Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1621-1640 di 10000 Articoli:
-
Il futuro dell'immagine
Internet, gli smartphone, la televisione, i giornali ci sottopongono a un continuo flusso di immagini che investono e travolgono i canoni della trasmissione culturale e dell'interpretazione del presente. L'antico conflitto tra immagine e parola sembra essersi risolto con l'inopinata sconfitta di quest'ultima. È possibile orientarsi in questa nuova selva senza assumere atteggiamenti troppo reattivi, inclini a una nuova iconoclastia? Saremo capaci di approfittare delle potenzialità dell'immagine, riconoscendo i bisogni che la loro iperpro-duzione esprime senza subirne le derive violente? La sfida è individuare il modello di ragione di un universo in cui le immagini non sono più apparenze, ma veri e propri ambienti culturali. -
Un'idea deliberativa della democrazia. Genealogia e principi
Un ideale politico, un modello teorico di democrazia, o soltanto (come talora viene intesa) un insieme di nuove forme e strumenti di partecipazione? Il libro propone una ricostruzione delle origini e dello sviluppo di questa idea di democrazia, analizzando i testi che - a partire dagli anni Ottanta - hanno contribuito a definirne i confini, e poi - con Jùrgen Habermas e John Rawls - a consolidarne le basi teoriche. A trent'anni dalle sue prime formulazioni, la democrazia deliberativa si è ormai affermata come una delle correnti fondamentali del pensiero democratico contemporaneo, in grado di proporsi come un'alternativa convincente alle distorsioni plebiscitarie e tecnocratiche cui è esposta la democrazia rappresentativa, ma anche alle ricorrenti illusioni di ritorno alla democrazia diretta. -
Clinica del divorzio e della famiglia ricostruita
I legami familiari nella cultura occidentale hanno vissuto trasformazioni profonde. I tassi di divorzialità mostrano oggi punte di rottura assai elevate. Quali le conseguenze sui partner, sui figli, sulle famiglie di origine e allargate? Nel volume l'autore analizza il dolore del legame infranto con i suoi molteplici effetti, illustrando una serie di modalità di intervento per supportare i familiari in questo delicato passaggio esistenziale. Far luce sulle forme di sofferenza può e deve accompagnarsi alla costruzione di spazi di fiducia e di speranza nel legame con l'altro e con la vita. -
Economia della pace
L'economia della pace, che vanta padri illustri quali John Maynard Keynes, Kenneth Arrow e Lawrence Klein, studia le cause e le conseguenze economiche delle guerre e di altre forme di violenza, e analizza la crescita e lo sviluppo di istituzioni volte alla risoluzione di scenari di conflittualità distruttiva. La disciplina ha dimensioni macro e micro. Esiste, infatti, una conflittualità di livello «macro» che coinvolge gli Stati, la loro politica estera e le loro politiche economiche, e una conflittualità «micro» in seno alle società nei rapporti tra Stato, gruppi sociali, formazioni intermedie e cittadini. -
Relazioni industriali. L'esperienza italiana nel contesto internazionale
Il volume offre un articolato quadro analitico e concettuale per lo studio delle relazioni industriali, con un costante riferimento all'esperienza italiana, europea e sovranazionale, nel mutevole contesto della globalizzazione. I contributi classici della disciplina e le analisi più recenti consentono di sviluppare i temi centrali del campo di studi - rappresentanza, contrattazione, conflitto - e di affrontare la variabilità delle relazioni industriali nell'impresa, la specificità della regolazione del lavoro nel settore pubblico e la dimensione europea, con la sua crescente importanza per i sistemi nazionali di relazioni industriali. -
La dinamica del diritto amministrativo. Dieci lezioni
Il diritto amministrativo è soggetto ad un cambiamento sempre più rapido, la cui dinamica è qui ricostruita e spiegata in dieci lezioni dedicate ad altrettante questioni centrali. Gli autori propongono in ogni lezione un'attenta analisi di elementi e materiali diversi, per ricostruire l'assetto degli Interessi che dà forma al problema e incide sulle possibili soluzioni, considerando l'Influenza del diritto europeo, del diritto globale e il ruolo delle Corti sovranazionali. -
Leggere il «Decameron». Guide alle grandi opere
Le ""Guide alle grandi opere"""" sono un vademecum per leggere, studiare e conoscere i capolavori della letteratura italiana, i classici che non si smette mai di riscoprire. La serie è curata da Andrea Battistini, che insegna Letteratura italiana nell'Università di Bologna ed è autore di diversi libri pubblicati dal Mulino. Si tratta di volumi brevi (150-160 pagine) che ripercorrono la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile e la fortuna. """"Leggere il Decameron"""" tratta le cento novelle che creano l'universo narrativo della nostra letteratura: nel 1348, mentre a Firenze, la peste semina morte, in una villa di campagna dieci giovani intrecciano racconti in cui si mescolano amori, beffe, fortuna e ingegno."" -
Introduzione a Nietzsche
Nell'esporre il pensiero del grande filosofo tedesco il libro privilegia quattro ambiti principali: il problema estetico, il problema morale, il problema teoretico-gnoseologico e il rapporto con il Cristianesimo. I singoli capìtoli, organizzati su base cronologica, ricostruiscono lo sviluppo di ciascun nucleo tematico nel contesto della filosofia di Nietzsche dagli inizi agli esiti finali. -
Formazione e valutazione del capitale umano. L'importanza dei «character skills» nell'apprendimento scolastico
Ai test di apprendimento è stato assegnato un ruolo molto importante nella società contemporanea, ma sono davvero efficaci per valutare le qualità di uno studente e capire se avrà successo nella vita? In queste pagine il premio Nobel per L'economia James J. Heckman, noto per i suoi studi sul capitale umano, offre una lucida riflessione sul più noto e importante test cognitivo americano, il GED (General Educational Development). Avvalendosi di numerose ricerche empiriche, Heckman e il suo collega Kautz dimostrano che il GED non riesce a misurare le qualità più importanti di un individuo giunto al termine del percorso scolastico, perché si basa esclusivamente su aspetti mnemonico-cognitivi e non tiene quindi conto di alcune fondamentali qualità della persona: estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva, apertura all'esperienza. Per anni denominate in senso riduttivo «soft skills» e oggi definite da Heckman «character skills», queste qualità possono essere non solo valutate, ma anche insegnate. Soltanto analizzando il character degli studenti in interazione con i risultati dei test si potrà comprendere se possiedono le caratteristiche necessarie per una buona riuscita nello studio, nel lavoro e nella vita. -
Il movimento della politica. Teorie critiche e potere destituente
Nel corso della modernità lo Stato ha costituito il modello sul quale la politica si è costruita ed è stata pensata. Al di là delle sue forme concrete di funzionamento, esso è stato espressione di una volontà di contenimento del movimento della politica, la scoperta tutta moderna della mutevolezza delle relazioni politiche e della loro naturale conflittualità. Oggi che lo Stato vede affievolirsi molte delle sue prerogative moderne, questo volume assume come centrale proprio quel movimento che la modernità ha cercato di neutralizzare. Due sono le direttrici seguite: l'analisi della capacità teorica e pratica dei movimenti sociali di operare una critica radicale delle logiche politiche moderne e la ricostruzione genealogica di una modalità alternativa di pensare la politica nella modernità, qui sintetizzata con la categoria di potere destituente, che del movimento della politica fa il suo presupposto. -
Max Weber oggi. Ripensando politica e capitalismo
Il volume propone sia una rivisitazione di alcune delle categorie con cui Weber ha pensato la politica e il capitalismo del suo tempo, sia un'interrogazione del nostro presente a partire da Weber, pur nella consapevolezza della necessità di andare oltre il suo pensiero per cogliere le profonde trasformazioni che hanno investito e stanno investendo la politica e il capitalismo nell'età globale. Il progetto ha dunque un carattere marcatamente interdisciplinare e propone un confronto fra sociologi, scienziati politici, filosofi politici, storici delle dottrine politiche. Le ragioni di questa scelta non dipendono soltanto dalla irriducibilità di Weber a uno specifico disciplinare, ma anche, e soprattutto, dalla convinzione che l'incomunicabilità fra le diverse discipline che studiano i fenomeni politici e sociali costituisca un limite alla comprensione della realtà. -
Volontariato e innovazione sociale oggi in italia
In un momento di grave difficoltà per il welfare pubblico e di scarsa fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini, l'azione volontaria ha acquisito una valenza strategica per la coesione sociale e per il futuro della convivenza civile in Italia. Coprendo un vuoto nella letteratura sociologica italiana, questo volume, che si avvale del contributo di alcuni fra i più autorevoli studiosi di welfare, di volontariato e di partecipazione democratica, intende offrire un quadro completo e aggiornato del contesto in cui lavorano le organizzazioni di volontariato, evidenziando le sfide che dovranno affrontare per continuare a essere innovative e adattarsi ai mutamenti sociopolitici in corso. Le riflessioni sul sistema di welfare e l'analisi dell'azione volontaria si intrecciano con dati ricavati dalla ricerca empirica quantitativa (survey su campioni di volontari e di organizzazioni, banche dati, dati Istat). Ne deriva un volume rigoroso sul piano scientifico, ma accessibile anche a volontari, policy makers e responsabili di organizzazioni di terzo settore e di volontariato. -
Diario di Sonja. Fuga e aliyah di un'adolescente berlinese, 1941-1946
Sonja Borus, nata e cresciuta a Berlino, apparteneva a un gruppo di 73 ragazze e ragazzi ebrei che, nel corso della loro fuga dalle persecuzioni naziste durata più di quattro anni, trovarono rifugio presso Villa Emma a Nonantola, nella campagna modenese, dove arrivarono nell'estate del 1942. Qui furono accolti dalla popolazione locale e poi, a seguito dell'invasione tedesca dell'Italia, soccorsi fino alla salvezza. Il diario, punteggiato dalle impressioni di Sonja, narra il dolore per la separazione dai luoghi d'origine e la perdita della famiglia, e segue le tappe di un lungo viaggio, attraverso Slovenia, Italia e Svizzera, fino all'approdo in Palestina. Settant'anni dopo l'autrice ha deciso che era giunto il momento di consegnare i suoi ricordi a chi vorrà leggerli. -
Imperatori di Bisanzio
La storia dell'Impero di Bisanzio fu in buona parte la storia di Costantinopoli e della sua corte. Per più di mille anni, fra il IV e il XV secolo, i sovrani della Roma d'Oriente furono l'incarnazione di un'autorità assoluta che si riteneva voluta da Dio e superiore a ogni altra. Alla figura dell'imperatore bizantino si legò così con una sfarzosa ritualità che coinvolgeva in primis l'imperatrice e poi tutta la corte, e che esprimeva in forma visiva l'omaggio dovuto a chi era ritenuto contemporaneamente l'erede dei cesari romani e il sovrano del mondo cristiano. Ma com'era veramente la vita di un imperatore bizantino? Il volume ci mette in contatto con la complessa scenografia del cerimoniale (gerarchie, uniformi, feste, titoli) di cui vengono accuratamente ricostruiti i significati, connessi in particolare con la concezione del potere e i sistemi di successione. -
La guerra di Corea
Come più tardi in Vietnam, anche in Corea la dissoluzione postbellica d'un possedimento coloniale (nel caso, giapponese) generò due stati, l'uno nell'orbita americana e l'altro in quella russa e cinese. L'attacco della Corea del nord comunista a quella del sud nel giugno 1950 determinò l'intervento americano: uno scontro fra mondo comunista e mondo occidentale su cui aleggiò lo spettro di una guerra nucleare. Nel contesto degli equilibri mondiali del dopoguerra il conflitto fu gravido di conseguenze, dall'ingresso della Germania nella Nato al trattato di pace con il Giappone, dall'emergere della Cina sulla scena mondiale all'impegno anticomunista statunitense. -
Che figura. Emozioni e immagine sociale
Perché l'immagine che ciascuno offre di sé agli altri è tanto importante, nella vita quotidiana così come nell'organizzazione sociale? Perché un incrinamento della nostra immagine ci provoca sentimenti dolorosi? Forse, come suggerisce questo libro, il continuo, estenuante lavoro da noi sostenuto per conservare o migliorare la nostra faccia serve a metterci in condizione di raggiungere i nostri scopi tramite gli altri. Esplorando il rapporto tra immagine e potere, l'autore mette a nudo la natura dell'amor proprio e gli stati mentali che sono alla base di emozioni squisitamente sociali come l'invidia, la vergogna, il senso del ridicolo, la derisione. -
Politiche per crescere. La prima infanzia tra cura e investimento sociale
La storia delle politiche e dei servizi per la prima infanzia si è intrecciata, a partire dalla rivoluzione industriale, ai mutamenti socioeconomici, demografici, della famiglia e del ciclo di vita. In questo volume si indaga dapprima l'evoluzione nel tempo delle politiche per la prima infanzia e delle loro finalità prevalenti - dal consolidamento dello Stato nazione, alla protezione materno-infantile, alla conciliazione famiglia-lavoro, all'investimento sociale. Si analizzano poi gli strumenti di policy che danno forma a queste politiche - congedi, sostegni del reddito e servizi - e si esaminano in particolare i sistemi di servizi di cura e preeducazione in Italia e in Europa, nelle loro principali dimensioni: configurazione istituzionale, governance verticale e orizzontale, copertura, spesa. Del caso italiano il volume approfondisce specificità e tensioni irrisolte, esplorando le ragioni tanto degli elementi di eccellenza quanto delle prolungate inerzie, fino alle più recenti contraddizioni tra austerità e prove di riforma. -
Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia
Al di là delle emergenze recenti, l'immigrazione straniera è un fenomeno le cui origini risalgono a circa quaranta anni fa: proprio i demografi italiani furono tra i primi a segnalarne l'importanza, analizzandone cause, caratteristiche e conseguenze. Questo Rapporto permette di seguire la pluridecennale evoluzione dell'immigrazione e della presenza straniera in Italia, con attenzione alle specificità dei diversi contesti territoriali. Una ricca e affidabile documentazione statistica consente di illustrare le origini e le caratteristiche degli stranieri, i loro comportamenti demografici, l'inserimento nel mercato del lavoro e le condizioni di integrazione. Tra le questioni affrontate si segnalano quelle, rilevantissime, dei profughi, della cittadinanza e delle seconde generazioni. -
Manuale di diritto penale. Parte generale
Il manuale ha come modello di riferimento i principi costituzionali, che vengono a formare un patrimonio e una grammatica condivisi alla luce dei quali orientare in modo critico l'analisi delle questioni penalistiche fondamentali. Costante è il richiamo al tema della laicità del diritto penale. In questa seconda edizione gli argomenti di parte generale sono stati aggiornati a livello legislativo, giurisprudenziale, dottrinale, sempre in un inquadramento culturale ampio che tiene conto del dibattito scientifico internazionale. -
La qualità del bilancio delle società a partecipazione pubblica
Dalla performance delle società a partecipazione pubblica dipendono la qualità di molti servizi essenziali, il grado di efficienza e di efficacia di gran parte della spesa pubblica e, spesso, l'equilibrio finanziario delle amministrazioni partecipanti. Esistono quindi numerosi motivi per i quali il bilancio di queste società dovrebbe essere ispirato ai massimi livelli di qualità. I risultati della ricerca qui presentata, tuttavia, non confermano tale aspettativa ed evidenziano i limiti causati da un'adozione acritica del modello delle società di capitali che, incentrato sulla misurazione del risultato economico, si dimostra incapace di soddisfare le esigenze di accountability generate dalla natura pubblica delle risorse utilizzate e dalla presenza di finalità di interesse generale. Peraltro, come ampiamente dimostrato in letteratura, il risultato economico è spesso oggetto di attività di earnings management (EM), che possono ridurne in modo significativo la qualità. TI volume propone una rassegna degli studi che hanno analizzato le relazioni tra EM e natura pubblica della proprietà e illustra i risultati di un'indagine empirica con cui si è dimostrato che nelle società partecipate dai comuni italiani l'EM è più alto in prossimità delle elezioni: il che significa che la qualità di quei risultati è più bassa proprio quando più intense sono le esigenze conoscitive.