Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5981-6000 di 10000 Articoli:
-
Incantamento
Nella convulsa e frivola Milano degli anni che di poco precedono la grande guerra, il giornalista rampante Lorenzo Ardèvi incontra in una casa bizzarra, arredata come il palazzo di un pascià, una enigmatica signora d'Oriente: Gamìla, regale come una faraònide e pericolosa come un aspide. La visione occidentale del mondo e dell'amore, la brama di azione e di possesso si scontrano irrimediabilmente con la saggezza orientale, con il fatalismo arabo, con la paradossale libertà dell'harem. La sensuale Gamìla - ora maliarda ora mercantessa, ora fattucchiera ora sovrana - custodisce segreti indicibili del passato e nel presente, ma nasconde in sé anche una forza imprevista. Nel protagonista del romanzo Incantamento - scritto nel 1917-18, pubblicato nel 1921 con lo pseudonimo di Sahra e qui riproposto a cura di Maria Milva Cappellini - Leda Rafanelli raffigura Benito Mussolini, con il quale ha vissuto fra il 1913 e il 1914 una travagliata relazione sentimentale, ammaliandolo con la propria originalità di pensiero e lo stile di vita arabeggiante. Il futuro dittatore è all'epoca direttore dell'«Avanti», ma la scelta militarista porrà bruscamente fine al suo rapporto con Leda, anarchica e pacifista. In ""Incantamento"""", l'autrice smaschera smaschera un uomo che incarna tutta la frenesia e insieme tutta l'ottusità di un Occidente il quale, già insanguinato, di lì a poco scatenerà gli orrori dei totalitarismi e di una nuova guerra mondiale, e disegna una donna che porta dentro di sé, insieme ad ambiguità e dolori, una grande, libera potenza."" -
Io coloro unicorni. Ediz. illustrata
In questo libro troverai tantissimi disegni di unicorni da colorare seguendo l'esempio o scatenando la tua fantasia. Età di lettura: da 4 anni. -
Il mio primo quaderno del ricalco. Ediz. illustrata
Con questo quaderno il bambino potrà imparare a disegnare in modo semplice e divertente attraverso il metodo a ricalco. Potrà inoltre sviluppare la capacità di controllo dei movimenti della mano accrescendo la coordinazione visivo-motoria e aumentando l'autostima. Una sequenza di disegni a difficoltà progressiva da ripassare e colorare a piacere. Età di lettura: da 3 anni. -
Il mio primo quaderno del Natale
In questo quaderno troverai una sequenza di disegni da colorare, giochi da risolvere o completare e figure da ritagliare a tema natalizio e con difficoltà progressiva. Alberi di Natale, ghirlande, addobbi, labirinti, ombre da riconoscere, intrusi da trovare e tantissimi altri giochi rallegreranno le tue giornate. Età di lettura: da 3 anni. -
I miei giochi
Cerca e trova, giochi di associazione, metti in ordine, labirinti, ombre, trova l'intruso, puntini da unire e tantissimi altri giochi per divertirsi da soli o in compagnia migliorando le abilità matematiche e le capacità di logica. Età di lettura: da 3 anni. -
Un mondo di animali 2.0. Ediz. illustrata
In questo libro troverai tante immagini di animali da colorare seguendo l'esempio o la tua fantasia. Adatto anche ai non più bambini che vogliono riscoprire il piacere di colorare. Età di lettura: da 4 anni. -
Il mio primo quaderno dell'alfabeto 3.0
Questo quaderno si propone di far apprendere l'alfabeto utilizzando una grafica semplice ed intuitiva che non stanca il bambino ma ne stimola l'apprendimento e la fantasia. Il bambino apprenderà in modo facile e divertente tutti i segreti dell'alfabeto, attraverso pregrafismo, disegni da colorare, lettere e parole da scrivere sia in stampatello che in corsivo. Età di lettura: da 4 anni. -
Il mio primo quaderno della natura. Ediz. illustrata
Alla scoperta dell'affascinante mondo della natura attraverso disegni da colorare e giochi da risolvere o completare. Labirinti, puntini da unire, ombre da riconoscere, intrusi da trovare, differenze e tantissimi altri giochi per imparare a conoscere e rispettare la natura. Età di lettura: da 5 anni. -
Cose da grandi. Che cosa appare? Ediz. illustrata
Colorando gli spazi con il colore abbinato alla forma, alla lettera o al numero scoprirai che disegno si nasconde in ogni pagina. Un semplice e divertente gioco per stimolare la curiosità, migliorare la coordinazione visivo-motoria, imparare a riconoscere i colori e scoprire... che cosa appare? Età di lettura: da 5 anni. -
Io coloro. Dinosauri 3.0. Ediz. illustrata
Ti affascina il misterioso mondo dei dinosauri e degli altri animali preistorici? In questo libro ne troverai tantissimi da colorare seguendo l'esempio o scatenando la tua fantasia. Età di lettura: da 3 anni. -
Parallàxis. Vol. 1
"Parallàxis"""" nasce per incontrare i lettori di narrativa horror, sci-fi e new magic realism e, riportando in Italia l'anima nobile di tali generi, soddisfarne i fini palati. Questo nuovo mondo letterario vanterà infatti racconti inediti (o fuori catalogo) di importanti autori italiani e internazionali, certamente noti alla comunità di appassionati e cultori." -
Parallàxis. Vol. 3
Parallàxis nasce per incontrare i lettori di narrativa horror, sci-fi e new magic realism e, riportando in Italia l'anima nobile di tali generi, soddisfarne i fini palati. Questo nuovo mondo letterario vanterà infatti racconti inediti (o fuori catalogo) di importanti autori italiani e internazionali, certamente noti alla comunità di appassionati e cultori. -
La sindrome dell'iguana
Giacomo ama la vita, l'arte, la buona compagnia. A ombre inattese, che virano il suo cammino di giovane uomo, dovrà opporsi con strenua resistenza, partendo prima di ogni altra cosa dall'accettazione di un nuovo sé. I colori delle sue tele, Catrina, Giovanni lo accompagneranno attraverso un percorso di cadute e rinascita, di fermate e nuovi inizi, di catarsi finale quale solo la vita sa offrire, nonostante tutto. -
Siris
1180 a.C. circa. Troia è caduta. Uno sparuto gruppo di esuli, dopo una lunga traversata nel Mediterraneo, arriva sulla sponda settentrionale del fiume Siris. Qui, proverà a dar vita a una nuova esistenza. 2021 d.C. Un'équipe di studenti di archeologia sta effettuando uno scavo stratigrafico sulla collina del Castello di Policoro, nel parco archeologico di Siris-Herakleia. In un lungo alternarsi di vicende tra un polveroso presente, fatto di ricerca e studi, e l'oscuro passato degli esuli troiani, alle prese con nuove conoscenze e atavici nemici, Siris è la storia delle origini mitico-epiche della colonia fondata sulle coste della Lucania ionica. Siris racconta di amicizie sancite e di speranze, di missioni militari e di battaglie, di episodi di vita vissuta, di guide realizzate all'interno del Museo Archeologico Nazionale della Siritide e di passione per l'archeologia. Pagina dopo pagina, passato e presente tessono un lungo omaggio alla Basilicata e alla poesia epica di Omero e Virgilio. -
I cacciatori di dolci
Zorro, Fulmine, il Coppo, Rossaswing, Puntarello, Tornacasalessi, Centimetro Anguillae tanti altri ancora sono i Cacciatori di dolci. Le scorribande di giovanissimi amici danno voce a esagerazioni, eccessi, dilatazioni dei concetti e del tempo, a personaggi, luoghi, storie narrate di un'epoca che non è più. La capacità di far memoria e la leggerezza diventano i formidabili filtri che tendono a trattenere, sbiadire, cancellare talvolta i ricordi dolorosi per lasciare spazio alle gioie, piccole e grandi, vissute in anni lontani, e che riemergono durante il cammino della vita di chiunque sia riuscito a essere bambino. Dedicato ai Cacciatori di dolci di tutte le età. -
Il paese racconta
Franco Maci, (Campi Salentina, Le) studioso del lucano Rocco Scotellaro, esordisce come poeta il 21 marzo 2016, nella ""giornata mondiale della poesia"""" tenutasi all'Università del Salento. Dà vita alla corrente poetica """"Neoromanticismo pop"""" e partecipa, con la sua performance L'alba del poeta, a diversi eventi culturali in tutta Italia, tra questi"""" Matera 2019 Open Future"""". Ha ricevuto i premi """"Città di Atripalda 2018"""", """"Abellinum 2020"""", il """"Trofeo San Valentino 2022"""".La poesia diviene per Maci compagna di viaggio del proprio terzo tempo esistenziale."" -
I «lunghi musi» di Gabriele d'Annunzio
"I lunghi musi di Gabriele d'Annunzio"""" racconta le vicende dell'autore pescarese inerenti a una delle sue più grandi passioni: i levrieri, in particolare i greyhound. Attraverso lettere e documenti storici, questo volume espone efficacemente tutto ciò che lega d'Annunzio al mondo cinofilo: la sua passione per questi animali; la dedizione con cui li allevava e allenava; il suo coinvolgimento nell'ambiente del coursing; le amicizie e gli amori nati attorno a questo interesse e condiviso da altre persone, soprattutto membri della buona società francese. Tutti gli avvenimenti sono esposti in ordine cronologico, con approfondimenti sul periodo della Capponcina e sul periodo di francese, mentre gli anni della guerra non sono trattati in quanto, per ovvi motivi, non era in grado di dedicare tempo ai suoi amati cani; il tutto arricchito con foto d'epoca e documenti autografi." -
Lettere dal Paese di Sylvie. Marcel Boulenger – Gabriele d'Annunzio
Marcel Boulenger fu amico intimo di Gabriele d'Annunzio. Fu anche il giornalista che si impegnò per diffondere positivamente la figura del Vate in Francia. Si conobbero sui campi di coursing, ma la loro profonda amicizia non si limitò alla cinofilia. Lo scopo di questo volume è illustrare il loro rapporto, soprattutto tramite la corrispondenza che si scambiavano; dagli eventi mondani ai racconti di guerra, il lettore avrà modo di approfondire ogni aspetto della loro amicizia. -
La dinastia dei musi lunghi. Una storia di lealtà e regalità
Quando la Campionessa d'America Amazing Grace, un esemplare di Levriero Russo - o Borzoi, come vengono comunemente chiamati oggi - particolarmente aristocratica e snob, diede alla luce la cucciolata ""American Royalty"""" composta da quattro nobili cuccioli, conquistò l'attenzione del pubblico grazie all'apparizione sulla copertina di Hound Beautiful, cosa che fece serpeggiare l'invidia nel mondo delle mostre cinofile. Ovviamente, Gracie si aspettava che i suoi cuccioli avrebbero ricevuto tutte le attenzioni derivanti da un pedigree così prestigioso, quindi li istruì abilmente nell'arte dell'essere viziatelli. Sua figlia Carnegie, che aveva ereditato la sua altezzosità, divenne la sua allieva preferita. Carnegie dava per scontato che sarebbe stata scelta per essere la rappresentante della cucciolata, ma quando questo ambìto titolo fu conferito alla sua umile ma perfetta sorella Madison, si indispettì e dichiarò di non voler essere uno stupido cane da sfilata."" -
Tulid il coboldo. Un'avventura sulla via Francigena
Dopo aver vagato per 800 anni un essere mitologico è ancora in cerca della sua dimora. Tre ragazzi sono sulle sue tracce. San Miniato è il teatro delle loro avventure. San Miniato unirà i loro destini. Età di lettura: da 8 anni.