Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7261-7280 di 10000 Articoli:
-
Ferrara. La storia nelle epigrafi
Passeggiare per Ferrara leggendo la storia attraverso la lettura di un centinaio di epigrafi. Questo l'originale intento di un libro ""itinerante"""" che conduce il lettore in una delle città più belle d'Italia. Le origini medievali, le corti signorili, le università, il governo pontificio, il Settecento, il triennio giacobino, la Restaurazione, le organizzazioni rivoluzionarie, l'Unità d'Italia, le due guerre mondiali e la comunità ebraica. Un percorso che supera i confini della città per raccontare un mondo storico-culturale che ci appartiene, attraverso eventi, luoghi e personaggi, concludendosi con una interessante sezione di fotografie a colori."" -
Presocratici
Un viaggio là dove nacque la filosofia. Un percorso che riscopre le origini di quel domandare sull'uomo e sulla natura che diede i natali anche al pensiero scientifico. Un'indagine che affronta i frammenti dei presocratici con l'intento di chiarirli, alla luce dell'intera storia della filosofia. -
Conoscere è ricordare. Platone e l'anamnesi
Analizzando alcune delle opere più importanti del filosofo greco - tra cui: Menone, Apologia di Socrate e Fedone - l'autore ci conduce attraverso uno degli aspetti più affascinanti del pensiero platonico, nonché ancora oggi il più discusso: l'anamnesi. Partendo da un'introduzione storico-filosofica, il testo mostra l'importanza che, per Platone, la reminiscenza riveste nel processo conoscitivo, nella dimostrazione dell'immortalità dell'anima e nella costruzione dell'etica. -
Decreazione. Simone Weil tra mistica e Vangelo
Il testo affronta la figura di una delle intellettuali più interessanti del Novecento, andando oltre la frammentarietà dei suoi scritti per ricostruire un quadro sistematico in grado di presentare in modo chiaro e preciso la metafisica mistica e religiosa di cui si fece portavoce. Il volume è diviso in due parti: nella prima vengono presentate le considerazioni della Weil sulla civiltà greca, riletta in chiave ""pre-cristiana"""", nella seconda parte vengono ricostruite le linee fondamentali del suo pensiero teoretico."" -
I fondamenti teorici della didattica della filosofia. Ordine e complessità, ragione e creatività nella filosofia per la formazione dell'io
Questo volume è stato edito per la prima volta nel 1994, col titolo ""Didattica della filosofia. La funzione egoica del filosofare"""" (FrancoAngeli). Viene adesso ripubblicato, con diverso titolo, da Diogene Multimedia in versione non modificata, ma ampliata in parti ben identificabili come nuove. Questa scelta dipende dal fatto che il saggio di De Pasquale ha segnato la storia della ricerca filosofica degli ultimi decenni in Italia e all'estero nel settore della didattica della filosofia e conserva intatta la sua validità."" -
Filosofare in carcere. Un'esperienza di filosofia-in-pratica all'Ucciardone di Palermo
Per diversi mesi, con cadenza quindicinale, tre filosofi incontrano un gruppo di detenuti del carcere di ""Ucciardone"""" di Palermo. Di cosa si parla? Del senso della vita, dell'amore e della libertà. Un libretto agile e scorrevole che, in modo commovente e al contempo divertente, racconta l'esistenza da un punto di vista insolito, affrontando in modo concreto i grandi quesiti umani. Un'esperienza di """"filosofia in pratica"""": un percorso dialogico tra un filosofo di professione e uno o più interlocutori disposti a confrontarsi su domande condivise, alla ricerca ciascuno della propria risposta."" -
Alò! Prontuario del vernacolo aretino
Una raccolta di facile consultazione con oltre mille parole del vernacolo aretino. -
Catanzaro. Guida turistica. Ediz. italiana e inglese
La guida della città di Catanzaro interamente a colori, giunta alla seconda edizione, arricchita da foto e contenuti aggiornati con la nuova cartina disegnata della città, pensata per i turisti e i visitatori, anche stranieri con la traduzione in inglese. Oltre a riassumere le principali notizie storiche di Catanzaro, il volume presenta anche due itinerari dei quali il primo, da svolgersi a piedi, consente, nell'arco di una giornata, di visitare tutto il centro storico di Catanzaro, mentre l'altro va alla scoperta della restante parte del vasto territorio comunale. L'autore - attraverso l'ausilio di circa cento immagini, di una cartina e di una bibliografia sulla città dedica, inoltre, una particolare attenzione anche alle testimonianze di interesse artistico e culturale e alle località turistiche situate nelle vicinanze della città. Infine, l'autore racconta leggende e personaggi, dimenticati ormai dai più, che nel passato hanno caratterizzato la storia di Catanzaro. La presenza di chiese, musei e palazzi - commenta Mauro - dimostra come per tanti anni il gusto per il bello e l'arte si siano coniugati felicemente in quella che per molti rappresenta solo la capitale amministrativa della Calabria. -
Bombyx. L'affascinante storia di un baco da seta
Adalgise ha da sempre un sogno nel cassetto: diventare una scrittrice. Ispirata dall'antico mestiere del nonno e dalla sericoltura, decide di scrivere il suo primo racconto per ragazzi. Le vicende della giovane e dei suoi compagni di scuola si intrecciano alle avventure fantastiche di Loris, Rubens e Carlo che incontreranno Bombyx, lepidottero buffo e divertente che lotta con la sua famiglia per la sopravvivenza. I nostri amici vi condurranno alla scoperta del mondo animale, tra episodi divertenti e commoventi, toccando temi sensibili e molto attuali, legati al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza. Riusciranno così a trasportarvi in una storia ricca di sentimento e umanità in cui spicca l'importanza dell'amicizia e della solidarietà. Età di lettura: da 7 anni. -
Genitore d'eccellenza. Il delicato ruolo di genitori e insegnanti nel riconoscimento dei giovani talenti
Dopo ""L'Alto Potenziale Cognitivo in classe"""", libro di didattica per allievi iperdotati, gli autori tornano a parlare di """"buone pratiche scolastiche"""" con Genitore d'Eccellenza continuando a tracciare un percorso da seguire per genitori e insegnanti che tenda all'obiettivo comune del successo formativo attraverso il riconoscimento dell'allievo/a in linea generale, e in modo particolare del ragazzo gifted. La prima parte è costituita da un saggio postumo a firma della prof.ssa Berlingò, in cui viene esposta la validità di un progetto educativo che favorisca lo sviluppo armonioso della personalità di ogni individuo in fase di formazione. Il delicato ruolo di genitori e insegnanti nel riconoscimento dei giovani talenti è agevolato da una guida che tende a eliminare ogni confusione delinea le caratteristiche degli allievi """"brillanti"""" per poi giungere, nella seconda parte a cura del prof. Borelli, a quelle identificative degli allievi ad alto potenziale """"non adattivo"""" e """"adattivo"""". Si forniscono, poi, racconti sia di allievi non adattivi con forti disagi, sia di allievi cui il giusto riconoscimento del talento ha incrementato benessere e risorse per sé e per gli altri."" -
Le avventure di Jumbo. Il palloncino che sognava di volare tra le stelle
Jumbo è un palloncino, ma non è un semplice palloncino come gli altri... È un aeroplanino pieno di curiosità per il mondo che lo circonda. Legato a un filo troppo corto per raggiungere i suoi sogni, un giorno decide di salutare i suoi amici e, con l'aiuto del vento, inizia il suo viaggio alla scoperta del cielo. Jumbo non vuole accontentarsi di una vita senza colori e, grazie a tutti quelli che incontrerà sul suo cammino, risponderà alle domande del suo cuore. Scoprirà che è sempre meglio andare alla ricerca del senso delle cose per poi ritornare e vivere felici, che restare fermi attaccati a un filo troppo corto... Età di lettura: da 7 anni. -
Perché non volo?
Bambini, avete mai provato il desiderio fortissimo di riuscire a fare qualcosa d'incredibile? Ebbene, il nostro amico Sbruffo, un simpatico struzzo, sogna da sempre con tutto il cuore di volare ma è triste perché non sa come riuscirci. Tutti gli altri struzzi ridono di lui e lo prendono in giro, ma lui non si arrende! Con l'aiuto di nuovi simpatici e curiosi amici, Sbruffo inizia un fantastico viaggio alla ricerca del suo tesoro, accompagnato da un sacco tondo tondo come un mappamondo che dovrà riempire con le tante cose meravigliose che troverà lungo la strada, e che gli sveleranno qual è il segreto per volare. Perciò bambini, accompagnate Sbruffo in quest'allegra avventura. Una favola in rima per ricordarvi sempre che, qualunque cosa accada, non dovete mai smettere di sognare! -
I normanni a Catanzaro. Roberto il Guiscardo duca di Puglia e di Calabria. I conti normanni di Catanzaro
Tra i grandi personaggi normanni del meridione d'Italia dell'undicesimo secolo, lumeggiati nei saggi storici dell'Abenavoli sono certamente da ricordare Riccardo Avenel Drengot, Principe di Capua, e Roberto il Guiscardo di Altavilla, Duca di Puglia e di Calabria, i quali per il loro valore e le loro virtù vengono a rappresentare delle sacre icone nello svolgimento dell'epopea normanna. L'autore inoltre riporta il parere di molti storici e studiosi sui capitoli di storia e di leggenda aggiunti alla Storia Europea, per i quali i Normanni vennero celebrati come ""la più alta incarnazione del valore e del genio europeo"""" tanto da superare gli stessi Campioni dell'Iliade e dell'Odissea. Ed ancora l'autore ribadisce e conferma come la """"Civilisation Normande"""" venne a creare una nuova cultura, una nuova civiltà, quella della """"Koinè Mediterranea"""", capace di coniugare il sapere e lo spirito umanistico dell'Occidente con l'acuta scienza dell'Oriente, di saldare il ceppo nordico norvegese e germanico al ceppo latino ed orientale - islamico e bizantino -, di fondere la forza acuminata dell'acciaio normanno con la saggezza latina, ed il misticismo bizantino con l'immaginazione araba."" -
Ti conosco, mascherina. Ediz. a colori
Attori girovaghi, carrozzoni con teatri smontabili, bauli pieni di bellissimi abiti di scena e... le maschere tradizionali: da Arlecchino a Pantalone, da Pulcinella a Brighella, da Colombina a Rosaura. Il meraviglioso mondo della Commedia dell'Arte e le sue maschere si presentano al lettore per fargli conoscere il fantastico gioco del travestimento e del Carnevale, l'eterno gioco del teatro. Età di lettura: da 4 anni. -
Alla mia altezza. Ediz. a colori
Un pennarello da mordicchiare. Un foglio da stropicciare. Una briciola da conservare. Una spugna da succhiare. Una borsa da rovesciare. Il bambino un po' gattonando un po' stando in piedi in piedi esplora il mondo intorno a sé e scopre in modo autonomo oggetti e luoghi con cui giocare. Età di lettura: da 2 anni. -
Eluè e il magico mondo dell'Opera
Eluè e la sorellina sono figlie di due musicisti e passano molto tempo in un luogo pieno di meraviglie: il Teatro dell'Opera. Con l'amico Erik si intrufolano nelle stanze piene di costumi, parrucche, strumenti musicali, attrezzi di scena, fanno amicizia con falegnami, truccatrici, sarte, assistono alle prove delle opere, ma devono sfuggire al direttore d'orchestra e al sovrintendente del teatro che non li vogliono tra i piedi. Finché un giorno saranno chiamati a recitare in un'opera: un folle allestimento del ""Flauto magico"""" di Mozart. Età di lettura: da 9 anni."" -
Semini. Ediz. a colori
Nella scatola dei tesori ci son mestoli, cucchiai, ramaioli una macchinina verde, un pettine, un phon, un calzino spaiato, i piedi che pesto quando sono arrabbiato mezzo biscotto infilato di nascosto, le mutande del signor Orso un nastro, un bottone, un pesce di latta, una castagna matta una ghianda trovata in giardino, il sonaglio di quand'ero piccino, che uso ancora anche se sono grande, il silenzio dopo le domande quando la sera appoggio la testa sul cuscino - la mano della mamma, una mela, un semino. Poesie dal bambino alla mamma, per raccontarle cosa prova ed essere rassicurato. Età di lettura: da 4 anni. -
La mia casa piccola. Ediz. a colori
A casa mia c'è sempre una valigia all'ingresso. È quella del papà che viaggia tanto in treno e in aereo. Da un po' di tempo le valigie sono sparse ovunque insieme a dei grandi scatoloni con sopra i nomi delle stanze della casa. Secondo la mamma e il calendario, domani cambiamo casa. Ma io no. Io rimango qui con Tonno. Non mi serve una casa più grande, né una città più bella, né amici nuovi. Cambiare casa significa lasciare il luogo del cuore per andare incontro a qualcosa di sconosciuto. Età di lettura: da 4 anni. -
E invece di volare via. Ediz. a colori
Alla bambina capitava una cosa strana. La sua immaginazione la risucchiava e lei si poteva immergere nel fiume e nuotare sott'acqua insieme ai pesci. Oppure si librava a mezz'aria, come quel giorno a scuola in cui non riusciva più a scendere. Allora la maestra era salita su una sedia e, allungando il braccio, le aveva teso una matita a cui aggrapparsi. Alla bambina capitò ancora tante volte di staccare i piedi da terra. Per non finire risucchiata dal cielo, tenne sempre in tasca la matita e, invece di volare via, scrisse. Età di lettura: da 5 anni. -
La piccola zoologa
Alice vorrebbe tanto partire con la mamma quando questa va a studiare gli animali in giro per il mondo, ma non può. Un giorno scopre che si può fare piccola piccola e si nasconde nel suo zaino. Che meraviglia poter vedere nei loro ambienti tutti gli animali che conosceva solo dai libri: ghepardi, scimmie, balene, pinguini, elefanti... Ad Alice sembra un sogno... Un viaggio tra gli animali nei loro habitat. Età di lettura: da 3 anni.