Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7841-7860 di 10000 Articoli:
-
Racconti d'autunno
Dopo i mesi torridi e asfissianti dell'estate l'aria torna ad essere frizzante, soprattutto alla sera, e i colori variopinti dell'autunno si affacciano nelle nostre vite. In questa raccolta autrici e autori vogliono comunicare e condividere tutto questo e nelle loro narrazioni respiriamo questo nuovo clima pieno di entusiasmo e di speranza. -
La piaga del bullismo
Bullismo. Un termine che consideriamo di uso comune nel nostro vocabolario. La nostra società vive il male più profondo della solitudine e la ""piaga del bullismo"""" si presenta come una sua sfaccettatura, una minima parte che rende ancor più marcio il nostro sistema figlio dell'apparenza e dello status symbol. In questa raccolta si esamina da entrambi i punti di vista cosa siano i bulli, cosa sia il bullismo e chi siano le vittime di questa terribile realtà. Scuola e gruppi di amici sono i luoghi più gettonati, ma non mancano situazioni e ambienti inaspettati dove i """"bulli"""" prendono iniziativa e diventano protagonisti. Combattere si può, guarire si deve."" -
La nascita della civiltà
2500 a.C. Mesopotamia Un giovane cacciatore era lì, steso tra alti arbusti, schiena dritta, braccia piegate, la mano destra che impugnava una lancia, la sinistra col palmo schiacciato sul terreno pronta a far leva. Il suo sguardo era fermo, intenso, aveva visto la sua preda, un animale di smisurata grandezza, pelle dura come una quercia, ma a lui così piacevano, non si accontentava più di piccola selvaggina. Le nocche della mano sinistra erano diventate bianche stesso la robusta presa sul terreno. Trattenne il fiato pronto per il balzo finale. All'improvviso qualcosa attirò la sua attenzione... -
Scarpette rosse. Racconti contro la violenza sulle donne
Un tema delicato, una realtà drammaticamente attuale. La violenza contro le donne sembra essere inarrestabile e un racconto, una breve narrazione, può essere un modo per descrivere un clima di tragedia, ingiustizia e crudeltà. Le autrici e gli autori di questa profonda raccolta si cimentano tra esperienze e situazioni vissute di riflesso, tra fatti di cronaca e storie di fantasia: la morale però non cambia. La violenza contro le donne, in tutte le sue forme, è un abominio. -
Sam. L'amica spaziale
Un terribile pericolo incombe come un’ombra oscura sul Pianeta SommaLux, in una Galassia lontana a centinaia di anni luce dalla Terra. I nefasti piani del malefico Mr. Wronck potrebbero far sparire le donne e le mamme di tutto il pianeta; peggio, dell’intero universo! Per fortuna due giovani e coraggiose “amiche spaziali” non si arrendono. Unite per salvare il futuro di tantissime tipe toste come Sam e Sfavilla e per lasciar splendere il diamante che c’è in ognuna di noi! Liberamente ispirato alla figura di Samantha Cristoforetti. Età di lettura: da 6 anni. -
Storie di Natale
Il momento più magico dell’anno si accende in questa raccolta dal sapore tradizionale. Le storie cercano di accompagnare il lettore, come nel calendario dell’avvento, in un lento ma crescente avvicinamento al Natale. Un climax letterario suggestivo che si sviluppa in una narrazione in bilico tra l’onirico e la realtà. Sognare si può e in queste pagine il Natale lo vuole ricordare attraverso una semplice storia che in poche righe diventa una profonda testimonianza. -
Abbi fortuna e dormi
Ho disinnescato il mio cuore è un insieme di pensieri, storie brevi, che girano intorno all’organo presente in ognuno di noi: il Cuore… Perché si sa che egli è importante e che non andrebbe mai disinnescato! ""Abbi fortuna e dormi"""" racchiude invece un episodio che ha segnato per sempre la vita di una donna e della sua famiglia. Una storia che parla delle mamme, wonder woman in carne ed ossa. Grazie a loro ogni pericolo, ogni problema, ogni dubbio, ogni tristezza assume il giusto peso e sanno far capire che in fondo nulla è impossibile."" -
I quartieri di Roma
La Capitale è la protagonista assoluta di questa raccolta. Qui gli autori a modo loro vogliono raccontare le parti più nascoste, i segreti, i dettagli e tanti piccoli aneddoti legati alla Città eterna, al suo fascino e alla sua storia. Alcuni vivono da protagonisti le vicende raccontate, altri le riportano per tradizione orale, altri ancora ne immaginano la genesi: ma in ogni caso, Roma resta di tutti e di nessuno. Una città che mantiene sempre un delicato e sottile equilibrio tra amore e odio, tra scandalo e magnificenza, ma che non smette mai di stupire. -
Racconti di Natale
Fin da bambini si attende il periodo natalizio da vivere come una pausa intensa dalla vita quotidiana. Il sentimento della felicità sembra essere quello più comune, anche se purtroppo molte persone nel mondo non riescono a godere al meglio di questa fase magica dell’anno. In questa raccolta i protagonisti delle storie rivivono a modo loro questo sentimento gioioso fatto di attesa e di preparazione, ad un evento che comunque sia mette sempre tutti d’accordo. Il Natale è gioia e come tale va vissuta, provando a dimenticare almeno per un giorno, tutto il resto. -
Poesie di strada
La poesia come simbolo di libertà. Un verso, una strofa, una parola libera sono solo dei piccoli dettagli del componimento poetico. La poesia non vuole spiegare, ma suggerire; autrici e autori di questa raccolta si cimentano con le loro visioni e cercano di donare al lettore semplici concetti, idee e soprattutto sogni. -
Ange & Nina. Diversamente amiche
Ange&Nina si presenta come una classica sit-com con nulla da invidiare alle tipiche commedie brevi del piccolo schermo americane di fine anni '90. In una società nuova e ormai figlia del consumismo, della tecnologia e della connessione si incrociano i destini di una mamma moderna alle prese con la quotidianità, e i consigli di un'amica che non sempre sembrano essere moderati ed equilibrati al punto giusto. -
Se parli ti uccido
L’adolescente Erika svanisce nel nulla durante una serata in discoteca con le amiche. Sua madre Stefania, una cassiera divorziata, non ha mai smesso di sperare nel suo ritrovamento nonostante non ci sia mai stata una richiesta di riscatto. Stefania viene improvvisamente catapultata indietro nel tempo per colpa di una segnalazione della polizia e l’ispettore Michele Carli le riferisce che anche un’altra ragazzina, praticamente identica a sua figlia, è scomparsa. I collegamenti con il caso di Erika diventano immediati... -
Lo sport è vita
Gli affanni della vita, i pensieri, le preoccupazioni lavorative e familiari si accumulano sulle nostre vite, generando stress e ansia. Molti sono i farmaci consigliati per prevenire o curare tali sintomi, ma l’unico rimedio naturale con effetti duraturi e mai collaterali è lo sport. Una fonte inesauribile di energia e di ricarica sia fisica che mentale, molto spesso diventa uno stile di vita e un modo di integrarsi con la comunità. In questa raccolta gli autori spaziano tra i vari sport qualunque essi siano, per spiegare l’unico minimo comune denominatore tra tutti: lo sport è indispensabile. -
Manuale di diritto equestre. La guida pratica giuridica per gli operatori del settore
Questo manuale è firmato da due avvocati specialisti in diritto equestre, materia molto complessa che abbraccia problemi di ordine civilistico, penale e amministrativo. Oltre a essere un utile strumento per gli avvocati, il testo punta a fornire ai cavalieri e agli operatori del settore gli elementi indispensabili per conoscere le principali problematiche giuridiche legate al mondo dei cavalli. Tanti problemi legali derivanti dalle attività di un centro ippico sono causati dalla scarsa informazione e quindi dalla mancata prevenzione, sia in materia di sicurezza sia in materia contrattuale. Molte costose e lunghissime cause legali potrebbero essere evitate tenendo conto dei suggerimenti di questo libro. -
Centered riding. Vol. 2
Il Centered Riding non è uno “stile” di monta, è piuttosto un percorso per rieducare la mente e il corpo del cavaliere. Ispirato alla pratica delle arti marziali, il metodo ideato da Sally Swift ci fornisce – attraverso una serie di esercizi specifici e di immagini mentali – un modo nuovo per applicare i principi della tradizione classica quale che sia la disciplina equestre praticata. Grazie alla profonda conoscenza dell’anatomia umana ed equina, Sally Swift mette il cavaliere in grado di rielaborare gli schemi motori frutto di abitudini consolidate, per raggiungere un assetto più efficace e armonioso in sella. A questo scopo all’inizio del libro sono presentati i Quattro Principi Base – centrarsi, respirare, lo sguardo dolce e i cubi da costruzione – che insieme al Grounding – la “sensazione di connessione col terreno”– permettono di costruire l’armonia tra cavallo e cavaliere. Il primo Centered Riding è uno dei best seller di equitazione di tutti i tempi. Centered Riding 2: Il percorso continua non sostituisce il primo, piuttosto lo integra attraverso i nuovi concetti e le nuove immagini illustrati in queste pagine. Completano il volume un dettagliato capitolo sul salto ostacoli e un’appendice sull’equitazione terapeutica. Oltre a illustrare una serie di tecniche aggiuntive rivolte al cavaliere, in questa seconda opera Sally Swift si concentra sul cavallo, approfondendo come migliorarne la muscolatura, l’equilibrio e la locomozione – e quindi il suo benessere e le sue performance. -
Slaughter Mountain. Freeway Warrior il guerriero della strada. Vol. 2
Il tuo nome è Cal Phoenix, protettore della Dallas Colony One, l'ultimo rifugio dei sopravvissuti allo scoppio della Bomba. Dalla roccaforte di Big Spring, la tua gente inizia un pericoloso esodo verso la città di El Paso, nelle terre infuocate del West Texas. La tua missione è quella di recuperare Kate Norton dalle grinfie del capo supremo della HAVOC, lo spietato Mad Dog Michigan. Riuscirai a scampare a questa fatale corsa contro il tempo e a ricongiungerti con la colonia prima che sia troppo tardi? -
Gli inaffondabili
Che cosa hanno in comune Marilyn Monroe e Winston Churchill, Gigi Riva e Anna Karenina, Cappuccetto Rosso e Federico Fellini? Nulla ovviamente, tranne il fatto che sono tutti degli “unsinkable”, inaffondabili: persone (o personaggi) che hanno segnato un’epoca nella storia e nella vita di molte persone.Questo libro, dedicato a trenta icone della cultura Pop di tutti i tempi, è figlio di un blog, www.mollybrown.it che festeggia il suo primo anno di vita con una selezione dei ‘pezzi’ più cliccati dai lettori. A sua volta il blog è dedicato a una donna incredibile, che ha avuto una vita avventurosa e spericolata. Molly Brown è sopravvissuta al naufragio del Titanic e per questo è passata alla storia come The Unsinkable Molly. Nell’infinito mare della rete, dove chiunque ha finalmente i quindici minuti di notorietà profetizzati da Andy Warhol, scontrarsi con qualcosa d’inaffondabile è diventata un’esigenza. Così come leggere, pensare, sorridere e ricordare. -
Woodstock non è mai finito. Agosto 1969: quando l'utopia divenne realtà
Il Festival di Woodstock è stato il punto più alto di un percorso iniziato all'alba degli anni Sessanta: tra la nomina di Kennedy alla nascita dei Beatles e dei Beach Boys, dall'arrivo di Bob Dylan a New York fino ai primi movimenti studenteschi a Berkeley. Ma soprattutto si è manifestata la presa di coscienza da parte di un'intera generazione di giovani che aveva iniziato a immaginare una vita diversa, e quell'enorme campo dove si sono riuniti in 500mila è stato il punto geografico in cui è convogliata tutta questa energia fatta di sogni, progetti, immaginazione, senza violenza o rivolta, solo per affermare, positivamente, la propria volontà. Sono passati 50 anni, non pochi. Eppure il mito di Woodstock resta saldamente in piedi, anzi, se è possibile, con il passare degli anni si è andato espandendo, è cresciuto a dismisura, trasformando i tre giorni di pace e musica in una sorta di totem inattaccabile, facendo diventare Woodstock il festival-che-non-finisce-mai. Perché la sua musica continua a circolare, a farsi ascoltare, a farsi amare da generazioni sempre nuove. Tra storie, documenti, leggende e aneddoti il libro racconta l'impatto che il Festival ha avuto nella storia del rock e non solo. -
Come eravamo. Da dove siamo partiti e dove siamo arrivati
Un campo di calcio della periferia milanese, coperto di fango in inverno, secco e polveroso d'estate. È qui che si ritrovavano una ventina di ragazzi giovani e meno giovani che pur non conoscendosi non mancavano mai, con qualsiasi condizione meteorologica, all'appuntamento del sabato mattina. Un'ora e mezza a correre dietro un pallone per scaricare la stanchezza e le tensioni della settimana di lavoro. Settimana che allora era ancora fatta di 5 giorni lavorativi. Il sabato era dedicato agli interessi personali e al disbrigo delle incombenze famigliari. Meglio ti fossi ricordato di fare la spesa perché la domenica la città chiudeva i battenti: niente supermercati o centri commerciali. Il giorno di riposo valeva per tutti. Come eravamo descrive un percorso di vita dove le tematiche del lavoro incrociano quelle della quotidianità, degli affetti e delle relazioni ma, anche, dell'impegno politico e sociale. Un lavoro che, nelle intenzioni dell'autore, vorrebbe far comprendere al lettore, soprattutto a quello giovane, che è esistita e, forse, può ancora esistere la possibilità di vivere in un modo e in un mondo diverso dall'attuale. -
La picciona innamorata
In un mondo non identificato che però si riconosce dopo poche pagine, una donna e una picciona vivono avventure simili e incrociate, un po’ come Nel castello dei destini incrociati di Calvino. Il racconto si srotola come un giallo e dunque la verità si saprà alla fine. Il tempo è un non tempo e le interpretazioni restano aperte, si accavallano la prima e le terze persone al punto che i personaggi si scambiano fra loro. Sul fondo una vecchia madre che ci sta per lasciare. Una narrazione semplice ma ricercata sulla vita e sulla vecchiaia, senza parlarne, perché la vecchiaia non esiste più, esiste la malattia ma tutto il resto è vita, l’età solo un fatto anagrafico.