Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1561-1580 di 10000 Articoli:
-
Psicologia delle disabilità e dell'inclusione
Pur essendo connaturata all'essere umano e da sempre presente nella storia dell'umanità, solo recentemente la disabilità è diventata materia di studio scientifico e argomento di dibattito in riferimento a questioni di diritto, benessere delle comunità, sostenibilità degli sviluppi possibili. Il manuale affronta il vasto ""pianeta delle disabilità"""" secondo un approccio innovativo, particolarmente attento alle dimensioni della psicologia positiva. L'obiettivo è quello di pervenire a una nuova visione della disabilità che, andando oltre le categorizzazioni e la stigmatizzazione, promuova lo sviluppo di programmi incentrati sull'inclusione, sulla valorizzazione delle persone e sulle life skills."" -
L' impresa come istituzione sociale
Le scienze sociali hanno gradualmente sottratto il tema dell'impresa e dell'azione imprenditoriale al campo di trattazione esclusivo della scienza economica. L'impresa è un'istituzione storica e sociale dotata di specifiche modalità di organizzazione, fondate su rapporti di cooperazione e di conflitto tra gli attori sociali che le danno vita. In quanto istituzione complessa, essa è governata da regole formali e informali che presiedono agli scambi che sostanziano l'azione imprenditoriale, le logiche di interazione tra gli attori che vi partecipano e gli esiti individuali e collettivi a cui pervengono. -
Introduzione ai media digitali
Nel tracciare un sintetico ma esaustivo panorama dei media digitali, il libro offre una serie di strumenti critici per comprendere le trasformazioni della società dell'informazione e più in generale del mondo contemporaneo. Questa seconda edizione rivista e aggiornata presenta le teorie più utilizzate nel dibattito corrente. Fra i nuovi temi affrontati: sharing economy, lavoro in rete, sistemi di controllo, Big data e problemi legati al genere e all'identità. -
Manuale di psicopatologia e psicodiagnostica
Nell'affrontare il campo della valutazione psicopatologica dell'adulto il manuale coniuga due discipline talvolta operanti in modi paralleli, la psicologia clinica e la psichiatria. La scelta di integrare psicopatologia e psicodiagnostica è dettata dalla convinzione che non si possano descrivere fenomeni clinici senza riferirsi nel contempo a metodi e strumenti per osservarli (o per inferirli): per questo gli autori si soffermano con particolare attenzione su quanto i pazienti raccontano, su quanto i clinici osservano, sui diversi strumenti inventati per meglio ascoltare, osservare e talvolta misurare. Una proposta, quella di saldare due filoni teorici ed accademici diversi, innovativa anche dal punto di vista didattico. -
Psicologia sociale
Il manuale presenta i fondamenti della psicologia sociale. Dopo un inquadramento storico, sono affrontate, oltre agli argomenti tradizionali della disciplina, tematiche legate a fenomeni attuali, quali la migrazione, l'esclusione sociale, l'intercultura, l'educazione scolastica e la formazione degli insegnanti. Nell'intento di illustrare la continuità e la complessità delle ricerche psicosociali sì evocano sia gli esperimenti classici della psicologia sociale sia i contributi più recenti. -
Metodologia della ricerca psicologica
Presentato in una nuova edizione ampiamente rivista e aggiornata, il manuale fornisce le basi concettuali e operative per condurre con competenza le proprie indagini in ambito psicologico, attraverso una attenta disamina degli aspetti epistemologici, teorici e metodologici del processo di ricerca. Gli autori tengono conto degli importanti cambiamenti che si sono avuti con gli sviluppi tecnologici legati a Internet e con la ricerca online. -
Fondamenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
La neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza rappresenta un osservatorio privilegiato attraverso cui valutare lo sviluppo dell'essere umano nella sua maturazione fra genetica e influenze ambientali. Questo manuale, qui riproposto in una edizione completamente rivista e aggiornata anche alla luce del nuovo DSM-5, affronta una serie di tematiche rilevanti per lo studio e la gestione del bambino e dell'adolescente, scegliendo un approccio che considera psiche e soma un unicum. -
Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
Il manuale, qui riproposto in una edizione completamente rivista e aggiornata anche alla luce del nuovo DSM-5, presenta un ampio repertorio dei principali disturbi che possono intervenire nel corso dello sviluppo psicologico e fisico dell'essere umano. Particolare attenzione è dedicata all'interconnessione fra aspetti biologici e aspetti psicologici, fra ciò che comunemente si intende come neurologia dello sviluppo e componenti psichiche e ambientali, in modo da rendere più chiaro il percorso tra momento della diagnosi e momento della terapia. -
Diritto di famiglia
Nel mettere a fuoco la complessa materia del diritto di famiglia, il manuale, aggiornato alla più recente legislazione e giurisprudenza, segue da un lato un percorso strettamente istituzionale, con l'esposizione del sistema normativo, dall'altro fornisce un indispensabile approfondimento, inteso non solo come ricognizione dei problemi concreti che la norma può essere chiamata a risolvere, ma anche come revisione critica dei concetti tradizionali, alla luce degli interrogativi che la realtà sociale pone in concreto ogni giorno, in termini di diritti e interessi personali e patrimoniali. -
Giustizia costituzionale. Vol. 1: Storia, principi, interpretazioni.
Il manuale offre un panorama completo della giustizia costituzionale. Nel primo volume se ne ricostruisce la storia concettuale e politica, si descrive l'uso giudiziario della costituzione e si fornisce una interpretazione della attuale fase critica del diritto costituzionale e delle sue prospettive. Il secondo volume è dedicato al sistema di giustizia costituzionale vigente in Italia e tratta della struttura e del funzionamento della Corte, nonché delle sue singole competenze: oggetti, procedimenti e decisioni. -
Diritto dei consumatori
Il manuale offre una descrizione ordinata e critica del diritto dei consumatori, una materia complessa e tributaria di diverse branche del diritto. Gli autori fanno riferimento non solo alle situazioni soggettive riconosciute e garantite in capo ai soggetti qualificati come ""consumatori"""", ma complessivamente alla disciplina del mercato, in cui operano imprese e istituzioni e in cui trovano composizione i diritti dei consumatori e dei """"professionisti"""", cioè delle imprese che producono beni e servizi destinati al consumo in un regime di libero mercato e di concorrenza."" -
Diritto dell'impresa e dell'economia. Con ebook
Nel fornire un quadro completo del diritto commerciale la seconda edizione aggiornata del manuale segue, come la prima, un'impostazione innovativa e interdisciplinare, basata sul dialogo costante tra diritto ed economia. Con questo approccio sono illustrati i fondamenti del diritto italiano dell'impresa e affrontate le tematiche di più recente evoluzione giuscommercialista, come le regole di trasferimento elettronico della ricchezza, la disciplina del contratto di rete, le relazioni tra rischio economico e rischio giuridico delle attività produttive e le responsabilità dell'impresa. -
Il costituzionalismo dei diritti
Il volume analizza il discorso dei diritti come elemento portante del costituzionalismo contemporaneo. Dopo aver ricostruito le idee che lo caratterizzano (la centralità e perfino l'affollamento dei diritti fondamentali nel discorso giuridico-politico, il crescente ruolo politico della giurisdizione ordinaria e costituzionale, l'aprirsi degli ordinamenti alla dimensione sovranazionale, il «dialogo» tra le corti...), vengono affrontati i principali nodi problematici: l'inflazione dei diritti fondamentali, l'elaborazione di nuovi diritti fondamentali per via giudiziaria, la contrapposizione e conflittualità tra diverse categorie di diritti, i rapporti fra tutela dei diritti fondamentali e democrazia. -
La democrazia costituzionale
Nel rinnovato dibattito sulla Costituzione questa utile sintesi mette a fuoco le diverse dimensioni della democrazia, da quella formale, relativa al potere legittimante della volontà popolare, necessaria ma non sufficiente, a quella sostanziale, relativa ai limiti e ai vincoli imposti al potere del popolo dai principi costituzionali. -
Poesia religiosa nel Novecento
"Poesia religiosa nel Novecento"""" avvia una prima indagine su un argomento ancora poco esplorato, dove gran parte dello scavo filologico e critico rimane ancora da fare. Sempre sul filo dell'analisi testuale, otto poeti italiani fra i più significativi del Novecento vengono qui letti alla luce dei loro percorsi esistenziali e del rapporto fra la loro opera e la fede (o l'assenza di fede). I saggi, quasi capitoli di una monografia a più voci, vertono su Giovanni Pascoli, Clemente Rebora, Cristina Campo, Giorgio Caproni, Margherita Guidacci, Mario Pomilio, Antonia Pozzi, David Maria Turoldo." -
La valutazione della performance delle aziende ospedaliero-universitarie. Finalità, metodi e risultati a confronto
Le Aziende Ospedaliero-Universitarie sono organizzazioni fra le più complesse del settore pubblico, perché chiamate a perseguire una triplice missione: garantire elevata qualità delle cure a pazienti con bisogni sempre più complessi, promuovere l'innovazione e la ricerca clinica e formare i futuri medici del Sistema Sanitario Nazionale. Dato il ruolo strategico che ricoprono per il sistema Paese, in più occasioni e in contesti nazionali e internazionali, ci si è chiesti se registrino performance differenti rispetto alle altre aziende sanitarie e quali siano i requisiti necessari per perseguire la loro specifica missione. La misurazione e la valutazione della performance in ottica multidimensionale possono essere strumenti fondamentali per monitorare quanto queste istituzioni siano in grado di svolgere un delicato ruolo a metà tra il sistema sanitario e quello universitario. In particolare, la funzione educativa svolta nei confronti dei professionisti sanitari, sia durante gli anni del percorso universitario, sia nelle scuole di specializzazione, impone una riflessione sugli standard di qualità e di produzione scientifica da conseguire per assicurare ai futuri medici un contesto formativo adatto a prepararli ad operare nel sistema sanitario. Descrivendo l'esperienza portata avanti nell'ambito del Sistema di Valutazione della Performance promosso dal Laboratorio MeS in collaborazione con 13 Regioni italiane e con il CRISP dell'Università Bicocca. -
Il linguaggio dell'autismo. Studi sulla comunicazione silenziosa e la pragmatica delle parole
Negli ultimi vent'anni i migliori risultati sui trattamenti dei disturbi dello spettro autistico sono stati ottenuti da quegli studiosi che hanno saputo integrare informazioni provenienti da ambiti di ricerca diversificati, quali le neuroscienze, la psicologia clinica e le scienze del linguaggio. Questo volume si propone di analizzare il problema da una prospettiva interdisciplinare, in linea con il progetto delle scienze cognitive, per fornire un'indagine aggiornata e approfondita della letteratura sui profili linguistici e pragmatici dei soggetti con autismo e sui biases posti dalla cognizione autistica nella comunicazione col mondo. A partire da questi elementi viene proposta un'innovativa interpretazione teorica e filosofica dello sviluppo del linguaggio nei pazienti affetti da autismo, che mette in discussione i principali luoghi comuni sul rapporto tra il linguaggio e la comunicazione intersoggettiva. -
La democrazia distributiva. Saggio sul sistema politico dell'Italia repubblicana
Questo libro ricostruisce la vicenda storica della democrazia repubblicana, che si caratterizza fin dalle origini per una forte impronta sociale e diviene poi, negli anni del suo consolidamento, una democrazia distributiva. Attenzione: distributiva, non redistributiva. Lo Stato sociale, che certo persegue finalità inclusive, non è infatti il risultato di un'operazione di redistribuzione ma il frutto di un indebitamento. L'entità del dissesto finanziario, che si sviluppa nel corso degli anni Sessanta e Settanta come conseguenza del deficit spending, si rivela in tutta la sua gravità in coincidenza con la caduta del muro di Berlino, quando esplode la rivolta antipolitica guidata dalla Lega nord. La Lega fa da apripista a Berlusconi, che trionfa alle elezioni del 1994 anche perché promette un «nuovo miracolo italiano». I primi passi della democrazia maggioritaria sono incerti, ma lo Stato sociale continua a essere il centro gravitazionale del sistema politico. Il governo dell'Ulivo cade nel 1998 perché Prodi, secondo la sinistra radicale, non aveva fatto abbastanza per salvaguardare il Welfare. Un Welfare che Berlusconi si impegna a riformare nel 2001, dopo aver vinto di nuovo le elezioni, per costruire un'Italia «più operosa e più solidale». «Difendere i più deboli» è la parola d'ordine di Rifondazione comunista dopo la vittoria elettorale dell'Unione nel 2006. Ma poiché il governo aveva scelto di «privilegiare» il risanamento rispetto alla riforma sociale, Rifondazione contribuì a farlo cadere nel 2008. -
La guerra dei sette anni
Combattuta in Europa, America e Asia dal 1756 al 1763, la guerra dei Sette anni fu - come disse Winston Churchill -la prima vera guerra mondiale. Le principali potenze europee - fra le quali la Prussia di Federico II, la Francia e l'impero britannico - si affrontarono in una lunga serie di battaglie il cui esito avrebbe ridisegnato le rispettive zone d'influenza sullo scacchiere internazionale. Il volume ne ripercorre lo svolgimento, dalle premesse (la controversia sulla Slesia) fino alle conseguenze che il conflitto ebbe su eventi successivi come le rivoluzioni atlantiche (Inghilterra, America del Nord, Francia). -
La battaglia d'Inghilterra
Per gli inglesi è il Blitz, o addirittura ""la battaglia"""" per antonomasia: il lungo scontro che nell'estate del 1940 le forze aeree tedesche e inglesi ingaggiarono per il controllo dei cieli doveva essere nei piani di Hitler la premessa all'invasione della Gran Bretagna. Al termine di mesi di disastrosi bombardamenti sulle città inglesi e di violenti duelli tra Raf e Luftwaffe, la vittoria inglese significò non solo la rinuncia all'invasione e la prima sonora sconfitta della macchina bellica tedesca, ma una svolta capace di imprimere un corso sostanzialmente diverso alla Seconda guerra mondiale. Questo libro non solo ricostruisce con grande precisione lo svolgersi della battaglia, ma la colloca nella più ampia storia della guerra aerea, illustrando dal punto di vista sia tecnico sia militare l'evoluzione delle forze in campo.""