Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1541-1560 di 10000 Articoli:
-
Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book
Il volume ripercorre la storia delle principali forme librarie dall'antichità romana fino a oggi attraverso le innovazioni che si sono succedute nei supporti (legno, papiro, membrana, carta), nelle tipologie (tabula, rotolo, codice, libro a stampa), nelle figure professionali impegnate nella produzione (copista, miniatore, compositore, tipografo), nelle pratiche di elaborazione, ricezione e circolazione del testo presso il pubblico dei lettori. La rivoluzione digitale e l'avvento dell'e-book hanno scisso il binomio finora indivisibile tra il piano del testo e quello del libro, rendendo possibile la realizzazione dell'antico sogno di una biblioteca universale capace di contenere l'intero patrimonio scritto dell'umanità. -
L'Unione Europea. Una storia economica
Questa storia economica della Ue delinea nella prima parte gli anni che vanno dal Piano Marshall alla nascita della Cee (1957), un decennio caratterizzato da grandi slanci verso l'unità ma anche da numerosi fallimenti (come la Comunità europea di difesa). Nella seconda parte affronta gli anni della cooperazione monetaria internazionale e il declino del sistema di Bretton Woods, la nascita del sistema monetario europeo, l'unificazione monetaria sancita nel 1992 con il Trattato di Maastricht, il ruolo delle banche centrali dei singoli paesi e della Bce. Viene quindi tracciata l'evoluzione delle politiche settoriali della Ue, dalla riforma della politica agricola comunitaria alla politica di coesione fra stati e regioni europee, alla politica della concorrenza e di sostegno delle Pmi, per concludere con le problematiche relative all'allargamento a nuovi paesi, e alla nuova politica migratoria. -
Industria, governo, mercato. Lezioni americane
Una retorica diffusa descrive gli Stati Uniti come la terra del libero mercato e gli americani come cittadini per cultura non abituati alle interferenze del governo. Un'analisi attenta degli interventi e delle politiche promosse dai governi nella storia dell'industrializzazione americana suggerisce una visione diversa. Gli autori propongono un'originale rilettura di lungo periodo del «caso americano», con l'obiettivo di offrire materiale di riflessione sul ruolo che i governi nazionali potrebbero avere nel rispondere alle domande di crescita, innovazione e cambiamento del nostro complesso presente. -
Proteggere l'umanità. Sovranità e diritti umani nell'epoca globale
Approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005, la dottrina della «responsabilità di proteggere» è una delle componenti più rilevanti e discusse del nuovo ordine giuridico e politico chiamato a governare le tumultuose dinamiche della nostra epoca. Rendere l'intera comunità internazionale garante della protezione dei diritti fondamentali dell'uomo all'interno dei singoli stati: è questa la più avanzata espressione normativa della svolta umanitaria che ha caratterizzato le relazioni internazionali negli ultimi venticinque anni. L'autore ricostruisce le radici storiche e lo sviluppo di tale dibattito, illustrando i principali paradigmi teorici utilizzati per affrontare i dilemmi della società globale, come pure le prospettive più innovative emerse nella riflessione sulla tradizionale opposizione sovranità/diritti. -
Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale
«Perché sedurla se puoi sedarla?», oppure «perché sedurla se puoi saldarla?»: solo due esempi del livello di violenza e brutalità quotidianamente veicolate dai social in pagine che mescolano misoginia, omo/transfobia, razzismo, incitamenti alla pedofiliarnAl centro di questa indagine, la violenza contro le donne, ma anche la violenza che dalle donne è agita, due fenomeni speculari benché di natura e portata assai diverse, che sono analizzati nella loro copertura mediale. Dalle serie Tv a circolazione globale alle cronache nazionali, dalla musica alla pubblicità, muovendosi tra «factual» e «fictional», ciascuna delle due forme di violenza è esplorata attraverso molteplici raffronti tra il piano della realtà e il piano della rappresentazione, illustrando modelli, attori, dinamiche, radici, così come retoriche, estetiche, politiche. -
Mindfulness e disturbi alimentari. Valutazione e intervento nel ciclo di vita secondo la prospettiva della regolazione emotiva
Recenti studi hanno mostrato come, all'origine dell'insorgenza e del mantenimento dei disturbi alimentari, possano esserci difficoltà precoci sottese al legame genitore-bambino - rilevabili fin dalla gravidanza - e che accompagnano poi l'individuo per tutto l'arco del ciclo di vita. Nell'affrontare le diverse problematiche alimentari che caratterizzano fasi distinte e successive della vita, il volume adotta il modello di intervento Mindful Emotion Regulation - Approach (MER-A), prospettiva che integra i principi della mindfulness all'interno del costrutto della regolazione emotiva e che può essere riassunto nei termini di ""un'accettazione non giudicante del momento presente, alla luce delle competenze e delle difficoltà individuali nel regolare le proprie emozioni e il rapporto con il cibo""""."" -
Stress a scuola. 12 interventi per insegnanti e dirigenti
La qualità di un sistema scolastico è spesso misurata da indicatori relativi all'apprendimento degli studenti, ma un parametro non meno importante è costituito dal benessere organizzativo e dalla salute psicofisica di chi opera in tale sistema. Oltre ad offrire utili strumenti di lettura per riconoscere lo stress nella scuola, capire come si manifesta e le sue cause, il volume propone diverse linee operative di intervento, pensate come strategie di prevenzione e gestione dello stress per il possibile superamento del disagio psicologico, dell'esaurimento emotivo e del malfunzionamento organizzativo. -
Storia dei partiti italiani. Con e-book
Che cos'è la storia dei partiti politici e cosa significa nel quadro della storia italiana dal Risorgimento a oggi? In sintesi è la domanda a cui intende rispondere questo manuale, frutto della collaborazione di qualificati specialisti della disciplina. Il filo conduttore è quello della forma partito intesa come modalità di raccolta del consenso politico in un sistema, quello del costituzionalismo occidentale, che fonda la sua legittimazione su tre cardini: un patto costitutivo (costituzione, scritta o meno che sia) noto a tutti e condiviso; l'esistenza di sistemi elettorali competitivi; una opinione pubblica libera. -
L'ascesa economica dell'Europa (1450-1750)
Questo libro traccia il profilo della storia economica dell'Europa fra il Rinascimento e la rivoluzione industriale. Accanto ai mutamenti interni si registrarono un crescente allargamento degli orizzonti e una progressiva penetrazione degli interessi economici e commerciali europei in altre parti del globo. Su questa espansione bifronte si innescarono processi di cambiamento irreversibili, portando all'affermazione dell'economia di mercato e alla diffusione globale di istituzioni e pratiche economiche di conio europeo. -
La filologia romanza
Il libro, chiaro e accessibile, si propone come nuovo manuale di riferimento per la filologia romanza, vale a dire la filologia delle lingue che hanno tratto origine dalla frantumazione e dalle trasformazioni del latino parlato nell'Impero romano. Nella prima parte si definisce l'oggetto di studio e si offrono i cenni indispensabili sull'origine e gli sviluppi della disciplina. La seconda parte presenta un quadro storico-linguistico dei cambiamenti avvenuti nel passaggio dal latino alle varietà romanze e descrive i sistemi delle lingue derivate. La terza parte, infine, è dedicata alla ricca letteratura romanza medievale di cui si offre al lettore una sintetica visione d'insieme. -
La filologia medievale e umanistica
Il libro offre una sistematica introduzione ai temi e ai problemi della filologia medievale e umanistica, una disciplina che copre un arco cronologico e geografico molto ampio e che possiede una grande varietà di testimonianze. Alla trattazione teorica sono affiancati esempi concreti che illustrano la metodologia critica relativa alle edizioni delle principali e più caratteristiche tipologie testuali del periodo che va dall'alto Medioevo fino al primo Cinquecento. -
La lingua del diritto e dell'amministrazione
Il volume traccia un profilo storico-linguistico della lingua giuridica e amministrativa italiana, partendo dalla testimonianza più antica risalente ai primi documenti del volgare (il Placito capuano del 960) e arrivando alla scrittura burocratica di oggi sul web. L'autore ripercorre la storia linguistica soffermandosi sulle caratteristiche peculiari di alcuni generi e sottogeneri testuali del diritto e dell'amministrazione (gli statuti comunali, i manuali di stile, le lettere diplomatiche, i codici e le leggi). Sono inoltre trattati i momenti più significativi di pianificazione linguistica nella storia dell'italiano e gli usi ufficiali fuori d'Italia, dalle vicende mediterranee delle repubbliche marinare nel Medioevo fino al ruolo attuale dell'italiano nella Unione europea. -
Il fantastico nella letteratura medievale
Un passaggio decisivo nella storia della letteratura europea del XII secolo: l'apertura dei testi volgari all'elemento fantastico, quella materia narrativa che trova espressione nella fiaba e che sfida le categorie di vero, verosimile, irreale. Si tratta di una svolta improvvisa, che riguardò gran parte dell'Europa romanza e che qui viene delineata a partire dalla ricca produzione di area francese. -
Filosofia teoretica
Il manuale offre un profilo chiaro e aggiornato della filosofia teoretica, utile a guidare gli studenti nell'acquisizione di concetti, temi e metodi della disciplina. La prima parte, affidata a Enrico Terrone, segue la nascita e lo sviluppo dell'atteggiamento teoretico individuandone i tratti distintivi. La seconda parte, di Maurizio Ferraris, propone una categorizzazione della riflessione teoretica mettendo a confronto esempi dell'età antica, moderna e contemporanea. -
Filosofia della mente
La filosofia della mente è oggi parte della scienza cognitiva, ossia l'impresa scientifica che negli ultimi decenni ha contribuito maggiormente a illuminare il funzionamento della mente umana. Nello spiegare perché il fenomeno mentale governa tutte le esperienze umane, il libro parte da questioni metafisiche (che cos'è la mente?) per concentrarsi poi su questioni epistemologiche (come funziona la mente? come facciamo a saperlo?), e da ultimo affronta questioni applicative (qual è l'utilità della filosofia e della scienza della mente nella vita concreta. -
Capire l'Unione Europea
Nata dal disegno visionario dei suoi padri fondatori, l'Europa è una costruzione che poggia sui principi della solidarietà, dell'economia sociale di mercato, sulla non-discriminazione e su un mix tra politiche e regole. Nel tracciare un chiaro ed esaustivo quadro di insieme del progetto europeo il manuale offre anche alcuni spunti di riflessione sul suo presente e sul suo futuro, in un momento di straordinaria incertezza generata da fenomeni migratori, terrorismo, globalizzazione economica, spinte populistiche. -
Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro
Il libro fornisce un panorama articolato e aggiornato del mercato del lavoro italiano in una prospettiva europea. Una costante attenzione è dedicata ai mutamenti avvenuti nel corso del tempo in materia di occupazione e disoccupazione, nell'intento di delineare le tendenze di lungo periodo. Tra le maggiori novità affrontate: il contrastato, ma crescente ruolo delle donne, i mutamenti nella composizione della disoccupazione e l'aumento delle famiglie senza occupati, i primi tentativi di una politica di flexicurity, la ripresa del lavoro irregolare, l'inserimento strutturale degli immigrati nel sistema produttivo. -
Metodi visuali di ricerca sociale
Negli ultimi anni i metodi visuali hanno suscitato un interesse straordinario in tutte le scienze sociali. A livello internazionale le immagini sono state sempre più utilizzate come oggetto di studio per comprendere la cultura contemporanea e come mezzo per indagare la società. Il volume permette di ricomporre la frattura creatasi tra chi fa ricerca sulle immagini e chi la fa con le immagini, mostrando la ricchezza della ricerca visuale italiana e offrendo un ricco ventaglio di metodi visuali. Particolare rilevanza assume la parte on line, per chi desideri esplorare le immagini e i testi di approfondimento. -
Metodi digitali. Fare ricerca sociale con il web
Come usare i dati del Web per interpretare la realtà sociale? L'autore propone di ""seguire il medium"""", vale a dire integrare i metodi di analisi tradizionali con nuovi metodi """"digitali"""" di analisi di tipo sociale e culturale che partano dal medium stesso e dai dispositivi che esso offre. Questo significa innanzi tutto capire come funziona il medium e costruire strumenti e tecniche capaci di fornire informazioni a partire dagli usi che vengono fatti delle piattaforme su di esso disponibili."" -
Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all'Unesco
La categoria di cultura popolare conosce ampia fortuna in Italia nella seconda metà del Novecento, grazie soprattutto all’influenza di Gramsci e ai concetti di egemonia e subalternità. Autori come De Martino e Cirese innovano fortemente la tradizione classica degli studi di folklore, creando una nuova disciplina «demologica». Il libro ricostruisce gli sviluppi della demologia e il suo attuale declino, a fronte dell’ingresso in scena dei consumi culturali di massa; propone quindi casi di studio che articolano la riflessione sulla cultura popolare nell’ambito della società globale e mediale contemporanea.