Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3281-3300 di 10000 Articoli:
-
Le città del mondo. Una geografia urbana
Lo spazio urbano è da vari decenni uscito dai suoi confini tradizionali per articolarsi in una pluralità di strutture territoriali - conurbazioni, agglomerazioni, aree metropolitane, città-regioni, megacittà, megalopoli ecc. - che si presentano al loro interno sempre più diversificate sotto molteplici aspetti: demografici, sociali, ambientali, morfologici, economico-funzionali. Per comprendere la dinamica urbana, occorre poi anche considerare l'articolazione di questi vari organismi urbani in reti o sistemi interconnessi a scala nazionale, continentale e planetaria. ""Le città del mondo"""" nasce dalla necessità di descrivere e raccontare i vecchi e i nuovi volti della città attraverso una trattazione sistematica che metta in luce tutta la varietà degli aspetti che una visione geografica può rilevare. Con l'inserimento di numerosi apparati didattici, immagini, spunti di riflessione e discussione, questo testo è uno strumento utile per la didattica universitaria."" -
Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici
Il ""Manuale di geografia del turismo"""" aiuta a costruire conoscenze sistematiche della disciplina presentando una rassegna di temi, e la letteratura che se ne è occupata, secondo la loro comparsa nella produzione scientifica italiana, fino ai più recenti aggiornamenti. Gli approcci seguiti sono molteplici, e ognuno di essi ha suggerito temi e strumenti diversi: dall'indirizzo economico all'umano, dall'ambientale al percettivo. Il manuale si rivolge a studenti universitari - ma anche a tutti coloro che per la prima volta si avvicinano all'argomento - ponendosi come un agile strumento di studio o di lavoro dove la trattazione di ogni singolo argomento è effettuata tramite un linguaggio scientifico appropriato ma adatto alla comprensione di tutti i lettori. In questa seconda edizione, l'esemplificazione avviene attraverso casi emblematici più o meno noti per mostrare e dimostrare come si possano adattare, modificare e trasformare i luoghi, e soprattutto i modi in cui questi vengono presentati, in funzione della domanda dei turisti. Un libro prezioso per capire come valorizzare al meglio una delle risorse più importanti della nostra Italia e della nostra Europa."" -
In un mondo pluralista. Grammatiche dell'interculturalità
Il pluralismo culturale e le relazioni interculturali rappresentano un dato di fatto del mondo contemporaneo, globalizzato dai flussi di informazioni e di persone, ma allo stesso tempo costituiscono anche una sfida alle nostre routine, al nostro bisogno di avere certezze, convinzioni, verità. Nonostante le relazioni interculturali rappresentino una caratteristica storica costante, le modalità e le contingenze dell'incontro interculturale variano costantemente nel tempo e nello spazio e ogni volta rinnovano le loro potenzialità e difficoltà. Il volume analizza le caratteristiche delle relazioni interculturali nel mondo contemporaneo e le diverse prospettive analitiche che le hanno studiate. -
Tecnocrati del progresso. Il pensiero americano del Novecento tra capitalismo, liberalismo e democrazia
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la cultura politica statunitense, per molti versi, cambiò volto: prendendo le mosse da un fruttuoso confronto con suggestioni provenienti dal Vecchio Continente, intellettuali e scienziati sociali, interrogandosi sui possibili rimedi ai malfunzionamenti del capitalismo privato e alla tendenziale distruzione dell'armonia sociale causata dagli effetti dell'industrialismo e della società di massa, abbandonarono, almeno in parte, il precedente ottimismo sull'""eccezionalità"""" americana rispetto allo statalismo europeo e riconsiderarono il ruolo del potere politico. In una costante tensione tra slancio utopistico e visione disincantata della democrazia, essi tendenzialmente sostituirono, dunque, a una mitica fiducia nel popolo l'aspirazione alla formazione di una nuova """"élite"""", basata sulle """"competenze"""". """"Tecnocrati del progresso"""" propone, in tale prospettiva, un viaggio attraverso le idee che hanno plasmato le scienze sociali e ispirato le teorie politiche progressiste e """"liberal"""" statunitensi nel corso del Novecento, producendo altresì significative reazioni, sia sul versante del conservatorismo, sia nell'ottica di un rinnovamento del radicalismo e del populismo."" -
Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità
La frequente e insistente domanda di teatro, all'interno della nostra società, è sintomo di un'istanza radicale di comunicazione e di relazione. Assopiti i riti di passaggio, i momenti che sancivano il cambio di status e la progressiva introduzione nella realtà, il soggetto vive oggi un intenso desiderio di rappresentazione di sé. Il gioco della possibilità di sperimentare diverse alternative, nel processo di identificazione e di definizione del sé, diventa un'esigenza insopprimibile, che spesso non trova un luogo protetto, adeguato, dove potersi realizzare; una situazione privilegiata nella quale l'esperienza della cura del sé si possa coniugare con la sollecitudine per l'altro. L'esito di questo abbandono della persona è la contrapposizione, il conflitto, l'esplosione del dramma sociale, il disagio. Riattivare la comunicazione teatrale, sia come premessa per la creazione di una reale comunità che come conseguenza della vita di una comunità in atto, risponde a questa profonda istanza di relazione. È, insomma, la rimozione profonda del dis-agio e del mal-essere fino alla sua radice, è la rimessa in circolo di un paradigma non solo etico, ma anche e soprattutto estetico, che riporta l'individuo alla realtà e gli infonde la forza vitale per suscitarne il cambiamento. A partire da tali premesse, questo volume presenta l'elaborazione teorica di base di una disciplina, il Teatro Sociale e di Comunità (TSC), relativamente nuova nell'orizzonte degli studi universitari. Nella seconda parte, un gruppo di studiosi, a partire da un punto di vista interno alla problematica o da angolature disciplinari complementari (psicologia di comunità, drammaturgia, musicoterapia, danza di comunità e danzaterapia) offre spunti di riflessione, analisi di azioni e percorsi operativi originali. -
Acustica. Fondamenti e applicazioni
Il libro è ricco di puntuali e sistematici richiami alle norme tecniche, alle prescrizioni di legge, alle modalità e prassi operative della specifica situazione italiana. Per questo è uno strumento utile per i professionisti, oltreché per i ricercatori, i docenti e gli studenti. Guardando all'autorevole fonte Physics and Astronomy Classification Scheme (PACS) dell'American Institute of Physics (AIP), l'acustica risulta ordinata in dodici aree, che vanno, per citare solo le più note, dall'acustica generale lineare a quella non lineare, all'acustica musicale e alla bioacustica, passando per l'acustica subacquea, gli ultrasuoni e i loro effetti fisici e biologici, le misurazioni acustiche e la strumentazione, l'acustica strutturale e le vibrazioni, gli effetti e il controllo del rumore, l'acustica architettonica, la psicoacustica. In questo libro tutti questi campi sono esplorati e analizzati approfonditamente: dalla propagazione lineare e non lineare delle onde fino ai temi più specialistici come le tecniche di misura e di analisi numerica del segnale, dall'acustica subacquea alla bioacustica, dalla funzione uditiva alla voce, fino alle applicazioni degli ultrasuoni in campo medico e alle complesse problematiche del rumore e delle vibrazioni nei luoghi di lavoro e di vita. -
Filmagogia. Nuovi orizzonti dei saperi
Loretta Guerrini Verga e Angelo Papi hanno, da alcuni anni, dato vita al Progetto Filmagogia , un'esperienza di ricerca sul film come ambiente educativo. Convinti del potere motivante delle immagini in movimento, gli autori si adoperano affinché queste siano adottate come compagne di viaggio in ogni percorso di studi. Oltre a vari convegni, Filmagogia ha promosso la collaborazione tra studiosi e studenti di diversa estrazione, interessati a confrontare e integrare saperi finora non comunicanti. In questo esperimento d'interdisciplinarità a favore del film nelle scuole e nelle università, gli autori sono stati aiutati dalla loro comune formazione, maturata a contatto con Paul Lier, fondatore - insieme a L. Hjelmslev e V. Brøndal - del Circolo Linguistico di Copenaghen. -
Psicologia, sviluppo, educazione
Il manuale è caratterizzato da rigore scientifico e trasmissione didattica efficace, valorizzazione dei classici nei contenuti ancora attuali e aggiornamento basato sulle ultime scoperte nelle scienze psicologiche dello sviluppo e dell'educazione. Dopo un primo capitolo di notevole importanza introduttiva per la presentazione dei vari approcci allo studio dei fenomeni psicologici (da quelli classici di Piaget e Vygotskij ai recenti orientamenti cognitivisti e neuro-costruttivisti) e un secondo relativo alla metodologia, vi sono quelli dedicati alle funzioni classiche dello sviluppo: motorio, percettivo, mnemonico, cognitivo, emotivo, sociale, comunicativo-linguistico, morale. Secondo una prospettiva life span segue la trattazione delle problematiche cruciali dell'adolescenza, dell'età adulta e di quella senile. Le tematiche della psicologia dell'educazione sono presenti in tutto il volume, ma in modo privilegiato nei capitoli finali dedicati alla motivazione scolastica, all'acquisizione della lettura e della scrittura e ai problemi di apprendimento della lingua scritta e allo sviluppo atipico. -
Manuale di linguistica e di grammatica italiana
Questo manuale riprende i presupposti teorici e le scelte metodologiche del volume che l'ha preceduto, «Le regole e le scelte», ampliando e aggiornandone i contenuti: si presenta come una grammatica italiana corredata di considerazioni di linguistica (generale e italiana) e di riferimenti bibliografici commentati. Il percorso grammaticale è esplicito, esaustivo e coerente: si snoda dai suoni alla frase, attraversando la dimensione del testo, per approdare al funzionamento delle classi di parole. L'esposizione non si limita a descrivere le regole dell'italiano, ma guida a esplorare in modo consapevole le scelte ammesse dal sistema grammaticale, e consente di orientarsi tra diverse varietà di lingua presenti nello spazio comunicativo comune. -
Manuale di storia romana
Definito «il più importante studioso al mondo della storiografia del mondo antico», Arnaldo Momigliano, grazie a questo libro, ha formato generazioni di studenti e di studiosi dell’antichità, conquistando anche il pubblico di lettori «profani». Come lui stesso dichiarò, l’obiettivo principale di questo testo è quello di «dare una esposizione semplice e chiara, ma scientificamente fondata, della storia di Roma antica».rnQuesta nuova edizione della sua opera ha avuto come obiettivo quello di valorizzare al meglio il testo del Momigliano venendo incontro, allo stesso tempo, alle nuove necessità dei corsi e degli studenti. Attraverso un attento e puntuale lavoro di curatela, sono stati compiuti aggiornamenti e integrazioni che perseguono l’intento originario del manuale di fondere magistralmente insieme rigore scientifico, chiarezza e semplicità didattica. -
Statistica per le scienze sociali
Anche se per sociologi, politologi, psicologi la statistica è uno strumento fondamentale e insostituibile, normalmente gli studenti di tali classi di laurea non pensano di dover dare questo esame. Molti di loro, infatti, hanno scelto questo tipo di studi proprio per evitare ogni ulteriore contatto con la matematica, una volta finita la scuola. Per questo la difficoltà maggiore, quindi, è proprio quella di superare il preconcetto negativo degli studenti verso gli strumenti quantitativi. Grazie all’esperienza didattica degli autori, Statistica per le scienze sociali viene incontro alle necessità di questi studenti: semplicità, chiarezza e un ricchissimo apparato di esempi ed esercizi, sempre tratti dal mondo delle scienze sociali, sono i punti di forza di questo manuale. -
Le politiche pubbliche. Concetti, teorie e metodi
Come scrisse nel 1953 David Easton, la politica pubblica ""consiste in una rete di azioni e decisioni che alloca valori"""". Basta questa definizione per farci capire quanto sia importante conoscere quali siano i meccanismi che regolano le politiche pubbliche, perché ci riguardano direttamente. Come e perché si decide di costruire una nuova bretella autostradale o la ristrutturazione di una vecchia area industriale per trasformarla in un centro commerciale? Delineando i principali approcci allo studio delle politiche, i concetti e i metodi impiegati, infine servendosi della disamina di diversi casi studio, """"Le politiche pubbliche"""" ci spiega appunto da chi dipendono scelte così delicate e importanti per tutti noi e svela così come funziona la macchina amministrativa e politica."" -
La linguistica. Un corso introduttivo
Questa nuova edizione aggiornata riprende tutti i contenuti del manuale ""La linguistica"""" (ad esclusione dell’ultimo breve capitolo con cenni di storia della linguistica) aggiungendo numerosi dettagli e precisazioni in diversi punti della trattazione. Viene quindi migliorata la copertura, a livello introduttivo, dei principali settori della disciplina, mentre è mantenuto l’obiettivo di fornire una presentazione di base semplice e accessibile che coniughi rigore scientifico, chiarezza di esposizione e plausibilità didattica per principianti nella materia, in particolare di corsi di primo livello. L’abbondanza di materiali di esercitazione e lo spazio relativamente ampio concesso ad alcuni concetti e ambiti tematici, e soprattutto la presenza di numerosi box con dettagli e approfondimenti, favoriscono peraltro l’utilizzazione del volume anche in corsi magistrali."" -
Il flauto di Hilbert. Storia della matematica
Il matematico tedesco Hermann Weyl, allievo di David Hilbert e affascinato dalle sue lezioni sul concetto di numero, non esitò a paragonare il maestro al celebre pifferaio magico della fiaba: con l'irresistibile richiamo del dolce flauto, lo attirava nel profondo fiume della matematica. Un aneddoto che esprime il fascino «estetico» di una disciplina di cui l'autore ripercorre con rigore, chiarezza e competenza la storia più che secolare, dal nuovo calcolo infinitesimale di Leibniz e Newton fino all'età del computer. Come scriveva lo stesso Hilbert, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, «nella storia di ogni teoria matematica si possono distinguere chiaramente tre fasi: quella formativa, quella formale e infine quella critica»; e proprio questa definizione suggerisce a Umberto Bottazzini la chiave interpretativa storica che dà anche il titolo a questo volume: perché, se la matematica attraversa fasi distinte, questo significa appunto che, in tempi diversi, si guarda ad essa con occhi diversi e inoltre che sono mutati il quadro teorico e la prospettiva in cui si colloca ogni teoria. L'autore, ha scritto Ludovico Geymonat, «ha saputo esporre in forma storica precisa non solo le grandi linee dell'articolato sviluppo della matematica dal Seicento a oggi, ma il contenuto tuttora valido dei teoremi via via presi in esame, il metodo con cui vennero dimostrati, e soprattutto il loro significato più profondo e l'influenza esercitata sulle successive ricerche». -
Pentole, ombre, formiche. In viaggio con la matematica
Un libro rivolto a lettori di tutte le età, soprattutto a chi ha temuto di non capire la matematica e a chi ha avuto un incontro difficile con questa disciplina. Attraverso interrogativi che riguardano aspetti quotidiani e problemi rilevanti del reale, l’autrice conduce per mano nei ragionamenti e nell’uso degli strumenti matematici utili per affrontarli e attiva curiosità e stupore. Un libro che è testimone di un’epoca, gli anni Novanta del XX secolo, ma che ripresenta questioni attualissime e alcuni grandi temi della matematica, come l’infinito e gli infinitesimi, che da millenni sostengono l’interrogarsi di uomini e donne. Un libro attento al valore della storia della scienza negli aspetti del passato e delle radici, delle recenti conquiste del presente e aperto all’elaborazione e all’invenzione del futuro. Chi legge questo libro incontra, come è successo a tutti gli allievi di Emma Castelnuovo, un modo particolare di guardare la realtà. Un libro che si può leggere anche a partire dall’ultimo capitolo, secondo i propri gusti. -
Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee
In questo manuale si ritrova il nuovo mainstream della disciplina, arricchito dagli esiti di un dibattito che ha perso molto del furore che lo aveva caratterizzato nei decenni conclusivi del secolo scorso e che si è progressivamente aperto agli stimoli forniti dalle impostazioni più recenti e, sotto taluni aspetti, persino rivoluzionarie. Proprio la ricchezza del confronto, da un lato, e la capacità di orientarlo costruttivamente, dall'altro, hanno consentito di pervenire a un risultato nel quale è possibile tracciare un bilancio quanto più possibile condiviso dell'oggetto, della metodologia e dei programmi di ricerca delle relazioni internazionali. Allo studente, così come al neofita della disciplina o a chi semplicemente sia incuriosito dallo studio politologico della realtà internazionale, questo manuale offre un approccio sicuramente peculiare. Quello che si presenta ai nostri occhi è un libro concepito in tutto e per tutto per rispondere alle domande sulla politica internazionale. È un volume di facile accesso che, piuttosto che proporre fin dall'inizio un'organizzazione sistematica del sapere disciplinarmente consolidato, opta per un meccanismo a spirale, una vera e propria ""vite senza fine"""" che conduce il lettore verso una conoscenza sempre più approfondita delle dinamiche della politica internazionale, delle regolarità che le governano e dei modi per inquadrarle, interpretarle e spiegarle."" -
Psicologia sociale
Si tratta di un testo agile, ricco di materiale didattico tra cui box, domande, spunti di approfondimento, mappe concettuali e un glossario disponibile online, il tutto aggiornato con riferimento agli studi più recenti. ""Psicologia sociale"""" è uno strumento adatto per gli studenti che desiderano conoscere che cosa tratti la disciplina e perché possa essere rilevante per comprendere e affrontare temi contemporanei e problemi sociali, politici e intellettuali. Il testo, infatti, rappresenta anche un invito al dialogo con studiosi ed esperti di altri settori, per entrare nel cuore della disciplina e scoprirne la poliedricità. Questo testo riesce a conciliare le ricerche classiche con quelle contemporanee e, nello stesso tempo, riesce a gettare uno sguardo al futuro, lasciando al lettore la possibilità di incuriosirsi, appassionarsi e farsi guidare nell’apprendimento."" -
L' alternanza scuola-lavoro in pratica
La legge 107/2015 ha reso obbligatoria la metodologia didattica dell’alternanza scuola-lavoro nel curricolo scolastico per formare e orientare gli studenti del triennio non soltanto degli istituti tecnici e professionali, ma anche di tutti i licei. Il volume oltre che offrire un inquadramento teorico e normativo che possa costituire una solida base da cui avviare i progetti, vuole essere una guida pratica e operativa per facilitare l’organizzazione dei percorsi e per fornire degli esempi concreti facilmente riproponibili.rnrnIl docente sarà infatti accompagnato passo a passo nell’organizzazione dei tirocini, attraverso consigli pratici riguardo all’ordine delle procedure da seguire, attraverso una divisione dei ruoli di tutti i soggetti coinvolti, e attraverso una dettagliata descrizione e presentazione della documentazione di accompagnamento. Particolare attenzione è posta alla questione della progettazione delle competenze da sviluppare negli studenti con chiare indicazioni sulla loro identificazione e sulla loro valutazione grazie alla proposta di modelli snelli e flessibili.rnrnUn’intera sezione è dedicata a delle proposte concrete, quali la presentazione di format di progetti realizzati in alcuni licei e istituti tecnici che possono essere riutilizzati o adattati a diverse esperienze di tirocinio.rnrnIl volume vuole, infine, essere uno spunto di riflessione e uno stimolo a realizzare dei progetti di alternanza che abbiano un valore reale di crescita nello sviluppo delle competenze trasversali degli studenti, nell’orientarli verso il mondo professionale e verso il mondo del futuro. -
Stato e mercato. Storia pensiero
Il libro delinea un quadro dettagliato dell’evoluzione del rapporto tra Stato e mercato dal 1500 a oggi. Il volume analizza approfonditamente tutti i paradigmi fondamentali dell’economia politica classica e contemporanea, e i contributi più interessanti emersi in campo sociologico e politologico in merito al ruolo dello Stato nell’economia. Obiettivo della trattazione è rendere contestualmente conto dell’evoluzione parallela tra storia economica, economia politica e politica economica. La presentazione dei contributi elaborati da ciascuna scuola di pensiero è introdotta da un’approfondita presentazione volta a delineare il contesto socio-economico e politico entro cui sono maturate le relative teorie. L’esposizione è arricchita da grafici, tabelle, dati, schemi esplicativi e quadri riassuntivi, finalizzati ad agevolarne la comprensione. -
Elementi di matematica
Questo libro è pensato come testo di riferimento per un corso di matematica di base per studenti di Scienze della Formazione Primaria. È caratterizzato da una struttura di facile consultazione e contiene tutti gli argomenti «di base» indispensabili per un docente di scuola primaria. Non è un testo di didattica della matematica, ma offre anche spunti e considerazioni in quella direzione. Per il carattere fondamentale della materia trattata è consigliabile anche per studenti di altri corsi che abbiano necessità di rivedere le basi delle loro conoscenze matematiche e per chiunque voglia ripassare quelle nozioni che dovrebbero far parte della cultura generale di ogni cittadino informato.