Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1821-1840 di 10000 Articoli:
-
Quando il mare si ritira. Cosa resta dopo lo tsunami
Più il mare si ritira, più l’esperienza dello tsunami e della cooperazione rimarrà sullo sfondo. La distanza crescente dai fatti permetterà di indagare tra i reperti di questa storia e di riflettere sulla condizione dell’uomo e sul valore delle sue azioni, per cercare di vedere se e come si possa stare al mondo. -
Ciak, si gioca!
Francesco è uno psicologo gay, creativo ed esuberante. Sopravvissuto al coming out con la sua famiglia meridionale, cerca un’idea originale per la sua tesi di specializzazione. Incontra Alfredo, un cinefilo di mezza età che ha tradotto decine di film inediti a tema GLBT e sta per arrendersi ai sensi di colpa e all’indifferenza del pubblico. A quel punto Francesco ha un’idea: trasformare la rassegna in un nuovo tipo di cineforum in cui gli spettatori invece di parlare dei film, entrano nei ruoli dei personaggi e improvvisano in sala i loro psicodrammi. Accadrà di tutto. -
Un mondo diverso
Londra, 2078. L’antiquario Giovanni Prezioso è titubante ad accettare l’incarico, ma è stato il Presidente Moussen in persona a chiederglielo e gira fama che paga bene. Inoltre il suo compito sembrerebbe semplice, in fondo è il suo mestiere. Deve dare la caccia a una chimera che probabilmente non esiste. In una terra tradita dal lato oscuro dell’uomo, braccati dal potere e da nemici invisibili, Giovanni e i suoi compagni non potranno fidarsi di nessuno. In una guerra in cui la posta in palio è il diritto di esistere, Giovanni dovrà essere il primo a trovare la risposta. Che cos’è la Rosetta e chi è l’uomo che imparò a volare? -
La coda della civetta. Spunti per scoprire i segreti dell'azione consapevole
"Fin da bambino ho nutrito grande interesse per il comportamento umano. Rimanevo affascinato a vedere le immagini delle prime Candid Camera di Nanni Loy. Tale curiosità negli anni non si è mai spenta. Capire come agisce l’uomo è affascinante. E credo che l’attuale situazione mondiale abbia rimarcato l'importanza di riscoprire il valore di un agire che sia consapevole non solo a livello individuale, ma anche a livello sociale. Nel libro, spaziando dalla nascita dell’illuminismo fino all’attuale situazione pandemica, si esaminano varie aree essenziali del nostro vivere quotidiano, come educazione, innovazione e sanità. Tematiche che richiedono soluzioni creative, indispensabili per trovare idee vincenti e sostenibili nel breve e nel lungo periodo, nel cui centro è sostanziale vi sia sempre un agire dotato di coscienza.""""" -
O di imbuto
Antonella è una giovane donna segnata da un'infanzia difficile, all'insegna del bullismo e dell'emarginazione. Ha una madre anaffettiva che ha riversato sulla figlia tutto l'odio che prova per se stessa. Dopo l'ennesima violenza la ragazza parte alla ricerca di una strada e, non senza fatica, si inventa un futuro. Non solo: le sembra di accarezzare la felicità più completa quando incontra l'amore, ma Federico si rivela essere un uomo disfunzionale. Ben presto i sentimenti lasciano il passo a una relazione tossica che li getta entrambi in una spirale di distruzione sempre più profonda. Ma è quando sembra che tutto sia perduto che scopriamo che per ogni fine esiste sempre un nuovo inizio. -
Libri allo specchio
Questo libro si inquadra nell’ambito del progetto Libri allo specchio, promosso e finanziato dalla Regione Lazio, nell’ambito del POR FSE 2014-2020. Raccoglie le testimonianze di un percorso di formazione sui temi della lettura, scrittura ed editoria che ha coinvolto gli studenti della IV e del Liceo Ginnasio T. Tasso di Roma, il dirigente Paolo Pedullà, la professoressa Patrizia Concetti, la casa editrice Il Seme Bianco, i docenti Massimiliano Bellavista, Carlo Bolli, Sylvie Freddi e Annalisa Nicastro. I ragazzi nel corso di dieci mesi hanno potuto approfondire i molti aspetti di un testo letterario e hanno potuto esprimere la propria creatività confrontandosi con varie tecniche espressive e modelli letterari: da dialogo alla sceneggiatura, dal racconto breve alla narrazione gialla o fantasy/fantascientifica, fino alle sperimentazioni dell’autonarrazione. I testi, raccolti in questo libro, offrono non solo e non tanto un saggio delle competenze acquisite, ma soprattutto una visione originale e consapevole dei temi trattati. -
Confessioni di un mangiatore di uomini
Una storia senza protagonisti, dove i buoni non esistono e i cattivi possono assumere le sembianze di un innocente ragazzo di quartiere. A metà tra il sogno e l'incubo, la feroce ascesa di un giovane criminale che non lascerà nulla d'intentato pur di saziare la sua fame di potere, si avvicenda alle caustiche rivelazioni di una voce senza volto né suono, che sembra provenire dal sottosuolo. Un viaggio negli abissi dell'allucinazione e dell'efferatezza, dove il riflesso del sangue è il solo chiarore nel buio dell'inferno. -
Il giorno muto
Nella vita di Osvaldo e Valentina irrompe la piccola Pia. A chi somiglia di più? Da chi avrà preso quell'embrione di carattere che inizia a delinearsi? Là fuori per il mondo, la processione di camion maculati che cullano salme da Covid-19. Frattanto il sibillino biglietto d'addio del prof Santorini unitamente al legato a favore di Osvaldo, mettono in preallarme il commissario Mogavero. Parole incomprensibili sul retro di una ricevuta, sigle apparentemente insignificanti sotto alcune note musicali, impongono approfondimenti. Al centro di tutto, la traduzione de Le Anime morte di Gogol', comprensiva anche di una terza parte di cui si ignorava l'esistenza. Il ""giorno muto"""", che al momento riguarda solo Osvaldo e pochissimi altri, sarà l'antidoto al controllo totale."" -
Altri erano i giorni
È la storia di una giovane donna, Angelica, che, a seguito di un avvenimento tragico e misterioso, lascia il natio Abruzzo per Roma. Un intenso racconto al femminile, commovente e doloroso insieme, che percorre gli anni tra il 1870 e il 1939 e si basa su fatti realmente accaduti. La sua vita s'intreccia con quella degli abitanti del ""palazzone"""" al Celio, un microcosmo specchio della società dell'epoca. Angelica, giorno dopo giorno, comprende la necessità del riscatto femminile tramite l'educazione e il lavoro. Lei getta un seme e saranno le sue tre figlie a cercare di realizzare questo sogno."" -
Dietro una nuvola
La bianca scia di un aereo come una linea tracciata nel suo destino. Quello di volare è sempre stato il sogno di Doyle. L’amicizia a fargli da saggio copilota. Il vento dell’amore a sostenergli le ali. Perché l’impatto con uno stormo di oche è sempre in agguato nel corso di una vita. Il pesante carico della responsabilità costringerà Doyle a un atterraggio di fortuna o riuscirà ancora una volta a reagire e spiccare il volo? -
Spaceboy. Ediz. italiana
Spaceboy è il viaggio di un ragazzino per cercare di ritornare a casa, dopo che un mostro ha abusato di lui. Sarà un viaggio intenso, lungo una vita, e in questo tempo crescerà fino a diventare un uomo. Un viaggio unico e incredibile, durante il quale incontrerà nuovi amici e con essi vivrà mille avventure: alcune divertenti, altre formative, altre ancora drammatiche. Un viaggio dove scoprirà il sesso, la droga e il rock & roll, ma anche e soprattutto un viaggio dove imparerà che la potenza del perdono è la chiave per riuscire ad amare. -
L'eredità di Corradino
Nel cuore del centro storico di Napoli, un professore di liceo e una giornalista di cronaca sono sulle tracce di un pericoloso serial killer, mettendo a rischio la loro stessa vita. Intanto un intraprendente ispettore di Polizia, seguendo il suo istinto e le tracce degli omicidi, incrocerà i due protagonisti in un susseguirsi di colpi di scena. Tra le storie e le leggende medioevali partenopee che diedero vita al Regno di Napoli, il professore Alberto e la giornalista Lidia, percorreranno insieme un viaggio nel tempo, tra i vicoli e nei luoghi più significativi della città antica, scoprendo una verità sul mito dell'ultimo Imperatore di Svevia. L'eredità di Corradino è un mistero che potrà essere risolto solo conoscendo a fondo l'anima di Napoli. -
Una leggenda personale
Una semplice bottiglietta d’acqua che irrompe sul mercato sembra essere la causa di una serie di disordini sociali mondiali. Il protagonista del romanzo lavora in un’agenzia pubblicitaria e sta vivendo un periodo di malessere esistenziale, dove nulla sembra avere valore. Nel momento di massimo conflitto interiore, viene suo malgrado coinvolto da un’enigmatica ragazzina in un viaggio nel mondo dell’invisibile, per svelare chi si cela dietro la malefica bottiglietta. Un’avventura che lo porterà a risvegliare facoltà assopite e consapevolezze sulle energie che governano l’Universo. -
La nota blu dell'arcobaleno
Louisiana, 1832. Nei pressi della zona neutrale al confine col Texas, in un avamposto dell'esercito, un giovane nativo americano fa amicizia col trombettiere della guarnigione. La musica li unirà, ma la vita li separerà e il giovane dovrà intraprendere un viaggio verso la salvezza, aiutato dalla musica e ostacolato dai pregiudizi. La menzogna porterà il passato del vecchio musicista a scontrarsi col futuro del ragazzo. Francesco Benucci nel suo romanzo d'esordio ci parla di amicizia, amore, integrazione e musica in una avventura un po' Mark Twain e un po' Quentin Tarantino. -
E ci ritrovammo in Barbagia a cantare Bella ciao
«Finalmente il giorno della partenza si era presentato in tutto il suo splendore. Si conoscevano quasi tutti dalla scuola elementare, dunque da sempre…». Inizia in maniera solare questa storia di ragazzi. È l’estate meravigliosa della giovinezza. La vita è lì, pronta ad accogliere i sogni e le speranze. Tutto è possibile e c’è tanto tempo! Il mare di Sardegna li attende, con la sua abbagliante bellezza. Eppure, durante il viaggio, un disagio inspiegabile inizia a pervadere il cuore dei giovani viaggiatori. Cupi pensieri accompagnano il loro arrivo sull’isola e questi ben presto troveranno conferma nel trovarsi di fronte ad una nuova manifestazione della violenza fascista pronta, ogni volta, a riemergere, con l’intento di distruggere la bellezza, la libertà di pensiero. -
Quando meno te l'aspetti
Raffaella è una ragazza di circa trenta anni che vive in un piccolo paesino di provincia. È una ragazza che, nonostante la sua giovane età, ha svolto diversi lavori che non sempre l’hanno soddisfatta, fino a quando ha ricevuto quella chiamata che le ha cambiato l’esistenza. Insicura, ansiosa, soggetta ad attacchi di panico riesce a superare tutto questo grazie alle sedute di psicoterapia, alla sua forza di volontà, al sostegno della sua migliore amica, ma anche grazie a un’esperienza alla Sherlock Holmes che l’ha fatta sentire viva e parte del mondo. Le cose belle hanno il passo lento e accadono quando meno te l’aspetti. -
Se lo sapesse Jung
Leonardo Zeta sembra un tipo a posto, forse. Divide le persone in 8 categorie animali. È uno psicoterapeuta, è sposato, ha 2 figlie, alcuni amici e un socio, “la biscia”. Le città sono immobilizzate dal “morbo” e la democrazia sembra sul punto di crollare. Prima di tutto quel fragore progettava di cambiare il mondo, aprire un centro di ricerca insieme ai suoi compagni fidati, un nerd incallito, un broker e uno spacciatore di cadaveri. Per indole e dovere ascolta tutti, ma più lo fa, più zittisce la parte più importante di sé: la sua anima. Pare anche che la sua recente crisi coniugale con Bonnie stia lasciando spazio a una nuova affascinante paziente. Un esperimento clinico mai raccontato prima. Pervaso da mille emozioni rischierà di perdere tutto. -
Green bug. Memorie di uno spacciatore
Tommaso è un giovane, che come molti altri si ritrova senza lavoro in piena pandemia. Con i suoi tre amici decide di vendere droga, un mercato che non incontra crisi nonostante virus letali o recessioni economiche. Iniziano a cucinare la loro personalissima pasticca la Green Bug. Ma i problemi non mancheranno, dal nuovo patrigno di sua figlia Rachele, un poliziotto con il suo fedele cane antidroga, agli spacciatori del quartiere che rivendicheranno le piazze con minacce di morte, Tommaso sarà costretto a scegliere tra una collaborazione pericolosa all’alternativa di essere ucciso. Tra cadaveri sciolti nell’acido, scazzottate nei locali e prostitute di lusso, tra sequestri e minacce si giungerà all’inesorabile epilogo per contendersi un unico bottino, la propria vita. -
C'era una volta «L'angelo e il diavolo»
Il libro narra, attraverso una serie di aneddoti relativi a vari personaggi famosi e no, la storia del locale chiamato ""L'Angelo e il Diavolo"""" che Massimo Bizzarri aprì alla fine degli anni Settanta a Roma nel popolare rione Trastevere. Era un ristorante dove, oltre alla somministrazione di cibo e bevande, si tenevano ogni sera dei piccoli concerti tenuti da Massimo contornato da altri musicisti. Il locale cominciò ad essere frequentato da artisti famosi che spesso si esibivano a loro volta gratuitamente. Storie curiose, buffe, malinconiche si incrociano fra le righe di questo libro. Un misto di risate, sorrisi e lacrime di quelle che scendono a volte per malinconia o per nostalgia, a volte così, senza un perché."" -
L'odore dell'urlo. Una via per Zeno
Una fidanzata, una bella casa ad Aosta e una solida carriera nello sport, alpinista, istruttore di kitesurf e il sempre presente Zed, pastore tedesco dal carattere esplosivo. A quarant'anni Zeno ha tutto quello che pensava gli servisse per essere felice, ma un giorno una telefonata lo fa precipitare nel passato, in un vortice che lo trascina sempre più in basso. La grigia vita milanese, ricordo di una adolescenza dai toni duri, lo chiama a sé contrastando con la montagna, luogo di svago e soprattutto scelta di vita per Zed che, adulato da una lupa reminga e solitaria, sceglie il mondo selvatico. Obbligato a riflettere profondamente sul significato della libertà Zeno sente il bisogno di isolarsi, allontanandosi dal fratello, dalla fidanzata e da chiunque voglia aiutarlo. L'incontro con Samuele, vecchio montanaro e nuovo amico, gli dà la forza di reagire, di aprire nuovamente la porta ai suoi affetti, di combattere per il suo eterno amico Zed e soprattutto di ritrovare se stesso.