Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6381-6400 di 10000 Articoli:
-
Nessuna guerra è grande. Ediz. illustrata
L'hanno chiamata la Grande Guerra ma nessuna guerra è grande. Il nonno Giggi l'ha combattuta in trincea e l'ha vinta grazie alle sue potentissime armi segrete: un taccuino e una matita per raccontare il mondo intorno a sé e trasformarlo in arte. Le condizioni della vita in trincea, durante la prima guerra mondiale, spiegate a una bambina attraverso i racconti del padre e i disegni del bisnonno, che quella guerra l'ha combattuta veramente sul monte Grappa. Soprattutto una lotta contro la paura, vinta grazie all'attitudine all'arte e alla ricerca della bellezza in ogni aspetto della vita. Un racconto che affronta temi drammatici con leggerezza, poesia e un pizzico d'ironia, attraverso l'esperienza di un personaggio realmente esistito: Luigi Catini, pittore, decoratore e mille altre cose. -
Arte per crescere. Idee, immagini, laboratori
Un manuale per raccontare l'arte, un lemmario che affronta il mondo dell'arte (a partire dalla contemporaneità) attraverso parole chiave che aiutano a comprendere e condividere il senso delle sue più importanti manifestazioni. Un aiuto per educatori, insegnanti e genitori. -
L'angolo dei 5 sensi
Il ruolo fondamentale dell'arte nell'educazione infantile introduce al gusto del bello, conduce alla passione per il mondo naturale, all'osservazione dello spazio abitato e apre all'immaginario fantastico con uno sguardo curioso e attento verso il nuovo, il diverso e l'ignoto. I cinque sensi garantiscono un accesso privilegiato al mondo e all'arte, soprattutto per i bambini molto piccoli. Questo libro racconta e fornisce elementi utili per un progetto pedagogico-artistico centrato sul riconoscimento del valore dei cinque sensi, sull'importanza dei materiali naturali e sulla simbologia del colore. -
Una storia
In un paese in cui l'acqua arriva solo se portata sulle spalle in pesanti secchi, Antonio, detto il Pellegrin, sogna di farla scorrere fresca e abbondante. Tutti lo prendono in giro, credono che sia pazzo… ma Antonio non si dà per vinto. Una storia che racconta il coraggio di credere nelle proprie idee. -
Leonardo. Il matematico dell'arte
Leonardo Da Vinci era un genio, di quelli che nascono solo una volta ogni mille anni: scultore, ingegnere e inventore, riusciva a entusiasmarsi per ogni piccola scoperta. Come un investigatore, scovava le regole del mondo che ci circonda, ritrovando l'armonia in una conchiglia e i segreti matematici nell'arte. Quest'albo è disponibile anche in versione kamishibai. -
Kamishibai. Istruzioni per l'uso
Artebambini è stata la prima casa editrice a portare il kamishibai in Italia, creando e pubblicando storie e realizzando laboratori ad hoc per la costruzione di narrazioni a metà tra lettura e teatro. Ma che cos'è il kamishibai? Come può essere utile a scuola? -
Oplà... faccio un salto in città
Una giornata in auto con papà diventa l'occasione per scoprire i posti che rendono la città non solo il luogo in cui si abita, ma anche lo spazio in cui si scopre, si osserva, si fanno incontri. Le strade, il cinema, il parco, lo zoo, il circo, i grandi edifici... Ti viene in mente altro? Un libro che è un invito a guardare la città, ad aprire gli occhi sulle infinite possibilità che offre. Manca solo un posto speciale: il tuo preferito! Età di lettura: da 3 anni. -
Sculture di carta. Ediz. a colori
La carta è il materiale essenziale per la realizzazione di tantissimi laboratori e attività di ogni genere, ma perché non proviamo a usarla in 3D? Fuad Aziz, autore di libri amatissimi come ""Il mio colore"""" e """"Come me"""", ci svela qualche trucco del suo altro talento, la scultura, per realizzare personaggi e installazioni di grande effetto e poesia... in poche e facili mosse!"" -
Quattro artisti che contano
Chi lo dice che imparare la matematica sia un esercizio noioso e solitario? Quattro amici molto speciali e ""in forma"""" ci porteranno alla scoperta delle forme geometriche, per sperimentare in prima persona quanto sia importante avere a che fare con gente... che conta!"" -
Nel suono giallo di Kandinsky
Per Kandinsky, i colori non erano solamente belli da vedere, ma corrispondevano a suoni, a vibrazioni, a musiche: insomma, erano un'esperienza a 360°! È questa una delle scoperte che fa Erri, il nostro insaziabile curioso d'arte, mentre si aggira nei luoghi preferiti dal pittore, con tante domande e un mistero da risolvere... -
Arte d'asporto: le donne. Ediz. illustrata
L'arte è costellata anche di protagoniste femminili che, con le loro opere, hanno saputo restituire uno sguardo inedito sul mondo. Certo, però, che le conosciamo così poco! -
Arte per crescere. Idee immagini laboratori
Paola Ciarcià e Marco Dallari esplorando un'altra sfumatura dell'educazione attraverso l'arte, questa volta rivolgendosi specificamente a chi pratica il mestiere di educatore, individuando una serie di argomenti e concetti che vengono necessariamente affrontati nelle relazioni educative (casa, viaggio, guerra, pace, sacro, ragione…) e indicando come l'arte visuale possa contribuire a chiarirli e a renderli più interessanti e comprensibili. Questo volume è costruito come un lemmario che affronta il mondo dell'arte (a partire dalla contemporaneità) attraverso temi fondamentali e può aiutare chi opera in campo educativo ad utilizzare le risorse simboliche dell'arte per costruire insieme pensiero, sensibilità e conoscenza. -
Strano, stranissimo! Ediz. a colori
Quando si arriva in un posto che non si conosce capita di sentirsi estranei, straniti… a dirla tutta, capita di sentirsi strani, anzi, stranissimi! O forse siamo perfettamente a posto e sono gli altri a farci sentire così? Flip, uccellino da sempre curioso del mondo, si trova così ad affrontare numerose situazioni strane, stranissime, finché qualcosa, finalmente, cambia. -
Sbagliando si crea
In ""Sbagliando s'impara"""" avevamo imparato ad apprezzare alcune operazioni matematiche ironiche e divertenti, mentre in """"Sbagliando s'inventa"""" ci siamo divertiti con una serie di strampalati giochi di parole. Ora, con tutto questo bagaglio creativo, scopriamo perfino che """"Sbagliando si crea""""! Come? Armatevi di carta, matita e qualche colore, perché grazie a questo nuovo libro lo scoprirete presto!"" -
Fiabe e favole tibetane. Ediz. illustrata
Un'occasione per far conoscere la cultura e le tradizioni degli abitanti del ""tetto del mondo"""". Fiabe e favole che evidenziano elementi di continuità e le analogie con la nostra tradizione favolistica, da Esopo a La Fontaine... Perdetevi anche voi tra le vicissitudini di animali esotici che imparano dure lezioni e personaggi poveri o deboli che, grazie alla loro astuzia, riescono a ribaltare le situazioni sempre a loro favore!"" -
L'arte di narrare. Omaggio a Gianni Rodari
1920-2020: sono passati 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, maestro e parolaio, che con le sue storie, le filastrocche e la sua ""Grammatica della fantasia"""" ha posto le basi di una letteratura per l'infanzia semplice, efficace ma mai banale, in cui parlare di cose grandi anche con i più piccoli. Artebambini non poteva lasciarsi sfuggire i suoi spunti più creativi, così adatti all'invenzione e allo stimolo della creatività!"" -
Che meraviglia il circo! Ediz. a colori
Questo delizioso albo è ""struttura da esplorare con gli occhi e con le mani"""". Gioca sulla sorpresa verbale e grafica e invita a guardare il mondo con fiducia e meraviglia. In ogni pagina utilizza una particolare piegatura che, oltre ad essere funzionale allo sviluppo della storia, moltiplica lo stupore della parola e chiama in causa una realtà giocata sull’ambiguo e sul possibile. Le immagini sembrano fotogrammi in rapida successione e facilitano quell’importante momento di passaggio dall’abituale fruizione del cartone animato al libro propriamente detto. Età di lettura: da 4 anni."" -
Giochiamo a nascondino. Ediz. illustrata
C’è un altro posto, come la casa, così pieno di nascondigli che il tempo vola via e papà si dimentica anche di guardare la partita? Sì, quel posto è qui! E lo puoi sfogliare. Età di lettura: da 4 anni. -
Voci dall'altrove
Robert Hugh Benson non è stato l'unico sacerdote a dilettarsi con le storie del soprannaturale tra il XIX e il XX secolo: il benedettino Roger Pater è uno di quegli affascinanti sacerdoti scrittori che hanno popolato il cattolicesimo britannico. Questo volume, che dimostra la diffusione delle storie di fantasmi nell'Inghilterra tardovittoriana, raccoglie i suoi racconti per la prima volta tradotti in italiano. I temi preferiti sono il tentativo delle anime del purgatorio di comunicare con i vivi, le possessioni e la stregoneria, ma i racconti vedono anche l'irruzione nel presente di un passato fatto di leggi penali, persecuzioni anticattoliche e martiri: le manifestazioni sono riconducibili a particolari luoghi e oggetti con cui i personaggi entrano in contatto, scatenando nelle loro menti visioni di aguzzini protestanti e di preti impauriti costretti a celebrare messa clandestinamente. -
Raccontami l'amore. Dialogo sulle forme dell'amore: oltre le convenzioni, le degenerazioni, i tabù
"Raccontami l'amore"""" è un dialogo fra Paola Concia e Claudio Volpe che nasce dall'esigenza di trovare le parole adatte per parlare dell'amore. Nel descrivere questo sentimento il rischio di incappare in generalizzazioni, tabù o distorsioni è sempre dietro l'angolo. Ed è da questa osservazione che il dialogo prende spunto: dalla necessità di eliminare stereotipi, confutare luoghi comuni, spezzare pregiudizi. Con la consapevolezza che oggi più che mai sia necessario costruire una società aperta all'altro e alla diversità, un mondo di uomini e di donne capaci di liberarsi dalle forzature di una gerarchia maschiocentrica. Nella prima parte, attraverso un dialogo serrato, i due autori parlano del problema della violenza sulle donne, del machismo dominante nella nostra società e della possibilità di ripensare i modelli di uomo e di donna. Viene evidenziato lo scontro tra due culture: una che accetta il cambiamento del ruolo della donna e l'altra che a tale cambiamento vuole opporsi. Nella seconda parte invece, trova posto l'analisi dell'amore omosessuale, del modo in cui esso viene descritto dai mass media, dell'evoluzione della famiglia, divenuta oggi anche omogenitoriale, nonché del concetto, cui si fa spesso erroneamente riferimento, di """"sessualità contro natura"""". Il confronto che ne scaturisce non ha alcuna pretesa di insegnamento, cercando semplicemente di offrire al lettore alcuni spunti di riflessione sul tema dell'amore e sul ruolo che esso ha nella società."