Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6361-6380 di 10000 Articoli:
-
Novel
Tutto parte da un'opera d'arte. Ogni scrittore ne trae una storia alla quale viene affidato un disegnatore per diventare un racconto per immagini. Nove giovani studenti e studentesse dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino con stili, segni e intenzioni diverse si fondono con il proprio racconto per crearne una storia. Avete tra le mani un libro che per sua natura è un viaggio fatto di percorsi narrativi e di comunicazione diversi che si intrecciano in un unico progetto unendo parole e disegni. -
Fate fuori il vostro capo: licenziatevi!
Questi scritti appassionati sono molto più di un pamphlet contro il lavoro e molto più di una critica al lavoro moderno. (…) Un elogio all’ozio, una sua etica per imparare a vivere la propria vita e non quella d’accatto basata sul carrierismo che ci propinano i media mainstream, televisione in testa. L’autrice non ha dubbi: viviamo nell’epoca della privatizzazione del tempo e siamo educati a essere consumatori bulimici e lavoratori remissivi, senza una reale educazione all’ozio il tempo libero si consuma nell’intrattenimento fino a diventare banalizzato e impersonale. Che non ci ristora, che non ci nutre. E allora la letteratura e la scrittura possono aiutarci a capire cosa stiamo diventando e qual è l’imprevedibile direzione verso cui ci sta trascinando la società ipervelocizzata che considera il tempo del pensiero e della riflessione sprecato e improduttivo. Se la letteratura nell’era del libero mercato deve essere competitiva o sparire e gli autori sono marchi registrati e non intellettuali, l’ozio davvero può essere sovversivo e fare la differenza. Ecco la rivoluzione di queste pagine: un invito a cambiare il punto di vista e uscire dalla corrente in cui tutti nuotano sempre più disperatamente. Perché è possibile, perché cambiando strada cambiano tutti i riferimenti del mondo intorno a noi, perché nelle parole dell’autrice non dovete cercare una formula di vita da applicare al vostro quotidiano, ma la possibilità di essere voi a decidere come creare quella formula affrancandovi da tutti gli –ismi della nostra epoca, conformismo, arrivismo, conservatorismo. -
Comincia adesso. Fughe ed evasioni quotidiane
Perdere la libertà, perdere la propria voce, la possibilità di essere se stessi, di scegliere, di respirare a pieni polmoni. Compressione. Sentire che ogni respiro cerca più aria e che nulla potrà impedire ai polmoni di volerne sempre di più. E poi i polmoni che prendono così tanta aria da buttare giù qualsiasi prigione li circondi. Partono da questa base tutti e 16 i racconti di “Comincia adesso”. La fuga da una situazione di costrizione. L’apnea che porta alla riemersione. Gli autori selezionati da Simone Scaffidi ci raccontano di questo momento, il momento della fuga, l’incontenibilità umana, che non si fa fermare da sbarre, mura, leggi, regole, imposizioni, forme mentali. Personaggi e situazioni che ci raccontano con voci diverse, ironiche, tragiche, epiche, magiche, poetiche, lievi, consapevoli, la voglia di vita di chi non si arrende alla situazione che sta vivendo, l’amore per la libertà. E dove le parole non arrivano, arrivano invece le 16 illustrazioni. 16 mani per raccontare la stessa storia solo con un linguaggio diverso. Racconti di: Veronica Pacini, Lorenzo Iervolino, Marilù Oliva, Filippo Sottile, Clelia Bettini, Andrea Staid, Deborah Sannia, Claudio Morandini, Luca Gallo, Alberto Prunetti, Slavina, Marco Capocetti Boccia, Filippo Casaccia, Paolo Pasi, Fabrizio Lorusso, Simone Torino. Illustrazioni di: Alice Socal, Marco Martz, Luigi Filippelli, Daniele La Placa, Rocco Lombardi, Gianluca Costantini, La Tram, Hurricane Ivan, Valentina Addabbo, Nicola Gobbi, Lucia Biagi, Silvicius, Claudio Calia, Francesco Frongia, Cristina Portolano, Armin Barducci. -
Misdirection
Federica è in vacanza coi nonni in montagna. Ha appena finito le medie e non è sicura di aver scelto il liceo giusto a cui iscriversi. È indecisa, ma non ha neanche voglia di pensarci. C’è Noemi a riempirle le giornate, con la sua voglia di divertirsi, di fare festa, di fare cose interessanti, lei che è più grande ma la porta sempre con sé, anche in discoteca. Ma ora, dopo una lunga notte passata a ballare, bere le sue prime vodkine e fare casino, Federica non si ricorda un granché e Noemi non le risponde al cellulare. Anzi, Noemi non si trova proprio da nessuna parte. Federica non si sente tranquilla, potrebbe esserle successo qualcosa di brutto, anche se sembra non importare a nessuno. E poi ritrova il cellulare dell’amica al residence dove sta, come fa ad averlo perso? E soprattutto se il cellulare è lì, che fine ha fatto Noemi? -
Diario di un fantasma
È difficile essere un bozzetto in divenire di un disegno pubblicitario e passeggiare per le strade di un paese straniero, il Giappone, in un viaggio per scoprire i propri Dei del marketing e della pubblicità in grado di fidelizzare a vita un cliente. È semplicemente questo lo strano essere di cui il lettore segue le avventure, una massa informe alla ricerca della grafica più adatta al suo scopo, accompagnato da un manager cafone, severo e senza cuore, tra sogni metafisici e fantasmi sconosciuti. Ma il suo viaggio prenderà una piega inaspettata: incontrerà Nicolas de Crécy stesso. E allora un cambio di scenario: il Brasile per poi inoltrarsi in una dimensione sempre meno fisica, quella della creazione artistica, con le difficoltà di un lavoro su commissione e la voglia di esplorare e portare la propria arte sempre un po’ più in là, in un universo visionario dove non ci sono regole, l’universo stesso da cui prendono vita tutti i lavori di questo grande maestro. -
Sarò breve
Un’ampia selezione delle più significative storie brevi di Squaz, ormai introvabili, a coronamento di vent’anni di attività: gli esordi da indipendente e la pubblicazione sulle maggiori riviste italiane come Linus, Internazionale, Rolling Stone, XL Repubblica, Frigidaire, IL Male, La Lettura del Corriere, passando con disinvoltura da tematiche politiche alla satira di costume, dal fumetto-canzone al nonsense. Una testimonianza preziosa della varietà di ispirazione e, al contempo, dell’assoluto rigore di uno dei più interessanti e impegnati fumettisti italiani. Chiude la raccolta una gustosa sezione di inediti e rarità. -
Days of hate. Atto secondo
Stati Uniti d'America, 2022. La supremazia bianca è al potere. Due donne vengono divise da un terribile lutto. Una finisce nelle braccia dello stato di polizia che controlla l'ordine pubblico e sociale. L'altra sceglie di combattere contro i suprematisti bianchi per rabbia, per odio, per il diritto alla propria identità e alla libertà. Questa è la storia di una guerra, una tragedia in due atti che porta il lettore in viaggio per degli Stati Uniti cupi, feroci, senza speranza dove l'unica alternativa possibile sembra essere o la violenza, la guerriglia, o una resistenza più sottile per non cedere alle pressioni psicologiche del sistema. ""Days of Hate - Atto Secondo"""" conclude questa serie iniziata con il primo atto a febbraio 2019."" -
The surface
2034. Occidente e Oriente hanno comprato quasi tutta Africa e l'1% della popolazione mondiale vive sulle spalle del restante 99%, sempre più povero e assoggettato. Tre giovani hacker cercano in Tanzania il luogo che potrebbe cambiare tutto: ""The Surface"""". Quando lo trovano, la realtà viene stravolta oltre i loro sogni più estremi. """"The Surface"""" è una profonda riflessione sul nostro mondo ipermateriale che parte come una classica distopia per trasformarsi poco a poco in un'epopea lisergica-sci-fi che ci fa interrogare su quanto la narrazione possa influenzare la realtà. Con la sua psichedelia filosofica, che incrocia la visionarietà di Philip Dick, lo spiritualismo de """"L'Incal"""" di Jodorowsky-Moebius e la critica sociale di """"Matrix"""", """"The Surface"""" è un viaggio ipnotico di un autore visionario e coraggioso, in un mondo in cui la cultura e la tecnologia servono solo a mantenere docili le masse."" -
Le mani di Z
Z è un uomo con un ritardo mentale che vive con la madre. È ossessionato da Zorro di cui possiede film, libri, gadget, e passa i pomeriggi a guardare la tv indossando la maschera e il mantello del suo eroe. Con alle spalle un padre fallito e suicida il passato della famiglia di Z è oscuro e tormentato. ""Le Mani di Z"""" è una storia che parla della delusione collettiva del reale e del conseguente bisogno di rifugiarsi nelle opere di fantasia, nella cultura Pop. Quel Pop che Akab, instancabile agitatore del fumetto italiano, ha smontato pezzo dopo pezzo in più di un quarto di secolo di carriera. In questo suo ultimo graphic novel ci accompagna oltre il limite dell'amore, del fantastico e del disagio."" -
Inn
Un uomo si ritrova senza sapere perché in un mondo incomprensibile dove incontra una piccola luce che diventa subito sua amica. Purtroppo la perde subito e così si ritrova catapultato in un viaggio caotico, all'inseguimento della sua luce, tra un tumulto di problemi irrisolti e strani figuranti. In questo suo primo graphic novel Jacopo Starace mostra tutti gli elementi della sua poetica, personale e già perfettamente coerente. Una narrazione lineare che si trasforma in una grande avventura rocambolesca, ambientazioni visionarie, la capacità di creare un'empatia immediata con il lettore, poesia e dolcezza ma anche azione e combattimenti: una favola classica sulla guerra tra luce e ombra resa graficamente in un fumetto che inizia cupo e oscuro per trionfare nel bianco della luce. -
The artist
Uscito a puntate su Vice Usa, ""The Artist"""" è l'opera più conosciuta di Anna Haifisch una delle più importanti artiste della nuova generazione del fumetto indipendente internazionale. Il suo stile dai colori acidi e le sue storie hanno conquistato un ampio pubblico, e i suoi libri sono stati tradotti in molti paesi. A marzo 2018, è stata una delle 12 artiste mondiali a essere chiamata da Google per disegnare uno dei doodle in occasione della giornata internazionale della donna. """"The Artist"""" racconta le esperienze tragicomiche di un giovane artista, una specie di grande e magro uccello, che tenta di avere successo nel mondo impietoso e assurdo dell'arte. I suoi tentativi artistici, le sue esperienze di socializzazione sono fallimentari. Ogni suo sogno di successo e di riconoscimento viene costantemente distrutto da una realtà ostile e crudele che lo condanna a dubbi e ansie, alla depressione e all'autocommiserazione."" -
Rufolo e il grande evento
È il giorno del Grande Evento di Rufolo, ma gli altri abitanti del suo mondo non sembrano per niente interessati. Cosa si deve fare per avere un po' di attenzione? Tra massi parlanti, cuccioli di insetti che non vogliono crescere e discussioni esistenziali, a Rufolo non resta che una soluzione: proseguire dritto fino al suo Grande Evento senza farsi distrarre da nessuno. Anche se non è affatto facile, perché nel suo mondo, uno spazio bianco dove il tempo sembra sospeso, tutto è possibile e le aspettative vengono sempre disattese. -
Cronache di Amebò
Il Dottor Trap, annoiato dalla solita routine, lascia tutto e crea lo sgangherato pianeta Amebò con i suoi pazzi e sconclusionati abitanti: gattoni giganti, alieni ubriachi, super eroine che si trasformano grazie a strane sostanze, esseri dalle sembianze impossibili che si divertono a fare festa e sesso, mangiarsi una zuppa, andare alla ricerca di tesori ma soprattutto proteggere questo mondo fantastico da chi vorrebbe distruggerlo o appropriarsene. Nelle Cronache di Amebò Valo racconta le assurde avventure di questo strambo e lontano pianeta. Uno strepitoso fumetto di esordio che contiene tutti i tratti distintivi di questa fumettista unica nel panorama italiano: un immaginario comico e demenziale ipercolorato, una poetica surreale, un mondo pop dove si ascolta trap, un grande viaggio in un universo dove la fantasia regna sovrana. -
Bosnia: l'ultima frontiera. Racconti dalla rotta balcanica
Oggi la Bosnia rappresenta il passo più difficile e importante che le persone migranti compiono nel tragitto della rotta balcanica. Trovarsi al confine nord della Bosnia significa trovarsi di fronte all'ultimo grande ostacolo: il game, ovvero il tentativo di attraversare quella frontiera, oltrepassare i boschi di Croazia e Slovenia, arrivare in Italia e, quindi, in Europa. Un viaggio che una persona può arrivare a tentare moltissime volte senza successo. Una rotta dimenticata dai media e dalle strumentalizzazioni politiche, una rotta che per migliaia di persone significa il sogno di una vita migliore. Questo libro racconta le storie delle persone che sono direttamente coinvolte in questo paradosso, fa parlare le loro esperienze, perché si conosca quello che sta accadendo poco più in là del nostro confine, perché la storia sia fatta dalle voci delle persone e non solo dai documenti della burocrazia. -
L'arte in prestito. Fare un'artoteca è facile. Idee e progetti sostenibili di divulgazione dell'arte contemporanea per adulti e bambini
Idee e progetti sostenibili di divulgazione dell'arte contemporanea per adulti e bambini Cos'è un'artoteca? Come funziona? Ce n'è una in Italia? L'arte può essere presa (e data) in prestito? A queste e altre domande risponderemo con questo libro, che raccoglie idee ed esperienze di chi ha già dato il via a un servizio ancora poco conosciuto ma estremamente importante e innovativo. Pubblicazione realizzata con il Comune di Cavriago e il Multiplo – Centro Cultura Cavriago. -
Album della famiglia chiocciola
Età di lettura: da 6 anni. -
Diario di un coccodrillo
Età di lettura: da 5 anni. -
Sbagliando s'impara. (La matematica della vita)
Quanto fa 8 pesci diviso due gatti? Se la tua risposta è ""quattro pesci ciascuno"""", allora hai proprio bisogno di questo libro! Uno sguardo divertito ai numeri che diventano, in questo libro, la """"matematica della vita""""."" -
Lettere familiari
Un dolce album di famiglia in cui le lettere ormai maiuscole aiutano le minuscole a crescere con gioia e tenerezza. Un vero e proprio alfabetiere sentimentale, per crescere e imparare le lettere immaginando la loro infanzia. -
Come me. Ediz. illustrata
L'amicizia lascia tracce indelebili, più di qualsiasi colore: è questo che imparano un bambino e un ghepardo senza macchie, protagonisti di una storia semplice e intensa, immersi nella meravigliosa savana africana.