Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7441-7460 di 10000 Articoli:
-
I rischi psicosociali. Dal mobbing al disagio allo stress correlati al lavoro. Capire per tutelarsi nel lavoro che cambia
"Dedico il contenuto del presente libro, scaturito da una lunga esperienza a sostegno dei lavoratori, quale augurio di buon lavoro ad Annamaria Furlan, segretario generale della CISL, in quanto ancora una volta il sindacato si trova di fronte ad una ennesima sfida; affrontare i progressivi cambiamenti subiti dal mondo del lavoro negli ultimi decenni, ed ancora in trasformazione, a cui va aggiunta quale conseguenza l'apprensione dei lavoratori legati sempre più a forme di precariato ed alla sempre maggiore incertezza del giorno dopo per se e per la propria famiglia. La frustrazione del lavoratore per il vissuto si manifesta generalmente attraverso particolari stati d'animo, somatizzazioni e reazioni comportamentali causa di serie patologie indice di una situazione di forte disagio lavorativo la cui origine è di natura psicosociale. Questa è la preoccupante sfida che il sindacato dovrà affrontare in un mondo del lavoro in continua evoluzione.""""" -
Riposella
Quando la notte arriva e i bimbi cadono tra le braccia di Morfeo, ecco apparire Riposella, la dolce fatina del sonno. Il suo compito è quello di vegliare sui bambini della terra affinché dormano sereni e tranquilli. Età di lettura: da 4 anni. -
La tessera mancante
Forte dei Marmi, uno scrittore, una figlia, due morti. Un romanzo di genere che fra le righe riesce ad indagare sulla natura umana. Suspance, colpi di scena, intrighi, delitti: gli ingredienti perfetti di un thriller carico di emotività, diverso dagli altri dello stesso scrittore. Persiani, grazie alla sua penna matura, riesce a creare aspettativa nel lettore sin dalla prime righe: la storia nella storia. Grandi passioni che sconfinano dal libro scritto alla vita vissuta sino all'arrivo di un finale inaspettato per tutti. Il protagonista, Andrea Baldini, si ritroverà a fare i conti con le scelte della sua vita, con le conseguenze che non aveva previsto e che forse non avrebbe mai voluto prevedere. ""La tessera mancante"""" è la risposta che completa il quadro, il tassello che, individuato tra gli errori del passato, svela il motivo dei delitti."" -
La storia siamo noi
Quattro amici si trovano coinvolti e in parte travolti dagli avvenimenti che caratterizzano la trasformazione di un villaggio contadino dell'Abruzzo: nel giro di pochi anni (dal 1936 al 1944) la vita del paese, caratterizzata dall'agricoltura e dalla pastorizia, subisce una modernizzazione, a cui i vari personaggi non sanno adeguarsi. Parallelamente si consuma la storia d'amore tra Gino e Maria, che vive nel vicino villaggio di Amatrice. Motore della narrazione è l'ironia, ed è proprio nelle pieghe delle implicazioni del racconto di un passato così presente, che avvertiamo quell'io narrante che cerca le origini dei padri, che si confronta con le sue matrici psico-antropologiche, e finisce in tal modo a confrontarsi con la madre e con le ""grandi madri"""" della tradizione locale. L'Autore accompagna lo sguardo del lettore dentro una storia a volte comune, a volte straziante, a volte imprevedibile, nei connotati puri di un amore e di un profondo legame con la terra."" -
.... dal girino al mouse. Storie di vita vissuta. Nuova ediz.
Un titolo che vuole evocare l'evoluzione di un'epoca, i cambiamenti di un periodo storico, lo sviluppo di una società. È proprio in questo contesto storico che si va a inserire questa ""storia di vita vissuta"""" che l'autore descrive in prima persona, captando la mente del lettore e non lasciandola libera sino all'ultima parola, laddove si snoderà la vicenda della famiglia protagonista assoluta del racconto."" -
La ragazza dell'hotel
"Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Conca Raffaello, sono nato in una cittadina della Germania 53 anni fa da genitori calabresi, vivo al nord Italia dal 1971, esattamente a Oggiono, un bel paesino della Brianza. Ho sempre avuto una vena artistica sin da bambino, ma ho iniziato a scrivere assiduamente nel 2010 ed ora mi ritrovo con più di mille poesie e due libri pubblicati. Adesso è giunta l'ora di provare a buttarmi nella mischia con questo mio primo racconto che si svolge tra l'Italia e la Croazia. La ragazza di cui parlo nel libro è del tutto immaginaria, ma dalla storia capirete che di donne come lei, nella sua situazione, ce ne sono tante purtroppo. Maria è la ragazza dell'hotel, una giovane donna croata che passerà molte disavventure, ma non voglio dirvi altro spero soltanto che sia una buona lettura!""""" -
Il Made in Italy dei negozi di moda
Un'impresa non nasce mai, come qualcuno può pensare sbagliando, da un arido calcolo economico, dalla ricerca di un reddito o di una ricchezza. Nasce semplicemente dal desiderio del cuore della persona di creare qualcosa che costituisca una realizzazione di se stessi. Un'azienda prima la si sogna, poi la si progetta, poi faticosamente la si avvia, sempre rischiando economicamente: ci si butta dentro il cuore, il coraggio, la testa, il sacrificio e la si segue per tutta la vita e anche, come leggerete nelle testimonianze, per più generazioni. L'impresa è fondamentalmente passione ed è questo sentimento che traspare in ogni storia raccolta in questo volume. Grazie a tutti gli amici soci di Federazione Moda Italia di ogni provincia del territorio italiano per concedermi l'onore e la responsabilità di rappresentarli. -
Marta e lo stiletto d'oro
Cosa ci lega alle dinastie passate? Forse non ce ne accorgiamo ma passeggiamo spesso sulle loro costruzioni coperte da millenni di storia. Marta e Daniele, si riscoprono di nuovo innamorati, incontrandosi per caso. O è il caso a farli rincontrare? Anni passati, ognuno per suo conto, hanno molto cambiato la loro vita. Sarà amore per sempre? -
Trauma e identità sulle orme di Silvano Arieti-Trauma and identity in the footsteps of Silvano Arieti. Atti di Convegno congiunto (Ravenna 16-17 ottobre 2010)
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno ""Trauma e identità sulle orme di Silvano Arieti"""", tenutosi a Genova il 16 e 17 ottobre 2010, a cura di OPIFeR, (Organizzazione di Psicoanalisti Italiani. Federazione e Registro) e dell'AAPDP (American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry). Gli interventi dei relatori sono sia in lingua italiana che inglese. Silvano Arieti (1914-1981) è stato famoso psichiatra italiano che ha contribuito in modo determinante al rinnovamento della psichiatria e della psicoterapia italiane a partire dai primi anni Sessanta. Laureatosi in Italia, completò la propria formazione negli Stati Uniti. Conosciuto a livello internazionale per il suo manuale di psichiatria e per i suoi studi sulla schizofrenia, fu tra i fautori dell'introduzione delle dimensioni relazionali, psicoterapiche, psicosociali nel trattamento del paziente. Fu anche Presidente dell'AAPDP. La sua opera è tanto ricca di spunti di elaborazione da costituire a tutt'oggi un riferimento imprescindibile."" -
Profumo
"Evado dolcemente dai pensieri. di notte evito la parola. A chi donerò il mio sorriso? Mi distenderò sui petali del mondo; ho con me l'abito di seta color porpora, accompagnerò le stelle alla loro tomba"""". Profumo è un volume intimo, è l'agonia consumata lungo passi inconcludenti nelle notti insonni, in solitudini silenti che sanno di alcool e sigarette, per sentieri di corpi e di vite disordinate, lungo la scia di un profumo, di una allusione, di una sensuale provocazione. Un libro in cui ciascuno può riconoscere e specchiarsi in un pezzo del proprio vissuto, grazie ad una narrazione in grado di tenere un passo emotivo elevatissimo, un ritmo incalzante dalla prima sino all'ultima riga. Il personaggio del libro si muove tra la sua vita reale e meditazioni sull'amore, sulla poesia, sul vivere, sul mondo attorno a lui; si evince un duro distacco e una dura condanna dalla realtà e la ricerca di una libertà interiore che il protagonista racchiude nella ricerca di un profumo mai esistito." -
Diario di primavera
La silloge poetica presenta una fitta trama descrittiva, che deriva dall'intreccio di due elementi fondamentali: il percorso del tempo colto in un particolare scorcio stagionale, nel passaggio cioè dall'Inverno alla Primavera inoltrata, e il sentimento amoroso in tutte le sue sfumature, che dà luogo a un vero e proprio canzoniere d'amore che è molto spesso canto dell'assenza e della solitudine. Una grande sintonia con la natura e il suo eterno scandire in giorni e stagioni è il tema centrale e unificante. La forma poetica è sempre nitida e scorrevole anche nei preziosismi del verso e della lingua, capaci di instaurare un gioco di transiti che richiama la partecipazione sentita di chi legge. -
Echi lontani
Cosa sono gli echi lontani che l'orecchio ascolta e l'anima percepisce? Talvolta, in paesaggi surreali ed esotici, quando il vento soffia leggero o forte giungono echi: forse suoni, forse sussurri, forse parole, forse gemiti, pianti o singulti emessi da bocche remote in anfratti naturali e in luoghi dell'immaginario. Echi lontani amplificati dalla profondità della notte o smorzati dalle sfumature cromatiche del giorno. Echi lontani che il poeta coglie come fiori di campo selvatici e che trasforma in versi di poesia a volte oscura come le tenebre, a volte luminosa come la luce ma che sa raggiungere le corde vibranti e tese del cuore umano. -
La donna: il suo ultimo secolo. L'evoluzione storica e la trasformazione psicologica
Con questo lavoro si è tentato di offrire una panoramica di quella che è stata l'evoluzione della donna nell'ultimo secolo, dal punto di vista sia storico sia psicologico, cercando di capire a che punto del loro cammino le donne siano arrivate... E se la strada verso una completa ""parità di genere"""" sia ancora lunga da percorrere. Fino alla metà del secolo scorso, la maggior parte delle persone riteneva che il differente trattamento riservato a maschi e femmine fosse un fatto """"naturale"""", dovuto alle loro diverse caratteristiche e che, proprio per questo, uomini e donne dovessero occuparsi di ambiti distinti: agli uomini il lavoro fuori casa, alle donne quello dentro casa e la cura dei figli. Le cose sono andate avanti così, per secoli. Forse i primi cambiamenti, i primi """"dubbi"""" in merito sono comparsi nel momento in cui si è cominciato a parlare della distinzione tra """"sesso"""" e """"genere"""", il primo riferito alle differenze biologiche, il secondo invece, inteso come prodotto del persistente rinforzo sociale e culturale che quotidianamente definisce le differenze tra uomini e donne. Prefazione di Oriana Ippoliti."" -
Myths in Sicily. Vol. 1
Età di lettura: da 7 anni. -
Les mythes en Sicile. Ediz. per la scuola. Vol. 2
Età di lettura: da 7 anni. -
Corpo mente. Il dualismo e le filosofe di età moderna
La storia della filosofia che studiamo è sostanzialmente la storia del pensiero dei filosofi. Questo libro, nel proporre i testi di autrici attive tra il XIV e XVIII secolo, illumina una prospettiva che ribalta uno dei problemi più classici della filosofia: la riflessione sul rapporto tra corpo e mente, quel dualismo che ha radicalmente condizionato la filosofia moderna, collegato alla secolare questione della Querelle des femmes: la conformazione fisica femminile è compatibile con lo sviluppo delle capacità intellettuali? Potrà essere la donna considerata un essere razionale al pari dell'uomo e quindi in grado di partecipare attivamente alla vita pubblica? Il pensiero e le parole di Christine de Pizan, Giulia Bigolina, Oliva Sabuco de Nantes Barrera, Moderata Fonte, Maria Gondola, Camilla Erculiani, Lucrezia Marinella, Marie le Jars de Gournay, Elisabetta di Boemia, Anne Finch Conway, Damaris Cudworth Masham, Mary Astell, Catharine Trotter Cockburn sulla questione cruciale della filosofia moderna. -
Riaffiorano le nostre vite. Aat Breur-Hibma a Ravensbrück, racconti e disegni
Attraverso le testimonianze e i disegni di Aat, riaffiorano nel libro di Dunya Breur, per la prima volta pubblicato in Italia, parole e volti di tante compagne di prigionia: un libro-monumento sul Lager femminile di Ravensbrück che ricostruisce la memoria personale e collettiva di una storia troppo importante per essere dimenticata. -
Temi svolti degli esami di Stato di scienze della navigazione, struttura, costruzione del mezzo aereo. Dal 1997 al 2019. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Lo scopo del presente testo, volume unico, è quello di fornire agli alunni del quinto anno di corso degli Istituti Tecnici Aeronautici, le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare in modo proficuo la seconda prova scritta dell'Esame di Stato. In particolare, il volume, dopo una breve introduzione, affronta e risolve in modo dettagliato e minuzioso i vari quesiti degli Esami di Stato suddivisi in un capitolo dedicato ai testi pre-riforma, dal 1997 al 2014, ed in un altro capitolo destinato alla risoluzione dei testi post-riforma dal 2015 al 2019, ultimo anno in cui gli studenti svolgono la seconda prova scritta prima dell'emergenza pandemica da COVID-19 (Riforma Gelmini degli Esami di Stato DPR 22 giugno 2009, n. 122). Il testo prevede inoltre una parte finale in cui si troveranno un'appendice ricca di informazioni utili per lo svolgimento dei vari quesiti, specificatamente tutte le formule utilizzate nel testo, le effemeridi astronomiche relative ai quesiti di navigazione astronomica, le tavole nautiche n. 4, nonché un breve glossario di acronimi ed abbreviazioni fondamentali in Scienze della Navigazione. -
Volo da diporto sportivo. Manuale di teoria. Elementi necessari al conseguimento dell'attestato per il pilotaggio di velivoli vds basici ed avanzati
Questo testo si rivolge a chi volesse acquisire l'attestato per poter pilotare un velivolo da diporto sportivo. Vi è contenuto tutto quanto necessario sia al conseguimento dell'attestato per la conduzione di un velivolo basico, sia quello previsto dall'abilitazione al volo VDS Avanzato. La parte finale del volume è dedicata ai ""pendolari"""" o deltaplani a motore, che vantano un gran numero di appassionati; vi sono trattati sia argomenti teorici, che spiegano l'ala del delta e il suo comportamento, sia argomenti pratici riguardanti le varie fasi del volo e la sua conduzione. Il contenuto del volume, oltre ad esporre la tecnologia che caratterizza un velivolo, gli strumenti che lo equipaggiano, le forze cui è sottoposto, la meteorologia ecc., sviscera tutto ciò che di teorico, a nostro avviso, un pilota deve conoscere a prescindere dal tipo di velivolo sul quale vorrà abilitarsi, sia esso un ultraleggero o di aviazione generale. Una parte del libro è dedicata invece agli aspetti pratici del pilotaggio, necessari ad integrare l'apprendimento pratico del volo, che è un mix di sensazioni fisiche e visive che solo la pratica può affinare e consolidare e che solo un bravo istruttore può insegnare a riconoscere."" -
John e Solfamì. Ediz. integrale. Vol. 2
"John e Solfamì"""" è un classico esempio di quelle rare opere a fumetti che, in pochi volumi, segnano intere generazioni di lettori e si impongono come classici indimenticabili. È all'interno di questa serie che si rivela per la prima volta il talento di narratore di Peyo, attraverso avventure ritmate e leggere, dove il fantastico e lo humour si mescolano per incantare i lettori. La presente edizione integrale include numerosi documenti rari. Età di lettura: da 6 anni."