Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6861-6880 di 10000 Articoli:
-
Cartoceto uno squarcio di sole
Questa antologia vuol essere il tributo a una terra ospitale e antica e un augurio di pronta e veloce guarigione a quelle pietre ferite. -
Ritorni
"Ritorni"""" è un libro che, con una buona dose di assurdo e umorismo, spinge a riflettere su problematiche sociali di stringente attualità quali l'accoglimento e l'integrazione del diverso, la profonda frattura che si è venuta a creare tra cittadini e istituzioni." -
Alex
Alex, messo a dura prova da una vita difficile, cerca di districarsi tra la possibilità di esser felice accanto a Marlene che, giorno dopo giorno, gli restituisce il sorriso e la durezza con la quale giudica se stesso e il suo volersi escludere da ogni possibile felicità. -
Sulle tracce della ci**gna voltaica
La storia si svolge in una cittadina dal nome di fantasia di Valdiguggio. Per più di un secolo è stata la ""città dell'oro"""". Ora però, a fronte delle congiunture economiche, vede la propria principale fonte di reddito venir meno. È in questo contesto che si inseriscono le vicende di un giornale di storia locale intitolato """"Once upon a time in Valdiguggio""""."" -
Odisseo l'uomo degli scogli
"Odisseo - l'uomo degli scogli"""" è un viaggio verso l'ignoto compiuto, appunto, da un moderno Odisseo che si ritrova suo malgrado, in seguito a un incontro a dir poco incredibile, separato dai suoi compagni e catapultato in un'epoca sconosciuta, un mondo disseminato di insidie, di pericoli." -
Mai chiederò il perché del mio destino
"Mai chiederò il perché del mio destino"""" è un racconto che descrive la sottile voce di quel mondo parallelo che l'essere umano da secoli studia, conoscendolo e imitandolo, per favorire l'evoluzione e sottrarne le proprie origini: il mondo animale." -
L' antica cucina napoletana
La cucina napoletana, dalle origini molto antiche, è tra le più conosciute nel mondo: basti pensare alla pizza e alla pastiera, due pietanze apprezzate e rinomate in tutto il pianeta. Ricercando nella memoria, e nel solaio della casa materna, l'autrice ha ritrovato gli antichi sapori della sua infanzia quando, nelle domeniche e nelle feste comandate, in cucina si sfidavano la nonna e le vecchie zie a suon di maccheroni con il ragù, pasta alla genovese, fritture di pesce, minestre, zeppole di San Giuseppe, fino alle chiacchiere a Carnevale, il casatiello a Pasqua e gli struffoli che a Natale rendevano ancora più magica la festa più bella dell'anno. Dalle ricette più semplici a quelle più elaborate, dalle più classiche a quelle più moderne, ecco il ricettario di una cucina ricca e varia, come quella di Napoli e della Campania, che conferma uno dei proverbi napoletani più famosi ""Chi tene che magna' nun ave a che penzà!"""""" -
Ducati. Le grandi stradali d'epoca. Ediz. illustrata
Uscita dalla Seconda Guerra Mondiale con gli stabilimenti di Borgo Panigale rasi al suolo dai bombardamenti degli alleati, la Ducati, che prima della guerra produceva macchine fotografiche, condensatori e radio, seppe risorgere grazie alla determinazione della proprietà e al successo dei propri prodotti. Passata alla produzione motociclistica, rimise in marcia gli italiani con il miracoloso Cucciolo, ed iniziò la sua splendida avventura con la mitica Marianna, cui dovevano seguire molti altri capolavori del motociclismo italiano. L'autore racconta qui la storia di questa esemplare azienda presentando poi i modelli che ne hanno fatto una vera eccellenza italiana in tutto il mondo. -
Come essere divertenti e piacere agli altri. Manuale ufficiale della simpatia e leggiadria
La tesi di fondo di questo libro è che ridere fa vivere meglio e più a lungo. Inoltre, le persone divertenti hanno molto più successo nella vita privata e nel lavoro, sono più popolari e se la godono di più. Ma divertenti o semplicemente simpatici si nasce o si può anche diventare? Questo libro ti svela i trucchi per diventare più divertente grazie al tuo celato umorismo, così piacerai molto di più a te stesso e agli altri. In tal modo, avrai molto più successo nel lavoro, con gli amici e con l'altro sesso e accrescerai la tua autostima alle stelle. -
L' amore imperdonabile. Un mistero sul lago
L'amore imperdonabile è il primo libro della celebre trilogia di Giuseppe Guin che torna in una nuova edizione. I vizi, le virtù, i segreti e gli amori di un piccolo mondo antico. Al centro, il personaggio di una donna bellissima e sfuggente. L'amore imperdonabile che inquietava il paese aveva un nome e un volto: Elisa Vanelli, venticinque anni, occhi verdi e lunghi capelli neri. Sempre allegra, Elisa Vanelli, un sorriso per tutti e mai un viso imbronciato, nemmeno quando qualche bocca ubriaca sputava oscenità, o addirittura qualche mano tentava di allungarsi sul suo corpo ancora fragile. «Fin quando ci sarò io, non avrai nulla da temere!», la rassicurava il padre Demetrio,ma la sera del 12 novembre 1957... lui non c'era. -
Trilogia dell'amore imperdonabile
La trilogia1:L'amore imperdonabile; Io ti aspetto qui; Portami al Lago I vizi, le virtù, i segreti e gli amori di un piccolo mondo antico. Al centro, il personaggio di una donna bellissima e sfuggente. -
Io ti aspetto qui. Nuova ediz.
Io ti aspetto qui è il secondo libro della celebre trilogia di Giuseppe Guin che torna in una nuova edizione. «Ho visto Elisa Vanelli!». La Gloria, la più pettegola delle beghine, aveva il volto stravolto e ripeteva: «Ho visto l'Elisa entrare al convento dei frati benedettini». Era il 12 dicembre del 1958. Da un mese il mostro della locanda del Nibbio aveva un nome e da un mese, di lei, la bella Lisa, il maresciallo Calogero Spina, detto Panza, aveva scritto nel verbale della caserma: ""Scomparsa"""". Quella mattina, però, le parole della Gloria tornarono a inquietare il paese. Il mistero sul lago di Como si infittisce, Elisa è una donna in fuga con i suoi enigmi, ma un uomo promette: «Io ti aspetto qui»."" -
Il paradosso dell'ossigeno
Aphra, ex attrice di teatro, ha avuto tanti volti nella vita e oggi deve fare i conti con la confusione. Sua figlia Giulia è in un momento cruciale della sua esistenza, ora che il passato sembra riemergere e costringerla a una scelta definitiva. Un mattino d'autunno, le due donne salgono su un treno diretto a Milano, ma il convoglio si ferma nel buio di una galleria a causa di un guasto. Mentre lo spazio si fa claustrofobico e l'immobilità diventa una pagina bianca su cui scrivere, madre e figlia scoprono una vicinanza inaspettata attraverso sotterranee affinità e insospettabili prigionie. -
Portami al lago. Nuova ediz.
"Portami al lago"""" è il terzo libro della celebre trilogia di Giuseppe Guin che torna in una nuova edizione. La perfida beghina Gloria, confidente della perpetua e la giovane contessa che vive alla Pliniana. Il selvatico spaccapietre, detto il Gobbo, e la sarta Clotilde, con i suoi abiti troppo audaci. Il Terz pescatore, con la vecchia inglesina e quella pettegola di una Maria del Bagàtt. Poi il frate Smilzo, la Jolanda Barbìsa, la riva delle Sette streghe e quella luce sempre accesa, nel casolare di Sebastiano. In quel mondo nasce la segreta e travolgente storia d'amore di Elisa Vanelli, la donna della locanda del Nibbio. Lei, la bella Lisa, sceglie finalmente di cambiare il corso del proprio destino, ma le rimane un sogno." -
I Greentosi alla scoperta di Como
Chi era Alessandro Volta e perché da bambino passava tanto tempo in cucina? Chi è stato imprigionato per diciotto mesi in una gabbia appesa alle mura del Castello Baradello? Cosa succede nel bosco magico conosciuto come Feleghèe, vicino a Brunate? Cosa ci fa, una mummia, in uno dei musei più importanti di Como città? Sette percorsi tematici per conoscere Como insieme a un gruppo di personaggi curiosi e divertenti. A mostrarci i segreti del paesaggio e le storie della città ci sono Tito, Bea e il piccione Achille, i simpatici membri del club dei Greentosi: un gruppo di giovani viaggiatori attenti alla natura e alla cultura dei luoghi visitati. Età di lettura: da 10 anni. -
Com'è profondo il lago
Gianni Molteni, il commissario col cognome più comune a Como, un mattino d'ottobre si ritrova davanti a dei resti umani rinvenuti sulla riva del lago, accanto al Tempio Voltiano. È il nuovo caso atteso da anni nella città dove ""non succede mai niente"""". Finalmente il disincantato Molteni e il suo agente, l'esuberante Frigerio, tornano in azione. Ma l'aspirazione di Molteni, una volta cominciate le indagini, naufraga ben presto alla scoperta di mille altri scheletri chiusi a chiave negli armadi di provincia, rivelando un'umanità assurda, ridicola, angosciata e, soprattutto, insospettata. Allucinato di fronte alle escort del più famoso night club ticinese, turbato dall'alienazione di casalinghe disperate, allibito dallo squilibrio di artisti di frontiera, bombaroli lacustri, doganieri danzanti e, soprattutto, colleghi infidi e malfidati, Molteni, di sorpresa in sorpresa, in un crescendo di comicità e tragedia, avrà la possibilità di fare nuova luce su una strage del passato, e di confrontarsi finalmente con il suo mistero personale, sommerso, da tempo, nelle profondità del suo inconscio."" -
La banda delle quattro strade
Lino, ragazzo di città trapiantato in campagna a casa della nonna per le vacanze estive. Fausto, goloso e un po’ pigro, che da quando la mamma è in ospedale, non si ricorda più di momenti sereni a casa. Chicco, carismatico e coraggioso, maestro delle mitiche palline clic-clac, sovrano indiscusso del paese. Durante una calda e tranquilla estate degli anni Settanta i tre ragazzi si incontrano, si conoscono e decidono di unirsi in una banda per difendersi dagli assalti di Nero, temuto delinquente della zona, e dagli altri nemici del Vallino. Ma non sarà solo la lotta per l’affermazione, la sola unica missione da portare a termine. La banda delle Quattro Strade racconta di lunghe giornate all’aria aperta, tra avventure e battaglie, di scelte decisive e di preziose scoperte, tra cui quello strano marchingegno, magico e luminoso, chiamato amicizia. Età di lettura: da 12 anni. -
G.M. I sogni e le imprese di Guido Monzino
Attraverso storie, aneddoti e testimonianze dirette, Guin narra la vita di Guido Monzino: imprenditore, alpinista, esploratore, ma soprattutto uomo disposto a sfidare l’impossibile per realizzare i propri sogni. Dopo la conquista del Polo Nord e la spedizione all’Everest, l’ultimo sogno diventato realtà è il Balbianello, la villa sul Lago di Como che Guido Monzino ha donato al Fai. -
E poi vinse. La storia di Alessandro Rapinese
Tanti lo criticano, qualcuno addirittura lo odia. I suoi numeri hanno dimostrato la sua tempra: cinque campagne elettorali, ben quattordici anni all'opposizione di Palazzo Cernezzi, migliaia di interventi, centinaia di documenti protocollati. Ha fatto scuola con i suoi slogan semplici e provocatori. Ha saputo utilizzare il web e i social network con una naturalezza che i suoi avverarsi neanche si sognavano. Piaccia o non piaccia, quella di Alessandro Rapinese, tredicesimo sindaco della città di Como, è la vicenda fuori dal comune di un personaggio fuori dal comune. Enrico Marletta e Gisella Roncoroni hanno tracciato i punti fondamentali della sua storia politica e privata attraverso una cronaca senza sconti e intromissioni. La fotografia d'inchiesta di un personaggio divisivo, visto per anni come un Don Chisciotte che lottava contro i mulini a vento, ma che, in realtà, stava pianificando la sua vittoria come il Conte di Montecristo ha fatto con la sua vendetta. -
Giorgio Ferrini. Il Capitano
Giorgio Ferrini è stato ed è tuttora considerato il simbolo del Torino. Pochissimi giocatori possono vantare d'aver trascorso un'intera carriera sportiva all'interno della medesima società. Quella di Ferrini è stata una scelta dettata dal cuore e dall'amore verso la maglia e la città che l'ha adottato fin da ragazzino. È stato l'esempio più lampante del cosiddetto ""tremendismo"""", il saper affrontare, cioè, ogni prova con la consapevolezza che non esistono mai ostacoli insormontabili, e che la forza di volontà può rendere tutto possibile. Quella di Ferrini è stata una vita vissuta a testa alta, dove nemmeno la morte, arrivata così precocemente, ha saputo far abbassare. Massimo Ellena, già autore 'granata' di Pionieri del Torino e Francesco Graziani. L'uomo, il campione, ritorna in libreria con un volume imperdibile su un altro pezzo di leggenda granata.""