Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2041-2060 di 10000 Articoli:
-
Comunità
Emozioni versus emoticonrnrnCome e quando la comunità ha smesso di essere il nostro orizzonte sociale e psicologico? Se la società urbano-industriale ha contribuito a indebolire relazioni e rituali depositari di una memoria condivisa, il colpo decisivo è arrivato dalla Rete, con le sue communities virtuali in cui velocità, tweet e like hanno sostituito qualità, conversazione, amicizia. In questa era dei non luoghi e dell’eterno presente, tuttavia, il bisogno di comunità resta. Perché allora non provare a ricostruire un «noi» fondato su autentici legami di prossimità? -
Storia dell'Italia contemporanea 1943-2019
Il libro presenta una sintesi degli oltre settant'anni di storia della Repubblica alla luce degli snodi essenziali di un cammino segnato dal formarsi di una comunità nazionale, democratica e partecipativa, con diritti e doveri riconosciuti e riconoscibili nella Costituzione del 1948. Pagine attraversate dalle interazioni continue fra quadro interno e dimensione internazionale: dal declino della parabola fascista alla guerra fredda, dalla costruzione europea alla scelta atlantica, dai movimenti sociali alle sfide globali del nostro tempo. Il rapporto fra il sistema politico italiano e le compatibilità del mondo in continua trasformazione viene analizzato a partire dalle dialettiche tra continuità e rottura, tradizione e innovazione. -
Diritto commerciale. Una conversazione
IL DIRITTO CHE CAMBIA propone una mappa dei concetti rne dei paradigmi delle materie fondamentali che costituiscono rnla formazione del giurista. Se banche dati e rete forniscono tutte rnle informazioni e danno conto in tempo reale delle applicazioni normative, è essenziale ricostruire una unitaria e aggiornata rnvisione d’insieme. In forma piana e dialogica, ogni volume ridefinisce i confini di ciascuna materia, illustra novità e contaminazioni, guarda all’evoluzione futura.rnrnNegli ultimi decenni il diritto commerciale ha conosciuto cambiamenti enormi in presenza delle trasformazioni del mercato unico europeo e di fenomeni quali la globalizzazione, l’evoluzione tecnologica e l’innovazione finanziaria. Renzo Costi ha attraversato questa lunga e intensa fase del diritto commerciale, grazie a una ricchissima e diversificata attività scientifica e alla partecipazione diretta, in varie vesti, ad alcuni momenti che ne hanno segnato l’evoluzione. -
Dove va la Germania? La sfida della nuova destra populista
Il successo elettorale di Alternative für Deutschland, partito populistarndi destra, ha messo in difficoltà il sistema politico tedesco, consideratornfra i più stabili d’Europa. Ha scompaginato i tradizionali partitirnpopolari, ha colpito al cuore la strategia e il prestigio politicornpersonale di Angela Merkel, sta spingendo i partiti democristianirnverso un nuovo conservatorismo. Mentre permane la faticarndella sinistra nel contrastare tale offensiva, si fanno avanti i Verdi.rnNell’interrogarsi sui destini politici della Germania, Rusconi esaminarni tratti salienti di questa «nuova destra», rintracciando nella suarnvocazione «illiberale» un filo comune con fenomeni populistirnin ascesa in altri paesi europei e a livello internazionale. -
Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo
Unanime, istintiva, emotiva, sempre irrazionale e spesso violenta:rnche si tratti di assembramenti politici, religiosi o ludici, nella follarnl’individuo si fonde con gli altri, forma un corpo unico e gigantesco.rn«Gli uomini nella folla si sentono una cosa sola» scrive Elias Canetti.rnProprio per questo fa paura: perché fagocita l’individuo e il suorngiudizio, distrugge la sua volontà e il suo autocontrollo. Il librornanalizza il momento – l’ultimo quarto dell’Ottocento – in cuirnla folla viene costruita dalla psicologia collettiva e rappresentatarnnella grande letteratura europea, per poi porsi domande chernci riguardano da vicino: parlare di folla significa automaticamenterncriticare la democrazia? È possibile pensare la folla non solo in modornnegativo? In che modo la folla trasforma la politica e noi stessi? -
La politica estera italiana nel nuovo millennio
Con l’indebolirsi di ancoraggi tradizionali quali l’Unione Europea e gli Stati Uniti, la politica estera italiana è indotta, per la prima volta nella sua storia repubblicana, a ripensare gli obiettivi, le strategie di azione e le modalità attraverso le quali opera. Dopo la fine della struttura bipolare del sistema internazionale, quali sono le sfide che attendono questo settore cruciale del nostro sistema politico? Il volume mostra come nella spiegazione delle politiche estere nazionali si debba superare il dibattito sulla primazia dei fattori interni o esterni, sottolineando come fattori interni e fattori internazionali interagiscano in un processo di ricerca di equilibrio tra le diverse variabili. -
L' esercito romano
Dall’età repubblicana all’impero, l’esercito fu lo strumento con cui Roma poté porre sotto il proprio controllo l’intero mondo conosciuto. Il libro illustra la parabola della macchina da guerra più longeva ed efficace della storia, dalla formazione all’apogeo, al tramonto, descrivendone la struttura e la strategia attraverso le principali battaglie, ricostruendo l’organizzazione pratica delle campagne - armi, accampamenti, fortini -, come pure la vita quotidiana delle guarnigioni, la carriera dei soldati, la funzione delle legioni in tempo di pace. -
L' intelligenza artificiale
Siamo continuamente alle prese con l’Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni pratiche: nelle nostre case, in ufficio, a scuola, al cinema, in auto, oltre che sulla Rete. Al di là delle ricadute tecnologiche, inestimabile è il contributo che l’Intelligenza Artificiale ha dato al lavoro degli psicologi, dei neuroscienziati e dei biologi, i quali ne hanno ricavato nuove prospettive e conoscenze sulla mente, sul cervello e sulla natura stessa della vita. Altrettanto significativa è l’influenza che essa ha avuto in campo filosofico, in particolare su temi controversi come il rapporto mente-corpo, il libero arbitrio e la coscienza. -
La meditazione mindfulness. Neuroscienze, filosofia, spiritualità
La pratica della meditazione è stata coltivata in numerose tradizioni filosofiche e spirituali. Ma che cosa significa meditare? Quali benefici si hanno? Che cosa accade nel nostro cervello e nella nostra mente quando meditiamo? rnNel descrivere le pratiche della meditazione secondo una prospettiva che tiene conto della loro complessità nei livelli storico-culturale, filosofico, religioso e neuropsicologico, il libro fornisce una utile guida per intraprendere un percorso di sviluppo psicologico e spirituale basato sulla mindfulness. -
La storia culturale
Prendendo le mosse da due grandi classici di Burckhardt e Huizinga, il volume – qui presentato in edizione aggiornata – segue le diverse incarnazioni della storia culturale nella sociologia, nella storia dell’arte, nella storia della cultura popolare. È poi ripercorsa la stagione segnata dall’influenzarndell’antropologia, nonché dal contributo delle opere di Bachtin, Elias, Foucault e Bourdieu; in tale contesto emergono tematiche nuove come la storia del corpo, la memoria, la costruzione delle identità individuali e collettive. -
Il nuovo marketing politico. Vincere le elezioni e governare al tempo della politica veloce
Come si può vincere le elezioni e governare in un contesto caratterizzato dalla velocità dei cambiamenti tecnologici e sociali? Gli elettori si comportano sempre più come consumatori e il compito del nuovo marketing politico non è abbellire un prodotto da vendere, ma costruire una relazione a lungo termine con il cittadino-elettore. Il nuovo marketing politico è una bussola per la fast politics, nella quale il ciclo delle notizie è attivo 24 ore su 24, una grande mole di dati viene prodotta dagli elettori attraverso i media digitali, la soglia di attenzione dei cittadini è sempre più ridotta, mentre è di nuovo centrale il contatto diretto. Candidati e partiti diventano brand, protagonisti di un intreccio narrativo costruito dai consulenti politici. -
Il benessere digitale
Essere continuamente connessi significa comunicare,rninformarsi, fare acquisti più velocemente, lavorare ovunque,rnma anche subire un flusso ininterrotto di notifiche e stimoli,rntalvolta creati con lo scopo di farci restare incollati il più arnlungo possibile allo schermo.rn«Social media e smathphone sono mondi complessi, e conoscerli può aiutare tanto a sfruttarne il potenziale benefico, quanto a proteggere la propria privacy e soprattutto il proprio benessere psico-fisico» - Il Venerdìrnrnrnrnrn Ne derivano spesso situazionirndi stress, mentre si sottrae tempo prezioso alla vita privata ernalle relazioni; tanto che si può parlare di malessere digitalerncome vero prezzo occulto da pagare per usufruire di molternapp e programmi. È dunque necessario interrogarsi – comernfa criticamente questo libro – sulla relazione fra tecnologierne benessere, per comprendere come esse possono favorirlorno ostacolarlo, come dovrebbero essere progettate in futurorne quali capacità di auto-regolazione permettono, oggi,rndi sfruttare il loro potenziale benefico. -
Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media
Il libro esplora l’impatto delle tecnologie sulla GenerazionernY, ovvero sui giovani che sono nati e cresciuti con esse, sulrnloro modo di pensare, sentire e relazionarsi. Cosa cambiarnquando si parla a un amico guardandolo negli occhirno quando si posta un messaggio sulla sua bachecarndi Facebook? La virtualità dei nuovi media ci aliena dallarnrealtà o, al contrario, ci aiuta ad affrontare le sfide dellarnmodernità? E le strutture educative in che modo possonornformare i nativi digitali? -
L' enigma del futuro
Cosa accadrà domani? E nel resto dei nostri giorni? Saremo felici o infelici? Vivremo a lungo oppure no? Da un lato gli esseri umani guardano all’avvenire come a qualcosa di reale, credono che esistano risposte alle loro domande e vogliono conoscerle, magari interpellando indovini, oracoli, profeti. Dall’altro sono convinti di poter modificare con le loro scelte il corso degli eventi: il futuro – si dice – non è scritto! La riflessione sul futuro, che accompagna da sempre la storia dell’umanità, è segnata da questo dilemma. E allora una cosa che possiamo fare è ragionarci sopra lucidamente, come fa questo libro. -
Il fascino dell'emozione
Tutti siamo convinti di sapere che cosa sia, salvo poi renderci conto, quando proviamo a spiegarla, che si tratta di una realtà ancora misteriosa: che cos’è l’emozione? Come possiamo sapere che una persona sta sperimentando una determinata emozione? Come possiamo comunicare le emozioni agli altri? Queste domande, che ognuno di noi si pone più o meno consapevolmente ogni giorno, sono le stesse che animano la riflessione filosofica sul tema sin dall’antichità. Nel libro, alcune delle più significative risposte offerte a tali interrogativi, da Platone alle neuroscienze contemporanee. -
Bisanzio e l'occidente medievale
La millenaria storia dell’impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell’Occidente, basti pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all’XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l’atteggiamento dell’Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani. Vennero di conseguenza forniti aiuti militari, ma le discordie fra gli stati europei e la potenza dei Turchi condussero fatalmente alla fine dell’impero nel 1453. -
Parigi 1919. La Conferenza di pace
Organizzata a Parigi nel 1919 fra i vincitori della Grande Guerra, la Conferenza di pace aveva lo scopo di ridisegnare la cartina geopolitica dell'Europa e di parte del mondo. Molto si è discusso sulle speranze e le delusioni che essa generò, sulla mancata corrispondenza tra i proclami di principio e la Realpolitik delle soluzioni, e soprattutto sulle sue conseguenze di medio e di lungo periodo, dall'ascesa del nazionalsocialismo alla crisi odierna in Medio Oriente. Il libro colloca gli eventi nel loro contesto storico originale, segnato dal crescente dissidio tra i vincitori, offrendo al lettore gli strumenti necessari a comprendere quanto e in che modo il processo di pace abbia influenzato gli sviluppi globali dei decenni a venire. -
La moneta. Dai buoni di omero ai Bitcoin
Quali sono e come funzionano gli strumenti di pagamento?rnQuale strada percorrono i nostri soldi quando acquistiamornun bene? Quali cambiamenti deriveranno dallarntrasformazione digitale? Nel rispondere a questi interrogativirngli autori tengono conto degli aspetti economicirne regolamentari del sistema dei pagamenti, senza trascurarernle origini e l’evoluzione nel tempo della moneta, la nascitarndelle banche e delle banche centrali, la creazione dell’arearnunica dei pagamenti in euro, fino all’introduzionerndi strumenti elettronici. Proprio alle innovazioni più recentirnè riservata un’attenzione particolare: dai pagamentirnistantanei a quelli su Internet e con smartphone,rndalla diffusione di Bitcoin e di altre criptoattività, comernad esempio Libra, all’ipotesi della moneta digitale offertarndalle banche centrali. Fenomeni di cui poco si sa ma chernfaranno parte del nostro futuro non troppo lontano. -
Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?
Alle tecnologie digitali si è guardato come a una delle leve principali per il miglioramento della scuola. È proprio così? Alcune delle più importanti aspettative, come quella di incrementare i livelli di apprendimento degli studenti, non hanno trovato finora un riscontro negli studi scientifici internazionali; per altre manca un'adeguata valutazione. Discutendo i limiti cognitivi e sociali del digitale a scuola in un contesto di connessione permanente, l'autore sviluppa una visione alternativa del ruolo del digitale nell'esperienza educativa: prima ancora che fare didattica con le tecnologie è urgente educare all'uso consapevole dei media. -
L' economia italiana dal 1945 a oggi
La ricostruzione postbellica, il miracolo economico,la deindustrializzazione e l'invenzione del made in Italy, il rallentamento negli anni della terza globalizzazione, la grande crisi del 2008 mai conclusasi: il libro – presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata – ripercorre la storia dell'economia italiana collegandola al contesto economico internazionale e al processo di integrazione europea. Viene seguita l'evoluzione dei consumi, delle specializzazioni settoriali, delle politiche economiche, del sistema di welfare.