Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6001-6020 di 10000 Articoli:
-
Cyrano de Bergerac da Edmond Rostand
Cyrano Ercole Saviniano signor di Bergerac, è un eroe romantico, dal carattere fiero e temerario, mai disposto al compromesso, ma che sotto la scorza burbera nasconde del sentimento autentico. Ama infatti la bellissima cugina Rossana, che a sua volta è innamorata del giovane cadetto Cristiano. Cyrano decide di farsi da parte, e di favorire la relazione tra i due, diventando così il consigliere del giovane, a nome del quale ha la possibilità di scrivere lettere dirette all'amata. Ma il potente Conte De Guiche si intromette, deciso a far sua l'affascinante ragazza... -
Strategie fatali
Il Teatro inteso sia come ambiente fisico, sia come ultimo possibile luogo di indagine meta-fisica: ecco il grande tema di Strategie fatali. Tre storie che si intrecciano, sette attori, sedici personaggi, riuniti in un'unica multiforme indagine, all'interno di un'unica cornice, quella di un teatro. A scontrarsi sono le 'strategie' del presente (il terrore, la pornografia, la comunicazione mediatica) con alcune questioni eterne ed esistenziali (la presenza del male, l'illusione e la realtà del vivere, ancora il Teatro). -
Scenari internazionali. Rivista di affari globali (2021). Vol. 20: Ritrovare la bussola
Con la seconda e la terza ondata del contagio, trainata dalle sue varianti più preoccupanti, tra l'autunno e la primavera il SARS-CoV-2 è tornato a bussare alle porte di tutto il mondo, dopo l'illusoria calma apparente dell'estate dell'anno scorso. L'avvio delle campagne vaccinali nazionali all'inizio dell'anno ha generato un diffuso ottimismo globale in merito alla possibilità di sconfiggere definitivamente l'ormai famigerato nuovo coronavirus, tuttavia la partita non è ancora finita. La ripresa, parola-chiave di tutti i governi e le organizzazioni internazionali, è già cominciata ma alla capacità di risposta sanitaria sarà fondamentale affiancare un piano di riforme e ammortizzatori sociali che permettano alle economie di attutire e superare con successo gli eventuali prossimi colpi di coda della pandemia. Scenari Internazionali chiude così il suo viaggio estivo pubblicando un nuovo numero dedicato alla ripartenza nei quattro angoli del pianeta, dall'Europa agli Stati Uniti, dalla Cina all'Africa. Arricchiscono l'uscita tre importanti contributi esterni: le interviste all'Ambasciatore turco in Italia, la Console generale di Svizzera a Milano e dell'Ambasciata della Nuova Zelanda. -
L' anima in spalla
Palermo 1992: il caos. Da una confusa nebulosa fatta di terrore e angoscia, prende forma il riscatto. L'ispettore della Squadra Mobile Salvo Riccobono, testimone oculare dell'attentato di via D'Amelio, è in prima linea nella guerra alla mafia condotta negli anni Novanta, una battaglia quotidiana e totalizzante che azzera i ritmi ordinari dell'esistenza e proietta i protagonisti in una dimensione fuori dal tempo: appostamenti, intercettazioni, blitz, notti insonni e adrenalina. Impossibile però dimenticare i corpi dilaniati dei colleghi, un incubo ricorrente che non lascia scampo all'ispettore; un trauma che non è in grado di elaborare ma che, con il suo portato tragico, gli trasmette l'energia fondamentale per resistere. Prefazione di Marco Lillo; in appendice una nota dell'autore e il racconto ""È bella la città di notte""""."" -
Genova. Collage letterario della città. Ediz. illustrata
"Genova. Collage letterario della città"""" è un libro-contenitore, uno strumento per ricomporre e decodificare le varie anime che hanno reso Genova un luogo d'incanto e d'ispirazione per scrittori e artisti di ogni epoca. Accostamenti sorprendenti e scorci immaginifici restituiscono la vera essenza caleidoscopica della città, altrimenti inafferabile. All'interno 22 schede estraibili e due cartoline-segnalibro con i collage realizzati da Francesca Sacco abbinati a brani letterari evocativi che hanno la città ligure per protagonista. «Ci sono giorni in cui la bellezza gelosa di questa città sembra svelarsi: nelle giornate terse, per esempio, di vento, quando una brezza che precede il libeccio spazza le strade schioccando come una vela tesa. Allora le case e i campanili acquistano un nitore troppo reale, dai contorni troppo netti, come una fotografia contrastata, la luce e l'ombra si scontrano con prepotenza, senza coniugarsi, disegnando scacchiere nere e bianche di chiazze d'ombra e di barbagli, di vicoli e di piazzette» (Antonio Tabucchi, """"Il filo dell'orizzonte"""")." -
Animali straordinari di Sicilia. Ediz. illustrata
Esistono animali straordinari che dimorano da sempre in Sicilia, un'isola in bilico tra mitologia, storia e folklore. Animali, veri o fantastici, che nel corso del tempo si sono trasformati attraverso ibridazioni con altre specie: mutamenti talmente imprevedibili e misteriosi che hanno reso leggendaria la loro stessa esistenza. ""Animali straordinari di Sicilia"""" è un'esplorazione del sorprendente mondo animale siciliano che, deviando dal corso di un'esistenza ordinaria in seguito allo scontro con la follia degli umani, dà forma a inimmaginabili specie, in alcuni casi ibridandosi perfino con la flora isolana. La loro straordinaria e difforme capacità di attraversare il tempo rappresenta un atto d'amore e di resistenza all'appiattimento e all'omologazione del presente. In allegato la Mappa degli animali straordinari di Sicilia."" -
Il sapore dell'altro. Antropofagia e letteratura
E se l’antropofagia fosse, in realtà, una prassi di riconoscimento estremo dell’Altro? A tale domanda prova a rispondere l’autore di questo saggio, stimolando i lettori a concepire gli incontri con l’alterità in termini di nutrimento, di sostentamento gioioso e di appetito desiderante. Prima però di leggere affermativamente queste rappresentazioni, occorre liberare il cannibale dalla morsa dogmatica tipicamente eurocentrica, sviluppando immaginari potenziati da quelle idee che elaboriamo nei nostri incontri fisici e materiali con altri corpi. Questi presupposti, analizzati teoricamente nella prima parte del libro, vengono poi sviluppati nella seconda parte e applicati alle opere di alcuni scrittori (Atwood, McCarthy, Lispector, Soyinka) e, in appendice, ai lavori di un’artista (Bourgeois): ne viene fuori una critica del presente resa, in modo paradigmatico, attraverso atti di incorporazione. In tal mondo il romanzo, ma anche il dramma, la scultura, le installazioni diventano il territorio dove si può concepire l’antropofagia quale nuova pratica collettiva dell’umano. -
Italo Calvino, Sanremo e dintorni. Un itinerario letterario (1923-2023)
Pur senza dargli i natali, la città di Sanremo è centrale nella biografia di Italo Calvino perché vi trascorse gli anni fondamentali della sua formazione. «San Remo continua a saltar fuori nei miei libri, nei più vari scorci e prospettive» dichiarò lo scrittore in una celebre intervista. E proprio su questi scorci in cui si può riconoscere o intravedere Sanremo si articola l'itinerario proposto, poco più di quaranta tappe distribuite fra la città e l'entroterra. Mappa alla mano il lettore potrà seguire le tracce dell'opera calviniana, cercare il sentiero dei nidi di ragno e l'albero del barone rampante, ritrovare fra le strade di Sanremo le impalpabili città invisibili. Il progetto di itinerario letterario è stato promosso dal Comune di Sanremo per celebrare il centenario della nascita dello scrittore (1923- 2023) ed è stato elaborato da Laura Guglielmi e Veronica Pesce. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria della città con indicate le tappe della vita e dei riferimenti alle opere di Italo Calvino. -
Bologna di carta. Guida letteraria della città
Bologna di carta è una guida letteraria della città che consente di attraversare il capoluogo emiliano alla ricerca delle sue memorie letterarie, incontrando autori e personaggi che pullulano nelle strade della città di carta. Cristina Campo e Pasolini, Giorgio Morandi e Renata Viganò, convivono in uno spaccato del passato di Bologna che è specchio di quello che la città è divenuta attraverso gli snodi principali della storia del Novecento: l'approssimarsi della Prima guerra mondiale negli occhi di un giovane Saba in Piazza Aldrovandi, l'arrivo di Longhi sulla cattedra di Storia dell'arte durante il Ventennio, la liberazione descritta nelle pagine di Raimondi, gli anni Cinquanta, le riviste «il?Mulino» e «Officina», le lotte giovanili, i carri armati mandati da Cossiga nel 1977; Celati, Pazienza, Cavazzoni, Eco e Tondelli, la libreria Palmaverde e Roversi che scriveva testi per Dalla, arrivando alla Bologna di Brizzi e Verasani, senza tralasciare gli oscuri portici dove si sono consumati i delitti narrati da Lucarelli. Il volume si apre con la prefazione di A. Bertoni e ha in allegato la mappa letteraria di Bologna, con l'indicazione dei principali luoghi e percorsi trattati. -
Roma di carta plus. Guida letteraria della città
"Roma di carta"""" è una guida della città attraverso alcune delle più importanti opere letterarie che vi sono state ambientate, in particolare nel Novecento. È rivolta agli appassionati di letteratura, romani e non, e ai visitatori che intendano addentrarsi in un universo urbano ammaliante: una città di carta svelata grazie alle indicazioni e ai percorsi consigliati da scrittrici e scrittori che da oltre un secolo ne narrano meraviglie e storture; itinerari letterari, strade nascoste, quartieri periferici, anfratti misteriosi, sempre in compagnia di tutti quei personaggi, veri o fittizi,? capaci di svelare l'anima nascosta della città eterna. Una passeggiata per Roma che vanta delle guide d'eccezione: Edoardo Albinati, Gioacchino Belli, George Berkeley, D'Annunzio, Mario Desiati, Ennio Flaiano, Gadda, Henry James, Carlo Levi, Marco Lodoli, Angelo Mellone, Elsa Morante, Moravia, Silvio Negro, Anna Maria Ortese, Palazzeschi, Pasolini, Sandra Petrignani, Andrea Piva, Dolores Prato, Mario Praz, Walter Siti, Mario Soldati, Stendhal e Emanuele Trevi. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria di Roma, con l'indicazione dei principali luoghi letterari dei romanzi trattati." -
Palermo. Collage letterario della città. Ediz. a colori
"Palermo. Collage letterario"""" della città è un libro-contenitore, uno strumento per ricomporre e decodificare le varie anime che hanno reso Palermo un luogo d’incanto e d’ispirazione per scrittori e artisti di ogni epoca. Accostamenti sorprendenti e scorci immaginifici restituiscono la vera essenza caleidoscopica della città, altrimenti inafferrabile. All’interno 23 schede estraibili e una cartolina-segnalibro con i collage realizzati da Francesca Sacco abbinati a brani letterari evocativi che hanno la città siciliana per protagonista. «Aprì una delle finestre della torretta. Il paesaggio ostentava tutte le proprie bellezze. Sotto il lievito del forte sole ogni cosa sembrava priva di peso: il mare, in fondo, era una macchia di puro colore, le montagne che la notte erano apparse temibilmente piene di agguati, sembravano ammassi di vapori sul punto di dissolversi, e la torva Palermo stessa si stendeva acquetata attorno ai conventi come un gregge al piede dei pastori» (Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo)." -
Torino. Collage letterario della città. Ediz. illustrata
Torino. Collage letterario della città è un libro-contenitore, uno strumento per ricomporre e decodificare le varie anime che hanno reso Torino un luogo d’incanto e d’ispirazione per scrittori e artisti di ogni epoca. Accostamenti sorprendenti e scorci immaginifici restituiscono la vera essenza caleidoscopica della città, altrimenti inafferrabile. All’interno 23 schede estraibili e una cartolina-segnalibro con i collage realizzati da Francesca Sacco abbinati a brani letterari evocativi che hanno la città sabauda per protagonista. «Torino è una città patria, come ho sempre detto. Quindi ha un cuore. Tutto suo, non troppo esposto, forse duro ma consistente. Gli angoli in cui questo cuore batte – magari un caffè, magari un portico vecchio, uno sguardo, un albero potato bene – non sono accessibili a chiunque, ma chiunque può scoprirli da sé. Solo che bisogna aver cuore per captare altri cuori» (Giovanni Arpino). -
Tethyshadros. Studi e visioni artistiche sul tempo profondo
Volume che propone in modo semplice e piacevole le evidenze scientifiche di Tethyshadros e degli altri resti fossili scoperti nella regione Friuli Venezia Giulia negli ultimi decenni. Ottimo punto di partenza per chi voglia interessarsi allo studio e alla ricerca di ulteriori fantastici organismi del passato che, ancora nascosti dentro le rocce, stanno aspettando di essere tolti dall'oblio del tempo. -
Torre. Tre itinerari sentimentali alla ricerca del tempo perduto
Volume sul quartiere di Pordenone che meglio di ogni altro possiede fisionomia e storia proprie e autonome. Terra di castellani ma anche di rubagalline, di gente baruffante ma creativa, fiera comunque dell'appartenenza al quartiere. Terra di risorgive, di fontanili e di antiche vestigia romane. Borgo di barricate operaie e di campioni sportivi. -
Viaggio in Friuli di Francesco Petrarca e altre storie medievali
Dal concorso ''Narrastoria'', ideato dal Centro culturale Augusto Del Noce e rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, nasce una raccolta di racconti a carattere storico ambientati nel medioevo friulano. Tutti i personaggi, realmente esistiti e collocati in un contesto rigorosamente ricostruito, vengono presentati con una capacità inventiva che fa brillare le loro storie. -
Dimmi come parli...e se parli ancora a qualcuno. Riflessioni sull'uso e abuso della parola
Di certo non siamo i soli oggi a ritenere che la salvezza del mondo passi anche per un ritrovato rispetto di quello che è lo strumento primo della nostra umanizzazione e per una presa di responsabilità linguistica capace di fare opposizione all'utilizzo sempre più scriteriato della parola. Una parola umiliata e declassata, sacrificata alle esigenze del consumo e alla ricerca del consenso. Una parola ridotta, come in tanti talk shaw, a sproloquio, turpiloquio, esibizione muscolare del proprio io. -
Marco d'Europa. La grazia e il potere. Studi su padre Marco d'Aviano e un'immagine della liberazione di Vienna
Povertà, malizie, ignoranze, inimicizie, carestie, pestilenze, guerre, stragi, desolamenti'': così Padre Marco d'Aviano descriveva l'Europa del suo tempo. Per lui la causa di tutto questo scempio era che si pensava male di Dio e degli uomini. Bisognava davvero chiedersi se era ancora cristiana l'Europa in quei tempi di desolazione. Era partito dalla sua piccola Aviano, in Friuli, e fu presente a Vienna nel 1683 per pregare e respingere l'assedio dei Turchi. Ma ancor di più ha predicato a mezza Europa lasciando in eredità una lezione più che mai attuale e che non possiamo sprecare. -
Piccolo manuale di sopravvivenza aziendale. 10 lezioni per cavarsela nella giungla del lavoro
Un corso umoristico di management in dieci lezioni, con case history aziendali inventate ma saldamente ispirate a situazioni e personaggi tragicamente veri. Un aggiornamento del libro di Walter Fontana ""L'uomo marketing e la variante limone"""", perché oggi più che allora """"l'azienda è un luogo dove ogni giorno persone adulte subiscono traumi infantili"""". Se fossimo in ambito televisivo, saremmo di fronte a un mockumentary, un libro da tenere in ufficio sempre a portata di mano nel primo cassetto della scrivania. Anche per difendersi dal Leader Cinico, Infame o Violento e dalla sua fida segretaria. Prefazione di Darwin Pastorin."" -
La gente dei campi e il sogno di Bonomi. La Coldiretti dalla fondazione alla Riforma agraria
Nell'autunno del 1944 in Italia rinascono partiti e sindacati. Paolo Bonomi, giovane partigiano cattolico di famiglia contadina, fonda la Coldiretti. Realizza il sogno di dare dignità economica, politica e sociale alle famiglie coltivatrici: oltre otto milioni di italiani senza diritti e tutele sociali e mai considerati giuridicamente ed economicamente come categoria lavoratrice. La riforma agraria di Bonomi, osteggiata da comunisti e latifondisti, riassegna le terre ai contadini creando - di fatto - la più grande redistribuzione di ricchezza mai realizzata in Italia. Prefazione di Carlo Petrini. -
L' audace colpo dei soliti ignoti e altre storie novesi
"L'audace colpo dei soliti ignoti e altre storie novesi"""" non è un saggio storico, né una semplice raccolta di racconti. Si tratta piuttosto di un percorso, condotto con gli occhi del giornalista, alla """"ricerca dell'anima di una città. Al suo interno ci sono storie strane e dimenticate, luoghi abbandonati, misteri e curiosità che, pur legate al territorio di Novi Ligure, hanno un sapore universale. Andrea Vignoli, insegnate e giornalista, le ha raccolte con pazienza negli anni della sua attività, ascoltando le numero testimonianze di chi custodisce la memoria storica del territorio. Come dice lo stesso autore nell'introduzione """"Novi, a un primo sguardo, è una città di provincia come ce ne sono tante. Può sembrare banale, e forse noiosa, a chi la osserva in superficie. Ma uno sguardo più attento, e più amorevole, ci restituisce una città affascinante e unica, come spero potrete scoprire leggendo le storie che ho qui raccolto""""."