Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4801-4820 di 10000 Articoli:
-
La remunerazione manageriale. Lezioni dalla crisi e proposte di riforma
La remunerazione manageriale è da anni al centro di un intenso dibattito che ha per oggetto sia il livello dei compensi percepiti dal management, spesso ritenuto eccessivo, sia la sensibilità di tali compensi alla performance aziendale, giudicata insufficiente a garantire un adeguato allineamento tra gli interessi del management e quelli degli azionisti. Più di recente, l'attenzione si è spostata sui legami tra le politiche di remunerazione e il rischio delle imprese, in particolare di quelle operanti nel settore finanziario, nel presupposto che tali politiche abbiano creato un'eccessiva focalizzazione del management sui risultati di breve termine, a discapito della creazione di valore nel lungo termine e, più in generale, della solidità delle imprese stesse. Per tale ragione, i governi e le autorità di regolamentazione dei principali paesi industrializzati si sono interessati alle politiche di remunerazione del management, con l'emanazione di norme, regolamenti e proposte di riforma destinati ad incidere in modo significativo sulle pratiche retributive delle imprese nel corso dei prossimi anni. Questo libro approfondisce tali importanti questioni sulla scorta dei risultati delle più recenti ricerche sul tema, allo scopo di fornire una solida base per un'analisi critica delle tesi avanzate nell'ambito del recente dibattito, come pure delle proposte di riforma che vanno delineandosi. -
Approccio territoriale e sviluppo locale. Il programma di sviluppo del distretto agroalimentare di qualità del Metapontino
In un contesto sociale ed economico condizionato da crisi prolungate e globalizzazione, la politica economica per il settore agricolo tende a sovraccaricare la dimensione produttiva con ulteriori funzioni di stabilizzazione sociale. Pertanto, il ruolo del locale e dell'approccio territoriale allo sviluppo rurale risultano determinanti per generare vantaggio competitivo alle imprese di un determinato territorio. Il territorio assume, in questo contesto, un ruolo di contenitore di relazioni, conoscenze, tradizioni uniche e inimitabili, garanzia di continuità del sistema. Affermazioni facili e persino banali ed abusate da enunciare, quanto difficili e ""pericolose"""" da tradurre in modelli organizzativi reali ed efficienti. Partendo da tali presupposti, il Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino, si è affermato, nel panorama regionale e nazionale, quale modello reale in grado di organizzare """"intelligentemente"""" lo sviluppo locale di un'area rurale. La sfida di questo lavoro di ricerca consiste essenzialmente nell'evidenziare i tanti """"come si fa"""" a trasformare in fatti le teorie consolidate e quelle più innovative presenti nella letteratura scientifica corrente da cui si dipana il percorso tecnico-scientifico del presente volume."" -
Linguaggio politico e politica delle lingue
Il volume raccoglie contributi di docenti e studiosi operanti presso atenei italiani ed esteri o presso istituzioni pubbliche e si propone di riflettere sul linguaggio politico e sulla politica delle lingue prendendo in considerazione, in modo sperimentale, lingue e culture apparentemente molto diverse come il cinese, il francese e il tedesco. L'opera è suddivisa in due sezioni: la prima si incentra sul tema della politica delle lingue in Europa e in Cina. In particolare vengono affrontate le questioni inerenti il plurilinguismo e la promozione e diffusione delle lingue straniere. La seconda sezione focalizza le caratteristiche lessicali, morfosintattiche, stilistiche e argomentative del linguaggio politico cinese, francese e tedesco. La ricerca si basa su un corpus di articoli tratti dalle pagine di politica interna di alcuni dei maggiori quotidiani dei tre paesi. L'approccio di tipo multidisciplinare permette di tracciare un quadro complesso e sfaccettato del rapporto tra lingua e politica, in grado di avvicinare paesi, lingue e discipline. -
Il risk management. Teoria e pratica nel rispetto della normativa
Il rischio è connaturato all'attività aziendale e la sua adeguata gestione costituisce una fonte di potenziale extra rendimento del capitale economico dell'impresa rispetto al tasso atteso di remunerazione. Da qui la diffusa convinzione che un'efficace analisi e gestione dei rischi complessivi apporti benefici concreti all'attività imprenditoriale, migliori la cultura del business, valorizzi il complesso aziendale e riduca i costi dei finanziamenti. La ricerca ""Il risk management nelle aziende bresciane"""" presentata in questo volume si è posta l'obiettivo di individuare i principali rischi associati cui sono sottoposte le aziende, di identificare il loro grado di copertura, i presìdi e le modalità di trasferimento adottate, nonché di offrire un quadro di possibili interventi migliorativi. La monografia definisce il concetto del rischio, le sue modalità di governo integrato, offre un approccio modulare e sottolinea l'importanza di una consapevole gestione degli elementi di incertezza nell'ambito della valutazione del merito creditizio. Inoltre, analizza i principali strumenti di protezione dai rischi e riassume il lavoro di ricerca empirica svolto nell'ambito delle quattro aree di indagine (best practices, stakeholder, aziende fornitrici di servizi di protezione dal rischio e aziende fruitrici) con l'obiettivo di rappresentare uno strumento operativo che unisce aspetti metodologici a contributi pratici nell'ambito del quadro normativo nel nostro Paese."" -
Perché non ci capiamo? Giochi relazionali, aspetti psicologici e meccanismi della comunicazione
Quante volte ci saremo chiesti: ""Perché gli altri - il partner, i figli, gli amici, i colleghi di lavoro - non mi capiscono? E perché io non capisco gli altri?"""" E andando più in profondità: """"Quali meccanismi si attivano nelle relazioni interpersonali? A quali """"giochi"""" non so di giocare? Quali aspetti psicologici si nascondono dietro una mancata comunicazione?"""". Questo testo, scritto in modo semplice e con un linguaggio diretto, prova a rispondere a queste domande esaminando i differenti aspetti relativi alla comunicazione interpersonale, spiegando ciò che ci sta dietro e """"svelando"""" quali trucchi spesso si utilizzano, anche senza esserne coscienti, nelle relazioni. Ricco di situazioni-tipo e casi tratti dalla quotidianità, propone un percorso che invita alla comprensione prima di tutto di noi stessi, per arrivare, col tempo, a uno stato di ben-essere relazionale."" -
Il sistema sanitario in controluce. Rapporto 2010
Giunto alla sua quarta edizione, il Rapporto riassume i principali risultati del lavoro svolto dal Cer-Nib, dal Cergas-Bocconi e dalla Fondazione Censis che cercano di offrire una visione multidisciplinare ed integrata delle relazioni che esistono tra spesa sanitaria, innovazione ed adozione delle tecnologie, stato di salute della popolazione, crescita economica e benessere. Questi aspetti sono stati analizzati utilizzando due diversi canali: quello delle aziende sanitarie e/o delle aziende ospedaliere; quello dei singoli decision makers all'interno delle aziende. Attraverso questi canali si è cercato di capire se e fino a che punto il loro modello culturale e la struttura di incentivi è tale da fargli intendere la spesa sanitaria come una spesa per investimento. Relativamente agli aspetti più macroeconomici, da un'attenta analisi econometrica è stato misurato l'impatto che la spesa sanitaria pubblica ha avuto in passato e potrebbe avere in futuro sul livello del Pil dell'Italia. Le stime ottenute indicano una elasticità di lungo periodo pari a 0,26. Spostandosi, invece, sull'analisi a livello di aziende sanitarie e di aziende ospedaliere, si è riusciti a dimostrare come i livelli decisionali regionali riescano ad orientare i comportamenti delle aziende sanitarie per indurre sviluppo sociale, sanitario ed economico. -
Shoe report 2011. Terzo rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy
Lo Shoe Report/2011, giunto alla sua terza edizione, intende svolgere una funzione di osservazione, interpretazione e proposta, che riguarda il settore calzaturiero italiano. L'iniziativa è stata promossa da A.N.C.I. Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani - e ha lo scopo di far conoscere meglio a decisori, operatori economici e media un settore che rappresenta una componente significativa del Sistema-Moda e del più vasto Made in Italy. L'analisi condotta quest'anno mette in luce segnali di controtendenza rispetto al 2010, indicando così l'affacciarsi di una certa ripresa a livello internazionale che lascia tuttavia ancora aperti interrogativi su intensità, estensione e durata di essa. Il settore è stato descritto attraverso la consueta analisi congiunturale sugli operatori italiani e su quelli stranieri, l'approfondimento successivo delle modalità con cui gli imprenditori hanno reagito e stanno reagendo alla crisi e un'indagine monografica sui rivenditori italiani al dettaglio di calzature che devono affrontare oggi una domanda interna in calo. Il tutto è completato da una specifica sezione dedicata agli indicatori statistici che consentono di avere una visione evolutiva degli ultimi dieci anni per quanto riguarda le aziende, gli addetti, la produzione, l'export e l'import, i consumi, i raffronti internazionali. Nell'insieme emerge un'elevata consapevolezza e un impegno pronunciato del mondo imprenditoriale calzaturiero nell'affrontare la crisi. -
Casi di marketing. Vol. 7
I Best in Class della ""Collana Giorgio Eminente"""" perseguono l'obiettivo di valorizzare i lavori di alcuni diplomati del Master Universitario in Marketing Management, presentando delle case history inedite, costruite a partire dalle esperienze di project work condotte presso alcune delle imprese partner del Master. I casi proposti sono di grande utilità e interesse per tutti coloro i quali, studenti e professionisti, desiderino accrescere le conoscenze di marketing attraverso la lettura e l'analisi di concrete esperienze d'impresa. Questo sesto volume della Collana presenta le storie di: UNilever, Ericsson, Henklel, L'Oréal. Il libro accoglie, inoltre, i contributi dei relatori intervenuti al Forum del MUMM Conference Day 2010, """"Digital Marketing Nuove prospettive tra reale e virtuale"""", al quale hanno partecipato AcNielsen, International Advertising Bureau, Barilla e Sipra, e il professor Tiziano Vescovi, dell'Università Cà Foscari. Con la Collana il MUMM intende ricordare la figura del Professor Giorgio Eminente, insigne studioso di marketing, che ha sempre dedicato uno straordinario impegno verso la formazione dei giovani."" -
Convincere e motivare. Scienza e tecnica della persuasione
Convincere e motivare significa riuscire a modificare opinioni e comportamenti degli altri per spingerli ad aumentare il livello di ingaggio nella direzione desiderata. Come si ottiene questa capacità di persuasione, indispensabile per il ""successo"""" degli individui e delle organizzazioni? La letteratura sull'argomento è vastissima, ma la maggior parte dei manuali presenta scarsi riferimenti teorici ed è focalizzata su alcune """"tattiche di influenza"""" quasi sempre del tipo """"mordi e fuggi"""". Il volume colma questa lacuna proponendo un approccio fondato sulle scienze cognitive e sulla teoria delle reti sociali per capire come si determini e si traduca in azioni effettive l'intenzione comportamentale. Vengono quindi individuati i fattori che possono influenzare i """"driver di comportamento"""", senza trascurare gli aspetti emotivi e quelli legati ai fenomeni di """"razionalità limitata"""". Questi elementi servono a spiegare come sviluppare una strategia di persuasione, come progettare sistemi motivazionali e di incentivazione realmente efficaci, come costruire messaggi ad alto impatto persuasivo. Il volume propone dunque un vasto repertorio di strumenti, indicazioni, metodi e schemi pratici di cui vengono esemplificate le possibili applicazioni, sia a livello individuale, sia a livello organizzativo. Particolare attenzione è poi dedicata al consolidamento. Infatti in tutti i contesti relazionali evoluti non è sufficiente ottenere un risultato """"una tantum"""", ma è necessario indurre modifiche comportamentali."" -
Partnership, comunità e sviluppo locale. Costruire, comunicare e valutare le partnership
Una raccolta di esperienze e indicazioni per amministratori locali, responsabili di associazioni, consulenti ed esperti di marketing territoriale. Le indicazioni riportate forniscono gli strumenti di base per costruire e valutare una qualsiasi partnership tra soggetti diversi del panorama istituzionale, dell'economia locale, della società civile. Attraverso l'analisi di alcune esperienze maturate nel contesto nazionale gli hanno inteso dare ampio spazio alla fase di valutazione quale passaggio fondamentale ai fini del buon esito dell'alleanza territoriale. Nel libro sono illustrati i principali riferimenti normativi nazionali e internazionali, emanati dagli organi delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea. Un percorso per le organizzazioni che vogliano collaborare e promuovere il territorio attraverso una comunicazione all'insegna della trasparenza, la costruzione di solide relazioni fondate sulla fiducia, una competizione che non dimentica che lo sviluppo nasce anche dalla cooperazione. Apre e chiude il volume l'attenzione per le comunità locali, per il loro ruolo di custodi delle relazioni e di promotori dello sviluppo territoriale. Un'attenzione che Veneto Responsabile, promotore del lavoro, ha fatto sua attraverso l'ascolto dei territori e la proposta alle istituzioni di un patto comunitario che abbia la forza di disegnare il ""Nuovo Veneto""""."" -
Il controllo strategico nell'azienda università
Il percorso normativo avviato nel 1989 nel comparto universitario, e culminato nella ""riforma Gelmini"""", ha progressivamente fatto emergere l'esigenza di un'attività di pianificazione e controllo strategico. Questo studio, evidenziati i limiti dell'attuale comportamento strategico delle università, riconosce ai sistemi di pianificazione e controllo il ruolo di meccanismi di coordinamento atti a recuperare sia l'unità di indirizzo, sia l'economicità, da intendersi, la prima, come sviluppo della leadership e, la seconda, come sintesi di efficienza e di efficacia gestionale e sociale. In particolare, vengono definiti gli attori e le finalità della pianificazione e controllo, per poi focalizzare l'attenzione sul contenuto e sul processo del controllo strategico. Correttamente, si osserva come nelle università valutare il contenuto strategico delle attività sia più complesso e intricato rispetto alle imprese, in ragione del diverso finalismo e delle molteplici dimensioni di analisi dei risultati conseguiti: dalla dimensione economico-finanziaria a quella competitiva, dalla dimensione sociale a quella di sviluppo, alle quali si aggiungono le dimensioni tipiche di valutazione dell'azione pubblica, ovvero la qualità e l'equità. Il lavoro si conclude con una disamina dei possibili obiettivi su cui gli organi di governo centrale di un ateneo possono concentrare la loro attività di controllo strategico."" -
La scultura della famiglia. Teoria e tecnica di uno strumento tra valutazione e terapia
Il movimento della terapia familiare ha introdotto nel suo armamentario metodologico la scultura della famiglia come occasione innovativa. Oltre il perimetro degli strumenti standardizzati ""puri"""", si aprono interessanti orizzonti per l'uso di strumenti """"impuri"""" che possono essere considerati capaci di aprire nuovi orizzonti interpretativi e operativi nell'ambito del contesto terapeutico: la creatività, in questo senso, rappresenta uno degli espedienti che, in una direzione maggiormente fenomenologica, possa fare considerare il lavoro psicoterapeutico anche un gioco e un'arte. Il testo è suddiviso in due parti. Nella prima parte, c'è spazio per una riflessione sulla creatività in psicoterapia e su uno dei suoi compiti più ardui, la valutazione della famiglia. Dopo una ricognizione storica e critica sulle modalità d'uso e sui significati della scultura della famiglia, si descrivono le due consuete tipologie, classica e del tempo familiare, e si propongono due nuove forme di scultura: la scultura del tempo terapeutico e la scultura del terapeuta. Si propone, inoltre, una tecnica di osservazione e di analisi, attraverso una griglia di applicazione e una scheda per l'interpretazione della scultura. Nella seconda parte del testo sono riportati alcuni esempi pratici riferiti alle quattro tipologie di scultura proposte: per ognuna delle tipologie è analizzata una descrizione del caso clinico, una foto della scultura e la relativa griglia di analisi."" -
Design e materiali. Sensorialità, sostenibilità, progetto
Progettare oggi significa confrontarsi con le prestazioni tecnico-funzionali che il prodotto dovrà supportare, ma anche con le istanze culturali, sempre più ampie, che stanno alla base di una corretta vita del prodotto in rapporto all'uomo e all'ambiente. Cultura del progetto oggi significa anche approfondimento delle variabili sensoriali legate alla scelta dei materiali (intese come via per migliorare la fruibilità del prodotto) e indagine attenta della futura sostenibilità del prodotto stesso. Il volume presenta una metodologia di valutazione sensoriale e dell'ecocompatibilità dei materiali quale possibile strumento e guida per il progettista nella gestione degli aspetti espressivo-sensoriali e di sostenibilità ambientale del prodotto. Uno strumento di lettura multicriteria delle prestazioni sensoriali e ambientali dei materiali, adattabile in relazione ai diversi contesti culturali e basato sull'assunto che non ha significato parlare di materiali ecocompatibili o ""sensoriali"""" in assoluto, ma che è bensì opportuno selezionare i materiali o le combinazioni di materiali relativamente migliori in relazione ai diversi contesti d'uso, vita utile e fine vita dei prodotti."" -
Chi siamo. La difficile identità nazionale degli italiani
Gli italiani non hanno (e non hanno mai avuto) una identità nazionale: qualcosa che ne faccia una comunità accettata e in cui riconoscersi. Forse non sono mai stati neppure un popolo con valori e mete condivise. La lunga storia ha lasciato comunque una eredità: un carattere nazionale, i cui tratti sono facilmente riconoscibili anche se in continua evoluzione. Spesso sono divenuti stereotipi, come quando si parla della furberia, della estroversione urlata, del sentimentalismo e dell'attaccamento alla famiglia, degli italiani. La storia del nostro Paese è costellata da una serie di blocchi che hanno rallentato, fino quasi a fermarlo, il suo procedere verso la modernità. Prima il difficile avvio dell'Unità, poi il fascismo, il regime democristiano, e ora l'incapacità di uscire da una mancata modernizzazione della politica che ha favorito la ""fuga nel privato"""". Si arriva, così, all'Italia di oggi: in preda alla continua tentazione di inseguire evasione e consumi. Si vive al presente (confuso), si rimuove il futuro (come tempo dei rischi e delle paure), si ignora il passato anche recente. Quest'ultimo non sembra insegnare più nulla. Il tutto in un fragoroso rumore mediale che distrae e impedisce di pensare. Eppure proprio quando il Paese sembrerebbe """"finito"""" si stanno avvertendo i segni di un possibile cambiamento. I più giovani sono diversi dai loro padri e nonni, come non mai. Non danno valore a ciò che per i più anziani ne ha ancora."" -
Oltre l'istituzione totale. Teatro e integrazione nella casa di reclusione di Rebibbia
Il titolo di questo libro può sembrare ambizioso. Andare oltre il concetto di ""istituzione totale"""" di matrice goffmaniana significa proporre modelli ed esperienze trattamentali per e con i detenuti con l'intento di riaffermare l'identità sociale di questi, attraverso un processo collegiale e responsabilizzante di revisione critica del loro vissuto. Questo significa dunque provare a riappropriarsi, anche in un contesto detentivo e reclusivo, del concetto di persona, in un'ottica che sappia coniugare sicurezza e trattamento, e dunque riesca a sfuggire al sempre presente agguato de-personalizzante. Questo libro racconta di un progetto, Il progetto Prometeo, svolto dalla Associazione Italiana Cultura e Sport con la collaborazione del Laboratorio per lo studio dei nuovi servizi """"Francesco Battisti"""" dell'Università di Cassino. All'interno del laboratorio teatrale di Rebibbia Reclusione di Roma, si sono strutturati incontri che all'attività di teatroterapia hanno affiancato interventi di tipo psicologico, di ricerca sociale e di attività di mediazione culturale. I risultati ottenuti consentono di confermare come il teatro, ma più in generale l'arte e la cultura, siano strumenti essenziali per far maturare il dialogo tra le persone. Di tutto questo non si può non tener conto anche nelle prospettive e negli orientamenti di metodo che dovrebbero sostenere una azione politica resa a facilitare l'integrazione sociale."" -
Moneta e banche attraverso i secoli
Questo libro è il rifacimento del volume Storia della banca dalle origini ai nostri giorni, che ormai necessitava di un aggiornamento. Il testo, pur conservando l'impianto di quello precedente, è molto diverso, tanto che l'autore ha preferito dargli un nuovo titolo. Questa seconda edizione è stata rivista e aggiornata per tenere conto della recente evoluzione dei sistemi monetari e bancari. Il volume costituisce una sintesi della storia monetaria e bancaria. Esso spazia dal mondo antico - al quale sono dedicati pochi cenni iniziali - all'età medievale e moderna - quando furono introdotti quasi tutti gli strumenti dell'attività creditizia - per concentrarsi sul ruolo e sull'evoluzione dei sistemi monetari e bancari dalla prima rivoluzione industriale all'inizio del secolo XXI. Vengono esaminati i problemi connessi con la difficile gestione della moneta metallica e con la sua lenta evoluzione verso la moneta cartacea, oltre che con il susseguirsi dei sistemi monetari, da quello bimetallico alle diverse varianti del gold standard, fino al crollo del sistema introdotto a Bretton Woods e all'introduzione dell'euro. L'attività bancaria è studiata attraverso l'evoluzione delle diverse categorie di banche, dalle più antiche alle più recenti, nonché attraverso l'esame della nascita e delle trasformazioni dei sistemi bancari dei diversi paesi, compreso quello italiano, al quale è dedicata una trattazione più approfondita. -
Pedagogia dei saperi. Problemi, luoghi e pratiche per l'educazione
La pedagogia è impegnata da sempre nella riflessione sui processi formativi. Gran parte di questi processi riguardano, oggi più che mai, la relazione tra formazione umana e formazione ai saperi. È allora decisivo chiedersi in che modo i cambiamenti storici e sociali dei saperi influenzano la riflessione pedagogica sulla formazione; qual è il tipo di rapporto che il soggetto intrattiene individualmente e socialmente con il sapere; quali sono (o quali dovrebbero essere) le esperienze che attualizzano questo rapporto. Intorno a questi interrogativi il volume ritaglia un àmbito di riflessione pedagogica intitolato alla ""pedagogia dei saperi"""" della quale, fuori da imprese fondative, individua problemi (quelli connessi all'evoluzione e alla trasmissione dei saperi); dispositivi euristici (quelli derivati dall'indagine sulle epistemologie """"pubbliche"""" e """"personali""""); pratiche formative (quelle attraverso le quali si genera l'incontro tra soggetti e prodotti culturali); nonché la geografia attuale dei luoghi di questo incontro."" -
Sicurezza del lavoro e promozione del benessere organizzativo. Dalla metodologia alle esperienze
Il tema della sicurezza si è imposto negli ultimi anni nel dibattito sul lavoro come tema centrale. In questo contesto, sono stati messi in luce nuovi concetti: rischi psicosociali, qualità della vita, benessere individuale e organizzativo, felicità. Se i rischi psicosociali vengono presi in considerazione da tempo (si pensi all'Accordo Quadro europeo sullo stress da lavoro 08/10/2004), più recente è l'interesse per il rischio da stress lavoro-correlato per la cui valutazione non era stata indicata alcuna procedura. Solo nel novembre 2010 sono state emanate, infatti, le Linee guida che indicano le procedure per operare con l'obbligo di procedere a partire dal 31/12/2010. Il volume si è posto l'obiettivo di definire - alla luce di esperienze realizzate in varie realtà organizzative - le modalità di azione più idonee sia per la valutazione dello stress lavoro-correlato sia per gli interventi di miglioramento dell'ambiente di lavoro e di promozione del benessere. Vengono quindi messe in rilievo tematiche innovative nel mondo dell'organizzazione quali la resilienza organizzativa e le nuove forme di leadership. Accompagna la trattazione un'ampia rivisitazione dei concetti attinenti il benessere. Il volume si rivolge in particolare a quanti, internamente alle aziende o come consulenti, si occupano di risorse umane, ma anche a tecnici dell'organizzazione, tecnici della sicurezza, ingegneri gestionali, formatori, psicologi del lavoro. -
I bambini e il tumore. Strategie di supporto in ambito clinico, familiare e scolastico
La malattia tumorale può condizionare fortemente lo sviluppo psicologico del bambino: il disagio e il dolore causati dalla malattia e dalle cure, unitamente agli inevitabili sconvolgimenti della quotidianità successivi alla diagnosi, possono causare problemi psicologici e del comportamento che complicano il percorso terapeutico e riabilitativo. Inoltre, lo sgomento degli adulti conseguente alla diagnosi si traduce spesso in una paralisi della comunicazione tra il bambino e le persone che lo circondano: i genitori e il resto della famiglia, ma anche il personale sanitario, gli insegnanti, i coetanei. Così la malattia diventa un argomento di cui non si può parlare e il bambino si sente spesso ""abbandonato"""" dalle figure che fino ad allora gli avevano garantito serenità e protezione. Questo libro vuole aiutare il lettore a conoscere i vissuti del bambino malato di tumore e le strategie di una relazione sincera ma rassicurante. Alla luce della loro lunga esperienza, le autrici si soffermano inoltre sulle modalità di valutazione e di trattamento degli esiti cognitivi, psicologici e comportamentali della patologia oncologica, con particolare riferimento alla specificità del tumore cerebrale. Il volume rappresenta quindi un valido strumento di conoscenza e di intervento per tutti coloro che, a vario titolo, affrontano la difficile sfida di aiutare a vivere e a crescere un bambino malato di tumore."" -
La forza della vulnerabilità. Utilizzare la resilienza per superare le avversità
La forza della vulnerabilità sta alla base della resilienza. Resilienza è rialzarsi dopo essere caduti, rimbalzare agili e flessibili, saltare di gioia per lo scampato pericolo, piangere lacrime ""del lieto fine"""" dopo un'agonia che sembrava interminabile; e la forza della vulnerabilità aiuta a superare un trauma e a sviluppare energie, talenti e risorse che non si pensava di avere. Resilienza è la capacità individuale e sociale di risollevarsi dopo una catastrofe, pronti a vedere nuovi orizzonti della propria esistenza e a cogliere le nuove opportunità che la vita offre; e la forza della vulnerabilità è di chi, di fronte alle avversità della vita, scopre di essere più determinato, più audace e più creativo del destino. Resilienza è considerare la speranza una passione rivoluzionaria che anticipa il meglio mentre si vive il peggio; e la forza della vulnerabilità è di chi diventa più potente e più saggio dopo essere stato ferito, di chi scopre un nuovo senso della vita e valori esistenziali che non avrebbe potuto scoprire altrimenti. Il libro si rivolge a chi desidera imparare a risvegliare in se stessi la forza per governare le sofferenze, guidati da esempi e pause di riflessione. Si rivolge anche a psicologi e psicoterapeuti che intendono confrontarsi con l'esperienza di una collega attraverso la lettura di casi clinici. A entrambi, il libro offre metafore, citazioni e poesie.""