «giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzo
Diciamo subito che il lettore può avviare la lettura di questo Trittico sciasciano muovendo dalla curiosità per un titolo qualsiasi dei nove capitoli del volume, i quali mettono a fuoco prioritariamente tre aspetti della personalità di Leonardo Sciascia (1921-1989). Ovvero Sciascia scrittore e la sua lingua (cap. 3), Sciascia linguista in erba che riflette come tutti gli scrittori sulla lingua (capp. 2, 7), e Sciascia scrittore che diffonde in italiano e nel mondo certi lessemi (senza esserne il glottoplaste ovvero l'onomaturgo), come quaquaraquà, mafia, pagare il pizzo. I quali sono l'oggetto per una analisi intralinguistica (quaquaraquà, ancora equivocato, cap. 5; mafia e derivati, cap. 8), interlinguistica (diffusione di quaquaraquà nel mondo, in lingue romanze, germaniche e non-indoeuropee, cap. 6), in chiave storico-etimologica (mafia, oggetto di «allucinazioni» spagnole, cap. 7; taddema, cap. 4; e pagare il pizzo, cap. 9). Il tutto preceduto da un «giallo» sulla (tardiva) laurea postuma del nostro autore (cap. 1). -
Motivare gli studenti ad apprendere
La ricerca sperimentale di molti studiosi ha individuato tante strade per descrivere la realtà così misteriosa o articolata della motivazione. Oggi tutti sono concordi nel definirla un costrutto psicologico complesso, la cui complessità non è data dalla molteplicità di variabili della motivazione, che pure ci sono, ma dalla loro interazione e dal fatto che ogni variazione di ciascuna di esse produce quella variante della motivazione che noi tutti sperimentiamo e proviamo. La novità del volume di Kathryn Wentzel sta nello sforzo di unificazione di un'ampissima e diversificata ricerca. L'autrice affronta il tema della motivazione da vari punti di vista. Questo fa sì che ne risulti un volume ricchissimo, una raccolta di suggerimenti didattici e metodologici che guidano l'insegnante nella sua attività professionale. Il senso del testo è la risposta ad alcune domande: che cosa devo fare per educare la motivazione ad apprendere degli studenti? Che cosa mi suggerisce di fare la ricerca? Che cosa ha dimostrato di essere efficace? Questo libro, specificamente scritto per la formazione degli insegnanti, offre una ricchezza di principi da utilizzare in classe fondati sulla ricerca. Il volume si basa sulla realtà delle scuole contemporanee, degli obiettivi del curricolo e delle dinamiche tra compagni che collocano l'insegnante nel ruolo fondamentale di motivatore. I dodici capitoli offrono approcci estrinseci e intrinseci per guidare la pratica quotidiana, linee guida per adattarsi alle differenze sia di gruppo sia individuali e i modi per raggiungere studenti scoraggiati o demotivati. Questa traduzione italiana della quinta edizione riveduta presenta nuove strategie didattiche, riepiloghi di interventi efficaci, capitoli sulla diversità familiare/culturale e sulla motivazione degli insegnanti e altro ancora. -
Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti
Raccogliendo l'eredità trasgressiva della Dolce vita, nel 1960 Rocco e i suoi fratelli provoca un vero e proprio terremoto istituzionale, inedito nelle forme, in un momento di delicata transizione politica e culturale, suscitando un vasto dibattito che coinvolge stampa, censura, politica e magistratura. Sulla base di un'ampia documentazione e di un attento lavoro filologico condotto sulle carte del regista, l'autore mette a punto le sue ipotesi su lavorazione, fonti letterarie, vicende istituzionali e ricezione (con tutte le manipolazioni ideologiche del caso) di uno dei film più complessi e studiati di Visconti, ripensandone la collocazione nel percorso del regista ma anche, più in generale, in quello del cinema italiano. -
Manuale di ricerca sociale sul turismo. Concetti, metodi e fonti
Il manuale offre una rassegna dei principali concetti, metodi e fonti da utilizzare per la ricerca sociologica sul turismo, aiutando ricercatori, studenti e operatori a costruire un corpo di conoscenze e di competenze sistematiche sul tema, sia in chiave tradizionale sia innovativa. Il libro è diviso in sezioni, ciascuna delle quali è dedicata ad argomenti specifici: concetti, metodi, tecniche, fonti, dati sul turismo sia nella loro dimensione territoriale sia virtuale. Uno spazio piuttosto ampio è infatti dedicato al tema della ricerca sul turismo attraverso il web e i social media. I capitoli del libro presentano al loro interno casi emblematici, attraverso box specifici e indicano alcuni «punti di riflessione» (think points) per incoraggiare il lettore a ponderare concetti rilevanti, strategie metodologiche, questioni critiche e scenari futuri del turismo. Un libro importante soprattutto per gli studenti universitari, utile a fornire una comprensione più ampia e aggiornata del ruolo del turismo nella società, ma anche a far riflettere il lettore in modo più ampio sulle relazioni sociali contemporanee. -
Elementi di matematica
Questo libro è pensato come testo di riferimento per un corso di matematica di base per studenti di Scienze della Formazione Primaria. È caratterizzato da una struttura di facile consultazione e contiene tutti gli argomenti «di base» indispensabili per un docente di scuola primaria. Non è un testo di didattica della matematica, ma offre anche spunti e considerazioni in quella direzione. Per il carattere fondamentale della materia trattata è consigliabile anche per studenti di altri corsi che abbiano necessità di rivedere le basi delle loro conoscenze matematiche e per chiunque voglia ripassare quelle nozioni che dovrebbero far parte della cultura generale di ogni cittadino informato. -
Manuale di sociologia del lavoro
Il lavoro nel XXI secolo è ancora al centro della società, come certamente lo è stato nel XX secolo? La trasformazione dei tre significati del lavoro (labour, work, action) si è intensificata negli ultimi tre decenni e un ruolo dirompente hanno oggi le tecnologie digitali, mentre l'intera divisione del lavoro si sta ridefinendo su scala globale. A partire da questo mutato scenario, il manuale reinterroga i grandi classici della sociologia e ripropone una lettura - aggiornata e innovativa - dell'interpretazione del lavoro, come strumento di agenzia e identità di ogni società. Divisione sociale del lavoro e sua regolazione istituzionale conoscono oggi inedite combinazioni che sono indagate dal manuale. Il testo affronta le grandi sfide che il mondo del lavoro sta vivendo, in una fase di trasformazione per certi versi radicale e ulteriormente accelerata dagli effetti della crisi pandemica. Attraverso numerosi approfondimenti, temi come il lavoro multinazionale, i nuovi lavori autonomi professionali, il lavoro informale, il lavoro nel settore pubblico, il mercato del lavoro, lo smartworking, le politiche e le riforme del lavoro sono affrontati dal manuale anche in prospettiva interdisciplinare. -
Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale
Geografie dello sviluppo affronta il tema del rapporto fra disuguaglianze e spazio geografico intrecciando teorie (dibattiti scientifici che spiegano come lo sviluppo abbia preso forma in determinati luoghi in passato, o come si presume avverrà), strategie (le pratiche concrete di governi, agenzie internazionali, Ong, comunità locali), ideologie (i sistemi di valori che guidano la definizione di obiettivi e visioni della società che si intende costruire) e politiche di sviluppo. Il punto di vista adottato è riassunto nei due aggettivi che figurano nel sottotitolo: critico e globale. La prospettiva è, innanzitutto, critica, perché ogni fatto sociale presenta sempre aspetti positivi e negativi, esiti virtuosi e altri potenzialmente perversi. Ogni spiegazione, per quanto convincente e fondata, rappresenta sempre un punto di vista parziale, fallibile, contestabile. Assumere una posizione critica significa allontanarsi da descrizioni semplicistiche e appiattite su toni celebrativi, normativi o stereotipati. Una geografia critica tenta quindi di problematizzare, piuttosto che offrire soluzioni, enfatizzando la complessità e dando voce a punti di vista ‘diversi’, anche lontani dalle logiche dei discorsi dominanti. In secondo luogo, la geografia discussa in questo volume intende orientarsi al globale. Questo non significa soltanto prendere in esame l’influenza della globalizzazione, quanto piuttosto – per riprendere una celebre espressione di Immanuel Wallerstein – riconoscere che esiste solamente uno e un solo mondo. Senza negare le enormi diversità che caratterizzano lo scenario contemporaneo, l’idea che vi siano teorie e modelli per il ‘Sud’ e altri per il ‘Nord’ lascia spazio alla constatazione di come il problema dello sviluppo prenda forma ovunque giungano i circuiti del capitale. Questa nuova edizione del libro, ampliata e aggiornata, tenta inoltre di utilizzare un linguaggio più neutrale rispetto al genere. -
Per-corsi di pedagogia generale
A partire dalla considerazione di alcune delle più ricorrenti «emergenze» dell'educazione contemporanea, questi ""Per-corsi di pedagogia generale"""" offrono articolati itinerari di riflessione di senso e di metodo sull'educazione nella società della «tarda modernità». Il testo presenta un modello di ricerca che viene denominato pedagogia fondamentale, in quanto la pedagogia generale è qui intesa come specifica scienza che assume i problemi di fondo delle azioni educative. Suo tratto caratterizzante è uno stile «fenomenologico-ermeneutico» che consiste nel visualizzare i fenomeni che vengono denominati «educativi»: assumendoli come si manifestano, ma con lo sguardo rivolto a coglierne i tratti essenziali. Nel testo ci si sofferma diffusamente ad analizzare un tratto caratterizzante dell'educazione contemporanea: l'attenzione maggiore rivolta alla cura del corpo. Ed è interessante notare come oggi, in questa cura del corpo, si affermi nei fatti la convinzione che la persona è il suo corpo. La riflessione presentata consente di cogliere in modo più chiaro che proprio la cura del corpo esige per se stessa una «cura dell'anima»."" -
Gli orizzonti della nuova geopolitica. Verso il 2050
Le grandi conquiste a qualunque latitudine già si svolgono attraverso la manipolazione dei cervelli. Lo sviluppo della tecnologia, delle comunicazioni e dei mercati, attraverso i video, le immagini, le notizie vere e quelle false, la politica, la finanza sempre più in pillole e i bombardamenti mediatici a ogni livello rappresentano l'espressione del tarlo che lentamente si sviluppa, condiziona, convince e sottomette. I giovani sono più influenzabili e gran parte di essi occupa le terre a lento sviluppo economico. Come reagiranno in futuro davanti allo sviluppo economico e tecnologico del mondo benestante? Il potere della propaganda determinerà la metamorfosi della società cambiando valori ed espressioni, conflitti e poteri della contemporaneità. La geopolitica del passato dovrà necessariamente correggere stili, metodi e tecniche di difesa e di conquista. -
La nuova economia ambientale. Sostenibilità e giustizia
Troppo spesso l'economia allontana gli uomini dalla natura e la sostenibilità dall'equità. Quando gli economisti si occupano di questioni ambientali, tipicamente riducono la loro analisi a una scienza dell'efficienza che lascia da parte le questioni dell'analisi distributiva e della giustizia. Lo scopo di questo libro di testo è quello di fornire un quadro che dia priorità al benessere umano, e di ripensare l'analisi economica e la politica alla luce non solo dell'efficienza ma dell'equità. L'economista Éloi Laurent lega sistematicamente le questioni della sostenibilità e della giustizia in una vasta gamma di argomenti: la biodiversità e gli ecosistemi, l'energia e il cambiamento climatico, la salute ambientale e la giustizia ambientale, i nuovi indicatori di benessere e sostenibilità oltre il PIL e la crescita, la transizione socioecologica e i sistemi urbani sostenibili. -
L' età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione alla Grande guerra
Dalla Restaurazione alla vigilia della Grande guerra: questo è l'arco temporale di questo primo tomo de ""L'età della globalizzazione"""". È una periodizzazione resa obbligata dalla centralità europea nei processi globali che condiziona i termini di apertura e di chiusura del XIX secolo, il secolo lungo che si chiude con la prima guerra mondiale. Il volume affronta anche i temi delle Americhe durante le guerre d'indipendenza, prima e dopo la Restaurazione post napoleonica, e ricostruisce lo stato dell'Asia prima dell'irruzione degli Europei. Ma gli stati americani del XIX secolo tendono a chiudersi in processi di consolidamento interno, al riparo della dottrina Monroe dell'America agli Americani, e gli altri continenti sono progressivamente investiti dalle mire espansionistiche delle potenze europee. È l'Europa che globalizza e domina, grazie alla sua economia più avanzata, alle sue organizzazioni commerciali e dei trasporti, marittimi e non, e alle sue tecnologie, cui il volume riserva rinnovata e specifica attenzione. È l'Europa romantica dell'idea di nazione e dei Risorgimenti nazionali, ma è anche l'Europa che esporta idee, istituzioni, armi, modelli culturali grazie a un processo singolare e irripetibile per il quale questa piccola appendice del grande continente asiatico si lancia alla conquista del mondo. Il disegno egemonico, che era stato di Napoleone, si proietta fuori dei confini del vecchio continente fino alla costruzione d'imperi sconfinati rispetto all'esigua consistenza territoriale e demografica dei conquistatori. È un processo che accelera fra la fine del XIX secolo e gli esordi del XX. Finché non sono le stesse potenze europee a provocarne l'implosione e a gettare, con la Grande guerra, le premesse della propria distruzione."" -
Scrivere una serie. La narrazione seriale
«I am the one who knocks», dice Walter White in Breaking Bad. Come può una battuta di dialogo racchiudere il senso di un'intera serie? Scrivere una serie invita a cambiare il punto di vista e a pensare che alla base di una fiction non c'è semplicemente una storia, ma un dispositivo in grado di generare storie infinite. Questo libro è un viaggio alla scoperta delle regole che stanno alla base della serialità contemporanea, una mappa per orientarsi tra i modelli e i generi, una lente per dissezionare, analizzare e meglio comprendere la struttura alla base della narrazione a puntate, ma soprattutto è il primo manuale di scrittura seriale in Italia, sintesi di centinaia di ore di lezione tenute dall'autore. Il testo aiuterà a scoprire come rinnovare i dilemmi dei personaggi, costruire dialoghi brillanti, esplorare le regole delle arene: dal salotto della psicanalista di Tony Soprano al divano di Friends, dai Sette Regni del Trono di Spade ai caveau de La Casa di Carta, dalle lande desolate della Louisiana di True Detective alla Scampia di Gomorra, dalla New York della Fantastica signora Maisel alla Londra di Fleabag e oltre.