Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6001-6020 di 10000 Articoli:
-
La tunica e la rete. Commento spirituale al Vangelo di Givanni
Il Vangelo di Giovanni è Vangelo «simbolico». Come decifrarne il senso profondo? La tunica e la rete sono simboli di un'unità che resiste a tensioni laceratrici. La tunica evoca la morte di Gesù, la rete l'azione di Pietro sul mare di Tiberiade. L'unità degli uomini è opera di Cristo e si attua in una correlazione inestricabile (le maglie della rete), in cui ciascuno ha bisogno dell'altro e tutti dipendono da una chiamata più alta. Nel quarto Vangelo tutto prende luce dalla preghiera di Gesù «perché siano una cosa sola come io e te siamo una cosa sola». Ogni episodio e i diversi simboli evocano una esperienza spirituale, insieme personale e comunitaria, a cui questo commento intende guidare. -
E scese la notte. Due testi teatrali sulla Shoah
Due testi teatrali che provano a far scorrere alcuni racconti dell'orrore di ottant'anni fa.rnrn«Che la tempesta cominci»rnrnLa propaganda politica ha contribuito, in modo rilevante, all'affermazione dei totalitarismi del Novecento, distruggendo, insieme ad altre minoranze, gli ebrei d'Europa attraverso la furia del più fanatico antisemitismo. L'esito concreto di quell'odio ha trovato un luogo d'elezione nel Ghetto di Terezín - Theresienstadt, dove viene radunata dai nazisti la migliore cultura dell'ebraismo europeo e il suo stesso futuro, rappresentato da giovani e bambini, poi divenuti ""fumo"""" nei grigi cieli dello sterminio. """"E scese la notte"""", attraverso due testi teatrali che hanno già incontrato il favore del pubblico («Che la tempesta cominci» e «Una tazza di cioccolata calda»), prova a far scorrere alcuni racconti dell'orrore di ottant'anni fa, come un fluire narrativo affidato anche all'immaginazione e alla sensibilità del lettore che può, in tal modo, costruirsi una personale """"regia"""", per meglio comprendere e far proprio il dramma della Shoah."" -
Contemplando la Trinità
Padre Raniero, attingendo alla teologia, alla spiritualità, all'arte, guida il lettore a contemplare e a «entrare» nel mistero della Trinità.rn«C'è qualcosa di più beato che possiamo fare nei riguardi della Trinità che contemplarla e imitarla: entrare in essa! Noi non possiamo abbracciare l'oceano, ma possiamo entrare in esso; non possiamo abbracciare il mistero della Trinità con la nostra mente, ma possiamo entrare in esso»rn«Sono riunite in questo volumetto le meditazioni mai pubblicate tenute alla Casa Pontificia, in presenza del Papa, durante l’Anno Giubilare del 2000 e la Quaresima del 2001. Esso completa la serie di volumi su “I misteri di Cristo nella vita della Chiesa”, comprendente il mistero del Natale, del battesimo di Cristo, della Trasfigurazione, della parola di Dio, della Pasqua e della Pentecoste. Anche la Trinità infatti è un mistero “di Cristo”, nel senso che è stato lui a rivelarcela e lui stesso è parte di essa.rnrnMi ha incoraggiato a portare queste riflessioni fuori delle aule della Casa Pontificia la benevolenza del Sommo Pontefice che spesso, dopo aver ascoltato la predica, mi ha chiesto di fargli avere il testo per poterlo rileggere e anche la convinzione espressami da qualche cardinale secondo cui esse possono servire per sviluppare anche tra i laici quella spiritualità trinitaria di cui si avverte sempre più acutamente la necessità nella Chiesa...rnrnNella lettera Novo millennio ineunte, papa Giovanni Paolo II parla di una “misura alta” della santità cristiana e io mi sono sforzato di mostrare come proprio la Trinità è questa misura alta. Anche il vibrante invito che risuona in quella lettera: Duc in altum, prendi il largo, l’ho applicato alla Trinità, convinto della necessità di dare alla vita cristiana un respiro e un orizzonte sempre più chiaramente trinitari. Dati i frequenti riferimenti ad alcune celebri rappresentazioni della Trinità nell’arte, sono state inserite quattro tavole a colori che dovrebbero favorire la contemplazione del mistero, come è nella natura dell’icona» (dall’Introduzione di p. Raniero Cantalamessa). -
Nonni, che fortuna!
Un perfetto regalo per i nonni.rnQuesto libro è un perfetto regalo per i nonni: da parte dei figli/genitori che hanno gratitudine per loro; da parte di nipoti cresciuti, che hanno avuto la fortuna di chiamarli nonni; da parte dei nonni stessi... per imparare chi sono e quanto sono importanti per le giovani generazioni a cui possono trasmettere fede e valori. -
Il viaggio della vita. La chiesa di San Fedele in Milano tra arte, architettura e teologia: paradigma di un percorso simbolico
Grazie all'analisi di una tra le più celebri architetture del tardo Rinascimento - la chiesa di San Fedele in Milano - il libro accompagna il visitatore in un viaggio, in cui due percorsi confluiscono verso una meravigliosa città-giardino: se il primo itinerario procede infatti da piazza San Fedele, per proseguire con la navata fino a raggiungere l'abside, spazio simbolico della Gerusalemme Celeste, il secondo, dalla semi-oscurità della cripta, si conclude con la luce intensa della cupola, simbolo del Parádeisos, del giardino ritrovato della comunione tra Dio e uomo. Il libro non intende tanto fornire un elenco di informazioni storico-artistiche, quanto piuttosto suscitare un'esperienza, provocando lo spettatore, interpellandolo, proponendogli un vero e proprio viaggio interiore. Si tratta di un testo che costituisce la traccia per una lettura teologica delle chiese a partire dalla Controriforma, il cui impianto resterà immutato fino alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II. Non solo, il libro racconta l'inedito confronto tra arte antica e arte contemporanea, che convivono in San Fedele senza soluzione di continuità, per cui gli artisti di ieri dialogano con autori contemporanei come Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Nicola De Maria... Non possiamo infatti restare cristallizzati nel passato, ma siamo chiamati a percorrere, nella fiducia, un viaggio verso il nostro futuro. -
Canto di Natale. Ediz. ad alta leggibilità
Un'edizione integrale e ad alta leggibilità e con lo strumento LeggiRiga incluso.rnrnCharles Dickens scrisse ""Canto di Natale"""" nel 1843. La favola racconta la storia di un uomo rnd'affari, Ebenezer Scrooge, avaro ed egoista, che la vigilia di Natale viene visitato da tre Spiriti. Scrooge uscirà trasformato da questa notte così speciale. E capirà che la vita è più bella se si è buoni con tutti: non solo a Natale, ma 365 giorni l'anno (bisestili compresi). Età di lettura: da 9 anni."" -
Il richiamo della foresta. Ediz. ad alta leggibilità
Un'edizione integrale e ad alta leggibilità e con lo strumento LeggiRiga incluso.rnrnPubblicato per la prima volta nel 1903, ""Il richiamo della foresta"""" è forse il libro più celebre di Jack London. Tanti sono gli elementi che fanno amare questo romanzo: la storia avvincente di Buck, il coraggioso e generoso cane dall'aspetto di lupo; le tante figure di """"umani"""" e animali - buoni e cattivi che circondano il protagonista della vicenda; il fascino del """"Grande Nord"""", con i suoi maestosi ambienti selvaggi. Età di lettura: da 9 anni."" -
Le avventure di Pinocchio. Ediz. ad alta leggibilità
Un'edizione integrale e ad alta leggibilità e con lo strumento LeggiRiga incluso.rnrnUscite a puntate sul ""Giornale per i bambini"""" a partire dal 1881, """"Le avventure di Pinocchio"""" furono pubblicate in volume nel 1893. La storia è nota a tutti, anche grazie alle tante versioni che il cinema, il fumetto, il teatro e la televisione hanno dato delle vicende, comiche e drammatiche, del burattino che divenne un bambino. E se questa favola continua a essere letta ancora oggi in tutto il mondo, è per la simpatia senza riserve suscitata dal suo protagonista, così vicino, nelle sue debolezze e incoerenze, ai lettori piccoli e grandi. Età di lettura: da 9 anni."" -
Il fantasma di Canterville. Ediz. ad alta leggibilità
Un'edizione integrale e ad alta leggibilità e con lo strumento LeggiRiga incluso.rnrn""Il fantasma di Canterville"""" è un racconto umoristico di grande successo, scritto nel 1887 da un giovane Oscar Wilde. La storia, ambientata nella campagna inglese di fine Ottocento, ha come protagonista la famiglia Otis, americana e proiettata nel futuro, che decide, nonostante gli avvertimenti del venditore, di acquistare un castello inglese che si mormora sia infestato da un fantasma. E il fantasma, a quanto pare, c'è davvero... Età di lettura: da 9 anni."" -
Sei connesso con Gesù? Papa Francesco scrive ai giovani
Un libretto vivace e colorato con i passaggi più significativi dell'esortazione ""Christus vivit"""", in cui Papa Francesco si rivolge a ogni giovane dandogli del """"tu""""."" -
Omosessualità e sacerdozio. Questioni formative
Il saggio di Stefano Guarinelli merita di essere letto con attenzione. Merita soprattutto di essere assunto per quello che è: un esercizio per mantenere l'attenzione educativa della Chiesa al passo con la cultura.rnQuando parliamo di omosessualità, di cosa stiamo parlando? La risposta parrebbe scontata, ma non è così. Spesso non è così nemmeno per colui che, come seminarista o come prete che si interroga sul proprio orientamento sessuale, vive in una condizione che, non di rado, non sa decifrare o ritiene di non riuscire ad affrontare. Confrontarsi, poi, dentro e fuori la Chiesa, è reso oltremodo difficile da un dibattito che oggi, frequentemente, scade nel conflitto e finisce per creare opposti schieramenti. Il fatto di riconoscersi in uno schieramento, apparentemente mette ordine; paradossalmente può condurre a maggiore confusione e disorientamento. Accade così ogniqualvolta si intende rinchiudere l'umanità di una persona - dunque pure la sua ricchezza e il suo carisma - negli spazi angusti delle «etichette». Siano quelle che siano. Il testo intende procedere in un senso interpretativo e non riduttivamente diagnostico. L'orientamento sessuale non può essere esaminato alla stregua di un tratto isolato della personalità, ma va compreso all'interno di un sistema i cui attori sono la persona, ma pure il suo contesto. La sua valutazione in una prospettiva vocazionale, perciò, non può prescindere dalla valutazione del bene evangelico che la persona nel suo contesto è condotta a esprimere. -
Il servizio ministeriale. Riflessioni dei Padri della Chiesa
Questo libro, offerto alla lettura di sacerdoti e laici, nasce perché tutti conoscano meglio il dono di Dio.rn«Preoccupatevi di usare di una sola eucarestia. Una infatti è la carne del Signore nostro Gesù Cristo e uno il calice per l'unione del suo sangue; uno l'altare, come uno è il vescovo, insieme al presbiterio e ai diaconi, miei compagni di servizio. Così tutto ciò che farete sarà fatto secondo Dio.» - Ignazio di Antiochiarnrn«Il tema del ministero sacerdotale è stato sempre attuale nella Chiesa, ma oggi lo è in modo particolare. Situazioni nuove hanno gettato un'ombra dolorosa sul sacerdozio cattolico, ponendo all'intera comunità ecclesiale una sfida molto impegnativa. In questo contesto è urgente dedicare una rinnovata attenzione alla formazione dei candidati al sacerdozio, non solo dal punto di vista spirituale, ma anche da quello umano. È necessario incoraggiare tutta la comunità cristiana a ritrovare il giusto sguardo di attenzione e di amore per i suoi sacerdoti. Proprio per questo non solo la Scrittura, ma anche i Padri della Chiesa continuano ad essere una fonte di ispirazione» (dalla Presentazione di p. Federico Lombardi S.I.). -
Storia di Ambrogio da Treviri a Milano
Vescovo, Santo, Patrono di Milano. È Ambrogio, così lo conosciamo. Ma è stato anche un uomo con una sua vita. Alla quale, con innegabile soddisfazione, avrebbe voluto rimanere fedele. Appartenente all'aristocrazia romana, ottimi studi, una carriera importante nella magistratura e, appena trentenne, governatore di due province. Personaggio autorevole, esigente con sé stesso; ma anche struggente e tormentato. E poi, quel ""salto nel vuoto"""" che lo vedrà impegnato a comprendere l'inaspettato percorso svelato da una voce sconosciuta. Per volontà di Dio consacrato vescovo di Milano. La biografia romanzata di una delle più grandi figure del Cristianesimo."" -
Diari a confronto. Anna Frank, Etty Hillesum
I testi più toccanti di due vittime della Shoah: Anna Frank e Etty Hillesum. rnrn""Diari a confronto"""" e """"Pagine mistiche"""" sono i due volumi contenuti nel cofanetto speciale per la Giornata della Memoria."" -
La prima Sindone. Storia del santo sudario di Manoppello
L'autore indaga sulle sue origini e come sia giunto a Manoppello tra storia, leggenda e fede.rn«Non c'è più alcun dubbio che si tratti del pezzetto di stoffa più prezioso della terra» – Paul Baddern«Il Volto Santo di Manoppello potrebbe essere considerato la reliquia più sacra della cristianità» – Bruno ForternUn santuario arrampicato sui monti dell'Abruzzo custodisce un'immagine che potrebbe rivoluzionare per sempre la percezione dell'iconografia cristiana. Si tratta di una reliquia conosciuta con il nome di «velo della Veronica» o «velo di Manoppello». Sulla superficie compare un disegno che nessuna mano umana ha mai potuto tracciare e coincidente con la Sindone di Torino: si tratta della rappresentazione nitida del vero volto di Cristo. -
Le pecorelle del re Davide. Una storia per la tua prima Comunione. Ediz. a colori
Una storia originale con illustrazioni a colori per un regalo per la Prima Comunione. E' la storia illustrata del Salmo 23 ""Il Signore è il mio pastore"""", per insegnare il Salmo e parlare di un Dio che non abbandonerà mai. C'era una volta, tanti anni fa, un piccolo pastore di nome Davide. Sapeva cantare e suonare molto bene e gli piaceva comporre dei canti mentre al pascolo con le sue pecore. Uno dei suoi canti più belli inizia con le parole """"Il Signore è il mio pastore"""" e descrive l'amore e la cura che Dio ha per ciascuno di noi. Età di lettura: da 8 anni."" -
Van de Sfroos, canzoni senza confini. Le storie, i temi, i personaggi
Davide Van De Sfroos è il nome d'arte di Davide Bernasconi, musicista lombardo noto per le sue canzoni in dialetto tremezzino, detto anche ""laghée"""", diffuso sulle sponde del lago di Como. Moltissimi testi delle sue canzoni fanno capo al lago, alle sue storie e ai suoi personaggi caratteristici, spesso divertenti e strampalati, ma sempre ricchi di umanità. Questo saggio ricostruisce trent'anni di produzione artistica, valorizzando l'originale e mai banale riflessione di Van De Sfroos sui grandi temi dell'esistenza umana, visti con le lenti del microcosmo """"laghée"""" e con il sano disincanto di chi non si considera un maestro, ma un compagno di strada che ama raccontare storie con la chitarra al collo."" -
Il segreto della spada rubina. Ediz. ad alta leggibilità
Dove si trova la misteriosa Spada Rubina? Sarà in grado di sconfiggere chi vuole portare la divisione nel Regno del Sole e del Mare? Isacco, il figlio del mugnaio diventato re, dovrà superare varie prove per scoprire il segreto della Spada: un dominio basato sulla violenza non è solido come un regno fondato sull'armonia e sul perdono. Una storia avventurosa e ricca di colpi di scena, con un messaggio profondo e attuale. -
I predoni del Santo Graal. Ediz. ad alta leggibilità
Siamo a Parigi, verso la fine del XV secolo. Robin, un ragazzo attratto dall'avventura, si aggrega a una banda di ribaldi che, fingendo di essere pellegrini, intendono impossessarsi del tesoro che l'uomo più ricco di Francia sta portando in dono al santuario di San Giacomo di Compostella e che includerebbe nientemeno che il mitico Santo Graal... Ne nascono avventure di ogni tipo sulle strade d'Europa, vissute attraverso gli occhi curiosi di un ragazzo in cerca del padre che non ha e di qualcosa di grande da fare nella vita. Età di lettura: da 9 anni. -
Via Crucis. Donne ai piedi della croce
Schema tradizionale della Via Crucis. Le meditazioni e le preghiere sono tratte dagli scritti di alcune delle donne cristiane più importanti (Caterina da Siena, Gianna Beretta, Anna Maria Tonelli, Chiara d'Assisi). A caratteri grandi.