Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6281-6300 di 10000 Articoli:
-
L'Indice dei libri del mese. Aprile 2023
“L’Indice” è un mensile italiano interamente costituito da recensioni e articoli dedicati ai libri ed è uno strumento per orientarsi nel sempre più ricco e variegato mondo della cultura. -
L'Indice dei libri del mese. Febbraio 2023
“L’Indice” è un mensile italiano interamente costituito da recensioni e articoli dedicati ai libri ed è uno strumento per orientarsi nel sempre più ricco e variegato mondo della cultura. -
L'Indice dei libri del mese. Marzo 2023
Strumento indispensabile per orientarsi nel sempre più ricco e variegato mondo della cultura, ""L'Indice dei libri del mese"""" dopo quasi 40 anni di edicola approda finalmente anche in libreria."" -
L'Indice dei libri del mese. Maggio 2023
Strumento indispensabile per orientarsi nel sempre più ricco e variegato mondo della cultura, ""L'Indice dei libri del mese"""" dopo quasi 40 anni di edicola approda finalmente anche in libreria."" -
La mascherina dimenticata. Ediz. italiana e inglese
Una favola bilingue, con testi paralleli in italiano e in inglese, che conduce i lettori piccoli e grandi attraverso le meraviglie di Venezia, in un fantastico viaggio tra sogno e realtà. ""La mascherina dimenticata"""" nasce da un sogno in cui i personaggi - come il mascheraio, la damina, il gatto - prendono vita allo scoccare della mezzanotte quasi per magia, in sintonia con i luoghi di una città incantata quale è Venezia. Città dove puoi incontrare i fantasmi del passato che ti accompagnano per mano attraverso calli remote, sostano nei campielli, riposano sulle vere dei pozzi. Le parole e le immagini della favola interpretano questo sogno e la mascherina protagonista - che incarna l'anima di una Venezia un po' romantica e decadente, sommersa dall'acqua - riesce a conquistare il palcoscenico della sua grande piazza, facendone riscoprire la bellezza e la storia a chi, come i bambini, sa recepire e condividere le emozioni. Età di lettura: da 6 anni."" -
Le vacanze romane del cinghialino di Firenze
Il piccolo cinghiale Dante, di Firenze, decide di cercare un paio di ali per viaggiare liberamente. Il suo percorso comincerà da Roma. Il drago Paolo gli farà scoprire i luoghi più belli della città con i suoi storici abitanti animali. Un itinerario divertente e per tutta la famiglia da fare a piedi, seguendo il cinghialino e la mappa presente nel libro. E forse troverete le ali anche voi. -
Io racconto il mare. Terza edizione
Il volume raccoglie gli elaborati degli studenti vincitori del concorso ""Io racconto il mare"""", arrivato alla sua terza edizione. Il concorso si inserisce nell'attuazione del Protocollo d'intesa rinnovato nel 2021 tra la Società Nazionale di Salvamento e il Ministero dell'Istruzione e coinvolge gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale, al fine di incoraggiarli a esprimere, attraverso la parola scritta, la loro visione del mare e dei suoi abitanti, i suoi problemi, il suo presente e il suo futuro, favorendo nella creazione degli elaborati la conoscenza delle tematiche di salvaguardia ambientale e di educazione al primo soccorso. I partecipanti hanno avuto, inoltre, la possibilità di raccontare, anche sotto forma di intervista scritta, lavori e attività legati al mare. Età di lettura: da 13 anni."" -
La luna che da sempre ci seguiva
Due donne, Maya e Simonetta. Il loro percorso di bambine e poi di adolescenti, fino a raggiungere l'età adulta, quella dei primi bilanci. E in questo cammino di crescita, eccole alle prese col passaggio più delicato nella vita di ognuno: la costruzione dell'identità personale. Snodo fondamentale, all'avvicinarsi della maturità, è ""la scelta"""": """"Cosa farò da grande? Chi sarò?"""". Per capirlo davvero, e imboccare la strada giusta, dovranno prima scoprire chi sono. Il romanzo ci mostra come siamo tutti diversi ma in fondo così incredibilmente uguali sotto la stessa luna, anche quando compiamo scelte opposte. Come due molecole chirali, identiche ma non sovrapponibili nella loro immagine speculare. Il percorso di chi comincia e ricomincia, con la consapevolezza che la parola """"ormai"""" non esiste. Perché non è mai troppo tardi per niente, soprattutto per comprendere e realizzare noi stessi. Prefazione di Daniela Iozzi."" -
Milo & Cora e la regina degli abissi
Il biologo Milo e la sirena Cora devono unire le loro forze per affrontare un pericoloso nemico. La regina degli abissi, Nottiluna, vuole portare l'oscurità nella Città di Corallo a qualunque costo. Per salvare il mare dalle tenebre e far tornare la luce, servirà la collaborazione di tutti i suoi abitanti e dei loro amici umani. Età di lettura: da 10 anni. -
Un libro nasce così…. Una fantastica avventura
Una ragazza di diciotto anni, Ashlynn Wander, è in vacanza a casa della nonna materna a Bruges. Lì scopre che il nonno, un esploratore misteriosamente scomparso durante l’ultimo dei suoi viaggi, aveva un sogno nel cassetto: pubblicare un romanzo. Ashlynn e la cugina, Elisha, vogliono realizzare questo suo desiderio. Dopo vari tentativi falliti, decidono di aprire una casa editrice insieme ai loro amici, con lo scopo di far conoscere nuovi autori e tante storie perdute. Tra ostacoli da superare e inaspettate sorprese, inizierà per loro una fantastica avventura. Età di lettura: da 10 anni. -
Marrakech. Guida d'arte e cultura
Terzo titolo di una collana di guide tutte da leggere: storia, personaggi, notizie utili, musei e gallerie d'arte, gastronomia, musica, cinema, teatro e letteratura... Per viaggiatori curiosi e lettori nomadi. -
Atene. Guida d'arte e cultura. Con QR Code
"Atene"""" è il quinto titolo della collana di guide """"ForgetMeNot"""" dedicata alle città d'arte e cultura curata e pubblicata dalla redazione di HAZE. Dopo Bolzano, Berlino, Milano, Marrakech e insieme ai prossimi titoli in uscita: Marsiglia, Vienna... Le guide della collana sono dedicate al """"lettore in viaggio"""", con notizie sui luoghi, i personaggi, la gastronomia, la musica, il cinema e l'arte e la letteratura delle diverse città, tutte da leggere e senza inutili dettagli logistici ormai destinati al solo web. I qr code presenti nel testo permettono immediati approfondimenti online. Ogni titolo comprende 15 fotografie originali a colori. Il formato è di 12 x 16,5 cm con prezzo di copertina fissato a 12 euro per titolo." -
L'arte dei rumori. Luigi Russolo. La musica futurista
"La vita antica fu tutta silenzio. Nel Diciannovesimo secolo, coll'invenzione delle macchine, nacque il rumore. Oggi, il rumore trionfa e domina sovrano sulla sensibilità degli uomini."""" Così Luigi Russolo introduceva nel 1913 """"L'Arte dei rumori"""", anticipando gli scenari sonori del nostro tempo, questo volume, riproponendo il testo originale completo di Luigi Russolo, preceduto da un'accurata introduzione al Futurismo di Antonio Spatola e una alla musica di Russolo di Gianfranco Maffina, con il corredo dei manifesti principali, una cronologia e i profili di tutti i protagonisti, offre un quadro esaustivo dell'unica avanguardia italiana del primo '900." -
Anime inquiete. 23 storie per mancare la vittoria
«Inquieta è la scrittura e la lettura, ogni parola corre alla seguente per essere accresciuta, diminuita, smentita, sviata, dimenticata anche. come si dice? è la vita, la vita della scrittura ossia la vita leggibile. e le vite qui sono ventitré. (...) te lo dico prima: alcune di queste parole, una decina, dovrai cercarle sul vocabolario. Credi di no? Vedrai. E le cercherai. Ma non sono parole difficili, e non sono le parole della sapienza. Anche a esse dirai 'piacere di conoscerti'. Sono parole belle, anche arcaiche, araldiche, stemmi di famiglie linguistiche, sono dimenticate parole indimenticabili, le conoscerai e non le dimenticherai più. Potrai dimenticare le chiavi di casa ma non queste parole, che sono parole chiave. Lo so, te le appunterai pro memoria. Parole chiave per aprire porte, sportelli, ante, battenti, pagine. Anche le due alucce degli amori. Che c'entrano gli amori, i tuoi amori? Che c'entrano? Vedrai. 'Poi mi dirai', così ti dice il libro.» (dalla prefazione di Pasquale Panella) -
Il suono del Nord. La Norvegia protagonista della scena jazz europea. Nuova ediz.
"Se e vero che esiste una folta e mitica letteratura sul jazz europeo grazie ad alcuni film e alle storie di Chet Baker, Miles Davis E Dexter Gordon, è vero che una delle porte del jazz europeo è stata proprio la Scandinavia, che del resto tuttora rimane, assieme all'Italia, non solo il luogo dove si produce (e si consuma) più jazz, ma il luogo dove questo raccoglie il suo significato originale di musica dinamica che si sposta attraverso i crocevia del pianeta, divenendo così linguaggio contemporaneo egeograficamente incircumnavigabile. Per questo il testo di luca vitali sul jazz norvegese è non solo importante ma diviene lente d'ingrandimento della nuova realtà jazzistica europea. Perché racconta quanto un relativamente piccolo mondo come la Norvegia possa nutrirsi con i nuovi linguaggi solo se è in grado di relazionarsi con il mondo più ampio. Se questo accade e se questo è accaduto, si potrà affermare, senza ombra di dubbio, che esiste un jazz europeo e dunque un jazz del mondo. Capace di contraltare con quello americano ad armi pari e capace di dare un senso a quelle migrazioni del secolo scorso che hanno aperto le porte dei continenti e abbattuto le barriere degli oceani."""" (Dalla prefazione di Paolo Fresu)" -
Storie in movimento. Danzaterapia clinica per bambini
Questo libro tratta della danza movimento terapia per bambini con varie patologie e problematiche (ipercineticità, autismo, disturbi della comunicazione e del linguaggio, problemi legati all’adozione, problemi da attaccamento ai genitori, disfunzioni dell’integrazione sensoriale, disturbi alimentari, ecc.). Testimonia la pratica clinica con bambini e adolescenti in ambiti istituzionali, un’esperienza di circa 10 anni di arte terapeutica del movimento in un ambulatorio ospedaliero di neuropsichiatria infantile e in scuole pubbliche con vent’anni di formazione, pratica e ricerca nel mondo della danza e della sua osservazione. Una tra le poche esperienze di questo tipo in Italia, dove l’arte terapia si svolge soprattutto in ambito formativo, in privato, in progetti o con tirocini in tempi ridotti, quando molti affrontano invece con varie motivazioni la formazione di questa professione non ancora del tutto riconosciuta nel nostro Paese. -
Marsiglia. Guida d'arte e cultura. Con QR Code
"Marsiglia"""" è il sesto titolo della collana di guide """"ForgetMeNot"""" dedicata alle città d'arte e cultura curata e pubblicata dalla redazione di HAZE. Dopo Bolzano, Berlino, Milano, Marrakech, Atene e insieme ai prossimi titoli in uscita: Vienna, Porto ... Le guide della collana sono dedicate al """"lettore in viaggio"""", con notizie sui luoghi, i personaggi, la gastronomia, la musica, il cinema e l'arte e la letteratura delle diverse città, tutte da leggere e senza inutili dettagli logistici ormai destinati al solo web. I qr code presenti nel testo permettono immediati approfondimenti online. Ogni titolo comprende 15 fotografie originali a colori." -
Una generazione fortunata
L'autobiografia del compositore e strumentista Giancarlo Schiaffini. ""«Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi...», diceva l'androide Roy Batty in Blade Runner di Ridley Scott (1982). Forse è meglio non esagerare, ma gli inizi del Rock'n'Roll, la Pop Art, il Beat, l'arte informale (Pollock, Rothko, Burri e molti altri), lo sviluppo e la differenziazione della musica contemporanea, compresa l'acquisizione dell'improvvisazione (Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, New Phonic Art, AMM), i romanzi di Salinger, Heller e Calvino, i Peanuts di Schulz, l'Happening, la tendenza del Jazz all'informale (la New Thing dal Free Jazz in poi), il design, gli urlatori e i cantautori, la musica creativa europea, l'interazione fra le diverse arti e molto altro ancora, furono tutti accadimenti del Secondo dopoguerra, principalmente fra gli anni '50 e '60. Furono anni movimentati che posero le basi per ulteriori sviluppi e io avevo l'età giusta per esserne affascinato e un po' confuso."""""" -
Per un concetto allargato di musica
“Il concetto di musica sul quale mi baso non è certamente quello convenzionale, stretto, dove la musica resta circoscritta ai fenomeni sonori, ma il «concetto allargato di musica» come si trova nella teoria musicale antica, medioevale o cinese, secondo cui il termine «musica» può designare l’interazione fra praticamente tutti i cicli a bassa frequenza – quelli che si trovano al di sotto del limite superiore di udibilità e comprendono dunque le oscillazioni audio, i ritmi musicali, i cicli cronobiologici, ambientali e sociali, che siano udibili o no. [...] Il «concetto allargato di musica» può fornirci utili modelli per un nuovo approccio all’interazione dell’uomo con le temporalità naturali e ai ritmi sociali e per l’introduzione di criteri qualitativi nell’organizzazione del nostro tempo.” (Albert Mayr) -
La magia del sigaro
La storia del sigaro, il suo fascino attraverso la letteratura, l’arte, il cinema; quali sono i marchi più di usi, quali i personaggi che ne hanno tramandato la passione; come apprezzare i sigari di qualità, come trattarli e come conservarli. Infine un glossario completo per conoscere tutti i segreti di una magia che dai Maya ai nostri giorni si è di usa inarrestabile in ogni parte del nostro pianeta e attraverso tutte le culture.