Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6061-6080 di 10000 Articoli:
-
La Bibbia in tasca
Testo integrale, traduzione CEI 2008. -
A porte chiuse. La presenza del Risorto al tempo del coronavirus
Né instant book, né rilettura storica. Questa raccolta dispone ad una lettura sapienziale del presente, collocandosi tra la saturazione per l'alluvione di parole sulla crisi del Covid e il bisogno di riferimenti affidabili per sormontarla. Uniti al loro Arcivescovo, i docenti del Seminario di Milano offrono contributi originali: non per stravaganza, ma per fedeltà alla Parola e ascolto attento delle persone. Il testo, muovendo da alcune certezze «inevitabilmente messe in questione», raccoglie l'apporto di scienze umane e sapienza cristiana, unite «ai remi della stessa barca», ed offre «la Parola al popolo», mostrando che - del Risorto - si può gustare l'intatta vittoria anche a porte chiuse. -
Il meraviglioso Mago di Oz. Ediz. ad alta leggibilità
Dorothy è una bambina che vive nelle immense praterie del Kansas, in una piccola fattoria insieme agli zii e al fedele cagnolino Toto. Un giorno un ciclone potentissimo trascina via la casetta con la bambina e il cane, catapultandoli in un mondo magico popolato da bizzarre creature. L'avventuroso viaggio di Dorothy verso la città del grande Mago di Oz - in compagnia dello Spaventapasseri, dell'Uomo di Latta e del Leone Vigliacco - rivive in questo libro ad alta leggibilità, impreziosito dalle suggestive illustrazioni di Roberta Briatico. Età di lettura: da 9 anni. -
La paura si prende tutto. Racconti di Bibbia e di vita
La Bibbia è un testo ricchissimo, pieno di fiducia e di paura, e soprattutto di persone vive, in carne ed ossa, con le loro storie, i loro fallimenti, le loro speranze. Queste pagine passano in rassegna alcuni personaggi della Scrittura e ci fanno entrare nelle loro paure, che riflettono i timori e le angosce dell'uomo di sempre e di oggi. E insieme ci invitano a ripartire dalla certezza che Dio ci libera dalla paura, che la sua opera è già cominciata, non si arresta, non si ferma mai. -
Corso di teologia pastorale e catechetica
«Il percorso proposto da questo testo, attraverso la storia, le prospettive e i metodi catechetici della Teologia Pastorale, intende sollecitare lo studio teologico e l'intera vita ecclesiale ad assumere sempre più il paradigma pastorale rioffertoci dal Concilio Vaticano II, perché la Chiesa, radicata nella storia e nella prassi della situazione concreta, riesca in modo sempre più avvincente a mostrare il volto di Cristo qui e ora. Il lavoro di don Salvatore, nato dall'esperienza di ricerca come docente di Teologia Pastorale e Dogmatica e, allo stesso momento, frutto di un lavoro pastorale legato ai suoi venti anni di parrocato, è prezioso per ogni catechista e per coloro che si preparano a diventarlo. È un libro che rivela un amore schietto e sincero per questa importante missione nella Chiesa... (Dalla Prefazione di Mons. Vincenzo Paglia) -
La luce colore del desiderio. Percorsi tra arte e architettura, cinema e teologia dall'Impressionismo a oggi
Dopo avere compiuto nel saggio ""La luce, splendore del Vero"""" (2018) un viaggio dall'età paleocristiana al Barocco, l'autore prosegue in questo volume l'indagine sulla luce dall'Impressionismo ai nostri giorni. In un'interdisciplinarità tra arte e architettura, fotografia e cinema, filosofia e teologia, con un'attenzione particolare ad artisti come Cézanne, Rothko, Matisse, Fontana, Turrell, viene delineata un'inedita e originale «storia della luce» che conduce dalla luce fisica dell'Impressionismo alle più attuali sperimentazioni tecnologiche. Nel Novecento, la luce divina della tradizione non illumina più la vita umana, ma si fa materia stessa dell'opera. Così, gli Ambienti spaziali di Lucio Fontana aprono a una serie di straordinarie ricerche su come l'uomo percepisce se stesso, in un cammino di appercezione. Di fatto, in un'epoca che ha conosciuto il bagliore tragico e inquietante sprigionato dalle bombe di Hiroshima e Nagasaki, la luce continua a incarnare il desiderio dell'uomo di lasciarsi interrogare dal segreto del mondo, affinché la realtà sia illuminata e riconosciuta nella sua verità e nella sua bellezza.."" -
Donna è gentil nel ciel... Maria in Dante
«Un agile saggio alla ricerca delle tracce di Maria, la madre di Gesù, nell'universo filosofico, religioso e poetico di Dante Alighieri. ""Il filo rosso mariano si riconosce e si rintraccia nitidamente pur nella complessità della cornice antropologica, etica e culturale, come ci aiuta a fare l'autore di queste pagine. È lo stesso mistero della salvezza che in lei e da lei si compie, Madre della Misericordia, Sede della Sapienza, Discepola e Credente. Maria si colloca dunque al confine tra umano e divino, protagonista, prima di Dante, di quel """"trasumanar"""" che è verbo dantesco tra i più potenti, dove umiltà e regalità coincidono""""» (Dalla Prefazione di Maria Grazia Fasoli)."" -
La Pasqua
Il terzo volume della collana L'arte racconta la Bibbia - come sottolinea mons. Vittorio Francesco Viola nella Prefazione - ripropone «l'approccio alle raffigurazioni pittoriche della narrazione evangelica già felicemente sperimentato nelle due precedenti pubblicazioni sui Vangeli dell'Infanzia e sulla Passione: all'evocazione del testo biblico segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere, poi, l'ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati». Grazie a «un'immensa convocazione di artisti che coprono l'intero arco della storia dell'arte cristiana» (card. Gianfranco Ravasi) - come è tipico di questa collana - l'autrice ci guida a cogliere la straordinaria ricchezza teologica e simbolica delle raffigurazioni artistiche del mistero pasquale, dalla Resurrezione alla Pentecoste. -
Le tigri di Mompracem. Ediz. ad alta leggibilità
«La notte del 20 dicembre 1849 un uragano violentissimo imperversava sopra l'isola di Mompracem, covo di formidabili pirati, nel mare della Malesia...». Inizia così la storia di Sandokan, pirata dalle nobili origini, della sua guerra perenne con i colonialisti inglesi, del suo amore sconfinato per lady Marianna, la ""Perla di Labuan"""". Un grande classico dell'avventura rivive in questo volume ad alta leggibilità."" -
Il suo nome è Terence Hill. Una vita da film
Terence Hill, attore famoso in tutto il mondo, ha interpretato diversi ruoli nella sua carriera: da compassati pistoleri a quelli più scanzonati come Trinità, Nessuno e Lucky Luke, da poliziotti integerrimi a tutori dell'ordine sui generis, da sacerdoti immortali come don Camillo a nuovi eroi in talare come don Matteo. Se sono molti i nomi dei personaggi interpretati, neppure ""Terence Hill"""" è il suo vero nome di battesimo, seppur lo sia più di ogni altro in quanto racconta non soltanto la stella del cinema, ma anche l'uomo. Come fosse un lungometraggio, questo libro ripercorre tutta la sua vita, davvero da film, mediante le vicende accadute ai protagonisti delle sue pellicole che hanno lasciato piccoli-grandi insegnamenti nella leggerezza di trame per tutti. Le pagine proposte intendono mostrare ciò che ha valore nell'esistenza di qualsiasi persona attraverso la semplicità e l'entusiasmo trasmesso da Terence Hill con i suoi film."" -
Il paese delle lacrime. Come accompagnare il lutto
«Non sapevo bene che cosa dirgli. Mi sentivo molto maldestro. Non sapevo bene come toccarlo, come raggiungerlo. Il paese delle lacrime è così misterioso» - Il Piccolo Principe Elaborare un lutto significa entrare in quel «paese delle lacrime» di cui parla il Piccolo Principe, un paese così misterioso sia per chi lo attraversa per la perdita di chi amava sia per chi decide di mettersi accanto per provare a percorrerlo insieme.rn«Il ricordo della persona cara può però diventare una sorta di polvere d'oro per compredere che la morte non è l'ultima parola sulla vita» - Avvenirernrn Chi prova ad aiutare una persona in lutto ha spesso la sensazione di essere maldestro, di non sapere cosa dire e come dirlo e soprattutto di non sapere come raggiungere il dolore dell'altro. Eppure la ferita che fa piangere non è solo una disgrazia che ci può capitare ma anche un'opportunità di crescita e di maturazione. Il ricordo della persona che non c'è più può diventare una sorta di polvere d'oro - come avviene nell'arte del kintsugi - che non solo ripara il danno causato dalla ferita della perdita ma consentirà a quella ferita di diventare preziosa, occasione per riscoprire la bellezza di qualcosa che nasce, e soprattutto il modo con cui diciamo che la morte non è l'ultima parola sulla vita. Prefazione di Parolari Enrico. -
La donna delle decisioni. Maria nei Vangeli e negli Atti
Un nuovo libro su Maria? Per aggiungere che cosa? Semplicemente un'angolatura specifica, una chiave di lettura del mistero della sua persona, madre di Gesù di Nazareth e madre di Dio. Ripercorrendo otto testi del Nuovo Testamento, Maria viene considerata analizzando le sue decisioni, come sono maturate, che cosa possono significare oggi per noi. Maria infatti è stata chiamata a prendere molte decisioni, alcune davvero fondamentali, per lei e per l'umanità intera. Emerge così il suo modo di porsi di fronte a Dio e al prossimo, il suo modo di abitare il mondo. -
Guariti da Gesù. Lectio sul Vangelo di Marco
"Guariti da Gesù"""" è un itinerario nel Vangelo di Marco alla scoperta dell'incontro tra Gesù e alcuni uomini e donne bisognosi di essere salvati e redenti. Gesù non sana soltanto il luogo dove abita l'uomo, ma risana e salva tutto l'uomo: nel corpo, nel cuore, nel pensare e amare Dio. Gli ridona la possibilità di creare, di sentire, di parlare, di vedere, di perdonare. L'uomo redento, libero dal male che lo affligge, libero nel perdonare, libero e sano, inizia una vita nuova: torna a vivere e ad amare con Lui e come Lui. E la vita vera di chi si fida e si affida a Lui, è il tempo del credente." -
È risorto! Un itinerario pasquale attraverso l'arte. Ediz. illustrata
L'arte cristiana ha avuto, principalmente, lo scopo di raccontare il Mistero di Dio manifestato dall'incarnazione del Figlio. Le chiese e i musei sono custodi di un grande patrimonio artistico che può, ancora oggi, diventare una grande risorsa per un vero e proprio annuncio del Vangelo attraverso l'arte. Il tema della Pasqua, nel corso dei secoli, è stato quello più rappresentato dagli artisti e questo percorso vuole accompagnare il lettore nel mistero della Resurrezione di Cristo con l'aiuto di otto famose opere d'arte. Un viaggio affascinante e coinvolgente nel Vangelo di Matteo attraverso le opere di Piero della Francesca, Caravaggio, Duccio di Buoninsegna, i mosaici di Ravenna e di Monreale, Giotto, Perugino, Beato Angelico. Un itinerario che racconta l'incontro sublime tra l'arte e la Parola di Dio, per aiutarci a scoprire l'attualità del nostro patrimonio artistico, facendoci vivere un'esperienza di vera bellezza. -
«I miei diletti figliuoli...». Parla chi ha conosciuto Padre Pio
Com'era parlare con Padre Pio? Cosa si provava a guardarlo negli occhi? E a farsi guardare da lui? Com'era ricevere una sua carezza? E poi come pregava, come viveva le sue giornate, com'erano le stimmate viste da vicino? A queste e ad altre domande risponde chi ha potuto conoscerlo bene: i suoi parenti, gli amici, i confratelli, gli uomini e le donne di San Giovanni Rotondo cresciuti all'ombra del convento. Ognuno di loro è in grado di aggiungere il proprio tassello al mosaico che ritrae il santo amato da tanti. -
Di neve di pioppi e di parole. Il mondo di Francesco Guccini
Diciassette parole chiave, da Acque a Tempo, passando per Anarchia, Gatti, Notte e diverse altre ancora: questo libro ha l'ambizione di raccontare, tramite il genere letterario del vocabolario, gli oltre cinquant'anni di carriera di Francesco Guccini, cantautore, scrittore, autore di fumetti e persino attore. Una personalità poliedrica e amata dal pubblico italiano, un burattinaio di parole che ha scelto di raccontare di se stesso da quand'è nato, forte del basso continuo del non pigliarsi troppo sul serio, e di testimoniare una serie di valori - la coerenza, l'umanità, il senso della giustizia e dell'amicizia, l'importanza delle radici e della memoria - in grado, a dispetto del tempo che passa, di parlare anche ai giovani di oggi. Quelli che l'hanno conosciuto, semmai, per trasmissione generazionale, grazie alla passione dei fratelli più grandi, dei genitori e talvolta addirittura dei nonni... -
L' agricoltore paziente. Lectio sulla Lettera di Giacomo
«Questo volume scaturito dalla penna e dal cuore di don Sergio Stevan è una raccolta di alcuni corsi di Esercizi spirituali tenuti ai seminaristi di Mantova, Milano e Napoli che affronta il testo biblico non facile dell'apostolo Giacomo facendone emergere i temi di grande attualità che stiamo vivendo: l'abbondanza della Parola di Dio, le sue risonanze attuali, ben radicate nella dottrina e nell'insegnamento degli antichi Padri fino agli attuali pontefici; l'aiuto al silenzio meditativo arricchito da indicazioni pratiche che scavano nel profondo e aprono alla contemplazione del Dio ineffabile. Vorrei raccogliere in tre verbi, proposti dall'autore, l'atteggiamento con il quale il lettore accosterà e si lascerà guidare da questo prezioso volume: ascoltare, accogliere, fare. Possano essere il frutto della profonda esperienza spirituale dell'autore stesso e della sua preparazione culturale, oltre che dall'immersione nella prassi educativa e pastorale del suo cammino sacerdotale...(Dalla Prefazione di Roberto Busti) -
Schuster il vescovo della ricostruzione
Una vivace e avvincente narrazione attraverso la penna d'un professionista milanese - non credente - colpito dal tributo di affetto e devozione versato da una marea di gente alle esequie del cardinale Schuster. Marco Garzonio offre un approccio inedito e profondo alla personalità del vescovo; insieme mostra come il Cardinale si relazioni alla complessità del tessuto ecclesiale, sociale, politico della Chiesa Ambrosiana negli anni tormentati in cui visse la sua avventura pastorale (1929-1954) e Milano patì il fascismo e la guerra, per passare poi dalla lotta di Liberazione alla Ricostruzione. Schuster testimonia una fede che inquieta per radi-calità, capacità di riannodare i fili di una civiltà sfaldata, attingendo alla forza sorgiva e creativa del vangelo. A venticinque anni dalla beatificazione di Schuster, e altrettanti dalla prima edizione di questo libro, la presente nuova pubblicazione si accompagna all'auspicio che la straordinaria avventura di una città e del suo vescovo qui rievocata sia un esempio che dalle crisi, anche gravi, si può uscire migliori, cambiati dentro e con stili di vita ispirati a sobrietà e solidarietà. Questo è «ricostruire». -
Patris corde. Lettera Apostolica dedicata a San Giuseppe
Nel 150° anniversario della proclamazione di San Giuseppe a Patrono della Chiesa, Papa Francesco ha indetto uno speciale Anno di San Giuseppe (fino all'8 dicembre 2021). Per l'occasione, il Pontefice ha scritto una nuova lettera apostolica dedicata proprio a San Giuseppe, ""Patris Corde"""", nella quale ne evidenzia il ruolo centrale e rimette al centro l'esercizio e il compito della paternità. San Giuseppe è stato padre straordinario nella sua normalità: spirito di servizio e di sacrificio, tenerezza, accoglienza, coraggio creativo. L'Edizione di Àncora è arricchita da illustrazioni a colori con opere di grandi maestri dell'arte come Giotto, Mantegna, Murillo, Millais e altri."" -
Convertire Peter Pan. Il destino della fede nella società dell'eterna giovinezza
Peter Pan ha trionfato. Ha trionfato nel cuore degli adulti e delle adulte del nostro tempo, ne ha anestetizzato il senso di prossimità e di responsabilità, convincendoli che fuori dalla giovinezza non c'è salvezza. E li spinge, giorno dopo giorno, a non risparmiare alcuna energia per restare giovani a ogni costo. Anche al costo di un loro plateale rimbecillimento e della messa a repentaglio del bene delle generazioni che ora vengono al mondo. Questo è quello che ci ha rivelato pienamente il tempo della pandemia. Questo è il ""caso serio"""" con il quale i credenti debbono coraggiosamente confrontarsi: la """"conversione giovanilistica"""" delle generazioni adulte, che manda in soffitta la categoria del """"credente non praticante"""" e rende le chiese sempre più vuote. Il saggio individua in due appassionati discorsi di papa Francesco alla Curia romana la road map per dare vita a un cristianesimo all'altezza della sfida dell'ora presente: un cristianesimo che sappia fare i conti con il cambiamento d'epoca, con la fine della cristianità e con l'urgenza di un rinnovamento pastorale e missionario. Nel tempo in cui la giovinezza è diventata il senso unico e l'unico senso della vita umana, è ancora possibile essere cristiani? Quale spazio resta al Vangelo nell'epoca del trionfo di Peter Pan?""