Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4921-4940 di 10000 Articoli:
-
Memoria d'Europa. Riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte democratiche
Possiamo trovare traccia, nella costruzione europea, di una risposta forte a un passato che ha prodotto efferatezze terribili nel nostro continente e poi in tutto il mondo? È per rispondere a questa domanda e per comprendere i nessi tra la tragica memoria delle due guerre mondiali, della Shoah e delle dittature e la nascita del processo di integrazione europea che un gruppo di studiosi ha riflettuto intorno alla memoria d'Europa. Ciascuno di essi ha tentato di analizzare in profondità un tema, talvolta legato al proprio paese d'origine: la Francia di Vichy e di De Gaulle, la Grecia dei colonnelli, l'Italia fascista, il Portogallo di Salazar, la Romania e la Polonia comuniste. Non tanto per spiegare il fenomeno in sé, quanto per collegarlo alla storia e agli sviluppi della formazione della Comunità europea e al suo complesso processo di integrazione. Gli elementi che emergono vanno così a ricomporre parti essenziali della memoria del nostro continente. Il volume non presenta, quindi, testi di ricerca, ma analisi e riflessioni il cui intento, anche di natura didattica, è di oltrepassare i confini nazionali per tessere una storia comune, avvalendosi in appendice di documenti che ""parlano"""" direttamente al lettore, conducendolo per mano nella profondità delle argomentazioni, aiutandolo a storicizzare e a rendere più esplicito ciò che è avvenuto, e che non sempre è passato."" -
Le dinamiche economico-finanziarie della distribuzione edile. Redditività, liquidità, solidità e valore dal 2005 al 2009
Il lavoro esamina le dinamiche economico-finanziarie, nel periodo dal 2005 al 2009, di un campione di imprese operanti in un particolare anello della filiera edile: la distribuzione. L'obiettivo è quello di comprendere come il settore della distribuzione abbia affrontato la crisi in atto. Più dettagliatamente si è cercato di cogliere gli equilibri reddituali e patrimoniali presenti all'inizio del periodo analizzato, la loro evoluzione nel periodo di crescita e, infine, lo status quo nell'anno della crisi. Le analisi condotte hanno riguardato tre aspetti: la redditività, articolata in redditività netta ed operativa; la liquidità; la solidità patrimoniale. Tali analisi sono state riproposte anche su segmenti del campione costruiti suddividendo l'universo delle imprese per dimensione e per area geografica. È stata, inoltre, condotta un'analisi volta a misurare la creazione di valore dell'intero comparto. Con questo strumento è stato raggiunto un duplice obiettivo : da un lato, si è misurata l'effettiva capacità delle imprese operanti nel settore della distribuzione edile di remunerare i capitali di rischio e di credito; dall'altro lato, si è isolato all'interno del campione il gruppo delle imprese eccellenti, per le quali sono state individuate le determinanti delle loro migliori performance. -
La valutazione periodica della ricerca nelle discipline economico-aziendali. Una comparazione internazionale
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a una rapida accelerazione in tema di valutazione della ricerca scientifica, particolarmente per quella che viene esercitata ex-post per orientare l'allocazione delle risorse finanziarie tra le strutture di ricerca (atenei ed enti). Più in generale l'evoluzione dei criteri e delle procedure di valutazione della ricerca ha riguardato (e sta riguardando) sia il modello di allocazione delle risorse finanziarie tra gli atenei, sia le regole che disciplinano i percorsi di carriera. I cambiamenti in corso coinvolgono chiaramente tutta l'accademia italiana; appaiono però particolarmente significativi per alcune comunità di studiosi, tra cui quella degli aziendalisti. Per tale ragione la Sidrea (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale) ha attivato un gruppo di lavoro sulla valutazione periodica della ricerca. Il presente lavoro - primo risultato di questo gruppo - propone un confronto tra le prassi internazionali maggiormente significative e rappresenta un ulteriore contributo che l'Accademia vuole offrire ad un dibattito vitale per lo sviluppo della comunità scientifica. -
Formatori. Etnografia di un arcipelago professionale
Il volume, muovendo da una ricerca promossa dall'Aif, propone una originale descrizione della figura professionale del formatore e della sua identità mobile. La mancanza di definizioni onnicomprensive e condivise, la differenziazione dei significati attribuiti a ruoli ormai ""classici"""", la flebile legittimazione e lo stentato riconoscimento sociale, rendono ancor più ardui i tentativi di interpretazione di una figura professionale in continuo cambiamento. Domenico Lipari, attraverso un.indagine etnografica, descrive non solo l'agire pratico, ma anche l'identità dei formatori italiani tracciandone la storia e delineandone la futura evoluzione. Un testo sui formatori. Un testo per i formatori. Un testo dei formatori."" -
Il bilancio del capitale intellettuale: gestione, valutazione e misurazione
Il libro analizza, in modo operativo, le tematiche economico-aziendali connesse alla gestione, alla contabilizzazione, alla rappresentazione, alla valutazione ed alla comunicazione economico-finanziaria del capitale intellettuale (avvalendosi anche di appositi indicatori), onde consentire all'impresa di assumere le scelte strategico-decisionali attraverso un'informazione più chiara e trasparente. Si è così in grado di amministrare con maggiore accuratezza il patrimonio intangibile, la sua variazione nel corso del tempo, identificando, conseguentemente, la reale creazione di valore per l'azienda o per le sue business units. Il volume fornisce non solo una prospettiva generale, ma una guida ricca di esempi pratici, indicatori, schede di lavoro, con indicazioni concrete per affrontare la prima elaborazione ed il successivo sviluppo di un bilancio o report del capitale intellettuale. Un essenziale strumento, quindi, per quanti - imprenditori, managers, dirigenti, quadri, professionisti, amministratori pubblici, operatori economici vogliono implementare e realizzare sistemi di controllo interno della gestione evoluti, al passo con i tempi. -
La parabola dei ciechi. Uno sguardo alla psicopatologia con gli occhi di un terapeuta della Gestalt
Lo sguardo che l'autore getta sulla psicopatologia coglie la sofferenza e il dolore quale ""gesto"""" che paziente e terapeuta compiono al confine di contatto, durante la loro relazione. L'aspetto """"attivo"""" della patologia viene mostrato, secondo lo spirito gestaltico, attraverso la proposta di sperimentare assieme un momento di """"cecità"""". Il lettore si troverà, lungo tutto il testo, a procedere a tentoni, cercando di ricavare una figura coerente da uno sfondo aggrovigliato e insidioso, sconosciuto. Sarà munito di """"bastone"""", avrà cioè a disposizione la solida e flessibile guida della Teoria e Pratica della Terapia della Gestalt, il libro che da 60 anni Perls, Goodmann e Hefferline hanno messo a disposizione dei """"ciechi"""", ripreso attraverso una fitta esposizione di citazioni. Ma non sarà privato del proprio coraggio e spirito di avventura necessario per capire e stabilire la """"direzione"""" da seguire, poiché sarà implicato direttamente a raccogliere tutti gli elementi da configurare. Piuttosto che spiegazioni il libro propone, infatti, """"immagini"""" e narrazioni cliniche che aprono alle novità, allo scoprire-e-inventare, e, in definitiva, alla creazione di un gesto di cura. La chiarezza che solo uno sguardo cieco può offrire."" -
Come cambia la cultura degli insegnanti. Metodi per la ricerca empirica in educazione
Il volume tenta di riflettere sul ruolo della ricerca empirica nel fare luce sui diversi fattori che, connessi alla formazione degli insegnanti e all'organizzazione delle scuole, incidono sulle convinzioni dei docenti e le orientano verso valori pedagogici propri di un scuola democratica. Nello specifico, l'autrice - dopo un approfondimento critico su che cosa significa fare ricerca empirica in educazione - analizza in particolare le metodologie della ricerca quantitativa, nelle sue due dimensioni di indagine descrittiva e sperimentale. Attraverso varie esemplificazioni di ricerche sulle percezioni, gli atteggiamenti e le convinzioni degli insegnanti, vengono discusse alcune tra le principali questioni metodologiche e procedurali della ricerca empirica, al fine di sottolineare l'importanza di un atteggiamento rigoroso e sistematico nell'affrontare i problemi dell'educazione e della scuola di oggi. -
I sistemi di trasporto nell'area del Mediterraneo: infrastrutture e competitività
Il volume è la raccolta delle relazioni e delle ricerche selezionate dal comitato scientifico della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET) ed esposte nel corso della XIII Riunione Scientifica SIET, tenutasi presso l'Università degli Studi di Messina il 16 e il 17 giugno 2011. La Riunione ha consentito un serrato dibattito scientifico tra numerosi studiosi delle discipline connesse al settore dei trasporti e della mobilità che si sono confrontati sul tema del ""Sistema dei trasporti nell'area del Mediterraneo"""". Il volume offre una ampia gamma di visioni ed approcci scientifici differenti: oltre gli aspetti economici connessi alle infra-strutture di trasporto, infatti, vengono affrontati anche tematiche di carattere tecnico-ingegneristico, giuridico e di pianificazione territoriale. Tra gli altri, sono stati oggetto di approfondimento argomenti estremamente attuali e di particolare rilievo per l'area mediterranea, quali la infrastrutturazione del territorio, il sistema del trasporto aereo a servizio delle località marginali, la logistica economica, l'innovazione e la mobilità."" -
Sinestesie e monoestesie. Prospettive a confronto
Nei discorsi di tutti i giorni una voce può diventare calda o fredda, un odore viene spesso ritenuto pungente e un colore può essere squillante come evocasse l'effetto di un campanello. Nella filosofia e nella letteratura di tutti i tempi, poi, si trovano simili attestazioni di interferenza percettiva: basti ricordare che fu Aristotele ad evidenziare le caratteristiche di un suono chiaro e Dante Alighieri a descrivere il sole tacere. Il significato all'interno di questo genere di connessioni verbali intersensoriali, o sinestesie, sembra a volte sconfinare nel non sense. Per questo non è semplice spiegare come sia possibile che la nostra mente le elabori e le comprenda. Come mostrano i contributi di questo volume, solo alcuni paradigmi cognitivi e pragmatici della linguistica, della semiotica e di altre discipline sono in grado di fornire una serie di modelli esplicativi adeguati. Attraverso l'analisi di esempi tratti da testi, epoche e lingue diverse e tramite l'esame di una serie di dati sperimentali, gli autori delineano i confini culturali e le regolarità linguistiche del fenomeno. Il risultato è una sorta di grammatica della sinestesia, che fra versi, slogan e modi di dire aiuta il lettore a rivisitare la straordinaria capacità conoscitiva delle mappe concettuali e la potenza comunicativa delle strategie retoriche. -
Tracce urbane. Alla ricerca della città
Nel corso del 2007, in tutto il pianeta, la popolazione urbana ha superato la soglia simbolica del 50%. Inoltre esperienze urbane, cioè pratiche caratterizzate da mobilità, eterogeneità e densità, segnano sempre di più anche contesti che una volta erano tradizionalmente considerati folk societies. Ciò è particolarmente vero per un Paese a urbanizzazione diffusa come l'Italia. Nonostante la retorica della globalizzazione sottolinei l'accresciuta, quanto asimmetrica, mobilità e la compressione spazio-temporale che caratterizza il vivere urbano, appare estremamente significativo il ruolo giocato dalle nostre città intese come contesti materiali e come forme localizzate delle dinamiche globali e dei processi di riterritorializzazione. Da queste rappresentazioni emerge innanzitutto come la città non sia un mero sfondo dell'agire sociale ma sia piuttosto la forma più complessa dell'interdipendenza umana, ovvero un ambiente costituito da processi specifici e strutturanti. Uno degli obiettivi di questo volume è proprio quello di individuare, analizzare, comprendere qual è la specificità di questi processi. In secondo luogo, come determinati fenomeni di riterritorializzazione enfatizzano il locale come spazio di costruzione identitaria. Fenomeni che, pur manifestandosi sotto forme spesso escludenti ci invitano a ricordare quanto gli attori sociali e gli spazi siano in costante interazione reciproca. -
Studiare le montagne. Inventario della ricerca sulle terre alte piemontesi
Le terre alte piemontesi non rappresentano affatto un oggetto di studio marginale, ma rientrano negli interessi di molteplici soggetti che spaziano attraverso sguardi e approcci tra loro diversi: la ricerca scientifica dei dipartimenti universitari e dei centri di ricerca; le analisi a supporto delle politiche; le attività di documentazione messe in campo dalle associazioni locali e dagli ecomusei; gli studi diretti alla tutela del territorio promossi dalle associazioni ambientaliste. Così come sono moltissimi i temi oggetto di ricerca: sviluppo economico, servizi alla popolazione, ambiente naturale, biodiversità, storia e cultura, patrimonio architettonico, geologia, glaciologia e meteorologia, e così via. Tale diversità rappresenta una ricchezza in termini di conoscenza dell'arco alpino occidentale che non può essere trascurata. In quest'ottica, il volume si propone come il primo inventario della ricerca sulle terre alte piemontesi. Uno strumento finalizzato a individuare e sistematizzare le tipologie di soggetti che studiano le terre alte e i temi che vengono privilegiati, ma anche i problemi della ricerca e le opportunità per il futuro, che spaziano dall'apertura a nuovi temi (quali la green economy, le pratiche di turismo dolce, l'edilizia e la mobilità sostenibili) e le iniziative in grado di creare un collegamento tra ricerca e ricadute sul territorio. -
Psicopatologia del presente. Crisi della nosografia e nuove forme della clinica
Negli ultimi decenni la psicopatologia è andata incontro a una radicale trasformazione. Sempre più spesso le nuove forme della clinica non si adattano alle nostre tradizionali classificazioni. La schizofrenia, la cosiddetta ""depressione"""", i disturbi alimentari nelle loro mutevoli espressioni, l'autolesionismo, l'area borderline, i comportamenti antisociali sono diventati sempre più spesso forme psicopatologiche """"liquide"""" che, nella loro indefinitezza e complessità, si nascondono dietro la maschera camaleontica del sintomo. Le riflessioni, le ricerche e le pratiche cliniche intorno a queste nuove forme della clinica non hanno ancora trovato una adeguata rappresentazione nei manuali sui quali i nuovi clinici si stanno formando. Questo volume si propone quindi di colmare questa lacuna, proponendosi come strumento da affiancare ai tradizionali manuali di psicologia clinica e psichiatria, con l'intento di fornire allo studente, ma anche al clinico e all'operatore dei servizi, una conoscenza problematica, ma allo stesso tempo aggiornata e approfondita, di aree psicopatologiche che sono, per così dire, nell'occhio del ciclone. In ogni sezione gli autori - un po' come geologi che sondano un terreno sconosciuto - hanno cercato di effettuare una """"trivellazione"""" in profondità che dia conto della natura, delle forme, in qualche misura delle cause e soprattutto degli strumenti necessari per capire e intervenire in situazioni cliniche tanto nuove quanto sconcertanti."" -
Il sistema scuola. Autonomia, sviluppo e responsabilità nel lifewide learning
Le riflessioni e le proposte contenute in questo volume nascono dai risultati di diverse ricerche empiriche condotte negli ultimi dieci anni e si propongono di sostenere un'effettiva implementazione dei principi dell'autonomia e della responsabilità nel sistema educativo italiano. Sono rivolte a tutti gli attori che, a vario titolo, svolgono un ruolo importante nel funzionamento del sistema scolastico italiano: ai dirigenti scolastici e ai direttori dei servizi generali e amministrativi, ai docenti e alle figure di sistema, ai dirigenti dell'amministrazione scolastica, agli assessori e ai dirigenti delle regioni e delle autonomie locali, ai rappresentanti delle parti sociali. Intendono coinvolgere anche i genitori che hanno a cuore l'obiettivo di migliorare le performances di apprendimento degli studenti e i risultati che l.intero sistema potrebbe raggiungere, mediante un'efficace modernizzazione delle politiche educative, delle culture e dei comportamenti organizzativi, così come previsto dal disegno istituzionale delineato nel nuovo Titolo V della Costituzione italiana. Un obiettivo ambizioso e di non facile, lineare e immediato raggiungimento, come si configura lo stesso processo di apprendimento, irto di ostacoli posti da una cultura burocratica e centralistica ancora molto radicata, ma certamente affascinante e denso di una forte carica etica e di impegno personale. -
La rivoluzione dei social media nelle vendite. Le nuove regole per trovare clienti, costruire relazioni e incrementare le vendite attraverso il networking online
Le chiamate a freddo ormai sono preistoria. Il nostro modo di comunicare è cambiato e se volete rimanere in gioco nell'attuale mercato iper-competitivo anche le vostre tecniche di vendita dovranno cambiare. I social media sono diventati i più importanti strumenti che avete a disposizione per entrare in contatto con i clienti e continuare a comunicare con loro. È tempo che impariate a usarli, superando la vostra diretta concorrenza, prima che sia troppo tardi. Vedrete che, dopo questo passaggio fondamentale, trovare nuovi clienti e concludere una vendita sarà un processo più facile, veloce e redditizio. Grazie al presente volume riuscirete ad attrarre clienti e a concludere una vendita su tutte le maggiori piattaforme di social networking, apprendendo come: cambiare prospettiva, spostandovi dalla vendita al marketing; ampliare la vostra sfera d'influenza; diventare generatori di valore; costruire il vostro brand personale. -
Il consulente aziendale. Come dominare l'arte della consulenza
Per diventare consulenti di successo è necessario concentrarsi sulle reali esigenze dei clienti. Ogni consulente deve sviluppare le capacità per comprendere tali esigenze, creare valore e aiutare i clienti a ottenere i risultati desiderati. Il testo di Newton è una guida, efficace e mai scontata, al successo nel mondo della consulenza. Vi guiderà alla scoperta delle caratteristiche che consentono di garantire l'eccellenza e vi insegnerà a erogare servizi incentrati sul cliente. Questo libro è una lettura obbligata sia per chi si affaccia oggi sul mondo della consulenza, sia per coloro che già operano in questo settore, e per quanti si occupano di formazione o collaborano regolarmente con i consulenti. Anche questo libro contiene tecniche e strumenti, ma la finalità è mettere i lettori nelle condizioni di ""pensare come un consulente"""". La domanda da farsi, infatti, è proprio questa: quali sono i meccanismi del ragionamento dei consulenti di successo? Ogni esperienza di consulenza è """"unica e diversa, ma se iniziate a """"pensare come un consulente"""" potrete gestire ogni situazione nel più efficace dei modi."" -
Alla ricerca di una più perfetta unione. Convenzioni e Costituzioni negli Stati Uniti della prima metà dell'800
Sebbene il sistema federativo degli Stati Uniti sia una realtà politica relativamente giovane, la sua esperienza costituzionale ha aperto letteralmente la strada ai modelli liberali del vecchio continente. Generalmente attribuita alla costituente di Philadelphia, la svolta costituzionale d'oltreoceano trova però le sue vere protagoniste nelle costituzioni dei primi governi statuali. Ed è del resto sempre alla dimensione statuale che si deve guardare per individuare l'inserimento in una legge fondamentale del principio di revisione costituzionale, nonché l'attuazione di tale principio attraverso la convocazione di convenzioni dedicate allo scopo. Strumento istituzionale all'epoca del tutto innovativo, quale assemblea di revisione costituzionale la convenzione si è dimostrata fondamentale per realizzare quella ""più perfetta unione"""" auspicata dalla Carta di Philadelphia ma, ad oggi, è stata esclusivamente impiegata dagli stati membri della Federazione. Il presente volume si propone di analizzare le dinamiche procedurali e le tematiche affrontate dalla revisione costituzionale statuale nel cosiddetto antebellum period allo scopo di ricostruire il contributo statuale al miglioramento dell'Unione federale."" -
Cura e formazione. Le organizzazioni che curano
A partire dagli anni Ottanta il concetto di cura ha assunto un crescente rilievo negli studi su crisi e sfide dell'educazione e dell'apprendimento. Nel quadro del meritevole approccio stimolato dalla letteratura filosofica, pedagogica e sociologica femminile si è insistito molto sugli aspetti positivi della cura in termini di crescita, autosviluppo, accompagnamento nella scoperta di sé, delle relazioni e del mondo. Questo libro intende aggiungere profondità all'analisi del concetto, evidenziandone l'ambiguità ed esplorando la tensione tra cura e forme di caduta, autotradimento e dominio possibili nei contesti organizzativi. Al fine di analizzare la portata e le implicazioni di tale ambiguità nella progettazione di percorsi formativi rivolti agli adulti, il libro fa dialogare la riflessione heideggeriana con le psicoanalisi contemporanee e, in particolare, con la psicosocioanalisi, che richiama l'attenzione sull'attore organizzativo come possibile traditore di se stesso. Raccogliendo contributi ispirati da saperi ed esperienze diverse, il libro si propone come strumento di riflessione e immaginazione per i practitioners, per chi fa formazione nel settore pubblico o in ambito aziendale. -
Argomenti di psicologia generale
Questo libro offre agli studiosi del settore prospettive di indagine che riguardano la psicologia generale, che rappresenta la corrente principale della ricerca scientifica sulle funzioni psicologiche di base, e si prefigge di studiare con metodologia sperimentale la mente e il comportamento. Il volume si rivolge in particolare a quanti operano nel settore psico-educativo e formativo e che hanno, per motivi di prassi lavorativa e di ricerca, interesse ad approfondire temi della psicologia cognitiva, dei processi emozionali e motivazionali e dei principali processi psicosociali che regolano l'interazione tra l'individuo e il suo ambiente sociale. -
Contradditorio giudizio mediazione. La danza del demone mediano
Non sono molti anni che il contraddittorio è stato 'calato dall'alto' attraverso la riforma dell'art. 111 della Costituzione, ma il valore che ad esso viene attribuito, nell'ambito della esperienza giuridica, consiste per lo più nella drammatizzazione della controversia. Con questa ricerca si intende invece mostrare la razionalità intrinseca e la forza atletica del contraddittorio. Lo scontro delle parti, che rappresenta l'intima struttura logica del contraddittorio, genera infatti una relazione che consente il dispiegarsi di ciò che supera le pretese particolari delle parti ed è comune ad ambedue sfuggendo, nell'agone oppositivo, al loro pieno controllo: questo perché il contraddittorio rappresenta non solo uno strumento di accertamento/espunzione della contraddizione dai loro detti, ma definisce altresì la condizione affinché le tesi esposte 'abbiano a che fare' con la verità. In questo modo il contraddittorio si rivela qualcosa di più di una delle possibili procedure di risoluzione delle controversie. Il compito che si propone l'autore è di collegare due prospettive, quella del diritto e quella della filosofia: un ponte tra queste due concezioni in ordine al valore del contraddittorio. Un primo passo verso una genuina cultura giuridica che consideri l'antagonismo processuale non più come espressione di una patologia dei rapporti intersoggettivi, ma come la forma disciplinata di una situazione fisiologica. -
Counseling e psicoterapia con arabi e musulmani. Un approccio culturalmente sensibile
L'ombra dell'11 settembre ha sviluppato la consapevolezza della necessità, da parte del mondo occidentale, di una maggiore conoscenza e approfondimento della cultura araba e islamica. L'autore ha evidenziato questa necessità nell'ambito della psicoterapia con arabi e musulmani rilevando, attraverso la sua esperienza diretta, i dilemmi relativi all'adeguatezza, alle problematiche e alle carenze della psicoterapia occidentale per le esigenze di questi pazienti. Attingendo ai suoi 25 anni di esperienza clinica l'autore propone questo originale volume che aiuterà counselor, terapeuti, assistenti sociali e gli altri professionisti della salute mentale ad approfondire le conoscenze relative al mondo arabo e a evitare in questo modo di incorrere facilmente in stereotipi e preconcetti. Dopo un'introduzione storica e culturale della realtà araba e musulmana, nel volume il lettore troverà una revisione sistematica degli approcci relativi alla psicopatologia, psicodiagnosi e psicoterapia nonché proposte di tecniche innovative e modelli di diagnosi e di intervento specificamente pensati per paziente che appartiene alla cultura in esame.