Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4781-4800 di 10000 Articoli:
-
Sedicesimo rapporto sulle migrazioni 2010
All'inizio del 2010 la popolazione straniera presente in Italia supera cinque milioni di unità. Un trend di crescita ormai consolidato nella nostra società, come già messo in rilievo nei precedenti Rapporti, e testimoniato anche dai dati esposti in questa ultima edizione. Il volume, come di consueto, contiene analisi dettagliate della realtà migratoria italiana, indagandone i nessi in fatto di lavoro, scuola, sanità e minori. Il fenomeno dell'immigrazione irregolare rappresenta oggi una realtà molto diffusa e problematica a livello mondiale, che necessita di un approccio comune europeo; il volume raccoglie, in tal senso, interessanti approfondimenti sulla gestione delle migrazioni irregolari in alcuni paesi del nostro continente, dell'Asia e delle Americhe. Per la prima volta, nella sezione ""Approfondimenti"""", uno sguardo sul rapporto tra il tema 'immigrazione' e il sistema partitico italiano."" -
L' Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società
Un'Italia piattaforma produttiva, con un'economia che cresce quantitativamente ma sempre più ai margini delle dinamiche europee, continuando a perseguire un modello di sviluppo dissipativo che consuma suolo e lascia degradare ambienti e paesaggi. Un'Italia in declino, nella quale stagnazione economica, sregolazione e vecchie e nuove forme di disuguaglianza sociale si accompagnano all'abbandono dei territori, a un'inedita geografia della dismissione e all'emergere di nuovi ruderi. Un'Italia delle qualità, in rottura con il recente passato, che può presentarsi secondo le possibili declinazioni della cura dei paesaggi e dell'economia della cultura e del tempo libero, delle economie agro-industriali ben radicate nel territorio, oppure del consolidarsi di un sistema di medie imprese innovative e internazionalizzate e di un ambiente urbano riqualificato. Infine, un'Italia scomposta, nella quale molti sud e molti nord convivono con crescente difficoltà, tra consolidamento delle specializzazioni e dei divari territoriali e conflitto tra regioni e modelli di sviluppo. A 150 anni dall'Unità d'Italia gli autori propongono questi quattro scenari come esiti possibili della crisi economica, sociale, ambientale e anche politica e istituzionale del nostro Paese, che viene assunta come un possibile punto di svolta nelle relazioni di lungo periodo tra processi economici e dinamiche territoriali e paesistiche. -
Le radici anonime dell'abitare moderno. Il contesto italiano ed europeo (1936-1980)
Lo studio inizia restituendo evidenza alla figura intellettuale di Giuseppe Pagano, che per primo in Italia aveva anticipato l'importanza dell'""architettura piccola"""" nel dopoguerra. Si procede, poi, con un doppio livello di lettura, collegando i principi con gli esempi. Da una parte la questione teorica della trasmissibilità dei modelli interpretativi del progetto nel XX secolo, vista come occasione per ridiscutere sui caratteri identitari della tradizione architettonica italiana, quando il contesto viene assunto come sfondo e protagonista del progetto; dall'altra la conferma, nell'edificio costruito, dello stretto rapporto tra permanenze formali, componenti materiali e tecniche costruttive, quando l'architetto italiano, artigiano e umanista, tra realismo e buona costruzione, affronta la piccola dimensione. Il libro è destinato a professionisti, amministratori, studiosi dell'ambiente e appassionati dell'architettura. Una presentazione di Aldo De Poli, dell'Università di Parma, colloca la ricerca di un'estetica regionalista tra le espressioni più vive del progetto contemporaneo. Un saggio conclusivo di Nicola Braghieri, dell'Università di Genova, imprime uno sguardo internazionale, spingendo in avanti una necessaria riflessione sul ruolo della tradizione anonima e dell'architettura mite."" -
La cultura politica dei movimenti giovanili di destra nell'era della globalizzazione
Le trasformazioni dovute al nuovo ordine globale si riverberano all'interno dello scenario politico italiano e si uniscono alle profonde trasformazioni sistemiche dovute al cambiamento dei modello partitici, al mutamento della legge elettorale, alla semplificazione del sistema di partito e alla personalizzazione della competizione politica. Questo libro intende leggere questi macro-fenomeni della politica, interna e internazionale, dal punto di vista della micropolitica, analizzando la costruzione delle culture politiche dei movimenti giovanili legati ai partiti politici di destra presenti oggi nel sistema politico italiano. Il volume, frutto di una ricerca condotta grazie al Progetto Promozione Ricerca Giovani del Cnr, intende studiare le culture politiche dei movimenti giovanili di destra a partire dai simboli, dai valori, dalle opinioni e dagli atteggiamenti ideali, dalle forme della comunicazione politica, per porne in luce le peculiarità, analizzarne il rapporto con i partiti e la collocazione all'interno del sistema partitico. Il percorso di ricerca approfondisce inoltre le posizioni dei giovani di destra in relazione al mutato contesto internazionale. Il quadro che emerge dalla ricerca è profondamente diviso tra posizioni di integrazione dei movimenti giovanili rispetto al partito e capacità di adattamento alle opportunità offerte dal nuovo sistema politico e dallo scenario globale. -
Una giostra per la formazione. Modelli e metodologie nei Piani Operativi Nazionali della Scuola
Un percorso di formazione che ha voluto porsi all'interno dei moduli previsti dal Piano Operativo Nazionale (PON)-2007/13 nella scuola, rivolgendosi ai docenti, secondo la logica di un continuum tra esperienze professionali e possibilità di esperire nuove scelte metodologiche e secondo la traiettoria di un life long change; un cambiamento che coniuga la sfera personale e quella professionale, in quella costante integrazione che definisce la competenza nella gestione della docenza. Il life long change viene presentato come una sfida condotta sul piano di una teoria generale della formazione, che sembra essere l'origine, ma anche il risultato di un processo al cui interno scompare la cesura tra teoria e pratica. Il testo propone un percorso formativo manifesto e che si manifesta, in senso fenomenologico, focalizzando non solo la partecipazione dei singoli docenti, ma anche la ricaduta nella classe, tenendo conto di una processualità rigorosa fatta di start time e di start-up definiti e non sovrapponibili. -
Scrivere, linkare, comunicare per il Web
Una guida aggiornata e completa alla costruzione dei contenuti per il Web. Un libro redatto da un giornalista esperto in editoria digitale e pioniere nella realizzazione di informazione multimediale per siti, giornali su Internet, blog e social network. Come si scrive un articolo on-line? In che modo deve essere predisposto un testo per farlo leggere sul World Wide Web? Come costruire un'offerta di pagine assemblando efficacemente testi, link, grafica e anche immagini? Questa guida si rivolge a giornalisti, giornalisti on-line, web-editor e a tutti coloro che realizzano contenuti per il Web. Un libro fondamentale per capire i meccanismi di trasformazione della scrittura da una dimensione cartacea a una digitale e ipertestuale e che si spinge verso le ""frontiere"""" del nuovo giornalismo e della comunicazione on-line: l'elaborazione di testi per cellulari e """"smart phone"""", la realizzazione di nuovi formati multimediali per le Web Tv, il """"social e il Google editing"""". """"Scrivere, linkare, comunicare per il Web"""" ci insegna le regole della grafica on-line, gli stili della """"iper-scrittura"""", la miniaturizzazione del testo digitale, l'importanza della configurazione dei link, ricordandoci sempre e comunque che sullo schermo si guarda e non si legge. Il volume è una guida dedicata non solo a un pubblico professionale ma anche a chi intende cimentarsi con la costruzione dei contenuti del Web da neofita e apprendista."" -
Sterilità e infertilità di coppia. Counseling e terapia psicologica
Il volume ha l'obiettivo di spiegare la sterilità e l'infertilità soprattutto da un punto di vista psicologico, descrivendo i traumi e i disagi psicologici che possono comparire in una coppia che non riesce a realizzare il desiderio di genitorialità e delineando e spiegando le procedure da adottare con le coppie che si confrontano con il problema di non riuscire a concepire un figlio. Indicazioni importanti vengono date anche per seguire le coppie che non solo scoprono di avere un problema di infertilità, ma anche per quelle che decidono di affidarsi alla medicina e, dunque, alle tecniche di PMA Procreazione Medicalmente Assistita - per provare a risolvere il disagio. Le linee guida in materia di PMA stabiliscono che tutte le coppie che si confrontano con questo problema hanno il diritto di ottenere un adeguato supporto psicologico in tutte le fasi del percorso di fecondazione assistita. La legge, inoltre, stabilisce che ogni centro di PMA deve garantire la presenza di uno psicologo adeguatamente formato e la possibilità alle coppie di richiedere un accompagnamento psicologico prima, durante e alla fine di un trattamento. Questo libro è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire le nozioni e le competenze necessarie per lavorare con i pazienti che vivono un problema di infertilità. È particolarmente indicato per gli psicologi, ma anche per tutte le altre figure professionali che, all'interno di un'equipe multidisciplinare, si relazionano con questi pazienti. -
Ferite invisibili. Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano
Il lavoro mette in evidenza i motivi scatenanti, gli episodi, gli aspetti di circolarità, il livello di consapevolezza. I dati di cui si dispone suggeriscono che il 4-6 per cento della popolazione anziana subisca forme di maltrattamento all'interno della propria abitazione, e che nella maggior parte dei casi le persone maltrattanti siano membri della famiglia. Nel testo sono presentati i risultati di una ricerca che ha indagato la presenza e le caratteristiche di forme di maltrattamento psicologico nell'ambito della relazione di cura dell'anziano in famiglia. L'ampiezza e la complessità delle storie raccolte evidenziano da un lato gli sforzi compiuti dalle famiglie per conservare la relazione, dall'altro i bisogni di aiuto non sempre soddisfatti dai servizi esistenti. Il fine ultimo di questo lavoro va individuato nella prospettiva di attuazione di possibili strategie, a partire da quelle di sensibilizzazione a livello culturale, di orientamento per le politiche sociali, sino alla realizzazione di interventi preventivi e di presa in carico del sistema familiare curante nell'ambito dei servizi pubblici, del privato sociale e del volontariato. Il testo è uno strumento di lavoro utile agli studiosi dell'ambito gerontologico, agli amministratori e ai decisori delle politiche sociali e di quelle per le famiglie in particolare, ai responsabili e agli operatori dei servizi socio-sanitari e assistenziali. -
Migrazioni e religioni. Un'esperienza locale di dialogo tra cristiani e musulmani
Le relazioni tra la Chiesa Cattolica nella sua dimensione locale e i musulmani possono avere prospettive significative nello sviluppo del dialogo tra le religioni. Il testo illustra alcune esperienze di buone prassi realizzate nel bergamasco, presentando le iniziative pastorali legate alla frequentazione di spazi ecclesiali da parte di non cattolici, e in particolare di musulmani. La Chiesa Cattolica ha istaurato a livello locale e nazionale rapporti con i musulmani, a partire dalla necessaria accoglienza datasi dall'avvento della migrazione, attivando sempre più iniziative pastorali legate alla frequentazione di spazi ecclesiali da parte di non cattolici e in particolare di musulmani. Infatti, la cosiddetta seconda generazione, in ambito migratorio, pone nuove questioni e stimola a ricercare strade nuove nella dimensione della relazione interreligiosa, di cui si avverte maggiormente la necessità: l'aspetto assistenziale dettato dall'emergenza migratoria lascia sempre più lo spazio a un confronto che trova sede nelle scuole cattoliche, negli oratori ma anche nei vissuti quotidiani, mettendo a tema la dimensione religiosa, ma anche quella etica e culturale. Il progetto mostrerà attraverso le testimonianze dirette di soggetti intervistati - cattolici e musulmani - come alla conoscenza vada affiancata una convivenza, ovvero una vicendevole frequentazione comune affinché possa cadere quel muro che separa i vissuti e si costruisca insieme una società civile. -
La natura del legame chimico
Nella sua recensione a La natura del legame chimico di Linus Pauling, Ingold scrisse che il libro avrebbe avuto un posto tutto suo nella storia della chimica moderna. Anche se Pauling avrebbe dovuto attendere altri quindici anni prima di essere insignito del premio Nobel per la Chimica proprio ""per le sue ricerche sulla natura del legame chimico"""", la previsione di Ingold non può essere considerata né casuale né fortunata. L'approccio di Pauling alla meccanica quantistica, pur se pensato in continuità con il lavoro di Gilbert Lewis, si distacca fortemente dalle proposte della fisica quantistica dei primi del Novecento, operando alla ricerca di connessioni tra l'idea del legame chimico come generatasi nello sviluppo storico della chimica dell'Ottocento e la sua rappresentazione quanto-meccanica. La scelta di riproporre questo classico della scienza contemporanea da un lato rende disponibile ad un pubblico più ampio un libro che conserva integra e fresca la visione unificante delle scienze molecolari che ha ispirato l'intera opera scientifica di Pauling. Dall'altro, offre un'occasione per ripensare la possibilità di costruire saperi plurali conciliando e armonizzando metodologie scientifiche locali ed emergenze concettuali specifiche - senza per questo rinunciare a trarre da discipline diverse teorie e modelli corroborati e fortemente predittivi."" -
Gli studi di storia della ragioneria dall'unità d'Italia ad oggi. Evidenze, interpretazioni e comparazioni in tema di autori, opere, oggetto e metodo
Il volume espone i risultati di un'indagine condotta sull'universo degli studi di storia della ragioneria, pubblicati, nel nostro paese e all'estero, dagli accademici e dai professionisti italiani (1.253 opere in tutto). Il volume offre al lettore i dati, opportunamente elaborati, relativi agli autori, alle opere, all'oggetto, al metodo, proponendo note interpretative e comparative sul posizionamento e sulle tendenze evolutive della nostra storia della ragioneria; viene offerta, infine, la bibliografia completa esaminata. -
La distanza sociale. Reggio Calabria: le condizioni sociali in una città del Sud
Questo volume si inserisce all'interno di serie di pubblicazioni che raccoglie i contributi relativi ad una ricerca nazionale condotta sul tema della distanza sociale in alcune città italiane. Il contesto è quello di Reggio Calabria, approfondito attraverso l'analisi dei processi di cambiamento di cui è stata protagonista la città e dei fenomeni di disuguaglianza e distanza sociale che in essa si manifestano dando luogo a differenti condizioni sociali. Nella città sono evidenti un forte disordine nello sviluppo urbanistico e marcate forme di debolezza nei processi di redistribuzione della ricchezza e delle opportunità. Se da un lato le caratteristiche dei processi di insediamento hanno dato luogo ad aree contraddistinte da una certa frammistione sociale, dall'altro la mancanza di politiche urbane ed i modi in cui è avvenuta l'allocazione delle risorse hanno generato la coesistenza, in situazioni di prossimità territoriale, di condizioni economiche e sociali differenziate e di diseguali capacità di accesso ed acquisizione delle risorse. La dimensione territoriale sembra comunque configurarsi come un ulteriore fattore di differenziazione della popolazione urbana anche in una città media, allorché le distanze e le disuguaglianze sociali tendono ad attenuarsi nei quartieri in cui fasce sociali medio-alte e medio-basse convivono. -
Gestire conoscenza è creare valore. Percorsi di innovazione per la crescita di persone e imprese
Un volume che racconta lo sviluppo del management e le direttrici teoriche ed operative che hanno guidato la storia del Piano Formativo ""Creare Valore=Gestire Conoscenza"""", promosso nell'ambito delle iniziative finanziate da Fondirigenti. L'analisi dei processi e le linee metodologiche che hanno caratterizzato le azioni formative realizzate vengono affrontate, nei diversi contributi presenti, attraverso un approccio multidisciplinare, che identifica in modo chiaro ed esaustivo i principi della cultura dell'Innovazione costantemente promossa da SDI - Soluzioni d'Impresa Srl - nei contesti di lavoro in cui opera. Gli apporti teorici e le ricerche proposte dagli autori forniscono una visione complessa del management con una sua sperimentazione in Sicilia e rispondono alle esigenze formative diversificate proprie del territorio. Pertanto, da un'attenta analisi delle teorie economiche e sociali che hanno fatto da sfondo al piano formativo si giunge, attraverso la lettura dei contributi, all'applicazione delle stesse sul piano pratico e dell'azione, proprio di un metodo di lavoro che richiama la formazione-intervento in un contesto aziendale."" -
Atlante dell'ecoinnovazione. Metodi, strumenti ed esperienze per l'innovazione, la competitività ambientale d'impresa e lo sviluppo sostenibile
Una delle sfide più affascinanti di questo secolo riguarda la definizione e la messa in atto di modelli di produzione e consumo sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Lo sviluppo di modelli di produzione e consumo sostenibili risponde all'esigenza di indirizzare l'economia verso una maggiore compatibilità ambientale con produzioni che garantiscano basse emissioni di CO2, l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali e dell'energia, e la sostituzione delle sostanze tossiche e pericolose nei cicli produttivi. La promozione della cosiddetta ""green economy"""" richiede uno sforzo creativo che permetta di ampliare l'attuale approccio orientato al miglioramento della compatibilità ambientale di singole attività produttive. L'Unione Europea, attraverso la Dichiarazione di Bilbao sull'ecoinnovazione, ha tracciato le basi per definire nuovi modelli di produzione e consumo di beni e servizi, per garantire competitività alle imprese europee (specialmente le PMI) e per tutelare le risorse ambientali. Questo atlante è una guida a metodi, strumenti ed esperienze per innovare la produzione e migliorare la consapevolezza di imprese e consumatori. Realizzato dal Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile (GRISS) del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, in collaborazione con AssoSCAI (Associazione per la Competitività ambientale delle Imprese), il testo presenta approfondimenti metodologici e casi di studi"" -
L'intreccio. Neuroscienze, clinica e teoria dei sistemi dinamici complessi
Questo volume nasce dalla necessità di conciliare il progresso delle scienze (filosofia, neuroscienze, psicologia, etc) ad una teoria dell'uomo e, dunque, alla psicoterapia. Per questo l'autore cerca di costruire un modello ""più ampio possibile"""" che si sviluppa e si nutre delle recenti acquisizioni scientifiche. Il testo descrive l'applicazione del modello dei sistemi dinamici complessi all'uomo attraverso un intreccio profondo ed ineludibile tra scienza e clinica, filosofia e psicologia, corpo e mente, fisica e psicoterapia e tra psicoanalisi e neuroscienze. La psicoterapia è quindi concepita come una scienza che trae linfa vitale da riflessioni interdisciplinari, senza per questo perdere di vista il suo fascino e il suo mistero. Con lo scorrere delle pagine, l'intreccio tra la teoria e la clinica diventa sempre più fitto e coinvolgente. Si può dire che il libro mantiene vivo l'interesse proprio attraverso alcuni casi clinici che spiegano e rafforzano il paradigma teorico, animando e dando corpo ad ogni concetto, da quello più filosofico a quello più fisico, passando attraverso le recenti scoperte delle neuroscienze. Questo volume si rivolge agli appassionati di psicologia e psicoterapia, a chiunque ami pensare alla complessità: studenti, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, appassionati di scienza, estimatori della complessologia, chiunque si alimenti di domande sulla propria vita interiore o sull'uomo stesso."" -
Pierfrancesco Giambullari e la prima storia d'Europa dell'età moderna
La prima Storia d'Europa in età moderna è scritta dal letterato fiorentino, di stretta osservanza medicea, Pierfrancesco Giambullari. Prima della riscoperta ottocentesca di Pietro Giordani, la Storia d'Europa era stata sostanzialmente trascurata: potè contare soltanto sull'edizione veneziana postuma nel Cinquecento (1566). L'analisi della Storia d'Europa mostra un modello storiografico erudito di stampo erodoteo con un uso preponderante di autori e fonti dell'umanesimo germanico. Sotto il profilo ideologico, l'autore persegue una linea poltico-culturale antiromana e filo-asburgica funzionale alla politica antifarnesiana ed antifrancese di Cosimo I, recuperando in chiave medicea gli echi della antica tradizione familiare ghibellina. La Storia d'Europa, infatti, costituisce una chiara esaltazione dell'ordine imperiale imposto nella Respublica christiana dalla dinastia di Sassonia, in particolare da Ottone I, il quale risolleva le sorti dell'Europa cristiana, fortemente fiaccata dalla decadenza politica ed ecclesiastica prodotta nel corso dei regni degli ultimi imperatori carolingi. Questa intepretazione consente di leggere nella cultura imperiale un elemento di stabilità e di ordine nel contesto della penisola italiana; chiara l'allusione a quell'idea di Europa di Carlo V, progettata per quanto riguarda gli antichi stati italiani, già nella pace di Bologna del 1530. -
Pasquale Saraceno commis d'etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)
La figura del giovane Pasquale Saraceno: dagli studi alla Bocconi all'ingresso in Iri, dal rapporto con l'Università Cattolica di Padre Gemelli all'elaborazione del Codice di Camaldoli, fino all'impegno per la ricostruzione. Gli anni in cui il giovane economista entrava a far parte di quella élite di manager sostenitori di un complesso di regole e valori fondamentali per una società da rinnovare profondamente. Si tratta della fase meno conosciuta del percorso umano e professionale di Saraceno, la fase in cui, tra gli anni Trenta e Quaranta, maturavano in lui il senso dello Stato, l'idea della necessità di riformare la pubblica amministrazione, i concetti di economia mista e di giustizia sociale e l'etica della responsabilità personale, che lo porteranno alle realizzazioni successive. -
Rapporti con il cibo e comportamento alimentare. Ricerche psicologiche e socioeducative sul momento dei pasti in età evolutiva
Il volume presenta un'analisi dei diversi processi che regolano le modalità con cui l'individuo si rapporta con il momento dei pasti. Il testo studia i fattori che possono interagire con una sana alimentazione, i principali attori che influenzano il rapporto con il cibo (famiglia, mass-media, ecc.) e i conseguenti interventi preventivi su cui orientare i programmi di educazione. Il volume affronta il rapporto con il cibo nello sviluppo dall'infanzia all'adolescenza, un tema forse abusato non solo nella letteratura psicologica ma anche nelle pubblicazioni divulgative. Se lo sfondo prevalente del volume è quello dell'anoressia e della bulimia-obesità per il rischio rappresentato nello sviluppo del bambino, la finalità non è però quella di studiare tali disordini clinici quanto di individuarne i fattori che possono interagire con una sana alimentazione, i principali attori che influenzano il rapporto con il cibo (famiglia, mass-media, ecc.) e i conseguenti interventi preventivi su cui orientare i programmi di educazione. In questi ambiti crediamo debbano esplicarsi le competenze delle scienze dell'uomo per supportare un rapporto equilibrato con il cibo. In particolare, lo scopo è quello di presentare contributi teorici e sperimentali per un'analisi dei diversi processi che regolano le modalità con cui l'individuo si rapporta con il momento dei pasti. -
I costi preventivi e consuntivi nelle decisioni d'impresa
Il volume, dopo aver delineato le caratteristiche fondamentali della contabilità direzionale e analizzato le classificazioni dei costi, affronta le principali metodologie di calcolo dei costi, di analisi degli scostamenti rispetto ai valori programmati a budget nonché di valutazione degli investimenti. L'analisi dei costi e il budget rappresentano componenti essenziali nel sistema decisionale d'impresa poiché consentono di: definire le risorse e gli obiettivi assegnati a preventivo alle diverse unità in cui si articola l'impresa; determinare i risultati analitici effettivi delle diverse aree gestionali; verificare se ed entro quali limiti i risultati conseguiti siano in linea con gli obiettivi prestabiliti; accertare, mediante l'analisi delle differenze rilevate, le cause che impediscono il raggiungimento degli obiettivi prefissati; definire i correttivi da attuare e le necessarie azioni di intervento. -
Marketing trends. Nuovi strumenti per affrontare il mercato
Il ""pianeta marketing"""" è in fermento. La rivoluzione digitale, la crisi mondiale, la preferenza per i beni durevoli, le difficoltà nell'individuazione del target, le forti critiche al modello consumistico. La società, la cultura, l'economia impongono al marketing un radicale cambiamento di paradigma: dalle ricette tradizionali del """"marketing di massa"""", che ripeteva messaggi uniformi per consumatori passivi, a nuovi metodi, strumenti, idee. Quali sono le risposte delle marche più attente, più innovative e su cosa puntano per attrarre? Quali approcci si mettono in atto ai quattro angoli del mondo, in pubblicità, sul web e nelle strategie di segmentazione del mercato? Ricco di casi ed esempi internazionali, questo testo delinea un panorama di cambiamenti in corso, di nuove tendenze e rinnovate pratiche. Il volume si indirizza innanzitutto ai professionisti e agli operatori del settore, ma anche a studenti e specialisti che intendano comprendere meglio questo momento di transizione.""