Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7421-7440 di 10000 Articoli:
-
Racconti romagnoli
La casa è come un punto di memoria, le tue radici danno la saggezza e proprio questa è forse la risposta e provi un grande senso di dolcezza"". Poche parole come queste di Francesco Guccini fotografano la grande epopea al centro di questa antologia. Storie che affondano le radici nella notte dei tempi e che riemergono sul filo della nostalgia come un fiume carsico nascosto agli occhi ma visibile al cuore. Ma anche storie di tutti giorni: crude, divertenti, dolorose, surreali. Le penne digitali degli autori ci prendono per mano e ci fanno scorrazzare nel grande parco giochi della fantasia. Nel quale ogni vicolo, ogni anfratto, ogni insenatura ci permettono, come bambini, di provare, ad ogni incontro imprevisto, uno stupore commovente. Storie diverse le une dalle altre, ma accomunate da un filo comune: la voglia di raccontare persone e personaggi."" -
Itinerari segreti in Emilia Romagna
C'è ancora qualcosa di segreto da scoprire in Emilia-Romagna, la regione più turistica d'Italia, fra le prime in Europa e nel mondo? Domanda retorica, se così non fosse non avreste fra le mani questo libro dove ad essere segreti non sono solo i luoghi descritti ma, più spesso, gli itinerari suggeriti. Sono percorsi che impegnano e soddisfano per lo più una giornata, pensati per scoprire un territorio intero: la sua storia, la gente, l'arte, il paesaggio, la gastronomia, oppure itinerari che inseguono idee e temi come gli antichi segnatempo di Bologna o l'importanza dei monaci camaldolesi nella storia della Romagna. Storie strane di labirinti e di luce o di antiche ville ""unite"""" e """"disunite"""" a Ravenna, di manieri moreschi e di medici """"autodidatti"""" sull'Appennino bolognese, di borghi inerpicati lungo la valle del Savio, nei quali poco o nulla è cambiato in più di cinque secoli. Anche la geologia può ispirare un itinerario come nel caso delle rocche della """"tygre"""". Un libro dove nulla è scontato e la curiosità è la migliore compagna di viaggio. A suggerirlo, scriverlo o ispirarlo sono tanti Soci emiliani e romagnoli del Touring Club Italiano e questa è una garanzia."" -
Nietzsche in Italia
"La 'scoperta' dell'Italia fu per Nietzsche una sorta di viaggio iniziatico che s'interruppe soltanto dopo molti anni, nel gennaio 1889 a Torino. Ma a più riprese fissò nella Penisola i percorsi della sua anima verso l'acquisizione di quella libertà di spirito che avrebbe espresso compiutamente nello Zarathustra. Il viaggio compiuto dall'aprile 1881 al maggio 1882 resta indubbiamente il più denso di eventi e di significati per la vita stessa di Nietzsche. Fu a Genova, a Venezia, a Messina, a Roma, a Orta... Nella capitale italiana incontrò in casa di Malwida von Meysenbug, la giovane affascinante ed intellettualmente temeraria Lou Salomé: un incontro che diventò amore e molto di più. Con lei e con Paul Rée avrebbero costituito un'eccentrica 'trinità' della quale molto si sarebbe parlato negli anni a venire ed ancora oggi, dopo quasi un secolo e mezzo, il teorema del singolare triangolo amoroso ed intellettuale non è ancora stato del tutto risolto."""" (dalla prefazione di Gennaro Malgieri)" -
Racconti toscani. Vol. 1
Il concorso Racconti toscani, nato dalla collaborazione tra Historica edizioni e il sito Cultora, giunge alla terza edizione. L'antologia si compone di due volumi che raccolgono i migliori racconti di novantasei autori esordienti e non, legati dalla comune provenienza geografica: la Toscana. Variegato il contenuto così come il linguaggio, particolare lo stile e differente il genere di ogni singolo racconto. Storie d'amore, avventure fantastiche, gialli, racconti di guerra, ricordi del passato, amori persi, viaggi, misteri, tradizioni e attualità animano le pagine di questa antologia. Uno solo il fil rouge: la volontà e il desidero degli scrittori di dar voce ai propri pensieri e sentimenti e di dar forma al proprio talento. Un'iniziativa che testimonia il potere della scrittura e la resistenza del libro cartaceo. -
La mia voce
"Ai tempi ruggenti delle prime radio libere, a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta, ha fatto le radiocronache delle partite del Pisa appollaiato su un albero o piazzato alla meglio sui terrazzi da cui si vedeva il campo di gioco. Ha commentato le partite da San Siro o dai campetti paesani, seguendo le alterne fortune del suo amatissimo Pisa. Nella stagione 1982-83 ha inventato una trasmissione, """"La Voce dagli Spogliatoi"""", che dopo quarant'anni tondi tondi va ancora in onda, con successo, sull'emittente pisana 50 Canale. Questo è Aldo Orsini, giornalista popolarissimo fra i tifosi nerazzurri, perché lui è il Pisa, e il Pisa è lui. Lo conoscono tutti e tutti gli vogliono bene, fin da quella lontana stagione 1978-79, quando cominciò il suo lungo viaggio per raccontare le gesta nerazzurre, nella vittoria e nella sconfitta, nella gioia e nella delusione. Il libro """"La mia Voce"""" ripercorre la carriera di Aldo Orsini dagli esordi a oggi, intrecciata strettamente non solo alla storia del Pisa, ma anche alla storia del calcio, di un calcio genuino, che va dritto al cuore, che sa emozionare, che sa far sognare. E chi vorrà leggere questo libro, vi troverà anche un po' della sua storia.""""" -
Luna di giorno
Una vita raccolta postuma dei momenti e degli incontri che l'autrice ha avuto. Delle gioie, dei dolori, dei rimpianti e della ricerca incantata della bellezza. -
Sei capriccetti. Per chitarra che servono di compimento dell'op.250. Metodo
La revisione di questi Sei Capriccetti, composti come complemento al metodo op.250, è stata realizzata confrontando le due edizioni d'epoca, entrambe pubblicate da Ricordi, riportando nell'apparato critico in calce le osservazioni rilevate. Questi Sei Capriccetti risultano utili per la formazione dello studente e per una conoscenza più approfondita delle opere di Luigi Legnani. -
Klavierstück Op.2. Per pianoforte. Partitura
Questa composizione, dedicata alla grande pianista italiana Lya De Barberiis, è suddivisa in due episodi: nel primo riecheggia il suono onomatopeico di campane, nel secondo viene sviluppato un tema più meditativo che progressivamente si ravviva fino a giungere alla coda finale nella tonalità di Mib maggiore. L'atmosfera richiama l'ultimo stile scriabiniano. Il brano, di media difficoltà, è ideale per gli studi avanzati di pianoforte al Conservatorio, ma risulta validissimo anche come brano da inserire in un programma da concerto. -
The soul triptych. Per chitarra
"Il trittico dell'Anima"""" è una raccolta, costituita da tre brani, scritta per chitarra solista. La composizione si apre con un brano minimalista, un arpeggio in tonalità minore, intitolato """"The colors of autumn""""; segue un valzer dal carattere ironico, dedicato alla figlia Simona, dal titolo """"The Waltz of Mr. Crab"""", ed infine si chiude con un brano moderno dal sapore jazz """"You came the wrong time"""", dedicato al figlio Antonio. Numero catalogo: EROM 0280 I brani sono di media difficoltà esecutiva." -
Panta rei
Panta Rei è una composizione per pianoforte suddivisa in 8 momenti musicali. Lo scorrere del tempo, il divenire, i cambiamenti e le mutazioni che regolano il ciclo della vita sono parte integrante di ogni momento, ne evidenziano il percorso con un linguaggio musicale semplice ed essenziale, attraverso una scrittura musicale minimalista su cui si dipanano melodie, suoni, accordi sospesi, ripetizioni, leggere e delicate, alternate a slanci di sonorità, cambi di dinamica improvvisi ed isolati virtuosismi. -
Etrennes aux Grâces. Six Contra-dances dall'op.93
Le Contre-dances sono un tipico esempio musicale delle abitudini della borghesia francese del primo '800. Questi brani sono relativamente semplici, ma richiedono un'adeguata abitudine all'accompagnamento alla danza -
Estrellita. Per chitarra
Estrellita è una delle canzoni popolari più famose brillantemente arrangiata per chitarra dal celebre musicista messicano M.M.Ponce. In omaggio a Massimo Gasbarroni la EROM ha voluto pubblicare questa sua rielaborazione di Estrellita, che il Maestro era solito suonare nelle sue esibizioni perché faceva parte di quel genere musicale che tanto amava. -
Giallo pallido in libreria
Avete mai trovato in libreria il romanzo perfetto, quello che aspettavate da sempre? A Oscar succede proprio questo, ma il libro gli viene improvvisamente negato per un curioso mistero. Nasce così un'originale indagine alla ricerca dell'autore nascosto del libro color giallo pallido, si intrecciano nuove amicizie, nuovi interrogativi e si attivano in Oscar un'energia e una determinazione inaspettate. La ricerca delle origini del romanzo scatena conseguenze molto pericolose per tutto il paese e Oscar deve nuovamente improvvisarsi investigatore, accanto al commissario Adami, perché le cose si sono fatte davvero serie. -
Brevi di cronaca nera
"Brevi di cronaca nera"""" è un libro fitto di aneddoti veri o inventati, ma è soprattutto un libro di storia - e d'altra parte un pezzo del bicefalo autore è un docente di Storia contemporanea, nonché parente di celebri giornalisti - perché racconta la vita dei giornalisti """"prima"""". Prima del computer e prima delle donne in redazione, quando il cronista stava """"dentro la notizia"""". Quando, magari a volte esagerando, addirittura la faceva lui. """"Brevi di cronaca nera"""" è la storia di un giornalismo ormai morto, di cui i giovani cronisti sentono parlare dai """"vecchi"""" come di un'epoca mitica e rimpiangono di non avere conosciuto. Un'epopea a metà strada tra """"Amici miei"""" e Humphrey Bogart in versione casalinga, popolata da uomini senza particolari qualità, neanche culturali, forse neanche grammaticali, ma innamorati della notizia, la divinità cui tutto doveva essere sacrificato, la famiglia, le vacanze, persino la """"ganza""""; popolata da panciuti poliziotti della """"notturna"""", e le due categorie non erano neanche ben distinte; dalle prostitute, che li conoscevano per nome e gli davano anche qualche """"soffiata""""; dai tecnici, non dai dottori di Medicina legale, che ne sapevano di più..." -
Oltre il paradosso della produttività. Le tecnologie digitali al servizio della crescita
Negli ultimi tempi l'attenzione verso la crescita e la produttività del Paese è tornata in maniera preponderante nei dibattiti di natura economica, politica e sociologica. Questo perché la produttività in Italia ristagna da circa un ventennio e l'interruzione di tale assopimento è conditio sine qua non per restituire un futuro al paese. Detto ciò, è opportuno fare chiarezza sui concetti di crescita economica, sviluppo e produttività, il cui significato molto spesso è considerato, erroneamente, interscambiabile. La Rivoluzione digitale è una fase della Rivoluzione industriale avviata tra il 1750 e il 1850 e ancora oggi in atto. Una fase in cui i paesi più progrediti affrontano - senza sapere come risolverle - significative ristrutturazioni sociali, culturali, economiche, finanziarie e politiche. L'evoluzione delle tecnologie, delle scienze e delle discipline economiche e sociali permette di risolvere problemi enormi del passato, debella malattie, fa uscire milioni di persone dall'indigenza ma, contemporaneamente, pone problemi nuovi di fronte ai quali si è di fatto impreparati. -
L'utopia del sacco al centro. Manuale breve di politica nuova
La società deve essere costruita con la pietra del sapere. Se - anziché rincorrere vecchie o nuove ideologie - la politica si aprisse allo spirito scientifico, sarebbe un passo avanti enorme per l'umanità. Oggetto d'ammirazione politica, dunque, dovrà diventare la solidità degli argomenti, non la migliore narrazione ideologica. Non una fuga dalla realtà, dunque, ma finalmente un'immersione dentro di essa. Troppo spesso la proposta partitica è espressione di interessi precostituiti e mascherati, e solo l'elettore dotato di spirito scientifico saprà levare la maschera alla propaganda, riuscendo a vedere con chiarezza cosa c'è sotto il vestito. Essere politici nuovi vuol dire proporre una politica nuova, e se si vuole davvero liberare l'uomo dalle gabbie ideologiche e dalle false credenze, allora questa politica nuova dovrà essere portatrice di razionalità e spirito critico. Usare la razionalità significa giungere a delle conclusioni senza averle predeterminate: l'ideologia, al contrario, stabilisce le conclusioni e poi va alla ricerca delle giustificazioni. Purtroppo, però, risulta ancora profittevole rimanere agganciati alla divisione tra destra e sinistra. -
Con il cuore fra le nuvole
Una raccolta di diversi generi letterari e artistici che fornisce un affresco vivace e variegato della Compagnia di bandiera Alitalia attraverso le testimonianze dei lavoratori che l'hanno resa celebre nel mondo. -
Sfoghi di fisarmonica
Una raccolta di poesie composte giorno per giorno nel corso degli ultimi mesi. Poesie brevi, rapide e dirette: in esse non ci sono concetti astrusi e costruiti, solamente le sensazioni trasmesse all'autore dalla vita. -
La via dei pensieri. Poesie, immagini e canzoni
"Lungo la via dei miei pensieri ho raccolto frammenti di vita, fra emozioni, gioie e dolori, cosi ho pensato di riunirle in questo libro, sperando di essere riuscito nell'intento di scrivere un po' di tutti noi""""." -
Gan
Miser e Fortuna non si conoscono e vivono in luoghi molto distanti l'uno dall'altro, ma qualcosa li accomuna. Senza un motivo apparente i due vengono travolti dal Terrore: una massa informe che li catapulta in un mondo desolato, una copia distorta del luogo dove si trovavano solo un attimo prima. In questo posto non esiste più alcuna forma di vita. La sua stessa visione avrebbe eliminato chiunque dissolvendolo in polvere ma loro, per un caso fortuito, riescono a sopravviverci. Miser si lega al vento e, guardando il tutto con l'oggettività di un elemento naturale, riesiste all'orrore che lo circonda. Per Fortuna, invece, è l'esatto opposto: lei odia gli uomini più di qualsiasi altra cosa e quel mondo le dona la prima gioia dopo quattro anni...