Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2081-2100 di 10000 Articoli:
-
Dalla retorica all'immaginario
Il volume racchiude dei saggi che riprendono la prospettiva ermeneutica inaugurata da Gaston Bachelard e da altri teorici, focalizzando l'attenzione sullo statuto dell'immagine in tutte le sue sfaccettature. Nello specifico, coniuga un approccio di tipo retorico con la mitoanalisi, intesa come esplorazione dei simboli e delle strutture antropologiche dell'immaginario. Una parte degli studi riguarda l'analisi dei tropi come tratti evocatori e perfino demiurgici insiti nella scrittura di autori quali Rachel Bespaloff, Lorand Gaspar e Ortega y Gasset. Altri contributi esplorano alcuni motivi in quanto potenti catalizzatori di immagini che gravitano attorno al disastro (Maurice Blanchot), all'esilio (Yvan Goll), al bianco iconico (Yasmina Reza), all'amore di lontano (Jaufre Rudel), al grido (Benjamin Fondane), alla soglia (Lucian Blaga), all'acqua (Lucian Blaga e Borges) e al luogo natio (Francesco Antonio Santori). I saggi associano la configurazione dell'immagine al campo del simbolo, con il quale essa condivide valori e funzioni, promuovendo nuove e affascinanti possibilità interpretative. -
Formiche (2022). Vol. 176: grande minaccia, La.
"Formiche"""" è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus." -
Formiche (2022). Vol. 177: Metaverso. Dentro l'era post internet.
"Formiche"""" è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus." -
Sulla scia dei secoli. Il Palio di Siena attraverso la storia delle contrade
In questo libro, nato dal desiderio di pubblicare un quaderno di disegni inediti, Serena Bindi ha cercato di dare risalto alla natura poliedrica, ricca e a volte indefinibile del palio di Siena e delle sue contrade. -
Atlantide. Dans la ville Blanche di Alain Tanner
Un libro su un film che è anche racconto su quel film. Sono le tracce che il film - ""Dans la ville blanche"""" di Alain Tanner - ha lasciato nella mente di Giovanni Bogani, contaminate dalle tracce di altri viaggi, fantasie, epifanie."" -
Per ogni angolo di cuore
Difficile racchiudere questo romanzo dentro una forma letteraria ben nota. Poesia, speranza, tristezza, sogno: sono solo la parte del suo complesso significato che più semplicemente potrebbe svelarsi in una sola singola parola: amore. Che cambia però costantemente dimensione a seconda del punto di veduta. ""Percorso interiore"""" è forse il contenitore più esatto. Anche se il dubbio di limitarne i confini emerge spontaneo fin dalle prime pagine. Un racconto ampio, di certo positivo dietro il triste velo. Con in sé la spregiudicatezza e la libertà di scrittura che talvolta contraddistingue una """"prima""""."" -
Quaderni storico artistici. Arte archeologia architettura storia. Vol. 1
Argomenti contenuti: Apprendere dagli specialisti, apprendere dai prodotti. Aspetti della trasmissione del sapere nella manifattura tessile fiorentina (secoli XIV-XV) (Franco Franceschi); Esperienze di archeologia dell'architettura nell'aretino: problemi di metodo e risultati preliminari (Alessio Mini, Augusto Pampaloni); Il Presepio marmoreo all'interno della Pieve di Santa Maria Assunta di Arezzo (Elisa Bernardini); Un'ipotesi per l'affresco frammentario di Bartolomeo della Gatta nella chiesa di San Domenico a Cortona (Stefano Buti); Neroccio di Bartolomeo de' Landi e la cartapesta a Siena nella seconda metà del Quattrocento (Paolo Torriti). -
Un viaggio in Umbria. Luoghi, memorie, emozioni, viaggiando su un'antica ferrovia: la Centrale Umbra
Si può partire in molti modi, con mezzi e mete diverse, con tempi e scopi differenti e con varie aspettative. ""Nel viaggio l'uomo non cambia solo luogo, ma è in grado di cambiare se stesso"""" recita un antico proverbio indiano. Con questa guida partiamo per un viaggio davvero particolare, attraverso un'antica ferrovia, che attraversa l'Umbria fino ad arrivare a Sansepolcro, in Toscana. La ferrovia si chiama Ferrovia Centrale Umbra, fu iniziata nel 1914 e terminata nel 1915, è lunga centocinquanta chilometri e ci permette, come man mano ci suggerisce la guida, di fare numerose soste e far visita ad alcuni dei paesi, dei borghi e delle città umbre più belle."" -
Il piccolo Dante. Libro di italiano per bambini dai 7 ai 70 anni nel mondo!
Il ""Piccolo Dante"""" è stato ideato per la diffusione della lingua e la cultura italiana all'estero e l'apprendimento di questa ai bambini nella fascia d'età tra i 7 e gli 11 anni. Le competenze comunicative contenute nel libro si riferiscono al livello A2 del Consiglio d'Europa."" -
La città immaginata. Arezzo nella leggenda francescana
"La città immaginata"""" è un saggio che esamina, attraverso le opere di artisti italiani e stranieri, il modo in cui è stato narrato il miracolo della cacciata dei diavoli da Arezzo compiuto da san Francesco assieme a frate Silvestro. L'analisi di una trentina di immagini dipinte o incise da pittori di varie epoche, da Giotto fino agli artisti contemporanei, che rappresentano questo episodio della vita del santo segue due itinerari: uno più legato allo svolgimento del miracolo, che si avvale anche delle biografie del santo (tra cui la Legenda Maior di san Bonaventura), un altro che segue invece l'iconografia della città di Arezzo, in cui si svolse il miracolo, attraverso i secoli e secondo il gusto dell'artista e delle varie epoche." -
La voce degli alberi
È la voce di faggi, di ginepri, di pioppi, di castagni, di tigli e di molti altri alberi ad accompagnarci in questi racconti, intessuti di ricordi, riflessioni, favole e leggende. Narrazioni intime, nate dalla fantasia e dalla memoria, si alternano ad altre, ricche di riferimenti scientifici e di aneddoti realistici. C'è posto anche per qualche albero un po' speciale: l'albero genealogico, per risalire alle origini di un nome; l'albero della cuccagna, con i suoi strani frutti; l'albero maestro, che ha qualcosa da insegnare. Gli alberi sono sempre e comunque i protagonisti di queste brevi, semplici storie, capaci di comunicare l'incanto e la suggestione suscitati dalla capacità di ""ascoltare"""" i segreti della natura."" -
Gli esordi di Raffaello tra Urbino, Città di Castello e Perugia. Catalogo dell mostra (Città di Castello, 24 marzo-11 giugno 2006)
È attorno al capolavoro di Raffaello 'Predica di San Giovanni Battista' custodito nella National Gallery di Londra ed eccezionamente in Italia dopo 200 anni, che ruota la mostra ""Gli esordi di Raffaello tra Urbino, Città di Castello e Perugia"""", in programma dal 24 marzo all'11 giugno a Città di Castello e allestita nelle nuove sale espositive della Pinacoteca Comunale a Palazzo Vitelli alla Cannoniera. L'opera si riferisce all'unica tavola superstite della predella della Pala Ansidei, dipinta nel 1505 dal genio urbinate per la cappella omonima della chiesa di San Fiorenzo a Perugia."" -
Storia dell'arte italiana 1909-1942. Ediz. illustrata
Con la pubblicazione del Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti apparso a Parigi il 20 febbraio del 1909 su ""Le Figaro"""", ha inizio l'era moderna dell'arte italiana e il movimento del Futurismo si pone all'avanguardia della cultura figurativa europea rompendo ogni schema con la tradizione romantica ottocentesca e scuotendo fortemente il clima borghese della cultura dell'epoca. Attraverso un'analisi storico-bibliografica questo saggio ripercorre le principali trasformazioni sociali e politiche che hanno coinvolto l'Italia dal 1909 al 1942 e fornisce un ritratto dei protagonisti che hanno segnato la storia della prima metà del Novecento con particolare riferimento al contesto artistico e intellettuale: i rapporti letterari del Futurismo con la cultura italiana ed europea a cavallo tra i due secoli, la crisi delle Avanguardie e la """"rivoluzione"""" di Giorgio de Chirico, l'arte del Ventennio fascista, la nuova corrente dell'arte italiana del Gruppo """"Novecento"""", il valore dell'arte e la politica urbana del fascismo, i percorsi storici e le interpretazioni analitiche del pensiero di Giuseppe Bottai sino alla polemica tra classicismo e modernità, tra Bottai e Piacentini, tra la rivista """"Primato"""" e """"Civiltà"""" di cui resterà una lontana eco per chi di lì a poco si sarebbe apprestato a compiere scelte e mutamenti di indirizzo che avrebbero ricondotto l'Italia a una nuova era."" -
Dylan Dog. Tra favola e incubo. Catalogo della mostra (Città di Castello, 29 settembre-21 ottobre 2007). Ediz. illustrata
La mostra del fumetto ""Tiferno Comics"""", alla sua quinta edizione, ospita le inquietanti indagini del londinese Dog, che vivrà l'ennesima terrificante avventura proprio dentro le mura della rinascimentale Città di Castello. I maggiori disegnatori e disegnatrici di Dylan Dog parlano di se stessi nel catalogo della mostra, e dedicano una serie di tavole al famoso Investigatore dell'incubo, ambientate sui tetti e nei luoghi più caratteristici della cittadina umbra."" -
Emilio Vedova 1935-1950. Gli anni giovanili. Ediz. illustrata
"Quando ero ragazzino...andavo sempre in piazza S. Marco, in piazzetta, a sorvegliare i pittori, a raccogliere la pulitura delle loro tavolozze raschiata con la paletta: più interessanti quindi quelli che lavoravano con molta materia...invidiavo a scuola quelli che facevano quei bei disegni, inquadrati, puliti...c'era un tipo 'Brunelleschi' bravissimo...io invece mi agitavo sporcavo, segnavo forte, una volta uno 'scugnizzo' con delle zampone. Di fronte alla mia finestra, la calle stretta tre metri, vedevo tutto...era là un pittore con un'amante, facevo bene bene, al fuisan, tutto disciplinato, facevo storie sacre, chilometriche, probabilmente per conventi...la donne che era con lui, emozionata mi passava i disegni da vedere, e con mia madre io guardavo questi cartoni, stupito, cominciai anch'io con scene religiose, acquerello con petrolio, da segrete informazioni avute dal figlio dello signora che ospitava il pittore...""""" -
Il mobile inglese dal 1500 al 1900. Stili, tipologie, tecniche. Ediz. illustrata
Con l'occhio curioso e razionale dell'architetto e lo sguardo dell'antiquario, gli autori ricostruiscono, con chiarezza espositiva e argomentativa, la storia del mobile inglese dal 1500 al 1900. Il volume, corredato di illustrazioni e foto, si rivolge agli arredatori, agli antiquari e ai restauratori ma anche al semplice amatore del mobile. -
Liala, la vita come sogno
Un libro che vuole essere un omaggio alla scrittrice Liala, autrice di romanzi cosiddetti 'rosa' con i quali ha tenuto compagnia e, più ancora, ha fatto sognare ben cinque generazioni di lettori. Dal lontano 1931, anno del suo esordio narrativo con il romanzo Signorsì, le rotative della sua casa editrice non hanno mai smesso di stampare e ristampare i romanzi che l'hanno resa celebre e amata da un grande numero di lettrici e di lettori. Anche a loro è dedicato questo piccolo volume. ""Vorrei che questo piccolo libricino giungesse a Liala come un piccolo dono delicato e gentile come lei, magari come un pensiero leggero o come un sussurro, una carezza, un bacio o, appunto, come un fiore""""."" -
Storie di ville e giardini. Dimore pubbliche e private nella provincia di Perugia. Vol. 2
Questo volume, il secondo di Storie di Ville e Giardini, prosegue l'affascinante viaggio iniziato nel 2008 per scoprire la storia, l'arte, i misteri dei parchi e dei giardini di alcune fra le più spettacolari e suggestive dimore storiche dell'Umbria, sapientemente e faticosamente conservate dai rispettivi proprietari nel corso dei secoli. In quest'opera, corredata di suggestive immagini a colori, viene narrata l'affascinante storia di alcune residenze private - Villa Spinola, Villa Faina, Borgo Monticelli, Sant'Angelo in Panzo e il Castello di Porchiano - e di alcuni tra i beni patrimoniali più prestigiosi appartenenti alla Provincia di Perugia - Parco Ranghiasci Brancaleoni, Villa Fidelia, Villa Redenta e il Castello di Isola Polvese definiti i 'gioielli' dell'ente e precedentemente illustrati nel volume edito dalla Provincia di Perugia nel 2003. -
Caravaggio tra cronaca e critica. Ediz. illustrata
Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) osannato e contrastato ai suoi tempi, fu successivamente ridimensionato e sottoposto a critiche severe, fino alla resurrezione dei primi del Novecento, e spesso sfuggono i motivi di tali alterne vicende. Il testo di Chiara Barbato, riproponendo i brani critici più interessanti di storici e scrittori antichi e moderni, riesce a spiegare le ragioni delle diverse posizioni riguardo a questo straordinario pittore e costituisce uno stimolo a inoltrarsi nello studio della forte personalità di Caravaggio. Prefazione di Claudio Strinati. -
Spello. La rosa dell'Umbria
Spello è una città che impone il recupero del tempo perduto del ritmo naturale delle cose, del delicato cullarsi tra i suoi colori quando il silenzio e la solitudine avvolgono ogni cosa. Ed è proprio a lei ""città del silenzio"""" che Gabriele D'Annunzio dedicò una delle sue poesie scritte per quelle città italiane dove il tempo sembra essersi fermato. La """"rosa dell'Umbria"""", famosa per il colore delle sue pietre, è stata cantata anche da Carducci nel 1876: """"grande, austera, verde / da le montagne digradanti in cerchio / l'Umbria guarda"""", da Wolfgang Goethe e da Edward Hutton, con parole piene di ammirazione.""