Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4861-4880 di 10000 Articoli:
-
L' Italia che compete. L'Italian way of doing industry
Qual è la locomotiva del sistema produttivo italiano? Dopo la Fiat e l'Italsider degli anni Sessanta, dopo i distretti degli anni Ottanta, dopo il Made in Italy questo libro presenta un possibile what next: the Italian Way of Doing Industry. Il programma di ricerca e intervento promosso dalla Fondazione Irso si ispira ai molti significativi casi di imprese italiane che sembrano mantenere e rafforzare anche nella crisi la propria competitività. Da dove nasce la loro forza? Che cosa accomuna casi di successo così diversi tra loro? Vi sono nuovi modelli e principi organizzativi e manageriali? Che fare per rafforzare la loro identità e rappresentanza? Quanto potranno durare, se il Paese non si prenderà cura di loro? L'ipotesi illustrata in questo libro è che stia emergendo una Italian Way of Doing Industry, un modello socio-economico e un modello di impresa ancora allo stato embrionale diverso dai ""castelli"""" industriali, dai distretti, dal """"piccolo è bello"""": una Italian Way frutto di un vigoroso processo bottom-up basato su imprese, organizzazioni e territori di nuova concezione, nuovi """"crocevia territoriali di reti lunghe vitali"""". Tale modello - se svelato, comunicato, discusso - può creare senso di sé, """"contagiare"""" positivamente imprese, organizzazioni e territori, suggerire politiche di sviluppo appropriate. Un modello, però, ancora fragile che richiede interventi di ricerca e comunicazione, servizi reali alle imprese, politiche economiche che oggi sono del tutto insufficienti."" -
Modelli di sviluppo di paesaggi rurali di pregio ambientale
Il volume presenta i risultati conseguiti dalla Scuola Estiva Unical, giunta alla sesta edizione, organizzata dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale dell'Università della Calabria; un workshop che coinvolge diverse scuole italiane e che prevede, accanto a un'intensa attività seminariale, l'elaborazione di proposte progettuali per un'area individuata come ambito di intervento. L'edizione 2010 si è interessata dei paesaggi rurali di pregio ambientale in uno scenario che, come sempre, è rappresentato dalla Calabria. In particolare, l'ambito di studio è situato ai piedi del Parco del Pollino: un sistema territoriale composto da numerosi centri storici minori immersi in una natura nella quale i limitati livelli di sviluppo produttivo e insediativo, la minore pressione antropica e le azioni di tutela intervenute hanno consentito di garantire la conservazione degli equilibri naturali, di mantenere, e talora aumentare, la biodiversità e di preservare, in forma estesa, i paesaggi. Nel volume sono riportati i progetti elaborati e i contributi presentati nei seminari, tra cui quelli relativi ai progetti integrati per il turismo nelle città e nell'ambiente (dal Progetto Prin Itatour in corso di elaborazione) e al ruolo dell'alta velocità/alta capacità in Italia, con riferimento specifico a reti minori e aree sensibili (dal Progetto ""Quali Velocità Quale Città""""). Dai lavori emerge con chiarezza un fil rouge riconducibile alla necessità di costruire un disegno strategico."" -
Psicologia della memoria positiva
Qual è il ruolo svolto dalle emozioni positive sui nostri ricordi e fino a che punto queste possono facilitarli o danneggiarli? È possibile esercitarsi e promuovere i ricordi positivi ai fini del benessere individuale? Il manuale analizza la memoria nelle sue componenti emotivo-motivazionali positive, con l'obiettivo di fornire un nuovo modello teorico comprensivo delle diverse variabili che intervengono durante il ricordo. A partire da un'analisi di ricerche classiche e recenti nel campo della psicologia della memoria, l'autore propone una chiave di lettura nuova centrata sulle emozioni positive che accompagnano l'elaborazione di un ricordo. Questa prospettiva accomuna i diversi capitoli in cui viene affrontato lo studio della relazione memoria-emozioni positive: gli approcci teorici principali, la formazione ed il recupero di un ricordo, i correlati neurali, la memoria autobiografica positiva, l'effetto positività nei ricordi e le tecniche cognitive di promozione dei ricordi positivi. Rivolto agli studenti di psicologia, di scienze dell'educazione e della comunicazione, come anche a coloro che svolgono ricerca in questi ambiti, il manuale fornisce comunque utili spunti operativi e di riflessione a insegnanti, psicologi e professionisti e a quanti, a vario titolo, desiderino approfondire l'importanza dei ricordi positivi in diversi contesti applicativi (ad esempio scuola, setting terapeutici). -
Argomenti di neuropsichiatria infantile per le professioni d'aiuto
La Neuropsichiatria Infantile è entrata ormai da diversi anni a far parte dell'offerta formativa di facoltà universitarie extramediche come psicologia, scienze della formazione, scienze motorie, pedagogia: si ritiene infatti, giustamente, che per quanti intendono dedicarsi all'insegnamento oppure alle professioni d'aiuto nel campo dell'età evolutiva sia utile acquisire conoscenze di base in merito ai disturbi dello sviluppo. Questo volume si propone di presentare i disturbi neurologici e psichici del bambino in modo sintetico e con un linguaggio accessibile anche al profano, rimanendo senza dubbio al di sotto del livello di conoscenza specialistica ma senza tralasciare nessuna delle informazioni essenziali per comprendere la natura e le manifestazioni di ciascun quadro clinico. Ogni capitolo è corredato da due appendici: un questionario per la verifica degli apprendimenti, destinato a valutare l'effettiva acquisizione dell'argomento trattato e una sezione intitolata ""Notizie e curiosità"""", che suggerisce possibili aree di approfondimento o di collegamento con altri ambiti conoscitivi e talvolta intende anche far sorridere il lettore."" -
Economia e gestione delle imprese. Principi, schemi, modelli
La disciplina dell'economia manageriale in Italia ha prodotto nel corso degli ultimi decenni un corpus di ricerca che è riflesso e condiviso, quale comune denominatore, nella letteratura manualistica sull'argomento. Dalla rassegna sistematica dei volumi monografici dedicati all'economia e gestione delle imprese trae origine il presente lavoro, risultato di un esercizio di sintesi e raccordo dei principali contributi alla disciplina. L'esposizione della materia segue un proprio modello secondo cui l'impresa, parte integrante del suo settore d'appartenenza, esercita caratteristiche funzioni nell'ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore. La discussione, partendo dal rapporto tra impresa ed ambiente competitivo incentrato sulle figure-chiave del sistema (imprenditore, strutture organizzative, e risorse umane), giunge ad esaminare il loro ambito settoriale, secondo i modelli della micro-economia e dell'analisi operativa. Sono poi approfondite, nel più ampio contesto del disegno strategico dell'impresa, le funzioni aziendali caratteristiche. In particolare, la funzione di produzione; la logistica in entrata e in uscita; il marketing competitivo, al servizio dell'espansione internazionale dell'impresa; e, quindi, la gestione e il controllo economico-finanziario necessari per il mantenimento degli equilibri di bilancio dell'impresa. Volume con allegato didattico consultabile nel del sito nelle nostre Edizioni www.francoangeli.it/Area Università. -
I 10 insegnamenti di Taiichi Ono
Questo libro racconta Õno attraverso le parole di Yoshihito Wakamatsu, il maggior esperto vivente del sistema Toyota, che ha lavorato per anni al suo fianco, condividendo le sue esperienze e interiorizzando i suoi insegnamenti. In anni recenti il TPS si è sempre più diffuso a livello mondiale e un numero sempre maggiore di aziende e di manager si sono avvicinati ai suoi principi. Ma quanti conoscono davvero l'essenza del metodo di lavoro Toyota, caratterizzato prima di tutto da perseveranza e severità? In quest'opera, l'autore vuole condividere con il lettore il rigore e l'atteggiamento di Õno, elementi necessari e imprescindibili per comprendere e applicare la filosofia del lean thinking. Sintetizzando in 10 insegnamenti fondamentali ciò che ha imparato dal suo maestro, Wakamatsu si pone l'obiettivo di ""creare delle aziende forti e delle forti personalità"""", aiutando a guardare la realtà con quella predisposizione d'animo che Õno trasmetteva ai suoi collaboratori in modo continuo e con convinzione incrollabile."" -
Manuale di direzione d'impresa
Questo manuale propone una serie di strumenti per costruire e gestire al meglio le relazioni tra tutti i soggetti che compongono l'impresa o che comunque influenzano le sue prestazioni. Il focus è naturalmente sulle risorse umane, che rappresentano, in un numero crescente di imprese e di settori, le vere fonti del vantaggio competitivo. Da questo punto di vista gli incentivi monetari sono stati tradizionalmente al centro dell'attenzione manageriale, ma il loro ruolo appare sempre meno importante a causa del progressivo riconoscimento della natura duale, emotiva e razionale, delle persone. Si sono così affermati strumenti che fanno leva sui fattori psicologici che motivano e favoriscono la crescita dei collaboratori per aumentare la loro produttività e il loro contributo innovativo al vantaggio competitivo dell'impresa. Il framework di riferimento è quello dell'organizational behaviour, che permette di inquadrare in un approccio unificante i temi della cultura organizzativa, del potere, della comunicazione, della negoziazione, del processo decisionale, della creatività, della leadership, dei fattori motivazionali. Nel manuale tutti questi aspetti vengono analizzati approfonditamente, mostrando come possano essere utilizzati come efficaci strumenti di direzione in grado di migliorare la performance del singolo individuo, oltre che quella dei gruppi e delle altre strutture collettive presenti all'interno dell'organizzazione, incidendo notevolmente sul successo dell'impresa. -
Psicoterapia cognitiva della depressione. Le diverse forme di depressione e i possibili interventi terapeutici
La depressione rappresenta attualmente un problema personale e sociale che, in misura maggiore o minore, transitoria o permanente, situazionale o strutturale, sembra riguardare tutti, ricorsivamente, nel corso della vita. La psicoterapia cognitiva ha dimostrato negli anni una notevole capacità di far fronte a questa problematica, sul piano clinico e scientifico, e recentemente ha formulato una nuova serie di concetti e di manovre terapeutiche specifici ed efficaci. In questo volume si sintetizzano le caratteristiche e le modalità dei diversi tipi di depressione, i disturbi dell'umore, le tecniche per ristrutturarne gli elementi psicopatologici e i modelli disponibili per la riorganizzazione terapeutica dei pensieri, delle emozioni, dei comportamenti, delle relazioni e dei significati. Inoltre, vengono trattati temi riguardanti la famiglia depressa, la terapia psicofarmacologica della depressione, il disturbo bipolare e il disturbo esplosivo intermittente, attraverso un approccio che include, fra l'altro: auto-osservazione guidata, ricostruzione della storia di attaccamento, meta-cognizione, meta-emozioni, sistemi motivazionali interpersonali, self-compassion e psicoterapia a più basi sicure. Un testo di riferimento fondamentale per psicoterapeuti in formazione e per chiunque voglia capire cosa sia realmente la malattia del secolo. -
La sfida del federalismo fiscale e le ripercussioni sulla PAT
La tendenza al passaggio a sistemi di finanziamento e di spesa che valorizzino autonomia e responsabilità degli enti territoriali costituisce, al contempo, un'opportunità e un'esigenza di ammodernamento. Più in particolare, il tema del federalismo fiscale, per la sua attualità e portata, rappresenta una delle dinamiche di riforma attualmente più stimolanti e che più incideranno sull'assetto del regionalismo italiano. Ne sono coinvolte anche le Regioni e le Province a statuto speciale, per le quali è cogente l'adeguamento alle nuove dinamiche e ai nuovi principi. In questo volume si dà conto dello stato dell'arte riguardo al generale processo di riforma a livello nazionale e di come la Provincia autonoma di Trento si collochi in questo nuovo contesto normativo e programmatico, sulla base del cosiddetto ""Accordo di Milano"""", con un assetto finanziario già adeguato ai processi politico-istituzionali in divenire."" -
Emergenze borderline. Istituzione, gruppo, comunità
C'è oggi un'emergenza epidemiologica del disturbo borderline, una sindrome psicosociale legata alla formazione della personalità nell'epoca della modernità ""liquida"""" e vista qui sotto il vertice psicodinamico. Il libro sottopone a critica il percorso """"storico"""" che ha portato all'elaborazione del concetto di disturbo borderline sia nei sistemi diagnostici internazionali che negli approfondimenti psicodinamici per gli adulti e per gli adolescenti. Gli autori propongono un modello applicabile ai servizi italiani e riferibile al gruppo di lavoro pluridisciplinare orientato in senso psicoterapico e supervisionato da uno psicoanalista esperto. Il modello, che trova riscontro nella letteratura internazionale, è complesso e si fonda su alcuni """"ingredienti attivi"""". Il libro approfondisce le caratteristiche della supervisione di gruppo: la costruzione condivisa di una """"metalettura"""" del caso che funziona da pensiero comune del gruppo, del terapeuta e del paziente; la capacità del gruppo di favorire il passaggio da una mente border dissociata ad un funzionamento più """"riflessivo""""; la condivisione di una """"filosofia del caso"""". che corre in tutta la rete degli interventi. A conclusione, nel volume viene presentato un caso paradigmatico e le schede dei casi trattati, con valutazione degli esiti."" -
Alla ricerca delle in-formazioni perdute. L'inespresso transgenerazionale come vincolo alla crescita
Le trasmissioni transgenerazionali sono in genere legate a segreti, lutti e traumi irrisolti (orrori di guerra, vendette, odi, rivalità, incesti), cose taciute, nascoste, talvolta proibite anche al pensiero, che attraversano le generazioni, senza essere né pensate, né elaborate e per questo manifeste in una malattia psichica e/o fisica, nel ""linguaggio del corpo"""", in atti mancati, coazioni a ripetere, """"disgrazie"""" e difficoltà. Ciascuno di noi è diviso tra la necessità di essere autenticamente se stesso e di dover essere anello di una catena a cui è assoggettato senza la partecipazione della propria volontà. Occorre riappropriarsi di quanto ci viene trasmesso inconsciamente, """"storie"""" che non appartengono alla vita del soggetto, ma che si rivelano come organizzatrici della vita psichica individuale, spesso determinandone l'esistenza. Attraverso il dar parola e visibilità ai segreti di famiglia, ai traumi vissuti dai nostri antenati, al transpersonale, ossia ai contenuti inespressi, potremo iniziare a sciogliere i legami e divenire noi stessi, riconquistando la libertà di esistere secondo il nostro """"sé"""" autentico, svincolati dalla ripetizione di copioni incistati nella nostra matrice identitaria, slegati dalla ragnatela tessuta di generazione in generazione; capendo ciò che accade, potremo vivere la """"nostra"""" vita e non quella dei nostri genitori, nonni, antenati."" -
Le tecniche di coping in ambito cognitivo-comportamentale. Metodologia ed applicazioni cliniche
La terapia cognitivo-comportamentale è senz'altro diventata, da decenni, uno dei modelli clinici di trattamento più importanti ed efficaci, ma le sue applicazioni sono state limitate, soprattutto, alla modalità di ristrutturazione cognitiva, mentre altri approcci - come quello della terapia delle abilità di fronteggiamento (coping skills therapy) - sono stati considerati interventi aggiuntivi. Le tecniche di coping in ambito cognitivo-comportamentale si propone di presentare la terapia delle coping skills come un modello di trattamento principale e come alternativa alla ristrutturazione cognitiva, senza per questo sminuire il ruolo che le cognizioni hanno nella formazione delle abilità di fronteggiamento. Le tecniche di coping in ambito cognitivo-comportamentale vuole introdurre un modello di trattamento supportato da una teoria clinica coerente e pragmatica, con una metodologia precisa che offre delle linee guida chiare per implementare la terapia delle coping skills. Il testo è arricchito da frequenti e preziosi casi clinici che specificano come utilizzare il modello della terapia delle abilità di fronteggiamento orientata cognitivamente in varie tipologie di disturbi. Il libro ospita anche capitoli dedicati ad approfondire specifiche abilità di fronteggiamento che poco frequentemente appaiono nei libri di testo sull'argomento o a cui viene dedicato un esiguo spazio. -
Design, territorio e sostenibilità. Ricerca e innovazione per la valorizzazione delle risorse locali
Il problema dello smaltimento dei rifiuti e la riduzione delle risorse inducono un cambiamento degli stili di vita e dei metodi di progettazione e produzione dei beni. Il rapporto tra produzione, territorio e ambiente può essere riequilibrato attraverso la progettazione strategica del design che passa dal semplice concetto di prodotto al sistema di prodotti e servizi. Il design strategico può generare nuovi modelli di sviluppo locale armonico, valorizzando e trasformando le risorse locali materiali e immateriali presenti in un territorio. Il volume indaga l'evoluzione del rapporto design-ambiente e delle strategie del design per la valorizzazione delle risorse territoriali con un approccio sistemico, attraverso l'interazione con gli enti, le istituzioni e il mondo produttivo siciliano. Il libro si articola in tre parti: la prima analizza il rapporto design-ambiente, esponendo le attuali strategie innovative per i sistemi di produzione e per lo sviluppo locale; la seconda è dedicata allo studio e alla ricerca sul campo per la valorizzazione delle risorse della provincia di Ragusa; la terza è costituita da una raccolta di riflessioni e linee di ricerca delle università italiane che esplorano il rapporto tra design, territorio e ambiente. -
A ognuno la sua casa. Il test per capire i bambini attraverso i disegni
Dall'antichità ha sempre rappresentato, anche nel mondo dei sogni, un importante punto di riferimento per chiunque. Artemidoro di Daldi, un letterato greco vissuto nel II sec d.C., ravvisava in essa varie parti del corpo: le finestre sono gli occhi, la bocca è la porta, la facciata il viso. Per la psicanalisi essa è messa in relazione simbolicamente al mondo femminile e mentre per Freud essa è correlabile all'individualità femminile, nei sui vari aspetti della psiche. Per altri studiosi, come ad esempio il francese Aubin, essa rappresenta la madre, intesa come elemento archetipico primordiale. In essa possiamo cogliere il corpo centrale che sarebbe l'io, il tetto e la soffitta sono espressione della vita mentale e della spiritualità e in questo labirinto di significati diversi, potremo cogliere alcuni aspetti emozionali del bambino che la rappresenta. Decine d'anni di raccolta, studi e ricerche, oltre diecimila disegni analizzati e una intensa passione per il mondo dell'infanzia e dell.adolescenza hanno indotto gli autori a realizzare questa opera che non vuole essere un semplice manuale di consultazione, bensì uno strumento d'approccio alla conoscenza reale del mondo del bambino e soprattutto dello stretto rapporto che s'instaura tra lui e il suo ambiente familiare. Occorre, infatti, recuperare il valore profondo e fondamentale della famiglia per favorire una crescita armonica nel mondo sociale. -
La protezione internazionale dei diritti umani. Nazioni Unite e organizzazioni regionali
Il sistema internazionale di protezione dei diritti umani, la cui origine risale alla Dichiarazione universale del 1948, è in continua evoluzione. Una fitta rete di convenzioni impone agli Stati parti obblighi di astensione da certi comportamenti e obblighi di prevenzione e repressione di questi; e affida a comitati e a corti regionali il compito di interpretare tali obblighi in maniera dinamica e di gestire procedure di garanzia del loro rispetto. Dal 2006, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite svolge un'attività di controllo politico sull'osservanza dei diritti umani, principalmente attraverso le ""procedure speciali"""" e la """"revisione periodica universale"""". La protezione dei diritti umani è, sempre più, parte integrante dell'azione delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace, essendo fra i compiti affidati alle principali missioni dell'Organizzazione sul terreno. Infine, a partire dalla creazione dei Tribunali per la ex Iugoslavia e per il Ruanda e dall'approvazione dello Statuto della Corte penale internazionale, il sistema di protezione è stato arricchito dall.incontro con la giustizia penale internazionale. Questo volume si propone illustrare con quali modalità e con quali risultati i diritti umani siano entrati a fare parte del sistema giuridico della comunità internazionale e quali conseguenze ne discendano per gli ordinamenti statali."" -
Le fiabe per... parlare di intercultura. Un aiuto per grandi e piccini
"Intercultura"""" vuol dire incontro, interazione, integrazione di genti diverse, provenienti da paesi più o meno lontani, ognuna con le sue tradizioni e culture. In molte scuole ed in molte comunità questo è già una realtà. Si chiamano """"nuovi italiani"""" gli adulti e i bambini, provenienti da tante nazioni diverse, che sono i nostri nuovi vicini. Li incontriamo quotidianamente al lavoro, e quando accompagniamo a scuola i nostri ragazzi. Qui i bambini siedono nello stesso banco e studiano sugli stessi libri, e diventano amici insegnandosi giochi diversi, e scambiandosi storie e fiabe. Infatti è facile parlare di intercultura attraverso le fiabe. In questo libro troverete molte fiabe, nuove e tradizionali, insieme alle storie vere dei """"nuovi italiani"""". Questo libro, partendo dalle storie vere, ci porta in un mondo fiabesco. Il viaggio che propone, sul tema dell'intercultura, offre molti ed utili strumenti per: occasioni di riflessione, attraverso le storie, della realtà della immigrazione; una programmazione didattica sul tema dell'intercultura, utilizzando il percorso indicato dal testo per un lavoro da farsi nelle classi della scuola elementare; un percorso per parlare in famiglia della intercultura, in modo piacevole ed utile insieme; una maggiore comprensione, attraverso la lettura dei testi scritti dai bambini, della loro realtà e delle loro risorse; strumenti per poter costruire una fiaba con i propri amici in classe, o a casa con i propri genitori." -
Reattivi mentali non proiettivi. Aspetti teorici e applicativi
Questo testo si propone come una guida approfondita e documentata all'utilizzo di alcuni dei più importanti reattivi mentali, non proiettivi, attualmente pubblicati in Italia: le tre scale Wechsler (WPPSI-III, WISC-III, WAIS-R), la seconda versione dell'inventario di personalità MMPI (MMPI-2), la forma per adolescenti dello stesso inventario (MMPI-A), la quinta revisione del 16 PF (16 PF-5), la seconda versione del Big Five Questionnaire (BFQ-2). Gli autori si sono proposti in modo specifico di sviluppare tematiche particolarmente rilevanti ai fini della comprensione degli strumenti psicometrici e, parimenti, di fornire risposte ai dubbi interpretativi che possono sorgere dalla lettura dei manuali di somministrazione dei test. Un altro aspetto qualificante del volume è costituito dalla serie di esercizi, accompagnata dalle rispettive procedure di soluzione e dai relativi risultati, che sono consultabili in appendice ad ognuno dei reattivi trattati; ciò contribuisce a fare di quest'opera un utile riferimento sia sul piano formativo che su quello della pratica applicativa. Grazie al taglio utilizzato, il volume si rivolge agli studenti universitari della Facoltà di Psicologia ma anche ai professionisti che utilizzano i test psicologici nella loro attività clinica. -
Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento
Dal singolare al plurale, ovvero dal lavoro ai lavori, il cambiamento si è tradotto nella molteplicità dei lavori: diversi per forme contrattuali, contenuti, modalità, luoghi e tempi di svolgimento. Se molto del lavoro è cambiato, qualcosa è rimasto: la sua centralità nella vita delle persone. La fatica e la realizzazione, la necessità e la scelta, sono prospettive che spesso hanno caratterizzato il rapporto con il lavoro. Nella fase attuale vecchie e nuove tendenze s'intrecciano, disegnando un profilo del cambiamento complesso e gravido di conseguenze dirette sulla vita delle persone. Per comprendere e affrontare l'instabilità del lavoro, che comporta rilevanti riflessi sul reddito e sullo sviluppo professionale, e dare quindi continuità alle biografie delle persone e concretezza ai loro progetti di vita, è necessario innanzitutto riflettere sui fattori e le traiettorie che sono alla base del cambiamento. Il volume intende andare in questa direzione. Chiamando a raccolta alcuni dei più importanti studiosi in materia, che da diversi punti di vista analizzano le trasformazioni in atto, vuole mettere a disposizione di quanti sono interessati ai temi del lavoro una serie di approfondimenti delle più significative dimensioni che lo caratterizzano e proporre svariate chiavi di lettura utili alla comprensione dello scenario che si va componendo. -
Progettare con la luce
Questa nuova edizione aggiornata del manuale si compone di quattro parti, che presentano l'illuminotecnica nei suoi principi fisici di complessa disciplina tecnica, negli aspetti articolati di approccio al progetto, nell'analisi della grande varietà di prodotti e tecnologie disponibili. Nella prima parte sono raccolte in forma sintetica le nozioni fondamentali di fotometria, ottica e percezione visiva. La seconda parte si propone come guida per il progetto: dalla definizione dei livelli d'illuminamento necessari, alla scelta del tipo di illuminazione e di ambiente luminoso che si vuole ottenere, attraverso la ricerca dell'apparecchio e della sorgente più adeguati, fino alla verifica delle condizioni di comfort visivo. Nella terza parte sono illustrati brevemente i principi fisici alla base del trasporto di luce e le principali tipologie. La quarta parte è dedicata al progetto d'illuminazione degli ambienti domestici e del terziario. Completa la nuova edizione un approfondimento sui LED, dallo stato dell'arte, alle caratteristiche tecniche e di funzionamento, fino ad un.analisi delle applicazioni nelle quali l'utilizzo dei diodi luminosi consente di aggiungere valore al progetto. Il testo si conferma essere un utile strumento, per gli operatori impegnati in questo settore ai vari livelli, architetti, designer e studenti; un testo di facile consultazione, ricco di informazioni e indicazioni concrete sulle metodologie e sulle consuetudini del progetto illuminotecnico. -
Alceste De Ambris. L'utopia concreta di un rivoluzionario sindacalista
Il percorso biografico di Alceste De Ambris, così suggestivo e controverso, riflesse meglio di qualunque altro le inquietudini, le oscillazioni e le ambivalenze della cultura rivoluzionaria italiana: sindacalista rivoluzionario, libertario, cospiratore, deputato, interventista, sansepolcrista, dannunziano, legionario, antifascista, massone, quattro volte esule in terra straniera. La varietà e originalità del personaggio e del suo itinerario politico hanno complicato finora la sua ricostruzione biografica: attraverso inediti carteggi rintracciati dall'autore presso la famiglia e lo studio accurato di una mole impressionante di documenti presso gli archivi pubblici e privati italiani e internazionali, l'autore ci regala una sorprendentemente matura opera prima. Non limitandosi alla mera ricostruzione e con il necessario distacco critico, rilegge, rielabora e riconsidera in una nuova prospettiva alcuni dei passaggi chiave della Storia d'Italia: lo sciopero agrario di Parma, la nascita del movimento fascista, l'avventura di Fiume dannunziana, il delitto Matteotti, la cospirazione antifascista. Soprattutto, ci apre preziosi squarci sull'intenso e sofferto rapporto di De Ambris con il ""Comandante"""" e il """"Duce"""" dell'Italia Nuova: Gabriele D'Annunzio e Benito Mussolini.""