Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5821-5840 di 10000 Articoli:
-
Per non scoprirlo mangiando... La sicurezza alimentare nel nostro Paese
Le insidie nascoste negli alimenti sono molte e di varia natura. Nonostante i consumatori europei pongano i rischi chimici (come gli additivi) in cima alle preoccupazioni per la propria sicurezza alimentare, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità i pericoli maggiori sono di natura microbiologica, e riguardano quindi virus e batteri in grado di provocare intossicazioni e infezioni, con conseguenze anche drammatiche: microrganismi spesso difficili da identificare e in continua espansione, favoriti dalla globalizzazione, dalla trasformazione delle nostre abitudini, dalla complessità dei processi di produzione e distribuzione dei cibi. Questo libro indaga il vasto mondo delle malattie alimentari a partire da esempi concreti che sono stati, negli ultimi anni, oggetto dell'attenzione mediatica nazionale e non solo: dal caso della mucca pazza alle mozzarelle blu, dai germogli killer ai parassiti che infestano il pesce crudo, le tossinfezioni scatenano periodicamente allarmi sanitari e crisi economiche di vaste proporzioni. Mangiare, insomma, è un'attività a rischio, ma noi consumatori ci possiamo tutelare seguendo i consigli che qui vengono forniti: l'informazione gioca infatti un ruolo chiave, senza dimenticare il lavoro, in Italia particolarmente rigoroso, delle istituzioni preposte al controllo degli alimenti, che conducono ogni giorno una dura battaglia per garantire la nostra sicurezza. -
Contro i cattivi funziona
Matteo ha tredici anni, due genitori divorziati, una passione per i supereroi e un fratello maggiore che intralcia tutti i suoi piani: Guido, ritardato e incapace di autogestirsi. Quando la famiglia si trasferisce in un nuovo appartamento, Matteo sa che per lui può essere l'inizio di una nuova vita. Nuovo quartiere, infatti, significa nuova scuola. E soprattutto nuovi amici, che non sappiano nulla di quel fratello in carrozzina che non fa altro che metterlo in imbarazzo. Così nasconde l'esistenza di Guido a tutti quelli su cui cerca di fare colpo, come Francesco, boss della scuola e dei campi da calcio, e la nuova conquista Licia. Tutto sembra girare per il verso giusto, finché Guido non inizia a frequentare la scuola e Francesco a progettare un furto all'oratorio. Tra crisi famigliari e giovani ultrà adoratori di Nietzsche, le difficoltà per Matteo aumentano, ma nel momento più critico l'aiuto arriverà da dove meno se l'aspetta... -
Dove il bene è peccato
Naufragato su un'isola lontana, un giovane marinaio viene a sapere che il dio del luogo non approva il bene, tanto che gli indigeni lo fanno di nascosto. In una terra sperduta, un intero popolo si sforza di tenere allegro il proprio dio, altrimenti quello si annoia e manda una calamità. Dante, il sommo poeta, muore, e contro ogni aspettativa si ritrova all'inferno; a Singapore un timido assicuratore propone alla propria compagnia di proteggere i clienti dall'esistenza di Dio. Rinaldo De Benedetti non ha mai smesso di indagare il rapporto tra umano e divino, scienza e religione. In questi apologhi, scritti alla fine degli anni Cinquanta, si interroga con divertita e partecipe curiosità sul perché gli uomini si ostinino a rivolgersi a un'entità celeste che sembra non ascoltarli, non aiutarli e forse, sotto sotto, nemmeno esistere. Lo sguardo acuto ma umanissimo dell'autore coglie il filosofo che si perde nelle possibilità del pensiero e il furbo che approfitta delle superstizioni altrui, indovina un dio impotente (""Esisto o non esisto?"""") e si diletta a ipotizzare un futuro in cui l'informatica potrà semplificare la contabilità delle anime. L'autore, lo vediamo, ha un animo razionale, eppure ha anche la straordinaria capacità di capire quel personaggio che si rivolge a Dio e gli dice: """"Io non credo in te, ma se ci sei, dammi un segno""""."" -
Imerio. Romanzo di dannate fatiche
Imerio, «ardente nel nome», è un ragazzo che nel 1960 ha ventitré anni ed è a un soffio dalla vittoria nella temibile tappa del Passo del Gavia al Giro d'Italia. Imerio è Imerio Massignan, veneto di Valmarana, che vince la classifica scalatori al suo primo Tour de France. Imerio è anche un'idea, una scia da seguire: il narratore di questo romanzo-mémoire si mette sulle tracce di una fotografia - tifosi che inneggiano a Imerio sul Gavia - e incontra una fitta serie di storie di ciclisti e di emigrazione. Tra immaginazione e realtà storica, Marco Ballestracci fa rivivere vicende che appartengono a una collettività, scrivendo il romanzo di una generazione che ha lavorato duro e pestato sui pedali. -
Il sangue che resta
Anno del Signore 1606. Nella residenza reale di Hampton Court è di scena il Macbeth, la tragedia più cupa e inquietante di William Shakespeare. L'atteso debutto, però, si macchia di sangue: uno degli attori trova la morte in un delitto che riecheggia l'efferata violenza della finzione scenica. Da allora, per la gente di teatro, il Macbeth diventa il ""dramma scozzese"""", la tragedia innominabile perché maledetta. Quattrocento anni dopo, nel castello di Dunsinnan dove fu assassinato Macbeth, viene ritrovato il cadavere di una donna uccisa in quello che sembra un macabro sacrificio pagano. Proprio qui, sulle gelide colline scozzesi, una compagnia di attori si è radunata per le prove di una nuova messinscena del Macbeth diretta da Kate Stanley, brillante studiosa che di Shakespeare conosce ogni riferimento all'occulto. Quando l'attrice che interpreta Lady Macbeth sparisce all'improvviso, la leggenda della maledizione riaccende antiche superstizioni e paure. E Kate, tormentata da spaventose visioni notturne, capisce che questa volta il pericolo è assolutamente reale. Solo cercando tra le pagine di una versione perduta dell'""""opera senza nome"""", Kate potrà scoprire l'identità di un serial killer inafferrabile, e sventare il crudele disegno che fa di lei stessa la prossima vittima. Ne """"Il Sangue che resta"""" Jennifer Lee Carrell riporta in scena Kate Stanley, l'eroina di """"W."""", protagonista di un perverso gioco ad alta tensione sulle tracce del segreto più oscuro di Shakespeare."" -
La comprensione reciproca. Comunicare bene per vivere meglio con se stessi e con gli altri nel lavoro e negli affetti
Ogni giorno per ragioni professionali entriamo in contatto con decine di persone. Un'umanità varia, composta da clienti difficili, dirigenti nevrotici, colleghi permalosi, selezionatori inflessibili, collaboratori svogliati, partner commerciali diffidenti. Tutto poi dipende dalla nostra capacità di farci valere, di creare emozione ed empatia, di comunicare in modo chiaro, efficace, persuasivo. -
Se mi vuoi bene, dimmi di no. Regole e potere positivo per aiutare i figli a crescere
Il libro si pone come una sorta di vocabolario tra generazioni che parlano lingue diverse. Un aiuto per genitori che mille motivi hanno portato a perdere per strada il loro ruolo, per quelli che ancora non l'hanno assunto, ma anche per nonni che vogliono dare una mano, per insegnanti furbi, per baby-sitter che hanno paura di soccombere. I ragazzi vogliono sapere come ""funziona"""" il mondo e la famiglia deve essere la prima palestra di vita."" -
Il servizio universale nelle telecomunicazioni. Valutazione dei costi e finanziamento
Il servizio universale, ovvero la presenza di ""un telefono in ogni casa"""", è stato uno degli obiettivi strategici delle politiche pubbliche di sviluppo del settore delle telecomunicazioni. Il servizio universale comporta dei costi per i gestori delle reti pubbliche di telecomunicazioni, derivanti dall'obbligo di erogare i servizi telefonici di base a chiunque ne faccia richiesta, a tariffe omogenee su tutto il territorio nazionale. Attualmente, in tutti i paesi dell'Unione Europea si stanno definendo le regole per la nuova fase di liberalizzazione di tutti i servizi pubblici di telefonia vocale avendo cura di mantenere le caratteristiche di universalità di tale servizio."" -
Società e salute. Lineamenti di sociologia sanitaria
Il libro propone un vasto panorama delle condizioni di salute e di malattia e di organizzazioni sanitarie pubbliche e private nel mondo, dove l'autore si confronta da sociologo con le principali categorie del sapere bio-medico. Viene anche svolta una esperienza critica delle categorie e delle sperimentazioni in atto nel difficile riordino legislativo e prammatico in corso in Italia oggi, nella sanità pubblica. Il tutto nel contesto delle principali vicende storiche della sanità dello Stato italiano. -
Counseling a scuola
Il libro presenta la tecnica del counseling psicologico, una pratica di ascolto che da poco si è affacciata anche nella nostra scuola per aiutare gli studenti ad affrontare problemi personali e scolastici. Oltre ai colloqui individuali con gli studenti, vengono illustrate esperienze di counseling alle classi e di consulenza indiretta agli insegnanti. -
Interpreti si diventa! Una finestra su una professione tanto affascinante quanto impegnativa
L'autrice, con questo volume, apre una finestra sul mondo dell'interpretariato e ne dischiude i meccanismi in gioco durante l'esercizio della professione. Descrive la figura dell'interprete e le mansioni che gli vengono richieste; nello stesso tempo il lettore ha la possibilità di mettere alla prova le sue capacità espressive e di comprendere e approfondire le doti necessarie nella fase di interpretazione simultanea. -
Oltre il potere. Discorso sulla leadership
La leadership è un processo che si sviluppa all'interno dei rapporti tra gli esseri umani: nella coppia, nei gruppi, nelle comunità, nelle istituzioni. Vi sono molti aspetti correlati, emergenti nel discorso sulla leadership: l'articolazione col tema del potere, i tre possibili grandi approcci di tipo teoretico, la genesi della relazione sociale, il discorso sul gruppo e le sue funzioni interne, la distinzione tra ciò che è visibile sulla scena manifesta e ciò che è interpretabile solo a livello della scena nascosta tra il razionale e l'affettivo, il giuridico e il sociale, il fattuale e l'emozionale, il reale e il simbolico. Occorre saper anche distinguere tra leadership naturale e leadership imposta dall'esterno. -
Il nuovo spettatore. Cinema, video, televisione, storia. Vol. 1
La parte più consistente del volume è rappresentata da quattro saggi di giovani studiosi italiani e stranieri, interessanti anche per le nuove suggestioni metodologiche che propongono nell'approfondire tematiche di cinema e storia, nel corso di un'esplorazione di singoli film e di specifici aspetti dell'opera di importanti autori della cinematografia mondiale quali Lubitsch e Rossellini. Segue quindi una sezione dedicata alla memoria di Paolo Gobetti, fondatore e direttore del ""Nuovo Spettatore"""", con una serie di scritti suoi e dei suoi collaboratori e amici a documentare aspetti significativi della sua attività."" -
Tecniche di conduzione degli audit. Secondo le norme ISO 10011 e ISO 14010. Guida operativa per valutatori di sistemi qualità e di gestione ambientale
Le visite ispettive (audit) assumeranno nei prossimi anni un'importanza sempre maggiore. Da una lato, infatti, è in notevole aumento il numero di aziende certificate ISO 9001 e ISO 14001, dall'altro cresce la richiesta da parte degli enti terzi di certificazione di professionisti della valutazione. Inoltre si incrementerà l'impiego di audit in ambiti particolari, quali la valutazione di idoneità alla partecipazione alle gare di appalto e le certificazioni di parte seconda dei fornitori eseguite da grossi gruppi industriali. In questo contesto si inserisce questo libro, nato da una interpretazione delle norme ISO 10011 e ISo 14001, ma soprattutto da una raccolta di esperienze dirette in aziende sottoposte ad audit. -
Le radici della psicoterapia. Fondamenti, metodi, tecniche
Il libro è diviso in tre parti: i fondamenti tracciano il rapporto tra psicoterapia e biologia, specie rispetto alla crescita e all'adattamento, ed esplorano gli elementi comuni e le differnze maggiori dei principali approcci della psicoterapia; il metodo presenta una formulazione della dinamiche e delle fasi principali di ogni relazione psicoterapeutica; le tecniche sono quelle che gli autori hanno trovato più utili nel loro lavoro. -
Struttura e cambiamento psichico. Saggi in onore di Robert S. Wallerstein
Che cosa cambia nel corso di un'analisi? Come possono facilitare tale cambiamento gli interventi dello psicanalista? Nel passato, teorie differenti sulla formazione dei sintomi e del carattere hanno condotto a diverse tecniche nella terapia psicoanalitica. Oggi l'attenzione è rivolta ai processi del cambiamento ed alla comprensione della struttura della personalità. Studiando i processi di sviluppo del Sé e le modificazioni dei vari elementi della personalità che organizzano la vita mentale e sociale, è possibile sostituire, al dominio esistenziale dei pattern patologici, un funzionamento più adattivo e caratterizzato da maggiori soddisfazioni. -
Costi & prezzi. La contabilità dei costi e la formazione dei prezzi in ambiente competitivo
Alle porte del terzo millennio, in un contesto di globalizzazione dei mercati, nell'imminenza dell'integrazione monetaria europea, parlare delle variabili del conto economico in termini puramente contabili sarebbe una contraddizione. Il costo non può essere considerato soltanto come un componente negativo di reddito, ma va osservato anche come variabile competitiva. La gestione delle risorse non va solo inquadrata nell'arco temporale dell'esercizio annuale, ma richiede riflessioni che riguardano il medio-lungo periodo: l'aspetto strategico. -
Milano, Stadera: immigrazione, leggi e norme sociali
Per radicare letture ed analisi del territorio è stato scelto un quartiere simbolo ad alta densità di immigrazione e di problematiche sociali, il quartiere Stadera della periferia sud di Milano, confrontandone poi l'analisi con la più generale realtà milanese. -
La motivazione sul lavoro. Come stimolare i lavoratori a dare il meglio di sé
Perché un'organizzazione, ampliata la propria visione, possa realizzare gli obiettivi che si propone, quanti vi lavorano, a tutti i livelli, devono essere motivati a perseguire e realizzare nuovi traguardi, il che è possibile solo con un sistema integrato di stimoli a 360 gradi. Per creare motivazione nei collaboratori ci vuole ben altro che il vecchio approccio del bastone e della carota. Il manager di oggi deve capire per quali ragioni i collaboratori lavorano e offrire loro le ricompense che desiderano, essere pronto, cioè, a motivare i collaboratori in decine di modi e a creare un ambiente in linea non solo con le proprie necessità ma anche con il loro desiderio di affermazione professionale. -
Etica e impresa. L'intelligenza morale come forza dinamica
Etica e Affari, al pari di Religione e Politica, sono binomi che evocano più facilmente dissonanze che armonie unitamente, a volte, ad una sensazione di ironico o amaro scetticismo, di malinconia o compiaciuta convinzione che l'Idea (morale o religiosa che sia) abbia difficoltà ad incarnarsi e continui a vivere nel suo Iperuranio. L'autore invita a superare questa visione fatalistica di incomunicabilità dei due Mondi, senza additare obiettivi troppo ambiziosi (che appartengono all'utopia di ideologie religiose o politiche), bensì scelte di comportamento in linea con le domande di civiltà che provengono dal contesto socio-economico, ma che trovano rispondenza nella condivisione della nostra coscienza civile.