Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7841-7860 di 10000 Articoli:
-
Tutto nel cuore
"Tutto nel cuore"""" racconta la storia di Rodolfo e Irma, una giovane coppia della bassa mantovana, che attraverso il susseguirsi delle stagioni vede nascere e crescere, nonostante i momenti di difficoltà, la propria famiglia. L'affetto delle persone che li circondano, i valori in cui credono e che trapelano da ogni loro azione, insieme alle forti tradizioni della loro terra, non fanno solo da cornice alle vicende dei protagonisti, ma sono anche carburante e motore del loro affaccendarsi quotidiano. I loro genitori, la sorella di Rodolfo rimasta vedova e suo figlio Gianni, sono l'universo attorno a cui le vite dei due protagonisti girano, stretti da un legame che va ben oltre il concetto odierno di famiglia. Il libro ci mostra un'epoca ormai lontana, a cui si guarda con nostalgia; una fotografia di una vita più semplice, dove la natura è al centro di tutto, la campagna detta i ritmi del lavoro, la cucina profuma le vie del paese ed un bicchiere di vino è capace di rallegrare anche la più difficile delle giornate." -
Idoli e altri racconti fantastici
Il destino di un ragazzo trasformato in rockstar. I pensieri dei viaggiatori in una stazione spaziale. La ricerca della speranza in un mondo distrutto dal vampirismo. Un uomo che striscia in un cunicolo. Una maestra sopraffatta dai giochi dei bambini. Una guerriera condannata a un eterno vagare. La maturazione di un giovane monaco orientale. Le meditazioni di un accanito lettore. Una surreale giornata in spiaggia. Nove racconti che spaziano tra fantascienza, fantasy e horror, e che, come spesso accade, fingendosi lontani dalla realtà, parlano invece delle più che reali inquietudini dell’uomo contemporaneo. -
La memoria dell'acqua. Poesie 2017-2017
La storia dell'autrice in versi, anzi le storie, in un intreccio fitto di gioie e dolori, sorprese e tradimenti, avventura e noia. La vita così com'è, nel suo doloroso splendore. E la poesia, testimone sollecita e attenta a non disperdere le tracce più minute. -
Inginocchiata a picco sul cielo
"La poesia di Serena Vestene sa essere avvolgente come un abbraccio, ma anche tagliente come un rasoio. È la poesia del sentire sincero, quella che ci rimanda la realtà interpretata ma non distorta, raffinata e al tempo stesso limpida. Una poesia moderna che ha echi classici e, soprattutto, il grande merito di far vivere all'unisono forma e contenuto, quasi a combaciarsi, come in una vera e propria sinfonia... E infine la mano della speranza che posa una carezza sul mondo. 'Fiorimmo/fiori fraterni./Fiorimmo fratelli. // Fummo fugaci/felicità/fuorviate./Forzieri forzati // [...] Forti, fragili/facilmente finiremo folli. // Forse finalmente fioriremo/fraterni fiori'. In definitiva, penso di poter affermare che è nata una nuova voce importante nel caotico universo della poesia attuale italiana. Purtroppo, siamo sempre meno 'in ascolto' perché la poesia ci mette in contatto con il nostro vero sé, la poesia è un mondo cui tutti apparteniamo, in modo attivo o passivo, anche semplicemente vivendo. E ci vuole coraggio per affrontarla. Non rinunciamo a questa esperienza, a questo viaggio immaginifico, all'incanto dei versi di Serena, che ci faranno volare alto."""" (dalla Prefazione di Daniela Cattani Rusich)" -
Il canto dell'Orinoco
Per i nativi è 'el Cobra Grande', l'Orinoco, il maestoso fiume amazzonico considerato per secoli da conquistadores, avventurieri e pirati la via d'accesso per l'Eldorado. Il fiume, nel suo alto corso, s'inoltra nell'inaccessibile territorio degli Indios Yanomami, che rifiutano ogni contatto con l'uomo bianco, protetti dal governo venezuelano che ha dichiarato il loro habitat una ""biosfera"""" in cui è permesso l'ingresso solo a spedizioni scientifiche dotate di un lasciapassare, rilasciato molto raramente. Una piccola troupe di documentaristi italiani, sfruttando amicizie locali, riesce ad aggirare i divieti e s'inoltra nel territorio proibito per documentare l'attività distruttrice dei garimpeiros, i cercatori d'oro provenienti illegalmente dal territorio brasiliano, che devastano l'ambiente e contaminano i nativi con malattie come vaiolo, tubercolosi e sifilide. Ma gli Yanomami, trent'anni prima, hanno rapito una suora italiana e la piccola troupe va incontro a una realtà del tutto inaspettata che incredibilmente si riallaccia a un passato che ci appartiene, riferito alla città di Trieste e alla sua particolare situazione negli anni della guerra e del primo dopoguerra."" -
La quarantaduesima carta
Nella Torino dei primi del ‘900 una giovane donna è costretta ad affrontare le sue più intime paure, in una casa-castello cupa e misteriosa si trova a scoprire con desiderio e paura nuovi luoghi popolati da mostri e fantasmi (reali o immaginari?). Persa nell’incanto malioso e maligno di allucinati colloqui con le ombre, macabre apparizioni e inquietanti sedute spiritiche, la fragile e suggestionabile ragazza si convince di rivivere la favola nera di Barbablù. Il limite tra realtà e suggestione si fa sempre più labile e la mente della protagonista vacilla fino a giungere a un finale sorprendente. -
La curiosità di Etienne MacGregor
Ideato come una raccolta di racconti, in questo romanzo a episodi Etienne MacGregor, un allegro londinese dal volto angelico, viene informato da uno studio di avvocati che lo zio è deceduto, lasciandogli un patrimonio di venticinquemila sterline. Etienne ne potrà entrare in possesso a condizione che risolva ciascuno dei tredici quesiti entro i sette giorni prestabiliti, altrimenti il denaro andrà al figlio del socio del defunto zio, Suan Chi Leaf. Etienne si renderà presto conto che la famiglia Leaf non si fermerà davanti a nulla per impedirgli di entrare in possesso della cospicua eredità. -
Teatro da tasca
Dodici testi, tredici autori, oltre due secoli di teatro francese: l’atto unico, forma spesso tenuta ai margini della drammaturgia, torna in questo volume a prendere il posto che merita. Da mero intermezzo o riempitivo per soirée troppo brevi, il dramma “da tasca” si trasforma (in mano a drammaturghi come Marivaux, Verne o Maeterlinck) in occasione per sperimentare, stupire, divertire. I testi qui inclusi, perlopiù introvabili nelle biblioteche e sui palcoscenici italiani, non solo propongono un profilo alternativo della drammaturgia francese, dal Seicento di Regnard al Novecento di Giraudoux, ma sono anche un’occasione concreta per allargare il repertorio fruibile dallo spettatore contemporaneo. A completare questo volume, ideato e curato a quattro mani da Albino Crovetto e Stefano Serri, un ricco apparato iconografico e una galleria di ritratti degli autori tradotti, per meglio testimoniare i tentativi di stringere l’inesauribile vitalità del teatro nella brevità dell’atto unico. -
Yuruparí. I flauti dell'anaconda celeste
Un avventuroso percorso tra le selve, i fiumi, i personaggi e i miti del Vaupés colombiano, riserva di biodiversità, remoto lembo d'Amazzonia dove risuona il maestoso rito dei flauti di palma che è la più intensa danza della memoria indigena. Dagli avamposti di frontiera fino alle cascate di Yuruparí, l'autore segue in canoa le tracce dell'esploratore italiano Ermanno Stradelli e impara a ogni approdo dagli indigeni, dai bambini che disegnano spiriti o dagli sciamani-giaguari. Scopre così il loro universo: l'anaconda ancestrale da cui discendono i popoli tucani, la sapienza ecologica nell'abitare una natura possente e delicata e la difesa orgogliosa di un modo di vivere minacciato dalla storia dei bianchi, fatta di caucciù e cocaina, vangeli e cartucce. -
Tre racconti: L'avvenente sorella di José-L'alba di un domani-Il lupo buono
Frances Hodgson Burnett (1849-1924) è ricordata da tutti come l'autrice di incantevoli libri per l'infanzia, Il piccolo Lord, La piccola principessa e Il giardino segreto. I tre racconti raccolti in questo volume, inediti in Italia, permettono ora di far conoscere meglio la varietà del suo talento di narratrice. L'avvenente sorella di José (1889) è una Carmen a lieto fine, storia d'amore tra il torero Sebastiano e la capricciosa Pepita nella Madrid di fine Ottocento. La disperazione di un uomo solo in una nebbiosa notte londinese è il tema de L'alba di un domani (1905), apologo morale che sembra anticipare nella sua conclusione l'ottimismo de La vita è meravigliosa di Frank Capra. Nel terzo racconto, Il Lupo Buono (1907), vera fiaba per tutte le età, un bambino paffuto, ricciuto e biondo è invitato alla festa della neve, dove scoprirà che gli animali parlano, pensano e sono, generalmente, migliori degli esseri umani. Ma anche ladri e pirati possono, con il loro aiuto, diventare buoni. Con le illustrazioni originali di C. S. Reinhart, F. C. Yohn e H. Sichel. -
Racconti mistici
Persi tra realtà, sogno e ossessione, i personaggi dei racconti di Sologub cercheranno una via di fuga dal loro malessere esistenziale nella follia o nella morte. Il grande scrittore russo racconta lo stato di disagio di una società tra Ottocento e Novecento attraverso un linguaggio fortemente lirico, ricco di umorismo tragico. Con il saggio ""Il poeta della brezza""""."" -
Estate sui laghi
"Estate sui laghi"""" (Summer on the lakes) è il racconto introspettivo del viaggio di Margaret Fuller nella regione dei Grandi Laghi nel 1843, organizzato come una serie di episodi di viaggio intervallati da commenti letterari e sociali. Oltre ai suoi pensieri sui paesaggi naturali e gli incontri umani, Fuller include aneddoti, leggende, dialoghi allegorici, poesie ed estratti dalle opere di altri autori. Accompagnata durante parte del viaggio dai suoi amici James e Sarah Clarke, si è spostata in treno, battello a vapore, carrozza e a piedi dalle Cascate del Niagara a nord fino all'isola di Mackinac e Sault St. Marie, a ovest fino a Milwaukee, a sud fino a Pawpaw, Illinois, e di nuovo a Buffalo. Un commentario riguardante le difficoltà della vita da pioniera per le donne e il degrado del suggestivo ambiente naturale della regione, per la prima volta proposto in Italia in questa edizione. Con il saggio introduttivo """"L'estate indiana di Margaret Fuller""""." -
I martiri ignorati. Frammento del ""Fedone"" di oggi
Honoré de Balzac (1799-1850) scrisse i ""Martiri ignorati"""" nella primavera del 1837 e lo pubblicò nell'agosto dello stesso anno, ispirandosi ad alcune conversazioni a cui aveva realmente assistito negli anni Venti. Questo Frammento del """"Fedone"""" di oggi è una riflessione in forma di 'entretien' a metà strada tra scienza, filosofia ed esoterismo su """"che cosa"""" muova i sentimenti e le azioni umane. I cinque aneddoti che i vari personaggi si raccontano durante una partita a domino al Café Voltaire, frequentato dallo stesso Balzac ‒ e qui rappresentato nel personaggio di Raphaël – intendono portare prove concrete dell'origine materiale e fisiologica del pensiero."" -
La biblioteca nascosta. Con il testo originale inglese «Musaeum Clausum, or, Bibliotheca abscondita»-La vita di Sir Thomas Browne
"La biblioteca nascosta"""" (""""Musaeum Clausum, or, Bibliotheca abscondita"""") è un trattato pubblicato per la prima volta nel 1684, due anni dopo la morte dell’autore. Denso e straordinario, il sottotitolo lo descrive come un inventario di qualche libro degno di nota, antichità, dipinti e rarità di vario genere, inconsuete o mai viste da persona vivente. Iscrivendosi tra i creatori di cataloghi fantastici e biblioteche immaginarie alla Rabelais e alla Borges, Browne si mostra qui più che mai capace di sedurre la fantasia in maniera irresistibile. Roberto Calasso ne aveva colto l’essenza con precisione, descrivendolo quale """"esile catalogo di una biblioteca immaginaria, [...] biblioteca così nascosta da poter essere consultata soltanto in sogno"""". Questa edizione ne pubblica per la prima volta il testo tradotto in italiano, insieme con la """"Vita di Sir Thomas Browne"""" di Samuel Johnson." -
Lo schedario di Sherlock Holmes (The case-book of Sherlock Holmes)
Tutta l'arguzia, ma anche il lato più umano di Sherlock Holmes raccontati dal fedele Watson: è infatti dagli appunti del suo immancabile ""assistente"""" che emerge un lato più intimo del celebre investigatore, attratto dai misteri che pongono sfide alla logica umana, ma anche capace di prendere a cuore casi apparentemente disperati soltanto per non deludere clienti a dir poco eccentrici. In questi racconti, che si muovono sul filo dell'ironia e dell'autoironia, sempre con l'aiuto di Watson, Holmes deve risolvere strani enigmi ma anche dare una lezione ai malviventi che lo perseguitano per paura che possa smascherarli. Anche uno strano caso di vampirismo sfiderà l'intuito dei nostri eroi, poco disposti a dare credito a """"leggende"""" che la mente umana non possa razionalmente spiegare... Con la prefazione dell'autore."" -
Le sorelle Vatard
Pubblicato nel 1879, primo frutto maturo del naturalismo di Huysmans, ""Le sorelle Vatard"""" racconta la storia, i malumori e gli amori di due sorelle, Céline e Désirée, operaie in una legatoria. Ma la classe operaia qui non va in paradiso: sa già di essere all'inferno e ci si vuole sistemare meglio che può. Nessuna utopia dei lavoratori, nessuna coscienza di classe. L'artista osserva, rappresenta, coglie le masse e le macchie, perlustra le strade e i caffè, i letti e le ferrovie. Ne nasce un libro episodico e composito, guidato da un naturalismo più impressionista che sociologico: il romanzo orizzontale di un autore che scoprirà presto la vertiginosa altezza delle cattedrali. Ad accompagnare questa edizione, le immagini di Jean-François Raffaëlli, amico di Huysmans, che illustrò, insieme ad altre opere dello scrittore, anche un'edizione postuma del romanzo."" -
Bambini acquatici. La magica avventura di un bambino terrestre
"Bambini acquatici"""" narra la storia del piccolo Tom, uno spazzacamino maltrattato e sfruttato dal suo padrone. Quando viene condotto a pulire i camini di una grande residenza gentilizia, Tom si perde tra i numerosi comignoli e finisce nella stanza di Ellie, una bellissima bambina che dorme nel suo letto. Inseguito da padroni, serve, maggiordomi e cani che lo credono un ladro, fugge, si perde in un bosco e infine inciampa cadendo in un fiume. Trasformato dalle fate in un bambino acquatico, si ritrova a vivere le più incredibili avventure. Si imbatte in nutrie saccenti, granchi impauriti, trote smemorate e fanatiche libellule, e incontra la piccola Ellie, a sua volta divenuta una bambina acquatica. Lei gli farà da maestra e lo spingerà a intraprendere il grande viaggio che ogni bambino deve compiere per diventare adulto. Età di lettura: da 6 anni." -
Gli inediti: I delitti celebri narrati da Philo Vance-Le avventure di Harry Franklin, un gentiluomo di fortuna
"I delitti celebri narrati da Philo Vance"""". Dandy e bon vivant newyorkese estremamente popolare negli anni ’20 e ’30, Philo Vance si diletta con la risoluzione di omicidi e in questa raccolta inedita commenta otto casi celebri realmente accaduti. In queste narrazioni il romanzo poliziesco non è più solo un gioco intellettuale, ma un tentativo di interpretare i delitti più efferati. """"Le avventure di Harry Franklin, un gentiluomo di fortuna"""". Nel 1916, prima di adottare lo pseudonimo di S. S. Van Dine, Wright firmò i suoi primi racconti polizieschi, pubblicati sul “Pearson’s Magazine”, con il nome di Albert Otis. Il protagonista di queste avventure è Harry Franklin, un giovane e simpatico ‘gentiluomo di fortuna’. Le sue peripezie, come annunciato dal “Pearson’s Magazine”, segnano “un nuovo tipo di detective story”. Le otto short stories rimasero a lungo dimenticate, e fu soltanto nel 2012 che il loro vero autore venne rivelato al pubblico. Tutti i racconti editi in questo volume sono tradotti per la prima volta in italiano. Con il saggio introduttivo """"W. H. Wright, alias Albert Otis, alias S.S. Van Dine"""" di Marco Catucci." -
La confessione di Claude
Claude, giunto a Parigi, trova una vita diversa da quella che aveva sempre immaginato passeggiando con i suoi amici sotto il sole della Provenza. A fargli compagnia il freddo, la fame, e un quaderno, su cui annota le proprie impressioni e sentimenti; e ad acuire il suo malessere la solitudine e la mancanza di qualcuno da amare e con cui condividere la sua miserabile esistenza. Ma ecco che Laurence, una ragazza precocemente invecchiata a causa di una vita di dissolutezze e di stenti, irrompe prepotentemente nella sua vita e Claude decide di salvarla dalla sua sciagurata esistenza. ""La confessione di Claude"""" è un romanzo autobiografico, in cui Zola racconta i primi difficili anni della sua vita parigina. Pubblicato nel 1865, il libro attirò le attenzioni della polizia francese per la sordida ambientazione delle vicende e per lo stesso motivo lo scrittore venne ripudiato dall'editore Hachette."" -
Il mare dentro. Parole per chi si nasconde
Poesie che non osano definirsi tali. Una raccolta di pensieri scomodi, emozioni da nascondere alla società e parole per chi non si sente totalmente adeguato alla quotidianità di questo mondo. I testi sono accompagnati dalle illustrazioni di Roberta Andreoli, che evocano impressioni sottili e restano a lungo negli occhi.