Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4841-4860 di 10000 Articoli:
-
L' Italia alla prova dell'unità
L'impressione che si ha scorrendo il fiume di pagine e di parole alimentato dal 150 anniversario dell'Italia unita è che la rivisitazione e l'interrogazione del passato siano dominate dalle aspre contese in tema di irriducibilità ad unum delle Italie reali. Di qui la scelta di puntare l'obiettivo su alcune aporie che hanno indebolito e complicato l'incontro fra Nazione e Stato. È questo il filo conduttore tanto dei contributi focalizzati su aree e fasi storiche circoscritte quanto delle riflessioni di più lungo periodo sulle ricorrenti tentazioni populistico-autoritarie o sul ruolo di mediazione e compattamento socio-culturale svolto dalla figura pervasiva del parroco. Qualunque sia l'ottica che assumiamo, d'altronde, ciò che balza agli occhi nella storia di questi centocinquant'anni di vita unitaria è il primato del senso di appartenenza locale e regionale, non necessariamente oppositivo di quella nazionale, ma certo onnipresente. Colpisce constatarne la rilevanza anche nella formazione dei moderni partiti politici o nello sguardo di un cinema che proprio puntando sulla regionalità ha spesso saputo restituire al meglio i lineamenti della società italiana: una società al tempo stesso una e molteplice, che ha difficoltà a riconoscersi in uno Stato a ""centralità debole"""" incapace sia di guidarla sia di conquistarla alle proprie ragioni, ma che anche all'incombente federalismo sembra guardare con disincantato sospetto."" -
Dal silenzio alla parola. La violenza sofferta e il desiderio di fermarla
La ricerca è una analisi quantitativa dei dati raccolti nell'attività di accoglienza dell'Associazione Nondasola di Reggio Emilia negli anni 1997-2000 che si propone di fornire elementi conoscitivi sulle donne accolte dal Centro, sulla violenza che queste ci rappresentano, sui percorsi attivati dalle donne nella loro ricerca di aiuto. Nella prima parte del rapporto di ricerca si prendono in esame le caratteristiche socio anagrafiche delle donne accolte e degli autori di violenza, mettendone in evidenza i principali cambiamenti nell'arco del decennio e le eventuali differenze fra donne/uomini italiane/i e donne/uomini migranti. Nella seconda parte del rapporto di ricerca sono presentate le tipologie di violenze subite, le tipologie di autori, la frequenza e la durata delle violenze; in particolare si è cercato di capire se vi siano condizioni socio anagrafiche che influenzano la durata della violenza e il momento in cui le donne chiedono aiuto al Centro. Uscire dalla violenza comporta percorsi difficili e complessi, che possono durare mesi o anche anni, nei quali in genere le donne non subiscono passivamente la violenza; anche quando vivono col partner cercano di difendersi, di mettere in atto delle strategie che possano modificare o limitare i comportamenti violenti, di mantenersi piccoli spazi di autonomia. Nell'ultima parte del rapporto di ricerca si analizzano alcuni possibili esiti della relazione con la Casa delle donne. -
Strategic selling. Psicologia e comunicazione per la vendita consulenziale e le negoziazioni complesse
Alcune persone hanno nella vita una professione specifica: vendere in ambienti complessi, negoziare in trattative difficili, essere protagonisti in progetti dai quali dipende l'esito di un'intera impresa e il futuro di tante persone. In questo volume, Daniele Trevisani espone un resoconto di 25 anni di formazione, di ricerche e di corsi di vendita in ambienti complessi. Propone dunque metodo utilizzato per formare sia dirigenti d'azienda, venditori senior, ma anche ufficiali dell'Esercito e della Nato, sui temi della psicologia e della comunicazione nelle attività di comunicazione e di negoziazione. Insegnare a vendere può avere tante sfumature: l'addestramento insegna ad una persona come eseguire un gesto, o come parlare o ascoltare. La formazione aiuta una persona a crescere nelle competenze e abilità, saperi e saper fare. Un maestro o mentore ti aiuta a ricentrare chi sei e cosa vuoi fare nella vita. La via scelta in questo volume è sostanzialmente quella del maestro, che aiuta il lettore a riflettere, a pensare, a rivedere le cose da altri punti di vista. Ma, inevitabilmente, trapelano dal volume una grande mole di aspetti formativi, di tecniche, di concetti, di pratiche e suggerimenti che possono fare la differenza per una formazione vendite di alta qualità. -
Prime riflessioni sull'individuazione di un framework nelle aziende del terzo settore
Questo volume, articolato in quattro capitoli, intende contribuire all'analisi del terzo settore, in termini economico-aziendali, attraverso la proposizione di alcune prime riflessioni per l'individuazione di un framework per inquadrare le diverse aziende del terzo settore. I primi tre capitoli del testo sono dedicati all.analisi delle classificazioni e delle rilevazioni empiriche degli organismi internazionali, dei maggiori contributi della teoria internazionale, delle diverse definizioni utilizzate per denominare tale settore, evidenziando la dicotomia tra scuola nordamericana e scuola europea. Nel quarto capitolo vengono, quindi, proposte alcune riflessioni relative all'analisi e all'interpretazione degli equilibri economici delle aziende del terzo settore attraverso la proposizione, in particolare, di variabili finalizzate alla ""misurazione"""" dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse a disposizione di tali aziende che operano intervenendo anche laddove altre realtà non riescono a soddisfare pienamente la domanda di beni, e soprattutto di servizi, da parte della comunità."" -
Fratelli d'Italia. Tra le fonti letterarie del canone risorgimentale
Tramite l'analisi esemplare di alcune delle fonti letterarie, minori e maggiori, del nostro canone risorgimentale, ossia di testi teorici e poetici che, in stretta simbiosi gli uni con gli altri, in vario modo hanno contribuito a fondare l'idea di nazione italiana, il volume (edito nel 150° dell'Unità d'Italia) mira a confermare il ruolo rivoluzionario esercitato dagli intellettuali italiani, fossero artisti o critici militanti, nella costruzione letteraria e politica del nostro Risorgimento. L'opera (al cui centro si colloca la ricostruzione filologica della complessa storia redazionale dell'Inno di Mameli, ""Fratelli d'Italia"""") copre, di capitolo in capitolo, l'arco di un sessantennio (1801-1865), intessendo una sorta di racconto storico-critico, che ha come suoi estremi, da un lato, il giovanile poemetto manzoniano """"Del Trionfo della Libertà"""", dall'altro, """"I sette soldati aleardiani"""" e """"Le Rupi del Dodismala del Mercantini: mentre a mezzo spiccano due originali paladini dello storicismo romantico, quali il Pellico del """"Conciliatore"""", in sapiente equilibrio fra """"antichi"""" e """"moderni"""", ed il Mazzini, appassionato assertore di una concezione militante ed eminentemente sociale dell'arte. Né mancano di intrecciarsi a tali numi tutelari altri illustri patrioti e poeti, dal Lomonaco del """"Rapporto"""" al Cuoco del """"Saggio storico"""", dal Borsieri delle """"Avventure letterarie"""" al Tenca del glorioso """"Crepuscolo"""", dal Berchet al Rossetti al Prati, al Petöfi."" -
La roadmap del turismo enologico
Il turismo del vino è un fenomeno in crescita nelle aree vitivinicole di tutto il mondo e a partire dalla metà degli anni '90 del secolo scorso si è sviluppato un filone di ricerca che ha inteso approfondire diversi aspetti, dallo studio del fenomeno in senso stretto, all'analisi dell'enoturista e del suo comportamento. Il turismo ed i turisti stanno andando incontro a continui cambiamenti; lo stesso enoturista, in quanto fruitore di un servizio turistico specializzato, sta diventando sempre più esigente. Proprio per questo motivo, è necessario abbandonare l'idea di un turismo del vino locale, per passare alla definizione di un enoturista ""globale"""", critico consumatore di un servizio e di un prodotto che si deve presentare di alta qualità. I contributi raccolti nel volume, nell'ambito di un Progetto finanziato dal CUIA, Consorzio Interuniversitario Italiano per l'Argentina, analizzano l'enoturismo globale. Il volume si articola in quattro parti. La prima passa in rassegna tutti gli studi sul fenomeno enoturistico. La seconda analizza il turismo del vino mondiale. Nella terza viene trattata la tecnica del benchmarking, applicandola all'enoturismo e nell'ultima vengono illustrati quattro casi studio."" -
Esperimenti di flexicurity. Azioni di sostegno al lavoro atipico in provincia di Trento
Per flexicurity si intende una combinazione di politiche volte a rafforzare sia la flessibilità che la sicurezza nel mercato del lavoro. I servizi pubblici per l'impiego possono svolgere un ruolo rilevante nell'implementazione della flexicurity, sostenendo le transizioni nel mercato del lavoro, soprattutto per i lavoratori atipici e con lavori temporanei. In questo quadro, il Servizio Europa dell'Ufficio Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Trento ha promosso un progetto di ricerca-azione ""Azioni di sostegno alla qualità di vita e di lavoro destinate ai prestatori d'opera temporanei"""" mirato a: raccogliere e analizzare alcune buone pratiche a livello europeo nell'attuazione di politiche attive del lavoro a supporto della flexicurity. Questo volume presenta i principali risultati delle attività di ricerca e della sperimentazione di un servizio integrato di informazione, orientamento e formazione per i lavoratori flessibili sviluppati dall'ATI IRS - Università di Trento - FOR. ES, finanziato nell'ambito del Programma Operativo Obiettivo 2 FSE -Periodo 2007-2013 - """"Competitività Regionale e Occupazione"""". Dopo un'analisi comparativa delle politiche adottate in Danimarca, Paesi Bassi e Germania, si approfondiscono le caratteristiche del lavoro atipico in Provincia di Trento e si presenta il modello di servizio sperimentato, volto a rafforzare la posizione nel mercato dei lavoratori temporanei più vulnerabili."" -
La valutazione della qualità nei servizi. Concetti e metodi
Il volume affronta la valutazione della qualità dei servizi ponendo attenzione alle ragioni per le quali il monitoraggio della qualità rappresenta un elemento chiave nella prospettiva gestionale delle aziende (pubbliche e private) che operano nel settore dei servizi e agli strumenti che consentono di operarne la valutazione in termini quantitativi. La trattazione è organizzata in tre parti distinte. La prima affronta gli aspetti teorici della materia passando in rassegna concetti, criteri e indicatori che sono alla base della definizione e del monitoraggio della qualità dei servizi. La seconda ha come oggetto i principali metodi di statistica descrittiva e inferenziale che possono essere applicati nella valutazione della qualità dei servizi e che vengono chiariti attraverso esemplificazioni inerenti la materia. La terza presenta numerosi esempi che fanno esplicito riferimento a problemi di valutazione della qualità dei servizi pubblici e privati. Il testo si rivolge in modo particolare agli studenti dei corsi di laurea nel campo delle scienze sociali. Tuttavia, grazie alla sua impostazione, può essere utilizzato dai responsabili della qualità di enti pubblici e imprese che operano nel settore dei servizi per affrontare i loro compiti con una maggiore consapevolezza della loro funzione strategica all'interno dell'organizzazione e con un più ampio e rigoroso bagaglio di strumenti di analisi. -
Le capacità di recupero dell'anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute
Il percorso di recupero in età senile viene influenzato da molti fattori e significati: dai modelli culturali a quelli applicativi e organizzativi, dall'individualità all'ambiente circostante con il quale si interagisce, dal valore attribuito alla perdita funzionale alla motivazione e agli obiettivi della proposta riabilitativa, dalla comunicazione e interazione fra l'anziano, i suoi familiari e gli operatori alla personalizzazione dei progetti e degli interventi, fino alla preparazione psicologica di chi assiste e cura. Organismo e psiche si intrecciano continuamente nel corso della vita, tuttavia nell'anziano sembrano allacciarsi in un modo ancor più incisivo, evidenziandosi nelle condizioni di disagio, di sofferenza, di rischio o di perdita della salute e dell'autonomia. Il recupero di un movimento articolare, di una postura, di un cammino il più corretto possibile, di una strategia cognitiva spesso si accompagnano al ripristino di atteggiamenti di fiducia, di autostima, di risorse affettive, motivazionali. Il volume utilizza un approccio interdisciplinare e transculturale nell'affrontare e sviluppare i vari temi legati alla complessa e variegata realtà della vecchiaia e dei suoi interpreti: gli indugi e le avversità, le aperture e le realizzazioni del vivere, oltre le limitazioni, le difficoltà, il declino del corpo e della mente. Il volume rappresenta quindi un utile strumento d'approfondimento per studenti, ricercatori, professionisti della salute. -
Standard internazionale di project management. Guida alle credenziali CAPM/PMP e standard di gestione dei progetti complessi
Questo manuale si propone l'obiettivo di diventare riferimento fondamentale per tutti coloro che vogliano accedere alle credenziali PMP® (Project Management Professional) e CAPM® (Certified Associate in Project Management), entrambe rilasciate dal PMI (Project Management Institute) e ormai divenute anche in Italia certificati di assoluto valore per il project manager. Il libro propone dunque una trattazione sistematica delle conoscenze necessarie al superamento dell'esame, approfondendo tematiche la cui conoscenza è necessaria nella pratica del project management secondo gli standard internazionali. Nel corso del libro, una serie di trucchi, suggerimenti e formule da ricordare aiutano fissare rapidamente concetti o situazioni molto utili all'esame. Tutte le parole chiave, necessarie per apprendere lo standard, sono tradotte in inglese. Il testo è allineato alla quarta edizione della Guida al PMBOK®, ma le integrazioni elettroniche disponibili sul portale ACT Point (www.actpoint.it) e riservate a tutti coloro che acquistano questo libro, consentono un costante aggiornamento. È innegabile che una buona preparazione teorica è una condizione necessaria per il superamento dell'esame tuttavia senza una giusta dose di test si corre il rischio di non riuscire. Al lettore è dunque riservato l'accesso all'applicazione web PMTest (a tariffa scontata) che gli consente di potersi preparare con migliaia di domande e svolgere la simulazione d'esame utile a verificare lo studio. -
Focus group. Ricerca sociale e strategie applicative
Questo testo vuole essere un utile strumento a disposizione tanto di studenti, universitari e di corsi professionali, quanto di coloro che operano nella ricerca sociale e che si trovano, per vari motivi, a realizzare dei focus group. Nel corso del tempo esso ha subito numerose trasformazioni, non solamente terminologiche, a seconda dei diversi settori e delle finalità delle ricerche in cui è stato impiegato. Pur risalendo i primi scritti agli anni Quaranta, non sono molte le pubblicazioni che se ne occupano, soprattutto riguardo alla sua applicazione nella ricerca sociale. Sono invece molteplici gli ambiti nei quali si è soliti ricorrere al focus group: dal marketing e alla ricerca sociale, dalla comunicazione alla politica, dalla valutazione alla selezione del personale nelle organizzazioni fino alle politiche sanitarie. Esistono oggi differenti tipologie di focus group ed esso viene ampiamente utilizzato anche nella ricerca sociale, in ambito accademico e non. Una tecnica che non viene usata per raccogliere dati sulle persone, ma per farle dialogare tra loro: al centro vi è l'interazione e il confronto con gli altri Il focus group è in grado di originare dati sulle ambiguità, sulle incertezze e sui processi gruppali che costituiscono la base del giudizi del gruppo stesso. Questo strumento ha indubbiamente beneficiato del rinnovato interesse per i metodi qualitativi e si presume che vi si farà ricorso sempre più spesso in futuro, anche in Italia. -
Camici invisibili. Manuale pratico per volontari in oncologia
Il volontariato ha ormai assunto in Italia dimensioni di assoluta rilevanza. In particolare, c'è stata ad una progressiva evoluzione della figura e, per certi versi, dell'identità stessa del volontario che lavora con il malato oncologico. In ambi-to sanitario e territoriale, è infatti ormai richiesto ai volontari di cooperare con organizzazioni complesse e multidisciplinari che richiedono competenze, requisiti ed un impegno peculiare sul piano personale e psicologico. Colmando una lacuna del mercato editoriale italiano, questo volume si propone come vero e proprio manuale per tutti coloro che intendono ""diventare"""" volontari in oncologia. L'opera, che raccoglie le voci italiane più autorevoli del mondo dell'associazionismo, parte da un'analisi dell'associazionismo in termini storici, giuridici ed evolutivi, per poi esaminare le caratteristiche principali delle tipologie di volontariato operanti nei settori ospedaliero, domiciliare e territoriale. Si inoltra quindi in aspetti riguardanti la malattia e la specificità della relazione di aiuto a pazienti, familiari e caregiver più prettamente didattici: dal punto di vista medico e psiconcologico, ma anche culturale ed antropologico. Una attenta riflessione è infine dedicata alla descrizione di un modello formativo condivisibile, così come alle particolarità dell'assistenza nell'approccio al paziente pediatrico ed anziano."" -
Creative evasioni. Manifatture di moda in carcere
Negli ultimi anni la ricerca di prodotti e di materiali attenti all'ambiente e ai diritti dei lavoratori, la valorizzazione e il recupero di tradizioni autoctone artigianali, l'interesse verso tipologie variegate di savoir-faire hanno imposto, anche nel campo della moda, interessi e stili di comportamento riconducibili ai principi della sostenibilità e della responsabilità. Made in carcere e Sartoria San Vittore sono i due marchi di moda di cui si occupa il volume, che riporta i risultati di una ricerca sociologica condotta attraverso interviste in profondità ai responsabili e alle lavoratrici delle cooperative sociali di Officina creativa (carcere di Borgo San Nicola a Lecce e carcere di Trani) e di Alice (carcere di San Vittore a Milano e casa di reclusione di Bollate). Si tratta di realtà imprenditoriali spesso alle prese con problemi di sostenibilità economica e in difficile equilibrio in un mercato molto competitivo, ma anche depositarie di singolari istanze sociali combinate con interessanti innovazioni di prodotto. In tali esperienze, eredi di una tradizione italiana che promuove il senso del bello e del ben fatto, il lavoro creativo sembra esplicarsi non solo come ricerca estetica e progettuale ma anche come forma d'inclusione e di riscatto umano e culturale. -
Percorsi di ricerca in comunicazione d'impresa. Tendenze, contesti, gestione
La comunicazione d'impresa è una disciplina la cui maturazione richiede ricerche e approfondimenti. Questo volume vuole contribuire al dibattito in corso, nella convinzione che ""noi tutti abbiamo esperienze diverse del fenomeno organizzativo e gli diamo significati diversi. È la somma dei diversi punti di vista che ci dà la visione più prossima alla realtà"""" (Gareth Morgan, 1993). Il libro raccoglie saggi su vari temi: il concetto di comunicazione d'impresa secondo un approccio multidisciplinare, la comunicazione per la reputazione, la comunicazione interna e nei casi di crisi, la comunicazione internazionale, di marketing, nel retail, la gestione delle relazioni, la valorizzazione delle differenze, il teatro d'azienda, l'ascolto degli stakeholder e il piano di comunicazione. Ogni contributo, scaturito da un percorso di ricerca teso ad esplorare questioni aperte, è partito dalla letteratura nazionale e internazionale, ha raccolto evidenza empirica, ha formulato ipotesi per ulteriori ricerche e ha individuato implicazioni manageriali. Al fine di beneficiare del confronto con la comunità scientifica e validare contenuti da proporre in contesti formativi specializzati, ciascuno dei saggi è stato presentato, o è in procinto di esserlo, in convegni internazionali, alcuni sono stati pubblicati su riviste scientifiche o sono in fase di valutazione. Obiettivo del volume è fornire uno strumento per la formazione specialistica sulla comunicazione."" -
L' azienda sanitaria. Innovazione tecnologica, evoluzione organizzativa e governo clinico
L'aziendalizzazione del settore sanitario ha introdotto una fase di profondo cambiamento istituzionale, organizzativo e gestionale delle strutture preposte alla cura e alla tutela della salute sul territorio italiano. Il legislatore con diversi interventi ha focalizzato l'attenzione sui problemi di efficacia, efficienza ed economicità nelle attività di erogazione dei servizi sanitari, nonché, negli ultimi anni, anche sugli aspetti di carattere qualitativo dell'assistenza erogata attraverso la clinical governance. Lo studio, la progettazione e l'implementazione di nuovi processi gestionali rappresentano, in questo contesto, una direzione obbligata per riqualificare la spesa, migliorare la qualità e la fruibilità del servizio. Istituzioni, dirigenti di struttura e operatori sanitari sono chiamati così a conciliare obiettivi diversi (e talora contrapposti) come ridurre i costi, assicurare almeno lo stesso livello quantitativo di prestazioni migliorandone però lo standard qualitativo. Il volume nasce dalla consapevolezza delle problematiche organizzative, gestionali e assistenziali che caratterizzano ""l'universo salute"""", offrendo a quanti si occupano di sanità, una raccolta di contributi interdisciplinari, sviluppati nel comune ambito dell'economia e gestione delle aziende sanitarie."" -
Brand relevance. Marketing innovativo per spiazzare i competitor
Non accontentatevi di essere i migliori: siate gli unici! In questo volume profondamente innovativo e originale David Aaker - il padre del moderno branding - presenta un nuovo concetto e un potente strumento per orientare tutte le politiche e le scelte di marketing: la brand relevance. Non accontentavi di differenziarvi dal vostro concorrente. Mirate a fare del vostro brand l'unico rilevante in una categoria nuova di prodotti e/o servizi che avete creato o individuato. Nel contesto dinamico attuale, le tradizionali azioni di marketing - basate sull'advertising e le promozioni - hanno un'efficacia molto modesta sul mercato (e assai negativa sui margini). I brand impegnati in debilitanti battaglie per difendere il loro posizionamento in mercati saturi si condanneranno al declino. Prospereranno invece le aziende in tutti i settori - non solo l'high tech, ma anche la moda, i consumi durevoli, l.alimentare, il turismo, il business-to-business, i servizi - che sapranno intercettare i nuovi trend con offerte così innovative da definire nuove categorie di prodotti: la loro proposta risulterà unica! Aaker mostra come si possano implementare strategie di brand relevance di successo. Agli imprenditori e a tutti gli uomini di marketing offre non solo una nuova prospettiva, ma anche un modello semplice e tutti gli strumenti concettuali per perseguirlo e metterlo in opera. -
La formazione del personale pubblico. Modelli innovativi per amministrazioni di eccellenza
La formazione del personale è al centro di tutte le sfide volte a riorganizzare, migliorare e sviluppare il capitale umano nel mondo delle organizzazioni. Lo scopo di questo libro è di considerare la formazione nella sua dinamica e nei suoi processi, calata nella realtà della Pubblica Amministrazione (PA), inserendo la programmazione della formazione nel contesto della gestione & sviluppo delle risorse umane e nella specifica realtà normativa della PA. L'impostazione attuale della formazione nella PA è posta a confronto con ciò che avviene all'estero e con ciò che si concretizza nel mondo del lavoro privato, orientato al business. I nuovi quadri normativi e le recenti disposizioni in materia rendono il terreno della formazione una sorta di crocevia di spinte innovative che, in quanto tali, possono incontrare notevoli difficoltà nella loro applicazione. Ecco, dunque, emergere la necessità di inserire la ""leva"""" della formazione nel quadro più ampio del sistema di gestione e sviluppo delle risorse umane, collegando la gestione meritocratica del personale all'analisi della realtà organizzativa (posizioni, ruoli, competenze e famiglie professionali) e ai percorsi di sviluppo, verticali ed orizzontali. In tale prospettiva è proposto un modello formativo basato sulle recenti riflessioni sviluppate intorno all'andragogia, la scienza e la pratica della formazione degli adulti. Ipotesi e proiezioni metodologiche sono quindi integrate da esempi concreti di applicazione."" -
Sociologia comparata. Appunti sulle strutture logiche della ricerca sociopolitica
Il testo analizza logica e stili della comparazione come strumento di analisi delle scienze sociali. L'autore ne affronta i nodi problematici, ripercorrendo i diversi approcci all'analisi comparata in ambito sociologico, antropologico e politologico. I diversi aspetti della comparazione sono affrontati a partire da autori come Tocqueville, Marx, Durkheim e Weber, proprio attraverso l'analisi dei loro più celebri studi comparativi, per poi passare allo studio dei cosiddetti classici contemporanei che hanno dominato il panorama sociologico nel ventesimo secolo. Per fare ciò, l'autore ripercorre i parametri della logica dell.indagine scientifica in sociologia con un'attenzione particolare all'analisi dei fenomeni politici. Si ripercorrono quasi due secoli di studi comparati facendo emergere punti di forza e criticità logiche e metodologiche, dalla formazione dei concetti alla ormai nota contesa tra scienze sociali e scienze storiche, fino alla formulazione di una specifica proposta metodologica che cerchi di superare le contrapposizioni epistemologiche integrando storia e sociologia nell'ambito di una nuova sociologia storico-comparata. Il testo si conclude con un approfondimento dedicato al ruolo del ricercatore negli studi comparati, riprendendo la classica problematica relativa all'avalutatività e oggettività della scienza per poi giungere alla proposizione di una sociologia attiva che coniughi rigore metodologico e partecipazione sociale del ricercatore. -
Manuale della mediazione civile e commerciale
Il decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, cui è seguito il decreto ministeriale n. 180 del 18 ottobre 2010, ha dato attuazione alla delega legislativa contenuta nell'art. 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69. In tal modo il legislatore ha recepito in Italia i principi contenuti nella Direttiva 2008/52/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio 21 maggio 2008, ""relativa a determinati aspetti della mediazione civile e commerciale"""". Nel sistema processuale del nostro Paese è, dunque, stato introdotto in maniera organica un autentico strumento compiuto di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), con l.ambizioso scopo di incoraggiare il ricorso alla mediazione, realizzare un'osmosi tra il procedimento mediativo ed il processo civile, ed in ultima analisi deflazionare il carico giudiziario attualmente giunto a livelli non più insostenibili. Il volume cerca, in chiave problematica, di affrontare e ipotizzare alcune soluzioni ermeneutiche alla luce degli strumenti teorico-pratici più accreditati, fornendo in tal modo un supporto chiaro, completo e documentato agli studiosi e soprattutto ai pratici della mediation. L'obiettivo è di dare una ricostruzione unitaria del nuovo sistema, sottolineando criticamente potenzialità e lacune, e suggerendo criteri e metodi per una corretta implementazione del nuovo ed ancora poco conosciuto procedimento di mediazione. Nella parte finale viene altresì trattato il profilo della mediazione in campo penale."" -
Allenare le competenze trasversali. Apprendimenti e risultati di un percorso formativo
Da qualche tempo anche in Italia vanno prendendo piede pratiche e proposte formative a carattere esperienziale che promuovono il miglioramento di competenze trasversali. Nonostante si fondino su studi e metodologie da tempo validati nell'ambito delle scienze della formazione, poco ancora si conosce di questo tipo di percorsi formativi e soprattutto dei risultati che possono offrire a persone e aziende. Questo libro propone uno specifico studio esemplificativo che risponde alla crescente esigenza di informazione da parte dei molti utenti interessati a questo tipo di formazione; esso illustra il percorso formativo denominato ""Avventura Vincente"""", proponendone gli outcomes in modo esaustivo per quanto riguarda l'ambito della vita sia personale e/o privata, sia professionale. La lettura è facilitata da riferimenti teorici semplici e dalla concretezza dei racconti dei soggetti intervistati che hanno spiegato come e quanto sono migliorate le loro competenze. Un allegato online completa e approfondisce il quadro documentario. L'opera si rivolge quindi sia agli addetti ai lavori - formatori, educatori, responsabili risorse umane, consulenti, insegnanti - ma anche agli adulti in genere, a manager, imprenditori e ogni altro profilo professionale che desideri capire quali benefici si possano trarre dalla formazione esperienziale sulle competenze trasversali.""