Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1801-1820 di 10000 Articoli:
-
Il metodo Feuerstein
Questo libro, frutto dell’esperienza didattica dell’autrice, è dedicato a tutti gli insegnanti che intendano imparare ad applicare il Metodo Feuerstein, metodo di insegnamento che mira a potenziare le abilità cognitive degli alunni. Il docente che usa i principi della pedagogia di Feuerstein non si limita a trasmettere nuove conoscenze ai propri alunni ma li aiuta a comprendere il funzionamento del loro processo di apprendimento. Grazie alla sua mediazione, imparare diventa quindi “imparare a imparare” attraverso specifici strumenti e abilità che lo studente potrà continuare a utilizzare anche da adulto. -
Economia francescana: la marcia in più. Prospettive per un cambio di paradigma
Quattro centenari scandiranno dal 2023 al 2026 il cammino spirituale, culturale e sociale del carisma francescano, inaugurato da papa Francesco con le encicliche Laudato si' (2015) e Fratelli tutti (2020). Analizzando le fonti pervenute su san Francesco, il libro mette in luce alcuni aspetti del pensiero socio-economico francescano e, attraverso lo studio del passato, affronta questioni fondamentali per superare la crisi etico-economica, politica e culturale che la società contemporanea sta attraversando. A tal fine, è indispensabile un'interlocuzione che metta in prospettiva comparatistica la solidità filosofica del pensiero etico-sociale francescano con le altre scuole di pensiero e culture. Ma se l'obiettivo è l'armonizzazione di modelli che, pur non essedo omogenei, trovano nella libertà creativa del Cantico delle Creature fonte, alimento e misura, allora ciò significa che il cammino complessivo dell'umanità è legato profeticamente al ""pensare francescano""""."" -
Equilibrio personale e training autogeno. Psicoterapia autogena e neuroscienze
Il volume, nella sua seconda edizione, propone una sintesi di alcune delle più significative ricerche delle neuroscienze sull’unità mente-corpo, secondo l’orientamento biopsicosociale, per poi collegare questo principio alla ricerca dell’equilibrio interiore e dell’unicità della persona. Vengono presentate le tecniche autogene di Iohannes Heinrich Schultz, nella teoria, nella metodologia e negli aspetti tecnici fino alle possibili applicazioni cliniche terapeutiche e non cliniche, sottolineando come le recenti ricerche neuroscientifiche confermino l’impostazione e l’efficacia della proposta. Il testo rappresenta uno strumento utile per chi vuole apprendere il training autogeno, in modo particolare per gli studenti universitari e per i professionisti che frequentano i corsi di formazione e di addestramento per diventare operatori di TA. -
Regista 5.0. L'artista della luce e del tempo
Frutto di anni di pratica di laboratorio, di studio e di ricerca; ricco di esempi e di esercizi pratici, questo libro accompagna ogni attore o aspirante regista sulla giusta via per far emergere il talento e le caratteristiche uniche che ne disegnano la personalità. L'impronta fortemente esperienziale e l'uso dei più moderni strumenti di indagine del sé permettono allo studente, come mai prima d'ora, di ""riconoscere"""" e """"sentire"""" il personaggio come parte del proprio bagaglio personale, riuscendo a renderlo in scena in modo nuovo, vivo e vibrante. Il carattere """"orale"""" della pratica e della pedagogia teatrale, insieme alle tecniche emerse nel Novecento, hanno reso necessario mettere ordine tra le tante informazioni affinché queste non fossero esclusivo patrimonio dalla personalità istrionica del regista-guru."" -
La complessità, l’agire educativo e la socializzazione in un mondo globalizzato. Professionisti e prospettive a confronto
Obiettivo del volume è promuovere la solidarietà e la responsabilità educativa, mirando a uno sviluppo dell’umanizzazione delle coscienze e dell’attitudine a trattare i problemi con una postura mentale che permetta di collegare i saperi conferendo loro un senso. La consapevolezza della trasformazione delle culture e delle identità, della coesistenza di unità e di molteplicità, della complessità sociale e cognitiva, di nuovi modelli di intelligenza e di comunicazione costituisce l’odierna sfida della complessità. Ed è proprio grazie alla ricchezza e alla varietà dei contributi offerti dai vari autori, provenienti da ambiti disciplinari e contesti professionali diversificati, che riusciamo a interpretare la realtà, intrecciando la razionalità separata e il pensiero di ogni singola disciplina in un costante lavoro di confronto e sintesi. -
Ruote dentate. Progettazione e costruzione
Il presente testo affronta la progettazione delle ruote dentate in modo più pratico rispetto ai testi tradizionali, approfondendo alcuni aspetti di costruzione e progettazione solitamente non trattati. La crescente elettrificazione delle macchine in genere e l’utilizzo di soluzioni particolarmente efficienti e performanti hanno reso più complessa la progettazione delle trasmissioni, in particolare di quelle a ruote dentate. Queste ultime sono soggette a densità di potenza via via crescenti, potenziali vibrazioni dannose nel campo del funzionamento della macchina e, di grande rilevanza per il comfort, generazione di rumore. Il testo fornisce quindi alcuni spunti per comprendere meglio la progettazione delle ruote dentate, facendo riferimento alla pratica costruttiva e alle norme di riferimento per la progettazione. -
Storia di una truffa sentimentale online. Narcisi e manipolatori in chat
Roberta Galimberti, psicologa e psicoterapeuta, racconta la storia di una truffa affettiva: la protagonista è Claudia, 50 anni, divorziata, insegnante e mamma di tre figli che, frequentando internet in cerca dell’anima gemella, finisce invece prigioniera di una spirale di bugie e abusi. Le sue fragilità, le sue emozioni e i suoi conflitti trapelano attraverso gli eventi che si snodano veloci e trascinano il lettore all’interno dell’incubo di una relazione tossica. Mescolando ironia e dramma, l’autrice analizza la vicenda in chiave psicologica, fornendo al lettore gli strumenti per svelare i raggiri tipici delle manipolazioni psicologiche. L’ultima parte del libro è dedicata alla pubblicazione delle chat originali dei protagonisti di questa storia, avvenuta tra marzo e maggio 2021. -
Guida ai toponimi di Ferrara. Dalla lingua alla storia (e ritorno)
La toponomastica di una città, se ben conservata nel tempo, è un fondamentale serbatoio in cui cercare tracce di un passato non più evidente: notizie sulle caratteristiche ambientali dell’insediamento primitivo, sul suo progressivo ampliamento urbanistico e sul suo sviluppo socio-economico-culturale. Tutto sta scritto nei nomi, bisogna solo saperli guardare senza limitarsi a un'applicazione astratta delle leggi grammaticali e senza idee preconcette, che ripetono supinamente ostinate tradizioni locali. L’indagine linguistica (indispensabile per interpretare forme rese opache da più trasformazioni fonetiche) deve essere rigorosa ma non fine a se stessa e deve calarsi nel territorio intrattenendo un dialogo serrato con altre discipline, soprattutto la storia e l’archeologia. Nel caso di Ferrara l’operazione si è rivelata particolarmente proficua e ha restituito – in maniera facilmente comprensibile anche dai non addetti ai lavori – un quadro toponomastico parzialmente inedito, rinnovando la nostra percezione dell'aspetto, della funzione e del popolamento di alcune zone della città antica. -
Tra storia e narrazione. Il programma spaziale della Repubblica popolare cinese
Richiamandosi metodologicamente al concetto di discours, nell’accezione di Michel Foucault, il presente volume si propone di tracciare una genealogia del programma spaziale della Repubblica Popolare Cinese: in tale prospettiva, esso, da un lato, ripercorre le vicende che hanno segnato lo sviluppo dei piani extra-atmosferici di Pechino, dai progetti satellitari del periodo maoista fino alle più recenti missioni astronautiche; dall’altro, indaga la narrazione che su tali tematiche è stata messa a punto dalla macchina della propaganda del Partito comunista cinese, al fine di veicolare, tanto al pubblico interno, quanto alle audience straniere, una visione dello sviluppo spaziale conforme agli obiettivi nazionali di politica interna ed estera. -
Guida alla tesi di laurea in italiano per stranieri. Corso di avviamento alla scrittura accademica
Nata dall’elaborazione dei materiali didattici ideati per il Corso di Scrittura in italiano LS (livello da B2 a C1) attivato presso la School of Foreign Languages and Cultures della Nanjing Normal University (Nanchino, Cina), questa Guida alla tesi di laurea può ben adattarsi alle esigenze di laureandi in italiano di altre università straniere o a studenti con diversa formazione culturale impegnati a redigere la tesi presso una facoltà umanistica italiana. Il testo è suddiviso in quindici unità di apprendimento, ciascuna dedicata a un momento della realizzazione della tesi o a una caratteristica cardine della sua struttura. Come Corso di avviamento alla scrittura accademica, si propone di accompagnare i laureandi dalla scelta dell’argomento alla discussione finale, combinando le indicazioni su “come si fa una tesi di laurea” con attività volte al miglioramento delle competenze di scrittura in italiano L2/LS e allo sviluppo delle abilità di studio e ricerca. -
Come cambiano i dirigenti scolastici? Quarta indagine sulle condizioni di lavoro e sui modelli di leadership nella scuola italiana
Com’è cambiata la figura del dirigente scolastico in Italia? Quali sono le principali caratteristiche dei nuovi capi d’istituto? Quali funzioni svolgono nella scuola di oggi? Quali stili di leadership adottano? Quali rapporti hanno con insegnanti e studenti? Come hanno vissuto i cambiamenti che stanno trasformando il modo di fare scuola? A tutti questi quesiti prova a dare una risposta l’indagine contenuta nel presente volume, aggiornando indagini simili condotte negli ultimi vent’anni. Attraverso il punto di vista di coloro che svolgono questo ruolo strategico nel sistema educativo, il volume rappresenta un’occasione di riflessione sui principali processi che contraddistinguono il funzionamento della scuola italiana di oggi e sulle dinamiche di interazione sociale presenti al suo interno. -
Gli stati tra progresso e crisi ecologica
Il nostro modello di sviluppo, fondato sulle fonti energetiche fossili e sulla crescita infinita, ha consentito uno straordinario progresso scientifico-tecnologico e civile e un aumento esponenziale della produzione e del consumo di beni e servizi. Tutto ciò sta generando una crisi ecologica drammatica e dagli esiti imprevedibili che può essere affrontata solo convertendo radicalmente e rapidamente il nostro modello di sviluppo in termini di condivisione e rigenerazione anziché di competizione e sfruttamento. Lo stato e l’azione pubblica saranno gli strumenti decisivi per orientare tale rivoluzione epocale verso il successo. -
Investire nel Real Estate. Strumenti di investimento e di finanziamento nel settore immobiliare italiano
Con questa pubblicazione Confindustria Assoimmobiliare affronta le principali questioni della regolamentazione e della fiscalità degli strumenti di investimento e di finanziamento dell’industria del Real Estate in Italia. Il volume, giunto alla nona edizione, rappresenta il punto di riferimento per coloro che intendano operare nell’immobiliare attivamente (come investitori, finanziatori, legislatori, intermediari, affittuari, consulenti ecc.) chiarificando e fornendo indicazioni su quelle che sono le tematiche più importanti del settore. Fin dalla sua fondazione nel 1997, Confindustria Assoimmobiliare rappresenta la filiera degli operatori del Real Estate attivi in Italia. I suoi oltre 180 Soci includono investitori istituzionali (società di gestione del risparmio e fondi immobiliari, società immobiliari quotate e non quotate, istituti bancari, compagnie assicurative), primari developer italiani e internazionali, società pubbliche che gestiscono grandi patrimoni immobiliari, società dei servizi immobiliari, dei servizi legali e della consulenza al Real Estate. -
Storytelling turistico
Il marketing turistico utilizza le tecniche dello storytelling per presentare una destinazione in termini narrativi, puntando al coinvolgimento emotivo dei viaggiatori. Attraverso racconti ispirati alla storia popolare, alle tradizioni e alla cultura del territorio, lo storytelling accende la fantasia dei turisti e li proietta in una dimensione di sogno e bellezza. Nella prima parte del libro impariamo a riconoscere gli archetipi che fanno parte del “pensiero magico” di tutte le civiltà (l’Uovo cosmico, i miti antropogonici, il mistero della morte…), dai quali nascono storie fantastiche e mondi popolati da creature antropomorfe, ibride, divine. Incontriamo quindi leggende, fiabe, aneddoti ed enigmi che si ispirano a valori, sentimenti e tradizioni dei luoghi turistici. Nella seconda parte del libro scopriamo, attraverso quindici itinerari calabresi, come unire la scoperta del territorio al piacere del racconto, in un percorso narrativo che strizza l’occhio alle nuove tecnologie. Storytelling turistico è uno strumento per la preparazione di accompagnatori, guide, tour operator, oltre che una lettura adatta a tutti coloro che amano viaggiare. -
Sistemi lineari e matrici
1. n-ple di numeri reali 2. Sistemi lineari 3. Matrici 4. Operazioni tra matrici 5. Il metodo di Gauss 6. Il metodo di Gauss-Jordan 7. Risoluzione dei sistemi lineari 8. Il caso delle colonne 9. Matrici quadrate 10. Sistemi omogenei 11. Determinante 12. Altre definizioni di determinante 13. La scomposizione triangolare di una matrice App. A. Applicazioni del determinante all’algebra dei polinomi App. B. Il gruppo simmetrico -
Unspoken. Dei nostri pensieri mai detti
È una mattina come tante, Cosenza si prepara ad accogliere i primi raggi di sole e assieme a essi, tutte le storie e i segreti che ogni passante porta con sé. È proprio qui che quattro ragazzi si incontrano e imparano a conoscersi, nel bel mezzo di una realtà esasperata che corrompe e capovolge l'intero concetto di carattere e di identità. Virgo e Olimpia, infatti, dovrebbero essere fratelli, ma il loro comportamento perennemente ambiguo tradisce numerose verità celate; forse è proprio per questo che Elisa e Matteo, colleghi universitari legati da una forte amicizia, lasciano che i due ragazzi stravolgano in un istante la loro vita, cedendo al loro essere ammalianti e persuasivi, confondendo il puro sentimento amoroso con la più torbida ossessione. -
Come sparire completamente
Tre racconti ambientati in una misteriosa e bizzarra città, nella quale i nomi degli abitanti e i toponimi sono ridotti alle sole iniziali. Nel primo, ""La strada più breve per andarsene via"""", il protagonista-narratore è un investigatore alle prese con il pedinamento di uno strano personaggio, ma viene ostacolato da una serie di eccentriche figure. In """"Ispirazione"""" è uno scrittore in crisi creativa che vede fuori dalla finestra una giovane donna. Rimane colpito e ne fa la protagonista di un suo racconto. Ma presto le sue certezze saranno sconvolte. In """"Come sparire completamente"""", l'io narrante ha dimenticato il proprio nome e trascorre la notte in giro per la città cercando qualcuno che possa aiutarlo. Si troverà coinvolto in una sorta di sciarada illusionistica, da cui cercherà disperatamente di fuggire."" -
La memoria della colpa
Una mattina del 2012, Arthur Collins si sveglia in un presente che non riconosce. Il sonno di una notte ha spazzato via vent'anni della sua vita, compreso il ricordo della moglie Lory. Solo il fratello, la madre e pochi altri, vengono risparmiati dalla sua amnesia. I primi accertamenti medici rivelano che la memoria di Arthur si è arrestata in un momento preciso della sua vita: il 1992. In quell'anno, si era recato in vacanza con i suoi due migliori amici, Trevor e Tim, ma lui era stato l'unico a tornare a casa. -
Vincent, ultimo atto. Le ultime ventiquattro ore di Van Gogh
In una calda domenica di luglio, in un campo assolato vicino Auvers sur Oise, Vincent Van Gogh si spara un colpo di pistola al torace. Alphonse Duval, uomo cinico e meschino, parte da Parigi per incontrare il pittore: gli rimarrà accanto fino al momento della morte. Trascorrono insieme solo poche ore, ma sufficienti a scardinare certezze e convinzioni. Vincent rivela all’ambiguo personaggio i suoi valori attraverso lo sguardo intimo e appassionato di dodici dipinti, quelli più importanti per lui. Si entra così in un mondo di colori che svela l’universo creativo del pittore e la sua tormentata vita, proiettando la sua poetica direttamente al cuore del lettore. L’alternarsi di più voci narranti rivela le diverse sensibilità dei personaggi: il locandiere Ravoux, sua moglie Adeline, Theo Van Gogh e l’imprevedibile monsieur Duval. Ciascuno, a suo modo, diffonde una visione personale dei fatti accaduti, ponendo il lettore davanti a originali prospettive, scoprendo episodi intimi e dinamiche inconfessabili. -
Il collezionista di clessidre
Racchiuso in una clessidra, il tempo è il perno del romanzo. Brigitte, legata intimamente all'enigma di un antico medaglione, alla sua morte, lascia il monile a Nora. Coinvolta in una serie di eventi inspiegabili, quest'ultima si reca ad Antibes, città natale di Brigitte. Nel corso delle sue indagini, Nora incontra un collezionista di clessidre e studioso della teoria dei quanti e delle menti estese, che la introduce nella dimensione teorica dei mondi paralleli. Le indagini di Nora, affiancata da Edmondo, geniale ipocondriaco anticonformista, la condurranno attraverso le atmosfere mediterranee del Sud della Sardegna e la Costa Azzurra, oltre i confini del tempo.