Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6021-6040 di 10000 Articoli:
-
La pietà Rondanini. Una lettura del mistero pasquale
Attraverso queste pagine - talvolta incisive come i colpi di scalpello - l'autore ci propone una lettura teologica dell'ultima opera michelangiolesca, che diventa scultorea interpretazione del Mistero pasquale.rnrn«Andate a vedere la Pietà Rondanini. Sostate a lungo, con attenzione. E incominciate a leggere questo libro...Nel vostro prossimo venerdì di Pasqua nulla sarà più come prima».- dalla prefazione di PierAngelo SequerirnrnIl nome di Michelangelo è sinonimo di genio e di artista per eccellenza. Pochi lo conoscono come poeta. Raramente si fa riferimento alla sua fede. Eppure la fede fu il ""caso serio"""" della sua esistenza, e l'intera opera del maestro può essere letta come una poderosa testimonianza cristiana. La Pietà Rondanini, a cui Michelangelo ottantanovenne stava ancora lavorando quando morì, è una meditatio mortis, un testamentum vitae, una professio fidei nella Risurrezione, scolpita nella pietra. Lungi dal presentarsi come opera incompiuta, si lascia intendere come estrema parola della sua speranza pasquale."" -
Il papa di Fatima. Vita di Karol Wojtyla
Renzo Allegri rilegge - a cento anni dalla nascita - l'intera esistenza di Karol Wojtyla alla luce delle apparizioni di Fatima, mostrando come le vicende umane siano guidate dalla Provvidenza con mano potente e misteriosa. Emerge un ritratto di Giovanni Paolo II sorprendente e per molti aspetti inedito.rnrnL'autore di questo libro è un giornalista che per oltre mezzo secolo ha svolto il suo lavoro di inviato speciale in giro per il mondo. E ha avuto la fortuna di dedicare a Karol Wojtyla decine di articoli, a cominciare dal giorno della sua elezione a papa. Per necessità professionale, non potendo ripetersi, ha dovuto ogni volta impegnarsi nel trovare spunti nuovi; ha così avvicinato decine di persone che erano vissute accanto a Wojtyla, raccogliendo una grande quantità di informazioni dirette, dalle quali ha ricavato innumerevoli articoli e infine questo libro. Che non è una biografia in senso tradizionale, ma un percorso, tendente a capire il senso di una vocazione, che non si è manifestata precisa fin dall'inizio, ma si è chiarita poco a poco, alla quale Wojtyla ha creduto con adesione totale. Un libro fatto di testimonianze dirette di chi ha vissuto i fatti riferiti. -
Come goccia su una spugna. Papa Francesco maestro di discernimento
Il libro raccoglie una serie di articoli di Diego Fares dedicati al pensiero di papa Francesco su ciò che guida il suo modo di governare: il discernimento.L'immagine proposta da Ignazio di Loyola della goccia d'acqua - che entra in una spugna in modo «dolce, delicato e soave», mentre su una pietra «cade in modo pungente, con strepito e agitazione» - risulta interessante per descrivere e discernere qualcosa di paradossale: l'effetto contrario che producono molte parole e gesti di papa Francesco. Bergoglio «muove» gli spiriti, incide, tocca il cuore, fa pensare. Non è una persona che parli in astratto né lasci la gente indifferente. È qui che la regola di Ignazio può aiutare a precisare in che cosa è «maestro di discernimento» Francesco. Il suo insegnamento è che per discernere bene bisogna esporsi, mettere in gioco la propria vita, coinvolgersi nel combattimento spirituale, che si svolge in primo luogo dentro la propria persona, nella buona o cattiva disposizione del cuore verso la volontà di un Dio che è amore e misericordia. Prefazione di Jens-Martin Kruse. -
Nella vignetta del Signore. Vol. 2: Bibbia disegnata con il sorriso, La.
Dalla Genesi ai Salmi, passando per Esodo e Profeti: dopo essersi cimentato con i Vangeli, il talento di Giovanni Berti (Gioba) torna «nella vignetta del Signore», ripercorrendo le tappe più significative dell'Antico Testamento. La lunga e complessa storia del popolo di Israele - e, più in generale, dell'umanità - è riletta con la chiave dell'ironia, nella quale leggerezza non fa rima con superficialità. Le vignette sono accompagnate dai corrispondenti versetti biblici e dai commenti di Lorenzo Galliani, già compagno di viaggio di Gioba nel primo libro, con rimandi e collegamenti a canzoni, film o momenti di vita quotidiana. Perché l'Antico Testamento, molto più di quanto l'aggettivo faccia immaginare, ha tanto da raccontare anche agli uomini di oggi. -
Fino alla fine. Meditare il Vangelo in Giudea
Questo libro è un invito a incontrare il cristianesimo, non la cristianità; a incontrare Chi ci ha amati, e ci ama, «fino alla fine»Sotto il cielo di Gerusalemme e della Giudea, la Parola diventata vita risuona in un modo unico. Le tappe di un pellegrinaggio non sono solo luoghi della mente: sono incarnazione. Qui le parole acquistano un valore diverso, ci provocano direttamente, perché la nostra fede, in Terra Santa, la possiamo toccare. Questo libro non è una guida per la Terra Santa, ma raccoglie meditazioni vissute in Terra Santa. Dopo ""Chi mi ha toccato?"""" (Ancora, 2018), dedicato alle riflessioni vissute in Galilea, """"Fino alla fine raccoglie"""" le meditazioni sollecitate dai luoghi della Giudea, da Gerico al deserto di Giuda, da Betlemme a Gerusalemme. Cambia lo scenario, non le motivazioni. Pellegrinare in Terra Santa, tornare sui luoghi di allora, lo si fa non per un gusto archeologico, ma per ritrovare l'attualità del Mistero. È proprio in questo fazzoletto di terra che Gesù visse la sua ora terrena, qui egli consegnò la sua vita per amore: «Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine» (Gv 13,1). La sua ora appartiene non al passato, ma al nostro presente. Gesù continua a salvarci e a redimerci: lo fa oggi, e in nessun luogo come Gerusalemme noi possiamo ritrovarlo vivo. Lui, il Vivente (non «il sepolto» di Gerusalemme), è nostro contemporaneo, e ci salva. Questo libro è un invito a incontrare il cristianesimo, non la cristianità; a incontrare Chi ci ha amati, e ci ama, «fino alla fine». Prefazione di Vincenzo Zani."" -
La Bibbia. Nuovo Testamento e Salmi
Questo volumetto propone il Nuovo Testamento e il Libro dei Salmi (oltre ad alcune pagine fondamentali dell'Antico Testamento), nella traduzione CEI. Il testo biblico è in forma di prosa ritmata, cara anche a p. Fausti. In questo modo le singole frasi possono essere meglio gustate. Le note sono ridotte all'essenziale, per lasciare tutto lo spazio al testo biblico. In appendice, un ricco indice tematico aiuta lo studio e la preghiera. Il formato tascabile e l'abbinamento fra Nuovo Testamento e Libro (completo) dei Salmi ne fa uno strumento per la preghiera, da leggere in qualsiasi momento della giornata. -
Sorpresi dall'Annunciazione. Cristiani e Musulmani. Testi e immagini. Ediz. illustrata
L'Annunciazione è evento sorprendente, comunione tra cielo e terra, punto cardine e fatto unico nella storia dell'umanità. Nel volume si cerca di indagare come lo stupore e la fede siano stati espressi dai Vangeli e dal Corano, da autori e da artisti dell'Oriente e dell'Occidente, cristiani e musulmani, nel corso di duemila anni. L'Annunciazione è illustrata in questo libro con immagini provenienti da Asia, Africa, Europa e America Latina, di artisti sia cristiani che musulmani, e con testi di credenti e di poeti che aiutano a penetrare meglio questo stupendo mistero. -
Pastorale 4.0. Eclissi dell'adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni
Il saggio indica la rotta di un entusiasmante e concreto viaggio di rivoluzione evangelizzatrice delle comunità parrocchiali, alimentando il coraggio necessario per andare oltre l'attuale ""follia pastorale"""" di chi crede di riuscire ad ottenere risultati diversi, facendo sempre le stesse cose.rnrnOggi l'adulto non rappresenta più il polo di compimento e di maggiore splendore dell'esistenza umana: si è letteralmente eclissato, compromettendo in modo radicale la trasmissione della fede tra le generazioni. Al suo posto, è la forma giovane dell'umano ad assurgere a stella polare del desiderio di tutti. Non cedere sulla tua giovinezza: questo è il nuovo e più importante dei comandamenti dell'uomo comune. Siamo così nell'epoca dell'""""adorazione della giovinezza"""", per utilizzare un'espressione di papa Francesco. Non possiamo più non dirci giovani. Ma, allora, dove e come poter ancora diventare cristiani, sotto queste condizioni? Il saggio fornisce una risposta a quest'interrogativo, indicando la rotta di un entusiasmante e concreto viaggio di rivoluzione evangelizzatrice delle comunità parrocchiali, e alimentando il coraggio necessario per andare oltre l'attuale """"follia pastorale"""" di chi crede di riuscire ad ottenere risultati diversi, facendo sempre le stesse cose."" -
Le donne consacrate e i giovani. Una presenza generativa
Le donne consacrate accolgono le sfide dei giovani e delle giovani a partire dal sinodo a loro dedicato. Chiesa che vive il carisma dell'ascolto, fa esperienza del presente come tempo favorevole e prezioso per rilanciare ethos e percorsi vitali. Da parole formative nuove nascono stili e cammini inediti, attenti all'identità di genere, senza timore di proporre per l'oggi la vis provocativa della vita consacrata, nelle sue varie forme. Invito discreto a procedere verso l'umano e il mistero: verso la Fonte. -
Il Piccolo Principe. Ediz. ad alta leggibilità
Una suggestiva fiaba per bambini diventata uno dei fenomeni letterari più sorprendenti del nostro tempo: qual è il segreto del Piccolo Principe? Il racconto dell'amicizia fra un pilota di aerei, precipitato nel deserto del Sahara, e un misterioso bambino, giunto sul pianeta Terra da un asteroide sperduto nel cielo, ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo e ora rivive in questo libro ad alta leggibilità, con le poetiche illustrazioni dello stesso Saint-Exupéry. Età di lettura: da 8 anni. -
Peter Pan. Ediz. ad alta leggibilità
La storia di Peter Pan affascina piccoli e grandi, perché è la storia di quel ""bambino"""" che abbiamo tutti in fondo al cuore, dove resterà per sempre rifiutandosi di accettare lo strano mondo degli adulti. Le vicende di Peter, Wendy, Campanellino e Capitan Uncino, ambientate nella favolosa Isolachenoncè, rivivono in questo libro ad alta leggibilità, con le suggestive illustrazioni di Roberta Briatico. Età di lettura: da 9 anni."" -
Non capite ancora? Pagine difficili della Bibbia
«La Bibbia è difficile»: quante volte lo abbiamo sentito dire o lo abbiamo detto noi stessi? Se possiamo trovare difficoltà a capire un libro scritto oggi, figuriamoci se non è inevitabile incappare in qualche oscurità quando siamo alle prese con un testo di almeno duemila anni fa e proveniente da una cultura così diversa! Questa verità rischia di occultare una arrendevolezza, quella di rassegnarsi a non capire, a demandare ad altri la soluzione, a invocare un qualunquistico «io ci credo e basta!». Le difficoltà sono però anche un'opportunità: riconoscerle, accettarle e tentare di superarle costituisce la sfida della persona matura, che sa leggere la Bibbia con il cuore che crede e con la testa che cerca di intendere correttamente che cosa significhino ira di Dio, servo, talento, timore di Dio, anatema e tanti altri termini o concetti. Questo prontuario di ""primo soccorso biblico"""" chiarisce molti passaggi oscuri, ma soprattutto fornisce le nozioni di base per comprendere il linguaggio e la cultura che stanno dietro i testi biblici."" -
La Trasfigurazione di Raffaello. La Maddalena e la guarigione dello sguardo. Ediz. illustrata
Una rilettura innovativa del capolavoro di Raffaello a 500 anni dalla sua morte, in un libro riccamente illustrato. Per gli appassionati di arte in generale; per chi vuole approfondire - attraverso l'arte - alcuni degli elementi chiave della fede cristiana. Ben leggibile e divulgativo. ""La più bella, la più celebrata, la più divina"""": così Giorgio Vasari già a metà del Cinquecento definiva la """"Trasfigurazione"""" di Raffaello, il vertice della produzione dell'artista scomparso nel 1520, a soli 37 anni. Su di essa negli ultimi cinque secoli si sono versati i proverbiali fiumi di inchiostro, per decifrarne la complessità compositiva e tematica. Il saggio di Dohna Schlobitten rilegge il capolavoro di Raffaello in modo innovativo, concentrandosi sul ruolo unico e decisivo nella sfera della fede e della spiritualità che l'artista attribuisce alla donna, simboleggiata nella figura che campeggia al centro del dipinto e che l'autrice identifica con la Maddalena. Prefazione di Claudio Strinati."" -
Cosa fare con questi maghi? Come liberarsi dalla superstizione e difendersi dai truffatori
Un testo che nasce dall'esperienza di un parroco della Toscana. L'autore spiega il fenomeno preoccupante di cartomanti, veggenti, sensitivi che, sfruttando la credulità popolare, guadagnano cifre incredibili. Dati statistici indicano che circa 7-8 milioni di italiani alimentano un mercato che ha un fatturato di 5 mila miliardi all'anno. Padre Bamonte propone quindi rimedi per uscire dalle truffe. Il volume è rivolto alle persone che hanno avuto contatto con maghi, a coloro che hanno sentito parlare del fenomeno, ma soprattutto agli operatori pastorali che desiderano aiutare i malcapitati, sempre più numerosi, ad uscire dagli imbrogli di cui sono rimasti vittime. -
Giorgio La Pira e Filiberto Guala visti da vicino. Scritti e testimonianze
Nell'ultimo ventennio del secolo scorso alcuni manager di area cattolica, ormai lontani dagli impegni di lavoro (perché in pensione o per aver scelto il monastero), riflettono sulle esperienze della loro vita: gli incontri fondamentali, i successi e i fallimenti. Si chiamano Filiberto Guala, Luigi Beretta Anguissola, Giuseppe Parenti e, sullo sfondo, lo straordinario carisma di Giorgio La Pira. I fatti della loro sfera individuale sono strettamente connessi alle luci e alle ombre della realtà italiana negli anni Cinquanta e Sessanta, anni di ricostruzione e di rinascita, vissuti alla guida di grandi aziende (INA-Casa; RAD, al confine con la politica. Mentre l'Italia si avvia a un «boom» non soltanto economico, già si avverte qualche scricchiolio. Era un'Italia diversa. Forse migliore? Da questo quadro emerge nitidamente il contributo dato alla crescita del nostro Paese da quella generazione di laici cattolici che trovarono nella fede le ragioni di un impegno entusiasta. -
Persone comuni per imprese straordinarie. Figure di leader nella Bibbia
Cosa deve fare un cittadino credente quando domina la decadenza morale nella società e vengono meno le istituzioni civili e religiose? Questo dilemma, antico e moderno, può trovare una risposta nella Bibbia, che ci presenta una grande galleria di figure che hanno esercitato a vari titoli una leadership nel popolo di Israele e nella Chiesa primitiva. Il presente volume parte dall'Antico Testamento per giungere al Nuovo Testamento dove domina la figura di Gesù di Nazareth, che ha inaugurato una leadership rivoluzionaria e controcorrente: non domina ma serve, non chiede la vita ma la dona. L'esercizio della leadership nel nome di Cristo e del Vangelo, oggi come allora, conosce fasi di entusiasmo e stanchezza, di grande dedizione e di deplorevoli cadute. L'augurio è che ognuno, a partire dalla propria vocazione specifica, sappia essere in famiglia, nella Chiesa e nella società segno credibile della presenza di Dio. -
Chiedetelo ai vostri bambini. Grandi domande ai piccoli
I bambini rispondono con ironia e profondità alle domande del loro maestro, offrendo un punto di vista libero e spensierato sui grandi temi della vita. Dalle parole dei più piccoli emergono valori semplici come la sincerità, l'onestà, l'amicizia, l'amore per gli altri, la giustizia, la ricerca di Dio. Chiedetelo ai vostri bambini è un libro rivolto a genitori, nonni, insegnanti, educatori e a quanti dialogano con i bambini e vogliono approfondire i loro punti di vista. Una lettura capace di avvicinare l'adulto a quell'incanto che solo i bambini sanno offrire con vivacità e altrettanta delicatezza. -
Curare la persona. Medicina, sanità, ricerca e bioetica nel pensiero di Carlo Maria Martini
«Il filone della medicina e della sanità è stato, senza alcun dubbio, uno degli aspetti culturali preferiti dall'allora Cardinale di Milano, e questo libro vuole semplicemente fissare, attraverso la ricchezza dei suoi apporti e delle sue riflessioni, il ruolo che la testimonianza di Carlo Maria Martini ha avuto nel rimettere al centro le questioni di fondo, che attengono alla vita umana, risvegliando nelle coscienze dei singoli e nell'esperienza pubblica, specie di quanti operano nell'ambito della cura e nel mondo della salute, una vera e propria rinascita morale». Così il curatore Giorgio Lambertenghi Deliliers riassume il senso di questo libro, che raccoglie i contributi del convegno su «Sanità e medicina nel pensiero di Carlo Maria Martini» (Milano, 11 novembre 2019) organizzato dalla Fondazione Ambrosianeum insieme alla Fondazione Matarelli. Nella ormai vasta letteratura di e su Carlo Maria Martini, il pensiero del Cardinale sui temi della cura, della salute, della ricerca medica e della riflessione bioetica deve ancora essere adeguatamente studiato e ripreso, a differenza di altri temi per cui Martini è certamente più conosciuto. Come sottolinea Marco Garzonio nella sua densa prefazione, questo volume è un primo importante passo non solo per ricostruire quanto detto e fatto da Martini, ma anche e soprattutto per capire come la portata di quelle pagine e di quegli interventi non vada circoscritta nel passato, ma travalichi le circostanze temporali della loro genesi e contenga moltissimi semi di futuro. -
Una tavolata lunga come il cielo. Pensieri e racconti per i giorni di Pasqua
Ogni anno la Pasqua mi raggiunge tra l'Alleluia e lo Stabat Mater, il bacio al Crocifisso e il canto del Risorto. Ma mi incontra anche nelle voci e nei volti che Dio mi regala e che rendono ricca e preziosa la mia vita, unica e irripetibile la strada che mi riporta a casa. Questo libro presenta pensieri raccolti un anno dopo l'altro, provando a raccontare qualcosa della Pasqua di Gesù, un mistero così bello e così grande che ci si perde dentro, nel quale trovano spazio tutte le storie delle donne e degli uomini di ogni tempo. -
Il topolino di Natale. Ediz. a colori
Un topolino trova un pacchetto regalo sotto un bellissimo albero di Natale. Lo apre curioso... e si trova catapultato - chissà come - a vivere l'evento più straordinario della storia del mondo... Età di lettura: da 3 anni.