Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4961-4980 di 10000 Articoli:
-
Animali da record. Libro pop-up
L'elefante è il più pesante dei mammiferi, ma qual è il più piccolo? Chi è il campione di volo planato? Come si chiama la rana più velenosa? Con ""Animali da record"""" scoprirai segreti e curiosità del mondo animale che ti lasceranno a bocca aperta! Un libro con fotografie e illustrazioni, anche a grandezza naturale, arricchito da pop-up, alette e giochi che documentano le incredibili prodezze di ogni specie. Età di lettura: da 6 anni."" -
C'era un'altra volta. La seconda vita dei rifiuti
I protagonisti di ""Storia dell'immondizia"""" continuano il loro viaggio nello scottante tema della sovrapproduzione e dello smaltimento dei rifiuti. Dopo aver scorrazzato tra i problemi e le ingegnose soluzioni delle civiltà del passato, l'econauta e il suo fido segugio si addentrano nelle montagne di rifiuti non biodegradabili dell'età contemporanea e analizzano i vari metodi di riduzione, recupero, riciclaggio e riutilizzo. Biodegradabilità, isole ecologiche, impianti di selezione, termovalorizzatori e discariche non avranno più segreti! Età di lettura: da 8 anni."" -
Tesla e la macchina a energia cosmica
Visionario, geniale, creativo e altruista. Nikola Tesla è il papà di molte delle tecnologie che usiamo tutti i giorni: dalla radio al telecomando, dai motori elettrici alle luci al neon, dal radar agli aeroplani a decollo verticale. Ha indirizzato gran parte delle sue ricerche attorno a un sistema capace di rendere disponibile in tutto il pianeta una fonte di energia inesauribile, non inquinante e soprattutto gratuita! Età di lettura: da 8 anni. -
Apprendista astronauta. Con modellino. Con Poster. Con Adesivi
Iscriviti al nostro Corso per Astronauti e preparati per l'avventura più emozionante della tua vita. Un libro di attività ricco di spunti per scoprire l'esplorazione spaziale.rnrnSogni di sfrecciare nello spazio e di esplorare Marte? Se la risposta è sì, iscriviti al nostro Corso per Astronauti. Questo libro di attività è diviso in più sezioni e alla fine di ciascuna, una volta completate le attività richieste, riceverai un adesivo e la qualifica di pilota, ingegnere, scienziato ed esploratore spaziale. Impara come si fa a pilotare una navicella spaziale, allenati per una passeggiata nel vuoto dello spazio e disegna lo stemma della tua missione. Ma non è finita: un astronauta deve anche sapere fare esperimenti scientifici, tenersi in forma e anche coltivare la propria insalata. Sei pronto? Indossa la tuta, infila il casco e preparati per l'avventura... l'astronauta sei tu! All'interno troverai: un poster sull'esplorazione spaziale, il gioco da tavola ""Missione su Marte"""", un modellino di razzo da costruire e tanti adesivi per completare i progetti!"" -
Il calcio con le dita. Ediz. a spirale. Con gadget
Si può giocare a calcio in casa senza scatenare le urla disperate degli adulti? Certo che sì, basta usare... le dita!rnrnScopri come preparare una squadra, quali giocatori acquistare (sarà meglio il tappo corona o un bottone?), quali ruoli assegnare, come allenarti per iniziare a calcio-ditare... sì proprio le dita, e il cervello, devono essere allenati affinché tu possa diventare un vero campione del tappo-pallone! -
Super quiz: record
100 domande sui record per allenare la curiosità e far divertire tutta la famiglia! Il cofanetto, pratico e compatto, contiene 100 carte con quiz, divise in 7 categorie, e un libretto con regole del gioco e soluzioni; ciascuna risposta è accompagnata da informazioni e piccoli approfondimenti. Sono previsti da 2 a 5 partecipanti. Le categorie: animali, sport, scienza e tecnica, arte e divertimento, storia e architettura, pianeta Terra, società. Età di lettura: da 7 anni. -
Manomix di fisica. Formulario completo
Formulario completo -
Manomix. Vol. 108: L'ultimissima attualità 2011.
Raccolta aggiornata di temi svolti sui più importanti argomenti di attualità. -
Furbix. Attualità 2011
Temi svolti di attualità. Fomato a striscia corta. -
Il libro per la nuova prova INVALSI di terza media. Matematica. Risposte commentate
Prove invalsi di matematica, strutturate secondo le indicazioni ministeriali con risposte commentate per verificare gli obiettivi raggiunti e apprendere le corrette metodologie risolutive. -
Obiettivo esame orale di terza media. Tesine svolte con mappe concettuali, esposizione degli argomenti, collegamenti multidisciplinari
Il presente volume è stato pensato per fornire agli alunni uno strumento agile e intuitivo da utilizzare nella fase di esercitazione e ripasso in vista del colloquio orale previsto durante l'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione. La prova orale è stata radicalmente modificata negli ultimi anni: a ciascun candidato viene sottoposto un documento da cui partire per realizzare una mappa concettuale che contenga il maggior numero possibile di collegamenti con le varie discipline. Una volta realizzata la mappa, all'alunno vengono poste alcune domande inerenti gli argomenti interessati dal lavoro svolto. Il volume include 15 simulazioni complete, utili per approcciarsi correttamente al colloquio; si tratta di elaborati la cui struttura ricorda quella della ""tesina"""". Ogni simulazione è stata costruita partendo da documenti di differente forma e contenuto: opere d'arte, testi e immagini di vario tipo si alternano tra loro in modo da garantire agli studenti spunti di riflessione sempre nuovi e aderenti a quanto indicato dalle linee guida del MIUR rivolte al corpo docente. Ciascuna simulazione viene svolta a partire da una mappa concettuale che, considerata di fondamentale importanza durante lo svolgimento della prova orale, consente di riassumere i collegamenti con le varie discipline e ricapitolare brevemente tutti gli argomenti affrontati."" -
I 10 argomenti che devi conoscere alla maturità
Come prepararsi al meglio alla maturità 2022 dopo un biennio di scuola svolto prevalentemente in Dad? Per aiutare gli studenti in questo difficile compito abbiamo individuato 10 argomenti che si devono assolutamente conoscere ad un Esame di Stato come la Costituzione italiana, le 2 Guerre mondiali, gli autori della letteratura italiana del '900, l’ecosostenibilità, la Globalizzazione e i personaggi del mondo attuale che non si possono non conoscere. Pensato per l’orale e per la prima prova scritta. -
Il libro completo della prima prova per la nuova maturità. Temi svolti guidati con mappe concettuali
Il presente volume, aggiornato sotto ogni aspetto, è articolato in tre sezioni, ognuna delle quali dedicata a una tipologia diversa; ciascuna di queste è introdotta da un testo guida esemplificativo, all'interno del quale sono inserite indicazioni utili e consigli pratici per il corretto svolgimento della prova. L'attuale prima prova scritta di maturità si basa su tre differenti tipologie testuali tra cui gli studenti possono scegliere la prova da svolgere: A. Analisi e interpretazione di un testo letterario B. Analisi e produzione di un testo argomentativo C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Le prime due sono di tipo strutturato, ""si compongono di una prima parte di analisi e comprensione del testo e una seconda parte di produzione libera (riflessione e commento) a partire dalle tematiche sollevate nel testo proposto"""". La terza prevede invece la realizzazione di un tema dalla struttura molto simile a quanto tradizionalmente previsto nel compito di italiano dell'esame di maturità. Le tracce fornite saranno in tutto sette: due per la tipologia A, tre per la B, due per la C. Gli obiettivi sono molteplici: valutare la capacità di """"padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti""""; comprendere il testo dato nella sua interezza; saper costruire un testo coeso e coerente."" -
Obiettivo esame di terza media. Manuale per i compiti di italiano, matematica e inglese, tesine per l'orale. Con soluzioni
Questa ottava edizione di ""Obiettivo esame di terza media"""" è stata aggiornata in ogni sua parte in relazione alle ultime tendenze didattiche. La prima parte, dedicata alla prova di italiano, contiene temi svolti, esercizi di sintesi e di comprensione del testo; la seconda, dedicata alla prova di matematica contiene esercizi svolti e commentati; la terza parte è costituita da una simulazione della prova scritta di inglese, mentre in ultimo è presente una sezione specifica per la preparazione all’esame orale."" -
Il libro completo dei temi per la scuola media. Con mappe concettuali, consigli pratici, focus lessicali, checklist
Il presente manuale è stato realizzato per aiutare gli alunni della scuola secondaria di primo grado lungo il delicato percorso di apprendimento dell'italiano scritto, nell'intento di renderli indipendenti e a proprio agio nella stesura dei testi di interesse scolastico. I temi svolti abbracciano un ampio ventaglio di argomenti, selezionati in relazione all'evolversi della società e dei programmi didattici. La suddivisione scelta rimarca quella prevista dai nuovi ordinamenti didattici del Miur per la scuola media. Il volume è quindi diviso in quattro sezioni, dedicate rispettivamente al testo descrittivo, narrativo, argomentativo e al riassunto. Ognuna delle quattro parti è introdotta da una breve ma esaustiva guida, nella quale vengono chiarite le caratteristiche principali della tipologia testuale affrontata, seguita da semplici ed efficaci schemi, utili per organizzare in modo autonomo i propri elaborati e procedere con metodiche rigorosamente logiche e ordinate. Ogni categoria testuale beneficia poi dei consigli pratici utili per tenere sempre a mente gli aspetti essenziali che non devono mai essere trascurati. Ciascun tema svolto è preceduto da una mappa concettuale che mostra i collegamenti logici tra le sequenze testuali, seguita da una scaletta dei contenuti in cui viene invece riportato l'ordine esatto di esposizione degli argomenti trattati. Attraverso la consultazione della mappa concettuale e dello schema guida lo studente acquisirà gli strumenti necessari per ordinare i propri pensieri ed esporli in modo consapevole all'interno di un tema scritto. All'interno di ogni testo è inoltre presente un focus lessicale, utile per favorire un apprendimento contestualizzato di vocaboli chiave che ciascuno deve conoscere. La parte dedicata al riassunto, tipologia testuale sempre più centrale in ambito scolastico, è stata implementata per favorire l'apprendimento delle tecniche fondamentali di sintesi di un testo scritto. -
Il grande libro della prova invalsi. Terza media. Con risposte commentate. Italiano, matematica, inglese
Edizione con prove aggiornate e ricalibrate, corredate come sempre da risposte commentate. La prova nazionale Invalsi di terza media si compone di tre test di italiano, matematica e inglese. Lo scopo del test è valutare con criteri oggettivi, attraverso la somministrazione di quesiti uguali per tutte le scuole del Paese, il livello di preparazione di base degli alunni in alcune aree didattiche fondamentali. L'Invalsi ha inoltre il compito di monitorare i dati ufficiali per confrontarli e analizzarli, sia in ambito nazionale che comunitario. La prima parte del volume, dedicata alla prova di italiano, è composta da 4 prove a test complete che simulano i brani proposti nella Prova nazionale Invalsi. Ogni simulazione propone tre brani di diverso genere letterario, ciascuno seguito da domande di comprensione testuale; a completamento seguono un test lessicale e un test di riflessione linguistica. Come da indicazioni ministeriali, viene valutata la preparazione in merito a: - Comprensione del testo - Conoscenza del lessico - Analisi logica - Analisi grammaticale - Uso della punteggiatura La seconda parte, dedicata alla prova di matematica, è composta da otto prove a test complete. Viene valutata la preparazione in merito a: - Espressioni algebriche - Equazioni - Proporzioni - Frazioni - Rappresentazioni sull'asse cartesiano - Geometria piana e solida - Misure La terza parte, dedicata alla prova di inglese, propone una serie di 7 test bi-livello (A1-A2) distinguibili in due gruppi fondamentali: - Reading comprehension (si risponde ai quesiti dopo aver letto un testo) - Listening comprehension (si risponde ai quesiti dopo aver ascoltato un testo). Difficoltà calibrate In tutte le prove presenti nel manuale abbiamo cercato di riprodurre con cura le stesse difficoltà previste dalle prove simulate ministeriali, in modo da favorire una preparazione particolarmente efficiente, in grado di evitare agli studenti brutte sorprese al momento di affrontare dell'esame. Risposte commentate Elemento essenziale di questo libro è la parte dedicata alle risposte: l'obiettivo è di guidare lo studente verso la risoluzione ragionata degli esercizi, siano essi linguistici o matematici. Ne scaturisce uno strumento dalle potenzialità didattiche straordinarie, poiché la comprensione delle corrette ragioni che portano alla scelta di una determinata risposta rendono l'apprendimento dinamico, consapevole e duraturo. -
Il tema di italiano per l'esame di terza media. Temi svolti con mappe concettuali e schede di guida alla scrittura
La scelta degli argomenti per i temi svolti contenuti nel presente manuale si presenta piuttosto ampia, con un occhio di riguardo nei confronti degli argomenti fondamentali del panorama attuale. Ogni tema è corredato da una mappa concettuale e da una scaletta dei contenuti, utili per favorire una migliore comprensione dell’elaborato. All’inizio di ogni sezione è presente una guida rapida schematizzata alla produzione scritta nell’ambito della relativa tipologia testuale. Chiude il manuale una sezione composta da utilissime schede di guida alla scrittura, di pratica consultazione, suddivise in tre gruppi: 1) Le tecniche di scrittura 2) Occhio all’errore! 3) La checklist Il testo, aggiornato in ogni suo aspetto, trae spunto dal “Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’esame di stato conclusivo del primo ciclo” prodotto dal MIUR per fornire agli insegnanti le linee guida sulle nuove tipologie di prova scritta d’italiano. L’attuale Tema di italiano dell’esame di terza media è strutturato in tre tipologie: A) Il testo narrativo e il testo descrittivo B) Il testo argomentativo C) La comprensione e la sintesi di un testo. Citando una circolare del MIUR va comunque specificato che “la Commissione d’esame può liberamente scegliere quali tipologie di prove proporre nell’ambito di quelle previste dalla normativa e può definire le tracce tenendo conto sia delle indicazioni nazionali, che delle situazioni specifiche dei singoli istituti scolastici”. La Commissione d’esame può inoltre proporre una prova strutturata in più parti, riferibile alle tipologie A, B e C. In questo tipo di prova lo studente dovrà dimostrare le proprie competenze globali nella gestione dei testi: “lettura e comprensione, individuazione di gerarchie nelle informazioni contenute, analisi della lingua e del lessico, abilità nel riformulare un testo e nel realizzare una produzione scritta autonoma in relazione a un genere testuale, una situazione, un argomento e uno scopo”. Questa eventuale prova “mista” potrà avere “come punto di partenza un testo letterario o non letterario e si comporrà di più sezioni: presentazione del testo, domande per verificarne la comprensione, riscrittura del testo o di sue parti, produzione autonoma di tipo narrativo, descrittivo o argomentativo a partire da argomenti presenti nel testo”. -
Il grande libro dei temi per la prima prova di maturità. Temi svolti secondo le indicazioni del MIUR. Nuova ediz.
Il presente manuale è diviso in tre sezioni, ognuna delle quali è dedicata a una diversa tipologia testuale. La scelta degli argomenti tiene conto degli ultimissimi programmi scolastici e degli avvenimenti del mondo contemporaneo, capaci di spostare l'attenzione su alcune tematiche piuttosto che su altre. Gli studenti impegnati nella prima prova di italiano dell'esame di maturità devono dimostrare di saper adoperare con padronanza le strutture espressive della lingua italiana, scegliendo il lessico adeguato agli argomenti affrontati e ai differenti contesti comunicativi. Rientrano, infatti, tra le competenze di base l'essere in grado di creare un testo coeso e logico nella sua struttura, adoperando correttamente la punteggiatura e dimostrando un'adeguata proprietà di linguaggio. Ai candidati, che avranno sei ore a disposizione per completare l'elaborato, saranno proposte 7 diverse tracce divise in 3 distinte tipologie: A. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. B. Analisi e produzione di un testo argomentativo. C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Le tracce sono così divise: due per la tipologia A, tre per la B, due per la C. Gli ambiti su cui vertono le sette tracce sono numerosi: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale, in modo da garantire agli studenti ampia possibilità di scegliere un argomento adatto ad esprimersi. -
Mario Romani. Il sindacalismo libero e la società democratica
Il pensiero di Mario Romani (1917-1975) sul sindacalismo libero nella democrazia contemporanea costituisce una punto di riferimento essenziale per un'aperta riflessione sullo sviluppo economico, sul progresso sociale e sul riformismo politico. Il presente volume propone una rilettura a più voci della complessiva proposta culturale di Romani, affidata dalla Fondazione Giulio Pastore a studiosi di differenti interessi e prospettive. Il nesso, quanto mai attuale, tra la libertà personale e la responsabilità collettiva degli attori sociali; il rapporto tra Stato democratico, partiti politici e azione sindacale; la connessione tra la dimensione associativa del movimento sindacale e i processi di crescita generale del paese; la formazione dei lavoratori e la loro partecipazione, nel sindacato, alle decisioni di politica economica sono alcuni tra i temi affrontati in questo volume. Richiamando l'organicità del pensiero di Romani, gli autori si soffermano, inoltre, sulla fecondità della sua imponente opera culturale e sul valore del dibattito da lui provocato. Alcuni aspetti dell'analisi sul sindacato, in particolare, contribuiscono a testimoniare il significato dalla presenza di Romani per la classe dirigente italiana. -
Il futuro del sindacato. Complessità e innovazione
L'esperienza sindacale sta attraversando una fase di ripiegamento complessivo che si manifesta in numerosi, paesi, ma decisamente meno in Italia. Le sue difficoltà sono determinate da cause non congiunturali, prima fra tutte la globalizzazione dei mercati, che tende a favorire gli ambienti con basso costo del lavoro e minori tutele legislative e contrattuali. Accanto a ciò, nei paesi occidentali emergono altri fattori - di natura strutturale, socio-politica e culturale - che tendono a ridurre lo spazio e l'efficacia dell'azione sindacale. Il volume - che raccoglie scritti di alcuni tra i più autorevoli esperti in materia - intende analizzare i molteplici aspetti dell'attuale fase e rispondere alla domanda cruciale per le relazioni industriali: quali sono le prospettive realistiche e coerenti per l'azione sindacale sul piano generale e per la tutela contrattuale del lavoro?