Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7281-7300 di 10000 Articoli:
-
Un cavallo sanfratellano per il commissario Mezzasalma
La crisi economica nazionale non risparmia la città di Saranno, dove il suicidio di un ristoratore pieno di debiti scuote l'opinione pubblica. La vittima ha lasciato un biglietto in cui chiede perdono alla famiglia, ma il medico legale Sottile ritiene che sia una messinscena. Il commissario capo Mezzasalma, dirigente della Squadra Mobile cittadina, cerca con zelo il movente del delitto mentre la vice Solenghi indaga scrupolosa seguendo una pista che conduce gli inquirenti fino a Berlino. Intanto il commissario Mezzasalma in occasione della Settimana Santa si reca a San Fratello, invitato dall'ispettore Crivillaro a partecipare alla Festa dei Giudei, apice espressivo tra folklore e religiosità. Fa da cornice all'intera vicenda la supervincita milionaria di un cittadino sanfratellano che vuole contribuire alla ricostruzione del proprio paese. Intanto nel centro nebroideo la chiave di lettura del giallo si dipana attraverso una trilogia di indizi: una donna scomparsa, un'auto bruciata e un cavallo sanfratellano in fuga. -
Uomini virtuali. Alla ricerca dell'anima gemella sul web
"Uomini virtuali"""" è la storia di Nicole, madre separata che, reduce da una delusione sentimentale, decide di avvicinarsi al mondo della rete in cerca dell'agognata anima gemella. Trascorre il tempo libero nelle chat: lì incontra molti uomini superficiali, spesso in cerca solo di sesso facile. Anche il contatto di Francesco, psicologo divorziato e single, sembra destinato a far parte di quelle fugaci conoscenze virtuali che passano subito nel dimenticatoio. Ma alla vigilia di Natale, egli ritorna nella vita di Nicole con un sms a sorpresa: sarà l'inizio di un intenso scambio di messaggi e telefonate. Le particolari circostanze come la vicinanza del Natale, la recente morte del padre, unite ai racconti di Francesco sul Canada le fanno vedere in quest'uomo il potenziale principe azzurro da lei tanto desiderato. Nei tre mesi che seguiranno, però, Nicole inizierà a nutrire dubbi sulla reale identità di Francesco e le finalità del suo interesse. Si troverà così ad affrontare il conflitto con la piccola Daisy, il proprio alter-ego emotivo, che la porterà a un estenuante braccio di ferro interiore, una dura lotta tra emotività e razionalità..." -
Anche questa è vita
La felicità dipende da ciascuno di noi. Il protagonista del romanzo, non più giovane, ex professionista, ha la sfortuna di trascorrere un lungo periodo di degenza in ospedale. Nel letto accanto al suo si alternano varie persone che nella vita di tutti i giorni mai avrebbe scelto di frequentare; molto spesso si tratta di persone umili, di poca cultura, ognuna col suo fardello di sofferenza. Ciò provocherà equivoci e situazioni non prive di spunti comici. All'inizio guarda gli altri con diffidenza come nemici che gli contendono il poco spazio a disposizione e invadono la sua intimità. È insofferente ai loro odori spesso poco gradevoli e al modo in cui si comportano e non desidera instaurare il benché minimo rapporto. Rimpiange di non aver potuto utilizzare la polizza di assicurazione che in ricoveri precedenti gli aveva consentito di avere una stanza tutta per sé. Ma ben presto si accorge che tra lui e questa umanità dolente, dal corpo martoriato dalla malattia, che si sforza comunque di conservare la propria dignità, non c'è nessuna differenza. Inizia a provare interesse per le loro storie, partecipa ai loro problemi. Le differenze sociali si annullano, la lastra di gelo che aveva innalzato si scioglie facendo riemergere il senso di pietà e di umanità. Le vicende dolorose che condivide con gli altri malati faranno nascere tra di loro profondi legami di amicizia e di stima. Ma c'è anche un lieto fine. Persino nelle situazioni più buie la vita non smette di sorprenderci. -
Il dubbio dell'anarchico Giulio
Il romanzo narra delle vicende di Giulio Dalani che già da giovanissimo iniziò a essere refrattario alle regole del sistema sociale per rimanere gradualmente affascinato dagli ideali anarchici. Il filo conduttore della narrazione è la continua ricerca del senso di libertà da parte del protagonista che, a seguito di profonde riflessioni e dopo aver maturato svariate e crude esperienze di strada, viene colto da una profonda crisi interiore. Viene così catapultato lontano dal mondo in cui credeva fermamente verso una direzione del tutto nuova. Una dimensione a lui sconosciuta che solo allora, con stupore, sarà connotata dal suo desiderio di espiazione. -
Copia incolla, with love
E se esistesse un software così sofisticato da poter elaborare in una sorta di frullatore virtuale le opere più importanti della letteratura mondiale, per ""fabbricare"""" in provetta il libro perfetto? Protagonista del romanzo è Matteo De Santis, programmatore-sistemista appena licenziato da un colosso dell'informatica. Matteo, così goffo e timido fuori dal suo mondo di pixel ed elaboratori, diventerà scrittore per amore di Luna, sua coinquilina in un chiassoso appartamento dove convive un caleidoscopio di personaggi suggestivi e dove si incrociano ambizioni, sogni e destini di alcuni trentenni. Dopo alcuni tentativi andati a vuoto, il ragazzo capisce presto che l'unico modo di arrivare al cuore di Luna, impiegata in una casa editrice e aspirante romanziera, è a sua volta quello di fingere di avere un cuore e una penna raffinati. Per lei metterà a punto un software complesso che, immettendo alcune coordinate guida impostate dal programmatore e soprattutto saccheggiando dal meglio della letteratura di tutti i tempi, fabbricherà il libro ideale. Non un plagio, ma una vera e propria fusione delle più armoniose riflessioni di autori e scrittori, incardinate in una traccia base di trama narrativa..."" -
I guai di Pasquale Vitiello
Una nuova avventura per il commissario De Felice, che dovrà scoprire l'assassino di un usuraio nonché frequentatore di donne di malaffare. In un microcosmo popolato da personaggi dalla dubbia moralità, il commissario dovrà vedersela con molti sospettati, per ciascuno dei quali l'interrogatorio si svolgerà in modo molto spesso esilarante. -
Tutta la luce del giorno
La routine di una cittadina sul mare del basso Lazio viene rotta dalla dinamite che fa saltare per aria i negozi del centro commerciale. Anche Wanda, commerciante scaltra e mamma apprensiva, riceve lettere minatorie a scopo estorsivo, ma non viene sostenuta dal marito Edoardo, distratto da un farsesco amore clandestino e da mille problemi. È così che Wanda finisce tra le braccia del commissario Bra, riaccendendo una passione liceale. Una vicenda che renderà malconci tutti, compresi la sedicenne Lucy alle prese con la scoperta del sesso e gli altri figli dei protagonisti. Fino al riscatto finale. -
Il ciclo africano. Le avventure del commissario Sanders e del tenente Tibbetts, detto «Bones». Vol. 1: Il grande fiume-Nel cuore dell'Africa nera-Bosambo, vivo o morto.
Il cosiddetto ciclo africano di Edgar Wallace copre buona parte della carriera dello scrittore ed è composto da undici opere. Questo filone della creatività dell'autore vede chiaramente in Kipling l'influsso principale, se non altro per il fatto che si tratta di avventure di inglesi in terre coloniali e il loro rapporto coi nativi. L'esperienza di corrispondente di guerra - dal 1898 - gli permette di conoscere alcune zone africane, tra le quali il Congo, che gli offre vari spunti per le opere. In senso più generale l'interesse degli scrittori inglesi per il tema africano era decisamente alto. Per i personaggi del commissario Sanders e del luogotenente Bones sono state avanzate ipotesi sulle figure realmente esistite che possono aver fatto da modello. Sanders per buona parte è basato sul barone inglese - nato in India - Frederick Lugard (1858-1945). Bones sarebbe invece ricalcato su un nobile maltese, Henri Testaferrata Olivier (1886-1950), che ha servito nelle colonie britanniche agli inizi del Novecento. Naturalista dilettante, aveva un carattere eccentrico e si narra fosse molto portato per gli scherzi. Bones, carattere comico, fa rivivere in parte le gesta dell'eccentrico aristocratico ricreando in questo modo il personaggio del saggio folle, figura presente da sempre in letteratura. -
Il ciclo africano. Le avventure del commissario Sanders e del tenente Tibbetts, detto «Bones». Vol. 2: Bones e Bosambo-I custodi della pace del re-I guerrieri di Bosambo.
Il cosiddetto ciclo africano di Edgar Wallace copre buona parte della carriera dello scrittore ed è composto da undici opere. Questo filone della creatività dell'autore vede chiaramente in Kipling l'influsso principale, se non altro per il fatto che si tratta di avventure di inglesi in terre coloniali e il loro rapporto coi nativi. L'esperienza di corrispondente di guerra - dal 1898 - gli permette di conoscere alcune zone africane, tra le quali il Congo, che gli offre vari spunti per le opere. In senso più generale l'interesse degli scrittori inglesi per il tema africano era decisamente alto, come dimostra un antecedente vicino, i romanzi d'avventura - ambientati nell'Africa meridionale - di sir H. Rider Haggard (1856-1925) col cacciatore e mercante Allan Quatermain protagonista di ben diciotto opere, prima tra tutte King Solomon's Mines (1885) e, contemporaneo di Wallace, Edgar Rice Burroughs (1875-1950), che dal 1912 creerà una serie di romanzi con protagonista Tarzan. -
Senza nonni non si cresce
"""""...S'ì fossi morte, andarei a mì padre; s'ì fossi vita, non starei con lui..."""". Ho udito troppo questa frase in bocca ai figli, non miei per fortuna, ma mai ne ho udita una simile verso il nonno. È difficile infatti che un nonno tradisca quella che per lui rappresenta l'ultima sfida all'annullamento della sua esistenza. Inoltre, l'esperienza prodotta durante una vita non conosciuta e accaduta prima di quella del padre, circonda la presenza dell'avo di un'ectoplasmatica atmosfera che contribuisce alla convinzione che solo lui sia dotato di saggezza. I nonni, chiusi dentro questo spazio siderale, sentono il bisogno di essere presenti e saggi, più di chiunque. È inevitabile quindi, che quello che resta dei loro ricordi sia trasmesso con i mezzi che restano loro, prima di sparire""""." -
I numeri dell'amore
"I numeri dell'amore"""" è una raccolta di racconti uniti dal filo conduttore di un'unica voce narrante, quella di Zelda la Doctora, che annota le proprie storie in un piccolo taccuino rosso: storie d'amore e di relazioni intessute tra Milano e Cuba, i cui protagonisti sono, di volta in volta, buffe caricature o drammatiche persone, che si incontrano e si scontrano a suon di promesse e tradimenti, di tamburi e, immancabilmente, di rum. Attraverso uno stile colloquiale e ironico, Zelda fornisce una descrizione divertente ma anche critica di una realtà, quella cubana, fatalmente lontana dalla vecchia Europa e della difficoltà del rapportarsi ad essa, cercando di scovare tra le righe la radice della cubanite, il segreto della """"Formula Cubana""""." -
Senza scontrino non si esce
"Senza scontrino non si esce"""" è una raccolta di ventidue racconti, che si articola seguendo il fil rouge dello """"scontrino"""" che, loro malgrado, tutti i bizzarri protagonisti delle vicende narrate si trovano a dover pagare, per uscire di scena, per sottrarsi, il più delle volte rocambolescamente, a una situazione difficile o, semplicemente, per evolversi e superare una fase della loro vita. Alcuni pagano lo scontrino per rifuggire da una situazione bislacca, altri hanno un appuntamento con il destino, altri ancora sono equilibristi della vita che, con nonchalance e ironia, compiono una piroetta, saltano un ostacolo e poi si ripresentano sul palcoscenico della vita con rinnovata energia e sempre molta autoironia." -
Il cuore strappato
Pietro Cifrone, dopo una delusione d'amore e alterne fortune lavorative, nella speranza di ricominciare una nuova vita, torna al suo paese natale, in una non meglio precisata area rurale in Campania. Non è un felice ritorno a casa, perché in cantina Pietro trova un morto che misteriosamente, come è apparso, scompare. Che c'entri Agnes, la fidanzata di suo fratello Ernesto? Pietro prova per la donna un'immediata attrazione, dovuta alla sua bellezza e al carattere forte e deciso, sentendo sempre più il desiderio di averla al suo fianco. Mentre Ernesto lo introduce nei segreti di famiglia, nei loro traffici e in affari poco puliti, trovandogli un'occupazione a difesa degli interessi familiari, Pietro è sempre più convinto che per riordinare le idee, deve fuggire lontano, in Brasile, luogo sognato da sempre tanto da ascoltare quasi solo musica latina. Alla scoperta del cadavere di Agnes, mutilato di un tatuaggio rappresentante un cuore, Pietro impazzisce, ma lucidamente mette in atto un piano per vendicarne la morte. -
Guerriero
Le fanciulle spesso trattengono nei sogni le loro voci di libertà. È stato scritto che quando le giovani donne sanno capire intuitivamente il cavallo, questo splendido e sensibile animale sa riconoscerle nella loro intima essenza e a loro sa donare un mondo nuovo e pieno di amore. È stato anche scritto che donne e cavalli si assomigliano perché entrambi sono pieni di grazia, liberi interiormente e forti. L'amicizia tra un uomo e il suo cavallo avviene progressivamente e sempre con prudenza, ma con una giovane donna questa avviene immediatamente e d'istinto. Il romanzo racconta la storia di una ragazza dal carattere apparentemente difficile che ritrova se stessa e la sua dimensione di vita nel rapporto affettivo e poi professionale con un cavallo, un anglo-arabo che fin dalla nascita manifesta il suo temperamento di campione. -
Il cancello
La voce narrante è quella del protagonista, Lorenzo Manusardi. Studente in lettere è ospite, a Milano, in casa degli zii Giacomo Trabucchi e Lorena Manusardi, in quanto i suoi genitori sono stati uccisi durante la strage di Marzabotto (almeno così si presume). Ma, quando gli zii muoiono tragicamente, uno dopo l'altro, lasciano un testamento sibillino in cui legano l'eredità di Lorenzo alla scoperta dei suoi veri genitori. Nel frattempo Lorenzo, nel suo girovagare per la città, varca un cancello misterioso, eternamente chiuso, che dà l'accesso a un'estesa proprietà cintata, che la gente crede ""minata"""" e pericolosa. Qui incontra una donna, che lui definisce """"donna senza volto"""" che mostra di conoscerlo e di sapere molto di lui. Lorenzo quindi si mette malvolentieri, dopo il conseguimento della laurea, alla ricerca dei suoi genitori. Malvolentieri perché ama sentirsi figlio, come sempre aveva creduto, del partigiano Berto e di sua moglie Rosa. Lo fa per l'eredità ma soprattutto per non darla vinta a Bruno, cugino violento. Nella ricerca lo aiuta Mara, una ragazza allegra e intelligente, conosciuta per la battitura della tesi. La ricerca passa prima dalla """"donna senza volto"""", poi per un viaggio illuminante nei luoghi della strage di Marzabotto, infine in Germania. Al ritorno in Italia il finale, drammatico, emozionante e sorprendente. Perché la memoria non si estingua mai."" -
Il boero e il senso delle cose
"Questi scritti parlano delle emozioni, dei sentimenti e dei simboli che hanno condizionato il comportamento di persone che sono parte del mondo che sentiamo con l'anima. Ognuno di noi potrebbe essere un personaggio di questi racconti e occorre solo ampliare la nostra sensibilità per condividerne le emozioni. Capire il senso delle cose da un boero, definire chi siamo guardando un granello di sabbia e, ancora, il senso dell'attesa, di quanto si fa, il significato dei vecchi ricordi, gli oggetti dimenticati... tutto fa parte del mondo della sensibilità. Un mondo dove logica e razionalità non servono per capirne il senso. Le storie che racconto hanno spesso, nella logica degli accadimenti, una certa improbabilità razionale, ma sono emotivamente probabili. La realtà viene quindi modificata a misura d'uomo e diventa vera proprio in quanto supportata dall'emozione e dalla sensibilità umana.""""" -
Una rosa per Lara
A Torino, nel parco della Pellerina, viene rinvenuta un'auto bruciata che nasconde il cadavere d'una giovane donna. Le indagini sono condotte sotto la guida del sostituto procuratore Camillo Bellotti e del capo della Squadra Mobile vicequestore Giuseppe Pedante. L'inchiesta si presenta complessa: dall'identificazione della morta alla ricerca delle persone con cui era in contatto, alla scoperta del suo inquietante passato. Un fattivo contributo è fornito da Giulio Nebiolo, cognato del sostituto procuratore Bellotti, dirigente di un'industria grafica per cui la vittima ha prestato la sua opera. Sarà lui a far luce sulla vicenda in un finale ricco di sorprese. Lo stile del racconto s'ispira ai classici della letteratura gialla, Simenon in testa, e approfondisce la psicologia dei personaggi in un linguaggio accurato. -
Il dono di nozze
È un pomeriggio di primavera dell'anno 1441, quando il duca di Milano Filippo Maria Visconti giunge al castello di Abbiate. Egli ha appena rinnovato l'accordo per il matrimonio del condottiero Francesco Sforza con sua figlia Bianca Maria. Il suo dono di nozze sarà un mazzo di pregiate carte miniate ancora da realizzare, la cui ideazione e cura affiderà a Bianca Maria. E mentre nella biblioteca del castello la futura duchessa di Milano passa le sue giornate sfogliando libri di filosofia e alchimia, magia e astronomia, per trasformare un semplice mazzo di carte da gioco in un percorso di conoscenza dell'animo umano e delle sue aspirazioni, sui campi di battaglia ancora si combatte, ancora gli stendardi dei Visconti e degli Sforza si agitano in campi avversi... -
La commessura dell'occhio
"Ci troviamo dunque davanti a una sorta di """"Cine-occhio letterario"""" che, sostenuto dalla continua ricerca delle ragioni, testimonia e documenta citando."""" (Dalla Prefazione di Massimo Giannotta)." -
La luna tra le dita. Brevi storie per una lunga notte
Tredici racconti paradossali e struggenti sulla giovinezza, lo smarrimento, la solitudine, l'emarginazione, la comprensione, la solidarietà, il riscatto.