Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4941-4960 di 10000 Articoli:
-
La preghiera semina vita. Bussola per cuori giovani
Insegnare ai bambini a pregare in questo particolare momento è seminare speranza e amore: ""le prime preghiere imparate da bambino - afferma Papa Francesco - rimangono nel cuore, perché sono un seme di vita, il seme del dialogo con Dio"""". Questo sussidio vuole, quindi, accompagnare i più piccoli delle nostre comunità - anche con l'aiuto dei più grandi - a scoprire e fare proprie le parole con cui la comunità si rivolge al Signore, sia nella preghiera personale che nella celebrazione comunitaria."" -
Sertum Mariae. Rosario meditato
L'autore ci offre delle pagine dense di spunti di riflessione, per aiutarci a meditare, mistero dopo mistero, la storia della nostra salvezza e nello stesso tempo per consentirci di ottenere il coraggio necessario ad affrontare le difficoltà della vita che, come abbiamo sperimentato nei tempi più recenti, possono essere anche particolarmente dure. Quest'ultimo aspetto ci fa capire la scelta di porre l'icona della Madonna del Lume come filo rosso che unisce i vari misteri del Rosario. -
Vita di San Gabriele dell'Addolorata
Età di lettura: da 8 anni. -
Nel proprio cuore
Dagli scritti inediti della Madre Cànopi, un testo per l’uomo di oggi, sempre in bilico tra scelte transitorie e non scelte. Decidere invece significa tagliare: ma cosa tagliare nella nostra vita? Tutto quello che non è per il nostro bene. Lavorare con la preghiera, la frequenza assidua dei sacramenti e con la ragione e la volontà per scegliere di scegliere, capire la volontà del Signore, che ci vuole fedeli e stabili anche nei giorni tristi e nelle difficoltà. -
Il dono di una vita. Giovani autori siciliani rendono omaggio a Don Roberto Malgesini
Il volumetto raccoglie le poesie scritte da dieci giovani autori siciliani (Riccardo Maria Bonomo, Nicola Campagna, Calogero Cicio, Luca di Pietra, Giorgio Ferrara, Alice La Sala, Alessandro Landini, Pietro Romano, Fabiana Sergio, Rosy Torcolese) al fine di rendere omaggio a Don Roberto Malgesini (1969- 2020), sacerdote che ha speso tutta la sua vita a servizio dei più poveri, ucciso a Como da una delle tante persone che aiutava il 15 settembre 2020, ovvero lo stesso giorno e lo stesso mese dell'uccisione del Beato Don Pino Puglisi, avvenuta a Palermo nel 1993. -
Un anno con Maria
In questo libro di preghiere mariane la Madre Canopi ci accompagna per un anno intero attraverso un percorso di preghiera secondo i momenti più importanti dell’anno: il santo Rosario, un mese con Maria con 31 meditazioni, brevi preghiere e un passo scritturistico mariano, patristico o magisteriale, le novene mariane all’Immacolata e all’Assunta, un’ampia rassegna di preghiere scelte. Un libro di preghiere mariane da utilizzare dalle solennità alle feste e ricorrenze dell’anno dedicate alla Madonna. -
La ragazza con l'orecchino di perla
Delft, Olanda, XVII secolo. La vita scorre tranquilla nella prospera città olandese: ricchi e poveri, cattolici e protestanti, signori e servi, ognuno è al suo posto in un perfetto ordine sociale. Così, quando viene assunta come domestica in casa del celebre pittore Johannes Vermeer, Griet, una bella ragazza di sedici anni, riceve con precisione il suo compito: dovrà accudire con premura i sei figli dell'artista, non urtare la suscettibilità della scaltra suocera e, soprattutto, non irritare la sensuale, irrequieta, moglie del pittore e la sua gelosa domestica privata. Inesorabilmente, però, le cose andranno in modo diverso... Griet e Johannes Vermeer, divideranno complicità e sentimenti, tensione e inganni. -
Il canto delle sirene. Cronache dal mondo dell'arte
L'autore ci offre le sue riflessioni sul mondo del collezionismo e del mercato dell'arte, delle mostre e dell'editoria d'arte, indicando come ormai sempre più il mercato dell'arte persegua le strategie commerciali, che regolano il marketing dei beni di consumo; ma anche come questo fenomeno abbia finito per contagiare la produzione e il commercio delle mostre. Conoscitore delle vicende del collezionismo storico e moderno, Alessandro Morandotti ci spiega i meccanismi che regolano il mercato dell'arte, e nel contempo coglie i riflessi di una trasformazione dei modi e dei mezzi di produzione delle mostre e dei cataloghi d'arte, che appare perniciosa e avvilente per chi agli studi e alla ricerca ha dedicato e dedica il proprio lavoro. -
Indici di arte veneta. Vol. 2: 1961-1968.
Arte Veneta fondata nel 1947 da un Comitato Direttivo composto da studiosi di fama internazionale, è una delle più prestigiose riviste di storia dell'arte. Questo volume degli indici, il secondo di tre, si articola in sette parti: artisti, artisti e luoghi, luoghi e opere, mostre recensite, libri recensiti, autori e articoli, scritti in memoriam. Vengono messi a disposizione di studiosi e studenti elenchi dettagliati di tutte le opere citate, schedate sia per artista che per luogo. Di ogni opera sono riportate tutte le attribuzioni proposte nel testo e gli eventuali cambiamenti di collocazione. Sono stati compilati infine tutti gli indici di tutte le recensioni, a mostre e a libri, contenute nelle varie annate. -
Cuccette per signora
Akhila è una donna di 45 anni, single, che non ha mai potuto vivere la sua vita: sempre figlia, sorella, zia sino al giorno in cui compra un biglietto ferroviario di sola andata per un paese in riva al mare di Kanyakumary, in India, gloriosamente sola per la prima volta nella sua esistenza e determinata a essere libera da tutto ciò che l'aveva confinata sino a quel momento. Nell'intima atmosfera dello scompartimento del treno che divide con altre cinque donne, Akhila conosce le sue compagne di viaggio. Ascoltando le storie delle donne, Akhila entra nei più privati momenti delle loro vite, cercando in loro una soluzione alle domande che l'hanno accompagnata per tutta la vita: può una donna restare single e felice, o ha bisogno di un uomo per esserlo? -
Lettere dal Paradiso e altre storie
Dal Perù alla Cina, dai Caraibi alla California, tredici racconti di uomini e donne che esplorano il paesaggio della loro innocenza e dei loro desideri, misurandosi con violenza e disillusione, saggezza e rettitudine. Vi è il padre che, in punto di morte, narra a Ramon dell'avventura mistica e amorosa occorsa a due antenati amanti ma noti alla storia come due santi canonizzati; l'uomo in fuga che, tra le mura di un monastero benedettino, nel silenzio della contemplazione, trova il senso della vita; il cavaliere che cavalca di notte con la gente antica delgli Assiniboine, nel North Dakota, e si scambia doni inusuali. -
La morte di Mister Love
Bhalu è nato in India ma dai tempi del college si è trasferito in Inghilterra dove fa il libraio nel Sussex ed è sposato con Katy. Sua madre Maya, celebre scrittrice e sceneggiatrice nell'India degli anni Cinquanta, è scomparsa lasciandogli tutti i suoi scritti (tra cui un enigmatico prologo di un libro, in cui si parla di un certo Mister Love) perché li riordini. Phoebe, la compagna di giochi di Bhalu durante l'infanzia, è diventata una donna molto attraente e i due cominciano a frequentarsi e, in uno dei loro incontri, Phoebe lascia a Bhalu i diari di sua madre, in origine destinati a Maya. -
L' uomo che non poteva morire
Il 17 aprile 1912 un uomo di nome Pilgrim tenta di suicidarsi impiccandosi ad un albero. Pochi istanti dopo il ritrovamento, però, il suo cuore ricomincia a battere. Accompagnato dalla sua amata amica, Lady Symbol Quartermaine, Pilgrim viene ricoverato nella clinica psichiatrica di Zurigo diretta da Jung. Con il famoso analista, l'uomo ingaggia una vera e propria battaglia che porta Pilgrim a confessare la sua stupefacente storia: una vicenda che dura da 4000 anni e che include figure storiche come Leonardo da Vinci, Henry James, Oscar Wilde... Pilgrim è pazzo? I suoi ricordi sono il frutto di una mente malata o attestano veramente la sua immortalità? -
A bibliographical repertory of Italian private collections. Vol. 2: Dabalà-Kvitka.
E' questo il secondo volume di un importante e ampio repertorio del collezionismo italiano; uno strumento di consultazione assai utile per gli studiosi di storia dell'arte italiana. -
La storia di Ruby Di
Ruby Gupta vive a Calcutta dove tutti la chiamano Ruby Di, sorella Ruby. Dirige un ente che da ventisei anni elargisce consigli a tutte le donne afflitte, sconfitte nella lotta per la vita. Ruby è comprensiva e materna, ma a settant'anni è giunta a uno stadio della vita in cui i pensieri e le lacrime sono rivolti al passato, alla vita che è alle spalle e alle sue mille occasioni perdute. Il suo sogno è scrivere la storia della sua vita, magari con l'aiuto di Kadambri, la sua bella nipote che vive a Delhi e fa la giornalista. Nel dialogo e nello scontro tra le due donne, si definisce anche la vicenda del conflitto tra la vecchia e la nuova India, tra la tradizione e la modernità, tra antichi valori e cinismo. -
La Vergine azzurra
XVI secolo, Francia: Isabelle du Moulin è una splendida ragazza dai capelli color rame, chiamata da tutti nel villaggio con lo stesso nome della statuetta della Vergine che il duca de l'Aigle ha portato un giorno in paese: la Rossa. Dall'arrivo di Monsieur Marcel, coi suoi sermoni contro la Vergine, quel nome è diventato un tormento. Non è più un affettuoso nomignolo ma il nome di una strega, il sinonimo stesso di una malvagia creatura in un villaggio accecato dal fanatismo della Riforma. Quando resta incinta del giovane Tournier, a Isabelle non resta altro che abbracciare, dopo le persecuzioni seguite al Massacro di San Bartolomeo, fino in fondo la sorte dei Tournier: l'emigrazione nel villaggio svizzero di Moutier e un destino sconvolgente e inaspettato... -
Giocattoli. Nella stanza di Ettore
Nella Stanza dei Giochi del suo museo, Ettore Guatelli raccolse i giocattoli che i figli dei contadini si costruivano da soli con i materiali che avevano a disposizione (pezzi di legno, scatole di latta, pezzi di stoffa, ecc.). Qui portava i suoi alunni perché ""costruire un gioco è il modo più naturale per capire e osservare il mondo che ci circonda"""". In questo quaderno la raccolta dei giochi di """"una volta"""" diventa proposta di lavoro per chi ha desiderio di dare libero sfogo alla manualità e costruirsi giocattoli secondo la tradizione popolare. Il museo Guatelli di Ozzano Taro espone circa 60.000 oggetti, """"dall'estremo ieri"""", sistemati nel granaio di una casa colonica, tutti raccolti dal maestro Ettore Guatelli, il quale dedicò tutta la sua vita a collezionare oggetti del mondo contadino. Costruiamo anche noi i nostri giochi, seguendo la fantasia dei nostri nonni, figli di contadini... Età di lettura: da 8 anni."" -
Il calcio con le dita. Con gadget
ll calcio si gioca ovunque, su un campo regolamentare, ma anche in strada, su un prato, in palestra e anche a casa, sì proprio a casa con il calcio da tavolo, costruito con cartoncino, tappi di bottiglia, bottoni e le mitiche figurine. Il libro-gioco ti insegna come preparare una squadra, quali giocatori acquistare (sarà meglio il tappo corona o un bottone?), quali ruoli assegnargli, come allenarti per iniziare a calcioditare? Sì proprio le dita (e il cervello) devono essere allenate per diventare un vero professionista del tappo-pallone! Età di lettura: da 6 anni. -
Astrolibro dell'universo
Un viaggio alla scoperta del nostro universo, accompagnati da Martino, un ragazzo dallo sguardo vispo e una curiosità sconfinata, da Umberto, astronauta per davvero, e da Andrea, il nostro scrittore e illustratore. In questo libro troverai il Big Bang e le origini dell'Universo, gli astronomi da Tolomeo a Galileo, le stelle e le galassie che sono tantissime e anche di più, la Via Lattea, le comete, il Sole, le eclissi, Venere, Marte, Giove e gli altri pianeti del sistema solare. Scoprirai quando e come l'uomo arrivò sulla Luna, che cosa sono e a che cosa servono i satelliti artificiali, come è iniziata l'esplorazione spaziale e quali astronauti ne sono stati protagonisti, come funzionano le navi spaziali e chi vive nelle stazioni spaziali. Infine una sezione dedicata interamente all'osservazione del cielo, che ti aiuterà a individuare i pianeti, le stelle e le costellazioni, ovunque ti trovi sulla Terra e in qualsiasi stagione dell'anno. Età di lettura: da 8 anni. -
A scuola di arte. Un sacco di attività divertenti!
Un percorso artistico completo: dagli strumenti da utilizzare alla realizzazione di un proprio libro illustrato e l'organizzazione della gran mostra finale. Schizzi, ritratti, disegno dal vero, ombreggiatura, uso del colore, paesaggi, sculture, collage: le diverse tecniche sono illustrate con suggerimenti di prove da eseguire (fai il tuo autoritratto, disegna al buio, disegna gli odori, le sculture di cartapesta ecc). Età di lettura: da 5 anni.