Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5521-5540 di 10000 Articoli:
-
Pranzetti e merende. Tante buone ricette dallo svezzamento ai 6 anni. Ediz. illustrata
"Quando il bambino cessa di essere totalmente dipendente dalla madre, viene accolto da un altro abbraccio: quello della Natura."""" Così le autrici danno l'avvio a questo libro che tratta gli aspetti dell'alimentazione naturale dell'infanzia, dallo svezzamento ai 6 anni. Il libro indica: gli elementi indispensabili ai bambini perché crescano bene a ogni età, come affrontare al meglio lo svezzamento, i metodi di cottura più adatti, i trucchi per stuzzicare l'appetito dei più piccini, e altro ancora. Uno snodarsi di informazioni preziose e di suggerimenti a cui segue un'ampia raccolta di ricette semplici, gustose e salutari divise per fasce d'età." -
La dieta Holford. Nove giorni per disintossicare il fegato e tutto l'organismo
Patrick Holford è uno dei massimi esperti moderni di nutrizione. Il suo metodo per disintossicare il fegato in 9 giorni permette di conseguire risultati veramente sorprendenti. Non solo infatti, curando il fegato, si verifica una completa rigenerazione dell'intero organismo, ma come conseguenza si raggiunge in fretta il peso forma, si aumenta la propria energia, si assume un aspetto sano e infine, altro beneficio da non sottovalutare, una lucidità mentale quanto mai utile per affrontare le complicazioni della vita quotidiana. Il metodo è molto semplice, e può essere seguito da chiunque. L'effetto è immediato, tanto che a partire dal primo giorno chi lo pratica è incoraggiato a proseguire senza esitazioni. -
Musiche per gli esercizi yoga
Nella pratica delle discipline psico-corporee, come lo yoga, da sempre negli ashram indiani la musica (canti e suoni) è parte integrante degli esercizi e della meditazione. La musica di questo CD è stata composta da insegnanti di yoga che da molti anni coniugano la musica con le esperienze spirituali. Si tratta di una musica non invadente che vi accompagnerà nella pratica delle asana. Sono stati usati strumenti musicali e tonalità che da sempre ricordano e riportano in quel clima particolare che dovrebbe avvolgere le sessioni di voga. La musica è costituita da sottofondi naturali arricchiti con strumenti antichi come il flauto di bambù, piccoli gong, percussioni leggere e delicati strumenti a corda. -
Facile come il pane. Ediz. illustrata
L'autrice mette a disposizione tutti i trucchi e i segreti scovati in tanti anni di ""esperimenti"""", e guida passo passo dalla ricetta più semplice a quelle apparentemente più complicate. Il libro raccoglie ricette che vanno dal classico pane toscano a quelli realizzati con i più diversi tipi di farina e con gli ingredienti più sfiziosi. Idee per panini dalle forme divertenti e per le più svariate occasioni, dal compleanno dei bambini al pranzo di Natale. Ci sono inoltre alcune ricette rielaborate dall'autrice per utilizzare il pane ormai raffermo. Tutti i pani fotografati sono stati realizzati dall'autrice nel forno di casa."" -
Cucina senza glutine. Ediz. illustrata
Questo libro trasmette un messaggio importante: non è vero che i celiaci e gli intolleranti al glutine non possono mangiare bene; bastano poche attenzioni per intrecciare indissolubilmente cucina sana e cucina saporita. Il glutine è una proteina contenuta nel grano e in altri cereali. Chi non la tollera deve necessariamente eliminarla dalla dieta. Ma quella che può sembrare una restrizione faticosa può diventare un'ottima occasione per riscoprire cereali dimenticati o per conoscerne altri giunti solo di recente sul mercato italiano. Il libro presenta squisite ricette gluten-free con le indicazioni indispensabili e tutti gli accorgimenti per fare la spesa e cucinare sfuggendo alle insidie del glutine. -
Dimagrire con l'ayurveda. Equilibrio di sapori e armonia di ingredienti per una perfetta forma
L'ayurveda (la 'scienza della vita'), l'antico sistema medico dell'India, pone particolare attenzione all'alimentazione per favorire il benessere e la salute della persona. I principi dell'ayurveda risultano quindi particolarmente utili per combattere sovrappeso e obesità. Questo libro fornisce tutte le informazioni necessarie per: riconoscere le cause del sovrappeso e calcolare il peso forma sulla base della propria tipologia psicofisica identificata secondo i principi della medicina ayurvedica; individuare gli alimenti maggiormente indicati e quelli invece controindicati per ciascuno di noi; dimagrire in sole quattro settimane utilizzando le ricette, i menù, i metodi di cottura migliori. -
Gerhard Rohlfs. Una vita per l'Italia dei dialetti
Questo saggio su Gerhard Rohlfs vede la luce postumo, ma il testo è stato curato interamente dall'Autore, il quale sullo stesso lavorò fino all'estremo tempo della sua vita, impossibilitato soltanto a completare e a stendere in forma definitiva le Note. Esso, frutto di fitta corrispondenza, di interviste, di studio lungo, paziente, organico e mirato delle Opere del grande glottologo tedesco, reca stimmati di scientificità non cattedratica, ma carica di vitalità e di umanità. Questo lavoro, che è la sintesi perfetta di Salvatore Gemelli, dell'Uomo che faceva il medico, che scavava e leggeva nell'animo umano e che scriveva Storia, è un'Opera destinata a superare i limiti del tempo e dello spazio nei quali è nata! -
Trenta gradi all'ombra
"Trenta gradi all'ombra"""", trenta movimenti narrativi verso l'ombra e sull'ombra: un tema antico, esplorato e reinventato a partire dall'esperienza del bambino che, in un paese assolato del meridione, legge all'ombra di un albero. Scienza fisica dell'ombra e favola si annodano in una prosa che ha il ritmo del racconto ma guarda alla poesia. L'origine della pittura, il mito della caverna, la paura atavica di perdere la propria ombra, il ruolo dell'ombra nell'eclisse lunare e solare, il teatro delle ombre, la favola di Amore e Psiche, la favola di Andersen, le inquietudini di un cartografo celeste, sono alcuni passaggi di un libro scritto in una lingua tersa e liquida, che dell'ombra afferra la materia, il segreto e il sollievo." -
Lontano da Odile
"Esageriamo. Diciamo che ci fu un tempo, neanche tanto lontano, in cui vivevo con una mosca."""" Non è una metafora. Si tratta di una vera mosca, con la quale bisogna venire a patti, come sempre succede nella convivenza. E quando non ce la fai più, fuggire. Ma fuggire dove? Per esempio in montagna. Purtroppo il narratore non sa sciare. E davanti a lui scende una sciatrice... Il piacere, nei romanzi di Christian Oster, è anche questo: divertirsi alle spalle di un altro, tanto non siamo noi a non sapercela cavare né con una mosca né con una donna, né nell'amore né sugli sci. Ridiamo e voliamo sulla neve, e non siamo certo noi a precipitare a valle." -
Luogo
Che cos'è un luogo? Sono luoghi i polpastrelli delle dita o il profumo dei ligustri in fiore? Quale luogo scelgono il ricordo, la scrittura, la gioia o la rivelazione? Questo libro narra, in brevi racconti, gli infiniti luoghi del tempo e dello spazio, dell'immaginazione. Una pigra sedia a sdraio in fondo a un cortile, la vivacità di un mercato di Vienna il sabato mattina, la nascita della filosofia al tavolo di una trattoria greca, l'enigma dell'universo nella voce di un cantore, la cospirazione del caso attraverso l'unica copia di un video pornografico, o Elena di Troia colpita da un raggio di sole e trasfigurata in pura luce. -
Restare sulla montagna
Questa intervista è una testimonianza della vita in Palestina, raccontata da un medico e politico. Barghouthi racconta la sua esperienza di medico internista all'ospedale di Gerusalemme, fino al momento in cui decide di andare di persona a cercare e curare i malati nei campi profughi. Di lì alla militanza politica il passo è breve. Il rapporto con Arafat fino a quando non diventa l'Autorità, i contatti con Hamas, la delusione per il fallimento del programma di pace, la nuova Intifada, e finalmente la speranza che si arrivi a una convivenza pacifica. -
Tigre adorata
Un incontro, un ricordo, un'avventura. La narratrice incontra un'amica che non vede da vent'anni, Annalisa. ""Da ragazza era stata uno splendore. Uno splendido ragazzo, direi"""". L'incontro è in un caffè di Roma, ma il caffè si protrae in merenda, e poi in cena e la serata continua, mentre le parole ricostruiscono una vita e una seduzione ambigua e sottile, un po' come Otello conquistava Desdemona: col racconto delle sue avventure. Annalisa racconta le sue avventure amorose, le sue conquiste, crudeli, accanite, appassionate. In particolare una conquista, femminile, che Annalisa conduce fino al suo esaurimento, fino al momento in cui, come il don Giovanni di Kierkegaard, """"non ha più niente da insegnarle""""."" -
Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile
Una quarantina di voci in ordine alfabetico che procedono dalla voce ""Anima"""" alla voce """"Vita"""" rivelando, voce per voce, le insidie nascoste nella parola, non solo e non sempre nei confronti della donna, ma anche di altre creature che il linguaggio tende a squalificare."" -
Il gioco della sera. Conversazione con James Joyce
In un pomeriggio del 1930 a Parigi, il giovane Hoffmeister incontra Joyce per chiedergli di tradurre il testo di ""Anna Livia Plurabelle"""" in ceco. Joyce risponde... Una testimonianza unica sulla letteratura e sull'opera di Joyce, con quattro ritratti del romanziere irlandese disegnati a penna dall'autore."" -
Stevenson sotto le palme
Alberto Manguel costruisce una novella intorno agli ultimi giorni di Robert Louis Stevenson nell'isola di Samoa. In un caldo crepuscolo, il grande scrittore scozzese incontra una sera un predicatore di Edimburgo, straniero come lui. Poco dopo, Stevenson è turbato dalla bellezza di una ragazza del luogo, che sarà poi violentata e uccisa. Il cappello di Stevenson viene trovato accanto al corpo. Il passato riaffiora e si confronta con la rigida religiosità del predicatore. Chi è il misterioso Hyde che si nasconde dietro al nuovo dottor Jekyll? Il predicatore Baker o Stevenson stesso? O un doppio che mescola all'austera cultura scozzese la radiosa natura tropicale? I piani del racconto si sovrappongono, intrecciando finzione e realtà, la forza della natura e la fragilità della salute, i sogni e il delitto. All'inizio del racconto, Stevenson, come Sant'Agostino, ringrazia Dio di non averlo reso responsabile dei propri sogni. -
«Quando Kafka mi venne incontro...». Ricordi di Franz Kafka
"Era alto e snello, aveva la pelle scura e camminava a grandi falcate, tanto che pensai dovesse essere un indiano mezzo sangue, e non un europeo. Oscillava un poco, ma si manteneva sempre eretto, lasciando pendere il capo leggermente di lato, come un solitario, sempre in ascolto di qualcosa. Non era propriamente un modo di origliare, c'era anche un che di molto amabile in quell'atteggiamento; vorrei definirlo come il segno più evidente di un bisogno di rapporti, come voler dire: """"Io da solo non sono nulla, sono qualcosa solo in rapporto al mondo esterno"""". Cosi Dora Diamant, ultima compagna della vita di Kafka, ricorda lo scrittore de """"La metamorfosi"""". E alla sua testimonianza si uniscono compagni di scuola e amici, dalle cui attente osservazioni emerge un inedito ritratto dello scrittore, non l'autore introverso e ombroso ma un giovane ebreo nella Praga del primo Novecento. L'infanzia, la vita famigliare, gli incontri delineano l'emergere del genio di colui che ha cifrato il mondo di una generazione riuscendo a dire, come in sogno, tutto ciò che di un'epoca doveva essere detto. Con diciannove fotografie e un disegno." -
Si chiamava Lola
Max, uno scrittore che non scrive da otto anni, ma che è sempre in battibecco con la propria mente, esce di casa ed è colto da una specie di disagio. Il disagio si materializza in un cane o un grosso gatto o forse un nano (""braccia e gambe cortissime, testa grossa, un brutto faccione da bambino""""). Il suo odore fa vomitare, ma nessuno sembra accorgersene. Max gli rivolge la parola e il nano ne approfitta per avvinghiarsi a lui. Da quel momento Max se lo porterà appresso, come uno smemorato peso che torna dal passato. Finché, nel Victoria & Albert Museum, Max non si trova di fronte a una figura della teologia indù, il demone nano chiamato Dimenticanza. Allora, fra la mente e Max si insinua il ricordo di una donna amata. Si chiamava Lola. E chiede di tornare in superficie."" -
Le lezioni sul Zuangzi
Nelle quattro lezioni tenute al Collège de France e raccolte in questo volume, Jean Francois Billeter, sinologo di fama mondiale, cerca di ""dare un'idea delle scoperte che si possono fare quando ci si accinge a studiare in modo scrupoloso e al tempo stesso immaginativo"""" il testo di Zhuangzi, grande filosofo cinese del IV secolo a.C. Partendo da una nuova traduzione e interpretazione di aneddoti, espressioni e termini contenuti nel libro, Billeter rende con grande forza l'esperienza sapienziale che nasce dallo studio del Zhuangzi e, insieme, consente al lettore contemporaneo di condurne una parallela attraverso le parole del filosofo: la ricerca di un livello più completo di percezione e conoscenza nel quale, superando i limiti dell'attività intenzionale e cosciente e aprendosi a quella necessaria e spontanea, si congiungono tutte le risorse e le facoltà che dimorano in ognuno di noi - quelle conosciute e quelle sconosciute. Ne deriva un sentire più profondo e essenziale dei fenomeni, del mondo e di se stessi, una visione più integra e inesplorata dell'esperienza umana."" -
Strongmen
L’intellettuale indiano Vijay Prashad ha invitato alcuni scrittori che vivono in importanti democrazie (Stati Uniti, India, Turchia, Russia, Filippine) a riflettere sull’elezione alla presidenza dei rispettivi paesi di leader populisti che stanno forzando le forme dell’esercizio democratico. rnrnEsiste un minimo comun denominatore tra Trump, Modi, Erdogan, Putin e Duterte, con la loro retorica della forza, il loro nazionalismo dilagante e il loro odio per il diverso? La velocità con cui il fenomeno si sta espandendo su scala mondiale ha inoltre indotto nottetempo a chiedere un contributo originale sul Brasile di Bolsonaro. Eve Ensler si insinua quindi sotto la pelle (e sotto la chioma…) del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Danish Husain ci racconta la storia del Primo Ministro indiano Narendra Modi. Burhan Sönmez rovista tra i particolari della sconcertante carriera del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Ninotchka Rosca denuncia l’universo maschilista di Rodrigo Duterte, mentre Lara Vapnyar mette a nudo il truce sessismo di Vladimir Putin. Infine, Luiz Ruffato esplora la patina “mitica” di Jair Bolsonaro. -
Dolorose considerazioni del cuore
Dal suo rifugio sotto le coperte, Tina racconta a Vittoria, amica amatissima, persa e ritrovata, i fatti, il disordine e i ricordi degli anni in cui una brusca rottura le ha tenute lontane. Nel tentativo di ricondurre a un unico, ricorrente malamore i tanti modi in cui ha amato, Tina recupera dai suoi cassetti brani di romanzi incompiuti e li annoda alla testimonianza di un presente insopportabile. L'assistenza a due genitori anziani, incattiviti da una relazione infelice, riporta in superficie le sofferenze infantili e permette di ricomporre gli indizi di un antico rifiuto. Si delinea così l'""autobiografia di una borderline"""" dalla caotica vita sentimentale, nella quale gli affetti vivono di strappi e tormentosi ritorni. Eppure il cielo resta alto sulle rovine e una ricomposizione è possibile.""