Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1961-1980 di 10000 Articoli:
-
Oltre la nazione. La pace. Luigi Sturzo in esilio
Il volume raccoglie una serie di interventi su Luigi Sturzo con lo scopo di richiamare l'attenzione su alcuni aspetti ancora attuali del pensiero politico e dell'opera del fondatore del Partito Popolare italiano. Un'analisi densa, ricca di elementi poco noti e che ha come orizzonte l'impegno dell'autore durante i lunghi anni dell'esilio tra l'Inghilterra e gli Stati Uniti d'America. Temi attorno ai quali ruota l'intero lavoro sono la «pace» e l'«internazionalismo». Una ricerca, quella del Di Giovanni, ancorata a dati documentali e fonti archivistiche, uno studio che traccia l'identikit del fuoriuscito perseguitato dai fascisti e che racconta della tenace determinazione del prete calatino nel coltivare il sogno degli Stati Uniti d'Europa. Quel «prete intrigante», come lo definì Giolitti, si rivelò instancabile e autorevole voce della costellazione dei fuoriusciti, attivista che seppe confrontarsi con i protagonisti del suo tempo e riuscì a sfidare la brutalità dei totalitarismi. -
Conversazioni sulla fede e sull'Italia
L'Italia sta diventando sempre meno cristiana, più secolarizzata, con una consistente presenza musulmana, e soprattutto più individualista: spesso anche chi crede lo fa a modo suo, senza curarsi dei dogmi della fede. Come reagisce il cardinale Ruini a una situazione del genere?Non facendo sconti sulle esigenze del cristianesimo ma dando dei motivi concreti per credere e vivere da cristiani. La Chiesa sembra spesso in ritirata, sul piano pastorale come su quello culturale e su quello politico. Ruini sottolinea i legami profondi che uniscono la fede alla cultura e la cultura alla politica, legami che la Chiesa non deve stancarsi di promuovere. Due grandi domande gli stanno particolarmente a cuore: anzitutto la domanda su Dio, non solo sulla sua esistenza ma sulla sua rilevanza per noi. In secondo luogo la vita oltre la morte, quella vita piena che ci è promessa nella risurrezione di Cristo. Il cardinale è realista, non si nasconde le difficoltà che stiamo attraversando. Crede però nella libertà. Perciò ritiene che il futuro sia sempre aperto. Le sue parole danno serenità e aprono alla speranza. -
Ustica, un'ingiustizia civile. Perché lo Stato pagherà 300 milioni per una battaglia aerea che non c'è mai stata
Le sentenze civili condannano lo Stato italiano a pagare 300 milioni di euro di risarcimenti per l'abbattimento del DC-9 della compagnia Itavia in una battaglia aerea nei cieli di Ustica, che però secondo le sentenze penali non c'è mai stata, al punto che i giudici hanno bollato i tanti scenari di guerra come «fantapolitica o romanzo che potrebbero anche risultare interessanti se non vi fossero coinvolte 81 vittime innocenti». Com'è possibile una divergenza così forte? A quarant'anni dalla tragedia, questo volume spiega tale incredibile contraddizione e racconta l'intricata vicenda giudiziaria dall'interno delle istituzioni e delle aule di tribunale. Anziché affidarsi alle ipotesi romanzesche che hanno plasmato l'immaginario collettivo, gli autori apportano interviste di prima mano, analisi delle fonti, le proprie testimonianze dirette e un'appendice di documenti inoppugnabili per chiarire perché la leggenda del missile, naufragata in Corte d'Assise e Cassazione, sia risorta davanti a un giudice onorario aggiunto, fino all'incredibile risultato di due certezze inconciliabili. Un paradosso nel quale gioca un ruolo centrale la politica e che spiega perché, come disse nel 2014 il giornalista britannico David Learmount «L'Italia è un brutto posto per avere un incidente aeronautico. Se volete la verità, avete meno probabilità di trovarla lì che in praticamente qualsiasi altra parte del mondo». -
Il progettista sociale. Osservazioni partecipanti
Mancava un testo che si concentrasse in modo specifico sul Progettista Sociale studiandolo non come un operatore o tecnico ma come un attore capace di riflettere sui suoi stessi meccanismi di funzionamento e quindi in grado di ""progettare la sua progettazione"""". L'autore, sociologo con importanti esperienze nella programmazione nazionale ed europea, costruisce un handbook ricco di esempi e strumenti nel quale mette al centro l'uomo progettuale nelle sue varie facce, in un ribaltamento di prospettiva: dal progetto come prodotto, alle complesse azioni di invenzione delle condizioni per una progettazione partecipata e critica. Ne viene fuori il profilo multidimensionale del Progettista Sociale come inventore di """"alfabeti di realtà"""" non imprigionato nella razionalità calcolante ma riflessivo e creativo, capace di comprendere i meccanismi della circolarità del progettare ma anche di motivare e motivarsi, di praticare dimensioni differenti per creare quei """"mondi progettuali"""" e quelle visioni inedite e alternative alla realtà di cui oggi sentiamo fortemente il bisogno."" -
Controllare gli affitti, distruggere l'economia. Con misure dannose per tutti, a iniziare dagli inquilini
"Come già altre volte in passato, recenti scelte politiche hanno colpito gli investimenti immobiliari, creando un grave clima d'incertezza che danneggia ancor più una società da tempo in crisi. In effetti, impedire alle parti di concordare liberamente l'affitto, abitativo e non, o al titolare di rientrare in possesso del proprio bene, pure quando l'inquilino è moroso, equivale a svuotare di contenuto l'autonomia privata, negare ogni validità agli impegni contrattuali e privare di senso la proprietà stessa. Da prospettive diverse, gli scritti riuniti in questo volume sottolineano quanto sia immorale, illegittimo e alla fine economicamente dannoso per tutti questo modo di procedere, che penalizza i proprietari di casa. Se si colpisce in tal modo la redditività degli immobili, in effetti, diventa più conveniente investire in altri ambiti e non rispettare i patti sottoscritti. Di conseguenza, la mobilità si riduce, con gravi danni per la produttività complessiva, e i prezzi degli affitti salgono alle stelle. Dal momento che difendere la proprietà e avversare l'interventismo pubblico significa proteggere gli elementi costitutivi del diritto e di un ordine di giustizia, la battaglia contro il controllo degli affitti e il blocco degli sfratti non è a favore dei soli proprietari, poiché sono proprio gli inquilini che, alla fine, finiscono per pagare il prezzo più alto. Come molti saggi qui raccolti evidenziano, una seria difesa del contratto e della proprietà comporterebbe più libertà e prosperità per tutti.""""" -
Credo dunque spero: la fede è speranza. Spero dunque credo: la speranza è fede
«Nicolò Amato ha lavorato con abnegazione nella e sulla realtà, secondo un progetto ideale di qualità altissima. Si è speso senza riserve. Con fatica e passione. È uno di quegli uomini speciali che colpiscono a prima vista. Ha una forza interiore che diventa magnetica, che avvince. Porta altrove. Se lo ascolti, ti apre il sipario sulla realtà dei fatti, anche i più complessi. Se lo leggi, capisci che la sua vita è un dono per tutti... (...)in questo libro, narra della sua Fede e del suo credere, che ha ispirato ogni scelta.». (dalla prefazione di Maria Concetta Mattei) -
La famiglia in Gallura e Anglona. Una ricerca sociologica pre-pandemica in chiave sociale e religiosa
Il Sinodo mondiale sulla famiglia del 2015 è stato l'occasione per una proposta di ricerca sulla famiglia nel territorio diocesano di Tempio-Ampurias, promossa dall'Istituto Euromediterraneo con la collaborazione del gruppo di ricerca del Centro Studi Urbani dell'Università di Sassari. L'oggetto centrale del volume è appunto la famiglia e, specificamente, la condizione attuale di tale istituzione in un'area del nord-Sardegna - Gallura e Anglona -, in particolare, rispetto alla sua struttura, agli aspetti valoriali, oltre che a quelli culturali ed economici. I risultati della ricerca si inquadrano non solo nell'area coinvolta, ossia nella delimitata dimensione spaziale (seppure inserita nel contesto più generale della Sardegna in rapporto al dato nazionale), ma anche nella dimensione temporale in cui è stata sviluppata l'indagine. Infatti, dal momento in cui è stata fatta la rilevazione (compresa l'analisi dei risultati) e la pubblicazione è passato poco più di un anno e mezzo. Questo può apparire un tempo limitato rispetto ai percorsi necessariamente più lenti della riflessione scientifica, ma l'anno 2020 ha segnato un acceleratore dei mutamenti sociali, in relazione all'emergenza sanitaria per la diffusione del virus Sars CoV-2. La pandemia ha reso immediatamente visibili i numerosi effetti perversi (e voluti) del modello sociale che ha storicamente prevalso, mettendo in crisi molti assetti pubblici e privati, economici e culturali, di cui la famiglia continua a essere un perno fondamentale, nonostante i diversi cambiamenti che l'hanno coinvolta. -
Gens genti lupa. Thomas Hobbes e le relazioni internazionali
Il libro si propone di presentare la figura di Thomas Hobbes (1588-1679) come filosofo delle relazioni internazionali. Il lavoro è suddiviso in tre parti, che procedono retrospettivamente dal neo-hobbesismo odierno fino al contesto storico-politico di Hobbes nel XVII secolo. La prima affronta le diverse ricezioni dell'hobbesismo nella teoria delle Relazioni Internazionali del XX secolo e nelle storie del diritto internazionale del XIX e XVIII secolo. La seconda parte presenta al lettore le prospettive di politica estera di Hobbes nel contesto storico-biografico della sua formazione intellettuale. Nella terza parte, infine, sono indagati alcuni concetti-chiave del pensiero internazionalistico del filosofo inglese, che hanno ricevuto minore attenzione nell'ambito degli studi hobbesiani. -
Prevenzione e contrasto al terrorismo di matrice confessionale e alla radicalizzazione
Il volume intende fornire le chiavi di lettura essenziali per poter approfondire la conoscenza dei fenomeni di radicalizzazione e dell'estremismo violento, così come delle politiche di de-radicalizzazione, di inclusione e integrazione sociale, rendendo informazioni e soluzioni elaborate dagli specialisti del settore, accessibili a tutti e impiegabili nei diversi contesti che contribuiscono alla creazione di politiche efficaci contro la radicalizzazione e il terrorismo, quali quelli politico-istituzionale, economico, operativo, sociale e socio-educativo. -
Regioni, un motore da riparare. Dove e come rafforzare la capacità amministrativa per non sprecare il piano di ripresa europeo
La ripresa economica post Covid 19 non sarà solo una questione di quanti soldi arriveranno nel nostro Paese, ma anche e soprattutto di ""come"""" quei soldi saranno spesi e """"da chi"""". Nel dibattito politico, invece, l'attenzione sembra concentrarsi quasi esclusivamente su quali progetti di investimento scegliere - se più per la green economy o per la digitalizzazione - e su chi dovrà gestire i relativi aiuti europei. Non basta: serve cominciare subito a porre l'accento sul rafforzamento di quella """"capacità istituzionale"""" che l'Europa esige come condizione essenziale affinché il Piano di ripresa """"Next Generation EU"""" non rischi di essere sprecato. Il problema è che in Italia, ad oggi, non esiste una mappatura di quella capacità istituzionale, se non limitatamente ad alcune categorie di dati. Questo Rapporto, basato sulla metodologia del Rating Pubblico, prova a porre le basi di quella mappatura, fornendo una sorta di due diligence dell'apparato amministrativo delle Regioni, per capire se e come esse sono pronte per partecipare al piano di ripresa europeo per il dopo pandemia. Quella due diligence è il primo requisito per attirare investitori nel nostro Paese, siano essi l'Unione Europea o fondi privati: è a partire da essa che il Governo italiano può avvalorare il programma di investimenti da presentare in Europa accompagnandolo con un piano dettagliato di rafforzamento istituzionale delle Amministrazioni chiamate a essere gli attori principali di investimento e spesa sui territori. Senza quel piano, i soldi europei serviranno a poco, come benzina iniettata in un'automobile con il motore in panne e le gomme a terra. L'Italia deve dimostrare fuori dai suoi confini di conoscere il motore della propria macchina pubblica e di sapere dove e come intervenire per risanarlo. Prima di mettere la benzina di Next Generation EU, non dopo. Prefazione di Gregorio Gitti."" -
Formiche (2021). Vol. 166: fattore N. Napoleone duecento anni dopo, Il.
"Formiche"""" è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus." -
Chiesa e mafie. Quale condanna?
Il libro affronta il tema del rapporto tra la Chiesa ed il fenomeno della criminalità organizzata. Esso viene sviscerato partendo dall'analisi dei pronunciamenti offerti dai Pontefici e dai Vescovi sulla piaga delle mafie, evidenziando come, seppur a tratti in modo faticoso, la denuncia ecclesiale si sia gradualmente affermata fino ad essere ai giorni nostri incontrovertibile, con l'attestazione della totale incompatibilità tra l'appartenenza cristiana e quella mafiosa. Da tale constatazione, con particolare riferimento alla ""scomunica"""" di Papa Francesco in Calabria del 2014, si cerca di appurare quali concreti provvedimenti tale denuncia abbia generato, per rilevare l'assenza di una vera norma penale canonica che colpisca i fedeli mafiosi. Si prospetta perciò il percorso da seguire per giungere ad un possibile intervento normativo canonico, cosa potrebbe motivarlo a partire dalla grave condotta morale degli aderenti alle mafie e quale ne sarebbe la finalità."" -
Rosario Livatino. Agende non scritte
Agende non scritte. Un titolo insolito per narrare l'esistenza di un giovane, Rosario Angelo Livatino, per il quale sembra sia stato detto tutto quello che si poteva dire. Eppure, quasi a smentire la sensazione di «sapere già come va a finire», questo libretto ci sorprende, a contatto con una vicenda così riservata, silenziosa, trasparente e pulita. I giorni di Rosario Livatino (1952-1990) scorrono tra le mani di chi legge, in maniera asciutta, essenziale, diretta. Con sensibilità, equilibrio e decoro. Mancano i toni enfatizzanti di certe agiografie. Non ci sono forzature, nulla che occorra dimostrare. Le parole - frasi, citazioni, pezzi di repertorio, stralci di giornale, testimonianze - calzano a puntino, al momento giusto. E raccontano l'evento, straordinario nella sua normalità, di un'esistenza abbracciata e custodita dal Divino: «Sub tutela Dei». Invito alla lettura di Madre Eleonora Francesca Alongi. Prefazione di Francesco Lucrezi. Postfazione di Pasquale Giustiniani. -
Occhebontà. 10 ricette per portare la Basilicata a tavola, ovunque
Dieci ricette per cucinare altrettanti piatti della tradizione lucana. Una breve raccolta per conoscere i sapori e i prodotti di qualità della Basilicata. La scoperta di questa terra può cominciare proprio da qui. Buon appetito! -
Fettunte & Friselle. Ricette di piatti tradizionali fiorentini e calabresi... e non solo
Questo volume non vuole essere l'ennesimo libro di ricette, bensì una raccolta di alcuni semplici piatti che ho davvero cucinato per la mia famiglia, per le amiche e gli amici. La mia cucina è ormai una commistione fra piatti toscani e calabresi poiché ormai vivo in Calabria da più di trent'anni dove ho acquisito il gusto per molte verdure e i vari modi per utilizzarle. L'amore per i libri e la fotografia mi ha portato a scrivere questo libro quale testimonianza di quello che è stato in un certo momento e in un certo luogo, ma più che cucinare, ho amato ricevere e allestire la tavola, di conseguenza, a causa del mio spirito esteta, mi sono ritrovata a proporre piatti che facessero onore alle mie mise en place. Per ottenere un buon risultato non basta però saper ricevere o cucinare. Un piatto è perfetto quando anche i suoi ingredienti sono freschi e di alta qualità. Desidero precisare che nella maggior parte delle ricette ho usato l'olio extra vergine d'oliva nuovo raccolto (evo), da buona toscana ho ecceduto nel pepe nero sempre macinato fresco nel mortaio e ho preferito aromatizzare con il peperoncino rosso piccante calabrese fresco. Ho utilizzato il riso Carnaroli per la maggior parte delle preparazioni per la sua tenuta nella cottura e la pasta secca trafilata al bronzo delle migliori marche in circolazione. Non ho mai utilizzato verdure surgelate, ma sempre fresche, nè ho mai utilizzato i legumi in lattina o in vetro. Le dosi consigliate sono spesso per 8/10 persone perché quando si cucina con amore, è bene condividere con chi si ama. -
Verso Ninive. Conversazioni su pena, speranza, giustizia riparativa
L'episodio biblico dal quale trae ispirazione il titolo di questo libro è quello in cui il profeta Giona si indigna con Dio perché non distrugge Ninive, città nemica di Israele, sterminandone gli abitanti dapprima minacciati da Dio per i loro peccati ma poi salvati perché convertitisi. Il libro di Giona viene richiamato nel dialogo tra il cardinale arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi, figura tra le più eminenti e popolari del cattolicesimo contemporaneo, e Paola Ziccone, operatrice del Diritto da decenni impegnata nel mondo carcerario e nella pratica della mediazione penale. Il resoconto di questo dialogo, che costituisce la parte centrale del volume, si è svolto in alcuni incontri avvenuti durante il periodo del lockdown della primavera 2020: un momento di sofferenza e paura planetaria, che ha condotto miliardi di persone a vivere contemporaneamente un'esperienza di separazione, segregazione, costrizione, com'è quella del carcere. -
Popolo protagonista
È la visione politica da una prospettiva che unisce tecnica e ragione, mettendo al centro della narrazione il popolo, protagonista del presente e del futuro del Paese. Oggi navighiamo nella fase storica più complicata dal Dopoguerra. Ma proprio dove gli altri vedono l'abisso un ingegnere vede un ponte da costruire. La crisi è una sfida che costringe a rimboccarsi le maniche per plasmare un futuro migliore. La sfida per la politica è costruire il ponte per non cadere nel burrone. Serviranno atti coraggiosi da persone capaci. Riformare la classe politica partendo da possibilità minime, dallo sforzo di mettere in campo il meglio che ognuno potrà dare. Persone, ambiente, lavoro, famiglia, giovani, futuro. Europa e Mediterraneo. Argomenti da trattare con spirito d'innovazione, che deve tenere conto anche dei pregi e dei difetti del recente passato. La costruzione di questo futuro dipenderà solo da quanto il popolo vorrà tornare Protagonista. -
Macaone
Libro candidato da Marina Valensise al Premio Strega 2022Una storia fatta di storie in cui, senza volerlo, sotto le luci della ribalta, Longo diventa il protagonista.In questo romanzo autobiografico, di formazione, memoir, i fatti raccontati non sono frutto della fantasia dell'autore. Tutto è incredibilmente vero, perché è storia. Nicola Longo, nel libro di una vita, racconta alcuni degli episodi più significativi della sua gloriosa carriera di poliziotto e servitore dello Stato. Un viaggio nel tempo, che parte dai luoghi incantati della sua infanzia, Taurianova e Polistena nella Calabria degli anni Cinquanta, e attraversa l'Italia intera e le contraddizioni di uno dei periodi più complessi del nostro Paese. In queste pagine, di adrenalina e passione, emerge la spiccata sensibilità di un personaggio che ha ispirato intere generazioni di poliziotti e che oggi, con serenità, prova a mettere ordine nel suo complesso passato. Fiato sospeso e tenerezza del ricordo. Sullo sfondo anche una Roma crepuscolare e decadente che s'inoltra tra i vicoli in ombra conducendoci per mano ad ""ascoltare"""" il buio, le tensioni accumulate, talvolta con amarezza. Federico Fellini, che a Nicola Longo era legato da profonda amicizia, avrebbe voluto farne un film, riconoscendo la «vita straordinaria e affascinante di questo Eroe Buono che cavalca il pericolo con serena quotidianità, sacrificando gli affetti più importanti e rischiando più del dovuto nell'ostinata ricerca di giustizia e verità».Proposto da Marina Valensise al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:«Ambientato in Calabria, nella piana di Gioia Tauro, dove la natura lussureggiante sembra vivere in aperta contesta con un'umanità rancorosa e violenta, questo potente romanzo autobiografico è il viaggio nel passato di un poliziotto scrittore. Col coraggio dei forti e la serenità dei visionari, che ammaliavano Federico Fellini e Tonino Guerra, Nicola Longo restituisce infatti le vicende più buie di quella martoriata regione e il loro riverbero sull'intero paese, senza ma deflettere dalla crudeltà nella rappresentazione del reale e dall'ansia di giustizia che fonda la sua testimonianza.»"" -
Chagall. La Bibbia. Ediz. illustrata
Unire globale e locale. È esattamente quello che abbiamo tentato di prospettare con questo progetto culturale nel quale proponiamo la lettura di un grandissimo artista ""universale"""", cioè che parla al cuore e alla mente di tutti gli uomini, come Marc Chagall su cui, sulla scorta della sua altissima lezione artistica e morale, innestiamo una riflessione su una delle tante eredità culturali che hanno abitato la Calabria, quella ebraica. La narrazione della mostra si svolge in tre atti: nel primo, offriamo i grandi e commoventi cicli grafici completi di Chagall dedicati alla Bibbia; nel secondo, segnaliamo una appassionante ricerca sulla storica presenza ebraica in Calabria; nel terzo, proponiamo le opere di due eccellenti artisti contemporanei calabresi che si sono dedicati anche ad alcuni temi della cultura ebraica. Un progetto culturale ed educativo pensato per tutti e soprattutto per i giovani, affinché riscoprano con Chagall anche le memorie del territorio calabrese."" -
Ejercicios de gramatica espanola. Nivel avanzado
Este texto recoge una amplia gama de ejercicios para que el alumno de español como lengua extranjera pueda aplicar la teoría adquirida durante el aprendizaje de nivel avanzado. Las diferentes actividades propuestas contribuyen a enriquecer el léxico, la pragmática y el conocimiento de la cultura hispánica a través del idioma. La clave de los ejercicios, al final de la obra, se propone como útil instrumento de autoevaluación.