Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6041-6060 di 10000 Articoli:
-
La Bibbia giovane. Ediz. integrale
Se sei alle prime armi con la Sacra Scrittura, se cerchi una guida facile e attraente al testo biblico, se sei giovane di anni o di cuore, se vuoi imparare a tradurre la Parola di Dio nel concreto della vita allora questa Bibbia è per te: più di 900 box di commento e 300 illustrazioni ti aiuteranno a conoscere con la mente e con il cuore la Parola di Dio, a pregarla da solo, nei gruppi biblici e in comunità a viverla in questo nostro tempo. Età di lettura: da 7 anni. -
Querida Amazonia. Lettera apostolica postsinodale
L'atteso documento di papa Francesco su temi cruciali per il presente e il futuro dell'umanità, a partire dal ""caso serio"""" dell'Amazzonia. Questo documento papale conclude il """"cammino sinodale"""" che ha messo al centro dell'attenzione della Chiesa cattolica la regione amazzonica. Papa Francesco può così riproporre con forza le urgenze che ha posto sin dall'inizio al centro del suo pontificato: annuncio del Vangelo, giustizia sociale, questione ecologica. Quale futuro sogniamo per il mondo, per l'umanità e per il cristianesimo? Francesco ci invita a dare una risposta e a metterci in gioco."" -
Coscienza e cause di nullità matrimoniale. Riflessioni di fondo e proposte operative
I Sinodi sulla famiglia, con l'esortazione apostolica Amoris laetitia di papa Francesco, e il nuovo ordinamento dei processi di nullità matrimoniale (Mitis ludex Dominus lesus) hanno riproposto all'attenzione dei fedeli la possibilità e l'importanza anche di un corretto discernimento sull'effettiva validità o nullità di matrimoni giunti alla separazione o al divorzio. A tal proposito, non raro raccogliere l'affermazione di alcuni fedeli che ritengono ""in coscienza"""" che il loro matrimonio sia nullo. Ma, che cosa significa questo? Che rapporto c'è fra convincimento in coscienza ed effettivo riscontro da parte di un tribunale ecclesiastico? Può nascere una conflittualità? Questo libro prende in considerazione proprio tali tematiche, sia in generale all'interno del dibattito canonico e morale, sia in particolare nell'analisi dello svolgimento di un processo di nullità. Il testo si rivolge pertanto agli addetti ai lavori, ma anche alle altre persone che desiderano trovare un po' di luce su questioni delicate e complesse, che il diritto della Chiesa ha sempre cercato di affrontare, coniugando attenzione alla singola persona e fedeltà alla dottrina evangelica."" -
L' isola del tesoro. Ediz. ad alta leggibilità
"L'isola del tesoro"""" (""""Treasure Island"""", 1883) è uno dei più celebri romanzi per ragazzi di tutti i tempi. La sua storia a base di """"pirati e tesori"""" è stata il modello per innumerevoli libri, film e fumetti sul tema, fino alla recente serie cinematografica disneyana dei """"Pirati dei Caraibi"""". Le avventurose vicende di Jim Hawkins, un ragazzo coraggioso alle prese con Long John Silver e i suoi temibili compagni, rivivono in questo libro ad alta leggibilità, impreziosito dalle suggestive illustrazioni di Roberta Briatico. Età di lettura: da 9 anni." -
Alice nel paese delle meraviglie. Ediz. ad alta leggibilità
"Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie"""" (""""Alice's Adventures in Wonderland""""), comunemente abbreviato in """"Alice nel paese delle meraviglie"""" (""""Alice in Wonderland""""), è un romanzo del 1865 scritto dal matematico e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson con lo pseudonimo di Lewis Carroll. Le vicende grottesche e strampalate di Alice e i suoi incontri surreali con il Coniglio Bianco, il Ghignagatto, il Cappellaio Matto e la Lepre Marzolina rivivono in questo libro ad alta leggibilità, impreziosito dalle poetiche illustrazioni di Roberta Briatico. Età di lettura: da 8 anni." -
Parole di padre. Meditazioni per i tempi liturgici
In questa raccolta di meditazioni, che accompagnano il percorso dell'anno liturgico, l'autore esprime la sapienza accumulata nell'incontro col Signore e con le numerose persone incontrate per la direzione spirituale. In queste pagine traspare la consapevolezza della responsabilità del discernimento spirituale e risalta l'invito ad entrare in profondità nelle Sacre Scritture per scoprire le preziose indicazioni per vivere il quotidiano. -
Il cristiano nel mondo. Introduzione alla teologia morale
Questa nuova edizione, a distanza di dieci anni alla prima, è stata completamente ripensata. Gli autori hanno rivisto integralmente le rispettive parti, provvedendo a ristrutturare lo svolgimento dei capitoli e a rielaborare ed aggiornare i contenuti. In questo volume a tema è la vita cristiana che scaturisce allorquando l'uomo, entrando in contatto vivo con Cristo, annunciato e celebrato dalla Chiesa, agisce nel mondo. -
Lettere di amore vero cosi ci si amava al tempo dei nostri nonni
Natale 1924, Genzano di Roma, cittadina all'epoca di circa 9.000 abitanti, sulla strada che da Castel Gandolfo va a Velletri. Un ragazzo da poco maggiorenne vede in chiesa una ragazza, di qualche anno più giovane di lui e se ne innamora. Come usava allora, Pietro scrive una lettera a Teresa, dichiarandosi ed esprimendole quanto sia rimasto colpito dalla di lei ""cristiana condotta"""". Il cammino non sarà semplice, ma poco meno di nove anni dopo, per la precisione il 21 settembre 1933, i due giovani convoleranno a nozze, generando in seguito cinque figli. Quello che è successo nel mezzo è contenuto in un carteggio formato da più di 400 lettere che i due si sono scambiati durante gli anni di fidanzamento, trascorsi quasi tutti a distanza per ragioni di lavoro del promesso sposo. Rileggere oggi questa fitta corrispondenza fa entrare in contatto con una vita semplice, fatta di cose concrete e permeata continuamente dalla presenza del Signore Gesù, che accompagnerà i due giovani nel loro cammino verso il matrimonio. Riemerse dopo anni, perché usate da uno dei figli della coppia, frate francescano, per animare dei corsi per fidanzati, queste lettere sono una incredibile ricchezza, da far riaffiorare e da tenere presente nella nostra vita caotica di tutti i giorni, non per rimpiangere i bei tempi andati ma per verificare un metodo. Può l'uomo di oggi - nelle condizioni sociali, politiche, di comunicazione completamente mutate - imparare come fondare la sua vita sulla roccia, cioè sulla presenza del Signore? In queste lettere si respira proprio questo, impastato nelle semplici vite dei due protagonisti. E il viaggio è davvero affascinante."" -
Luce nelle tenebre. Scopri il Natale come non l'hai mai visto prima. Con il testo originale del Vangelo di Luca
Una coppia senza figli di una piccola città. Una ragazza povera fidanzata con un carpentiere. Un gruppo di pastori che bivaccano sulle colline. Persone davvero ordinarie. Messaggeri fuori dall'ordinario sconvolgeranno le loro esistenze. -
I Vangeli dell'infanzia
Come scrive il card. Gianfranco Ravasi nella Prefazione, al cuore di questo volume - il primo della nuova collana ""L'arte racconta la Bibbia"""" - sta «quello straordinario """"Vangelo del Bambino"""" che sono i 180 versetti distribuiti in apertura ai testi di Matteo e Luca, raccolti nei due capitoli iniziali di ciascun Vangelo. La fragranza narrativa di quelle pagine, il pathos che le pervade, persino i colpi di scena che le attraversano hanno conquistato la fede e l'arte. [...] Questo volume è così simile a un imponente polittico di ben otto quadri che rispettano le scansioni evangeliche nella successione degli eventi: l'annunciazione a Maria, la visitazione a Elisabetta, la natività, la presentazione del Bambino al tempio, l'adorazione dei magi, la fuga in Egitto, la strage degli innocenti e, infine, Gesù dodicenne tra i dottori del tempio di Sion. Ogni tavola ideale di questo polittico è ovviamente colmata attraverso un'immensa convocazione di artisti che coprono l'intero arco della storia dell'arte cristiana»."" -
Vuoto a credere. La fede, la Chiesa e il papa al tempo del coronavirus
L'immagine di papa Francesco che attraversa da solo la piazza deserta, sotto la pioggia, ci ha spaventati; ma il blocco imposto dal coronavirus è stato un tempo da buttare, una scorza di vita, un vuoto a perdere? Enzo Romeo traccia un diario dei giorni della pandemia, dal 26 gennaio al 3 maggio, ripercorrendo i fatti salienti avvenuti nel nostro Paese, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla Chiesa italiana, alle iniziative del papa, a un modo diverso di credere e di vivere concretamente la fede. -
Incontro al Natale. Un invito a credere di nuovo
È tempo di prestare maggiore attenzione a quel miracolo della «natalità» di cui ha parlato Hannah Arendt. È tempo di sondare più in profondità il miracolo dell'essere nati ed il miracolo di aver fatto fronte alla vita e di essercela cavata con essa, quando eravamo bambini, solo bambini. È tempo di scovare meglio le radici di quel portentoso coraggio di essere e di esserci che di continuo ci dona la forza per rinnovare la nostra fiducia e la nostra speranza. È proprio su questa via, infatti, che più felicemente potremo andare di nuovo incontro al Natale: incontro a quella festa che nella fede celebra la meraviglia della nascita al mondo di Dio nel piccolo di Nazareth ed in essa l'offerta a ciascuno di noi della grazia di sempre nuovi inizi, nuove ripartenze, nuovi «natali». -
Anticipare il futuro della Cina. Ritratto di Mons. Aloysius Jin Luxian S.I.
Il presente volume intende rendere omaggio al vescovo gesuita Aloysius Jin Luxian, descrivendone il profilo spirituale. Oltre che sulla celebrazione dei sacramenti, Jin ha insistito sulla necessità di sviluppare gli altri due compiti principali della Chiesa, cioè l'annuncio del Vangelo dell'amore e dell'unità in mezzo a un mondo e a una Chiesa divisi, e il servizio ai poveri. Ispirato profondamente dal missionario gesuita p. Matteo Ricci e dal suo amico Xu Guangqi, il vescovo Jin ha esortato la Chiesa a diventare uno strumento di pace e di riconciliazione attraverso un processo di inculturazione in Cina. -
L'angelo dell'ultima ora. Parole per la notte di Natale
A Natale è bello fermarsi un istante, fare silenzio, ascoltare una storia. Dare voce ai ricordi, ai personaggi del presepe, alle parole della Scrittura che toccano il cuore. Il Bambino Gesù ci guarda e si lascia guardare, ci regala la tenerezza di un sorriso, la gioia di una canzone, la commozione di una lacrima. -
Parole a mezzanotte. Omelie natalizie (1978-2004)
«Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose, e la notte era a metà del suo rapido corso, la tua Parola onnipotente scese dal cielo». Questo versetto del libro della Sapienza ha suggerito il titolo del volume, in cui sono raccolte le omelie che papa Giovanni Paolo II ha tenuto durante la Messa di mezzanotte, nei ventisette anni del suo pontificato. Sono meditazioni polifoniche sul mistero dell'Incarnazione di quel Dio che, nel Natale, si manifesta nascondendosi in un Bambino. Omelie dalle quali traspare la fede granitica di Karol Wojtyla e la sua capacità di comunicarla. Le immagini con cui i grandi artisti hanno interpretato e rappresentato i racconti evangelici della Natività arricchiscono e illuminano le parole del Papa. -
Il primato della Parola. Per gli ottant'anni di don Franco Mosconi
In occasione degli ottant'anni del monaco camaldolese don Franco Mosconi, confratelli e amici hanno voluto offrirgli un libro che, oltre che contenere alcuni suoi scritti significativi, fosse occasione di riflessioni, bilanci e prospettive, a partire da quello che ci sembra essere il centro della sua esperienza monastica e del suo ministero di predicazione e di accompagnamento spirituale: il credere ostinatamente che alla radice dell'esperienza spirituale cristiana dovrebbe stare la Parola di Dio, da leggere con apertura e disponibilità di cuore all'azione dello Spirito, per renderla Parola incarnata nella vita del credente. In una pluralità di voci e di prospettive, dagli interventi emerge la ricchezza (ma senza nascondere le difficoltà) della Lectio divina come strumento di approccio alla Parola su cui fondare un itinerario spirituale e pastorale. Si focalizza così il motivo per cui dobbiamo essere grati alla testimonianza di don Franco in ambito camaldolese ed ecclesiale. -
Insieme senza esitare. La vita consacrata fra diversità generazionali e culturali
La Vita Consacrata ha importante e urgente bisogno di focalizzare l'attenzione sul problema dell'integrazione tra culture diverse. Spesso molti giovani consacrati, con una formazione appena imbastita, vengono fatti recapitare in Europa, magari a servizio delle nostre comunità anziane o in forme di apostolato da loro sconosciute. Tutto questo richiede una maggior presa di coscienza del valore e della sfida dell'interculturalità con tutte le differenze che comporta. C'è un problema di identità personale e di appartenenza a un unico carisma di vita consacrata vissuto nella pluriformità culturale. Qui la domanda: nella trasmissione del carisma cosa significa veramente il passaggio del testimone fra le varie generazioni e fra culture diverse rispetto a dove è nato? Le riflessioni offerte cercano di aprire una via di approfondimento a questa domanda. -
Oso dire: Padre. Un invito alla preghiera
«Oso dire: Padre», perché mai e poi mai potrei farlo se lui stesso non me lo avesse chiesto. «Oso dire: Padre», perché il mistero dischiuso da questa parola è immenso. «Oso dire: Padre», perché ho scoperto che solo questo nome può rendermi felice. Si è appena concluso il lungo dibattito intorno alla nuova traduzione italiana del Padre Nostro, eppure c'è ancora così tanto da dire in uno scavo infinito dentro un pozzo inesauribile. La lectio di don Bartoli sulla ""preghiera del Signore"""" ci prende per mano e ci aiuta a misurare la nostra preghiera su quella di Gesù, alla scoperta della nostra identità di figli e del volto di un Padre che ci ama al di là di ogni nostra immaginazione."" -
Sinodalità. Verso un nuovo stile di Chiesa
Oggi la sinodalità è sempre più compresa come dimensione costitutiva della Chiesa, in grado di spalancare nuovi scenari. Si tratta di uno dei temi cardine del pontificato di papa Francesco, il quale nell'autunno del 2022 ha messo in agenda un Sinodo dei vescovi - Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione - che sarà preparato e accompagnato, com'è facile prevedere, da un vivace dibattito. Che cosa s'intende precisamente per sinodalità? Quali sono i tratti di una Chiesa sinodale? Si profila forse un nuovo stile di Chiesa? L'intento di questo libro non è di dire tutto, visto che si tratta di un tema inesauribile, ma di offrire uno sguardo panoramico che faccia gustare il sogno di una Chiesa più sinodale e accenda il desiderio di tentare l'impresa. -
Il respiro in prestito. Preghiere del mattino
L'uomo è «respiro in prestito», così, almeno, lo definisce il Libro della Sapienza (Sap 15,16): la vita è un dono che ha la forma del prestito. Siamo vulnerabili, siamo feriti, ma non siamo abbandonati né isolati. Non ci salviamo da soli ma sappiamo su chi possiamo contare! Ecco perché la preghiera ha il sapore e la leggerezza del respiro. Qualcosa che avvicina al respiro stesso di Dio che fa dell'uomo un essere vivente. Oltre il suo limite naturale, oltre, persino, la solitudine e la morte stessa.