Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2141-2160 di 10000 Articoli:
-
Samarcanda. Cultura in provincia per un'Italia migliore. Interviste e immagini del premio Borsellino, del premio Fava e di altri incontri
Dal 1990, un gruppo di amici organizza manifestazioni culturali in Abruzzo. Il seguito di pubblico ottenuto dalle prime iniziative ha portato alla creazione di esperienze diventate un punto di riferimento in ambito nazionale, come il Premio ""Paolo Borsellino"""" nato nel 1992. Centinaia di incontri e di ospiti hanno, in oltre vent'anni, accompagnato la vita sociale di una piccola parte della provincia italiana, contribuendo alla sensibilizzazione e alla crescita del territorio e dei suoi cittadini grazie a temi di rilevanza nazionale e internazionale. L'impegno di quel gruppo di amici, iniziato con Leonardo Nodari, è riassunto in questo libro da Luca Maggitti, che di """"Leo"""" è collaboratore dalla prima ora. Attraverso fotografie e interviste ai protagonisti di alcuni degli incontri viene ripercorsa per immagini e pensieri una parte di attività culturale che ha avuto il merito di approfondire grandi temi come la lotta alle mafie, i diritti civili e la libertà di informazione."" -
Made in Italy nelle costruzioni
Catalogo dell'omonima mostra tenutasi a Bologna nel corso del SAIE 2012 (18-21 ottobre) curata da Gabriele Del Mese. La mostra ha dato spazio ai migliori studi progettazione italiani, alle architetture realizzate grazie all'ingegno dei progettisti e alla maestria delle aziende che accompagnano il processo creativo e costruttivo, e nondimeno, accanto ai disegni e ai modelli, anche ai materiali da costruzione con tutte le innovazioni ideate e realizzate direttamente in cantiere, con riproposizione dei materiali anche in scala 1:1 per meglio cogliere il momento magico del passaggio dal disegno di architettura alla realizzazione del manufatto. Tema dell'esposizione è stata la ricerca di una progettazione multidisciplinare, propria di un tempo in cui la complessità ha raggiunto livelli altissimi, in una visione che abbia come obiettivo il giusto compromesso tra le eccellenze di tutte le discipline che concorrono al processo creativo del progettare, per riscoprire e rivendicare quella tradizione del costruire che da sempre ha caratterizzato la storia italiana. -
Il Pescara di Zeman
Come tutte le grandi passioni, il calcio è capace di dispensare emozioni irrinunciabili che capitano poche volte in una vita. L'avventura del Pescara nella stagione calcistica 2011/2012 è stata una lunga cavalcata verso la conquista della serie A, seguita dapprima con interesse, poi con stupore e infine con sempre maggiore ammirazione dall'intero mondo del calcio. Statistiche e numeri rendono merito alla squadra di Zeman, che da grande allenatore, ma soprattutto da persona perbene, a Pescara ha creato, con la complicità di una compagine societaria lungimirante, un gruppo di lavoro coeso e determinato. Ragazzi ispirati ed entusiasti che tutti insieme hanno scritto una delle pagine più belle dello sport italiano degli ultimi anni. Realizzato interamente a colori, l'album dei ricordi di una stagione magica si compone di immagini e parole, di statistiche e numeri, di inchiostro e carta, il tutto a comporre un volume pensato per chi ama le storie di calcio e di vita, da regalarsi o da regalare per ricordare fin nei più esaltanti dettagli la più grande stagione dell'allenatore venuto da Praga e del Pescara calcio. La prefazione è di Arrigo Sacchi. -
Architettura è/& arte urbana
"Gli scritti di Adina Riga sono un'espressione matura di una linea di ricerca in architettura, un contributo significativo alle questioni poste dal territorio e dalle città d'Abruzzo e un esempio di impegno civile attento alla realtà e ai suoi destini. Emerge da essi una visione scientifico-realista, dove lo studio dei caratteri della tradizione, la considerazione attenta della costruzione delle forme tipiche nei rapporti consolidati nella storia tra natura e artificio, le relazioni con il quadro dei problemi, delle necessità e degli avanzamenti che la realtà propone, costituiscono la base dialettica di un fare architettura considerato secondo intenti volti alla costruzione di un ordine riconoscibile e alla crescita della conoscenza. Si tratta di un insieme di lavori variegato; la città su cui soprattutto si ragiona è Pescara, che si pone in questi scritti come campo privilegiato di studio e di applicazione, come luogo su cui misurare le istanze della trasformazione con gli strumenti della conoscenza e della ragione e come riferimento costante di un appassionato impegno intellettuale e civile nel campo dell'architettura e della città."""" (Adalberto Del Bo)" -
Prezzi informativi delle opere edili. Regione Abruzzo (2013). Con CD-ROM
Prezzario di riferimento ufficiale per le opere edili in Abruzzo, corredato di versione in formato PDF interattivo su CD-ROM. Uno strumento di lavoro indispensabile per imprese, enti e amministrazioni pubbliche, professionisti, tecnici. Una nuova edizione completamente rinnovata, approvata dalla Regione Abruzzo con Deliberazione della Giunta Regionale n. 385 del 27/05/2013. -
L' architettura dei domenicani in Castilla la Vieja (1450-1550)
In Spagna tra il 1450 e il 1550, nel periodo che costituisce l'inizio dell'Edad Moderna, si verificarono molteplici cambiamenti con importanti implicazioni per quanto concerne l'arte e l'architettura. L'attività costruttiva messa in atto dall'Ordine dei Predicatori, peculiare rispetto all'ampio fenomeno che caratterizza l'opera edificatoria domenicana in ambito ispanico, è importante in particolar modo nell'antica regione conosciuta come Castilla la Vieja, in cui alcuni tra i più importanti complessi architettonici, fondati in epoca medievale, a partire dalla metà del XV secolo vengono ampliati o sostituiti con nuovi edifici. Accuratamente illustrato con immagini, piante e disegni, il volume rende conto del particolare clima culturale e delle opere architettoniche che testimoniano il fermento costruttivo del periodo, durante il quale venivano realizzati edifici in cui alcuni elementi architettonici, come le facciate e le parti pubblicamente visibili, erano pensati non come ideazioni puramente ornamentali, ma come entità dottrinali, che avevano lo scopo di visualizzare il carisma dell'ordine dominicano. -
Pescara città giardino. Le case della pineta
Il tema della casa isolata è per la città di Pescara un tema centrale, si potrebbe dire fondante. Ogni parte della città ha le sue ""piccole case"""" che con leggiadrìa ne hanno sottolineato per lungo tempo una delle caratteristiche più interessanti. Ci sono case isolate, villini variamente Liberty, sul lungomare nord, sul lungomare sud, all'interno della città, sulle colline. Ma soprattutto ci sono le case della pineta. Quelle case organizzate in 52 insule nel progetto originario di Antonino Liberi che hanno fatto intravedere in Pescara una città giardino. In questo volume sono proposte sedici case della pineta che nel loro insieme ci restituiscono un quadro esauriente di quello che, in uno dei saggi proposti all'interno del quaderno, è definito il """"tipo adriatico"""" di casa unifamiliare di riviera. Lo studio che viene proposto è stato realizzato nell'ambito del Corso di Teoria e Tecnica della Progettazione Architettonica e del Laboratorio di Progettazione Architettonica della Facoltà di Architettura di Pescara, sotto la direzione del professor Carlo Pozzi con la collaborazione di Oscar Buonamano e Simonetta D'Alessandro e le rielaborazioni grafiche di Myriam Girolamo."" -
Antichissima Bismatova. Il sito pre-protostorico di Campo Pianelli. 150 anni di ricerche. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 19 aprile-2 novembre 2014)
Ben documentata in questo catalogo tutto a colori, la mostra è di grande interesse sia per il legame con un luogo di immenso valore ambientale, la Pietra di Bismantova, sia per l'importanza archeologica e storica dei suoi contenuti che vanno dai primi scavi nell'area di Campo Pianelli, condotti nel 1865 da Gaetano Chierici, ai ritrovamenti che si sono susseguiti nei successivi decenni. Trovano spazio in queste pagine reperti abitualmente custoditi ai Musei Civici di Reggio Emilia, rinvenuti nel corso degli anni nel villaggio e nella necropoli di Campo Pianelli, alle pendici di Bismantova, utilizzati fin dall'età del Rame e più intensamente nell'età del Bronzo. L'evento è frutto di un'importante collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna (l'archeologa Daniela Locatelli), i Civici Musei di Reggio Emilia (in particolare l'archeologo Iames Tirabassi, curatore della mostra che ha condotto a Bismantova numerose campagne di scavo), l'Assessorato alla Cultura del Comune di Castelnovo ne' Monti e l'Ente Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano nel cui perimetro è ufficialmente compresa dal 2010 la Pietra di Bismantova. -
Mamme nel deserto (ma come ci siamo finite in Kuwait?)
Diario a due voci che racconta con semplicità, entusiasmo e candore come due giovani mamme italiane, in Kuwait a seguito dei loro mariti, guadagnino giorno per giorno, attraverso i piccoli accadimenti quotidiani il più delle volte privi di ogni crisma di eccezionalità, una dimensione di partecipazione cosmopolita al vivere. Il superamento dell'iniziale solitudine di chi è per la prima volta all'estero, in una rete di rapporti fatto di lingue, nazionalità, razze, storie individuali tutte diverse, con la scoperta che sono tutte interessanti, tutte accessibili, tutte in fondo prossime; le difficoltà, ma anche le opportunità umane, nei rapporti col difficile mondo arabo; i bimbi che crescono in una folle ma stimolante babele di lingue... Tutto è vero, tutto è narrato con semplice gaia confidenza; c'è una condivisione della quotidianità così sincera, che alla fine Drusilla e Mimma divengono davvero le nostre care amiche in Kuwait. -
Palestrina e il santuario della Fortuna Primigenia
Una guida a Palestrina, città d'arte. -
Il giornalista dalla cravatta rossa. Berardino Villa nella Marsica di inizio Novecento
"La biografia di Berardino Villa, scomparso ancora giovanissimo nel terremoto del 1915, ha implicato da un lato la ricerca laboriosa della sua intensa, ininterrotta attività giornalistica che lo vide per un quindicennio protagonista della vita pubblica marsicana, dall'altro la ricostruzione dettagliata dei molteplici aspetti di quest'ultima così sotto il profilo sociale e civile come sotto quello politico e amministrativo. Un protagonista calato concretamente, in modo indissolubile, nel mondo che fu suo, una scoperta di testi in gran parte sconosciuti che ne caratterizzano documentariamente la singolare personalità: questo l'obiettivo del libro, questo il suo originale e cospicuo risultato."""" (R. Colapietra, dalla quarta di copertina del volume)" -
Butto la pasta. 60 ricette facili da preparare, giusto il tempo di cuocere la pasta!
È un libro di cucina ""facile"""" con ricette che si realizzano in tempi brevi, giusto il tempo di cuocere la pasta, con pochi ingredienti, a volte sostituibili con altri, e cotture veloci che conservano gli odori e i sapori delle materie prime, selezionate con cura dall'autore per la qualità e la convenienza d'uso. Intenzionalmente semplice, è utile a chi ha voglia di apprendere e a chi è già esperto di cucina ma vuole realizzare piatti allo stesso tempo veloci e gustosi. Nelle ricette sono riportati gli ingredienti, il procedimento, un breve giudizio nutrizionale e un consiglio per un vino che le accompagni. Si tratta perlopiù di piatti che utilizzano materie prime proprie del modello alimentare mediterraneo, primo tra tutti l'olio extravergine di oliva. Spesso sono piatti unici. Hanno un valore energetico medio, e i condimenti sono leggeri e digeribili. A margine di ogni pagina vi è uno spazio per le """"note personali"""", dove appuntare le variazioni della ricetta secondo ciò che suggeriscono gusto e creatività del lettore."" -
Prezzi informativi delle opere edili nella regione Abruzzo (2014). Con CD-ROM
Prontuario approvato dalla Regione Abruzzo con D.G.R. n. 469 del 08/07/2014 e D.G.R. n. 647 del 07/10/2014, pubblicate sul B.U.R.A.T. n. 123 Speciale del 05/11/2014. Corredato di versione in formato PDF interattivo su CD-ROM. -
Mangio la foglia. Tipicità, tradizioni e salute nella cucina abruzzese a base vegetale
Il volume propone novantasei ricette, tra innovazione e tradizione, che esplorano e ripropongono l'uso alimentare delle piante, sia coltivate che spontanee, nella cucina abruzzese. Un viaggio ""verde"""" attento alla salute, ai prodotti e alle tipicità d'Abruzzo, ma anche al valore culturale della cucina."" -
AD'A 2014. Premio architetture dell'Adriatico
Il premio è un riconoscimento alle opere più significative realizzate nelle regioni Abruzzo e Molise tra il 2000 e il 2013. La seconda edizione del premio, organizzato dall'Agenzia per l'Architettura d'Abruzzo e da CARSA, si pone come un'occasione per estendere i confini della qualità dell'architettura ai principali fruitori, dal pubblico al privato, dalle amministrazioni ai loro cittadini, dalle istituzioni al settore edilizio. Illustrato da oltre 450 immagini a colori e in bianco e nero, il catalogo raccoglie tutti i progetti partecipanti, i progetti ospiti e le biografie dei progettisti. -
Mangiare le nuvole
Una raccolta dei quadri di Fabio De Santis Scipioni. -
Vilma Maiocco. Città sublimate
"Vorticosi paesaggi urbani dalle architetture astratte, miste a elementi del villaggio rurale, si stagliano ed espandono sulle tele di Vilma Maiocco. L'artista romana si lascia suggestionare proprio dalla confusionaria capitale, con i suoi passaggi, grovigli e mutamenti, ma anche dal piccolo paese dell'Abruzzo dove si rifugia per una pausa dalla metropoli.""""" -
Altre menzogne
Un'autentica poetessa, per spirito, profondità del canto e sommessa potenza del grido. In controtendenza rispetto all'accumulo di materiali di superficie (e spesso residuali) caro a troppi poeti e artisti contemporanei, la sua parola si nutre di forze e di acque sotterranee, portatrici di luce attraverso le faglie, che nel suo caso sono anche ferite, alcune forse insanabili. (Alessio Di Giulio). -
Frate Tommaso da Celano. Una vita per Francesco
Un'opera dedicata a frate Tommaso da Celano e Francesco d'Assisi. -
San Giovanni in Venere. Storia, arte e archeologia di un'abbazia benedettina adriatica. Ediz. a colori
L'abbazia di San Giovanni in Venere costituisce per storia, tradizione e unicità del suo patrimonio artistico una delle più notevoli testimonianze benedettine d'Abruzzo. Viene presentato, con questo volume curato da Aldo Giorgio Pezzi e Maria Cristina Rossi, un contributo complessivo dei tanti aspetti che attengono all'antico cenobio, dallo storico all'archeologico, dall'architettonico al paesaggistico, con saggi che mettono in stretta relazione il complesso religioso con il suo territorio.