Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8481-8500 di 10000 Articoli:
-
Il monitoraggio delle opere pubbliche negli enti locali: da obbligo a opportunità
L'accesso ai finanziamenti pubblici per la realizzazione di interventi infrastrutturali così come per il sostegno alle attività economiche locali rappresenta un fattore decisivo nella pianificazione dello sviluppo del territorio. Condizione essenziale per la corretta finalizzazione degli investimenti è la capacità dell'Ente Locale di gestire correttamente le complesse attività di monitoraggio previste dai relativi bandi e da un intricato complesso di norme disorganiche tra loro. Il presente volume intende fornire soprattutto agli Amministratori degli Enti Locali un quadro completo e dettagliato delle tipologie di monitoraggio evidenziandone sia gli ineludibili aspetti adempimentali sia le prospettive di opportunità. Soprattutto in questa fase storica, caratterizzata dall'attuazione del PNRR, con i correlativi finanziamenti, si rende necessaria la valutazione sulla reale capacità di gestione dell'attività di monitoraggio, quindi sulla presenza nell'Ente delle competenze specifiche ma anche delle piattaforme e procedure software capaci di integrare informazioni e documenti eterogenei richiesti dal monitoraggio per garantire trasparenza e affidabilità verso la collettività. -
Il governo del territorio. Le opportunità di un sistema informativo integrato comunale. Con ebook
Un Sindaco può davvero governare con efficacia ed efficienza il proprio territorio comunale? La crescente complessità delle attività e delle funzioni affidate agli enti locali, spesso dotati di strutture organizzative non sempre all'altezza del compito ricevuto, pare confinare i primi cittadini italiani al ruolo di megafono delle problematiche delle loro comunità, più che a quello di guida e motore della macchina comunale. Un serio ripensamento della struttura informatica e organizzativa consentirebbe, invece, un cambio di passo per la maggior parte delle realtà civiche del nostro Paese. La soluzione proposta dall'Autore è un sistema informativo di gestione del territorio (GT), basato sull'integrazione delle banche dati comunali e dei processi operativi collegati, che consenta agli Amministratori di riappropriarsi di tutte le leve del cambiamento a loro disposizione, tornando ad avere un ruolo centrale nelle dinamiche e nelle scelte comunali. La versione digitale del volume consente l'accesso diretto alle disposizioni normative più significative e a tutta la modulistica -
Le attività di controllo di conducenti e veicoli stranieri. Guida operativa per la polizia locale con le modalità dei verbali all'estero
Guida operativa per la Polizia Locale con le modalità di notifica dei verbali all'estero. -
Vent'anni di regolamento dello stato civile. Guida pratica per l'Ufficiale dello stato civile
Il D.P.R. n. 396/2000 disciplina lo stato civile insieme agli artt. 449-455 c.c. e a numerosa altra normativa. La funzione dello stato civile è quella di garantire gli status dei cittadini. La garanzia si realizza attraverso la registrazione amministrativa degli eventi di cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile e morte. Nei vent'anni successivi all'entrata in vigore di questa normativa abbiamo assistito ad una evoluzione delle singole norme che sono state modificate con integrazioni e abrogazioni. L'art. 10 che prevedeva l'istituzione dell'archivio informatico per gli atti di stato civile del Comune non si è mai realizzato; nel frattempo, lo stato civile è stato coinvolto in ANPR con ANPR estesa, che lo ha proiettato in un progetto che cambierà le procedure e modalità di lavoro. Da ultimo, la Corte costituzionale è intervenuta con la sentenza 131/2022 che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevedono l'automatica attribuzione alla nascita del cognome del padre. L'opera offre un'analisi dell'attuale normativa esaminando ogni articolo rispettando la suddivisione in Titoli del Legislatore ed arricchendola con indicazioni operative e modulistica. -
La fenice sul rogo. Ediz. italiana e inglese
Composto nei primi mesi del 1731 e commissionato dalla Congregazione di San Giuseppe, che aveva sede presso l'Oratorio dei Filippini di Napoli, l'oratorio La Fenice sul rogo ovvero la morte di San Giuseppe può a ragione essere considerato il debutto di Pergolesi. La presente edizione, realizzata con criteri di assoluto rigore filologico, si basa come fonte principale sulla partitura autografa (oggi conservata negli Stati Uniti presso la Beinecke Rare Book and Manuscript Library della Yale University) e sulle copie manoscritte esistenti (non poche, e conservate fra Vienna, Bruxelles, Einsiedeln, Londra, Firenze, Napoli, Stoccolma), quali utile supporto per meglio indagare il testo originale. Il volume propone in riduzione quanto già pubblicato nell'edizione critica in partitura: è corredato di un'introduzione storica (che ricostruisce il contesto religioso e culturale connesso alla composizione dell'oratorio), di una descrizione dettagliata di tutte le fonti prese in esame, di un apparato con le note critiche e di indicazioni relative a specifici problemi di prassi esecutiva. -
Manon Lescaut. Dramma lirico in quattro atti. Riduzione condotta sull'edizione critica della partitura
Composta fra l'estate 1889 e l'ottobre 1892, Manon Lescaut va in scena per la prima volta a Torino - Teatro Regio, 1º febbraio 1893: da questa data fino circa al 1923 - con la rappresentazione alla Scala condotta da Toscanini Puccini lavorerà però ancora all'opera inserendo un numero sorprendente di modifiche. Questa Edizione presenta a esecutori, studiosi e appassionati di Puccini un testo dell'opera completamente rivisto correggendo e adeguando tutti i dettagli delle partiture precedenti. L'Edizione rende inoltre disponibili tre versioni principali di riferimento sopravvissute in varie fonti: la versione del 1893, che offre la più sorprendente prospettiva su quest'opera già così nota ricostruendo Manon così come risultò dal primo ciclo di rappresentazioni; la versione di ""metà carriera"""", infine l'ultima versione che Puccini approvò come definitiva, prima di morire, con l'aria di Manon nell'atto IV ripristinata, con testo riveduto."" -
Acqua, soffio e luce. Riflessioni sui simboli del battesimo
Si tratta di una rilettura originale e moderna dei simbolismi del rito battesimale. L'autore, padre di quatro figli e professore di economia all'Università di San Paolo in Brasile nonché consulente scientifico di istituzioni come la Banca Mondiale, l'Organizzazione degli Stati Americani, l'ONU e l'UNESCO, parte dal vissuto quotidiano e dalla sua esperienza personale di laico ""postmoderno"""" . Questo libro ha avuto molto successo in Brasile anche tra i cristiani non praticanti che hanno riscoperto il valore e il senso del loro battesimo proprio leggendo queste pagine."" -
Coriandoli bianconeri
Un amore a prima vista, nato in tenera età, sui banchi di scuola; non per una bella ragazza, ma per una ""Signora"""". In questo libro Riccardo Gambelli ripercorre, in modo vivace e coinvolgente, la storia del suo innamoramento per la Juventus e ci offre la testimonianza di un tifo calcistico che, vissuto con sereno spirito sportivo, lungi dal portare alla deriva della violenza da stadio, diventa strumento di crescita e di conquista di solidi valori morali e umani. Questo libro ci parla del calcio com'era, come sempre dovrebbe essere, come da tempo, purtroppo, non è più. Ma è soprattutto un libro sulla vita, su quei sentimenti forti che della vita sono la ricchezza, il suo vero senso: l'amicizia, la famiglia, l'amore per la propria città, per la propria donna. """"Un gesto d'amore compiuto attraverso i ricordi"""", osserva Gianni Tiberi nella prefazione."" -
Paroxetina
Nove racconti duri e puri che parlano il linguaggio della vita, dell'amore, della morte, una tensione narrativa incessante che prende il lettore in un vortice di sottili emozioni. ""Probabilmente ti incontrerò, ti vedrò passare davanti a me, ma non ti riconoscerò, come tu non riconoscerai me. E allora saremo due estranei, entrati nel gioco delle trasparenze e delle dissolvenze metropolitane. E non mi ricorderò neanche di te, ti avrò posata da qualche parte, in un posto che non sarò più capace di trovare. Dentro di me""""."" -
Echi di nostalgia
Una storia d'amore. Due ragazzi, Riccardo e Diana, si incontrano, scoprono di possedere un comune senso della vita, decidono di costruire insieme il loro futuro. La loro vicenda non sarà priva di ostacoli, la vita è complicata, a volte crudele: incomprensioni, intromissioni, separazioni sottoporranno il loro sentimento a dure prove, dalle quali il loro amore uscirà sempre rafforzato, invincibile, anche di fronte alla sfida finale, la più terribile. -
Chiarine, tamburi, cori e non solo... I magici suoni di Siena
Una città, ogni città, è tante cose: strade, palazzi, chiese, ma anche colori, profumi. . . e suoni. Nella cultura di ogni popolo la musica ha un ruolo importantissimo e attraverso la musica, sia quella popolare, sia quella colta, una comunità esprime il proprio rapporto con la vita e lascia testimonianza della propria storia. Questo libro vuole accompagnare i più piccini in un viaggio tra i luoghi, la gente e le istituzioni della musica senese, di ieri e di oggi, colmando una lacuna troppo a lungo durata. -
Al mio doc, grazie! Vivere con un disturbo ossessivo compulsivo
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è una patologia considerata intermedia tra un disturbo d'ansia e un disturbo dell'umore: esso si manifesta con la comparsa di ""ossessioni"""" (pensieri, immagini o impulsi intrusivi) e """"compulsioni"""" (chi ne è affetto deve mettere in atto comportamenti ripetitivi o azioni mentali a scopo scaramantico o come prevenzione di potenziali eventi negativi). Tale disturbo condiziona gravemente la qualità della vita di coloro che ne sono affetti. Chi soffre di DOC non solo vede il proprio """"io"""" invaso e violentato da impulsi irrazionali e deformanti della propria personalità, ma tende a condizionare gravemente l'equilibrio di chi gli vive accanto. Questo libro racconta la lunga lotta dell'Autrice contro questo male: una lotta per un lungo tratto condotta """"in solitario"""", poi con il soccorso della scienza medica e della comprensione di chi l'ha avuta in cura, della famiglia, di un ragazzo che l'ama e ne diviene il marito. Una storia di sofferenze, di sfide dolorose; ma soprattutto una storia d'amore."" -
La bottega del tempo
«Il racconto magico è la tenera evasione dalla realtà che Minnie Alzona, ogni tanto, si concede. Le sue pagine, in questi casi, si popolano di fate generose, come Altruina, o sbadate, come Smemorina, di angeli che ""tardano a crescere"""" come Mizzoel o di alberi che, come gli umani, soffrono perché la loro linfa nel corso degli anni si à impoverita ed, al ritorno della primavera, stentano a rinverdir... Ma questa magia, che dona parola e sentimenti anche alla natura, alle creature fantastiche, agli essere inanimati, nasce dalla """"sapienza del cuore"""" di Minnie, si nutre del calore della vita ed è pregna di grande umanità. L'autrice narra ed il confine tra il reale e l'irreale si assottiglia. Ecco quindi che """"La gardenia ed il suo doppio"""" diventano la convincente metafora di un sentimento diffuso e limitante, quale è l'invidia ed in """"Un monitor per l'anima"""" Licinia, la giovanissima protagonista, può operare su di se una forma di autoanalisi che è assai simile a quella che i personaggi della narrativa maggiore della Alzona applicano a se stessi.» (dalla prefazione di Anna Maria Tassinari Bellussi)"" -
Cittadini in file. Guida all'e-government
"Questo nuovo contributo editoriale alla comprensione dell'e-government, affronta il rapporto fondamentale fra Stato e cittadini. L'innovazione tecnologica, in particolare l'opportunità fornita dalla rete Internet, è oggi una componente necessaria dell'evoluzione di questo rapporto; il quale deve essere alimentato da efficienza e trasparenza delle attività amministrative, e dalla possibilità di costruire una società aperta alla partecipazione di tutti i cittadini, nelle decisioni che li riguardano."""" (dalla prefazione di Lucio Stanca)" -
Canzone lunga e terribile
"La voce di una donna lucana di oggi, Lorenza Colicigno, fin dai primi versi di questo suo poema, """"Canzone lunga e terribile"""", richiama a sé, travalicando oltre quattro secoli, la figura, il corpo e le parole, specialmente di un'altra donna lucana, Isabella Morra, distante appunto quattro secoli. Isabella aveva soltanto ventisei anni, e scriveva, e continuava a scrivere, disperate bellissime poesie, quando i fratelli, Decio, Cesare e Fabio semplicemente la pugnalarono, nel suo letto di fanciulla, nella solitaria Rocca di Favale, (oggi Valsinni), feudo della loro nobile e decaduta famiglia. Assassinata per ragioni """"d'onore"""", si capisce, le più naturali per l'epoca, e le più labili: una lettera, sequestrata al precettore - lui stesso annientato insieme alla sua allieva, - una lettera che """"forse"""" era stata indirizzata ad Isabella da Diego Sandoval de Castro, un cavaliere spagnolo, e poeta anche lui... Ma forse era stata invece la moglie di Don Diego, la bella Antonia Caracciolo, a scrivere quella lettera alla più giovane amica: che l'aveva presa, a modello ideale di grazia e fortuna, dedicandole versi innocentemente amorosi, e pieni di speranza"""". (dalla prefazione di Adele Cambria)" -
A Costantino Nivola. Testo inglese a fronte
"Solo l'intima percezione di una interiore affinità con l'artista può aver suggerito a Bruno Rombi la commozione di questo straordinario poemetto. Li accomuna la loro origine e la devozione a quella Zolla stesa sul Mediterraneo che ai due si presenta come memoria mitica, insostituibile nutrimento e come porto sicuro al proprio viaggiare. E li accomuna l'esodo, la lontananza fisica dalla radice inestirpabile che si sono portati dentro, coltivandola nell'intero arco della vita. La consonanza biografica consente quelle affettive che traspaiono dall'incontro di questo omaggio. Rombi ripercorre le tappe più significative dell'itinerario umano e artistico di Nivola, ma con il passo lento e leggero di chi, mentre rievoca, contempla e riflette. Può descrivere quasi in diretta, come si può per chi conosciamo da sempre. La composizione fa sporgere i segni non olegrafici di una vita aspra, inzuppata di silenzi e di sogni dolorosi"""". (dalla prefazione di Ugo Collu)" -
Lanterna magica
"Un'artista che parla di artisti, una donna che parla di donne. E lo fa con una appassionata ricerca, che è di volta in volta gioia della scoperta e piacere di comunicarla, l'opposto dell'avida critica più o meno accademica. Ed è proprio questo carattere che segna al lettore la via da percorrere per scoprire e per godere, o anche stupirsi, insieme a Toti O'Brien. Stupirsi perché a volte lei ci presenta personaggi e informazioni fuori dalla nostra portata, che si uniscono come in un puzzle colorato per creare un piccolo universo. Quasi tutto femminile."""" (dalla prefazione di Giulia Borgese)" -
Nino Savarese. Tra libro e giornale
"Nino Savarese è uno dei tanti patrimoni inestimabili dimenticati della Sicilia. [...] Con grande gioia è da salutare questo ulteriore contributo di suor Maria Trigila, che già dalla tesi di laurea riprende ed approfondisce la conoscenza e la confidenza con Nino Savarese, giornalista e scrittore che trascorre la propria vita fra la nativa Enna e Roma, con fervido impegno di letterato. [...]. Il saggio di suor Maria indaga e scopre lungo l'intero percorso dell'avventura intellettuale di Savarese, senza fermarsi alle pagine principali e ben conosciute; ella sa che persino un minimo ritaglio di stampa può essere determinante per una esatta conoscenza e non si fa scrupoli di frugare dovunque, con la tenacia del minatore che avverte l'odore del filone giusto."""" (dalla prefazione di Melo Freni)" -
Europea. Identità e scrittura
Il filo conduttore dei saggi di ""Europea. Identità e scrittura"""" è la convinzione, più volte espressa dall'autrice, di come una effettiva Unione Europea sia possibile su basi di reciproca conoscenza culturale da parte dei popoli che la compongono. Neria De Giovanni, esperta di letteratura delle donne, focalizza l'attenzione su alcune scrittrici [...], per ricercare contenuti e stili che hanno rappresentato, e rappresentano, radici comuni in cui è individuabile una sensibilità, una cultura letteraria che può definirsi europea. Così accanto a lunghe ed approfondite indagini monografiche sulle opere di alcune scrittrici """"privilegiate"""", in questo """"Europea. Identità e scrittura"""" il lettore potrà trovare anche saggi più generali dove la stessa autrice traccia percorsi accorpati a livello tematico."" -
Vannina e il gobbo
"In """"Vannina e il gobbo"""", il nuovo romanzo di Pasqualina Mariane, attraverso la storia della protagonista c'è la storia di tutto un paese, le tradizioni di accoglienza e solidarietà sociale messe in essere dalla tradizione contadina della gente dell'interno. Vannina è accompagnata nella scrittura dal suo concepimento fino alla morte, fanciulla """"diversa"""" la cui sensibilità mette in stretto collegamento l'anima della protagonista con il mistero stesso dell'esistere. Vannina """"predice"""" attraverso i sogni, entra in contatto con il futuro delle persone che le stanno vicino in maniera del tutto improvvisa e naturale. Vannina è dunque un ulteriore esempio del sincretismo tra riti magici e riti cattolici che, nella concezione sarda, non sono in opposizione. Il gobbo, cui si riferisce il titolo, è il figlio di Vannina che attraverso questa deformità fisica marca una positività difficilmente accettata nelle società più urbanizzate. Cosi il gobbo ha un'esistenza serena e un felice matrimonio, protetto dal calore familiare insieme ad un altro """"diverso"""" della vicenda, il genero di Vannina, un negro sposato dalla figlia in una missione medica in Africa"""". (dalla nota critica di Neria De Giovanni)"