Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4821-4840 di 10000 Articoli:
-
Novecento: il secolo dell'impresa
Il Novecento ovvero ""Il secolo dell.impresa"""": Vincente Salas Fumás evidenzia l'importanza e il ruolo che nel 20° secolo l'impresa produttiva ha avuto non soltanto in ambito economico, ma nell'intero scenario globale. L'impresa ha condizionato di fatto la vita stessa, la ricerca e lo sviluppo di quasi tutti i paesi di un mondo diventato oramai globale. Indagando sulle tipologie possibili di organizzazione, di direzione strategica, di gestione delle risorse umane, studiandone i processi di internazionalizzazione e di innovazione, piuttosto che analizzando il concetto di responsabilità sociale, Salas ci induce a riflettere su come le società complesse possano oggi affrontare i nuovi problemi di organizzazione, di conoscenza e di equilibrio. È ancora l'impresa uno dei principali promotori di sviluppo. In particolare nell'era delle alte tecnologie e in una società che si definisce oramai della «conoscenza» - la competitività dell.impresa si basa fondamentalmente sulla sua capacità di produrre accumulare e trasferire conoscenza in grado di rendere ottimale il governo della competitività. In questo senso il fattore umano nell'impresa assume un nuovo ruolo e una importanza sempre maggiore, e impone nell'ambito aziendale importanti investimenti sul piano della formazione culturale come premessa per lo sviluppo di attività decisionali ed economiche che portino a una condivisione delle responsabilità e dei rischi."" -
La formazione per il cambiamento verso una società digitale. Lo sviluppo della persona nell'organizzazione estesa
In questo volume viene affrontato con un approccio sistemico e un duplice sguardo il tema dello sviluppo individuale e organizzativo. Partendo dalle richieste che provengono dalle persone, dalle organizzazioni, dal mercato, viene esaminata la formazione come processo che parte dalla definizione delle competenze, per inquadrarsi all.interno dei processi di sviluppo individuale e organizzativo ed esprimersi nelle sue molte caratteristiche, declinazioni, metodologie e opportunità. Inoltre, il libro analizza il presente, registra il cambiamento e cerca di immaginare il futuro. Nelle parti finali di ciascun capitolo e in particolare nell'ultimo, si evidenziano infatti i processi in divenire dei fenomeni che interessano la formazione di ultima generazione, l'autosviluppo e più in generale l'education, sempre più caratterizzate dalla presenza nell'ambiente digitale, che ne fa evolvere in maniera rivoluzionaria le caratteristiche e le dinamiche. L'apprendimento e lo sviluppo, che diviene sempre più autosviluppo, sono caratterizzati da grande complessità e dinamismo e non sono visti solo ""all'interno"""" dell'organizzazione. La persona diventa sempre più autonoma per ciò che riguarda la progettaione del proprio percorso lavorativo, caratterizzato da sempre maggiore discontinuità in termini di identità professionale."" -
Territori lenti e turismo di qualità. Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile
Negli ultimi anni diversi territori hanno attivato processi di sviluppo investendo sulla valorizzazione delle identità locali, sull'attenzione per l'ambiente e l'arredo urbano, rendendo evidente la propria componente estetica. Qualità e identità permettono di creare nuove reti di relazione che vanno oltre i luoghi, verso modelli di sviluppo locale, e anche turistici, che hanno bisogno di lentezza e autenticità. Sapere creare sensazioni, comprendere emozioni, situazioni tipiche del passaggio da un'economia tradizionale a un'economia dell'immateriale, dà valore al contenuto locale, valorizzando quello che i romani chiamavano genius loci, talento dei luoghi, la sua unicità e la sua natura portatrice di identità. Dietro il concetto di lentezza si nasconde il desiderio di riappropriarsi di ritmi, luoghi, sapori, emozioni che evidenziano e rafforzano la qualità dei territori, qualità che, a sua volta, ne rende evidente la bellezza e l'identità. Il volume affronta il tema della qualità legato a quello della lentezza, caratteristica che sembra ormai entrata nello stile di vita della società post-moderna e possibile nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale. Questi due fattori costituiscono, insieme alla identità territoriale, quel patrimonio intangibile del territorio, capace non solo di incrementarne il valore aggiunto e la competitività, ma anche il benessere della comunità locale e di aumentarne la visibilità. -
Amministrazione e finanza nelle PMI innovative. Nuove metriche per valutare la performance
La turbolenza dell'ambiente economico e dei mercati, la crisi finanziaria globale, le crescenti pressioni competitive, la clientela sempre più esigente, gli onerosi adempimenti normativi, rendono oggi oltremodo complessa la gestione delle imprese di piccole e medie dimensioni (Pmi). Queste per poter sopravvivere devono puntare sull'""innovazione"""", fattore chiave di competitività e di crescita. A questo scopo esse devono riorganizzare i loro processi produttivi e - soprattutto - innovare i modelli gestionali, adottando sistemi e metodologie in grado di trasformare i """"dati"""" in """"informazioni"""", prima, in """"conoscenza"""", poi, quindi in """"competenze distintive"""". A tale scopo le Pmi devono fare ricorso ai moderni sistemi informatici integrati e ai nuovi approcci gestionali in grado di individuare le cause del successo o insuccesso dell'impresa. In futuro sopravviveranno le imprese che - con lungimiranza avranno implementato gli strumenti di """"conoscenza"""" (know how to achieve), capaci di governare la complessità ambientale e di mercato. In linea con queste problematiche, il presente volume tratta i nuovi sistemi gestionali ed i moderni approcci metodologici all'amministrazione e finanza, capaci di indirizzare le Pmi verso l'innovazione. Il volume è diretto ai direttore e dirigenti dell'Amministrazione, Finanza e Controllo, ai dirigenti dei Servizi informativi e Marketing, agli imprenditori ed ai manager delle Pmi; alle micro imprese e alle imprese family."" -
Altruismo e comportamento prosociale. Temi e prospettive a confronto
Dai sistemi artificiali altruistici all'altruismo come variabile all'interno di modelli economici, attraversando l'intero ambito delle scienze umane: questo volume, Altruismo e comportamento pro sociale, propone un.analisi multidiscipli-nare al tema dell'altruismo con l'obiettivo di definire un punto fermo nella sua teorizzazione. L'attenzione verso l'altruismo è storicamente mascherata dal più studiato comportamento aggressivo di cui questo comportamento costituisce il contraltare. Una rapida consultazione dei sistemi informatici di indicizzazione dei contributi scientifici dimostra facilmente lo squilibrio. Tuttavia, recenti le scoperte neuropsicologiche e i nuovi modelli socioeconomici hanno risvegliato nella comunità scientifica l'interesse per l'agire altruistico. Il numero di contributi a riguardo cresce velocemente e il lettore troverà in quest'opera una sintesi delle acquisizioni più recenti ed uno stimolo ad approfondire aspetti specifici. I singoli capitoli sono opera di studiosi affermati e specialisti nel loro settore di indagine o di giovani ricercatori che hanno fatto dell'altruismo il loro interesse primario. -
Ipnosi e scienze cognitive. Integrare mente e cervello nella comprensione degli stati di coscienza
Negli anni recenti si è assistito ad un incremento stupefacente dell'interesse nei confronti dell'ipnosi. Questo in un contesto culturale in cui la scienza contemporanea si dispone a comprendere il funzionamento della mente nella sua complessità, rinunciando al riduzionismo delle singole discipline che se ne erano occupate fino a non molti decenni fa. È emerso un nuovo approccio definito ""Scienza Cognitiva"""" che tende ad integrare vecchie e nuove discipline per fondare una scienza della mente comprensiva ed orientata alla complessità. Di questo approccio sta beneficiando anche l'ipnosi e i contributi presentati in questo volume vogliono testimoniarne la fecondità. Le conoscenze che stanno confluendo in questi ultimi anni nella comprensione della mente umana e dell'ipnosi, confermano quello che avevano intuito i pionieri dei secoli scorsi, e cioè che l'ipnosi costituisce una fenomenologia che si colloca al centro stesso dell'esperienza umana e ne condivide tutta la complessità. I capitoli del volume rappresentano un campione che, sebbene limitato, vuole essere rappresentativo della confluenza di neuroscienze e psicologia, ma anche di filosofia, linguistica e antropologia nel descrivere il vasto campo del funzionamento mentale interessato dall'ipnosi."" -
L' animatore turistico. Guida pratica per essere un professionista
La figura dell'animatore turistico è sempre più diffusa nelle strutture di vacanza: dai villaggi alle navi da crociera, dagli alberghi e campeggi ai comprensori territoriali, la sua presenza qualifica l'offerta ed è molto apprezzata dagli ospiti. Si tratta però di un lavoro che non si improvvisa, per il quale è necessaria una buona attitudine alla relazione interpersonale, al lavoro di gruppo, alla organizzazione delle attività e del tempo personale e che quasi sempre richiede solide competenze tecniche o sportive. Una vera e propria professione, che permette di viaggiare in luoghi affascinanti, conoscere persone sempre diverse ed acquisire esperienze che permettono anche interessanti sviluppi di carriera per i talenti migliori. Con un linguaggio semplice e numerosi esempi pratici, il libro: aiuta ad orientarsi nella ricerca di un ingaggio; fornisce suggerimenti su come affrontare il colloquio di selezione e definire il rapporto di lavoro; delinea le caratteristiche dei principali ruoli presenti in una équipe di animazione; chiarisce come progettare un buon programma di animazione adatto al target di ospiti ed alle infrastrutture disponibili; illustra le tecniche di animazione per adulti e bambini e di organizzazione di giochi e tornei sportivi; descrive le più frequenti situazioni di impiego delle attività di animazione. Un testo utile per muoversi con più sicurezza nel mondo dell'animazione turistica. -
La dipendenza affettiva. Ma si può morire anche d'amore?
Pieni di timore per ogni cambiamento, i ""drogati d'amore"""" soffocano lo sviluppo delle capacità individuali e sopprimono ogni desiderio e ogni interesse, condizionando e stravolgendo la loro vita e quella di chi gli sta vicino. L'amore richiede onestà e integrità personale; l'amore è interrelazione dinamica, accrescimento reciproco, scambio tra persone che si amano. Gli affetti che comportano paura, ossessione e dipendenza, tipici dei """"love addict"""", sono invece destinati a distruggere l'amore. In questo libro si raccontano le esperienze di molte persone che sono riuscite a sconfiggere la dipendenza. Un percorso terapeutico che, operando cambiamenti anche dolorosi, ha permesso a questi """"drogati d'amore"""" di riappropriarsi della loro vita, recuperando le emozioni, la comunicazione emotiva, l'autostima e delle sane relazioni di coppia. Frutto della lunga esperienza dell'autore nello studio e nella cura delle dipendenze comportamentali, questo volume si propone come strumento fondamentale per quanti vogliano indirizzare e sostenere verso la guarigione le persone che soffrono a causa di questa complessa patologia."" -
Le Alpi. Geografia e cultura di una regione nel cuore dell'Europa
Con una superficie di 191.700 kmq e una popolazione di 14,8 milioni di abitanti, la regione alpina occupa un'area di dimensioni rilevanti a livello europeo e si colloca in una posizione-chiave tra il Mediterraneo e l'Europa centro-settentrionale. Tuttavia, la divisione fra 6 Stati nazionali (oltre al Liechtenstein e a una minuscola porzione dell'Ungheria) fa sì che delle Alpi si abbia spesso una visione solo settoriale. Negli ultimi anni, le Alpi sono spesso balzate agli onori della cronaca per questioni relative al cambiamento climatico (ritiro dei ghiacciai, inverni miti e senza neve, alluvioni, uragani), del quale esse sono un ""termometro"""" insostituibile, e per l'inquinamento e i disagi prodotti dal traffico pesante di attraversamento, che ha indotto a progettare e realizzare nuovi e più lunghi trafori ferroviari """"di base"""". In questo volume, si cerca di fornire delle Alpi un'immagine complessiva dal punto di vista geografico, storico-culturale, demografico ed economico, scendendo anche nel dettaglio dei singoli paesi alpini, con particolare riguardo per il quadro economico, il turismo e i grandi assi di comunicazione; e ciò nella convinzione che solo un'attenta conoscenza del territorio possa permettere di apprezzare le Alpi come punto di incontro e non come barriera, come regione ricca di potenzialità economiche non solo in rapporto col turismo, come uno spazio in cui vivere e lavorare, oltre che da godere per la bellezza del quadro naturale."" -
Ospedale ospitale. Dall'esperienza del medico che si ammala al progetto di una cura centrata sulla persona. Il percorso dell'ospedale Cotugno di Napoli
"Ospesale Ospitale"""" è un concetto più che un progetto, un'idea di fondo alla quale deve uniformarsi l'azione di cura. Il termine """"Ospedale"""" sintetizza la competenza tecnica e scientifica e l'esigenza di un'organizzazione appropriata. """"Ospitale"""" vuole rappresentare la concezione di una struttura che accolga, che presti attenzione alla dimensione umana e relazionale della cura. """"Ospedale Ospitale"""" propone un percorso che ha l'andamento di una parabola: si parte dall'impatto emotivo forte delle testimonianze personali, per passare agli aspetti organizzativi, economici e progettuali di struttura, comprendendoli all'interno di una cornice storica ed antropologica della medicina. L'innovazione che, nella stesura del testo, ci si propone di suggerire, è quella di giungere, o forse dovremmo dire, ritornare, attraverso le nuove tecnologie, alla filosofia del """"medico umanista"""". È difficile parlare di creatività nella malattia. Potrebbe sembrare persino offensivo e irritante. L'incontro con la malattia il più delle volte genera un senso di impotenza e di frustrazione, paralizza le idee; la paura del futuro rende difficile se non impossibile la progettualità." -
Un' esperienza di cui aver cura. Appunti pedagogici sul fare educazione
Il mondo attuale ha uno strano rapporto con l'educazione. Da un lato, sembra moltiplicare le modalità attraverso cui raggiunge ogni persona inducendo, più o meno consapevolmente, stili di comportamento, pratiche di esperienza e abitudini di vita, esibendo traguardi cui arrivare, obiettivi da raggiungere, modelli da imitare. L'educazione è ovunque: nella sua informalità e liquidità è diffusa in ogni luogo che ciascuno di noi frequenta. Ce ne rendiamo conto, appunto, dagli effetti che provoca: condivisibili o deprecabili che siano. D'altro lato, l'educazione, che avviene nelle scuole e nei servizi educativi, riabilitativi o sociali, sembra essere in qualche modo data per scontata: perché è esperienza obbligatoria, perché è necessaria risposta a bisogni ricorrenti o emergenti. In questo scenario, l'educazione rischia di essere svuotata di senso. Di fronte a ciò, si afferma la necessità di aver cura dell'esperienza che essa rappresenta. Il testo, partendo da una riflessione sul rapporto tra cura ed educazione, si interroga su cosa possa significare oggi fare educazione, su cosa comporti averne cura senza prescindere dalla sua complessità e materialità. Lo fa guardando al lavoro educativo, alle competenze e alle strategie che lo sostengono. Suggerisce prospettive di riflessione, nell'intento di rappresentare, per chi a questo lavoro si accosta o per chi lo svolge ormai da tempo, appunti per la propria pratica. -
Il lavoro dell'artista straniero in Italia. Approfondimento SIAE
È un manuale operativo che contempla i diversi aspetti amministrativi, fiscali e previdenziali connessi agli ingaggi di artisti stranieri. È una ""guida operativa"""" per gli organizzatori di eventi artistici. Dopo aver fornito un breve vocabolario di riferimento per non incorrere in equivoci (artisti non residenti, domicilio fiscale, codice fiscale, permesso di soggiorno, artisti comunitari ed extracomunitari, contributi previdenziali, oneri fiscali, eccetera) vengono affrontati cronologicamente i vari adempimenti amministrativi e gestionali: dalla stipulazione del contratto tra artista straniero e committente, agli adempimenti informativi e contributivi verso l'Enpals, alle comunicazioni verso il nuovo Centro per l'impiego e verso la Siae, al pagamento degli oneri fiscali e ai modelli dichiarativi. Il testo, di taglio eminentemente pratico, presenta due chiavi di lettura: una più semplice, dedicata agli studenti e a coloro che si affacciano per la prima volta al settore, l'altra pensata agli addetti ai lavori più esperti, che potranno quindi addentrarsi nei dettagli normativi e procedurali più complessi. Il libro recepisce tutte le novità 2011 inerenti al contesto artistico e culturale: dalla rivoluzione telematica Enpals, del Centro per l'impiego (ex Ufficio di collocamento), alle nuove aliquote previdenziali Enpals, fino all'illustrazione dei nuovi regimi fiscali agevolati, passando attraverso le più recenti sentenze e circolari di riferimento del settore."" -
Sistemi di gestione dell'energia. La norma EN 16001: efficienza e risparmio energetico per competere
La competitività aziendale e la difesa dell'ambiente sono spesso considerati due obiettivi contrastanti: questo dualismo può essere superato mediante l'applicazione di un sistema di gestione dell'energia. Infatti, la presenza sul mercato di imprese caratterizzate da minori costi di trasformazione rende sempre più necessaria la ricerca di vantaggi competitivi, che possono concretizzarsi differenziandosi rispetto ai concorrenti. Tra questi, sta assumendo sempre maggiore rilevanza l'energia: agendo su tale leva, le aziende possono abbassare i costi operativi, i capitali immobilizzati e ridurre i rischi di esposizione alla fluttuazione delle quotazioni delle fonti energetiche. Inoltre, i benefici di una differenziazione dei prodotti e servizi, mediante caratteristiche legate ad aspetti energetici, si possono tradurre in un incremento delle vendite o in un prezzo più elevato, grazie al valore aggiunto riconosciuto dai consumatori. La riduzione dei consumi energetici e il contenimento delle emissioni inquinanti favoriscono uno sviluppo economico sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Il presente testo si propone di illustrare il sistema di gestione dell'energia, descritto dalla norma UNI CEI EN 16001, che consente un approccio sistematico per un miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetichei. Il libro è rivolto a imprenditori, energy manager, responsabili dei sistemi di gestione, consulenti, auditor e docenti. -
Brand reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca
Dopo anni di stabilità e solidità il concetto di branding si trova oggi sull'orlo di una crisi d'identità: per incontrare le esigenze di consumatori sempre più imprevedibili e volubili conduce un'esistenza ondivaga, continuamente in bilico tra il mondo off e il mondo on line. Affiancando considerazioni teoriche ed esempi concreti il testo mostra come sia giunto il momento di attivare un innovativo approccio: il brand reloading. Ecco, allora, la necessità di ri-pensare la pianificazione degli spot in un'ottica transmediale, la distribuzione del patrimonio conoscitivo aziendale attraverso i social network, la messa in vendita dei prodotti tra spazi ""parlanti"""", digitali e temporanei. Si arriva, così, a un estremo atto di reloading che vede ri-baltare lo sguardo tradizionale sulla marca: si deve cogliere il vantaggio competitivo dell'essere un brand, con valori determinati e visioni distintive. Questo approccio è stato applicato a un ricco serbatoio di casi nazionali e internazionali: sono emersi così risvolti inediti di brand molto noti (per citarne alcuni Apple, Barilla, Jimmy Choo, Gucci, Vodafone Italia, Lagostina, Sky, Lego, Mini), ma anche elementi eclatanti di brand non ancora trattati dalla letteratura del settore. Professionisti ed esperti del mondo della comunicazione e della pubblicità non potranno che trarre riflessioni stimolanti dalla lettura di questo volume, che si candida anche come utile strumento panoramico per studenti e studiosi del settore."" -
Sanguineti e il teatro della scrittura. La pratica del travestimento da Dante a Dürer
La fisionomia complessa di Edoardo Sanguineti, poeta e prosatore, saggista e drammaturgo, traduttore e lessicologo, storico della letteratura, politico prestato alla poesia, non sopporta definizioni univoche. Resta difficile perimetrarla. Tanto vale provare ad accostarsi alla sua figura e alla sua scrittura attraverso percorsi di avvicinamento consentiti da una pratica che Sanguineti esercita con assoluta maestria, in un confronto serrato con la tradizione e le tradizioni: quella del travestimento. È quanto questo libro si propone di fare. Tra Dante e Petrarca, Lucrezio e Villon, Shakespeare e Goethe, Campana e Pound, Mantegna e Dürer, si indagheranno i modi del configurarsi, lungo la scrittura critica e creativa di Sanguineti, di una prassi di rifondazione del linguaggio e del mondo che passa attraverso un gioco caleidoscopico di citazioni, rifrazioni, ribaltamenti, sorprendenti e fertili di prospettive. -
Guardiamoci in un film. Scene di famiglia per educare alla vita emotiva
L'utilizzo del cinema nei contesti educativi e formativi è un'acquisizione consolidata e diffusa. Il linguaggio filmico sa emozionare, commuovere, stupire: ogni trama è un intreccio di sentimenti ed emozioni che si rivelano e ci rivelano a noi stessi. Le sequenze dei fotogrammi proiettano sullo schermo la nostra vita emotiva, permettendo così di rispecchiarci ma anche di individuare modelli, comportamenti e visioni del mondo. Nel vasto panorama filmico sulla famiglia, questo libro pone l'attenzione ai rapporti dei genitori con bambini e ragazzi preadolescenti e adolescenti, privilegiando lo sguardo sull'educazione emotiva. L'obiettivo principale è quello di accompagnare i genitori stessi, ma anche educatori, insegnanti e formatori all'utilizzo dei film per una ""visione riflessiva"""" affinché possano guidare i ragazzi a scoprire e coltivare l'intelligenza emotiva. I diversi capitoli, corredati di pratiche schede filmiche, esemplificazioni e indicazioni educative, parlano di paura, noia, rabbia, invidia, gelosia, delusione, dolore, tristezza, gioia e di tutte le tonalità emotive della quotidianità educativa. Gli autori sono docenti e formatori (Antonella Arioli, Alessandra Augelli, Daniele Bruzzone, Isabella Casadio, Fabio Gianotti, Vanna Iori, Elisabetta Musi, Luigi Pietrocarlo, Michela Schenetti) uniti dall'orientamento fenomenologico, oltre che dalla passione per il cinema e dall'esperienza formativa sui temi della vita emotiva."" -
La bilateralità fra tradizione e rinnovamento
L'ampia ricerca sulla bilateralità, pubblicata nel volume, fornisce un quadro aggiornato dei sistemi operanti nei settori dell'edilizia, dell'agricoltura, del terziario, dell'artigianato e del credito. L'analisi è arricchita da alcuni contributi che affrontano il tema della bilateralità in una prospettiva più specifica: il rapporto tra legge e contrattazione collettiva nella costituzione e nel funzionamento degli enti bilaterali, il ruolo che tali enti svolgono nel mercato del lavoro e le esperienze di bilateralità in alcuni Paesi dell'Unione Europea. L'approfondimento è completato per l'Italia da studi di caso che mettono in evidenza l'articolazione e la complessità delle funzioni svolte da questi enti a livello locale. I risultati a cui è giunta la ricerca sostengono l'idea della validità della bilateralità sia dal lato del rafforzamento del sistema di relazioni industriali italiano sia da quello della costruzione di un nuovo sistema di welfare aperto alla partecipazione e al coinvolgimento delle parti sociali. -
Il destino della materia. Sulla scena espressionista
Ripercorrendo il tema della costruzione negli anni tra la fine dell.ottocento e gli inizi del novecento, il volume analizza il passaggio dell'architettura dall'universale unità teleologica ottocentesca ad una nuova ""universalità"""" legata al fare che coinvolge non soltanto gli elementi materiali della costruzione ma le stesse categorie estetico-simboliche della sua origine. In questo contesto, grazie anche ad un'analisi comparata di testi di teoria architettonica e di estetica del tempo, che fin da Hegel introduce la costruzione nel sistema ontologico, l'individuazione semperiana di etimi primari dei codici stilistici e il divenire evolutivo della costruzione espressionista appaiono configurarsi come ricerca di un Assoluto a partire dall'oscurità più vischiosa della materia. La costruzione, ricondotta alla nudità originaria della sua materialità, diviene espressione di contenuti cosmici e spirituali che si manifestano attraverso allusioni a processi vitali ad essa immanenti e che procedono dal suo nucleo, in una sorta di struttura monadica, centralizzata. La monade, che agli inizi del novecento è al centro degli interessi di filosofi e mistici ma anche della scienza naturale darwiniana, diviene metafora della costruzione espressionista."" -
La disperata ricerca della certezza. Criteri etici di orientamento nelle terapie intensive neonatali
Il volume ha per oggetto l'analisi del problema dell'incertezza scientifica e morale che caratterizza le scelte mediche di fine e di prosecuzione della vita per i neonati estremamente prematuri sottoposti alle cure intensive, senza trascurare la problematica più generale delle modalità con cui la bioetica e il biodiritto fronteggiano l'incertezza scientifica e morale. Esso prende avvio dalla constatazione che nonostante il progresso della biotecnologia abbia aumentato le possibilità di sopravvivenza di feti sempre più piccoli fuori dall'utero materno, la prognosi di sopravvivenza e di morbilità per ogni nuovo nato resta comunque incerta e i rischi per la salute elevati. Questa condizione di incertezza mette in discussione eventuali doveri di cura, costringe a cercare criteri sicuri di orientamento morale e pone la difficile questione morale di stabilire chi sia intitolato a decidere per il neonato. Partendo da queste considerazioni, viene svolta un'analisi critica di alcune ""strategie"""" teoriche e pratiche con le quali, nell'incertezza scientifica e morale che connota le scelte di cura, la comunità scientifica, i bioeticisti e il diritto tentano di trovare validi criteri di orientamento morale fissando limiti e doveri di cura per medici e genitori. L'obiettivo comune a tali strategie consiste nella prevenzione del conflitto e nella ricerca di un accordo tra i candidati decisori sostituti del neonato (medici e genitori) e, allo stesso tempo, nella salvaguardia del vero bene del paziente."" -
Viaggi in rete. Dal nuovo marketing turistico ai viaggi nei mondi virtuali
La Rete parla di viaggi e nuovi modi di viaggiare nascono in Rete. Il turismo è il settore che, più di altri, ha anticipato e continua ad anticipare l'evoluzione delle dinamiche di mercato che Internet ha generato. La Rete, attraverso blog, recensioni, social network e applicazioni mobile, ha modificato comportamenti e aspettative delle persone, riportando l'individuo al centro. Si delinea un viaggio pensato come esperienza condivisa. Contemporaneamente le nuove culture digitali hanno introdotto altri territori e altre narrazioni, presenti soltanto nel web. Nei mondi virtuali e nei videogames si sono sviluppate forme di viaggio complesse. Non solo non esiste più una differenziazione netta tra chi produce e chi consuma contenuti, ma è definitivamente superato il confine tra online e offline, tra oggettivo e soggettivo, diventati gli uni complementari agli altri in un percorso di reciproco arricchimento. La complessità è alta, gli operatori sia pubblici che privati, sono disorientati. Servono conoscenze tecnologiche ma soprattutto culturali per affrontare un tale epocale cambiamento. Questo libro propone nuovi approcci di marketing basati sulla costruzione di relazioni e fiducia. Il web può e deve essere uno strumento per legare conoscenze, territorio e cultura, per fare promozione dando nuovo senso alla comunicazione, per dare forma e sintesi all'intelligenza collettiva.